Hypholoma e Alison Skipworth: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Alison
|nome=Hypholoma
|Cognome = Skipworth
|statocons=
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Alison Mary Elliott Margaret Groom'''
|immagine=[[File:Hypholoma fasciculare.jpg|300px]]
|Sesso = F
|didascalia=''[[Hypholoma fasciculare]]''
|LuogoNascita = Londra
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoNascitaLink =
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|regno=[[Fungi]]
|AnnoNascita = 1863
|sottoregno=
|LuogoMorte = New York
<!-- PER LE PIANTE: -->
|LuogoMorteLink =
|superdivisione=
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|divisione=[[Basidiomycota]]
|AnnoMorte = 1952
|classe=[[Basidiomycetes]]
|Attività = attrice
|ordine=[[Agaricales]]
|Nazionalità = britannica
|famiglia=[[Strophariaceae]]
|Immagine = CreditSkipworthSatanLady36Trailer.jpg
|genere=Hypholoma
|Didascalia = Alison Skipworth nel film ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936)
}}
'''''Hypholoma'' (E. M. Fries) Kummer''', Führ. Pilzk. 21, 72. 1871 (nom. cons.).
 
== Biografia ==
[[File:Graublaettriger.jpg|200px]]
Educata da insegnanti privati provenienti dall'[[Università di Oxford]]<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, pag. 493</ref>, Alison Skipworth si dedicò al teatro per arrotondare le magre entrate del marito<ref name="DA"/>, e fece la sua prima apparizione sul palcoscenico al Daly's Theatre di Londra nel 1894, in ''A Gaiety Girl''. L'anno successivo fece il suo esordio a [[Broadway]] nell'opera leggera ''An Artist's Model'' e rapidamente conquistò una solida fama<ref name="DA"/>. Dopo un breve ritorno in Inghilterra, l'attrice si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, entrando a far parte della compagnia del produttore teatrale Daniel Frohman e fece il suo debutto nel 1897 nella pièce ''The Princess and the Butterfly''. Tra il 1905 e il 1906, la Skipworth andò in tournée con tre opere [[Shakespeare|shakesperiane]], ''[[Cimbelino]]'', ''[[La dodicesima notte]]'' e ''[[Come vi piace]]''. Negli anni successivi recitò accanto ai maggiori interpreti del teatro americano, come [[James K. Hackett (attore)|James K. Hackett]] e [[John Drew, Jr.]].
 
Nel 1912 la Skipworth apparve nel suo primo film, il cortometraggio ''A Mardi Gras Mix-Up'', e passò agevolmente dal muto al sonoro con il film ''[[Strictly Unconventional]]'' (1930) di [[David Burton]]. Recitò accanto a [[W.C. Fields]] in quattro film: ''[[Se avessi un milione]]'' (1932), ''[[Tillie and Gus]]'' (1933), ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1933) e ''[[Six of a Kind]]'' (1934), rilevandosi una perfetta spalla comica<ref name="DA"/>. Durante gli [[anni 1930|anni trenta]] recitò in importanti ruoli di supporto in film come ''[[Il cantico dei cantici]]'' (1933), ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (1935), ''[[Becky Sharp]]'' (1935), ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936), affermandosi con ruoli di donna dignitosa e imponente<ref name="DA"/>.
Al genere '''Hypholoma''' appartengono funghi con il velo "cortiniforme".<br>
Le specie sono state ridotte unicamente a quelle di consistenza "tenace" poiché quelle "fragili" sono state incorporate nel genere [[Psathyrella]].<br>
Hanno affinità con le [[Pholiota]], specialmente con il genere [[Flammula]] ma il colore delle spore le avvicina a quello delle [[Stropharia]].
 
Sposata dal 1882 al 1929 con l'artista Frank Markham-Skipworth, l'attrice morì per cause naturali nel 1952 nella sua casa di New York, all'età di 88 anni.
==Descrizione del genere==
===[[Cappello (micologia)|Cappello]]===
Emisferico o campanulato.
 
== Filmografia parziale ==
===[[Lamella (micologia)|Lamelle]]===
* ''[[Raffles (film 1930)|Raffles]]'', regia di [[George Fitzmaurice]] (1930)
Fitte, adnate.
* ''[[Outward Bound (film)|Outward Bound]]'', regia di [[Robert Milton]] (1930)
* ''[[Madame du Barry (film 1930)|Madame du Barry]]'' (''Du Barry, Woman of Passion''), regia di [[Sam Taylor]] (1930)
* ''[[L'amante di mezzanotte]]'' (''Oh, for a Man!''), regia di [[Hamilton MacFadden]] (1930)
* ''[[The Virtuous Husband]]'', regia di [[Vin Moore]] (1931)
* ''[[L'angelo della notte]]'' (''Night Angel''), regia di [[Edmund Goulding]] (1931)
* ''[[Devotion (film 1931)|Devotion]]'', regia di Robert Milton (1931)
* ''[[Tonight or Never]]'', regia di Robert Milton (1931)
* ''[[Peccatori (film 1932)|Peccatori]]'' (''Sinners in the Sun''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1931)
* ''[[Night After Night (film 1932)|Night After Night]]'', regia di [[Archie Mayo]] (1932)
* ''[[Se avessi un milione]]'' (''If I Had a Million''), di registi vari (1932)
* ''[[La principessa Nadia]]'' (''Tonight Is Ours''), regia di [[Stuart Walker]] (1933)
* ''[[Il cantico dei cantici]]'' (''The Song of Songs''), regia di [[Rouben Mamoulian]] (1933)
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1933)
* ''[[I sei mattacchioni]]'' (''Six of a Kind''), regia di [[Leo McCarey]] (1933)
* ''[[La via proibita]]'' (''Coming Out Party''), regia di [[John G. Blystone]] (1934)
* ''[[Minaccia (film 1934)|Minaccia]]'' (''The Notorious Sophie Lang''), regia di [[Ralph Murphy]] (1934)
* ''[[La granduchessa e il cameriere]]'' (''Here Is My Heart''), regia di [[Frank Tuttle]] (1934)
* ''[[Dalle 7 alle 8]]'' (''The Casino Murder Case''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1935)
* ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (''The Devil Is a Woman''), regia di [[Josef von Sternberg]] (1935)
* ''[[The Girl from 10th Avenue]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1935)
* ''[[Becky Sharp]]'', regia di Rouben Mamoulian (1935)
* ''[[Shanghai (film)|Shanghai]]'', regia di [[James Flood]] (1935)
* ''[[Paura d'amare (film 1935)|Paura d'amare]]'' (''Dangerous''), regia di Alfred E. Green (1935)
* ''[[Resa d'amore]]'' (''The Princess Comes Across''), regia di [[William K. Howard]] (1936)
* ''[[Satan Met a Lady]]'', regia di [[William Dieterle]] (1936)
* ''[[Troppo amata]]'' (''The Gorgeous Hussy''), regia di [[Clarence Brown]] (1936)
* ''[[Due nella folla]]'' (''Two in a Crowd''), regia di Alfred E. Green (1936)
* ''[[Ladies in Distress]]'', regia di [[Gus Meins]] (1938)
 
== Note ==
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
<references/>
Sottile, elastico, alla base, mancante di un vero anello, sostituito da filamenti detti velo o cortina, non sempre molto visibile.
 
==Altri progetti==
===[[Carne (micologia)|Carne]]===
{{interprogetto}}
Di consistenza soda ed elastica.
 
== Collegamenti esterni ==
'''[[Odore (micologia)|Odore]]''' e '''[[Sapore (micologia)|sapore]]''': non significativi, talvolta molto sgradevoli.
* {{Collegamenti esterni}}
 
===[[Spora (micologia)|Spore]]===
Porporino-violette con poro germinativo, lisce.
 
==[[Habitat]]==
Il genere annovera sia specie lignicole che terricole; spesso fascicolate cioè a gruppi.
 
==Commestibilità==
'''Senza valore'''.
 
L'unica specie commestibile è la ''[[Hypholoma capnoides]]''.
 
;Attenzione: l'unica specie velenosa del genere è l'''[[Hypholoma fasciculare]]'', che si è rivelata molto pericolosa in quanto facilmente confondibile con specie eduli; tuttavia il suo sapore molto amaro la può rendere facilmente riconoscibile; si consiglia prudenza.
 
==Specie di Hypholoma==
La [[specie tipo]] è il già menzionato ''[[Hypholoma fasciculare]]'' (E. M. Fries : E. M. Fries) Kummer.
 
ALtre specie sono:
* Hypholoma acutum (Cooke) E. Horak 1971
* [[Hypholoma capnoides]] (Fr.) P. Kumm. 1971
* Hypholoma dispersum (Fr.) Quel. 1872
* Hypholoma elongatipes (Peck) A.H. Sm. 1941
* Hypholoma elongatum (Pers.) Ricken 1915
* Hypholoma epixanthum (Fr.) Quel. 1872
* Hypholoma ericaeoides P.D. Orton 1960
* Hypholoma ericaeum (Pers.) Kuhner 1936
* Hypholoma laeticolor (F.H. Muller) P.D. Orton 1960
* Hypholoma lapponicum (Fr.) M.M. Moser 1967
* Hypholoma lateritium (Schaeff.) P. Kumm. 1871
* Hypholoma marginatum (Pers.) J. Schroet. 1889
* Hypholoma myosotis (Fr.) M. Lange 1955
* Hypholoma polytrichi (Fr.) Ricken 1912
* Hypholoma radicosum J.E. Lange 1923
* Hypholoma subericaeum (Fr.) Kuhner 1936
* [[Hypholoma sublateritium]] (Schaeff.) Qu?l. 1873
* Hypholoma udum (Pers.) Kuhner 1936
* Hypholoma xanthocephalum P.D. Orton 1984
 
==Sinonimi e binomi obsoleti==
* ''Naematoloma'' P. A. Karsten, Bidrag Kännedom Finlands Natur Folk 32: xxv, 495. ante Apr 1880 ('1879').
 
==Galleria immagini==
<gallery>
Image:Hypholoma capnoides 2.jpg|''[[Hypholoma capnoides]]''
Image:Hypholoma sublateritium 031207w.jpg|''[[Hypholoma sublateritium]]''
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Funghi non commestibili]]