Halland e Discussioni utente:37.159.66.115: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico fi:Halland
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Nota disambigua|la [[Contee della Svezia|contea svedese]] |[[Halland (contea)]]}}
{{F|Svezia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Halland
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Halland_coat_of_arms.png
|Stato = SWE
|Grado amministrativo = 2.5
|Tipo = [[Province della Svezia|provincia storica]]
|Divisione amm grado 1 = Götaland
|Divisione amm grado 2 = Halland
|Capoluogo =
|Latitudine decimale = 56.716566
|Longitudine decimale = 12.821045
|Altitudine =
|Superficie = 4796
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Fuso orario = +1
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = FC-Halland,_Sweden.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Halland''' è una [[Province della Svezia|provincia]] storica (''landskap'') della [[Svezia]] sud-occidentale. Confina con lo [[Småland]], la [[Scania (provincia)|Scania]] e il [[Västergötland]]. Si affaccia inoltre sul [[Kattegat]] ([[Mare del Nord]]).
 
==Contea==
Le province attualmente non hanno funzioni amministrative in Svezia, oggi assunte dalle [[Contee della Svezia|contee]] (''län''). La [[Halland (contea)|contea di Halland]] comprende quasi tutta l'omonima provincia, fatte eccezione per piccole parti comprese nelle contee di [[Västra Götaland]] e [[Scania (contea)|Scania]]. L'Halland comprendeva storicamente anche l'isola [[Danimarca|danese]] di [[Anholt]].
 
==Geografia==
I fiumi [[Lagan]], [[Ätran]], [[Nissan (fiume)|Nissan]] e [[Viskan]] scorrono attraverso la provincia e raggiungono il mare sfociando nel Kattegat. L'Halland è ben conosciuto per la fertilità del suolo e per essere un distretto agricolo.
 
==Popolazione==
L'Halland ha una popolazione di 287.558 abitanti. Di questi, 272.142 risiedono nella contea di Halland, gli altri in quella di Västra Götaland (13.363) e Scania (2.053).
 
===Città===
Lo status di città in Svezia (conferito fino al [[1971]]) doveva essere richiesto al [[Re di Svezia|re]]. La [[Re di Danimarca|corona danese]] era più disponibile a conferirlo di quanto non lo facesse quella svedese, cosicché nella [[Terra Scania]] (Halland, Scania e [[Blekinge]]) è stato concesso maggiormente che nel resto della Svezia. I centri che ricevettero lo status di città dalla Danimarca furono:
*[[Falkenberg]] ([[1558]])
*[[Halmstad]] (nel [[1200]] circa)
*[[Kungsbacka]] (nel [[1400]] circa)
*[[Laholm]] (nel [[1200]] circa)
*[[Varberg]] (nel [[1100]] circa)
 
==Storia==
L'[[Età del Bronzo]] fu probabilmente un periodo di relativa prosperità nell'Halland. Ciò è dimostrato dalla quantità di insediamenti e reperti archeologici venuti alla luce. Sono stati scoperti inoltre più di 1.100 tumuli e tombe preistoriche.
 
Alla fine dell'Età del Bronzo vi fu uno sfruttamento delle risorse che portò alla deforestazione di vaste aree, fenomeno forse dovuto alla forte domanda interna di [[carbone]] per fondere [[oro]] e [[bronzo]] presso le élite locali. Con il peggioramento delle condizione climatiche nell'[[Età del Ferro]] scarseggiò il carbone e vi fu quindi un collasso della struttura sociale, che da lì in poi divenne relativamente egualitaria.
 
Attorno al [[200]] D.C. dai villaggi locali si formano comunità più grandi e piccoli regni, e sembra che questo sia stato conseguente a una probabile influenza del vicino [[Impero Romano]]. Durante il [[V secolo|V]] e il [[VI secolo]] furono anche edificate delle fattorie, che col tempo si ingrandirono. Successivamente i vecchi villaggi furono abbandonati per costruirne di nuovi, nelle aree che poi sarebbero state maggiormente abitate durante il [[Medioevo]]. Cominciò anche l'estrazione del ferro.
 
Nell'[[870]] l'Halland era già con tutta probabilità provincia della [[Danimarca]], alla quale sarebbe appartenuto per un lunghissimo periodo. Fu adottata la stessa legge provinciale della Scania e a [[Getinge]] si insediò anche un parlamento locale (''thing'').
 
Dal [[VI secolo]] la provincia fu teatro di considerevoli azioni militari che videro Svezia, Danimarca e talvolta la [[Norvegia]] combattere per la supremazia in [[Scandinavia]]. Queste guerre impoverirono il territorio e causarono un forte impatto sociale, poiché la popolazione fu demotivata a investire nelle proprie terre e proprietà, ripetutamente devastate dai conflitti. In questo periodo l'Halland fu anche luogo di saccheggi, quando fu invaso da [[Haakon IV di Norvegia]] (nel [[1256]]), da [[Magnus III di Svezia]] (nel [[1277]]) e da [[Eric VI di Danimarca]] (nel [[1294]]). Inoltre, la provincia fu temporaneamente divisa in due parti, adottando il fiume Ätran come confine.
 
Durante l'[[Unione di Kalmar]], l'Halland giocò un ruolo piuttoto importante (il re doveva essere eletto ad [[Halmstad]]).
 
Durante la ribellione di [[Engelbrekt]] ([[1434]]) la fortezza di [[Falkenberg]] fu incendiata e due anni più tardi [[Lagaholm]] cadde in mano agli [[svedesi]]. Le numerose lotte dano-svedesi agli inizi del [[XVI secolo]] continuarono a colpire la provincia a lungo; nel [[1519]] fu saccheggiata ai confini dagli svedesi in risposta a un'azione analoga effettuata dai [[danesi]] nel Västergötland. Vi fu anche la Battaglia di [[Axtorna]].
 
L'Halland fu occupato dalla Svezia nel [[1645]] dopo il [[Trattato di Brömsebro]], per un periodo di 30 anni. Fu annesso definitivamente dopo il [[Trattato di Roskilde]] nel [[1658]]. The isola di Anholt fu tuttavia erroneamente esclusa dal Trattato e rimase danese. L'ultima battaglia nell'Halland avvenne a [[Fyllebro]], il [[17 agosto]] [[1676]].
 
Il periodo di pace che seguì determinò una ripresa dello sviluppo: nel [[XIX secolo]] l'attività agricola nelle fattorie progredì fino a diventare una delle più avanzate nel paese dalla fine del secolo. Parti del territorio continuarono però a essere povere e l'erosione insieme al ritirarsi della sabbia rimaserò un problema per la maggior parte dell'800. Vi fu anche una forte emigrazione che continuò nel [[XX secolo]], in cui tuttavia la provincia fu una delle più veloci a progredire. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] la popolazione raddoppiò, specialmente nella parte settentrionale, dove i centri di [[Kungsbacka]] e [[Onsala]] sono divenuti sobborghi di [[Göteborg]].
 
===Araldica===
All'Halland fu assegnato il suo stemma attuale in occasione dei funurali di [[Carlo X Gustavo di Svezia]] nel [[1660]]. Rispetto alla provincia del [[Blekinge]], né la [[Scania (provincia)|Scania]] né l'Halland avevano un proprio stemma sotto il dominio danese.
 
==Cultura==
Nel XIII secolo fu costruita la Fortezza di Varberg, meglio fortificata con mura più alte nel [[XV secolo]].
 
===Lingua===
Nell'Halland si parla un dialetto dello [[Lingua svedese|Svedese]] chiamato ''Halländska'', diviso a sua volta in una varietà settentrionale (appartenente al gruppo dei dialetti del [[Götaland]]) e in una meridionale (variante del dialetto della Scania, un tempo [[Lingua danese|Danese]] Orientale). A est si parla invece il dialetto dello [[Småland]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Halland}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.hallandsturist.se/ Halland] - Sito Turistico
 
{{province della Svezia}}
 
[[Categoria:Province della Svezia]]
[[Categoria:Province del Götaland]]
 
[[bg:Халанд (провинция)]]
[[ca:Halland]]
[[da:Halland]]
[[de:Halland]]
[[en:Halland]]
[[eo:Halland]]
[[fa:هاللاند]]
[[fi:Halland]]
[[fr:Halland]]
[[hu:Halland tartomány]]
[[is:Halland]]
[[ja:ハッランド地方]]
[[ko:할란드]]
[[mk:Халанд]]
[[nl:Halland]]
[[nn:Halland]]
[[no:Halland]]
[[pnb:ہاللینڈ]]
[[pt:Halland (província)]]
[[ro:Halland]]
[[ru:Халланд (провинция)]]
[[sv:Halland]]
[[vi:Halland]]
[[vo:Halläniän (länatopäd)]]
[[zh:哈蘭]]