Società aerea mediterranea e Alison Skipworth: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{AziendaBio
|Nome = Alison
|nome = Società aerea mediterranea
|Cognome = Skipworth
|logo =
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Alison Mary Elliott Margaret Groom'''
|tipo = Società anonima
|borseSesso = F
|LuogoNascita = Londra
|data_fondazione = 26 marzo [[1928]]
|LuogoNascitaLink =
|forza_cat_anno = 1928
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|luogo_fondazione = [[Milano]]
|fondatoriAnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = New York
|data_chiusura = 28 ottobre [[1934]]
|LuogoMorteLink =
|nazione = ITA
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|nazioni =
|AnnoMorte = 1952
|sede = via Regina Elena 29, [[Roma]]
|Attività = attrice
|filiali =
|Nazionalità = britannica
|gruppo =
|Immagine = CreditSkipworthSatanLady36Trailer.jpg
|persone_chiave = [[Giulio Gavotti]]<br />[[Umberto Klinger]]
|Didascalia = Alison Skipworth nel film ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936)
|industria = [[trasporti]]
|prodotti = [[trasporto aereo|trasporti aerei]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
{{Infobox compagnia aerea
|logo =
|logo_dimensione =
|foto =
|foto_dimensione =
|tipo =
|iata =
|icao =
|callsign =
|hub =
|hub2 =
|airports =
|frequent =
|lounge =
|alleanza =
|flotta =
|destinazioni =
|capogruppo =
|consociate =
|sede =
|persone =
|sito =
}}
[[File:Douglas DC-6 I-DIMB SAM.jpg|thumb|Il [[Douglas DC-6]]A Liftmaster]]
[[File:Società Aerea Mediterranea Sud SE-210 Caravelle VI-N Haafke-1.jpg|thumb|Il [[Sud Aviation Caravelle]] nella prima livrea rossa]]
[[File:Società Aerea Mediterranea Sud SE-210 Caravelle VI-N Marmet-1.jpg|thumb|Un [[Sud Aviation Caravelle]] della [[SAM]]]]
 
== Biografia ==
La '''Società aerea mediterranea''' era una [[compagnia aerea]] [[italia]]na che operava, come era consuetudine nel periodo, servizi di [[aereo di linea|trasporto passeggeri]] e [[Aereo postale|servizi postali]] dalla fine degli [[anni 1920|anni venti]] ai primi anni del [[anni 1930|successivo decennio]].
Educata da insegnanti privati provenienti dall'[[Università di Oxford]]<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, pag. 493</ref>, Alison Skipworth si dedicò al teatro per arrotondare le magre entrate del marito<ref name="DA"/>, e fece la sua prima apparizione sul palcoscenico al Daly's Theatre di Londra nel 1894, in ''A Gaiety Girl''. L'anno successivo fece il suo esordio a [[Broadway]] nell'opera leggera ''An Artist's Model'' e rapidamente conquistò una solida fama<ref name="DA"/>. Dopo un breve ritorno in Inghilterra, l'attrice si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, entrando a far parte della compagnia del produttore teatrale Daniel Frohman e fece il suo debutto nel 1897 nella pièce ''The Princess and the Butterfly''. Tra il 1905 e il 1906, la Skipworth andò in tournée con tre opere [[Shakespeare|shakesperiane]], ''[[Cimbelino]]'', ''[[La dodicesima notte]]'' e ''[[Come vi piace]]''. Negli anni successivi recitò accanto ai maggiori interpreti del teatro americano, come [[James K. Hackett (attore)|James K. Hackett]] e [[John Drew, Jr.]].
 
Nel 1912 la Skipworth apparve nel suo primo film, il cortometraggio ''A Mardi Gras Mix-Up'', e passò agevolmente dal muto al sonoro con il film ''[[Strictly Unconventional]]'' (1930) di [[David Burton]]. Recitò accanto a [[W.C. Fields]] in quattro film: ''[[Se avessi un milione]]'' (1932), ''[[Tillie and Gus]]'' (1933), ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1933) e ''[[Six of a Kind]]'' (1934), rilevandosi una perfetta spalla comica<ref name="DA"/>. Durante gli [[anni 1930|anni trenta]] recitò in importanti ruoli di supporto in film come ''[[Il cantico dei cantici]]'' (1933), ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (1935), ''[[Becky Sharp]]'' (1935), ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936), affermandosi con ruoli di donna dignitosa e imponente<ref name="DA"/>.
== Storia ==
La Società aerea mediterranea venne fondata il 26 marzo [[1928]] con lo scopo finale di riunire sotto una sola compagnia, tramite "un'azione di largo assorbimento", tutte le compagnie private operanti in Italia dall'inizio dell'aviazione commerciale. Questa politica, suggerita dall'allora nuovo sottosegretario all’Aeronautica [[Italo Balbo]], avrebbe portato alla creazione della futura [[Ala Littoria|Ala Littoria S.A.]], prima [[compagnia aerea]] di linea italiana di proprietà statale.
 
Sposata dal 1882 al 1929 con l'artista Frank Markham-Skipworth, l'attrice morì per cause naturali nel 1952 nella sua casa di New York, all'età di 88 anni.
Nei sei anni, tra il [[1928]] e [[1934]], si occupò sostanzialmente della razionalizzazione delle linee aeree nazionali e coloniali, subentrando di fatto nella gestione globale delle tratte a breve e medio raggio aperte dalle piccole compagnie private.
 
== Filmografia parziale ==
Il 3 dicembre [[1959]] la compagnia di bandiera [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]] la rifondò come [[consociata]] con il compito di operare, nel periodo [[1960]] - [[1990]] con voli charter su rotte che non copriva direttamente. Venne liquidata nel [[1981]].
* ''[[Raffles (film 1930)|Raffles]]'', regia di [[George Fitzmaurice]] (1930)
 
* ''[[Outward Bound (film)|Outward Bound]]'', regia di [[Robert Milton]] (1930)
Il codice [[ICAO]] assegnatole era "MQ".
* ''[[Madame du Barry (film 1930)|Madame du Barry]]'' (''Du Barry, Woman of Passion''), regia di [[Sam Taylor]] (1930)
 
* ''[[L'amante di mezzanotte]]'' (''Oh, for a Man!''), regia di [[Hamilton MacFadden]] (1930)
== Flotta ==
* ''[[The Virtuous Husband]]'', regia di [[Vin Moore]] (1931)
=== Periodo prebellico ===
* ''[[L'angelo della notte]]'' (''Night Angel''), regia di [[Edmund Goulding]] (1931)
*[[Breda Ba.44]]
* ''[[Devotion (film 1931)|Devotion]]'', regia di Robert Milton (1931)
*[[CANT 22]]
* ''[[Tonight or Never]]'', regia di Robert Milton (1931)
*[[Savoia-Marchetti S.55]]
* ''[[Peccatori (film 1932)|Peccatori]]'' (''Sinners in the Sun''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1931)
 
* ''[[Night After Night (film 1932)|Night After Night]]'', regia di [[Archie Mayo]] (1932)
=== Periodo "Alitalia" ===
* ''[[Se avessi un milione]]'' (''If I Had a Million''), di registi vari (1932)
*[[Curtiss C-46 Commando]]
* ''[[La principessa Nadia]]'' (''Tonight Is Ours''), regia di [[Stuart Walker]] (1933)
*[[Douglas DC-3]]
* ''[[Il cantico dei cantici]]'' (''The Song of Songs''), regia di [[Rouben Mamoulian]] (1933)
*[[Douglas DC-6|Douglas DC-6B]]
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1933)
*[[Sud Aviation Caravelle]]
* ''[[I sei mattacchioni]]'' (''Six of a Kind''), regia di [[Leo McCarey]] (1933)
 
* ''[[La via proibita]]'' (''Coming Out Party''), regia di [[John G. Blystone]] (1934)
== Voci correlate ==
* ''[[Minaccia (film 1934)|Minaccia]]'' (''The Notorious Sophie Lang''), regia di [[Ralph Murphy]] (1934)
*[[Ala Littoria]]
* ''[[La granduchessa e il cameriere]]'' (''Here Is My Heart''), regia di [[Frank Tuttle]] (1934)
*[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]]
* ''[[Dalle 7 alle 8]]'' (''The Casino Murder Case''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1935)
* ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (''The Devil Is a Woman''), regia di [[Josef von Sternberg]] (1935)
* ''[[The Girl from 10th Avenue]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1935)
* ''[[Becky Sharp]]'', regia di Rouben Mamoulian (1935)
* ''[[Shanghai (film)|Shanghai]]'', regia di [[James Flood]] (1935)
* ''[[Paura d'amare (film 1935)|Paura d'amare]]'' (''Dangerous''), regia di Alfred E. Green (1935)
* ''[[Resa d'amore]]'' (''The Princess Comes Across''), regia di [[William K. Howard]] (1936)
* ''[[Satan Met a Lady]]'', regia di [[William Dieterle]] (1936)
* ''[[Troppo amata]]'' (''The Gorgeous Hussy''), regia di [[Clarence Brown]] (1936)
* ''[[Due nella folla]]'' (''Two in a Crowd''), regia di Alfred E. Green (1936)
* ''[[Ladies in Distress]]'', regia di [[Gus Meins]] (1938)
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Società Aerea Mediterranea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.novecentoitaliano.it/Portale/contesto_BiblDocsDiz.aspx?id=1325&idDiz=9278 La scheda della Società aerea mediterranea su novecentoitaliano.it]
*{{en}}[http://www.timetableimages.com/ttimages/sam.htm La scheda corredata da immagini dedicata alla Società aerea mediterranea su timetableimages.com]
*[http://www.veniceairportlido.com/ali_rondine.html Articolo che cita anche la Società aerea mediterranea su veniceairportlido.com]
 
{{Compagnie aeree italiane}}
{{Portale|Aviazione|aziende|trasporti}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Compagnie aeree italiane]]
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Economia dell'Italia fascista]]
[[Categoria:Storia dell'aviazione]]