Discussioni progetto:Cucina e Discussioni utente:37.159.66.115: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{/TestataBenvenutoIP}}
 
== PdC [[Food design]] ==
 
{{Cancellazione|Food design}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:21, 3 lug 2014 (CEST)
 
== PdC Caffè alla nocciola ==
 
{{Cancellazione|Caffè alla nocciola}} --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 20:55, 12 lug 2014 (CEST)
 
== Biscotto salute ==
Segnalo questo [[Discussione:Biscotto Salute|dubbio di enciclopedicità]]. Ciao a tutti, --[[Utente:F Ceragioli|F Ceragioli]] ([[Discussioni utente:F Ceragioli|msg]]) 19:57, 17 lug 2014 (CEST)
 
== Modello di voce cucine nazionali ==
 
Esiste un modello di voce sulle varie cucine nazionali?--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 15:09, 19 lug 2014 (CEST)
 
== sac a poche ==
 
Sento continuamente durante programmi culinari televisivi il termine "sac a poche".
Indubbiamente fa colpo questo francesismo introdotto nella lingua italiana!
In francese questo accessorio si scrive "poche à douille" che tradotto in italiano sarebbe "tasca à trafila" il che traduce fedelmente di cosa si tratta: una sacca con diverse possibilità di aggiunta di trafile.
Il termine usato in televisione (anche da chefs)corrisponde a "sacco a tasca".
Il termine italiano dunque non riflette l'uso e nemmeno l'aspetto dell'oggetto
{{non firmato|212.63.234.4|11:18, 27 lug 2014‎}}
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Unire [[Incappucciata]] e [[Iceberg (lattuga)]] ==
 
Ciao, ho proposto di unificare le due voci citate nel titolo, entrambe minuscole. Che ne dite?--[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 20:37, 14 ago 2014 (CEST)
:Sono due varietà differenti. Anzi, andrebbero spostate entrambe per uniformarle ai titoli delle altre lattughe. Sono stub, quindi si possono/devono ampliare. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:35, 15 ago 2014 (CEST)
:: Vedo che ci sono voci separate solo per Iceberg e Incappucciata, non per es.: romana o gentile. Meglio avere una sola pagina e dei redirect? --[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 18:12, 15 ago 2014 (CEST)
::: Unificate tutte le lattughe. Mi permetto di far notare che la terza foto NON è affatto un'incappucciata, ma una lattuga normale. --[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 18:44, 15 ago 2014 (CEST)
 
== Categorizzazione di [[:Categoria:Cucina]] e [[:Categoria:Gastronomia]] ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Qual è la madre e quale la figlia? (Categoria:Alimentazione e Categoria:Dietetica, ma anche altre)]]. --[[Speciale:Contributi/109.53.213.178|109.53.213.178]] ([[User talk:109.53.213.178|msg]]) 03:19, 31 ago 2014 (CEST)
 
== Banana ==
 
Segnalo [[Discussione:Banana#Titolo voce]]. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 19:34, 1 set 2014 (CEST)
 
== Dubbio di qualità [[Cucina napoletana]] ==
 
Ciao, ho espresso un dubbio di qualità per la voce sulla cucina napoletana per fonti di dubbia attendibilità e che non coprono l'intero testo--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 17:27, 4 set 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - settembre 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2014|Wikipedia:Festival delle voci orfane]] ''' <br />
'''Festival della qualità - settembre 2014 '''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di è quello di ''disorfanare'' (cioè collegare ad altre voci dell'enciclopedia) le voci orfane (cioè le voci in cui l'elenco dei ''Puntano qui'' è vuoto o contiene solo pagine di altri namespace diversi da quello principale).
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Patata (alimento)]] ==
 
Questa voce dovrebbe avere il tmp {{tl|Gastronomia}}? [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 23:08, 6 set 2014 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Cucina napoletana}} [[Wikipedia:Vaglio/Cucina napoletana/2]]--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 10:46, 8 set 2014 (CEST)
 
== Elenco in cancellazione (I) ==
{{cancellazione|Lista di vodka}}
Può essere utile come sottopagina del progetto? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 17:13, 15 set 2014 (CEST)
 
== PdC - Remenos ==
 
{{Cancellazione|Remenos}} --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(what else?)]]</small></i></b> 23:46, 19 set 2014 (CEST)
 
== Nuova voce su evento enogastronomico nei [[Campi Flegrei]] ? ==
 
Salve a tutti, mi chiedevo se è il caso di scrivere una voce su [http://www.malaze.org/ questo] evento enogastronomico dei [[Campi Flegrei]]. E' alla IX edizione, ha avuto 6000 partecipanti all'ultima edizione e valorizza sia i prodotti enogastronomici che i siti archeologici e storici del luogo. E' patrocinato da Regione Campania, Provincia di Napoli e diversi comuni e collabora con [[Slow Food]]. Pensate che possa essere enciclopedico? Vorrei chiedere il vostro parere prima di procedere in modo da non incorrere in possibili rischi di cancellazione.--[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 12:08, 20 set 2014 (CEST)
:Nessuna opinione o commento su questa proposta?--[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 07:58, 2 ott 2014 (CEST)
::...significa che non ci sono obiezioni, o che non è una proposta interessante?--[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 12:36, 14 ott 2014 (CEST)
:::significa che non è un progetto molto frequentato, temo.
:::Se vuoi il mio parere è un po' prematuro, ho visto abbastanza pdC di evnti affini da ritenere alla luce delle fonti in linea che si beccherebbe un dubbio E, al 90% una PdC e non scommetterei sul suo mantenimento. Aspetta qualche anno o dimostra incofutabilmente che ci abbiano dedicato almeno un capitolo di un libro, meglio se due, meglio se case editrici nazionali.
:::In genere in questi casi suggerisco di inziare da una galleria su commons di immagini se ci sono, almeno per fissare il concetto da qualche parte. Puoi anche dedicare all'evento una wikinotizia, visto che non ho dubbi finisca già sui giornali. Poi con calma liberissimo di farci una sandbox, ma appunto non saprei proprio garantirti quando sarebbe pubblicabile. In sintesi: qualcoa ci si può fare, di utile, per il sistema-wiki ma non credo sia una voce adesso. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:52, 14 ott 2014 (CEST)
 
== Progetto con Expo 2015 ==
Ciao! Vi segnalo [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto con Expo 2015|questa discussione al bar]] relativa ad un progetto con Expo 2015, il cui tema è "nutrire il pianeta". --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:44, 29 set 2014 (CEST)
 
== Panzerotto, calzone, calzone al forno (ma anche voci su prodotti generici o tradizionali o specifici?) ==
 
Segnalo discussione [[Discussione:Calzone#Voce di confusionaria ben difficile comprensione. Problema dei nomi]]. --[[Speciale:Contributi/109.54.28.216|109.54.28.216]] ([[User talk:109.54.28.216|msg]]) 10:53, 7 ott 2014 (CEST)
 
== Voci più visitate ==
 
L'elenco è da aggiornare. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★</span>]] 15:37, 14 ott 2014 (CEST)
: Riferisco testè ad [[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] e [[Utente:Incola|Incola]], dovevo ricordarglielo qualche mese fa (s'era detto una frequenza trimestrale come il campionamento delle visite, ma poi la roba da fare è tanta...)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:49, 17 ott 2014 (CEST)
:: Sì ho lo script io. Lo metto nella todolist (ormai infinita xD). Comunque ora che ho il bot sul toollabs potrei renderlo automatico e mi tolgo il pensiero. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:08, 17 ott 2014 (CEST)
:::io non sono impaziente, prenditi pure il mese o due in più che ti serve per automatizzarlo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:46, 17 ott 2014 (CEST)
 
== PdC [[Domori]] ==
 
{{Cancellazione|Domori}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:48, 17 ott 2014 (CEST)
 
== Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere ==
Progetti eno-mangerecci, vi riunisco qua per un piano d'azione relativo alle [[Wikipedia:Voci fondamentali]].
 
Dobbiamo stabilire cosa inserire in [[Wikipedia:Voci fondamentali/Lista2]] e [[Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3]]. Questo in vista della proposta di iniziare lavori organici sulle voci di primi e secondo livello che si prestano a una approccio in genere (ma non sempre) più interdisciplinare. Parliamo di inziative quali vagli mirati, festival della qualità, pianificazione dei monitoraggi e degli OS e soprattutto la recente [[Discussioni_progetto:Voci_fondamentali#Voce_da_editare_della_settimana|proposta]] di voci in evidenza in rotazione in home page. Si tratta di azioni al momento proposte in primis per evidenziare il problema, ma saremmo certo informati se una delle nostre voci finisse in evidenza, tanto sono il principale "organizzatore" di questo progetto quindi l'informazione circolerà. Il progetto:voci fondamentali deve provare approcci differenti per qualche tempo e probabilmente non estenderebbe la sua azione oltre il livello 1-2, dedicandosi a tali voci meno interdisciplinari solo come strategia di tamponamento per gravi squilibri in caso di progetti inattivi, scenario che comunque malgrado tutto non è il nostro caso.
 
Nello specifico le sezioni inerenti la vostra area sono
[[Wikipedia:Voci_fondamentali/Lista2#Cucina_ed_Alimentazione]] e [[Wikipedia:Voci_fondamentali/Lista3#Cucina_ed_Alimentazione]]. Faccio presente che non ho abbozzato io questi elenchi all'inizio, si sono sviluppati un po' afastellandoli nei mesi precedenti.
 
Si tratta di verificare se siete d'accordo con le scelte dei concetti principali, evitando più possibile oggetti "specifici" nella lista2. Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Geografia&diff=prev&oldid=68706628 questo intervento] di {{ping|Pequod76}} sul tema "cosa mettere in lista2". Quello che si vuole impostare sono impostazioni operative sensate, focalizzandosi su cosa mettere nella seconda lista. La terza potrebbe ancora avere delle incompletezze ma è soprattuto la seconda che ci servirebbe di "rendere stabile" per lavorarci. Una volta deciso a livello di progetti (al momento medicina, forme di vita e geografia hanno grossomodo quagliato) cosa va sicuramente almeno nella terza lista o terzo livello che dir si voglia, piccoli aggiustamenti si potranno probabilmente ancora fare proponendo voci in [[Wikipedia:Voci fondamentali/Proposte]].
 
L'obiettivo primario comunque è essere a conoscenza del sistema di liste che d'ora in avanti sarano a disposizione di chiunque le voglia consultare per puntare al lavoro principale, una sorta di centralizzazione delle voci fondamentali a disposizione dei progetti. Per raffinare il livello 3 abbiamo tempo, è sul 2 che dobbiamo stringere a breve.
 
Se volete una mia idea, eviterei specie alimentari specifiche nella lista di secondo livello, p.e prenderei riso, soia, patate e frumento e le sostituirei con voci come "cereali" e "tuberi" al massimo. Da decidere anche se inserire latticini e se comunque non valga la pena lasciare formaggio (secondo me sì).
 
La mia idea successiva sarebbe di strutturare le voci di livello 3 i base ai progetti e all'interdisciplinarietà di alcuni settori (in altre parole:due argomenti nel monitoraggio). Avremo quindi sotto "Cucina e Alimentazione" al livello tre i seguenti scorpori:
* una lista enologica, per il progetto:enologia
* una lista per la gastronomia, interamente sotto questo progetto (da decidere se il sottoprogetto birre vuole una lista a parte, anche se è in sofferenza);
* una lista relativa all'alimentazione che metterei in comune fra cucina e medicina richiamandola da entrambe le sezioni di terzo livello;
* una lista relativa all'Agricoltura, l'Allevamento e le specie, da condividere (=citare anche nella sottosezione di) con progetti più naturalistici.
 
Le ultime liste sono work in progress per il medio futuro, ovviamente la partizione esatta in liste non è sempre possibile e una soluzione di meta-liste richiamata da entrambi i progetti è probabilmente funzionale per ridurre la ripetizione di macroaree quando sono consistenti e non si limitano a una voce ogni tanto. Sarebbero liste di terzo livello a tutti gli effetti, solo che sono richiamate da più di un progetto.
 
Comunque penso che iniziare compilando a modo due liste di terzo livello, una per "gastronomia" e l'altra per "enologia", sia una buona impostazione. Se mi date carta bianca, vi imposto tutto in qualche giorno e poi raffiniamo con calma.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:11, 28 ott 2014 (CET)
:Potrebbe servire la lista [[Progetto:Cucina/Voci più visitate]]?--[[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 16:48, 28 ott 2014 (CET)
::Sì e no. La feci fare io, e la tengo d'occhio da allora come spunto, ma il suo uso principale è per avere degli spunti soprattutto sulle alcune voci di terzo livello, e nenache tutte. Non sempre una voce fondamentale come concetto è fra le più visitata, se lo fosse il loro livello sarebbe col tempo migliorato più rapidamente. Al netto di boom di visite per fattori di cronaca estemporanei (MasterChef italia, che reggerà qualche anno), queste liste includono voci specifiche ma molto diffuse per pubblicità (Nestlè o Red Bull), punti di vista falsati dal localismo (Brodo di giuggiole in quanto espressione comune), curiosità (Bhut jolokia)... ma le puoi sempre scorrere per avere qualche spunto.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:07, 28 ott 2014 (CET)
 
== [[Pain d'épices]] e interlink da sbrogliare ==
 
La voce presenta ancora i vecchi interlink i quali puntano a cluster di voci diversi. Tra l'altro ci sarebbe un ulteriore cluster, quello di [[pan di zenzero]], che in francese si dice appunto "pain d'épices". Qual è quindi il vero corrispettivo nelle altre lingue? Grazie! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 18:17, 28 ott 2014 (CET)
 
== Pdc ==
 
{{Cancellazione|Papurogio|2}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:50, 31 ott 2014 (CET)
 
== [[Imagawayaki]] ==
 
Segnalo la creazione di questa nuova voce, relativa a un dolce tipico della cucina giapponese, tradotta dalla corrispondente in lingua inglese. Gli esperti di cucina sono invitati a dargli un'occhiata per controllare che non abbia scritto <s>cavolate</s> inesattezze e a sistemare (e segnalarmi) le modifiche necessarie a template, categorie e quant'altro per insegnarmi a lavorare meglio ;) --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 14:14, 6 nov 2014 (CET)
: Mi sono permesso di sostituire l'immagine principale. --[[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 14:26, 6 nov 2014 (CET)
 
== Standard sulle unità di misura ==
 
Nel caso in cui vi foste sfuggita, vi segnalo [[Discussioni_aiuto:Unità_di_misura#Per_chi_viene_dal_Bar questa discussione]], che interessa molto da vicino le voci sulla cucina, forse più delle altre. Infatti spesso nelle ricette si trovano indicazioni delle unità di misura non standard (ad esempio "gr" al posto di "g" e "lt" al posto di "L"). --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 17:52, 6 nov 2014 (CET)
 
== Aiuto [[Semolino]] ==
 
{{AiutoA|Semolino}}--''[[Utente:Nnvu|<span style="color:#2b8020; font-style:italic; font-weight:normal">Nnvu</span>]]''—[[Discussioni utente:Nnvu|<span style="font-weight:bold; font-family:serif; color:#000000">α†Ω</span>]] 14:46, 9 nov 2014 (CET)
 
== [[caldarroste]] ==
 
segnalo che il templare sintonico dice origini italiane mentre introduzione dice sono diffuse in tutto il mediterraneo da Portogallo alla Turchia, quindi le possibilità sono:
:#origine italiana diffusasi nel resto del mediterraneo.
:#origine indipendente nei vari paesi in cui è difussa.
:#origine indipendente in alcuni diffusasi poi nei altri.
poi conseguenza di conseguenza, cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.238.177.82|95.238.177.82]] ([[User talk:95.238.177.82|msg]]) 18:48, 16 nov 2014 (CET)
:: Ho letto la scheda suppongo che il template sia e si intenda riferito al termine "caldarrosta" poi ovviamente avendo il castagno e i suoi frutti diffusione in una più vasta area, non solo quella del mediterraneo, suppongo che anche altrove ne abbiano fatto un uso consimile, però lo suppongo solo, non lo so, andrebbe fatta una piccola ricerca. Così vale per la farina di castagne, le "bollite", il castagnaccio, etc.--[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 19:52, 16 nov 2014 (CET)
:::come la [[castagnata]] ... [[File:SMirC-what.svg‎|20px| che si festeggia solo in Catalogna!]]--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 09:04, 17 nov 2014 (CET)
::::non ci sono novità sulla questione caldarroste?--[[Speciale:Contributi/95.238.177.91|95.238.177.91]] ([[User talk:95.238.177.91|msg]]) 18:02, 5 dic 2014 (CET)
 
== Template McDonald's ==
 
Pensavo di creare un template su questa azienda per racchiudere le molte pagine che la riguardavano. Posso procedere?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 07:50, 22 nov 2014 (CET)
:Trattandosi di un'impresa commerciale, non di cultura, insomma le finalità sono evidentemente solo commerciali penso che realizzare un template potrebbe risultare in un qualche modo di promozione per la medesima e in tal senso non sono tendenzialmente favorevole --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 14:56, 22 nov 2014 (CET)
::Non vorrei risultare saccente, ma ragionando in quest'ottica dovremmo forse abolire tutti i portali e i template legati a quelle personalità del mondo dello spettacolo, della musica di consumo e della tv particolarmente pubblicizzati. Certo: loro si occupano in un certo senso di cultura e il template potrebbe risultare promozionale, ma questo varrebbe solo se si escludessero le voci che parlano male dell'industria (l'esempio più banale è il documentario ''Supersize Me'').--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:25, 22 nov 2014 (CET)
::: Capisco, non hai nemmeno torto dicendo questo in effetti. Spero che hai capito cosa volessi dire. In effetti Ti do ragione per me alcuni sarebbero da togliere, laddove non c'è un aspetto di cultura. E' pur vero che per assurdo tutto a suo modo a cultura indipendentemente da cosa si possa ritenere un esempio di buona cultura rispetto a ciò, visti i suoi riflessi sociali lo e' meno. In questo in fondo mi trovo costretto, pur non essendo concorde su come alla fine finisca il tutto, a darTi ragione. --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 18:58, 22 nov 2014 (CET)
:::Noto una certa perplessità da parte tua. Facciamo così: aspettiamo il parere di altri utenti, se qualcuno approverà il template allora procederò.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:42, 23 nov 2014 (CET)
:::: Era solo una riflessione, non voglio in alcun modo esserre ostacolo. Del resto mi trovo con Te concorde che ci sono tante pagine forse un po' ''singolari'' in tal senso. Scusami. Mi rendo conto che posso essere sembrato antipatico --[[Utente:Ettorre|Ettorre]] ([[Discussioni utente:Ettorre|msg]]) 16:18, 23 nov 2014 (CET)
:::::Non preoccuparti! Non sei stato antipatico! :) Stai esprimendo la tua come è giusto che sia!--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 17:52, 23 nov 2014 (CET)
::::::Leggere preventivamente la vostra discussione mi permette di dare un parere più ragionato, che è fondamentamente favorevole. Si potrebbe prendere spunto da quello di en.wiki, ma non ho idea di quanto l'argomento sia articolato su it.wiki. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 18:12, 23 nov 2014 (CET)
:::::::Anche per me è favorevole. Si tratta di un impresa commerciale enciclopedica, che ha una serie di voci collegate enciclopediche, quindi un navbox ha senso. Nella speranza che non ci capitit un patito che ci vuole fare un portale :D--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:22, 27 nov 2014 (CET)
::::::::{{Fatto}} Chiedo solo a qualcuno di sistemare un errore di dicitura che ho commesso: non si vedono i riferimenti alla cultura di massa.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 18:29, 27 nov 2014 (CET)
 
== [[Assabesi]] ==
 
Questa voce inizia come se fosse una disambigua e tutta la trattazione continua a basarsi sull'ambiguità del termine. Da profano dell'ambiente, al termine della lettura non ho capito quale dolce è stato sfornato :-) --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:33, 23 nov 2014 (CET)
 
== Classificazione automatica ridondante su [[:Categoria:Formaggi italiani]] ==
 
 
A quanto ho potuto vedere le voci residenti nelle sottocategorie regionali dei formaggi italiani sono incluse anche nella categoria madre/radice.<br />
Ho provato a correggere una voce, [[Asiago (formaggio)]] , togliendo la catg "formaggi italiani", ma niente da fare.<br />
Evidentemente viene generata automaticamente attraverso un template / bot (non so dove e quale).<br />
Volevo sfoltire questa categoria da una miriade di classificazioni inutili...; pazienza. Vado a fare altro. --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 12:01, 21 dic 2014 (CET)
 
:Il colpevole penso sia il template {{tl|Gastronomia/Autocat}} che viene richiamato dal {{tl|Gastronomia}}. Vedo se riesco a metterci mano.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:45, 21 dic 2014 (CET)
 
:: Grazie, Moroboshi. Intanto io ero rimasto in ambiente "Cucina" ed ho scoperto un problema simile, magari causato dallo stesso template. Si tratta di '''[[:Categoria:Cucina italiana]] con ben 554 voci'''!<br /> Molte di queste se non quasi tutte provengono dalle sottocategorie di "cucine regionali italiane".<br /> Ad esempio: [[Spaghetti alla chitarra]] che è sotto [[:Categoria:Cucina abruzzese]] risulta categorizzata, tra l'altro, anche in "cucina Italiana, la sua catg radice (nonna in questo caso). --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 13:07, 21 dic 2014 (CET)
 
:::Il template categorizza per regioni solo i formaggi, ho provato a disattivare la categorizzazione per cucina nazionale se è già categorizzato nella prima regione dell'elenco. Per altri tipi di cibi si può solo impedire al template di categorizzare per cucina nazionale aggiungendo il parametro <code>cat=no</code> al template, vedi per esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spaghetti_alla_chitarra&diff=prev&oldid=69746255 questa modifica] a [[Spaghetti alla chitarra]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:35, 21 dic 2014 (CET)
 
::::Bravo, sui formaggi funziona! E indirettamente ho scoperto che nel template di alcuni formaggi la regione è indicata, erroneamente, nel parametro <code>zona =</code>, e quindi, sbuca fuori "Formaggi Italiani. Sono qualche decina, nei prossimi giorni li correggo<br />Per quanto riguarda la "cucina italiana" ho letto il manuale del template Gastronomia e sulla funzione di autocategorizzazione, a parte il parametro <code>cat=no</code>, c'è scritto esplicitamente che la autocategorizzazione si fa (anche): <i>Per nazionalità del prodotto, tramite il parametro <code>|paese =</code> smistando le voci nelle sottocategorie della Categoria:Cucine nazionali. Non viene però effettuata la categorizzazione in Categoria:Cucina italiana, poiché viste le molteplici sottocategorie regionali e provinciali sarebbe impossibile. Quindi per piatti italiani bisogna categorizzare manualmente nelle varie cucine regionali e provinciali.</i><br /> Boh..non capisco bene. Comunque,... ci sarebbero da fare oltre 500 correzioni di categoria... o rivedere a fondo il funzionamento del template...<br /> Grazie, Moroboshi, :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 16:34, 21 dic 2014 (CET)
 
:::::Potresti provare a richiedere l'intervento di un bot che aggiunga il parametro <code>cat=no</code> quando la voce è già inserita in una sottocategoria di [[:Categoria:Cucina italiana|Cucina italiana]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:48, 21 dic 2014 (CET)
 
::::::Buona idea. Vedrò di farlo --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 20:08, 21 dic 2014 (CET)
:::::::Attenzione, [[Utente:Avesan|Avesan]] e [[Utente:Moroboshi|Moroboshi]]: segnalo che, dopo le modifiche di cui avete parlato, 4 voci su formaggi si sono improvvisamente ritrovate prive di categoria: [[Brie (formaggio)]], [[Caprice des dieux]], [[Derby alla salvia]], [[Queso de Cabrales]]. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:30, 22 dic 2014 (CET)
::::::::Devo riguardare il codice, ma fino a stasera difficile che riesca a metterci mano.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:34, 22 dic 2014 (CET)
 
:(rientro) Mi sembrava strano, perché avevamo ragionato solo di formaggi italiani. Ho fatto qualche verifica su formaggi francesi, spagnoli, ecc: ed ho visto che <code>con il parametro regione il template non genera la categoria nazionale</code>. Il che va bene per i formaggi italiani, dato che che c'è la conseguente generazione della categoria regionale.<br />E allora i formaggi esteri sono diventati tutti senza categoria? No perché, da quelli che ho potuto vedere, la categoria è esplicitata nel testo, e sembrano essere la maggioranza, e/o il parametro regione è inutilizzato.<br /> La soluzione potrebbe essere nel : 1) generare la categoria regionale solo per il <code>paese = italia</code> 2) generare la categoria nazionale solo per <code>paese</code> diverso da <code>Italia</code><br /> La cosa simpatica è che questo sembrava dovesse essere il funzionamento del template ben prima del "ritocco" di Moroboshi, almeno da quanto si legge sul manuale del template. --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 10:25, 22 dic 2014 (CET)
::Un po' fuori tema, ma sarebbe anche interessante di potere categorizzare i formaggi registrati [[denominazione di origine protetta]] con la <nowiki>[[Categoria: Formaggi DOP]]</nowiki>--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 11:56, 22 dic 2014 (CET)
 
Ho creato un [[Modulo:Gastronomia]] per gestire la catalogazione automatica, al momento si comporta come il sottotemplate {{tl|Gastronomia/Autocat}} (salvo il problema con i formaggi stranieri) - ma essendo in lua è più flessibile e posso per esempio abbastanza facilmente fargli gestire anche le cucine regionali per piatti diversi dal formaggio in modo da risolvere alla radice il problema di catalogazione cucina italiana/cucina regionale anche per categorie diverse dai formaggi. Ho comunque notato un paio di problemi:
* Per alcune regioni le categorie invece di essere "Formaggi + aggettivo" ([[:Categoria:Formaggi lombardi]] o [[:Categoria:Formaggi piemontesi]]) sono del tipo "Formaggi del xxxx" per esempio [[:Categoria:Formaggi del Trentino-Alto Adige]]" o "[[:Categoria:Formaggi dell'Emilia-Romagna]]). Questo significa che la categorizzazione mediante template non funziona in automatico e bisogna per forza farla manuale (il template per creare la categoria tenta di creare sempre l'aggettivo, non trovando la categoria "aggettivata" non crea automaticamente le categorie per queste regioni). Potrei patchare il nuovo modulo per far funzionare la cosa ma forse sarebbe meglio prima discutere se è corretta questa disuguaglianza di nomi e piuttosto spostare tutto a [[:Categoria:Formaggi del Piemonte]], [[:Categoria:Formaggi della Lombardia]] (o viceversa tutti al formato "Formaggi aggettivo")
* Il template mette i prodotti "DOP" nella categoria [[:Categoria:Prodotti DOP]], ma vedo che poi questi vengono sotttocategorizzati nella categoria [[:Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]] contenuta all'interno di [[:Categoria:Prodotti DOP]], bisognerebbe ripensare un po' la situazione--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:29, 23 dic 2014 (CET)
: anzitutto un doveroso ringraziamento. Poi, noi abbiamo bisogno di cat automatiche, non possiamo impazzire con attività manutentive varie, quindi considerando che la forma "X di Y" è favorita come standard in vari ambiti, se c'è consenso io uniformerei a questa. Considerando che sta per partire "wikicheese", penso che un sistema che si adatti a vari paesi nel modo più flessibile "formaggi del Rodano-Alpi", "formaggi della Baviera" sia da preferire. Essendo tardi parlo a braccio senza aver letto il testo, se ho detto delle cose incoerenti con quanto hai provato a spiegare me ne scuso in anticipo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:36, 23 dic 2014 (CET)
 
:: Cat automatiche si, ma non esageriamo, altrimenti vengono fuori i problemi della cucina italiana.<br /> Sono d'accordo con Moroboshi... riflettiamoci. A mio parere qualche categorizzazione manuale in più non è un problema, purché quelle automatiche siano perfettamente definite, non formino "catene" o "cascate" tipo DOP, non siano ridondanti come per quella benedetta cucina italiana.<br /> Notate che quei formaggi che erano "automaticamente" diventati orfani di categoria sono stati già sistemati, manualmente, da un volenteroso: [[Utente:Franz van Lanzee]].<br /> Per quanto riguarda aggettivazione o forma "X di Y", non è un problema. Io preferisco la prima forma, ma siamo in democrazia e se la maggioranza lo vuole accetto di buon grado la seconda. --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 17:29, 23 dic 2014 (CET)
 
::: E poi, lasciatemelo dire, più le categorizzazioni sono automatiche, meno chi scrive la voce ex-novo è costretto a riflettere sul contesto in cui inserirla, e questo non è affatto un bene...<br /> Proviamo ogni tanto a "vedere" WP dal lato categorie (come sicuramente fanno i detrattori del nostro lavoro)... io lo faccio spesso, e vi assicuro che si possono vedere classificazioni cervellotiche, errate, ridicole... <br /> Scusate lo sfogo :-( --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 17:46, 23 dic 2014 (CET)
:::: stabilire di bisogno di cat automatiche non signifca né che devono essere iper-dettagliate (e la divisione di primo livello amministrativo è mooooolto meno di tanti altri settori, ed è vincolata dal numero degli oggetti di cui si parla, che ti assicuro non sono pochi), né che ai escludano cat non automatiche. Le cat automatiche sono solo una necessità per le voci di almanacco, cioè le voci che sono a migliaia, in modo da aver almeno un punto fisso, omogeneo, altrimenti ti trovi con migliaia di voci categorizzate diversamente e dismogeneamente per ovvia ragione statistica, che è peggio che trovarsi ogni tanto una cat un po' più rigida, ma lo perdoni, perché è automatica, e non aprtorita dalla mente di chi rigido ci è nato. Tutto il lavoro di revisione, smistamento del lavoro sporco funziona solo anche in base a un sistema di categorie omogeneo, e su grandi numeri in settori lasciati a volte all'incuria l'automatismo è una necessità. Detto da uno che non sa manovrare bot e fa tutto a mano...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:59, 23 dic 2014 (CET)
:::: per i nuovi utenti, il contesto lo da il navbox, da cui la cat automatica propaga. Cercare il navbox da mettere significa comunque guardarsi intorno. Se non si passa da A, si passa da B, ma non è un problema.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:01, 23 dic 2014 (CET)
 
Tornando in argomento al momento al di là della classificazione automatica al momento abbiamo [[:Categoria:Prodotti per riconoscimento]] che contiene [[:Categoria:Prodotti DOP]], [[:Categoria:Prodotti IG]], [[:Categoria:Prodotti IGP]] e [[:Categoria:Prodotti STG]] ed ognuna di questi contiene la categoria [[:Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]], che non ha senso (dato che si una categoria divisa in categorie che contengono a loro volte tutte la stessa categoria), piuttosto si devono creare le categorie [[:Categoria:Prodotti DOP italiani]] (contenuta in [[:Categoria:Prodotti DOP]]), [[:Categoria:Prodotti IG italiani]] (contenuta in [[:Categoria:Prodotti IG]]) .. e così via.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:01, 28 dic 2014 (CET)
 
:Come il [https://www.politicheagricole.it/flex/cm/FixedPages/Common/Search.v3.php/L/IT/s/1 Mipaaf] non so che cosa è un IG. Per il resto sono d'accordo con te. --[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 11:04, 28 dic 2014 (CET)
::Non me ne intendo per nulla del campo gastronomico in sè cito solo la categoria che vedo esistente nel template corrente. Comunque l'unica voce effettivamente inserita in [[:Categoria:Prodotti IG]] è [[Brandy italiano]] che fa riferimento al [https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4064 Decreto n. 5388 del 01/08/2011] del Mipaaf, prova a dargli un'occhiata se c'è da correggere.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:54, 28 dic 2014 (CET)
:::L'IG (l'indicazione geografica è un'etichettatura che riguarda i [http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32002R0753&from=FR prodotti vitivinicole]) dovrebbe essere categorizzata nella <nowiki>[[Categoria: Bevande alcoliche]]</nowiki>. Gli acronimi [[denominazione di origine protetta|DOP]], [[indicazione geografica protetta|IGP]] e [[specialità tradizionale garantita|STG]] indicano dei [[Prodotti alimentari tipici|prodotti alimentari]].--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 14:07, 28 dic 2014 (CET)
::::Beh se va in porto la modifica [[:Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]] verrà eliminato automaticamente (e sostituito con quelli a cui sopra), si tratta solo di cambiare la categoria in cui è inserita [[:Categoria:Prodotti IG]], ma questo non riguarda il funzionamento del template.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:57, 28 dic 2014 (CET)
 
== [[Alimentazione nell'antica Grecia]] ==
 
Ciao a tutti, sto traducendo da fr.wiki e da en.wiki la pagina [[Alimentazione nell'antica Grecia]]. Purtroppo però mi sono arenato su un punto in cui sono usati troppi termini tecnici. Non riesco infatti a capire cosa sia il [[fr:Gruau (alimentation)]] e come si possa tradurre in italiano. La frase incriminata è ''Mondé par trempage, le blé peut être transformé de deux manières principales : réduit en <span style="text-decoration: underline">gruau</span>, il sera employé en bouillie'' ecc... Sul dizionario trovo come traduzione "fior di farina", ma non mi convince molto, dato che poi si dice che viene usato per fare una zuppa... un'altra traduzione a cui avevo pensato era "semola", ma non vorrei azzardare traduzioni errate...qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi :-) ? <small>PS: provo a segnalare la discussione anche a qualche fr-M, fr-4 o fr-3 su wiki</small>--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 00:33, 24 dic 2014 (CET)
:In questo contesto, secondo me si tratta di un seme ''[[:fr:wikt:gruau|mondé et moulu grossièrement]]'', dunque io direi <u>ridotto in semola</u> o <u>ridotto in semolino</u>.--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 09:44, 24 dic 2014 (CET)
::OOk, molte grazie. :-) !--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:58, 24 dic 2014 (CET)
:::il termine tedesco da cui deriva si tradurrebbe come [http://alimenti.vet.unibo.it/item.aspx?id=C-01-14 tritello], sinonimo di [https://books.google.it/books?id=14Y-AQAAMAAJ&pg=PA786&lpg=PA786&dq=tritello+francais&source=bl&ots=-9NzlI1kXc&sig=AmLl2EWNYrH4ajfGyKkIOaD6ny8&hl=it&sa=X&ei=lfyfVNfvFNHraJOjgfAG&ved=0CCsQ6AEwAQ#v=onepage&q=tritello%20francais&f=false cruschello], tradotto anche come [http://www.linguee.fr/italien-francais/traduction/cruschello.html Gruau], in generale comunque [http://www.linguee.fr/francais-italien?query=gruau&source=french si usa anche tritello come traduzione]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:56, 28 dic 2014 (CET)
::::Uhm...però il fatto che il tritello non abbia un uso alimentare mi lascia molto dubbioso...inoltre nell'ultimo tuo link gruau è tradotto molto spesso come "semola" o "semolino" (che invece possono avere uso alimentare)...--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 14:31, 28 dic 2014 (CET)
:::::hai ragione, è probabile sia migliore quella traduzione, se l'uso è chiaramente alimentare per l'uomo. Nel dubbio comunque lascerei una piccola nota in discussione voce sulla traduzione della parola, o anche solo un rimando a questa discussione, non si sa mai.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:26, 28 dic 2014 (CET)
::::::Ok, {{Fatto}}.--[[Utente:Caarl 95|<span style="color:#B20000;">'''Caarl'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Caarl 95|<span style="color:#FFA257;">'''95'''</span>]]</sup> 12:56, 29 dic 2014 (CET)
:::::::Ciao e buon nuovo anno a tutti. Siccomé sono francese, Carl 95 ha chiesto il mio parere sulla traduzione giusta. Gruau é infatti una parola invechietta, si trova in particolare nella commedia di [[Molière]], le malade imaginaire, (falso malatto), dove un finto medico indica che il malatto dovrebbe mangiare del gruau che sembra un almiente sano e rustico, un tipo di semola grossolana, contadina, usato in una sorta di zuppa o di polenta liquida o un tipo di porridge : la bouillie. Ecco il testo: ''Ignorantus, ignoranta, ignorantum ! Il faut boire votre vin pur ; et, pour épaissir votre sang, qui est trop subtil, il faut manger de bon gros bœuf, de bon gros porc, de bon fromage de Hollande, du '''''gruau''''' et du riz, et des marrons et des oublies, pour coller et conglutiner. Votre médecin est une bête. Je veux vous en envoyer un de ma main et je viendrai vous voir de temps en temps, tandis que je serai en cette ville''. Sicuramente più semola grossolana che fior di farino. Secondo me, forse piuttosto con il grano bruto, piuttosto che pulito. Tritello, cruschello mi sembra abbastanza giusto. Potete anche vedere [[Gruau (alimentation)]] sul wiki.fr che mi sembra giusto e con diverse traduzioni internazionali (salvo l'italiano) Non so se la mia risposta vi avvra aiutati ? Non esitare.--[[Utente:AchilleT|AchilleT]] ([[Discussioni utente:AchilleT|msg]]) 23:06, 2 gen 2015 (CET).
 
== Cucina della Corsica / Dolci corsi ==
 
C'è un [[:Categoria:Cucina della Corsica]], ma [[:Categoria:Dolci corsi]], qual è meglio nome più aggettivo o "della Corsica" ? Qui non ci sono i problemi delle categorie sul Trentino-Alto Adige che se venissero chiamate "trentina" poi c'è chi si lamenta che rimane fuori la parte alto adigiana.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:22, 28 dic 2014 (CET)
:l'eterna questione degli aggettivi, io ho capito che li si dovrebbe evitare, ma poi eccezioni se ne trovano sempre a zonzo. Se la formula di+regione è predominante io uniformerei a quella. Io ho posticipato il problema a un lontano futuro, concentrando il poco tempo che avevo al netto di altri impegni sul contenuto delle voci--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:29, 28 dic 2014 (CET)
::Mi scuso se sono suonato aggressivo (e non devi certo giustificarti, siamo tutti volontari). Mi ci sono semplicemente imbattuto facendo i test per categorizzare in automatico l'infobox. Non ho problemi a gestire alcune regioni con l'aggettivo e altre con la preposizione + nome. Però se per la stessa regione si usa in un caso l'aggettivo e in uno la preposizione la cosa comincia a diventare complicata. Per cui volevo sapere se andava bene spostare [[:Categoria:Cucina della Corsica]] a [[:Categoria:Cucina corsa]], piuttosto che [[:Categoria:Dolci corsi]] a [[:Categoria:Dolci della Corsica]]. Riguardo all'uso più diffuso mi pare che sia "cucina/dolci/formaggi aggettivo", con sporadici usi della preposizione "del <nome Regione>" quando ci sono casi particolari.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:15, 28 dic 2014 (CET)
:::non sei suonato aggressivo. Sono solo io che su questo argomento viro sul "menefreghista". Posso suggerirti omogeneità, più che possibile, anche se non posso mettere la mano sul fuoco che poi non si ricambi in futuro...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:16, 28 dic 2014 (CET)
::::Bene [[file:smile.svg]]. E' che generalmente cerco di modidficare il meno possibile lo status quo, sopratutto nei progetti in cui mi trovo coinvolto più per manutenzione template, che per l'argomento in sè. Comunque riuscendo a gestire in gran parte da infobox dovrebbe diventare molto meno indolore cambiare eventualmente in futuro.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:08, 28 dic 2014 (CET)
::::::Questo lo sottoscrivo e lo dico pure io: certe cose è meglio automatizzarle, se ovviamente si possono gestire in modo quanto più flessibile. La categorizzazione è una di quelle, perché tanto a farle a mano le cat dopo qualche anno finiscono con l'essere sempre un po' troppo "creative" nel complesso, e alla fine non aiuta se ti ci vuoi orientare da lettore ma soprattutto, considerando che le usiamo soprattutto a livello manutentivo/avanzato, nemmeno nel monitorare correttamente dinamiche generali. Credo che abbiamo sperimentato abbastanza da prcedere con una certa uniformità, non vedo gravi danni collaterali sullo sviluppo delle voci da questa scelta.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:17, 28 dic 2014 (CET)
 
== Classificazione automatica ridondante su [[:Categoria:Cucina italiana]] ==
 
Riprendo l'argomento Cucina italiana, toccato ma non risolto nella discussione precedente sui Formaggi italiani.<br />
La [[:Categoria:Cucina italiana]] è sovraffollata (554 voci) perchè il template/modulo Gastronomia genera in automatico tale categoria, che va ad affiancarsi a quelle (manuali) regionale e/o provinciale.<br />
Tale automatismo (che non è attivato,giustamente, per dessert e formaggi) è in contraddizione con quanto specificato al punto 3 del paragrafo Categorizzazione automatica del template stesso.<br />
Per evitare il tutto potrebbe essere utilizzato il parametro <code>cat = no</code> (con un bot), ma ciò confliggerebbe con altre due categorizzazioni automatiche [[:Categoria:Portate di cucina]] e [[:Categoria:Prodotti per riconoscimento]]. Ho provato, ad esempio,con [[Agnello di Sardegna]]. Con <code>cat = no</code> sparirebbe la [[:Categoria:Cucina italiana]], ma anche [[:Categoria:Secondi piatti]] e [[:Categoria:Prodotti IGP]].<br />
La soluzione che ritengo corretta è: '''non generare automaticamente''' la categoria cucina italiana per <code>paese = Italia</code>.<br />
C'è la possibilità che qualcuna delle 554 voci risulti a questo punto senza categoria. Sarà mia cura verificare ed eventualmente integrare manualmente la categorizzazione. --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 13:51, 30 dic 2014 (CET)
:Dammi un po' di tempo e si risolve con il lua mantenendo le categorie automatiche, sto facendo dei test [[Template:Gastronomia/test|qui]], ma devo ancora aggiungere il codice per gestire anche le specialità provinciali (nei test richiamo la sola parte che gestisce la categorizzazione non tutto l'infobox).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:21, 30 dic 2014 (CET)
::Ma certo, figurati.... :-) non avevo capito che stavi "lavorando" (e sotto le feste) anche per quest'argomento. <br />Con l'occasione ti auguro uno splendido anno nuovo --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 15:09, 30 dic 2014 (CET)
 
== Aggiornato autocat in template Gastronomia ==
 
Ho aggiornato il template Gastronomia con il nuovo modulo di categorizzazione automatica - le voci in categoria [[:Categoria:Cucina italiana|Cucina italiana]] sono crollate a 160 e c'è da ripulire. Adesso è anche possibile gestire anche le varie cucine provinciali in autocategorizzazione aggiungendo il parametro <code>provincia</code> ... <code>provincia5</code>. Questo '''non''' viene visualizzato nell'infobox ma aggiunge in automatico la relativa cucina provinciale se questa è prevista dal modulo (ed esclude automaticamente la categoria regionale/nazionale di livello superiore). Ho aggiunto salvo errori tutte quelle esistente al momento, altre vanno eventualmente richieste. Provincia è da intendere in senso di suddivisione di una regione non necessariamente una provincia reale (ai fini del template sono valori validi per esempio "Ossola" o "Emilia").
 
Ovviamente per far funzionare in automatico il parametro va aggiunto dove necessario.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:34, 31 dic 2014 (CET)
 
:Ottimo lavoro! Grazie Moroboshi. Mi metterò a ripulire ... :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 12:01, 31 dic 2014 (CET)
 
::Ora, io sarei per svuotare questa [[:Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]] che è un doppione di queste categorie ([[:Categoria:Prodotti DOP italiani]], [[:Categoria:Prodotti IGP italiani]] e [[:Categoria:Prodotti STG italiani]]).
 
::: Credo che qui sopra sia [[Utente:Bigfan|Bigfan]].<br />Si è senz'altro una cosa da fare. ma direi con un bot che scorrendo le voci sotto la categoria omnicomprensiva e generica, se trova quella specifica (in gran parte la trova), toglie quella generica.<br />Qualcosa di molto simile, adesso che le voci di cucina italiana sono "solo" una quarantina (aggiornamento del template + pulizia manuale) vale anche per le regioni con le relative provincie. Si può trovare, ad esempio, [[:Categoria:Cucina siciliana]] e [[:Categoria:Cucina messinese]] in [[Provola dei Nebrodi]].<br />Tutto questo è dovuto all'aggiornamento (sacrosanto ed ottimo) del template Gastronomia che adesso genera in automatico le categorie figlie laddove c'erano solo le madri o le nonne (che naturalmente sono rimaste). --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 19:17, 3 gen 2015 (CET)
::::La sto pulendo un po' ogni giorno (adesso siamo giù a 80 voci dalle 160 e passa di prima. Terminato la rimuovo, non ha senso IMHO tenere una categoria intermedia tra le varie "Prodotti xxx italiani" e "Cucina italiana".--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:00, 4 gen 2015 (CET)
:::::Ti do una mano --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 15:10, 4 gen 2015 (CET)
::::::[[:Categoria:Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani|Svuotata!]]--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 18:28, 4 gen 2015 (CET)
:::::::E rimossa.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:52, 4 gen 2015 (CET)
::::::::E io ora cosa dico?... beh..., siamo stati bravi :-) --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 19:23, 4 gen 2015 (CET)
 
==Maiuscolo o minuscolo==
ciao a tutti... casualmente sono capitato su questa voce [[Coppa Piacentina]]... ho notato che sia la coppa, sia altri salumi (salame e pancetta) hanno l'aggettivo piacentina (o piacentino) in maiuscolo... può darsi che dipenda dal fatto che i due termini (il nome ed l'aggettivo) ormai siano diventati un unico nome proprio (spero si capisca il giro di parole :-)), ma fosse così non mi spiego perché poi nell'incipit delle voci sia riportato in minuscolo... insomma, direi che sarebbe da uniformare (così a naso mi piace più la versione col minuscolo), ma visto che non ne so niente chiedo info per evitare di fare sciocchezze... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 11:04, 31 dic 2014 (CET)
:''Coppa piacentina'' nel titolo, ''coppa piacentina'' nella prosa col maiuscolo solo dopo il [[Punto fermo|punto]]. Io concordo con te [[Utente:Torsolo|Torsolo]], io non sono molto attivo ultimamente ma spero che le voci vengano corrette da qualcuno.--[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 13:51, 6 gen 2015 (CET)
 
== [[:Categoria:Pane]], [[:Categoria:Focacce]], [[:Categoria:Pizza]] ==
 
Queste tre categorie sono sotto la categoria madre [[:Categoria:Pane e affini|Pane e affini]] e quindi vanno ad un livello inferiore rispetto ad altri alimenti sia meno significativi (ad esempio [[:Categoria:Gelatine]]), che soprattutto più poveri di voci.<br />
La categoria Pane e affini è nata molti anni fa, quando le voci sotto Alimenti e Gastronomia erano molte di meno. Oggi a mio parere non ha ragione di esistere.<br />
Nei prossimi giorni la svuoterò e nel contempo creerò anche la categoria Pane italiano (e forse anche focacce italiane e pizze italiane, dipende da quello che trovo).<br />
Ciò potrà anche essere propedeutico (spero) ad un ulteriore aggiornamento del template gastronomia, per inserire il pane come "portata" a se stante ed evitare quella cosa orripilante della classificazione automatica del Pane sotto [[:Categoria:Piatti unici]], come altri utenti hanno già fatto giustamente notare. --[[Utente:Avesan|Avesan]] ([[Discussioni utente:Avesan|msg]]) 20:17, 3 gen 2015 (CET)
:[[File:Applau.gif|40px|Applausi per te e Moroboshi]]--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 20:44, 3 gen 2015 (CET)
::Concordo che non ha senso che pane sia "piatto unico" (anche perché spesso lo si mangia con altro, detto appunto per questo companatico). Ma che pane, focacce e pizza siano raccolte in una categoria mi pare tutt'altro che senza senso. E che altre categorie abbiano meno voci non mi sembra determinante. I livelli inferiori e superiori non sono d'importanza, ma solo d'organizzazione delle categorie in base alla logica dei loro contenuti. --[[Speciale:Contributi/109.53.206.211|109.53.206.211]] ([[User talk:109.53.206.211|msg]]) 23:20, 3 gen 2015 (CET)
 
== Problema causato da parametro paese del Template:Gastronomia ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Gastronomia#Problema causato dal parametro paese]]. --[[Speciale:Contributi/109.53.206.211|109.53.206.211]] ([[User talk:109.53.206.211|msg]]) 23:17, 3 gen 2015 (CET)
 
== Dubbio nome voce ==
 
Non è più corretta la dizione ''Whiskey irlandese'', piuttosto che il termine inglese, nell'[[Irish whiskey|omonima voce]]? --[[Speciale:Contributi/93.147.212.141|93.147.212.141]] ([[User talk:93.147.212.141|msg]]) 18:42, 22 gen 2015 (CET)
 
== [[Pasta di mandorle]], [[Pasta reale]], [[Frutta Martorana]] ==
 
C'è un po' di casino con queste voci e gradirei una mano per chiarire la cosa.
 
Talvolta trovo la corrispondenza "pasta reale" = "pasta di mandorle", talvolta "pasta reale" = "pasta martorana" (si dice spesso "frutta" perché perlopiù con la pasta si costruisce finta frutta, ma anche pesci, fichi d'india ecc.).
 
Sicuramente c'è un problema di localismo per "Pasta di mandorle", che inizia con un lapidario "In Italia...". Cfr. [[:en:Almond paste]]. Il [[marzapane]] si fa in tanti luoghi nel mondo, non ci facciamo sempre riconoscere. ;)
 
Inoltre andrebbe spostata la voce sulla martorana, che ora si chiama semplicemente [[Martorana]], che invece dovrebbe essere una disamb (vedi ad es. [[Chiesa della Martorana]], per non parlare dei numerosi personaggi che fanno Martorana di cognome). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:57, 25 gen 2015 (CET)
 
== [[Prodotti agroalimentari tradizionali]] ==
 
Bisognerebbe controllare tutte le sottovoci e verificare quelle da aggiornare in base alla nuova lista prodotta dal ministero delle politiche agricole. Alcune stanno al 2009: quanto meno vanno posti gli avvisi {{tl|Da aggiornare/Urgente}} a ciascuna. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 00:14, 26 gen 2015 (CET)
 
== PdC [[Coppa del Mondo di Pasticceria]] ==
 
{{Cancellazione|Coppa del Mondo di Pasticceria}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:19, 27 apr 2015 (CEST)
 
== sushi, sashimi e l'avvelenamento da mercurio ==
 
Sia [[sushi]] che [[sashimi]] hanno un'estesa (e direi terroristica) sezione sull'avvelenamento da mercurio, imho sarebbe da spostare in una sezione sulla tossicità in [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] - dato che è un pericolo che riguarda in generale l'alimentazione a base di pesce, non un rischio specifico del sushi/sashimi. Opinioni ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:59, 7 mag 2015 (CEST)
: concordo sul ridurre a poche righe nelle voci in esame ma lascerei il rimando a [[Avvelenamento da mercurio]] e forse deciderei con più congizione di causa se mantenere quelle informazioni più là che nella specifica sezione di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]]. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:44, 9 mag 2015 (CEST)
::Nulla è cambiato da come mi ero espresso allo stesso discorso di Moroboshi [[Discussione:Sashimi#Avvertenze_sanitarie|ben tre anni fa]]. Ovviamente non concordo sul definirla una sezione terroristica, a meno di non definire terroristiche organizzazioni come la [[Agenzia per la protezione dell'ambiente|EPA]] o [[Food and Drug Administration|FDA]] che sustanziano quanto scritto. Suvvia, meno coinvolgimento! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:20, 9 mag 2015 (CEST)
::::Neanche per me è terroristica ma qualcosa comunque non torna, fosse anche per buon senso. Anzitutto il sushi e il sashimi se ricordo bene non sono solo a base di pesce, possono anche non contenerlo, sarebbe come scrivere un paragrafo sull'allergia ai pinoli in una voce sul pesto, che si può fare anche con le noci. Poi non si capisce perché non palarne in primis nella voce sul pesce e i frutti di mare. Se vogliamo guardare le fonti in [http://www.epa.gov/ttn/oarpg/t3/reports/volume3.pdf questa fonte] la parola sushi e sashimi compaiono , ''fish'' sì; [http://www.fda.gov/food/foodsafety/product-specificinformation/seafood/foodbornepathogenscontaminants/methylmercury/ucm115662.htm qua] nel titolo io leggo fish e shellfish non sashimi o sushi, anche se adesso il link è rotto e non posso vedere il testo. Quindi, fonti alla mano, la sezione è vicina a configurare un esempio di ingiusto rilievo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:41, 9 mag 2015 (CEST)
:::::Ma infatti io, allora come oggi, sono d'accordo nello spostare a voce più generale la sezione sul mercurio! Anche se in realtà invidio un po' en.wiki che ha una discreta [[:en:Mercury in fish|Mercury in fish]]... --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 18:10, 9 mag 2015 (CEST)
::::::Non penso certamente che siano terroristici gli avvisi dell'FDA - quanto inserirli in una voce specifica su un piatto a base di pesce, piuttosto che in quella del mercurio (o eventualmente in una voce sulle intossicazioni alimentari). Ricordavo il discoro precedente ma poi mi ero dimenticato della cosa - così ho preferito verificare il consenso.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:57, 9 mag 2015 (CEST)
{{Rientro}} Ho rimosso le sezioni e spostato i dati pertinenti in [[mercurio (elemento)]], [[Fugu (gastronomia)]] e [[parassitosi]]. Avendo una voce generica sull'alimentazione o i piatti a pase di pesce si potrebbe inserire lì, ma non mi pare esista.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:10, 9 mag 2015 (CEST)
:Ho parzialmente annullato, non mi pare proprio che ci sia consenso per quanto riguarda tossine e parassitosi, che anzi in questa discussione non sono nemmeno state citate (una modifica a dir poco opinabile). Come ho detto allora e ribadisco ora, io sono nettamente contrario: tossine (l'esempio del pesce palla è decisamente noto nell'immaginario collettivo) e le parassitosi da consumo di pesce crudo sono decisamente conferenti con l'argomento, ben più del discorso sul mercurio su cui mi sono già detto concorde. [[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 00:08, 10 mag 2015 (CEST)
::Il pesce palla ha una [[Fugu (gastronomia)|voce]] specificatamente dedicata in cui si parla del suo rischio e dato il costo e metodo di preparazione costituisce una parte percentualmente insignificante del sushi/sashimi. Comunque per me va bene anche già la correzione così. Nota che però ho ripristinato la modifica al template {{tl|Interprogetto}} - i link alle voci di commons sono adesso gestiti tramite wikidata per cui è inutile riportarli nel richiamo della voce (e la preposizione andava modificata anche per il richiamo a wikiquote non solo a commons).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:57, 10 mag 2015 (CEST)
:::Errore mio, non mi ero accorto che avevi fatto anche quella modifica consensualmente all'altra! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 07:57, 10 mag 2015 (CEST)
 
== ‎Avviso FdQ - Maggio 2015 ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2015 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2015 '''<br />'''Festival delle voci fondamentali'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di ampliare e valutare quante più voci fra quelle segnalate in [[Wikipedia:Voci fondamentali]].
 
Segnaliamo nello specifico a questo progetto perché almeno una delle voci in [[Wikipedia:Voci_fondamentali/Lista1]], che hanno massima priorità, è di sua competenza.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 13:41, 9 mag 2015 (CEST)
 
== Wikidata Menu Challenge ==
 
Segnalo [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Menu_Challenge un'interessante iniziativa su Wikidata] che volgerà al termine la prossima settimana. Si tratta di sistemare e migliorare una lista di elementi che riguardano in senso più o meno stretto la cucina, in particolare le informazioni che si possono trovare sui menu. Forse è un po' tardi per vincere i premi ma un apporto italiano fa sempre comodo! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 20:00, 20 mag 2015 (CEST)
 
== Alimentazione nell'antichità ==
 
Abbiamo [[Alimentazione nell'antica Roma]] e [[Alimentazione nell'antica Grecia]], ma anche [[Cucina italiana]], [[Cucina francese]] ... ora è stata creata [[Cucina greca antica]], che è da unire ad "Alimentazione nell'antica Grecia"; quale dei due titoli proponente di tenere? Grazie, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:43, 23 mag 2015 (CEST)
:[[Alimentazione nell'antica Grecia]]. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:14, 23 mag 2015 (CEST)
::Quoto per analogia con [[Alimentazione nell'antica Roma]].--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 19:10, 23 mag 2015 (CEST)
 
== PdC [[Agroittica Lombarda]] ==
 
{{Cancellazione|Agroittica Lombarda}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:11, 1 giu 2015 (CEST)
 
== Additivi alimentari ==
 
A quanto pare abbiamo una [http://tools.wmflabs.org/mix-n-match/?mode=sitestats&catalog=24 copertura scarsina], solo il 50 % contro il 60 delle altre lingue maggiori. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 00:02, 14 giu 2015 (CEST)
 
== Wiki Loves Food ==
 
Segnalo [[:commons:Commons:Wiki Loves Food]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:09, 26 giu 2015 (CEST)
 
== Informazione su aperitivo ==
 
Qualcuno conosce [[ViKi|questo aperitivo]]? Voce senza fonti e non se ne evince la rilevanza (e allo stato anche l'esistenza)...--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 12:03, 27 giu 2015 (CEST)
 
== Martuoffolo ==
 
Oggi stavo aggiungendo fonti alla voce [[Martuoffolo]], ma oltre a non averne trovate mi sono imbattuto in [http://www.realtasannita.it/articoli/articolo.php?id_articolo=13055 questa pagina] che descrive il piatto in questione una bufala.
Qualcuno ha maggiori informazioni, oppure la eliminiamo?
[[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 15:58, 10 lug 2015 (CEST)
 
== Proposta di creazione pagina Iginio Massari ==
 
Mi è stato suggerito da Burgundo di chiedere qui se è possibile creare una voce riguardante [[Iginio Massari]], noto pasticcere italiano, ospite a diverse trasmissioni televisive quali ''Il più grande pasticcere'', ''La prova del cuoco'' e ''Masterchef Italia'', nonchè gigante (detto anche ''mostro sacro'') del suo settore. --[[Speciale:Contributi/79.11.151.238|79.11.151.238]] ([[User talk:79.11.151.238|msg]]) 16:54, 19 lug 2015 (CEST)
: credo sia ok, ma ricorda di specificare bene i libri che ha scritto, perché probabilmente rientra nei criteri di enciclopedicità per gli scrittori e questo ti dovrebbe evitare un avviso di dubbio di enciclopedicità. Scusa la burocrazia, ma penso sia il modo più semplice di arginare la notoria "intolleranza" di itwiki verso i personaggi percepito come "televisivi".{{unsigned|Alexmar983}}
::Direi non rientri come scrittore né come personaggio televisivo, per il resto servirebbero carrettate di fonti che non ci sono. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:43, 30 lug 2015 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, su suggerimento del Admin Burgundo, vi linko questa pagina chiedendo se ritenete il soggetto enciclopedico tanto da poterlo inserire in wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Memegt2/sandbox
L'ho modificata rispetto alle prime volte tagliando di molto il "carattere promozionale" secondo voi può andare così? Chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa nella stesura ma mi pare di aver rispettato tutte le "regole".
Ho trovate come fonte “attendibile” il SBN sistema bibliotecario nazionale Italiano, dove effettivamente ricercandolo si trovano i suoi libri,
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib
può avere una valenza come prova di enciclopedicità?
 
Grazie,
--[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 15:21, 10 ago 2015 (CEST)
:L'SBN stabilisce che i libri esistono, cosa che nessuno ha mai messo in dubbio. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:25, 10 ago 2015 (CEST)
 
Perfetto, quindi che link dovrei andare a trovare per dimostrare l'eventuale interesse enciclopedico, questi potrebbero andare?
*http://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/vittoria-alata-al-maestro-iginio-massari-1.1986863
*http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/18/iginio-massari-e-segreti-del-tiramisu/473689/
*http://archiviostorico.corriere.it/2015/febbraio/24/pasticciere_ragazzino_lodato_Massari_co_0_20150224_c873c240-bbec-11e4-9d1c-b11d8e021639.shtml
*http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/08/pasticcieri-al-museo.html?ref=search
Sono tutti quotidiani nazionali, di un certo spessore.
--[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 15:45, 10 ago 2015 (CEST)
 
Questi non possono andare?
grazie,
--[[Utente:Memegt2|Memegt2]]
::Un problema è che la Italian Gourmet non è una "grande" casa editrice o con voce su WP: è un'editrice di settore (con prezzi alti). Gli articoli sui quotidiani non credo accontentino tutta la comunità wikipediana. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:40, 11 ago 2015 (CEST)
Scusate ma Italian Gourmet è una casa editrice piccola, ma piccola rispetto a quelle che toccano più settori, lei resta in un settore solo...
Un esperto del settore (Massari) quando scrive un libro per professionisti, ovviamente si appoggia a Italian Gourmet che sta in quel settore.
Non penso che qualsiasi altra grande casa editrice pubblicherà mai un suo libro (specifico per un settore).
proprio non si riesce a trovare una soluzione :)
--[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[User talk:185.26.140.36|msg]]) 17:17, 12 ago 2015 (CEST)
:::Oggi su [http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2015/20150812_video_16315116/00034469-in-viaggio-con-iginio-massari-attraverso-i-dolci-tipici-lombardi.php il Sole 24ore], ci sono qualche riga e un video. --[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 20:45, 12 ago 2015 (CEST)
:::: ma quindi come rimaniamo? --[[Utente:Memegt2|Memegt2]]
:::::Penso che sia fattibile. Rileggendo le linee guida e tenendo presente che non ve ne sono per "cuochi" o simili, direi che posiamo far valere i principi generali: sono enciclopedici i personaggi ''che si siano distinti in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero'' e che ciò venga dimostrato dalla presenza di '''fonti attendibili''' (quelle ''pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame''). Secondo tali criteri imho Italian Gourmet è autorevole nel suo settore e si possono trovare articoli su pubblicazioni anche enciclopediche che dedicano a Massari degli articoli (non solo dei trafiletti, però). Concludendo, caro Memegt2, pubblica la voce e restiamo a vedere. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:59, 14 ago 2015 (CEST)
::::::Lungi da voler sminuire chi ha qualcuno che gli cura la web reputation con cotale caparbietà ma metodo a parte nemmeno nelle fonti addotte vedo abbastanza sostanza. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:43, 14 ago 2015 (CEST)
:::::::Non ho capito bene, dici che Italian Gourmet cura la reputazione di Massari? ? E cosa non va nel "metodo"? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:30, 15 ago 2015 (CEST)
:::::::: Il Tuchino, penso si riferisca a me, purtroppo non curo nulla del maestro Massari (sono appassionato di pasticceria) e mi sto impegnando perché credo non sia corretto che non ci sia una pagina WP, come ad esempio c'è per Pierre Hermè, comunque ho trovato questo link http://lomejordelagastronomia.com/editorial/sorrento-y-n%C3%A1poles (presente anche come fonte nella pagina di Gualtiero Marchesi) dove la pasticceria di Massari viene definita "leggendaria". Invece qui un libro di Cracco, https://books.google.it/books?id=Uo-JBAAAQBAJ&pg=PT101&lpg=PT101&dq=iginio+massari&source=bl&ots=Rl3oBfnm04&sig=Lrus5gIT3JApLe3fjhR0qM2Vris&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=iginio%20massari&f=false oppure delle dichiarazioni direttamente di Gualtiero Marchesi, http://www.identitagolose.it/sito/it/98/3020/zanattamente-buono/marchesi--il-maestro-sempre-allievo.htm --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 08:21, 15 ago 2015 (CEST)
 
::::::::: Quasi dimenticavo, il sito di Relais dessert, Associazione Francese che raccoglie i migliori pasticceri del mondo. http://relais-desserts.net/members/ --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 08:44, 16 ago 2015 (CEST)
:::::::::: quindi come rimaniamo? --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 11:12, 19 ago 2015 (CEST)
::::::::::: Ciao a tutti, vedo che la discussione non è molto movimentata e non voglio mettere fretta a nessuno, ma ho inserito le fonti che non c'erano (tutte attendibili) due utenti (alexmar983 e Iltuchino) hanno espresso il loro "parere favorevole", cosa bisogna fare ora? Grazie--[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 11:37, 21 ago 2015 (CEST)
(rientro) Semplicemente, bisogna attendere che altri si esprimano. Hai fretta?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:38, 21 ago 2015 (CEST)
: Per adesso no. Sì, d'accordo, qualche comparsata a ''MasterChef'' ma stiamo sempre al discorso: famoso perché pasticciere (con poche fonti al seguito) oppure noto perché televisivo? Ho sempre il dubbio per questi fenomeni. Per capirsi, Hermé lo conosco anche senza averlo visto in TV, e non dubito della sua fama (non '''notorietà''') e della sua enciclopedicità. Massari, la cui professionalità non discuto, non lo vedo come un fenomeno enciclopedico. Non basta saper fare dolci per bene, altrimenti pure la buonanima di mia zia starebbe qui. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:24, 21 ago 2015 (CEST)
::io personalmente sconsiglierei di sminuire pubblicamente una figura di un professionista stimato come Massari riducendo tutto a "bravo professionista adesso noto"... per chi ama la gastronomia credi è nome noto ben prima di MasterChef, ed è un pelettino sopra il "bravo professionista". Per esempio Salvatore De Riso (uno che per tutti i libri con Rizzoli e altri penso rientri pure nei nostri criteri per scrittori) [https://books.google.it/books?id=PiEnAgAAQBAJ&pg=PT27&dq=%22iginio+massari%22&hl=it&sa=X&ved=0CFIQ6AEwCGoVChMIssq_p8O6xwIVyNsaCh0M6wmS#v=onepage&q=%22iginio%20massari%22&f=false lo definisce] ''il maestro di tutta l'alta pasticceria italiana, autore di testi fondamentali del settore''... non è un caso che abbia suggerito di calcre la mano anche sui manuali, sono appunto testi fondamentali almeno in Italia. E l'Italia non è un paese secondario in ambito gastronomico, spero che su questo si sia concordi. -- [[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:57, 21 ago 2015 (CEST)
::: [[Utente:Alexmar983|Alexmar]], se cortesemente evitassi [[argomento fantoccio|di mettermi in bocca cose che non ho detto]] faresti un favore a me, alla tua credibilità e al Progetto intero. Dove ho mai detto questo? Ho detto che si tratta di una persona la cui professionalità non discuto, ma che stiamo di fronte al dilemma se sia più noto per essere apparso in TV o più famoso per essere pasticciere di successo. Facciamo la tara della presenza televisiva e cerchiamo di valutare la fama, non la notorietà. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 23:24, 21 ago 2015 (CEST)
::::eehhhh che esagerazione... ho solo suggerito in generale di non andare sul "bravo professionista" + "noto" però "rischia di essere tutto qua" per una persona come lui, cosa che mi sembra un onesto suggerimento. Io in bocca o in testa personalmente non sento il "dilemma" della Tv, anzi l'ho sdegnata così tanto andando a parare su altre cose che mi sembra chiaro quanto l'abbia presa in esame, del resto basta conoscere la pasticceria da appassionati per sapere di cosa si parla. Comunque visto che qua si scredita la credibilità del progetto (non sia mai!) e visto che il mio citare fonti invece di limitarsi a principi generali non è abbastanza, io me ne vado. Lasciamo a chi sa più di pasticceria e di wikipedia gestire questa "situazione".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:32, 21 ago 2015 (CEST)
Mi occupo di alimentazione ma non di dolci e non guardo la TV, quindi mi ritengo sufficientemente neutrale per poter assicurare che Massari non è un fenomeno televisivo ma un pasticcere di altissimo livello. L<nowiki>'</nowiki>''arte culinaria'' mica consiste nel saper utilizzare il robot da cucina, occorrono doti fisiologiche e grande esperienza, che IMHO Massari possiede. Poi ovvio che qui non valutiamo come funzioni la sua pituitaria ma le fonti. Quelle ci sono, di settore ma ci sono (sempre IMHO, eh!)--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 09:57, 22 ago 2015 (CEST)
:Beh, almeno vedo di non essere l'unico a pensarla così! Comunque come diceva anche Alex non bisognerebbe fermarsi sul fatto che in tv sia solo apparso, ma molti pasticceri del mondo (uno a caso Pierre Hermè) ritengono Massari il Maestro dei Maestri. --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 16:14, 23 ago 2015 (CEST)
::Buongiorno a tutti, ogni tanto rianimo prima che la discussione finisca nel "dimenticatoio" --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 08:45, 27 ago 2015 (CEST)
::: Buonasera a tutti, ma quindi non arriviamo al dunque? --[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 23:20, 4 set 2015 (CEST)
::::Dal dunque ci siamo partiti: è stata fatta una proposta, non è stato maturato il necessario consenso. Non credo ci sia molto da aggiungere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:32, 5 set 2015 (CEST)
:::: Beh in realtà non mi pare ci sia una netta differenza tra favorevoli e sfavorevoli. Quello che non capisco è il perché... nel senso che, viato che vi ho postato link di fonti autorevoli da Marchesi stesso a quotidiani nazionali, ho seguito tutta la procedura, ho chiesto consigli su come non fare errori ho scritto una pagina che potete visionare e nonostante tuttio siamo ancora qui a discutere da due punti di vista differenti.[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 20:32, 5 set 2015 (CEST)
:::::Mi sembra palese tu stia cadendo in un equivoco: non c'è da fare alcun conteggio tra favorevoli o non favorevoli, perché questa non è una votazione. Un parere è stato chiesto e non trovandosi consenso sulla proposta essa è da ritenersi bocciata, e a questo punto non ha molto senso discutere proprio perché esistono "punti di vista differenti": in assenza di uno comune rimane in vigore la decisione già presa. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:07, 5 set 2015 (CEST)
::::: Vabbè si aspetteranno tempi migliori, quando qualche Admin (con magari competenze in materia di pasticceria) saprà valutare al meglio tutte le informazioni fornite in questa discussione.[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 12:18, 6 set 2015 (CEST)
::::::Ci mancherebbe altro: gli admin non agiscono sulla base delle proprie personali competenze ma esclusivamente prendendo atto di quanto condiviso fra gli utenti e dimostrato dalle fonti. Siamo semplici notai/esecutori, non giudici.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:43, 6 set 2015 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, torno sull'argomento visto che a breve partirà la trasmissione "Il più grande pasticcere 2" dove il personaggio in questione farà il giudice nelle prove in esterna. Qui un link dove poter controllare la veridicità della notizia http://ilpiugrandepasticcere.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-52db6979-056f-4e84-9b51-b09e82f3dbbe.html [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 15:04 10 Ott 2015 (CEST)
:Mi sembra non cambi nulla: si parla solo di un personaggio telefvisivo minore. Qui il tema sarebbe la cucina.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:35, 10 ott 2015 (CEST)
:: Il proprio questo!! Il "dove" inserirlo. quello che sto tentando di far capire è che quest'uomo è un pasticcere. In base a tutti Ai link che vi ho postato è in pratica quello che sta tentando di dare una nuova linea alla pasticceria Italiana arenata dai tempi di Motta e Alemagna. Da qui l'enciclopedicità del personaggio ma la discussione è poi finita sul fatto se sia o meno uno scrittore o un personaggio televisivo, (non è nessuno dei due)[[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 21:00 12 Ott 2015 (CEST)
:::Non ci siamo: se vuoi parlare di lui come un pasticcere mi dovresti citare un libro di cucina scritto da qualche critico di fama internazionale che ne attesta l'enciclopedicità per questa professione, non un programma televisivo cosa indica, appunto di personaggio della tivvù trattarsi. Ti pare?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:24, 13 ott 2015 (CEST)
:::: Ok, ma quindi Marchesi, Cracco o tutte le altre fonti che ho citato non bastano? Nel caso sapresti indicarmi una fonte che si possa ritenere autorevole? [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 00:06 14 Ott 2015 (CEST)
:::::Scusa ma quelle fonti cosa asseriscono? Che il tizio "sta tentando di dare una nuova linea alla pasticceria Italiana"? Se così fosse (non le conosco) non mi sembrerebbe affatto enciclopedico. Se la "nuova linea" ci sarà e sarà ricordata da qualcuno allora sarà un altro discorso. Ma immagino ci vogliano in ogni caso decenni. Anche l'Artusi non è che fosse molto enciclopedico ai suoi tempi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:57, 14 ott 2015 (CEST)
:::::: Quindi per lo stesso motivo anche la pagina di Marchesi non dovrebbe esistere o lo stesso Pierre Hermè... Non capisco quali altre fonti dovrei citare per farvi capire che questo è il miglior pasticcere Italiano degli ultimi 50 anni, e nei link che vi ho fornito mi pare di avervi dato abbastanza risorse. [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 16:38 14 Ott 2015 (CEST)
:::::::Non fraintendermi: non ho consultato le fonti che citi, mi limito ad osservare che presentarlo come un personaggio televisivo o come qualcuno che "tenta" qualcosa non aiuta a comprenderne l'enciclopedicità come pasticcere. Tutto lì. Sul resto mi pare che la comunità si sia già espressa e non ho alcuna competenza per mettere ciò in discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:42, 14 ott 2015 (CEST)
Rientro, infatti per me tutto quello che è Tv si può ampiamente passare a piè pari... Quello che non riesco a capire (evidentemente per un limite mio) è perchè Marchesi-Cracco-Hermè si e lui no. [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 18:06 14 Ott 2015 (CEST)
 
Ma con il tempo speso, la banda internet utilizzata, lo spazio sul database occupato per questa discussione... non potevamo semplicemente creare la pagina?--[[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 09:24, 15 ott 2015 (CEST)
:[[File:Smiley.png|25px]] E creiamola! Al limite chi vuole la metta in pdc. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:41, 15 ott 2015 (CEST)
:: Grandissimo! Ahhahahahahaha comunque se volete visionarla prima io l'ho preparata qui, https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Memegt2/sandbox nel caso però Burgundo dice: "Se otterrai il consenso linka la discussione in WP:RA e il nominativo verrà sbloccato" ora come si pone la domanda in WP:RA? [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 12:03 15 Ott 2015 (CEST)
::: Scusate ma ... forse ci siamo sbagliati?
::: Se [[Pierre Hermé]] (che confesso la mia ignoranza, non conoscevo affatto, ma la voce dice abbastanza) lo considera "... il referente mondiale nella nostra professione" [http://www.pavonitalia.com/allegati/1958_Pavoni_Massari.pdf] e uno che "Ha un senso del gusto e una conoscenza tecnologica strepitose" [http://www.corriere.it/cultura/15_gennaio_09/pierre-herme-un-mazzo-rose-puo-ispirarmi-torta-mascarpone-c49ddba0-97df-11e4-bb9d-b2ffcea2bbd2.shtml] una certa rilevanza la deve avere.
::: Tutti i siti parlano di lui come "maestro" (e nessuno sembra essere in disaccordo), ha scritto vari libri (e "Non Solo Zucchero" sembrerebbe, non sono esperto, una testo di riferimento del settore), vinto decine di premi... Insomma ragazzi, forse la voce sarà un pochino agiografica, ma Massari non è certo l'ultimo arrivato.
::: Io sono per togliere la protezione e recuperare la pagina, se deve essere cancellata lo si deciderà in un procedura normale, l'immediata in questo caso non mi sembra adeguata. Se {{Ping|Burgundo}} che ha protetto è d'accordo e vuole rimuovere, bene, altrimenti lo faccio io prossimamente. --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 12:15, 15 ott 2015 (CEST)
::::Diciamo che la pagina su Hermé e una sul concorso (ora cancellata) erano incidentalmente propedeutiche a quella su Massari, stante la monotematicità e ciò che si vede sul web l'idea che si tratti di una strategia di comunicazione ben strutturata è più che legittima. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:21, 15 ott 2015 (CEST)
:::::Per me va bene: i modi non mi erano piaciuti ma non butterei il bimbo con l'acqua sporca. E anch'io non ho proceduto giusto per lasciarlo fare a Burgundo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:23, 15 ott 2015 (CEST)
::::::Ho sprotetto ma non c'era bisogno di minacciare l'intervento diretto. Non tutti leggono tutte le discussioni.;-)--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:26, 15 ott 2015 (CEST)
:::::Per me non va bene nel modo più assoluto, è chiaro che ci sia una montagna di fumo. Ma pazienza, c'è pure chi deve lavorare a spese di Wikipedia, ma certo gli si può rendere il lavoro un po' più frizzante. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:28, 15 ott 2015 (CEST)
:::::: Vito, perdonami ma non riesco a capire il perchè no. Quello che tu chiami fumo è tutto ben documentato e come hanno dimostrato anche gli altri qui sopra moltissimi siti ne parlano e tutti lo definiscono maestro... alla fine come rimaniamo? [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 13:06 15 Ott 2015 (CEST)
Al di là del soggetto, la pagina è attualmente inaccettabile: non è possibile, infatti, pubblicare una voce che fin dall'incpit è stracolma di abominevoli termini evasivi e agiografici, per non parlare del corpo del testo poi.--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 13:11, 15 ott 2015 (CEST)
: Ho dato un taglio a tutto ciò che poterbbe avere un tono di agiograficità, così mi pare possa andare. [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 13:44 15 Ott 2015 (CEST)
::Se la pagina non va la cambieremo, metteremo tutti i template necessari, la metteremo in cancellazione (non immediata) eccetera come tutte le altre voci. Ci sarà anche fumo ma direi che c'è anche l'arrosto (o meglio la torta). Anche secondo me bisogna distinguere i premi veramente rilevanti e non so dire quanto la Coppa del Mondo di Pasticceria e l'attività di allenatore (?) possano essere importanti. Per il resto siamo in linea con molti di [[:Categoria:cuochi italiani|questi personaggi]].
::@Memegt2 la voce adesso è sbloccata, se vuoi puoi spostare la tua sandbox. Poi, come dice Il Tuchino "chi vuole la metta in pdc". Sposteremo la discussione in altra sede e se verrà cancellata vuol dire che non è enciclopedico e fine. --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 14:03, 15 ott 2015 (CEST)
::: Perfetto allora più tardi sposto :) [[Utente:Memegt2|Memegt2]] ([[Discussioni utente:Memegt2|msg]]) 14:48 15 Ott 2015 (CEST)
 
== Ancora quattro giorni per il concorso di commons ==
Segnalo [[:commons:Commons:Photo_challenge#2015_.E2.80.93_July_.E2.80.93_Food_production_and_processing]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:34, 27 lug 2015 (CEST)
 
== Dubbio di rilevanza enciclopedica della lista dei prodotti nella voce Mulino Bianco ==
{{AiutoE|Mulino Bianco#Prodotti|Cucina}}
C'è una lista abnorme di tutti i prodotti (forse tutti) della Mulino Bianco che mi pare violare il punto 8 di [[WP:RACCOLTA]]--[[Utente:Frank50_s|<span style="font-variant:small-caps">''Frank50_s''</span>]] [[Discussioni_utente:Frank50_s|'''[<big>✉</big>]''']] 20:32, 9 ago 2015 (CEST)
:Ho scritto nella discussione. per me è da eliminare il capitolo. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:53, 9 ago 2015 (CEST)
 
{{Fatto}} da R5b43. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 10:00, 22 ago 2015 (CEST)
 
== Cacciucco: primo, secondo o piatto unico? ==
 
Ho un dubbio sul [[cacciucco]]: il tipico piatto livornese è un primo (come accade spesso sulla costa), un secondo (come accade nell'entroterra) o un piatto unico (come accade a casa mia)?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:57, 13 set 2015 (CEST)
 
== Cancellazione: Salame Bresciano ==
 
{{Cancellazione|Salame Bresciano}} --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:03, 27 set 2015 (CEST)
 
== Ambiguità del termine "pignatta" ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Pignatta_e_Pignatta_.28cucina.29|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:08, 14 ott 2015 (CEST)
 
== cocktail si, cocktail no ==
 
Avviso ai contribuitori di questo progetto [[Discussione:Punt e Mes Negroni|questa discussione]]. In pratica un utente propone di cancellare una voce, molto simile a quelle che lui stesso crea. Ho visto in questo la possibilità di migliorare le voci di cocktail presenti su wikipedia, ma soprattutto definire delle linee guida per capire se un cocktail è enciclopedico o no.
Se ciò non succederà, spero almeno che la discussione possa servire a integrare di un minimo di fonti tutte le voci che ha creato l'utente in questioni (voci di cocktail che non si riesce a capire se sono famosi o no e sono del tutto simili a quella che lui stesso propone di cancellare) ho aggiunto altre mie parole qui [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Punt_e_Mes_Negroni]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:03, 17 ott 2015 (CEST)
 
== Patata e carota del Fucino ==
 
Un cordiale saluto a tutti. Vi chiedo aiuto per due questioni. La prima riguarda la denominazione di questa [[Patata degli Altipiani d'Abruzzo|'''pagina''']] che dovrebbe trattare della "[[Patata del Fucino]]" che è stata riconosciuta IGP come riportato [https://www.politicheagricole.it/flex/cm/FixedPages/Common/Search.v3.php/L/IT/s/1/SPE/YTo3OntzOjQ6InRleHQiO2E6MTp7aTowO3M6NjoiZnVjaW5vIjt9czo3OiJleGNsdWRlIjthOjA6e31zOjM6InRhZyI7YTowOnt9czoyOiJ0cyI7YTozOntpOjA7aTotMTtpOjE7aTotMTtpOjI7Tjt9czoxNDoiY2xhc3NpZmljYXRpb24iO2E6MDp7fXM6MzoiY2xmIjtzOjU6IjIxMjAwIjtzOjE6InAiO2k6MDt9/clf/21500 in questa fonte]. Tuttavia vedo che in [[Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani#Elenco_dei_prodotti_DOP.2C_IGP.2C_STG|'''elenco''']] è assente. Forse per la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Europea?. La seconda cosa: posso creare la pagina della "Carota dell'Altopiano del Fucino" (essendo IGP come da elenco dovrebbe essere enciclopedica). Grazie dell'attenzione --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:07, 17 ott 2015 (CEST)
:Visti i tempi biblici dei nostri alacri ministeri, la Patata del Fucino non è ancora nella lista; però è già stato approvato il disciplinare ed è in protezione transitoria (nelle more del suo inserimento), quindi per me potresti anche spostare, inserendo il ''bio'' e segnalando che l'IGP è in fase di approvazione finale. Invece la Carota del Fucino è in lista, quindi crea pure la voce! --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 21:43, 17 ott 2015 (CEST)
::okay grazie di cuore. Se non ci sono obiezioni in settimana sistemo le due voci --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:54, 17 ott 2015 (CEST)
 
==[[Cucina napoletana]]==
<s>Vi avviso che ho apposto il Dubbio qualità a causa della presenza di un {{tl|Citazione necessaria}} e di un {{tl|C}} e che se non vi saranno miglioramenti significativi sulla voce entro almeno tre settimane da oggi proporrò la voce per la rimozione dalla Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 11:51, 19 ott 2015 (CEST)</s> Problema risolto. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 17:28, 21 ott 2015 (CEST)
 
== [[Müller-Thurgau]] ==
Riporto qui la pagina di discussione inerente al problema ivi descritto. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Llorenzi|<span style="color:white;background:red;">Luke</span>]][[Discussioni utente:Llorenzi|<span style="color:red">Dika</span>]]</span> 17:06, 21 ott 2015 (CEST)
 
== Zucchero/saccarosio ==
 
Segnalo [[Discussione:Saccarosio#Wikidata.2FEn.wiki|ipotesi di divisione della voce]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:53, 25 ott 2015 (CET)
 
== PdC [[Sorgente Tesorino]] ==
 
{{Cancellazione|Sorgente Tesorino}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:50, 30 ott 2015 (CET)
 
== [[Rosa di Gorizia]] ==
 
Attenzione, sulla voce in oggetto si addensano nubi di conflitto. Si veda [http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2015/11/10/news/la-rosa-di-gorizia-diventa-un-giallo-sul-web-1.12423441 questo "illuminante" articolo]. (sob). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 13:44, 11 nov 2015 (CET)
 
== Cerco un'immagine ==
 
Occorre trovare (e caricare) una foto della [[Toma piemontese]] --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 16:06, 21 nov 2015 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Günters korv}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:06, 24 nov 2015 (CET)
 
== Flocculazione ==
 
Potreste controllare ed eventualmente ampliare la parte sulle applicazioni nell'industria alimentare nella voce [[Flocculazione]]? Grazie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 16:34, 12 dic 2015 (CET)
 
== Crespella o crêpe? ==
 
Vedere [[Discussione:Crespella#Il nome andrebbe in italiano]]. La voce è stata sposta perché il nome andrebbe in italiano, sostenendo che è per seguire le convenzioni di stile di Wikipedia.
 
Successivamente è stato obiettato allo spostamento perché il nome più diffuso e usato anche in lingua italiana è crêpe .
 
Fino ad ora non vi sono più stati interventi. Pareri? --[[Speciale:Contributi/62.19.43.168|62.19.43.168]] ([[User talk:62.19.43.168|msg]]) 18:54, 2 feb 2016 (CET)
:Questione difficile. Senza dubbio oggi, per pigrizia, ''crêpe'' è molto, molto diffuso; il termine storico, usato da secoli nell'arte culinaria italiana, però è ''crespella'', come per esempio nelle famose ''[https://www.google.it/search?q=crespelle+alla+fiorentina&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=1_mwVoLYD8vyUv6WtYAG crespelle alla fiorentina]''.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:48, 2 feb 2016 (CET)
 
== Voce schiacciapatate ==
 
Salve a tutti. Ho notato un problema con la voce [[schiacciapatate]] per quanto riguarda i collegamenti nelle altre edizioni linguistiche. Nello specifico tale voce, che descrive lo strumento composto da due parti incernierate tra loro, è collegato nelle altre wiki alle voci su uno strumento composto da un manico con una griglia in fondo, quello che ad esempio in inglese è chiamato [https://en.wikipedia.org/wiki/Potato_masher Potato masher]. Se invece si va a vedere la voce inglese [https://en.wikipedia.org/wiki/Potato_ricer Potato ricer], è descritto lo strumento con le due parti incernierate; tale voce è collegata correttamente alla italiana [[schiacciapatate]] (collegata invece a Potato masher], a una voce tedesca e una svedese che descrive lo strumento corretto e alla voce francese che invece descrive quello con manico e griglia. <br />
Secondo voi cosa si può fare per risolvere il problema? Conviene collegare la voce italiana a Potato ricer (e le equivalenti in tedesco e svedese) ed eliminare il collegamento alle altre lingue? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:08, 12 feb 2016 (CET)
 
== Cricule ==
{{Cancellazione|Cricule}}
--[[Utente:Marchitelli|Marchitelli]] ([[Discussioni utente:Marchitelli|msg]]) 12:53, 13 feb 2016 (CET)
 
== Segnalo 2 problemi in voce Baklava ==
 
Segnalo 2 problemi in voce Baklava [[Discussione:Baklava#Categoria inesistente, 2 infobox sinottici]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.45.95|62.19.45.95]] ([[User talk:62.19.45.95|msg]]) 18:15, 13 feb 2016 (CET)
 
== 2 template Gastronomia nella stessa voce ==
 
Si possono utilizzare 2 o più template {{Tl|Gastronomia}} nella stessa voce?
 
Se ne discute in [[Discussioni template:Gastronomia#2 template Gastronomia nella stessa voce]] --[[Speciale:Contributi/62.19.44.176|62.19.44.176]] ([[User talk:62.19.44.176|msg]]) 15:55, 29 feb 2016 (CET)
 
== [[Grano Solina]] ==
 
Varietà di grano tipico dell'Abruzzo montano coltivato dal lontano XVI secolo e ancora utilizzato per le farine e quindi in cucina. Io sono molto attratta da questo cereale. Ritenete possa essere enciclopedico? Io credo che sia utile una voce dedicata e ci lavorerei nelle prossime settimane in caso di consenso. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 23:15, 4 mar 2016 (CET)
:Ma certo! La Solina è anche presidio slow food e PAT. Crea la pagina e attenta al titolo, perchè c'è questo [[Solina|omonimo]]! --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:37, 5 mar 2016 (CET)
:: Okay nelle prossime settimane ci lavoro. Creo la disambigua e la inserisco nella pagina del comune polacco Solina. Scusa [[Utente:Il Tuchino|Il Tuchino]] le pagine dei prodotti PAT "Castagna roscetta Valle Roveto" e "Mela della Valle del Giovenco" inseriti [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|in questa lista]] possono essere create? Se sì lo farò io, grazie ancora --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 11:51, 5 mar 2016 (CET)
::: Intanto ho creato la [[Grano Solina|pagina]] e la disambigua, spero di non aver commesso errori nella categorizzazione del prodotto.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 16:14, 5 mar 2016 (CET)
 
== Template enorme da dividere ==
 
Il [[template:Formaggi italiani]] è un enorme lenzuolo costituito da vari sottotemplate regionali. Non sarebbe meglio spezzettarlo e trasformare questi ultimi in template indipendenti?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:24, 27 mar 2016 (CEST)
:Sì.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:44, 27 mar 2016 (CEST)
::Concordo--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 19:31, 27 mar 2016 (CEST)
 
== pasta frolla ==
 
la voce italiana pasta frolla è associata alla voce francese Pâte brisée, dovrebbe invece essere associata alla voce Pâte sucrée o alla Pâte sablée a seconda della tecnica usata, non di certo alla voce Pâte brisée che è generalmente usata per preparazioni salate
 
nella voce pasta frolla è indicato come ingrediente il bicarbonato, ma la ricetta non prevede agenti lievitanti, men che meno il bicarbonato, nell'eventualità che si voglia inserire un agente lievitante è previsto un pizzico di semplice lievito chimico
 
== Chiedo una cortesia con utente niubbo italogiapponese ==
 
Ciao a tutti, vi scrivo perché {{utente|Tom Motto}} ha iniziato a collaborare con it.wiki creando la voce [[Salvatore Cuomo]], cancellata per il testo un po' troppo promozionale e ricancellata perché aveva dei problemi di sintassi. IMO il biografato rientra nei criteri di enciclopedicità (sembra l'equivalente di un Vissani italogiapponese) ma il suo estensore ha bisogno di un supporto, per cui il testo originale della voce è stata spostato nella sua sandbox e io ho provveduto a farne uno stubbino ino ino. Dato che l'utente è italogiapponese anche lui IMO, se adeguatamente tutorato, possa diventare una risorsa per il progetto, un utente a cui fare riferimento per curare da una parte e dall'altra (it.wiki e ja.wiki) voci concordando un lavoro comune di sviluppo. Fatevi sentire, sono sicuro che a lui farà piacere e noi ci facciamo un figurone (ho già avvisato anche il Progetto Giappone) :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:01, 1 apr 2016 (CEST)
:Italiano e piemontese lingue madri, francese C1, inglese B1, non conosco la cucina giapponese e mi fa paura il pesce crudo. Se vi basto, son qui. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:00, 2 apr 2016 (CEST)
 
== Segnalo ==
 
[[Grani duri antichi siciliani]] a mio avviso da rivedere, più che altro da eliminare alcune sezioni, vedi [[Discussione:Grani duri antichi siciliani]]. Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«messaggi»]]</sup> 15:24, 12 apr 2016 (CEST)
 
== Template Birra ==
 
Suggerirei di sostituire il tmp {{tl|Birra}} col più generico {{tl|Alimentare}}.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 12:28, 17 apr 2016 (CEST)
 
== Template navigazione frutta secca ==
 
segnalo discussione [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Frutta_secca]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:23, 20 apr 2016 (CEST)
 
== [[Castagna Roscetta della valle Roveto]] ==
 
Nella mia sandbox ho scritto la pagina relativa al PAT abruzzese [[Utente:Marica Massaro/Sandbox|''Castagna Roscetta della valle Roveto'']]. Segnalo al progetto, in caso di silenzio-assenso sposterò in Wiki entro la fine della settimana. In attesa di consigli e pareri vi ringrazio anticipatamente dell'attenzione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 19:53, 20 apr 2016 (CEST)
: {{fatto}} grazie a tutti--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:02, 23 apr 2016 (CEST)
 
== Spaghetti allo scoglio ==
 
{{AiutoA|Spaghetti allo scoglio}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 16:22, 30 apr 2016 (CEST)
: Ho ampliato un po' la voce con template, foto e ref. [[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 12:30, 2 mag 2016 (CEST)
 
== Pasta e ceci ==
 
{{AiutoA|Pasta e ceci}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 16:23, 30 apr 2016 (CEST)
: Ho ampliato un po' la voce con template, foto e ref. [[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 11:28, 2 mag 2016 (CEST)
:: belle foto!! :)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 09:27, 3 mag 2016 (CEST)
:::Ma se ha origini ''arabe-siciliane'' (?? Ma siete sicuri di queste paventate origini arabe?) perché la Sicilia è stata usclusa dal template che ne disegna la diffusione nazionale? Io sono siciliana e l'ho sempre conosciuta e mi piace anche :) magari sistemare un po' la voce con qualche fonte in più non guasterebbe. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:05, 3 mag 2016 (CEST)
::::Ho rimesso a posto la spiegazione sull'alto valore nutrizionale, che non dipende dalla quantità di acqua. Quanto all'origine, una fonte la ricostruisce spiegando che gli arabi usavano molto i ceci e i siciliani facevano degli spaghetti particolari. Dato che gli arabi sono stati parecchio in Sicilia, probabilmente hanno messo insieme le due cose. Certamente la pasta e ceci è conosciuta e diffusa in Sicilia. Resta il fatto che la voce non è certo ricca di informazioni ed è migliorabile.--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 18:48, 2 giu 2016 (CEST)
 
== [[Mela della valle del Giovenco]] ==
 
Nella mia sandbox ho scritto la pagina relativa alla mela della valle del Giovenco. Segnalo al progetto, in caso di silenzio-assenso sposterò in Wiki nei prossimi giorni. Sono sempre graditi consigli ed eventuali correzioni. Grazie dell'attenzione --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 19:29, 12 mag 2016 (CEST)
: {{fatto}} di nuovo un ringraziamento a tutti--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 11:22, 16 mag 2016 (CEST)
 
== Shawerma e Kebab ==
 
Forse mi è sfuggito qualche dettaglio, ma non sono la stessa cosa? Non sarebbe il caso di unire le voci? --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 17:05, 1 giu 2016 (CEST)
 
== Ovino vs Pecorino ==
 
Vorrei segnalarvi che tra le sotto-categorie della [[:Categoria:Formaggi]] ce ne sono varie ''a base di...'' ma c'è invece quella dei [[:Categoria:Formaggi di latte ovino]]. A sua volta il [[latte ovino]] è in realtà reindirizzato su [[latte pecorino]]. Mi sembra che la categoria dovrebbe diventare [[:Categoria:Formaggi a base di latte pecorino]]. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 18:18, 2 giu 2016 (CEST)
 
== Carne di cavallo ==
 
{{Cancellazione|Carne di cavallo}} --[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 15:56, 6 lug 2016 (CEST)
 
== Soprassata toscana e testa in cassetta ==
 
Non sono la stessa cosa? Non ho mai sentito parlare di [[testa in cassetta]] in Toscana (dovrebbe essere la variante ligure) ma credo che sia analoga alla [[soprassata]] (articolo peraltro molto scarno). Ci dovrebbero essere due varianti di soprassata: quella di Arezzo detta anche capaccia o capofreddo (non so se sia uguale a quella toscana "standard") e quella romagnolo-marchigiana chiamata anche "coppa di testa" (famosa quella di Fabriano).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 12:13, 24 lug 2016 (CEST)
:Io ho sempre considerato "soprassata" o "sopressata" come il termine più italiano e meno dialettale per chiamare la testa in cassetta. In Liguria è chiamata soprattutto in quest'ultimo modo, ma se chiedo al macellaio della sopressata capisce benissimo cosa intendo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:41, 27 lug 2016 (CEST)
::Si possono unire le due pagine?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:13, 28 lug 2016 (CEST)
 
== The image in "uovo all'occhio di bue". ==
 
Sorry to speak in english, I have a terrible Italian.
I think the image in the article "uovo all'occhio di bue" might be incorrect, because in the preparation of this kind of egg, it can't be crusty on it's boards. It is all white. Different from the "uovo fritto", where you use a lot of oil and let is be very more "crispy".
The font: classes I've had with the chef Emmanuele Cucchi (sorry not being anything written).
:È la prima volta che sento parlare di [[uovo all'occhio di bue]]. Qui si è sempre chiamato uovo al tegamino (e mi stupisco come questa cosa non venga neppure citata nel corpo della voce). Rispetto alla preparazione, esistono varianti che prevedono l'uso di molto olio e alcune con molto meno o addirittura senza olio.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 18:14, 27 lug 2016 (CEST)
:: Io invece utilizzo la definizione ''uovo all'occhio di bue'', ma sento spesso anche ''uovo al tegamino''. [[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 16:28, 28 lug 2016 (CEST)
::: Quindi non c'è nessuna differenza?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:13, 28 lug 2016 (CEST)
:::: Potrebbe solo essere un nome diverso legato a zone geografiche diverse? Io conoscevo entrambi i termini ma sul secondo non mi sono mai soffermato e uso sempre occhio di bue. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:04, 28 lug 2016 (CEST)
::::: Occhio di bue qui è un dolce.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:49, 28 lug 2016 (CEST)
::::::Scusate ma non ho capito qul'è il problema: le due espressioni sono di uso corrente entrambe, penso che questo sia pacifico, o no? O c'è il dubbio che si riferiscano a due cotture in qualche modo diverse?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:52, 28 lug 2016 (CEST)
:::::::Se ho capito bene, il problema è nell'immagine, dove si intravvede un bordino leggermente bruciacchiato, mentre nell'uovo all'occhio di bue l'albume dovrebbe restare completamente bianco, senza bordini bruciati (come invece si hanno nell'uovo fritto). Se il problema è davvero solo questo mi sembra veramente un dettaglio minimo, che può essere indice semplicemente di una cottura un po' abbondante. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:12, 28 lug 2016 (CEST)
::::::::Sì, anche io la vedo così.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:18, 28 lug 2016 (CEST)
:::::::::Aggiunto nella voce riferimento a "uovo al tegamino" (ho trovato anche una fonte, ma sarebbe utile trovarne una migliore). --[[Speciale:Contributi/87.5.163.211|87.5.163.211]] ([[User talk:87.5.163.211|msg]]) 00:05, 18 ago 2017 (CEST)
 
== Cucina toscana ==
 
Salve a tutti, sono a scrivere poiché, in qualità di nuovo utente su Wikipedia, avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito all'utilizzo dei "collegamenti esterni". Mi è stato detto che i blog non sono ritenuti fonti affidabili ma da quel che ho potuto capire non mi risulta che sia sempre così, nel senso che se un blogger si è distinto per alcuni argomenti/settori la sua "voce" potrebbe esser ritenuta "rispettabile". Nel mio caso specifico poco dopo la creazione del mio account/profilo utente su Wikipedia ho provveduto ad aggiungere alcuni collegamenti esterni ad alcune pagine che trattavano di cucina toscana (https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Weusewiki). Il mio scopo è da sempre quello di divulgare a macchia d'olio questo argomento per permettere a certe importanti tradizioni culinarie che caratterizzano la mia regione Toscana di rimanere in vita e di non essere dimenticate. Considerando che parlare di cucina toscana è una delle mie attività principali (ho un Vlog sul sito della repubblica dove da oltre 4 anni parlo di questo argomento - http://incucinaconilbocca-livorno.blogautore.repubblica.it/ - e gestisco uno dei canali Youtube principali in Italia in questo ambito - https://www.youtube.com/user/IlBoccaTV) mi chiedevo se le fonti/collegamenti da me citati potessero essere ritenuti affidabili oppure sia legittimato il comportamento dell' utente "Francesco Foglieri"(https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Foglieri) che ha prontamente rimosso tutti i link che avevo integrato nelle varie pagine sopra citate. Ho tentato di capire meglio direttamente da lui i motivi alla base del suo comportamento ma è risultato purtroppo una perdita di tempo poiché mi ha semplicisticamente accusato di avere finalità esclusivamente promozionali e che in qualsiasi caso i blog non sarebbero fonti ritenute affidabili. Mi si accusa anche di essere "utente monoscopo" ma credo che tutti coloro che iniziano a contribuire alla comunità lo siano (da qualche porte si dovrà pure iniziare!). Purtroppo non sono riuscito a capire né dalla conversazione intrattenuta con tale utente né dal suo profilo se questa persona sia effettivamente un utente esperto, affidabile e/o in buona fede. Ecco perché sono a chiedere umilmente aiuto a tutti voi contributori di Wikipedia poiché non è mio interesse scavalcare le regole di questa comunità ma solo poter contribuire a migliorarla partendo da alcuni specifici settori di mia competenza. Se poi questo in alcuni casi dovesse portare indirettamente anche dei vantaggi di visibilità alla mia "attività" non vedo che cosa possa esserci di male (a patto ovviamente che in primo luogo si porti valore aggiunto alla comunità di Wikipedia).
In attesa di un vostro feedback ringrazio tutti in anticipo per la gentilezza.{{nf| 02:18, 2 ago 2016‎ Weusewiki}}
:In effetti quello che hai posto in essere, è di fatto un comportamento promozionale. Un blog, per essere riconosciuto autorevole, dovrebbe essere considerato tale dalla comunità con apposite discussioni di merito e possibilmente sulla scorta di fonti terze autorevoli che attestino tale "status", non può esserlo per autoreferenzialità. In tutta sincerità anche io avrei rimosso quei collegamenti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:35, 2 ago 2016 (CEST)
::L'utente continua a non comprendere che non è un testa a testa e che '''non''' si valuta l'operato di un utente in base a quello che scrive nella propria pagina. --[[Utente:Francesco Foglieri|Francesco Foglieri]] ([[Discussioni utente:Francesco Foglieri|msg]]) 20:33, 2 ago 2016 (CEST)
 
== Aglio rosso di Sulmona e Confetto di Sulmona ==
 
Segnalo che nei prossimi giorni, in caso di silenzio-assenso, mi appresterò a creare le pagine dei due [[prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi]]. Per qualsiasi parere sono disponibile, grazie dell'attenzione --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:31, 8 ago 2016 (CEST)
: [[Utente:Marica Massaro/Sandbox|Qui]] c'è la sandbox dell'aglio rosso di Sulmona. In caso di silenzio-assenso nei prossimi giorni pubblicherò la pagina. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 15:06, 22 ago 2016 (CEST)
:: Segnalo che ho creato le pagine [[Aglio rosso di Sulmona]] e [[Confetto di Sulmona]]. Grazie dell'attenzione --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 11:22, 24 ago 2016 (CEST)
 
== Salsa agrodolce ==
 
Il titolo della voce è: Salsa agrodolce dipinto di Elaine Haxton. Inoltre l'infobox si intitola: aceto.
--[[Speciale:Contributi/62.18.240.204|62.18.240.204]] ([[User talk:62.18.240.204|msg]]) 14:49, 27 set 2016 (CEST)
: Fatto avevano fatto un po' di casino su Wikidata. Grazie della segnalazione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:57, 27 set 2016 (CEST)
 
== Voce da aiutare ==
 
{{AiutoA|Wonton}} --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 00:27, 11 dic 2016 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Giancarlo Perbellini}}<span style="font-family:Courier New">'''[[Utente:Melquíades|<span style="color:#6495ed">Melquíades</span>]]''' [[Discussioni utente:Melquíades|<span style="color:#8b0000"><small>(msg)</small></span>]]</span> 17:04, 12 feb 2017 (CET)
 
== RILEVANZA ENCICLOPEDICA VOCE CHEF NIKO ROMITO E INSERIMENTO IN PORTALE CUCINA ==
 
Salve a tutti,
sto compilando la voce relativa allo chef Niko Romito (3 stelle Michelin, Cavaliere della Repubblica, imprenditore, fondatore della scuola di alta formazione gastronomica Niko Romito Formazione) nella mia sandbox, con l'obiettivo di renderla poi definitiva.
 
Siete d'accordo con la creazione della pagina?
Io penso che la sua figura sia rilevante: nel mondo sono solo 105 gli chef con 3 stelle Michelin, ci sono già molte altre pagine su chef importanti e esiste anche la categoria di riferimento Cuochi Italiani, alla quale ho collegato la pagina.
 
Domande:
secondo voi dovrei inserire anche il collegamento al Portale Cucina oppure no?
sapreste dirmi perché ben 2 utenti hanno segnalato la pagina come PRIVA DI RILEVANZA ENCICLOPEDICA?
 
Grazie mille in anticipo per i suggerimenti,
--[[Utente:Chiara.patitucci|Chiara.patitucci]] ([[Discussioni utente:Chiara.patitucci|msg]]) 18:09, 22 feb 2017 (CET)Chiara Patitucci
:{{ping|Utente:Chiara.patitucci}} In attesa che qualcuno più esperto di chef si pronunci sull'enciclopedicità, ti segnalo che il testo che stai scrivendo nella tua sansbox è quasi del tutto copiato dal sito laboratorioreale.it e quindi in violazione di copyright. Su wikipedia non possono essere inseriti testi copiati da altre parti, ma devono essere rielaborati e riscritti con parole tue, e con uno stile il più neutrale possibile. Frasi come quelle del paragrafo sullo stile di cucina ad esempio vanno bene per un sito personale o un opuscolo pubblicitario, ma non certo per una enciclopedia. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:08, 22 feb 2017 (CET)
 
== Caramelle ==
 
Scusateimi se pongo il quesito, ma cosa c'entrano le varie caramelle (mentos, golia, ecc) con il portale cucina ? Mica sono ingrdienti .... mica possono essere cucinate. Secondo me è una forzatura non indifferente. Magari stanno nel portale cucina solo perchè non ne esiste uno migliore ? Scusate ancora e grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 17:30, 17 mar 2017 (CET)
:Le caramelle possono essere ingredienti, per esempio le [[salmiakki]] sono usate in Finlandia (spesso polverizzandole) come ingrediente per varie ricette. Secondo me sarebbe opportuno mettere il link solo nelle voci di caramelle notoriamente usate come ingrediente, perché in effetti la maggior parte di caramelle sono fatte per essere consumate così come sono, ma non lo toglierei dapperutto. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 19:46, 17 mar 2017 (CET)
:E a loro volta sono state prodotte (cucinate, in senso lato) con altri ingredienti.
:O il portale cucina è solo per gli ingredienti?! {{Ping|Sanghino|Umberto NURS}} (E in ogni caso sarebbe da discuterne in [[Discussioni portale:Cucina]], no?) --[[Speciale:Contributi/87.5.163.211|87.5.163.211]] ([[User talk:87.5.163.211|msg]]) 23:57, 17 ago 2017 (CEST)
 
== PdC - Razmopolitan ==
 
{{Cancellazione|Razmopolitan}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(10 e lode! 2006-2016)]]</small></i></b> 17:36, 23 mar 2017 (CET)
 
== Spostare una voce creata su sandbox per approvazione ==
 
Ciao a tutti,
 
dove devo inserire la voce creata su sandbox personale per avere l'approvazione?
Grazie dell'aiuto
Andrea
 
== Nuova voce Niko Romito ==
 
Ciao a tutti,
siamo un gruppo di abruzzesi e abbiamo creato la voce Niko Romito.
 
L'ho inserita nell'area "Nuove voci" del Progetto cucina, attendo vostri commenti/feedback.
Questo è il link della pagina pubblicata: https://it.wikipedia.org/wiki/NikoRomito [[NikoRomito]]
 
Grazie in anticipo e saluti a tutti,
--[[Utente:Chiara.patitucci|Chiara.patitucci]] ([[Discussioni utente:Chiara.patitucci|msg]]) 12:43, 4 apr 2017 (CEST)Chiara
 
{{Cancellazione|Niko Romito}}
Segnalo questo, per chi volesse partecipare alla discussione. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 16:57, 21 apr 2017 (CEST)
 
== Cantillon ==
 
Ho posto [[Discussione:Brasserie_Cantillon|una domanda qui]]: non so bene come si faccia a integrare un brano in CC-BY-SA da una fonte esterna e incollarlo su una voce con una bio che potrebbe essere del tutto sostituita (c'è anche da dire anche in questo momento non posso dedicarci un'ora di lavoro). Ci sono template particolari? Posso incollare e basta, segnalando in qualche modo che va tutto riwikificato? Come avvisare che la voce è presa in toto da una fonte esterna? grazie [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 11:02, 27 apr 2017 (CEST)
 
== Avviso cancellazione: [[Pane di Carbonara]] ==
 
{{Cancellazione|Pane di Carbonara}} Segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 20:28, 17 mag 2017 (CEST)
 
== Caccarelle ==
 
{{cancellazione|Caccarelle}}--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:09, 29 mag 2017 (CEST)
 
== Dolci tipici della Repubblica di San Marino ==
 
Ho leggermente ampliato la voce sul "tipico dolce sammarinese" chiamato [[Torta Tre Monti]]. Dopo aver assaggiato questa "torta" mi sorge il dubbio sulla "tipicità", nel senso che in pratica si tratta di un normalissimo wafer al cioccolato prodotto industrialmente identico ai wafer della Loacker, tranne che ha una forma rotonda con diametro di 20 cm e costa 15-20 euro. Ora, capisco le dimensioni di San Marino, ma per "prodotto tipico" o "dolce tipico" intenderei una ricetta più o meno storica, o anche no ma comunque diffusa nella comunità locale e preparata cioè in famiglia alla domenica, in tutte le pasticcerie della zona oppure va bene anche da più aziende (in questo caso invece c'è solo una azienda a produrre la "torta Tre Monti"). C'è la questione del "marchio di origine e tipicità", che non ho capito se è stato attribuito al dolce o alla azienda che li produce. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 11:31, 10 giu 2017 (CEST)
:E lo stesso discorso vale per la [[Torta Titano]] e la [[Verretta]], che sono identiche​ alla [[Torta Tre Monti]], tranne per la forma: anziché rotonda, la prima è quadrata e la seconda è triangolare. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 11:37, 10 giu 2017 (CEST)
 
== La voce [[Ricetta]] ==
 
[[Discussione:Ricetta#Dividere_in_pi.C3.B9_voci|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 00:51, 21 giu 2017 (CEST)
 
== cat:Tecniche culinarie ==
 
Che ne dite di rinominare la [[:Categoria:Tecniche di cucina]] in [[:Categoria:tecniche culinarie]]? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 03:07, 21 giu 2017 (CEST)
 
== Aiuto - Pomodoro datterino ==
 
{{AiutoA|Pomodoro datterino}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#0F52BA">VII</span>''']] 14:58, 5 lug 2017 (CEST)
 
== [[Cucina marsicana]] ==
 
Segnalo che ho appena realizzato la pagina della cucina marsicana. Spero di aver fatto un lavoro corretto. Un saluto a tutti e grazie dell'attenzione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 00:00, 13 lug 2017 (CEST)
 
== Ngera ==
 
Qualcuno ha voglia di avviare la voce sulla ngera etiope? Allo stato abbiamo [[ngera]] da disambiguare. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:20, 24 lug 2017 (CEST)
:C'era già la voce ([[Enjera]]). Cerco di risolvere l'ambiguità. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 05:20, 20 ago 2017 (CEST)
 
== [[Provolone]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Provolone|questa discussione]].--[[Speciale:Contributi/79.51.35.197|79.51.35.197]] ([[User talk:79.51.35.197|msg]]) 18:20, 12 ago 2017 (CEST)
:Vedo che è stata spostata in [[Discussione:Provolone (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/87.5.163.211|87.5.163.211]] ([[User talk:87.5.163.211|msg]]) 23:26, 17 ago 2017 (CEST)
 
== [[Template:Formaggi italiani]] ==
 
credo sia uno dei template di navigazione più grossi in cui mi sia imbattuto. dato l'elevato numero di link rossi, non sarebbe il caso di incubarlo nel [[Portale:Cucina]] o pensare addirittura al [[Portale:Formaggi]]? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 23:18, 13 ago 2017 (CEST)
:O anche dividerlo nei singoli template per regioni.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:33, 13 ago 2017 (CEST)
 
== Tortelli nella lastra ==
 
{{AiutoE|Tortelli nella lastra|cucina}}--[[Speciale:Contributi/87.5.163.211|87.5.163.211]] ([[User talk:87.5.163.211|msg]]) 23:25, 17 ago 2017 (CEST)
 
== Domanda su enciclopedicità ==
 
Ciao a tutti, mi piacarebbe aggiungere su wikipedia una voce relativa alla Cucina ma ho dei dubbi sulla sua enciclopedicità per cui prima di accingermi a scriverla vorrei chiedervi un parere in merito. La voce è relativa alla Torta nera di San Secondo, un dolce che non ha riconoscimenti specifici ma che è definita da Anna Gosetti della Salda nel suo volume «Le ricette regionali italiane» come dolce tipico di San Secondo Parmense. Il testo della Gosetti è una fonte attendibile perchè ho visto che è richiamato in bibliografia in molte pagine su wikipedia. La ricetta inoltre è menzionata anche da altri libri di ricette come [https://books.google.it/books?id=w8b6H7oCYDUC&pg=PA110&lpg=PA110&dq=Torta+nera+di+San+Secondo&source=bl&ots=ZKCfZIAJwV&sig=_z9rOqa3Ur7NioRtbkpOrIcRo00&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5z8L3jeTVAhVoJMAKHSsYC2E4ChDoAQg9MAQ#v=onepage&q=Torta%20nera%20di%20San%20Secondo&f=false questo]e facilmente reperibile su internet su vari siti ad esempio [http://www.ricettemania.it/ricetta-torta-nera-di-san-secondo-13683.html qui], [https://ilmondodeidolci.blogspot.it/2015/02/torta-nera-specialita-di-pasta-frolla.html qui], [http://www.biscottoclandestino.com/torta-nera/ qui],[http://www.gamberorosso.it/it/pasticcerie/le-pasticcerie/1026631-pasticceria-nuova-pasticceria-lady-san-secondo-parmense-emilia-romagna e menzionata qui]sul sito del Gambero rosso. Ciò detto mi pare che il dolce abbia una notorierà e una diffusione degna di nota e che non possa essere considerato un prodotto locale da sagra di paese, per tali motivi tenderei a considerarlo enciclopedico, voi cosa ne pensate? Grazie! --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 22:26, 19 ago 2017 (CEST)
:{{ping|Longo73}} Sostanzialmente è una variante recente (2005) della [[torta Barozzi]]? in cosa si differenzia? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:43, 22 ago 2017 (CEST)
::Per "dolce tipico di San Secondo Parmense" intendi dire che viene fatto normalmente in casa da tutte le famiglie di San Secondo Parmense da tempo immemorabile, oppure solo recentemente dalla "Pasticceria Lady" di San Secondo Parmense? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:47, 22 ago 2017 (CEST)
:::{{ping|Holapaco77}}Ciao, non è una variante torta nera modenese, la principale differenza è che la [[torta Barozzi]] è una massa unica come puoi vedere dalla foto, invece la torta nera di San Secondo ha una base di pasta frolla esterna, come fosse un cestino, mentre nera ne è la farcia,farcia che comunque ha composizione differente: ad esempio nella farcia le arachidi non ci sono come non c'è il burro, ma queste sono differenze secondarie rispetto alla differenze composizione della torta. Per quanto concerne la diffusione, la torta non è un'invenzione della pasticceria in questione che ne ha fatto una rivisitazione, è una torta di origine relativamente recente, dove con recente intendo che non è di origine medioevale ma è del XX secolo, più o meno degli anni sessanta settanta, la paternità è un po' contesa, generalmente se la attribuisce un forno ma la ricetta è ben diffusa e conosciuta in paese come è diffusa e conosciuta anche al di fuori della zona di origine, come linkato sopra. Spero di essere stato chiaro, se hai altre domande, chiedi pure! --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 20:29, 22 ago 2017 (CEST)
::::{{ping|Longo73}} ok mi hai convinto, l'importante che non venga fuori una vice simile a [[Torta Tre Monti]], il "tipico" dolce della Repubblica di San Marino che in realtà non ha nulla di tipico perché è un normalissimo wafer industriale con crema alla nocciola (esattamente identico ad un wafer Loacker o altra marca), però è rotondo; poi c'è la [[Torta Titano]] che è uguale però è quadrata e infine c'è la [[Verretta]] che è sempre uguale però pensa che fantasia...indovina...è triangolare! --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 20:55, 22 ago 2017 (CEST)
:::::{{ping|Holapaco77}}lol buone queste torte sanmarinesi! :P, comunque la mia parola vale zero, sono le fonti che devono essere convincenti...comunque tre torte in un paesino (che ha già però un PAT nei salumi) non escono, tranquillo... --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:01, 22 ago 2017 (CEST)
 
== Pasticcio, Lasagne al forno e Timballo ==
 
Segnalo [[Discussione:Pasticcio (cucina)#Redirect a Lasagne al forno?!]] --[[Speciale:Contributi/82.58.187.102|82.58.187.102]] ([[User talk:82.58.187.102|msg]]) 00:40, 9 ott 2017 (CEST)
 
== Collegare Sformato a voci in altre lingue ==
 
Segnalo [[Discussione:Sformato#Voci in altre lingue]]. --[[Speciale:Contributi/82.58.187.102|82.58.187.102]] ([[User talk:82.58.187.102|msg]]) 00:42, 9 ott 2017 (CEST)
 
== Disambigua salame ==
 
Secondo voi è possibile creare una disambiguazione contenente varie voci con la parola "salame" dentro (salame di Felino, salame di Bolzano ecc...)?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 07:58, 16 ott 2017 (CEST)
:Esiste già [[Varietà di salame]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:43, 16 ott 2017 (CEST)
::Mi sarebbe piaciuto creare anche [[crocchette (disambigua)]]. Si può fare?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:08, 16 ott 2017 (CEST)
:::Quali voci dovrebbe contenere? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:14, 16 ott 2017 (CEST)
::::Esiste la voce [[crocchetta]] su cui hai appena fatto delle aggiunte. Che serve "crocchette"?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:17, 16 ott 2017 (CEST)
:::::Non so, esistono varie pagine che contengono la parola "crocchette" (ci sono quelle di pollo, di patate e andrebbe creata anche una voce su [[crocchette di pesce|quelle di pesce]]) mi sarebbe piaciuto creare una disambiguazione che contiene vari rimandi a queste voci. Tutto qui--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 11:07, 16 ott 2017 (CEST)
::::::Mah, secondo me tutti i vari tipi di crocchetta potrebbero essere contenuti nella voce crocchetta, all'interno della qualae potrebbero essere descritti brevemente i vari tipi di ricette. Fare una voce ulle crocchette di patate mi pare davvero spaccare il capello in quattro:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:10, 16 ott 2017 (CEST)
:::::::La penso come Paolobon, i vari tipi di crocchette possono benissimo essere descritti in una sezione "tipologie" all'interno della voce [[crocchetta]]. O nel caso venisse fuori una voce troppo lunga (ma non mi sembra questo il caso) si può creare una voce "Tipologie di crocchette". Una disambigua invece dovrebbe essere usata quando la stessa parola può riferirsi a due cose diverse (esempio scemo, se esistesse un comune francese di nome "Crocchette"). <br>
:::::::Se decidi di creare una voce sulle crocchette di pesce (o altre tipologie) considera che in genere nel titolo delle voci si usa il singolare e non il plurale (al limite con un redirect dal nomeplurale al singolare, come appunto il caso di [[crocchette]]) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:22, 16 ott 2017 (CEST)
::::::::Va bene, allora che venga aggiunto in quella voce il rimando a crocchette di patate che, stranamente, mi era stato escluso--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:08, 16 ott 2017 (CEST)
:::::::::Stranamente continui a non vedere che quel rmando rimanda alla stessa voce crocchetta. Quindi continuo a cancellarlo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:14, 16 ott 2017 (CEST)
::::::::::Non me ne ero accorto. Quel rimando è sbagliato: bisogna creare una voce sulle crocchette di patate che sono diverse dalle più generiche crocchette--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:17, 16 ott 2017 (CEST)
{{rientro}} La mia idea iniziale che tu proprio non legga quello che gli altri spendono del tempo a sciverti è corretta. Non abbiamo appena scritto qui sopra che non vale la pena di creare una voce per ogni tipo di crocchetta esistente al mondoo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:22, 16 ott 2017 (CEST)
:::::::::::Più che una voce specifica, visto quanto è breve la voce generale (che cita tra l'altro le crocchette di patate e di pesce come varietà) credo sarebbe meglio un paragrafo all'interno di essa. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:20, 16 ott 2017 (CEST)
::::::::::::Sono d'accordo con Postcrosser--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:26, 16 ott 2017 (CEST)
:::::::::::::E tu calma i toni Paolobon--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:28, 16 ott 2017 (CEST)
:Sì va be', vista la tua talk lascio stare perché pare una battaglia persa. Buona continuazione. Prima però potresti scrivere la voce [[Tod man Pla]].--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:30, 16 ott 2017 (CEST)
::Ah la mia talk... Quasi non ci pensavo più...--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:35, 16 ott 2017 (CEST)
 
== Crocchette di pollo ==
 
Al di là deli vandalismi di un utente che cancella gli avvisi di servizio, la voce [[crocchette di pollo]] è risibile e andrebbe cancellata magari facendola diventare una parte di [[crocchetta]]. Sicuramente a oggi è una voce che è una brutta cipia della già brutta voce [[Chicken McNuggets]]. Dico, ma pssibile che in Italia, patria della buona cucina, non ci sia un sistema per una voce sulle crocchette di pllo che non parli di Mac Donalds?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:46, 16 ott 2017 (CEST)
:Aggiungo: che differenza c'è tra [[crocchetta]] e [[polpetta]] (fritta)? Le definizioni sembrano identiche. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 21:04, 23 ott 2017 (CEST)
 
== Fassone/Fassona e Razza bovina piemontese ==
 
Segnalo [[Discussione:Razza_bovina_piemontese#Unione_voci]]. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:23, 18 ott 2017 (CEST)
 
== [[Nugget di pollo]] ==
 
In origine la voce si chiamava "crocchette di pollo" (divenuta ora una voce al momento proposta per la cancellazione e che è probabilmente destinata a un'unione a [[crocchette]]). Adesso è nominata "bocconcini di pollo" ma non c'è alcuna fonte che identifica quel termine con i "nugget" di pollo di cui essa parla. Per come la vedo io non ci sono problemi a mantenere lo stato delle cose attuale, ma a costo di sembrare pignolo ho preferito inserire comunque un avviso C nella voce in attesa di chiarimenti e di rivolgermi a voi che di cucina ne sapete certamente più di me: che voi sappiate, i "bocconcini di pollo" e i "chicken nugget" sono la stessa cosa?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 09:46, 24 ott 2017 (CEST)
:Chiedo anche se è possibile inserire un template dato che è una ricetta riconosciuta--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:45, 24 ott 2017 (CEST)
:: Vai sulla pagina di discussione dei bocconcini di pollo e troverai che ho messo dei link. Tutti rimandano a pepite di pollo e bocconcini di pollo. Ora non ricominciamo con la solita storia (che tutti ben sappiamo).----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 10:46, 24 ott 2017 (CEST)
:::Veramente non ho intenzione di ricominciare. In ogni caso andrebbe reinserito il template esattamente come è stato fatto per le altre ricette dell'enciclopedia--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:48, 24 ott 2017 (CEST)
:::: A me pare proprio di sì. La voce è spostata a nugget di pollo: il termine è quello più diffuso tra i prodotti surgelati e le ricette online. Ti invito a non inserire più il template dei Chicken McNuggets perché la voce non si riferisce solo a quel prodotto.----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 10:56, 24 ott 2017 (CEST)
 
== Cucine da incubo ==
 
Segnalo la [[Discussione:Cucine_da_incubo_(Italia)#Esito_dopo_Cucine_da_Incubo|discussione]] --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 19:51, 3 dic 2017 (CET)
 
== Tmp:Gastronomia e tmp:Richiesta foto ==
 
Quando il parametro <s>|cucina=</s> |immagine= del tmp:Gastronomia è vuoto, il {{tl|Richiesta foto}} diventa superfluo, quindi non sembra avere molto senso indicare Cucina come parametro argomento di Richiesta foto. Il finale è che la mancanza di multimedia è segnalata due volte, in voce e nella relativa talk, il che ingombra la categoria di riferimento, cioè [[:Categoria:Immagini richieste - cucina]]. In questa cat, talvolta capita di vedere pagine di discussione e ciò avviene quando non viene usato Gastronomia in voce (ad es. per i cocktail o per i vitigni). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:23, 21 dic 2017 (CET)
:Non c'è un parametro {{param|cucina}} nel template {{tl|Gastronomia}}. Ti riferivi forse al parametro {{param|immagine}} ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:31, 21 dic 2017 (CET)
::Sì, scusa! :D '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:50, 21 dic 2017 (CET)
 
== Smembriamo il template Formaggi italiani? ==
 
Segnalo [[Discussioni template:Formaggi italiani#Proposta di smembramento|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 19:28, 29 dic 2017 (CET)
 
== [[Spreco alimentare]] ==
Sto lavorando alla voce Spreco alimentare, per ora ho potuto già segnalare le varie fonti bibliografiche, molte della FAO sono già in bibliografia, se vi va di cimentarvi a scrivere con me questa voce mi farebbe piacere. Grazie [[Utente:Rustythejester|<span style="color:#B5373B">'''rusty'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="#b5373b">''Tree''</span>]]</sup> 14:52, 3 gen 2018 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
Segnalo:
{{AiutoE|Confetto riccio di Agnone|Cucina}}
--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:04, 24 gen 2018 (CET)
:In effetti il titolo era errato: le fonti parlano soltanto di ''confetti ricci'', io ho lasciato [[confetto riccio]] al singolare per uniformità alle convenzioni di Wikipedia, ma naturalmente nulla vieta di adottare la forma plurale originaria. Ho provveduto però a eliminare l'aggiunta "di Agnone" che non compariva in alcuna fonte--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:39, 1 mar 2018 (CET)
 
== Spostamento voce ==
 
la voce Chiacchiere si dovrebbe intitolare Frictilia che è il dolce da cui discendono e non dovrebbe avere il nome usato solo in alcune regioni di Italia.
(si potrebbero poi fare le pagine con i nomi dati nelle altre regioni con il redirect a frictilia)
 
== Bagna càuda ==
 
Ciao, un IP ha sollevato un problema: secondo lui la [[Bagna càuda]] sarebbe di origine provenzale. C'è un link al sito della Regione Piemonte che lo afferma. A me pare che al massimo possano essere ricette con antenato comune. Ho aperto la discussione [[Discussione:Bagna càuda|nell'apposita pagina]], sperando nella partecipazione di molti. Grazie. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:43, 11 feb 2018 (CET)
:La discussione non mi sembra di vederla.--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 17:37, 28 feb 2018 (CET)
 
== patatine ==
 
Manca una voce sulle [[patatine]] (questo e' un redirect), intese quelle dei pacchetti, distinta dalle [[patate fritte]]. [[Discussione:Patatine]] .--10:21, 28 feb 2018 (CET)
:Ottimo suggerimento, ho fatto la [[patatine fritte|voce]], naturalmente ci sarebbe ancora molto da dire.--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 12:31, 2 mar 2018 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Associazione nazionale Città del Vino}} [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:19, 7 mar 2018 (CET)
 
== Dubbio sulla voce "Aranzada" ==
 
Sto creando la voce sul dolce tipico sardo [[Utente:Aggrucar/Aranzada|Aranzada]] che, POV, ritengo enciclopedica. Cliccando però su un link rosso presente sulla pagina [[Cucina_sarda#Dolci]] ho trovato che la voce [[Arantzada]], riferita allo stesso dolce, è stata cancellata con procedura immediata con la seguente motivazione: ''((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV)''. Poichè non ho modo di leggere quella vecchia voce, come consigliato [[Aiuto:Voci_cancellate#Ok,_adesso_come_faccio_a_reinserire_la_voce?|qui]], la sottopongo prima alla valutazione di questo progetto per evitare una nuova cancellazione. --[[User:Aggrucar|Aggrucar <span style="color:green"><sup>''(alias GreengoL)''</sup></span>]]([[Discussioni utente:Aggrucar|casella postale]]) 16:34, 18 mar 2018 (CET)
 
== Aiuto per Creazione Pagina Pistacchio Valle del Platani ==
 
Salve, da neofita ho chiesto aiuto e mi hanno consigliato di rivolgermi a voi community. Ho trovato delle voci non veritiere in merito alla pagina Pistacchio di Raffadali e mi chiedevo se qualcuno di voi mi aiuti a sistemare alcune cose di quella pagina, anche se credo sia più opportuno richiederne la cancellazione visto che data l'estensione di territorio che ha Raffadali non fa produzione, ma solo trasformazione, e quindi il loro è solo commercio ed in particolar modo come dicevi prima trasformazione, vedi: "le cuspidi" e "pasticceria di stefano". Ed è per questo che nel 2013 è nata L'associazione produttori "Pistacchio Valle del Platani", essa raggruppa tutti i comuni che costeggiano il fiume platani nella zona dei monti sicani. Fare gruppo ha permesso di emergere la qualità eccelsa del pistacchio agrigentino ed a breve vedrete anche che ne parleranno a Linea Verde. In rete ci stanno molte informazioni, qualcuno di voi mi da una mano a metterla su sta nuova pagina ? Grazie --[[Utente:GiulioConte|GiulioConte]] ([[Discussioni utente:GiulioConte|msg]]) 13:45, 24 apr 2018 (CEST)
:In assenza di riconoscimenti (DOP, IGP, o altri) la voce sul [[Pistacchio della Valle del Platani]] rischia di essere promozionale e quindi essere cancellata immediatamente. Anche per il [[pistacchio di Raffadali]] è stato espresso il dubbio di enciclopedicità. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:48, 24 apr 2018 (CEST)
::L'Associazione Pistacchio Valle del Platani ha già l'iter in corso per il DOP, vedi news quì: [[http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/riunione-riconoscimento-dop-pistacchio-valle-del-platani-san-biagio-platani-dicembre-2016.html]]di certo la burocrazia italiana per queste cose ha i suoi tempi ma l'associazione è già agli sgoccioli. In merito alle proprietà del pistacchio nel Settembre 2015 sono iniziate le ricerche sulle proprietà presso l' Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "Università di Palermo". Questi dati per dire che è il migliore pistacchio che otterrà presto il DOP, sono stati presentati al mondo nel "Symposium on food safety" svoltosi ad Atene nel Maggio 2016. Ora io dico Pistacchio di Raffadali non fa produzione poiché l'estensione del loro territorio non lo consente, loro fanno solo trasformazione. Quindi la pagina su Wikipedia Pistacchio di Raffadali è SOLO PER SCOPI COMMERCIALI o PROMOZIONALI, su [[pistacchio di Raffadali]] è stato espresso il dubbio di enciclopedicità ma la pagina c'è quindi per farla cancellare, cosa c'è da fare ?--[[Utente:GiulioConte|GiulioConte]] ([[Discussioni utente:GiulioConte|msg]]) 20:47, 26 apr 2018 (CEST)
 
== Categoria:Pasta ==
 
Ciao! Vi segnalo che ho iniziato a sfoltire la [[:Categoria:Pasta]], creando due sottocategorie: [[:Categoria:Tipi di pasta]] (per i formati) e [[:Categoria:Piatti a base di pasta]] (per le ricette). Se qualcuno vuole dare una mano e/o verificare quanto ho fatto, prego. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:07, 10 mag 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Cucina siracusana}}
 
Grazie :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 08:38, 12 mag 2018 (CEST)
 
== Composta (cucina) ==
 
{{Cancellazione|Composta (cucina)}} --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 21:22, 13 mag 2018 (CEST)
 
 
== Gelati, creme e granite ==
Con un po' d'enfasi si dice che l'Italia è la patria del gelato. A quanto sembra però, l'inglese (o meglio la Wikipedia in inglese) ha tutta una serie di termini relativi al gelato che l'italiano non conosce: la differenza tra ''[[:en:Ice cream|ice cream]]'' e ''[[:en:Gelato|gelato]]'' (quest'ultimo dovrebbe essere il [https://gelatieriperilgelato.files.wordpress.com/2011/12/gelato-tradizionale-italiano-disegno-di-legge.pdf gelato tradizionale italiano], se fosse passato il disegno di legge); inoltre c'è differenza tra ''[[:en:Custard|custard]]'' e ''[[:en:Crème anglaise|crème anglaise]]'' e poi ''[[:en:Italian ice|Italian ice]]'', ''[[:en:Granita|granita]]'', ''[[:en:Shave ice|shave ice]]'' (tipologia hawaiana) e ''[[:en:Shaved ice|shaved ice]]'' (una tra queste potrebbe essere la gramolata ma non so quale).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:54, 15 mag 2018 (CEST)
:{{ping|Carnby}} Lo ''shaved ice'' non potrebbe essere semplicemente la [[grattachecca]]? --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:35, 5 giu 2018 (CEST)
::In teoria potrebbe esserlo, ma vedo che su en.wiki è considerato "prodotto tipico di Roma" (in effetti da me è inesistente): mi sembra che non vada bene come termine generico italiano.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:34, 5 giu 2018 (CEST)
 
== Risolvere neutralità per "Toni inadeguati al progetto" ==
 
Come posso fare per rimuovere l'avviso "Toni inadeguati al progetto" per la voce [[Pasta campana]] ? Qualche giorno fa, in seguito a tale avviso, sia io che un utente abbiamo corretto alcune parti della voce. Ho corretto anche qualcosina ora. Credo ora sia tutto corretto. Fatemi sapere, grazie mille :)
 
PRECISAZIONE: onde evitare incomprensioni per problemi promozionali relativi alla citazione delle paste [[Antonio Amato]], [[Voiello]] e [[Lucio Garofalo|Garofalo]], vorrei precisare che.....parlando della storia della pasta campana, è normale nominare le suddette 3 aziende campane che sono BIG nazionali e famose che hanno anche la pagina Wikipedia e sicuramente non hanno bisogno di presentazioni o pubblicità in quanto appunto famose nazionali. La Campania è storicamente la terra della pasta italiana (insieme alla città di Genova), quindi per questo ci sono 3 big nazionali in una sola regione (non è che le ho scelte io) e inoltre la Campania è l'artefice dell'introduzione e della diffusione della pasta in Italia (per questo ho creato la voce "Pasta campana", ritengo sia enciclopedica rispetto ad altre voci tipo pasta romana, pasta veneta, pasta umbra, ecc).
 
Le altre aziende pastaie presenti in Campania, invece, sono tutte aziende medio-grandi o grandi ma non famose: quindi inopportuno nominarle perchè quella sarebbe promozione. Pertanto queste sono le uniche 3 campane considerate big nazionali dal mercato della pasta italiana insieme a Barilla, De Cecco, Divella, La Molisana e poi non ricordo chi più.
 
Sarebbe stata invece promozione, come già detto, inserire nomi di aziende anche importanti MA...non considerate famose e big nazionali dal mercato italiano: cosa che appunto non ho fatto nel rispetto delle regole
--[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 11:49, 25 mag 2018 (CEST)
:Perché Rummo non lo è? Ogni criterio è arbitrario, quindi trattandosi di un tipo di informazione [[WP:F|non referenziabile]] è bene evitare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:37, 28 mag 2018 (CEST)
 
::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] Mi ero dimenticato della pasta Rummo. E comunque la pagina mica è mia, è libera, può modificarla chiunque a suo piacimento e migliorarla, anche te dal suggerimento fattomi. Posso aggiungere Rummo o poi dicono che ho scopi promozionali ecc ecc? Comunque ora aggiungo altre fonti per migliorare le informazioni.
::Ah dimenticavo, si potrebbe togliere l'avviso "Toni inadeguati al progetto"? Credo sia tutto ok ora. Grazie
::AGGIUNGO: Mi sono permesso di aggiungere Pasta Rummo. Ho trovato una fonte dove è riportata una sorta di classifica delle paste più vendute a livello nazionale. Fra queste c'è anche Rummo, e così l'ho inserita.--[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 19:29, 5 giu 2018 (CEST)
:::C'è ancora molto da sistemare, soprattutto nel tono del discorso: un'affermazione come ''La pasta campana è uno dei piatti simbolo della Campania e della nazione italiana'' non è frase da enciclopedia ma da sagra paesana. Inoltre le fonti per essere autorevoli dovrebbero essere terze, ossia non campane--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:52, 5 giu 2018 (CEST)
::::Anche il pastificio Pezzullo ("L'oro di Napoli") mi sembra degno di nota (produce la pasta a marchio Coop, Carrefour, GS, e altri supermercati nazionali) e il fondatore [[Sossio Pezzullo]] fu anche eletto deputato nel 1987. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:01, 5 giu 2018 (CEST)
 
::--[[utente:Holapaco77|utente:Holapaco77]] Tanti pastifici di Napoli sono degni di nota e mi dispiace non inserirli, ma così sarebbe promozionale, nel senso che non tutti gli utenti la ragionano allo stesso modo e potrebbero segnalare. Ho inserito quelli già con la pagina Wikipedia, ossia i più famosi per storia in relazione a popolarità e vendita nazionale. C'era anche Rummo, ma l'avevo dimenticato, pardon.
 
::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] Mi dispiace che ciò che ho scritto con tanta passione sia ritenuto volgarmente "da sagra paesana". Ho modificato l'incipit, prendendo spunto dalla "cucina danese". Spero vada bene. E comunque sia Wikipedia è libera, quindi se per te non è una noia, puoi correggere anche a tu. Grazie :)
 
FONTI: Questa cosa della fonti terze non mi è chiara. Per "terze" non si dovrebbe intendere che le fonti NON devono essere direttamente aziende o personaggi, ma di sorgenti altrui? Che c'entra la geografia della fonte? Perchè devono essere "non campane"? Allora anche la voce [[Sossio Pezzullo]] riportata gentilmente da Holapaco77 non contiene fonti adeguate perchè sono due siti salernitani? Sono migliaia le voci Wikipedia che possiedono fonti terze e regionali.
 
Vabbè, comunque sia, ho eliminato un paio di fonti "campane" che potrebbero risultare di origine dubbia o far avere visibilità, ed ho inserito al loro posto altre "non campane" per quanto riguarda i pastifici campani. Mentre per la storia della pasta in Campania a partire dal medioevo fino all'800 è inevitabile che le fonti siano campane. Ma immagino che questo valga per migliaia di voci di Wikipedia per quanto riguarda la storia di un posto o una tradizione locale.
--[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 02:30, 6 giu 2018 (CEST)
:Una fonti terza non deve perseguire finalità localistiche o promozionali. Ad esempio [https://www.amalficoast.it/p/campania-4/costiera-amalfitana-1/minori-7/la-tradizione-della-pasta-a-mano-e-la-gastronomia-2315 questa] <u>non</u> è una fonte terza--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:40, 6 giu 2018 (CEST)
 
::--[[Utente:3knolls|3knolls]] Ah ok grazie. Allora cambierò altre fonti. Poi hai detto che c'è ancora molto da sistemare, potresti dirmi cosa per favore? :) L'incipit l'ho modificato ancora, spero vada bene. Grazie
:::Nemmeno [http://www.economedia.it/news/notizia.asp?id=1502 questa fonte] va bene perché c'è scritto a chiare lettere che hanno copiato da Wikipedia. Inoltre non si capisce da dove è stata tratta la capacità produttiva degli stabilimenti: ad es. tu scrivi: pastificio Rummo = 140.000 tonnellate (''all'anno'', presumo, ma non c'è scritto); perché non indichi la fonte? Infine l'area di produzione all'inizio indica solo Napoli e Salerno, mentre nel testo sono citate anche altre realtà--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:10, 6 giu 2018 (CEST)
 
::--[[Utente:3knolls|3knolls]] Ok grazie per avermelo detto, cambierò anche questa fonte :) Le capacità produttive l'ho trovate sulle pagine Wikipedia delle relative aziende. Ho inserito il collegamento alla voce, pensavo bastasse. Ad esempio le 140.000 tonnellate di Rummo stanno chiaramente scritte qui > ([[Rummo#Produzione]]). Devo cancellare anche le altre? Non sono molto pratico di Wikipedia, le ho scritte giuste per mettere qualche info in più. Se ho commesso un errore, scusatemi.
 
Per quanto riguarda l'area di produzione, facciamo un attimo chiarezza :) Le aree di maggiore produzione sono Napoli e Salerno.
A parte l'informazione che sapevo come da tradizioni, ho fatto una piccola ricerca su Pagine Gialle (ho inserito le fonti):
# Napoli e prov hanno 166 pastifici
# Salerno e prov hanno 149 pastifici
# Avellino ne possiede 83
# Caserta ne possiede 78
# Benevento 41
 
Ho inserito come principali Napoli e Salerno, considerando l'elevatissimo numero di pastifici, IN RELAZIONE alla presenza di aziende famose (già con la pagina Wikipedia) per storia + popolarità e vendita nazionale. Non capisco cosa intendi dicendo che nel testo sono citate anche altre realtà:
 
1) Se ti riferisci alla frase iniziale ''"In Campania i principali produttori di pasta, sia secca che fresca, sono Napoli[2], Salerno[3] e Benevento[4]."'', beh Benevento l'hai aggiunto tu ieri, perchè dicevi che c'è Rummo. Sinceramente non sono d'accordo nel citare Benevento in quella frase, in quanto anche se Rummo è un'azienda nazionale importante, tra città e prov ci sono solo 41 pastifici: quasi 4 volte in meno rispetto i pastifici di Napoli o Salerno. Preciso che anche Salerno ha una sola azienda nazionale importante (Antonio Amato), ma ha 108 pastifici in più rispetto Benevento. Non ho cancellato la scritta "Benevento" per il rispetto della tua persona e delle tue idee, in attesa che tu leggevi questi dati :) Poi Avellino ha il doppio dei pastifici di Benevento, e comunque storicamente non è una delle maggiori produttrici.
 
2) Le altre realtà citate nel testo (in Pastifici storici), riguardano la storia o l'eventuale storia pastaia di una città: per cui sono citate da un punto di vista storico, non da un punto di vista produttivo. Quindi, dal mio punto di vista, non è che Benevento ha Rummo e quindi è tra le maggiori produttrici di pasta della Campania: per principali produttori intendo un discorso generico, quantitativo collettivo, non la quantità di una singola azienda: bisogna considerare anche il numero di pastifici presenti nella città e nella sua provincia.
--[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 22:16, 6 giu 2018 (CEST)
:Il problema è che per "area di produzione" si intende l'intero territorio in cui si produce: vedi ad esempio il [[parmigiano reggiano]]: si produce a Parma, a Reggio ma non a Piacenza, nel senso che il formaggio prodotto a Piacenza <u>non può</u> assolutamente definirsi Parmigiano reggiano. Invece non si può dire che la pasta prodotta a Napoli o Salerno è campana e quella di Benevento non lo è. Forse conviene lasciare vuota la casella dell'area di produzione, così come forse conviene omettere i dati sulla capacità produttiva: se li hai presi su Wikipedia allora è sufficiente lasciare il wikilink (ad es.[[pasta Rummo]]) e poi chi vuole apre il link e approfondjsce--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:38, 6 giu 2018 (CEST)
 
Si su questo hai ragione. Allora, forse, abbiamo semplicemente frainteso :) Ovviamente anche Benevento comprende l'area di produzione della pasta campana. Però per numero di pastifici nel beneventano, questo è nettamente inferiore a Salerno e Napoli che hanno un numero quasi quadruplo di pastifici rispetto a Benevento. Hai ragione anche per la casella area di produzione e il resto :) Comunque dammi 2-3 giorni di tempo che, con un paio di modifiche al giorno, sistemo un pò il tutto (spero). Grazie per l'attenzione :) --[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 00:25, 7 giu 2018 (CEST)
:Ok, nel frattempo ho provveduto a rimuovere l'avviso P perché mi sembra che i problemi più gravi siano stati risolti. Naturalmente la voce potrà essere ancora migliorata formattando le note per mezzo del template {{tl|Cita web}} e riducendo il maiuscolo in eccesso (sarebbe meglio scrivere: "il pastificio Rummo" piuttosto che "Pastificio Rummo"); al riguardo vedi [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]]--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:57, 7 giu 2018 (CEST)
 
== Avviso proposta qualità ==
 
{{avviso proposta qualità|Cucina siracusana}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:29, 3 giu 2018 (CEST)
:Grazie a Mauro per avermi aiutato con gli avvisi :) Spero che il progetto Cucina possa gradire la voce composta ed esprimersi al riguardo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#D09000">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#D09000">'''(msg)'''</span></small>]] 17:48, 3 giu 2018 (CEST)
 
== [[Cucina sammarinese]] ==
Buongiorno, volevo informarvi che ho unito le voci [[Torta Titano]], [[Torta Tre Monti]] e [[verretta]] a questa pagina. Poichè fanno parte del vostro portale, volevo chiedervi se secondo voi queste pagine si possono cancellare o vanno rese dei redirect. Non sono sicuro, ma vi chiedo anche se la parte di voci relative ai vini vadano conservate o si possano prima unire e poi cancellare. --[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 17:52, 3 giu 2018 (CEST)
:{{ping|Giacomo-gu}} In realtà, io avrei dei dubbi anche sull'enciclopedicità dei 3 prodotti (il [[Marchio di origine e tipicità]] ce l'ha infatti l'azienda "La Serenissima", non i dolci in sè). In pratica, sono dei semplici wafer industriali al cioccolato (tipo i [[Loacker]]) che si differenziano tra loro solo per la forma (Torta Titano: tonda; Torta Tre Monti: quadrata; verretta: triangolare) per il resto sono identici. Secondo me, sono semplici prodotti industriali "made in San Marino" venduti ai turisti (al modico prezzo di 20-25 euro cadauno), non "prodotti tradizionali tipici" diffusi nelle famiglie sammarinesi (cioè, tornando all'esempio dei Loacker, io non li vedo inclusi nella voce aulla [[Cucina altoatesina]]; idem le crostatine del Mulino Bianco prodotte a Parma non le inserirei nella voce [[cucina parmigiana]]). --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:21, 5 giu 2018 (CEST)
::{{ping|Holapaco77}} Un dubbio di questo genere era venuto anche a me, perchè, ma questo soprattutto per o vini, ripotavano anche il testo del sito. Dici che sia metterli in cancellazione immediata?--[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 16:27, 6 giu 2018 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia con sospetto di promozione ==
 
{{AiutoE|Fagiolo della Regina di Gorga}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 10:38, 14 giu 2018 (CEST)
 
== Cucina reggiana==
Mi sembra che la pagina [[Cucina reggiana]] si sia ampliata negli anni. Ritenete si possa togliere il template U?? --[[Utente:Giacomo-gu|Giacomo-gu]] ([[Discussioni utente:Giacomo-gu|msg]]) 10:53, 14 giu 2018 (CEST)
 
== Segnalazione per gli amministratori ==
 
Vorrei segnalarvi un utente non registrato con IP 82.53.10.195 (a meno che non sia qualche registrato, ma con il logout) che nella pagina della [[Pasta]] sta facendo di tutto a suo piacimento. Forse a lui corrisponde anche l'IP 62.11.1.207 da altro dispositivo (vista una modifica simile, di un stessa parte in Pasta, dallo stesso criterio sintassico di costruzione di una frase) ma di questo non sono sicuro. Comunque...
 
Ha fatto prima 16 modifiche di fila. Ad ogni modifica ha aggiunto contenuti e poi li eliminava lui stesso. Alla fine ha eliminato tutte le sue modifiche, comprese alcune già presenti e non sue. Ho ripristinato la seconda parte dell'incipit (non so cos'altro ha cancellato) come l'avevo sistemata e ordinata (distinzione pasta italiana e cinese, che era già presente da tanto tempo, ma l'ho ordinata con l'elencazione), ma lui ignora la correzione e modifica ancora. Ho ricorretto e lui ha ignorato nuovamente scrivendo quello di prima.
 
Le sue ultime modifiche sono queste:
''''....senza che l'una venisse in contatto con l'altra; ossia:''
*''quella italiana (come la tradizione della pasta emiliana, l'arte della pasta ripiena, la pasta campana, la pasta di Gragnano IGP, quella ligure, pugliese,'' ''siciliana, ecc.) diffusasi in tutto l'Occidente e in ambiti mediterranei;''
*''e quella cinese (ad esempio la pasta shanghaiana, quella pechinese, la pasta hongkonghese, ecc.) diffusa in quasi tutto l'Estremo Oriente.''''
 
Premettendo che ha fatto bene ad aggiungere qualche tradizione pastaia in più nell'esempio, ha tuttavia:
# RI-aggiunto Pasta di Gragnano(Na), a mio avviso '''promozionale''', in quanto questa fa parte di [[pasta campana]] dove sta scritto tutto lì; inutile specificarlo subito nell'incipit. Quindi è proprio che vuole metterla subito in risalto visto che in un piccolo paese come Gragnano ci sono tantissimi pastifici, una ventina dei quali industriali.
# RI-aggiunto anche "arte della pasta ripiena" nell'esempio della parentesi in un contesto dove non c'entra (fra le tradizioni pastaie delle regioni). Siccome esistono anche altri tipi di pasta (come lunga, corta o non so cos'altro) avevo corretto così: "...che si distinguono in vari [[tipi di pasta]]" con opportuno collegamento, pertanto rispettando la sua idea.
 
In generale, avevo corretto il tutto così (ma lui ha nuovamente ricambiato il testo):
*'''"...quella italiana (come la tradizione della pasta emiliana, della [[pasta campana]], di quella ligure, pugliese, siciliana, ecc., ognuna distinta in vari [[tipi di pasta]]) diffusasi in tutto l'Occidente e in ambiti mediterranei; ''' (anche se prima della sua modifica la frase finiva con "ecc.", ma visto che ha inserito arte della pasta ripiena, nel RISPETTO del suo contributo, avevo inserito più opportunamente il collegamento i vari tipi di pasta...che ha ri-modificato)
 
Wikipedia è libera, ed ognuno può contribuire per migliorare i contenuti, ma deve essere fatto con intelligenza e rispetto reciproco. Queste modifiche sono quasi banalità, ma il punto è il comportamento della gente: uno riflette e corregge per migliorare l'informazione su Wikipedia, poi viene qualcuno che sembra prenderti in giro ri-ri-modificando subito una correzione fatta con razionalità e criterio. Grazie
--[[Utente:Scictieddo|Scictieddo]] ([[Discussioni utente:Scictieddo|msg]]) 10:30, 16 giu 2018 (CEST)
 
== Proposta scorporo voce ==
 
La voce [[Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani]] sta aumentanto notevolmente, senza considerare che negli ultimi 5 mesi sono stati presentati alla Commissione europea ulteriori 20 (venti!) nuove candidature di prodotti DOP e IGP italiani (=fra poco avremo un mega tabellone di ben [http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html?&recordSelection=all&recordStart=0&sort.milestone=asc&filter.dossierNumber=&filter.comboName=&filterMin.milestone__mask=&filterMin.milestone=&filterMax.milestone__mask=&filterMax.milestone=&filter.country=IT&filter.category=&filter.type=&filter.status= 325 prodotti italiani]). Propongo quindi di suddividere la voce nelle singole voci: [[Prodotti DOP italiani]] (179 prodotti), [[Prodotti IGP italiani]] (142 prodotti), [[prodotti STG italiani]] (2 prodotti; voce ampliabile con trasferimento/unione di [[Specialità tradizionale garantita#Prodotti STG italiani]]) e [[prodotti IG italiani]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:01, 26 giu 2018 (CEST)
:Concordo pienamente. Tutt'al più nella sezione ''Voci correlate'' di ciascuna delle 4 voci si lasceranno i wikilink alle rimanenti tre liste--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:13, 26 giu 2018 (CEST)
 
:Concordo con entrambi :-) [[Utente:Rollopack|Rollopack]] ([[Discussioni utente:Rollopack|msg]]) 15:22, 27 giu 2018 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo che questo utente ha inserito dei contenuti di carattere promozionale sulle pagine di vari cocktail (vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/GianniZottola ). Ci sono anche contenuti che possono essere salvati, il problema è che inserisce nel corpo del testo collegamenti ipertestuali per il suo sito e riempie la lista dei collegamenti esterni con suoi link. L'ho avvisato e ho dato un'iniziale ripulitura alla pagina Pina Colada. Ma è forse il caso di riportare tutto allo stato precedente? Prima erano dei semplici stub, ma perlomeno non erano promozionali. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 21:39, 28 giu 2018 (CEST)
 
== Vaglio per il [[Durian]] ==
 
{{avvisovaglio|Durian}}
--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;background:#FFD700;">tor</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;background:#AE262B;">qua</span>]]</span> 22:17, 28 giu 2018 (CEST)
 
== Sul significato di "pasticcio" ==
 
[[Discussione:Pasticcio (cucina)#Redirect a Lasagne al forno?!|Ri-segnalo]], in quanto sarei in procinto di sistemare la questione. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:11, 10 lug 2018 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità: Lista di pani regionali italiani ==
 
{{AiutoE|Lista di pani regionali italiani}} segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 16:51, 15 lug 2018 (CEST)
 
== Salumi di Cinta senese ==
 
Le voci [[Prosciutto di cinta senese]] e [[Salame di Cinta senese]] sono erroneamente indicate come PAT, ma in realtà non compaiono nella [http://prodtrad.regione.toscana.it/index.php lista ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana]. Trattasi di due alimenti generici prodotti con carne di Cinta senese DOP, ma appunto sono prodotti generici, elaborati in maniera simile/identica ad altri prosciutti/salami senza specifico riconoscimento di qualità e che quindi possono essere semplicemente citati nella voce principale sulla Cinta senese. (In pratica, sarebbe come esistesse una voce specifica per il "gelato al Pistacchio verde di Bronte DOP", mentre secondo me può bastare un accenno nella voce principale sul pistacchio di Bronte). Chiedo pareri per la trasformazione in redirect o eventuale cancellazione. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 15:14, 26 lug 2018 (CEST)
:Condivido l'opportunità di una proposta di cancellazione--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:01, 25 ago 2018 (CEST)
{{Cancellazione|multipla=Salumi di Cinta senese|Prosciutto di cinta senese}}
{{Cancellazione|multipla=Salumi di Cinta senese|Salame di Cinta senese}}
--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:54, 30 ago 2018 (CEST)
 
== Cocktail ==
 
Ciao a tutti! In questo periodo, assieme a {{ping|Goth nespresso}}, stavano sistemando varie pagine in questo campo, provvedendo ad inserire il Template:Cocktail dove assente. Sono pagine ad altissima visibilità (mi sono reso conto che Mojito ha più visitatori di Garibaldi, non pensavo!) e soggette spesso ad inserimenti promozionali, talvolta con collegamenti ipertestuali a siti web personali direttamente nel corpo del testo.
Ma parte gli inserimenti smaccatamente [[WP:PROMO]], a mio parere un altro problema riguarda le varianti dei vari cocktail, che potenzialmente sono infinite. Per esempio, ieri sono stati inseriti questi contributi: {{diff|99357309}} {{diff|99357342}}.
L'IBA (che considero il punto di riferimento ufficiale in questo campo) nel corso degli anni ha codificato varie liste, spesso citando diverse varianti (il Daiquiri, per esempio, era presente in 4 diverse versioni). La citazione all'interno di questo elenco IMHO il cocktail enciclopedico.
Fuori dalle liste IBA ci sono dei cocktail e delle varianti sicuramente enciclopediche per l'enorme rilevanza che hanno avuto (ad esempio il Negroni sbagliato) e che giustamente meritano una voce separata, mentre altre (come quelle indicate nelle diff) direi di no. Altre come London Mule o il Negroski potrebbero essere citate, ma dovrebbe bastare una menzione all'interno della pagina principale.
Voi cosa ne pensate? Ciao --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:33, 30 ago 2018 (CEST)
:Io ci tengo a dire che sono solo un profano in materia, solo di recente mi sono interessato all'argomento, quindi non saprei dire quali varianti possano essere enciclopediche e quali no. L'unica cosa che mi pare evidente (sia nei diff che hai citato sia, ad esempio, per il [[Mojito]]) è che in certi casi ci sia un problema di [[WP:Localismo]] nell'aggiunta di certe varianti.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:41, 30 ago 2018 (CEST)
::Sì, la voce [[Mojito]] ha degli evidenti problemi di [[Wikipedia:Localismo]] e [[WP:IR]], sopratutto nella sezione delle varianti dove non sono presenti praticamente fonti. Io mi limiterei a citare solamente la versione ufficiale. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:58, 30 ago 2018 (CEST)
:::Se anche tu {{ping|Goth nespresso}} sei favorevole, io sposterei la sezione varianti, non fontata e con problemi di localismo, nella pagina di discussione della voce in attesa di fonti attendibili a supporto. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:28, 31 ago 2018 (CEST)
::::Mah io non ho problemi a lasciarla nella voce, mancano le fonti ma delle corrispondenze in rete si trovano, lasciando gli avvisi presenti finché non si aggiusta (parlo in particolare del Mojito ma anche in generale).--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:50, 31 ago 2018 (CEST)
:::::Il problema, che riguarda Mojito (ma anche in generale), è che IMHO sulle varianti manca una precisa codifica. Guarda per esempio [https://www.diffordsguide.com/search-extended?area=cocktails&q=mojito diffords guide], un sito di riferimento per questo campo. Sono presentate ben 20 versioni differenti! E contiamo che sono assenti varianti locali, come per esempio il Mojito genovese di cui si parla in voce. A mio parere sono necessari paletti, altrimenti queste voci potenzialmente potrebbero diventare liste infinite di come si fa il drink in ogni angolo del pianeta... --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:08, 31 ago 2018 (CEST)
{{rientro}} Intanto grazie per avermi fatto conoscere quel sito perché non ne avevo mai sentito parlare :) Ecco allora volendo potremmo riformattare la sezione Varianti come un breve elenco puntato (come in [[Long Island Iced Tea]]) ed implementare le varianti di quel sito. Sono tante ma se manteniamo la lista compatta (non più di un rigo di descrizione per variante) non dovrebbero essere troppo ingombranti.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:48, 31 ago 2018 (CEST)
:L'unico "problema" del sito, per quanto ben fatto, è la presenza di marchi consigliati esplicitamente per la preparazione di un cocktail (cosa che, per esempio, la lista IBA non fa, limitandosi a citare il tipo di alcolico). Sicuramente ottimo per la consultazione, non so per una voce di enciclopedia. Vedendo la [[:en:Mojito|versione inglese]], mi sembra molto ben fatta. Secondo me potrebbe essere quella la base su cui basarsi. Per esempio la voce che tu hai tradotto, Hemingway Special (<ot>tra l'altro ti ringrazio, perché è uno dei miei cocktail preferiti<ot>), mi sembra un ottimo esempio di voce a cui dovremmo puntare. Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:17, 31 ago 2018 (CEST)
::Se vogliamo prendere spunto dalla wiki inglese (che per me va anche bene) però rimane il problema di "scegliere" quali varianti siano enciclopediche e quali no, e su quali tipi di fonti basarci.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:03, 31 ago 2018 (CEST) <small>P.S.: pur avendo scritto la voce per l'Hemingway Special non ho ancora avuto modo di assaggiarlo lol</small>
:::Secondo me o c'è rilevanza ormai acclarata (come nel caso del Negroni sbagliato) o ci dobbiamo basare sul quello che dice l'IBA (attraverso il suo sito ed i libri pubblicati sull'argomento). Altrimenti IMHO si corre il rischio di fare una raccolta indiscriminata di informazioni, perché sono davvero tantissimi i potenziali cocktail. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 21:47, 31 ago 2018 (CEST)
::::Ciao, mi inserisco su invito di CansAndBrahms, essendo anche citato in apertura di thread. Nel caso specifico mi pare di capire che le modifiche non sono state accettate per tre ragioni: un dubbio circa l'enciclopedicità dei cocktail proposti (che non sono codificati IBA), l'assenza di fonti alternative al sito di brand e la vicinanza dei testi proposti a quelli del sito di brand. Corretto? Per il secondo e terzo punto, posso intervenire per sopperire. Per il primo relativo alla enciclopedicità dei cocktail, credo che la situazione sia ben complessa. Vi porto come esempio lo spritz, sulla cui codificazione (benché IBA si sia espressa) è ampio il dibattito. Per questa ragione IMHO il riconoscimento IBA può essere uno dei criteri, ma non l'unico. Attendo un vostro chiarimento su questo ultimo punto per poter intervenire per ripristinare o modificare la voce concordemente. Grazie!--[[Utente:Ndav1|Ndav1]] ([[Discussioni utente:Ndav1|msg]]) 10:02, 3 set 2018 (CEST)
:::::Ciao, ti ringrazio per la risposta. Ti rispondo qui sia per quanto riguarda quanto scritto sopra sia per quanto mi hai scritto in pagina di discussione.
:::::Partiamo dal fondo, cioè dalla questione Spritz. Stiamo parlando di un cocktail la cui esistenza è acclarata da secoli con versioni diverse da regione a regione, con vino bianco, seltz e un bitter. Poi l'IBA l'ha codificato in un certa maniera. Le modifiche che proponi tu, permettimi di dirlo, sono ben differenti. Parliamo del Moscow mule: non stiamo semplicemente parlando di una variazione di un distillato (come il gin che lo "rende" un London mule), ma della sostituzione di un distillato con un amaro (il Montenegro). Due cose completamente diverse che cambiano diametralmente la struttura del cocktail, ma son cose che saprai sicuramente meglio di me.
:::::Ritornando al discorso IBA, secondo me dobbiamo chiederci qual è il nostro obiettivo. Ovvero scrivere un enciclopedia. E per farlo servono le [[Wikipedia:FONTI|fonti]]. Ora, per quanto riguarda l'argomento cocktail, purtroppo l'argomento è complicato. Come dicevo sopra a [[Utente:Goth nespresso|Goth nespresso]] in una precedente risposta, in un ambito del genere le fonti sono potenzialmente infinite. Basta vedere quanti A noi, che ci poniamo il compito di scrivere un enciclopedia, il compito di saperle scegliere accuratamente. Se non le scegliessimo rischieremmo di diventare una [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni|una raccolta indiscriminata di informazioni]], citando ben 30 varianti di Mojito.
:::::Ora, torniamo allo scopo per cui è nata l'IBA (vedo di semplificare, mi scuserai). Lo scopo era codificare drink universalmente riconosciuti in tutto il mondo uguali per ingredienti e preparazione. Da New York a Firenze il Negroni fatto con la stessa metodologia. Così noi stiamo non stiamo scrivendo un'enciclopedia ''degli italiani'', bensì una ''in italiano'', così come spiega bene [[Wikipedia:Localismo]]. Dobbiamo trattare i cocktail in un'ottica globale, non solamente "italocentrica".
:::::Poi chiaro, del già citato Negroni sbagliato è inutile dire che siccome è fuori lista IBA non può essere rilevante. E' da 50 anni che esiste e l'enorme rilevanza è ormai acclarata, fin quasi a superare l'ingombrante fratello maggiore, superando brillantemente la prova del tempo. Per alcune nuove proposte, come possiamo giudicarle ora? Lo si saprà solo tra anni se rimarranno ai posteri e si ordineranno ancora. Per ora direi che è un po' presto.
:::::In ogni caso, sono contento che un contributore esperto in materia come te abbia iniziato a partecipare a questo progetto. Spero allargherai presto il tuo raggio d'azione su altri cocktail. Attualmente siamo in pochi ed una mano in più sarebbe tutt'altro che sgradita :). Ciao --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 03:49, 4 set 2018 (CEST)
::::::Ciao, ancora una volta grazie per la chiarezza e la disponibilità! Alla luce di quanto scrivi e avete scritto fino ad ora, è chiarissima la cancellazione della modifica {{diff|99357342}}, mentre mi è meno chiara la cancellazione della modifica {{diff|99357309}}. In questo specifico caso, il problema può sicuramente riguardare il testo (ma come detto per quello sono in grado di intervenire) e le fonti (idem), mentre IMHO è sensato riportare i cocktail proposti dal brand, soprattutto in virtù del fatto che sono riportati anche da fonti esterne. Per questo specifico caso sono dell'opinione che si possa riformulare il testo per evitare il primo problema e proporre i cocktail nella pagina dedicata all'amaro segnalando fonti esterne e sufficientemente autorevoli. In questo modo agli utenti viene chiarita l'origine dei cocktail e IMHO è preservata l'enciclopedicità della voce. --[[Utente:Ndav1|Ndav1]] ([[Discussioni utente:Ndav1|msg]]) 10:25, 4 set 2018 (CEST)
{{rientro}} Ti ha già risposto chiaramente [[Utente:Ruthven|Ruthven]] sul perché della cancellazione della modifica {{diff|99357309}}. Comunque, penso che lo stesso discorso fatto per i cocktail possa valere per la pagina dell'amaro. Mi sembra un po' presto, direi che ''se son rose fioriranno...'' Io personalmente migliorerei la sezione "storia" e "caratteristiche", seguendo [[Wikipedia:Convenzioni di stile]]. Buon pomeriggio, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:35, 5 set 2018 (CEST)
:Nei prossimi giorni avevo intenzione di lavorare sul [[Mojito]]. Consigli? --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:43, 12 set 2018 (CEST)
 
== Segnalo voce proposta per VdQ ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Durian|tipo=proposta|commento=Mi farebbe piacere che partecipaste alla discussione, essendo uno dei ''creatori' della voce.}}--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;background:#FFD700;">tor</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;background:#AE262B;">qua</span>]]</span> 13:07, 31 ago 2018 (CEST)
 
== Nomenclatura della pasta ==
Segnalo [[Discussione:Pasta|discussione]].--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:55, 22 set 2018 (CEST)
 
== Edit war su origine della Cassatella ==
 
Da ormai molti mesi, nella voce [[Cassatella]] un utente non registrato insiste a scrivere che le cassatelle (dolce tipico siciliano) abbia origini a Castellammare del Golfo. Non ho trovato nessuna fonte a proposito, mentre al contrario da qualche fonte su internet (non autorevolissima, ma più di questo non ho trovato al momento) sta scritto chiaramente che una delle prime notizie che si abbiano delle cassatelle sia relativa alla città di Calatafimi Segesta. L'ip in questione non vuole saperne di dialogare. Potreste aiutarmi a venire fuori da questo lungo edit war, cercando qualche fonte migliore, ampliando la voce oppure tenendo sotto controllo la voce. Penso che l'ip in questione potrebbe desistere se vedesse che non solo io, ma anche altri, annullano il suo contributo. Ovviamente se siete concordi con le informazioni riportate nella voce. Qualsiasi altro suggerimento o intervento è più che accetto. Grazie in anticipo. :) --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 15:06, 24 set 2018 (CEST)
:Non sono esperto della materia, ma a mio parere la cosa più saggia da fare in questi casi non è l'arruolamento di truppe fresche da inviare sulla linea del fronte, bensì la richiesta di semiprotezione della voce in [[WP:Richieste di protezione pagina]] causa edit-war.<br>Aggiungo inoltre un altro consiglio: quando annulli una modifica di un ip, scrivi nel campo oggetto: "Parliamone pure in [[Discussione:Cassatella]]", perché altrimenti l'ip avrà serie difficoltà ad accedere alla pagina di discussione (il tasto Discussione non compare ai non registrati). Saluti--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:24, 24 set 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Mojitaly}}--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:00, 13 ott 2018 (CEST){{Cancellazione|Mezcalibur}}--[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 17:13, 14 ott 2018 (CEST)
 
== Samogón ==
{{AiutoE|Samogón}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:15, 16 ott 2018 (CEST)
:{{ping|Bramfab}}, come da discussione è praticamente la traduzione di [[:ru:Самогон]] quindi secondo me è possibile {{unire|Distillazione clandestina}}. Idem per quanto riguarda la voce [[Moonshine (whisky)]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 17:44, 16 ott 2018 (CEST)
::{{ping|Bramfab|Holapaco77}} {{fatto}}. Ho integrato le due voci e successivamente le ho trasformate in redirect a [[distillazione clandestina]]. Ho fatto un breve inquadramento storico per la produzione in Russia. Buona serata, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 20:05, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Spaghetti with meatballs ≠ Spaghetti con polpette? ==
 
A mio avviso c'è qualcosa che non va nella voce [[Spaghetti con polpette]]. Posto che nel Sud Italia si mangiano effettivamente spaghetti con le polpette di carne (il fatto che siano polpettine più o meno grosse non fa grande differenza, secondo me), non sarebbe meglio considerarlo un piatto italiano di cui gli ''spaghetti with meatballs'' italoamericani (con polpette più grandi ecc.) costituiscono una variante?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 15:16, 17 ott 2018 (CEST)
:Dato che nessuno ha risposto, ho provveduto da solo. Prima di fare delle modifiche o annullare le mie avvertitemi...--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:08, 25 ott 2018 (CEST)
::{{ping|Carnby}} il fatto è che "spaghetti con polpette" è decisamente una ricetta tipica italo-americana, e ha esattamente questo nome. Le ricette "originali" italiane invece hanno nomi diversi ("[[pasta imbottita]]" in Campania, "[[pasta seduta]]" e "[[maccaroni azzese]]" in Puglia) e generalmente contengono anche altri ingredienti (uova sode, ragù alla napoletana, verdure, ecc.) oltre alle polpette e al sugo di pomodoro, quindi meritano voci distinte. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:31, 26 ott 2018 (CEST)
:::{{ping|Holapaco77}} Ho capito, il problema è reperire delle ricette da dei testi attendibili (ricettari regionali ecc.). A me hanno assicurato che come cucina povera, si mangiavano pure spaghetti con polpette simili a quelli americani, solo con polpette più piccole (ovviamente tutto senza fonti).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 10:47, 26 ott 2018 (CEST)
::::Esattamente. Ora, la [[:en:National Pasta Association|National Pasta Association]] pubblicò la ricetta degli "spaghetti with meatballs" negli USA nel 1920, bisogna vedere se esiste un ricettario italiano precedente che citi esattamente quella ricetta con quegli stessi ingredienti e quello stesso nome. Se invece ha ingredienti diversi o un nome diverso, merita una voce a parte. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:39, 26 ott 2018 (CEST)
:::::Esiste la "chitarra con pallottine" di Teramo che è simile agli ''spaghetti with meatballs'' con qualche variante (spaghetti con l'uovo, polpette più piccole). Ancora più simili forse certi tipi di pasta calabrese con le polpette, ma non ho trovato ricette anteriori al 1920. Nel frattempo, sia sull'Artusi sia sul libro ''Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza'' di Giulia Lazzari (1904) c'è una ricetta di pasta (senz'uovo) condita con sugo di carne di Bologna e della Romagna, il che getta nuova luce sul "caso" dei famigerati "spaghetti alla bolognese".--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:30, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Segnalazione "Uva" ==
 
Segnalo che la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Uva è stata vandalizzata, vedere le prime tre righe della pagina indicata:
 
"L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera), ma in realtà nessuno sa che si chiama ÜGA e che quando si nota qualcuno che la ruba è dovere morale di ogni cittadino urlare "l'è drè a robà l'üga!". La sua varietà americana è conosciuta per donare il talento adatto a mettere le minelle da tre a basket. " {{nf|07:36, 26 ott 2018|80.181.153.28}}
:{{fatto}}, grazie per la segnalazione. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:19, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Elenco in cancellazione (II) ==
 
{{Cancellazione|Stati per consumo di birra pro capite}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 23:09, 1 nov 2018 (CET)
 
== Secondo vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Durian|/2}} --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy| 📬]]</span> 15:33, 2 nov 2018 (CET)
 
== Pubblicazione Personaggio ==
 
Salve, mi chiedevo se la scheda relativa a Flavia Imperatore, meglio nota cone Misya, creatrice del relativo sito misya.info fosse plausibile o non verrebbe approvata. Sonia Peronaci, del blog GialloZafferano, ha una voce come autrice (ha 3 libri all'attivo) mentre Misya solo 2. Io credo, però, che sia più attinente considerarli personaggi relativia alla cucina che autori. Come considerate la cosa? Credete che la voce di Misya possa essere accettata? Grazie
 
== Sciroppo di mais ==
 
Non è chiaro che cosa sia l'Isoglucosio Nocivo, ed in particolare è poco chiaro e povero di fonti il paragrafo ''L'isoglucosio o L'isoglucosio nocivo'' (per altro aggiunto in blocco dall'utenza anonima [[Utente:62.11.3.59]] in questa [[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sciroppo_di_mais&diff=prev&oldid=97644548 modifica]]).--[[Utente:Ohmnibus|<i>O<span style="color:blue;font-weight:bold;">h</span>mnibus</i>]][[Discussioni_utente:Ohmnibus|<sup>msg</sup>]] 10:15, 19 nov 2018 (CET)
 
== PdC su imprenditore del settore alimentare ==
{{Cancellazione|Franco Manna}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:27, 19 nov 2018 (CET)
 
== Elenco in cancellazione (III) ==
{{Cancellazione|Lista di pani regionali italiani}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:27, 14 dic 2018 (CET)
 
== [[Deep-dish pizza]] ==
 
Secondo voi è RO il considerare valido il nome alternativo [[pizza Chicago style]] in base a una sola fonte? Se preferite lo tolgo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:46, 14 dic 2018 (CET)
:È pure sbagliato. In inglese ''[[:en:Chicago-style pizza|Chicago-style pizza]]'' non indica un tipo di pizza ma una, se così si può dire, "denominazione d'origine" e si riferisce ad almeno tre stili di pizza nati nella città statunitense: tra questi appunto la ''deep-dish pizza'', la ''stuffed pizza'' e anche la ''thin-crust pizza'' (almeno stando a en.wiki, poi ce ne saranno anche altre).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:34, 21 dic 2018 (CET)
 
== Varietà e tipi di pizza ==
 
Che titolo devono avere queste due categorie: [[:Categoria:Varietà di pizza]] e [[:Categoria:Tipi di pizza]], oppure [[:Categoria:Varietà di pizze]] e [[:Categoria:Tipi di pizze]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:47, 14 dic 2018 (CET)
:Scusate e quindi?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:44, 17 dic 2018 (CET)
::Non è facile/immediato capire bene la differenza tra Varietà e Tipi, quindi per quanto riguarda i differenti metodi di preparazione, io utilizzeri la denominazione "stili di pizza" (similmente a [[:Categoria:Stili di birra]]); al posto di "Varietà di pizza" metterei "condimenti della pizza", dato che esiste già la voce [[Condimenti tradizionali della pizza]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:54, 17 dic 2018 (CET)
:::Mi sembra una buona soluzione. Aspettiamo il parere di terzi. Se non interviene nessuno procedo con gli spostamenti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:05, 17 dic 2018 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:47, 20 dic 2018 (CET)
 
== Categorie enogastronomiche per nazionalità ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categorie_enogastronomiche_per_nazionalità|Segnalo]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 01:12, 15 dic 2018 (CET)
 
== I famigerati spaghetti alla bolognese ==
 
Vorrei discutere un attimo su questa famigerata ricetta che sicuramente non fa parte della tradizione gastronomica "urbana" bolognese. Recentemente sono state registrate due ricette differenti per promuovere quella che, nelle intenzioni degli autori, sarebbe stata la "ricetta tradizionale" degli spaghetti alla bolognese. Precisando che si tratta di una ricetta rurale e che ''non'' prevede l'uso del famoso [[ragù bolognese]], la prima è stata depositata presso un notaio da Gianluigi Mazzoni e dal cuoco Stefano Boselli; su questa ricetta, che prevede un ragù con piselli, è stato anche pubblicato un libro (Piero Valdiserra ''Spaghetti alla bolognese: l'altra faccia del tipico''); si sarebbe trattato di una variante del contado, con l'uso di spaghetti rustici impastati alla meno peggio, un po' come i [[bigoli]], sempre di area padana, oppure i [[pici]] toscani ([https://www.salepepe.it/news/notizie/gli-spaghetti-alla-bolognese-non-esistono-forse-si/ qui] e [https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2017/28-marzo-2017/ragu-salsiccia-piselli-spaghetti-bolognese-esistono--2401420531157.shtml qui]). Ancora più di recente, è stata registrata addirittura all'Accademia italiana della cucina da parte di Cristina Bragaglia una ricetta di "spaghetti con il tonno alla bolognese": in questo caso si sarebbe trattato di una ricetta di magro, da preparare per le vigilie e non per le feste ([https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_dicembre_15/gli-spaghetti-bolognesesono-tonnodepositata-ricetta-6c70bece-004b-11e9-a54b-95f5770da0d4.shtml qui]). Mi domando se queste due ricette meritino una voce oppure anche una nota a [[ragù bolognese]] dove si parli dell'inesistenza della ricetta degli "spaghetti alla bolognese", tanto noti all'estero quanto sconosciuti in ambito bolognese urbano, e della loro possibile esistenza come ricetta di "bassa cucina". Tra l'altro ho scovato una ricetta ("Spaghetti coi piselli alla romagnola", p. 121) di quella zona a base di spaghetti senz'uovo nel libro ''[http://www.academiabarilla.it/adv/libro/manuale-pratico-cucina-pasticceria-credenza-della/1.aspx Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza]'' di Giulia Lazzari (1904) condita con sugo di carne. Si segnala anche il libro di Giorgio Comaschi, già membro della "Balla degli Spaghetti alla Bolognese", ''[https://books.google.it/books/about/Spaghetti_alla_bolognese_Una_citt%C3%A0_tra.html?id=7xTBoQEACAAJ&redir_esc=y Spaghetti alla bolognese]'' in cui l'attore nega scherzosamente l'esistenza, nonché di un "processo" tenuto a [[FICO Eataly World]] ([https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_giugno_30/giuria-popolare-boccialo-spaghetto-bolognese-dca6d458-7c48-11e8-90f0-61ca61e9c8da.shtml qui]) nel quale il pubblico ha reagito negativamente alla ricetta proposta da Mazzoni e Boselli.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:34, 17 dic 2018 (CET)
 
== [[Piscialandrea]] ==
 
Questo piatto presenta vari nomi oltre a Piscialandrea ovvero Pissalandrea [http://www.rivieramagazine.it/oltre-la-notizia/la-pizza-allandrea-piscialandrea/ Pizza all'Andrea], [https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/ricetta-pissaladiere-nizza-francia-liguria-sardenaira/ Pissaladière] e [https://books.google.it/books?id=XzaDCwAAQBAJ&pg=PT988&dq=sardenea&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-7_iWyLDfAhWH_qQKHXtJDucQ6AEIKzAA#v=onepage&q=sardenea&f=false Sardenea]. A quale diamo la priorità?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:03, 21 dic 2018 (CET)
:Allora, la ''Grande enciclopedia illustrata della gastronomia'' di Marco Guarnaschelli Gotti mette la ricetta alla provenzale ''pissaladière'' però indica come variante ligure (intendendo che ci sono differenze?) come ''pizzalandrea'', ''pissadella'' o ''sardenaira''.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:51, 21 dic 2018 (CET)
::Io sarei per nominarla [[pissaladière]] per due motivi: il primo è che mi baserei sulla fonte da te suggerita e in secondo luogo perché non esiste un termine univoco in italiano. Ovviamente ristrutturerei il testo di conseguenza. Per te potrebbe andare bene?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:02, 22 dic 2018 (CET)
:::La fonte che ho suggerito è senza dubbio prestigiosa, però non chiarisce bene se la ''pissaladière'' provenzale sia differente dalla ricetta ligure. La voce com'è ora parla della variante ligure e quindi, se si decide di dare le precedenza alla ricetta provenzale, non va bene. Non so se andrebbero create due voci, una per quella provenzale e una per quella ligure oppure se quella ligure debba stare sotto quella provenzale; in questo caso i liguri potrebbero aver qualcosa da ridire...--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:21, 22 dic 2018 (CET)
::::Questo però non risolve il problema di fondo. Esistono diversi nomi della ricetta ligure mentre ne esiste uno solo per quella francese. Inoltre non è chiaro quale delle due varianti meriti la priorità. Dando la priorità al termine italiano a prescindere rischieremmo di scadere nel localismo. A giudicare dalle Wiki in altre lingue il termine più usato è quello francese quindi, per quanto possa essere spiacevole per i liguri, darei, in attesa di chiarimenti, la priorità a pissaladière. Ciò che conta è che nel testo si precisino le distinzioni fra le diverse varianti, riservando a ciascuna di esse un intero paragrafo. Spero che qualche utente più ferrato sull'argomento possa aiutarci.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:38, 22 dic 2018 (CET)
:::::Dalla voce risulta che la ''sardenaira'' sanremese ha avuto un riconoscimento (De.Co). Forse si potrebbe dare la precedenza a quella.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:56, 22 dic 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Cucina".