Verdellino e James Young (chimico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Persone legate a Verdellino: Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome =Verdellino James
|Cognome = Young
|Panorama=Madonnadell'olmo3.JPG
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Glasgow
|Bandiera=Verdellino-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1811
|Stemma=Verdellino-Stemma.png
|LuogoMorte = Wemyss Bay
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|Stato=ITA
|AnnoMorte = 1883
|Grado amministrativo=3
|Attività = chimico
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Nazionalità = scozzese
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|PostNazionalità = , noto soprattutto per il suo metodo per distillare la [[paraffina]] dal [[carbone]] e dagli [[Scisto bituminoso|scisti bituminosi]]
|Amministratore locale=Giuseppe Maci
|Immagine = Young James chemist.jpg
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16/05/2011
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=36
|Latitudine secondi=07
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=36
|Longitudine secondi=32
|Longitudine EW=E
|Altitudine=172
|Superficie=3.68
|Note superficie=
|Abitanti=7835
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Boltiere]], [[Ciserano]], [[Levate]], [[Osio Sotto]], [[Verdello]]
|Codice postale=24040
|Prefisso=[[035 (prefisso)|035]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=016232
|Codice catastale=L752
|Targa=BG
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=verdellinesi
|Patrono=[[sant'Ambrogio]]
|Festivo=7 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Verdellino (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Verdellino nella provincia di Bergamo
|Sito=http://www.comune.verdellino.bg.it
}}
 
==Biografia==
'''Verdellino''' (''Erdelì'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |mese= |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 7.790 abitanti della [[provincia di Bergamo]].
James Young nacque nell'area di Drygate a [[Glasgow]], figlio di John Young, un [[falegname]] e stipettaio. Divenne apprendista di suo padre in giovane età, e si educò alla scuola notturna, frequentando lezioni serali presso il vicino Anderson's College (ora [[Università di Strathclyde]]) dall'età di 19 anni. All'Anderson's College incontrò [[Thomas Graham (chimico)|Thomas Graham]], che era appena stato nominato docente a contratto di chimica e nel 1831 fu nominato suo assistente e occasionalmente svolse alcune delle sue lezioni. Mentre era all'Anderson's College incontrò e strinse amicizia anche con il famoso esploratore [[David Livingstone]]; questa relazione doveva continuare fino alla morte di Livingstone in Africa molti anni più tardi.
 
Il 21 agosto 1838 sposò Mary Young della parrocchia centrale di [[Paisley]], poi nel 1839 si trasferirono nel [[Lancashire]].<ref name="NRS">{{cita web | titolo=James Young (1811-1883) | sito=National Records of Scotland | data=31 maggio 2013 | url=https://www.nrscotland.gov.uk/research/learning/hall-of-fame/hall-of-fame-a-z/young-james | accesso=14 luglio 2017}}</ref>
Situato nella pianura centrale bergamasca, dista circa 13 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo]] orobico.
 
== Storia Carriera==
Nel suo primo studio scientifico, datato 4 giugno 1837, Young descrisse una modificazione di una [[cella galvanica]] inventata da [[Michael Faraday]]. In seguito quello stesso anno si trasferì con Graham allo [[University College (Londra)]] dove lo aiutò con il lavoro sperimentale.
I primi agglomerati urbani presenti sul territorio risalgono al periodo della [[Impero Romano|dominazione romana]], come si evince da antiche testimonianze archeologiche rinvenute nel paese, tra le quali spicca per importanza un frammento di epigrafe romana, ora murata nella facciata posteriore della casa parrocchiale.
 
[[File:Paraffin-Young's-tombstone09b.jpg|miniatura|Busto con ritratto di James Young, sulla sua lapide nel cimitero di [[Inverkip]].]]
Anche il toponimo dovrebbe trovare origine in questo periodo, derivando da ''virides'', che indicherebbe, con l’aggettivo ''verde'', la presenza di numerosi e grandi prati. Tuttavia recenti studi vorrebbero far risalire l’origine dei primi insediamenti all’epoca dei [[Galli Cenomani]], basandosi sul suffisso del nome ''vir-'', di probabile matrice celtica.
 
===Sostanze chimiche===
Per trovare i primi documenti scritti in cui si attesta l’esistenza del nome bisogna aspettare l’anno [[1010]], quando si menziona il luogo di ''Verdello Minore''.
Nel 1839 Young fu nominato direttore degli impianti chimici di [[James Muspratt]] a [[Newton-le-Willows]], vicino a [[St Helens (Regno Unito)|St Helens (Merseyside)]], e nel 1844 della Tennants, Clow & Co. presso [[Manchester]], per la quale mise a punto un metodo per fabbricare lo [[stannato di sodio]] direttamente dalla [[cassiterite]].
 
===Ruggine della patate===
Nel [[XIV secolo]] i confini di Verdellino si presentavano simili a quelli odierni, ma il territorio venne interessato dai violenti scontri tra [[guelfi e ghibellini]]. In questo ambito grande rilevanza ebbe l’attacco perpetrato da [[Bernabò Visconti]] il 22 marzo [[1358]], nel quale venne incendiato il borgo di Verdellino, unitamente ai vicini di Comun nuovo e Verdello.
Nel 1845 fece parte di un comitato della Società letteraria e filosofica di Manchester per l'indagine sulla [[Phytophthora infestans|ruggine delle patate]], e suggerì di immergere le patate in [[acido solforico]] diluito come mezzo per combattere la malattia; non fu eletto membro della Società fino al 19 ottobre 1847. Trovando il giornale ''[[Manchester Guardian]]'' insufficientemente liberoa, cominciò anche un movimento per la fondazione del giornale ''[[Manchester Examiner]]'', che fu pubblicato per la prima volta nel 1846.
 
==Oli==
Difatti le proprietà comunali di ''Verdello Minore'' erano ad appannaggio della ghibellina [[famiglia Suardi]], in netta contrapposizione con i vicini di schieramento guelfo: a tal riguardo sul territorio sorsero numerose fortificazioni, tra cui un castello.
Nel 1847 l'attenzione di Young fu richiamata da un trasudamento naturale di petrolio presso le miniere di carbone di [[Riddings]] presso [[Alfreton]], nel Derbyshire, dal quale egli distillò un olio leggero e sottile adatto all'uso come olio per lampade, ottenendo allo stesso tempo un olio più denso adatto a lubrificare i macchinari.
 
Nel 1848 Young lasciò la Tennants', e in società con il suo amico e assistente Edward Meldrum, fondò una piccola impresa per la raffinazione del petrolio greggio. I nuovi oli ebbero successo, ma la fornitura di olio dalla miniera di carbone cominciò presto a mancare (alla fine esaurendosi nel 1851). Young, notando che l'olio stava gocciolando dal tetto di [[arenaria]] della miniera di carbone, teorizzò che esso in qualche modo originasse dall'azione del calore sul giacimento di carbone e da questo pensò che esso potesse essere prodotto artificialmente.
Nel [[1408]] la questione venne risolta a favore dei Suardi, grazie a [[Pandolfo Malatesta]], che rese gran parte delle terre di Verdello Maggiore alla famiglia stessa.
La situazione venne risolta definitivamente dall’arrivo della [[Repubblica di Venezia]] nel [[1428]], la quale emanò una serie di decreti volti a risollevare la situazione sociale ed economica.
 
Dando seguito a questa idea, tentò molti esperimenti e alla fine riuscì a produrre, distillando carbon fossile bituminoso a basso calore, un fluido che assomigliava al petrolio, che quando fu trattato nello stesso modo dell'olio del trasudo diede prodotti simili. Young trovò che mediante distillazione lenta poteva ottenere da esso numerosi, liquidi utili, uno dei quali chiamò "olio di paraffina" perché alle basse temperature congelava in una sostanza che assomigliava alla paraffina.<ref name=russell>{{cita libro | cognome=Russell | nome=Loris S. | titolo=A Heritage of Light: Lamps and Lighting in the Early Canadian Home | editore=University of Toronto Press | anno=2003 | isbn=0-8020-3765-8}}</ref>
In una lettera del [[1596]] si descriveva ''Verdel Piccolo'' come un piccolo paese di 330 anime, 49 famiglie tutte dedite all'agricoltura, con conseguente situazione di grande povertà.
Nei secoli successivi il paese, dopo aver assunto l’attuale denominazione di ''Verdellino'', passò, nel [[1797]], alla [[Repubblica Cisalpina]]. Questa ebbe vita breve, tanto che nel [[1815]] venne sostituita dagli [[Impero austriaco|Austriaci]], che inserirono Verdellino e la provincia di Bergamo nel [[Regno Lombardo-Veneto]]. L’ultimo passaggio avvenne nel [[1859]], con la formazione del [[Regno d'Italia]].
 
==Brevetti==
Il paese non visse eventi di particolare rilievo fino all’immediato secondo dopoguerra, quando una zona posta ai margini del territorio comunale (comprendente anche terreni di altri paesi limitrofi) fu interessata da un progetto di urbanizzazione ed industrializzazione che prevedeva la creazione di un nuovo centro industriale con 50&nbsp;000 abitanti, chiamato [[Zingonia]]. Il progetto fallì parzialmente, poiché rimasto incompiuto.
La produzione di questi oli e di [[paraffina]] solida dal carbone formò l'oggettò del suo brevetto datato 17 ottobre 1850. Nel 1850 la Young & Meldrum ed Edward William Binney entrarono in società sotto il titolo di E.W. Binney & Co. a [[Bathgate]] nel Lothian Occidentale e di [[Edward Meldrum|E. Meldrum & Co.]] a Glasgow; i loro impianti a Bathgate furono completati nel completed in 1851 e divennero il primo impianto di oli veramente commerciale al mondo, usando l'olio estratto dalla [[torbanite]], dalla [[lamosite]] e dal carbone bituminoso delle miniere locali per fabbricare [[nafta]] e oli lubrificanti; la paraffina per uso combustibile e la paraffina solida non furono venduti fino al 1856.
 
Nel 1852 Young lasciò Manchester per vivere in Scozia e quello stesso anno prese un brevetto statunitense per la produzione di olio di paraffina mediante distillazione del carbone. Sia il brevetto statunitense che britannico furono successivamente dichiarati legittimi in entrambi i paesi in una serie di azioni legali, e gli altri produttori furono obbligati a pagargli i diritti di licenza.<ref name=russell/>
== Monumenti e luoghi d’interesse ==
In ambito religioso riveste grande importanza la '''chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio'''. Edificata nel corso del [[XVII secolo]], ma rifatta in modo sostanziale nel [[1890]], presenta ancora un bel portale in stile barocco, oltre ad opere pittoriche di buon pregio.
 
==Young's Paraffin Light and Mineral Oil Company==
È inoltre possibile ammirare il '''[[Santuario Madonna dell'Olmo di Verdellino|santuario della Beata Vergine dell’Olmo]]''', risalente al [[XVI secolo]], epoca in cui si trovava in aperta campagna. Oggi si trova in mezzo alle costruzioni di Zingonia, ma al suo interno si possono ancora ammirare resti di affreschi molto caratteristici.
[[File:West Lothian shale bing, Scotland.JPG|miniatura|Discariche di scisto vicino a [[Broxburn]], 3 su un totale di 19 nel [[Lothian Occidentale]].]]
Nel 1865 Young rilevò le quote dei suoi soci in affari e costruì un secondo e più grande impianto ad [[Addiewell]], vicino a [[West Calder]], e nel 1866 vendette l'impresa alla Young's Paraffin Light and Mineral Oil Company. Sebbene Young rimanesse nella società, non prese alcuna parte attiva in essa, ritirandosi invece dagli affari per dedicarsi ad amministrare le proprietà immobiliari che aveva acquistato, alla navigazione da diporto, ai viaggi e a passatempi scientifici. La società continuò a crescere e ad espandere le sue attività, vendendo olio di paraffina e [[Lampada a cherosene|lampade a paraffina]] in tutto il mondo e facendo guadagnare al suo fondatore l'affettuoso nomignolo "Paraffina" Young. Altre società lavoravano sotto licenza della ditta di Young, e la produzione di paraffina si diffuse nel sud della Scozia.
 
Quando le riserve di torbanite alla fine si esaurirono, la società passò a sperimentare per prima lo sfruttamento dei depositi di scisti bituminosi (lamosite) del [[Lothian Occidentale]], anche se non così ricchi di olio come il carbon fossile bituminoso e la torbanite. Nel 1862 gli impianti di distillazione cominciarono la produzione e verso il 1900 quasi 2 milioni di tonnellate di scisto venivano estratte annualmente, occupando 4.000 uomini.
In seguito ad un'ondata di maltempo, nel novembre 2008 il secolare Olmo del Santuario, si è spezzato dopo anni di malattie che gli esperti chiamati dal comune stesso hanno cercato di arginare. Al giorno d'oggi è comunque possibile vedere la base del secolare albero.
 
==Altri Società lavori==
* Young fece significative scoperte nella protezione contro la [[ruggine]] delle navi nel 1872, che furono in seguito adottate dalla [[Royal Navy]]. Notando che l'acqua di [[sentina]] era acida, suggerì che la [[Ossido di calcio|calce viva]] potesse essere usata per impedirle di corrodere le navi di ferro.<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Young | nome = James | titolo = On the Preservation of Iron Ships | rivista = Proceedings of the Royal Society of Edinburgh | volume = 7 | p = 702 | editore = [[Royal Society of Edinburgh]] | data = novembre 1869 – gennaio 1872}}</ref>
=== Evoluzione demografica ===
* Young lavorò con il [[George Forbes (scienziato)|professor George Forbes]] riguardo alla [[velocità della luce]] intorno al 1880, usando una versione migliorata del metodo di [[Hippolyte Fizeau]].<ref>{{cita pubblicazione | cognome = Pippard | nome = Sir Brian | wkautore = Brian Pippard | titolo = Dispersion in the Ether: Light over the Water | rivista = Physics in Perspective | volume = 3 | numero = 3 | pp = 258–270 | editore = [[Springer Science+Business Media|Springer]] | città = [[Basilea]] | anno = 2001 | doi = 10.1007/pl00000533}}</ref>
{{Demografia/Verdellino}}
Dato dal sito del Comune di Verdellino (www.comune.verdellino.bg.it)la popolazione al 31.12.2012 è di 7.835 abitanti
 
==Onorificenze==
===Etnie e minoranze straniere===
* Nel 1847 Young fu eletto nella Società letteraria e filosofica di Manchester.
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1.809 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* Nel 1861 fu eletto Membro della [[Royal Society]] di Edimburgo.
* Nel 1868–1877 fu Presidente dell'Anderson's College e fondò la Cattedra Young di chimica tecnica presso il College.
* Nel 1873 Young fu eletto Membro della [[Royal Society]].
* Nel 1879 ricevette un dottorato onorario in lettere (LI.D) dell'[[Università di St. Andrews]].
* Nel 1879–1881 fu Vicepresidente della [[Chemical Society]].
 
==Ritiro e morte==
{{SEN}} 460 6,00%
[[File:Paraffin-Young's-tombstone09a.jpg|miniatura|destra|Il memoriale a James Young e sua moglie Mary è situato nel vecchio cimitero di sited in the old [[Inverkip]], all'estremità nord del mausoleo dei baronetti di Shaw-Stewart.]]
Dopo la morte della moglie, verso il 1871 Young si era trasferito con i figli a Kelly House, vicino a [[Wemyss Bay]] nel quartiere di [[Inverkip]]. I registri del censimento del 1881 mostrano che viveva con suo figlio e sua figlia in questa residenza. Young morì all'età di 71 anni nella sua casa il 16 maggio 1883, alla presenza di suo figlio James.<ref name="NRS" /> Fu sepolto nel cimitero di Inverkip.
 
==Retaggio==
{{PAK}} 268 3,50%
* Le statue del suo vecchio professore, [[Thomas Graham (chimico)|Thomas Graham]], e del suo compagno di studi e amico di una vita, [[David Livingstone]], che sorgono rispettivamente in George Square, [[Glasgow]], e nella [[cattedrale di Glasgow]], furono erette da lui.
* Dal 1855 James "Paraffina" Young visse a Limefield House, [[Polbeth]]. Un albero di [[sicomoro]] che Livingstone piantò nel 1864 fiorisce ancora nei terreni di Limefield House. Vi si può vedere anche una versione in miniatura delle "Cascate Vittoria", che il missionario scoprì nella metà del XIX secolo. Fu costruita, come tributo a Livingstone, da Young sul piccolo torrente che scorre attraverso la residenza.
* Young ebbe un'amicizia per tutta la vita con David Livingstone, che aveva incontrato all'Anderson's College. Egli donò generosamente per le spese delle spedizioni africane di Livingstone, e contribuì a una spedizione di ricerca, che si rivelò però troppo tardiva per trovare Livingstone vivo. Egli fece anche riportare in Inghilterra i servitori di Livingstone, e offrì a Glasgow una statua in sua memoria, che fu eretta in [[George Square]].
* La James Young High School di Livingston, la filiale di Bathgate della catena di pub [[Wetherspoons]] e le Sale James Young all'[[Università di Strathclyde]] prendono tutte nome da lui.
* Nel 2011 fu uno dei sette inserimenti inaugurali nella [[Scottish Engineering Hall of Fame]].<ref>{{cita web |url= http://www.engineeringhalloffame.org/index.html |titolo=Scottish Engineering Hall of Fame |sito=engineeringhalloffame.org |anno=2012 |accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
==Note==
{{MAR}} 224 2,92%
{{Note strette}}
 
==Voci correlate==
{{ALB}} 171 2,23%
* [[Paraffina]]
* [[Abraham Pineo Gesner]]
 
==Altri progetti==
{{IND}} 121 1,58%
{{interprogetto|commons_etichetta=James Young (chimico)|s=en:Young, James (1811-1883) (DNB00)|s_etichetta=James Young (chimico)}}
 
==Collegamenti esterni==
{{EGY}} 104 1,36%
*{{EI|james-young|autore=Alfredo Quartaroli|anno=1937}}
 
{{bandiera|Nigeria}} [[Nigeria]] 80 1,04%
 
== Amministrazione ==
{{...}}
 
==Persone legate a Verdellino==
*[[Oscar Pelliccioli]], ciclista (1965)
*[[Pierre Giorgio Regonesi]], calciatore (1979)
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Verdello-Dalmine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Verdellino}}
 
==Note==
<references/>
 
{{ProvinciaControllo di Bergamoautorità}}
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Portale|Bergamo}}
 
{{Portale|biografie|chimica}}
[[Categoria:Verdellino| ]]