Juventus Football Club e nazionali di calcio e Alison Skipworth: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Bibliografia: fix template di citazione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Alison
{{voce principale|Juventus Football Club}}
|Cognome = Skipworth
[[File:Argentina v Italia Mondiale 1978.jpg|thumb|upright=1.4|Formazione iniziale dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] prima della partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiali 1978]], composta da otto giocatori della Juventus: il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Dino Zoff|Zoff]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Marco Tardelli|Tardelli]], [[Franco Causio|Causio]] e [[Roberto Bettega|Bettega]]. Dal 6' minuto, con l'entrata di [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], diventeranno nove i bianconeri in campo<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=50/results/matches/match=2200/report.html|titolo=1978 FIFA World Cup Argentina Match Report: Italy – Argentina|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=10 giugno 1978|accesso=4 giugno 2010}}</ref>.]]
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Alison Mary Elliott Margaret Groom'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = New York
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|AnnoMorte = 1952
|Attività = attrice
|Nazionalità = britannica
|Immagine = CreditSkipworthSatanLady36Trailer.jpg
|Didascalia = Alison Skipworth nel film ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936)
}}
 
== Biografia ==
Il legame tra '''la Juventus Football Club e la Nazionale di calcio dell'Italia''' iniziò ai fini del [[anni 1910|secondo decennio]] del [[XX secolo]] con la prima convocazione di un calciatore della squadra bianconera in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] per disputare una gara amichevole in [[Svizzera]] nel [[1920]]. Ritenuto uno dei maggiori e più importanti al mondo<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Peter Staunton|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/38180164/ns/sports-world_cup/|titolo=Ten World Cup teams influenced by one club|pubblicazione=[[National Broadcasting Company#NBC Sports|NBC Sports]]|data=10 luglio 2010|accesso=22 luglio 2010}}</ref>, il contributo del club alla maglia azzurra è stato ininterrotto dalla seconda metà degli [[Anni 1920|anni venti]]<ref name=RSSSF>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1920.html|titolo=Italy – International Matches 1920-1929|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=9 gennaio 2009}}</ref> – caso unico nella [[Italia|penisola italica]] – rendendo la Juventus la società che ha contribuito maggiormente ai successi della cosiddetta Nazionale «A», principalmente durante le sue partecipazioni ai campionati mondiali dalla [[Campionato mondiale di calcio 1934|seconda edizione]], la prima disputata in [[Europa|territorio europeo]]; e con il maggior numero di [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia#Giocatori convocati nella Nazionale «A» italiana|calciatori convocati]] (137 al 21 marzo [[2015]])<ref name=convocati>A fronte dei 105 dell'Internazionale e dei 100 del Milan, cfr. {{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/index.jsp#|titolo=Nazionali in cifre: i convocati di una società alla Nazionale «A» (ricerca)|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=26 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-clubs-appartenenza-giocatori.asp|titolo=Statistiche: Clubs di appartenenza giocatori|accesso=25 settembre 2009}}</ref>.
Educata da insegnanti privati provenienti dall'[[Università di Oxford]]<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, pag. 493</ref>, Alison Skipworth si dedicò al teatro per arrotondare le magre entrate del marito<ref name="DA"/>, e fece la sua prima apparizione sul palcoscenico al Daly's Theatre di Londra nel 1894, in ''A Gaiety Girl''. L'anno successivo fece il suo esordio a [[Broadway]] nell'opera leggera ''An Artist's Model'' e rapidamente conquistò una solida fama<ref name="DA"/>. Dopo un breve ritorno in Inghilterra, l'attrice si stabilì definitivamente negli Stati Uniti, entrando a far parte della compagnia del produttore teatrale Daniel Frohman e fece il suo debutto nel 1897 nella pièce ''The Princess and the Butterfly''. Tra il 1905 e il 1906, la Skipworth andò in tournée con tre opere [[Shakespeare|shakesperiane]], ''[[Cimbelino]]'', ''[[La dodicesima notte]]'' e ''[[Come vi piace]]''. Negli anni successivi recitò accanto ai maggiori interpreti del teatro americano, come [[James K. Hackett (attore)|James K. Hackett]] e [[John Drew, Jr.]].
 
Nel 1912 la Skipworth apparve nel suo primo film, il cortometraggio ''A Mardi Gras Mix-Up'', e passò agevolmente dal muto al sonoro con il film ''[[Strictly Unconventional]]'' (1930) di [[David Burton]]. Recitò accanto a [[W.C. Fields]] in quattro film: ''[[Se avessi un milione]]'' (1932), ''[[Tillie and Gus]]'' (1933), ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1933) e ''[[Six of a Kind]]'' (1934), rilevandosi una perfetta spalla comica<ref name="DA"/>. Durante gli [[anni 1930|anni trenta]] recitò in importanti ruoli di supporto in film come ''[[Il cantico dei cantici]]'' (1933), ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (1935), ''[[Becky Sharp]]'' (1935), ''[[Satan Met a Lady]]'' (1936), affermandosi con ruoli di donna dignitosa e imponente<ref name="DA"/>.
Le convocazioni dei calciatori juventini alla Nazionale italiana divennero massicce durante gli [[anni 1930|anni trenta]], [[anni 1970|settanta]], [[anni 1980|ottanta]], durante la seconda metà dei [[anni 1990|novanta]] del XX secolo e la prima metà degli [[anni 2010|anni duemiladieci]], svolgendo un ruolo decisivo nei suoi successi in concomitanza con periodi di grandi vittorie per la società torinese, il club che vanta a livello mondiale il [[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club|maggior numero]] di giocatori che abbiano vinto, almeno una volta, il [[Campionato del mondo di calcio|campionato del mondo]] sia in assoluto con un totale di 24 calciatori, che di una stessa rappresentativa nazionale con 22<ref name="Juve campioni">Un totale di 24 calciatori hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nella [[Juventus Football Club|Juventus]], di cui 22 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], record mondiale in entrambi i casi. La società bianconera precede in tale classifica il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] (23, di cui 21 con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]]) e l'[[Football Club Internazionale Milano|Internazionale]] (19, di cui 14 con la nazionale italiana); cfr. {{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story/_/id/1034662/ask-norman:-clubs'-world-cup?cc=3888|autore=Norman Hubbard|titolo=Clubs' World Cup|pubblicazione=[[ESPN]]|data=14 marzo 2012|accesso=14 marzo 2012}}</ref>.
 
Sposata dal 1882 al 1929 con l'artista Frank Markham-Skipworth, l'attrice morì per cause naturali nel 1952 nella sua casa di New York, all'età di 88 anni.
Diversi [[commissario tecnico|commissari tecnici]] della squadra nazionale quali [[Vittorio Pozzo]], [[Enzo Bearzot]], [[Marcello Lippi]], [[Cesare Prandelli]] e [[Antonio Conte]] hanno adottato gli [[schema (calcio)|schemi tattici]] precedentemente usati con notevole successo nella Juventus, includendo il ''[[Metodo (calcio)|Metodo]]'', con cui gli azzurri vinsero due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]] ([[Coppa Internazionale 1927-1930|1930]] e [[Coppa Internazionale 1933-1935|1935]]), [[Storia della Nazionale di calcio dell'Italia#Gli anni trenta: i due titoli mondiali e l'oro olimpico|due titoli mondiali consecutivi]] ([[campionato mondiale di calcio 1934|1934]] e [[campionato mondiale di calcio 1938|1938]]) e la [[medaglia olimpica|medaglia d'oro]] nel [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo calcistico]] degli [[XI Olimpiade|XI Giochi olimpici]] disputato a [[Berlino]] nel [[1936]]<ref>{{Cita|Fugardi|p. 92}}</ref> durante la cossidetta «età dell'oro del calcio italiano»<ref>{{Cita|Azzurri 1990, vol. 2|Storia bibliografica emerografica iconografica della Nazionale Italiana di Calcio e del calcio a Bologna, p. 83}}</ref>; la ''[[Zona mista]]'', con cui ottennero la [[campionato mondiale di calcio 1982|XII Coppa del Mondo]] ([[1982]]) e il [[modulo (calcio)|modulo]] [[3-5-2]], con cui arrivarono in finale nel [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] disputato in [[Polonia]] e [[Ucraina]] nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]]<ref>{{Cita news|lingua=pt|autore=Maurício Oliveira, Rodrigo Cerqueira e Thiago Correia|url=http://www.lancenet.com.br/minuto/Escolas-renovadas-Espanha-Italia-sucesso_0_944905705.html|titolo=Escolas renovadas! Espanha e Itália mudaram estilos e fazem sucesso|pubblicazione=Lance|data=27 giugno 2013|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>.
 
== Filmografia parziale ==
Oltre alle convocazioni in Nazionale «A», la Juventus è anche una delle società che hanno fornito il maggior numero di calciatori convocati alle diverse squadre giovanili della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC)<ref name="convocati nazionali giovanili">Fino al 4 marzo [[2015]], un giocatore della Juventus è stato convocato nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-23|Under-23]], 57 calciatori del club – tra cui alcuni membri del suo vivaio – sono stati convocati in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-21]] e 35 in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]], più che qualsiasi altra squadra italiana in questi due ultimi casi. Nello stesso periodo altri 32 calciatori hanno rappresentato l'Italia nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|nazionale Under-19]] durante la loro militanza nella squadra torinese, 50 nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]], uno nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]] e 28 nelle [[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|nazionali Under-16]] e [[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia|15]], cfr. {{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/index.jsp|titolo=Nazionali in cifre: Convocati da una società|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=4 gennaio 2009}}</ref>. Infine, la rappresentativa nazionale ha in diverse occasioni usufruito delle strutture storicamente legate alla società torinese, sia per disputare incontri ufficiali nei campi di gioco normalmente a servizio del club come il [[Campo Juventus]], lo stadio [[Stadio Olimpico (Torino)|Comunale, poi Olimpico]], e lo [[Juventus Stadium]], che per effettuare la corrispondente preparazione atletica in centri specializzati per gli allenamenti quale il [[Campo sportivo Gianpiero Combi|Campo Combi]].
* ''[[Raffles (film 1930)|Raffles]]'', regia di [[George Fitzmaurice]] (1930)
 
* ''[[Outward Bound (film)|Outward Bound]]'', regia di [[Robert Milton]] (1930)
== Cenni storici ==
* ''[[Madame du Barry (film 1930)|Madame du Barry]]'' (''Du Barry, Woman of Passion''), regia di [[Sam Taylor]] (1930)
{{Citazione|La Juventus è la squadra madre delle Nazionali campioni del mondo.|Lino Cascioli, ''Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982'', [[1982]]<ref>{{Cita|Cascioli|p. 22}}</ref>.}}
* ''[[L'amante di mezzanotte]]'' (''Oh, for a Man!''), regia di [[Hamilton MacFadden]] (1930)
 
* ''[[The Virtuous Husband]]'', regia di [[Vin Moore]] (1931)
=== Dagli esordi agli anni trenta ===
* ''[[L'angelo della notte]]'' (''Night Angel''), regia di [[Edmund Goulding]] (1931)
[[File:Giovanni Giacone.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il portiere [[Giovanni Giacone]], il primo calciatore juventino convocato in Nazionale.]]
* ''[[Devotion (film 1931)|Devotion]]'', regia di Robert Milton (1931)
 
* ''[[Tonight or Never]]'', regia di Robert Milton (1931)
La storia dei «bianconeri in azzurro» cominciò nel [[1920]] con il primo giocatore della Juventus convocato alla Nazionale «A»: il portiere [[Giovanni Giacone]]<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/CLUB_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: La storia (1906-1923: Prima e dopo la Grande Guerra)|accesso=10 gennaio 2009}}</ref>, che indossò la maglia della ''Squadra Azzurra'' il 28 marzo a [[Berna]] in una gara amichevole contro la {{NazNB|CA|CHE}}<ref name=RSSSF/>. Giacone vestì la maglia della nazionale italiana in altre tre occasioni: in una partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|NLD}} il 13 maggio e nelle partite contro l'{{NazNB|CA|EGY 1882-1922}} e contro la {{NazNB|CA|FRA}} durante i [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Giochi della VII Olimpiade]] ad [[Anversa]] ([[Belgio]]), insieme ai compagni [[Antonio Bruna]], terzino, e [[Pio Ferraris]], centrocampista<ref name=RSSSF/>.
* ''[[Peccatori (film 1932)|Peccatori]]'' (''Sinners in the Sun''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1931)
 
* ''[[Night After Night (film 1932)|Night After Night]]'', regia di [[Archie Mayo]] (1932)
Quattro anni dopo, tre juventini – [[Gianpiero Combi]], [[Virginio Rosetta]] e il citato Bruna – furono convocati nella selezione che partecipò ai [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi]], ma gli azzurri giunsero ai quarti di finale per la seconda volta consecutiva. Combi fece parte del gruppo che conquistò la medaglia di bronzo ad [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam]], fermati solo dai campioni olimpici uscenti dell'[[Nazionale di calcio uruguayana|Uruguay]] (3-2)<ref name=RSSSF/>.
* ''[[Se avessi un milione]]'' (''If I Had a Million''), di registi vari (1932)
 
* ''[[La principessa Nadia]]'' (''Tonight Is Ours''), regia di [[Stuart Walker]] (1933)
Sul finire degli [[Anni 1920|anni venti]], un totale di sei calciatori juventini (Combi, [[Luigi Cevenini|Cevenini III]], [[Umberto Caligaris|Caligaris]], [[Federico Munerati|Munerati]], [[Raimundo Orsi|Orsi]] e Rosetta) fecero parte della Nazionale vincitrice della [[Coppa Internazionale 1927-1930|prima edizione]] della [[Coppa Internazionale|Coppa Internazionale di calcio]], torneo precursore dell'attuale [[campionato europeo di calcio]]<ref name="Coppa Internazionale">Torneo per squadre nazionali antesignano dell'attuale [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo per nazioni]] anche conosciuto come ''Coppa Antonin Švehla''. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] il campionato prese il nome di ''Coppa Dr. Gerö''. Cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesd/drgero.html|titolo=Coppa Dr. Gerö|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=26 settembre 2008}}</ref>, dopo la storica vittoria a [[Budapest]] per 5 reti a 0 contro l'[[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]] l'11 maggio [[1930]]<ref name=RSSSF/> rendendo celebre il [[Trio dei ragionieri|trio Combi-Rosetta-Caligaris]]<ref>{{Cita|Cascioli|p. 324}}</ref>.
* ''[[Il cantico dei cantici]]'' (''The Song of Songs''), regia di [[Rouben Mamoulian]] (1933)
 
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1933)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (''Alice in Wonderland''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1933)
=== Gli anni trenta: la ''Nazio-Juve'' ===
* ''[[I sei mattacchioni]]'' (''Six of a Kind''), regia di [[Leo McCarey]] (1933)
[[File:Rosetta-Combi-Caligaris.jpg|thumb|Il [[Trio dei ragionieri|trio difensivo ''dei ragionieri'']], nella Juventus e nella Nazionale italiana, alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] e durante il [[Anni 1930|decennio successivo]], composto dal terzino destro [[Virginio Rosetta]], dal portiere [[Gianpiero Combi]] e dal terzino sinistro [[Umberto Caligaris]], tutti e tre [[Campionato mondiale di calcio 1934|campioni del mondo nel 1934]].]]
* ''[[La via proibita]]'' (''Coming Out Party''), regia di [[John G. Blystone]] (1934)
 
* ''[[Minaccia (film 1934)|Minaccia]]'' (''The Notorious Sophie Lang''), regia di [[Ralph Murphy]] (1934)
Durante la prima metà degli anni trenta, altri tre calciatori che nel militavano nella Juventus ([[Luigi Bertolini]], [[Renato Cesarini]] e [[Giovanni Ferrari]]) furono convocati dal [[commissario tecnico]] [[Vittorio Pozzo]], alzando a nove il numero dei «bianconeri in azzurro», insieme ai campioni prima citati, che parteciparono alla [[Coppa Internazionale 1931-1932|seconda edizione del torneo]], qualificandosi seconda dietro solo al ''[[Wunderteam]]'' austriaco, capitanato dal centrocampista [[Matthias Šindelář]]<ref name=RSSSF2>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1930.html|titolo=Italy – International Matches 1930-1939|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=9 gennaio 2009}}</ref>.
* ''[[La granduchessa e il cameriere]]'' (''Here Is My Heart''), regia di [[Frank Tuttle]] (1934)
 
* ''[[Dalle 7 alle 8]]'' (''The Casino Murder Case''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1935)
Due anni dopo la Juventus [[Quinquennio d'oro|pluricampione d'Italia]] rappresentò ancora una volta l'ossatura della Nazionale «A» con nove giocatori che fecero parte sul gruppo dei [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1934#Italia|ventidue membri]] della Nazionale nel [[Mondiali di calcio Italia 1934|secondo campionato mondiale]], la cosiddetta ''Nazio-Juve''<ref>{{cita news|autore=Luca Curino|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/02/Una_Ital_Juve_record_ottobre_ga_10_090902033.shtml|titolo=Una Ital-Juve da record. A ottobre in 9 con Amauri|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 settembre 2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=sl|url=http://www.juventus.si/fc_juventus_predstavitev.htm|titolo=FC Juventus: Predstavitev|accesso=6 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita|Minoli}}</ref> composta dal [[capitano (calcio)|capitano]] Gianpiero Combi – chiamato ''in extremis'' da Pozzo dopo che [[Carlo Ceresoli]], il portiere titolare della nazionale durante la fase di preparazione al mondiale<ref name=RSSSF2/>, si fratturò un braccio in una partita amichevole giocata sul campo della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] –, la mezz'ala [[Giovanni Ferrari]], il cosiddetto «centromediano che cammina» [[Luis Monti]] (vicecampione mondiale nel [[Mondiali di calcio Uruguay 1930|1930]] con l'[[Nazionale di calcio argentina|Argentina]]), l'ala destra [[Raimundo Orsi]] – questi ultimi due ''[[Oriundo|oriundi]]''<ref name=oriundo>L'aggettivo ''[[oriundo]]'' è stato l'appellativo dato, tra il [[anni 1920|terzo]] e [[anni 1930|quarto decennio]] del [[XX secolo|ventesimo secolo]], a calciatori stranieri – principalmente dell'[[Sudamerica|America del Sud]] – muniti di discendenza italiana come conseguenza delle leggi restrittive del [[1927]] ai calciatori di origine straniera nel [[campionato di calcio italiano|calcio italiano]].</ref> della squadra nazionale di quegli anni – e il mediano sinistro [[Luigi Bertolini]] tra i titolari anche nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1934|gara finale]] contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]] di [[František Plánička]], [[Oldřich Nejedlý]] e [[Antonín Puč]].
* ''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (''The Devil Is a Woman''), regia di [[Josef von Sternberg]] (1935)
 
* ''[[The Girl from 10th Avenue]]'', regia di [[Alfred E. Green]] (1935)
I terzini Virginio Rosetta e Umberto Caligaris – che lasciarono il posto da titolare ai giovani [[Eraldo Monzeglio]] e [[Luigi Allemandi]] dopo la gara di debutto contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] –, il mediano destro [[Mario Varglien|Mario Varglien I]] e il centravanti [[Felice Borel|Felice Borel II]], furono inseriti tra le riserve durante il torneo<ref name=RSSSF2/>.
* ''[[Becky Sharp]]'', regia di Rouben Mamoulian (1935)
 
* ''[[Shanghai (film)|Shanghai]]'', regia di [[James Flood]] (1935)
[[File:Naz italia-1934.jpg|ITA-TCH 1934-FIN-CM.svg|thumb|left|Formazione dell'Italia [[Mondiali di calcio Italia 1934|campione del mondo nel 1934]], con cinque giocatori della Juventus tra i titolari ([[Gianpiero Combi|Combi]], [[Luis Monti|Monti]], [[Luigi Bertolini|Bertolini]], [[Giovanni Ferrari|Ferrari]] e [[Raimundo Orsi|Orsi]]) su nove convocati.]]
* ''[[Paura d'amare (film 1935)|Paura d'amare]]'' (''Dangerous''), regia di Alfred E. Green (1935)
L'anno successivo l'Italia, rafforzata con i bianconeri Borel II e Monti, vinse la [[Coppa Internazionale 1933-1935|terza Coppa Antonin Švehla]], battendo 1-0 a [[Budapest]] l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] dell'attaccante [[György Sárosi]] il 20 ottobre [[1933]] (rete di [[Felice Borel|Borel II]] al minuto 43), con ben nove juventini tra gli undici titolari<ref name="Coppa Internazionale2">La formazione della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nella gara contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|ungherese]] del 20 ottobre [[1933]], per la terza giornata della [[Coppa Internazionale 1933-1935|terza edizione della Coppa Internazionale di calcio]], torneo predecessore dell'attuale [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]], era composta da Combi; Rosetta, Caligaris ([[Capitano (calcio)|C]]); [[Mario Pizziolo|Pizziolo]], Monti, Bertolini; [[Anfilogino Guarisi|Guarisi]], Cesarini, Borel II, Ferrari e Orsi. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di [[Mario Pizziolo]] e [[Anfilogino Guarisi]], rispettivamente tesserati per [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Giovanni Ferrari fu occupato da [[Giuseppe Meazza]] (della [[Società Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]) in formazione del 3 dicembre [[1933]] contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]. Cfr. {{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/02/nove_Pozzo_Combi_Ferrari_Orsi_ga_10_090902037.shtml|titolo=I nove di Pozzo: Combi, Ferrari, Orsi, Monti...|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=2 settembre 2009|accesso=2 settembre 2009}}</ref> e 5-2 la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] del 3 dicembre [[1933]], quando furono otto i giocatori juventini tra i titolari<ref name="Coppa Internazionale2"/>.
* ''[[Resa d'amore]]'' (''The Princess Comes Across''), regia di [[William K. Howard]] (1936)
 
* ''[[Satan Met a Lady]]'', regia di [[William Dieterle]] (1936)
=== Dagli anni trenta ai quaranta ===
* ''[[Troppo amata]]'' (''The Gorgeous Hussy''), regia di [[Clarence Brown]] (1936)
Due anni dopo il titolo mondiale, l'Italia partecipò al [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo di calcio]] dei [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi Olimpici di Berlino]] nel [[1936]] con i terzini juventini [[Alfredo Foni|Foni]] e [[Pietro Rava|Rava]] tra i convocati, che costituirono una coppia difesiva di grande livello, parangonabile a quella composta da Rosetta e Caligaris<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3178/2169/SchedaPersonaggio.shtml|titolo=Calciatori: Alfredo Foni|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=11 gennaio 2009}}</ref><ref name="Juve mondiale">{{cita news|autore=Mario Pennacchia|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/16/uomini_oro_della_Juve_mondiale_ga_0_9807164523.shtml|titolo=I 17 uomini d'oro della Juve mondiale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 luglio 1998|accesso=26 giugno 2009}}</ref>, e conquistò la medaglia d'oro dopo aver vinto contro la nazionale austriaca per 2 reti a 1. Di quella nazionale Foni, Rava e il centrocampista [[Ugo Locatelli]], furono parte anche della rappresentativa italiano che conquistò, due anni dopo, per la seconda volta nella sua storia il [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] disputato sul [[Francia|territorio francese]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/news/2006/dec/06/guardianobituaries.football|titolo=Obituary: Pietro Rava|editore=''[[The Guardian]]''|accesso=11 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197041/teams/team=43954.html|titolo=Giochi Olimpici Berlino 1936 (squadre): Italia|editore=Fédération Internationale de Football Association|accesso=11 gennaio 2009}}</ref>. Rava e Foni, i terzini della ''Squadra Azzurra'' durante la Coppa del Mondo, furono eletti tra i [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|migliori giocatori della competizione]].
* ''[[Due nella folla]]'' (''Two in a Crowd''), regia di Alfred E. Green (1936)
 
* ''[[Ladies in Distress]]'', regia di [[Gus Meins]] (1938)
I campioni mondiali Luis Monti e Luigi Bertolini, due degli ''[[Battaglia di Highbury|eroi di Highbury]]'', insieme a [[Teobaldo Depetrini]], fecero parte della ''Squadra Azzurra'' fino alla seconda meta degli [[anni 1940|anni quaranta]], nonostante i pochi incontri disputati della Nazionale fino alla [[Anniversario della liberazione|Liberazione]]. In seguito [[Lucidio Sentimenti|Lucidio Sentimenti IV]] e [[Carlo Parola]] furono i più noti bianconeri convocati ai tempi del ''[[Grande Torino]]''.
 
=== Anni cinquanta e sessanta ===
[[File:Nazionale di calcio dell'Italia - Giampiero Boniperti + Lajos Czeizler.jpg|thumb|[[Giampiero Boniperti]], [[Capitano (calcio)|capitano]] azzurro, ascolta il [[Commissario tecnico|CT]] [[Lajos Czeizler]] durante una pausa d'allenamento, nel [[1954]]. Il bianconero è l'unico giocatore ad aver segnato un gol in Nazionale in tre decenni differenti, dagli [[Anni 1940|anni quaranta]] ai [[Anni 1960|sessanta]].]]
I successi della squadra bianconera durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]] portarono alla convocazione di ben undici dei suoi giocatori nei primi incontri della nazionale dopo la [[Tragedia di Superga]], che furono anche i primi del [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]]: [[Giampiero Boniperti]], [[Ermes Muccinelli]], [[Giacomo Mari]] e il citato Parola, il portiere [[Giovanni Viola]] nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. La crisi strutturale del paese in quell'epoca e le lotte intestine, privarono la squadra di maggiori risultati fino al decennio successivo. [[Giuseppe Corradi]] partecipò con la divisa azzurra ai [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Helsinki]] nel [[1952]].
 
Durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] altri bianconeri, quali [[Omar Sívori]], [[Bruno Mora]], [[Sandro Salvadore]] e [[Gianfranco Leoncini]], fecero parte delle rose dell'Italia ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], rispettivamente. Due anni dopo, Salvatore, [[Giancarlo Bercellino|Giancarlo Bercellino I]] ed [[Ernesto Castano]] vinsero l'[[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo]] disputato in [[Italia]] nel [[1968]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nazionaleitalianacalcio.it/Euro1968.htm|titolo=UEFA Euro Italia 1968|accesso=11 gennaio 2009}}</ref>. Altri due futuri pilastri della squadra torinese durante gli [[anni 1970|anni settanta]], [[Pietro Anastasi]] e [[Dino Zoff]], vinsero il torneo.
 
=== Anni settanta e ottanta: il ''Blocco-Juve'' ===
Dopo il [[campionato mondiale di calcio 1974]], le leggi della [[FIGC|Federazione Italiana Giuoco Calcio]] vietarono l'impiego di calciatori stranieri nel [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]]. Così, [[Enzo Bearzot]] iniziò un nuovo ciclo di grandi risultati per la Nazionale basata – al pari di quella guidata da [[Vittorio Pozzo]] durante gli [[anni 1930|anni trenta]] – sul gruppo dei giovani giocatori della grande Juventus guidata all'epoca da [[Giovanni Trapattoni]], il cosiddetto ''Blocco-Juve''<ref>Anche denominato ''Blocco Juventus'', cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.channel4.com/sport/football_italia/memories/mm1978.html|titolo=Mondiali Memories, Argentina 1978: "Bearzot builds a reputation"|editore=[[Channel 4]]|accesso=6 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/winners/code=59/player=174446/interview.html|titolo=Cabrini: "What I most felt was relief"|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=4 gennaio 2009}}<br />{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/classicfootball/coaches/coach=61538/bio.html|titolo=Bearzot: "Football is first and foremost a game"|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|accesso=4 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita news|autore=Giovanni Bruno|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199710/08/343bcd3202b0f/|titolo=Italia-Inghilterra nella storia|pubblicazione=[[RAI Sport]]|data=8 ottobre 1997|accesso=5 gennaio 2009}}<br />{{pdf}}&nbsp;{{cita news|autore=Andrea Rossi|url=http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=29860.|titolo=Quando il mondo è azzurro|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=10 luglio 2006|accesso=21 marzo 2009}}</ref>, composto da Dino Zoff (il calciatore del club con il maggior numero di convocazioni in Nazionale: 94<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=1096&squadra=1|titolo=Dino Zoff: Convocazioni e presenze in campo|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=9 ottobre 2009|accesso=9 ottobre 2009}}</ref>), Pietro Anastasi – entrambi [[Campionato europeo di calcio 1968|campioni d'Europa]] nel 1968 –, [[Luciano Spinosi]], [[Francesco Morini]], [[Romeo Benetti]], [[Antonello Cuccureddu]], [[Gaetano Scirea]], [[Antonio Cabrini]], [[Claudio Gentile]], [[Marco Tardelli]], [[Franco Causio]], [[Giuseppe Furino]], [[Roberto Bettega]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] (questi ultimi tre cresciuti anche nel vivaio juventino)<ref name=RSSSF3>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1970.html|titolo=Italy – International Matches 1970-1979|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=9 gennaio 2009}}</ref>. Ben [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1978#Italia|nove giocatori di tale gruppo]] (Zoff, Benetti, Cuccureddu, Scirea, Cabrini, Gentile, Tardelli, Causio e Bettega), che avevano vinto il [[Serie A 1976-1977|campionato nazionale]] e la [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] nella stagione precedente, furono tra i titolari<ref>La formazione della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nella gara contro la rappresentativa [[Nazionale di calcio della Francia|francese]] del 2 giugno [[1978]], per la prima giornata della [[Mondiali di calcio Argentina 1978|XI edizione del campionato mondiale di calcio]] era composta da Zoff ([[Capitano (calcio)|C]]); Gentile, Cabrini; Benetti, [[Mauro Bellugi|Bellugi]], Scirea; Causio, Tardelli, Rossi, [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]] e Bettega. Da notare il fatto che tutti i calciatori sopracitati, con le sole eccezioni di Mauro Bellugi, Paolo Rossi e Giancarlo Antognoni, rispettivamente tesserati per [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Lanerossi Vicenza]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], militavano all'epoca nella Juventus. Il posto di Bellugi fu occupato da Antonello Cuccureddu al sesto minuto di gioco della gara contro l'[[Nazionale di calcio argentina|Argentina]] il 10 giugno, dove furono ben nove gli juventini in campo. Un'analoga situazione fu vissuta nell'incontro di seconda fase conto l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] il 21 giugno, in cui il club bianconero schierò in maglia azzurra nove uomini come titolari (quest'ultimo record nel [[campionato mondiale di calcio]]). Inoltre, ben otto calciatori bianconeri furono tra gli undici titolari contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] il 6 giugno, contro la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] il 14 giugno e contro la [[Nazionale di calcio dell'Austria|nazionale austriaca]] il 18 giugno, mentre sette sono stati inseriti come titolari nella gara per il terzo posto contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] il 24 giugno dello stesso anno. ''[[De facto]]'', nessuna altra squadra italiana aveva fornito un numero maggiore di giocatori tra gli undici titolari della nazionale italiana in una stessa competizione ufficiale. Cfr. {{Cita news|autore=Bruno Perucca|titolo=Juventus e Milan vestite d'azzurro|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,0729_01_1994_0064_0052_10000864/|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=6 marzo 1994|pagina=4|accesso=13 dicembre 2011}}<br />{{cita news|lingua=es|url=http://www.abc.es/agencias/noticia.asp?noticia=448862|titolo=España y el 'estilo Barça', el todo más que las partes|pubblicazione=[[ABC (quotidiano)|ABC]]|data=9 luglio 2010|accesso=26 luglio 2010}}</ref> della Nazionale che raggiunse il quarto posto finale alla [[Campionato mondiale di calcio 1978|Coppa del Mondo del 1978]]<ref name=RSSSF3/>, esprimendo al contempo un livello di gioco considerato il migliore del [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] grazie anche all'applicazione dell'innovativa ''[[Zona mista]]'', schema tattico allora usato dalla formazione torinese<ref name="Juve mondiale"/><ref>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/mondiali/italia/main_1978.shtml|titolo=Mondiali di calcio 2006: Italia ai mondiali (1978, Argentina)|editore=[[RAI Sport]]|accesso=4 gennaio 2009}}</ref>.
 
[[File:Italia82.JPG|thumb|left|La Nazionale italiana che conquistò il [[Mondiali di calcio Spagna 1982|terzo titolo mondiale nel 1982]], basata sul ''Blocco-Juve'' composto dal [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Dino Zoff|Zoff]], [[Gaetano Scirea|Scirea]], [[Claudio Gentile|Gentile]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] e [[Paolo Rossi (calciatore)|Rossi]].]]
Nel [[1980]] lo [[Scandalo del calcio italiano del 1980|scandalo del calcio]] privò la Nazionale dei alcuni elementi di noto valore proprio alla vigilia del [[Campionato europeo di calcio 1980|campionato europeo di calcio]] casalingo, manifestazione in cui la rappresentativa italiana arrivò quarta<ref name=RSSSF4>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1980.html|titolo=Italy – International Matches 1980-1989|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=9 gennaio 2009}}</ref>. Due anni dopo la Nazionale vinse il [[Campionato mondiale di calcio 1982|dodicesimo campionato mondiale]] con un organico composto da sei calciatori juventini del ''Blocco-Juve'' originale tra i titolari (il [[capitano (calcio)|capitano]] Zoff, Gentile, Cabrini, Scirea, Tardelli e Rossi, pilastri anche nei successi del sodalizio piemontese durante la prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]])<ref name=RSSSF4/>, i quali rimarranno nella [[memoria collettiva]] [[italia]]na<ref>{{cita|Moscati, Sappino}}</ref>; i sei giocatori bianconeri disputarono tutti i sette incontri del torneo, inclusa la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1982|vittoriosa finale]] contro l'allora [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]<ref>{{cita web|lingua=es|autore=José López Carreño|url=http://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2014/10/los-campeones-de-los-mundiales-y-la-influencia-de-sus-jugadores/|titolo=Los Campeones de los Mundiales y la influencia de sus jugadores|pubblicazione=Cuadernos de Fútbol|editore=Centro de Investigaciones de Historia y Estadística del Fútbol Español|numero=58|mese=ottobre|anno=2014|accesso=5 dicembre 2014}}</ref>.
 
Rossi (già presente nel [[1978]], ma all'epoca nelle file del [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]]) fu eletto [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|miglior calciatore del torneo]] e, insieme a i suoi compagni Zoff e Gentile, incluso nel ''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team FIFA]]'', vinse la classifica marcatori del torneo con 6 reti in 7 gare (''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro]]''), e in seguito il [[Pallone d'oro]] di tale anno<ref>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/mondiali/italia/main_1982.shtml|titolo=Mondiali di calcio 2006: Italia ai mondiali (1982, Spagna)|editore=[[RAI Sport]]|accesso=4 gennaio 2009}}</ref>. A essi si aggiunsero, nell'edizione [[1978]], [[Romeo Benetti|Benetti]], [[Franco Causio|Causio]] (presente anche nel [[1982]] ma nel frattempo trasferito all'[[Udinese Calcio|Udinese]]) e [[Roberto Bettega|Bettega]] (indisponibile nel medesimo anno in quanto infortunatosi gravemente nel novembre [[1981]] al ginocchio in [[Coppa dei Campioni 1981-1982|Coppa dei Campioni]], a [[Torino]] contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]).
 
La fine del ciclo di [[Enzo Bearzot]] nel [[1986]] con la Nazionale fu anche quella del periodo di dieci anni di Trapattoni alla Juventus, rappresentata nel nuovo ciclo azzurro da nuovi calciatori quali [[Stefano Tacconi]] e [[Luigi De Agostini]].
 
=== Dagli anni novanta al nuovo secolo ===
[[File:Gianluigi Buffon Euro 2012 vs England 02.JPG|thumb|[[Gianluigi Buffon]], attuale capitano e ''recordman'' di presenze in azzurro tra gli estremi difensori.]]
 
[[Salvatore Schillaci]], calciatore juventino ex membro della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale italiana Under-21]] insieme a [[Stefano Tacconi]] e [[Luigi De Agostini]] fu uno dei pilastri degli azzurri nel [[Campionato mondiale di calcio 1990]], in cui vinse la [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|classifica marcatori]] (6 reti in 7 gare) e il [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|trofeo al migliore giocatore del torneo]], nonostante il terzo posto finale. Già all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] i bianconeri [[Dino Baggio|Dino]] e [[Roberto Baggio]] (eletto [[Pallone d'oro|miglior calciatore europeo 1993]]), [[Pierluigi Casiraghi]] e Vialli erano parte delle spedizioni azzurre fino alla [[Campionato mondiale di calcio 1994|Coppa del Mondo di 1994]], dove la nazionale italiana arrivò in finale.
 
Nella seconda metà del decennio la Juventus, allenata da [[Marcello Lippi]], rappresentò l'asse portante della ''Squadra Azzurra'' con il supporto di calciatori del calibro di [[Angelo Peruzzi]], [[Ciro Ferrara]], [[Alessio Tacchinardi]], [[Moreno Torricelli]], [[Angelo Di Livio]], [[Alessandro Del Piero]], [[Gianluca Pessotto]] (il centesimo calciatore del club convocato in Nazionale<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_C41019401247494AAB62E0E5D0FADE53.asp|titolo=9 ottobre 1996: Pessotto entra nella storia dell’Ital-Juve|pubblicazione=juventus.com|data=9 ottobre 2009|accesso=9 ottobre 2009}}</ref>), [[Antonio Conte]] e [[Fabrizio Ravanelli]]. Nella stagione 1996-97 furono convocati ben dieci calciatori del sodalizio piemontese, formando l'asse portante della [[Convocazioni Campionato europeo di calcio 2000#Italia|Nazionale]] finalista del [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato europeo di calcio del 2000]] giudata da [[Dino Zoff]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://rsssf.com/tablesi/ital-intres1990.html|titolo=Italy – International Matches 1990-1999|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|accesso=9 gennaio 2009}}</ref>.
 
L'Italia di Lippi si proclamò vincitrice del [[campionato mondiale di calcio 2006|diciottesimo campionato mondiale]] in [[Germania]], nel luglio del [[2006]], con cinque calciatori della Juventus allenata da [[Fabio Capello]], ovvero [[Gianluigi Buffon]], [[Gianluca Zambrotta]], il [[capitano (calcio)|capitano]] [[Fabio Cannavaro]] (premiato con il [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'argento]] del mondiale e, pochi mesi dopo, incoronato [[Pallone d'oro 2006|miglior giocatore d'Europa]]), [[Mauro Germán Camoranesi|Mauro Camoranesi]] e [[Alessandro Del Piero]]<ref>{{cita web|url=http://gallery.figc.it/italiano/germania_2006/html/wc2006_convocati.htm|titolo=Speciale Germania 2006: Italia – i convocati|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=17 ottobre 2008}}</ref>. In totale, otto calciatori titolari del club – i primi nominati, insieme ai [[Nazionale di calcio della Francia|francesi]] [[Lilian Thuram]], [[Patrick Vieira]] e [[David Trezeguet]] – giocarono la [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] del 9 luglio a [[Berlino]], un record<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.fff.fr/servfff/fiche_joueur_new/match.php?id_match=1217|titolo=Coupe du Monde 2006 : Italie – France|pubblicazione=Fédération Française de Football|data=9 luglio 2006|accesso=17 ottobre 2008}}</ref>. Buffon, Thuram, Cannavaro e Zambrotta furono inclusi tra i [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|migliori 23 giocatori del torneo]].
 
=== Presente e l'''Ital-Juve'' (dal 2006) ===
Dopo l'addio di Cannavaro la fascia di [[Capitano (calcio)|capitano]] è stata ereditata da un altro juventino, [[Gianluigi Buffon]]. Ai [[Mondiali 2006]] è seguito per la Nazionale un periodo di rifondazione e riassestamento che ha dato i suoi frutti nella spedizione di [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] in [[Ucraina]] e [[Polonia]]. Oltre a Buffon, l'Europeo ha visto la convocazione in azzurro di altri 6 uomini bianconeri: [[Giorgio Chiellini]], [[Andrea Barzagli]], [[Leonardo Bonucci]], [[Claudio Marchisio]], [[Andrea Pirlo]] ed [[Emanuele Giaccherini]].
 
== Giocatori convocati nella Nazionale «A» italiana ==
Nella presente sezione è riportata la lista, per ordine alfabetico, di tutti i calciatori italiani convocati, almeno in un'occasione, in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] – ufficialmente nota come Nazionale «A» – dal [[1920]] al presente e durante il periodo di militanza nella Juventus. La citata lista include ventidue vincitori della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo FIFA]] (record mondiale per una squadra di club)<ref name="Juve campioni"/>, tre vincitori del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo per nazioni]], due vincitori della [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] nel [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo di calcio degli Giochi Olimpici]] e dieci vincitori della [[Coppa Internazionale|Coppa Internazionale di calcio]], precursore del citato campionato europeo, mentre militavano nel club della [[Torino|capitale sabauda]]<ref name="Coppa Internazionale"/>.
 
{{MultiCol}}
* [[Christian Abbiati]]
* [[Luigi Allemandi]]
* [[Amauri]] *
* [[Ugo Amoretti]]
* [[Pietro Anastasi]]
* [[Roberto Anzolin]]
* [[Alberto Aquilani]]
* [[Dino Baggio]]
* [[Roberto Baggio]]
* [[Andrea Barzagli]]
* [[Romeo Benetti]]
* [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Giancarlo Bercellino|Giancarlo Bercellino I]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Luigi Bertolini]]
* [[Alberto Bertuccelli]]
* [[Roberto Bettega]]
* [[Carlo Bigatto|Carlo Bigatto I]]
* [[Alessandro Birindelli]]
* [[Manuele Blasi]]
* [[Giampiero Boniperti]]
* [[Leonardo Bonucci]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Felice Borel|Felice Borel II]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Gianluigi Buffon]]<ref name=mondiali2>[[Gianluigi Buffon]] ha vinto il ''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Premio Yashin|Premio Yashin]]'' (trofeo individuale istituito dalla [[FIFA]] nel [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|1994]] al migliore portiere della Coppa del Mondo) nel [[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]].</ref>
* [[Matteo Brighi]]
* [[Antonio Bruna]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Antonio Cabrini]]<ref>[[Antonio Cabrini]] fu eletto dalla [[FIFA]] [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Miglior giovane|miglior giovane della Coppa del Mondo]] [[Mondiali di calcio Argentina 1978|Argentina 1978]].</ref>
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Umberto Caligaris]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Mauro Germán Camoranesi|Mauro G. Camoranesi]] *
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Fabio Cannavaro]]<ref name=mondiali3>[[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]], [[Salvatore Schillaci]] e [[Fabio Cannavaro]] hanno vinto il ''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro]]'' (trofeo individuale istituito dalla [[FIFA]] al miglior giocatore della Coppa del Mondo) nel [[Mondiali di calcio Spagna 1982|1982]], nel [[Mondiali di calcio Italia 1990|1990]] e nel [[Mondiali di calcio Germania 2006|2006]], rispettivamente.</ref>
* [[Fabio Capello]]
* [[Massimo Carrera]]
* [[Pierluigi Casiraghi]]
* [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Ernesto Castano|Ernesto Càstano]]
* [[Franco Causio]]
* [[Sergio Cervato]]
* <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Renato Cesarini]] *
{{ColBreak}}
* <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Luigi Cevenini|Luigi Cevenini III]]
* [[Giorgio Chiellini]]
* [[Umberto Colombo (calciatore)|Umberto Colombo]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Gianpiero Combi]]
* [[Antonio Conte]]
* [[Giuseppe Corradi]]
* [[Antonello Cuccureddu]]
* [[Giuseppe Damiani]]
* [[Luigi De Agostini]]
* [[Virginio De Paoli]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Alessandro Del Piero]]
* [[Teobaldo Depetrini]]
* [[Angelo Di Livio]]
* [[Marco Di Vaio]]
* [[Flavio Emoli]]
* [[Ciro Ferrara]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] [[Giovanni Ferrari]]
* [[Rino Ferrario]]
* [[Pio Ferraris]]
* [[File:Gold medal.svg|10px]] [[File:W.Cup2.svg|7px]] [[Alfredo Foni]]
* [[Andrea Fortunato]]
* [[Giuseppe Furino]]
* [[Roberto Galia|Roberto Galìa]]
* [[Bruno Garzena]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Claudio Gentile]]
* [[Emanuele Giaccherini]]
* [[Giovanni Giacone]]
* [[Sebastian Giovinco]]
* [[Adolfo Gori]]
* [[Giuseppe Grabbi]]
* [[Fabio Grosso]]
* [[Vincenzo Iaquinta]]
* [[Filippo Inzaghi]]
* [[Mark Iuliano]]
* [[Nicola Legrottaglie]]
{{ColBreak}}
* [[Gianfranco Leoncini]]
* [[Attilio Lombardo]]
* [[Sergio Manente]]
* [[Gian Pietro Marchetti]]
* [[Marco Marchionni]]
* [[Claudio Marchisio]]
* [[Giacomo Mari]]
* [[Giancarlo Marocchi]]
* [[Domenico Marocchino]]
* [[Rinaldo Martino]]
* [[Alessandro Matri]]
* [[Giampaolo Menichelli]]
* [[Fabrizio Miccoli]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Luis Monti]] *
* [[Antonio Montico]]
* [[Bruno Mora]]
* [[Francesco Morini]]
* [[Marco Motta]]
* [[Ermes Muccinelli]]
* <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Federico Munerati]]
* [[Bruno Nicolè]]
* [[Antonio Nocerino]]
* [[Angelo Ogbonna]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Raimundo Orsi]] *
* [[Pablo Daniel Osvaldo]] *
* [[Michele Padovano]]
* [[Raffaele Palladino]]
* [[Carlo Parola]]
* [[Federico Peluso]]
* [[Simone Pepe]]
* [[Angelo Peruzzi]]
* [[Gianluca Pessotto]]
* [[Alberto Piccinini]]
* [[Silvio Piola]]
* [[Andrea Pirlo]]
{{ColBreak}}
* [[Fabio Quagliarella]]
* [[File:Gold medal.svg|10px]] [[File:W.Cup2.svg|7px]] [[Pietro Rava]]
* [[Fabrizio Ravanelli]]
* [[Eduardo Ricagni]] *
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] <small>[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]]</small> [[Virginio Rosetta]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]<ref name=mondiali3/>
* [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Sandro Salvadore]]
* [[Benito Sarti]]
* [[Salvatore Schillaci]]<ref name=mondiali3/><ref name=mondiali1>[[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Salvatore Schillaci]] hanno vinto la ''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro]]'' (trofeo individuale istituito dalla [[FIFA]] nel [[Mondiali di calcio Uruguay 1930|1930]] al capocannoniere della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]]) nel [[Mondiali di calcio Spagna 1982|1982]] e [[Mondiali di calcio Italia 1990|1990]], rispettivamente.</ref>
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Gaetano Scirea]]
* [[Lucidio Sentimenti IV]]
* [[Aldo Serena]]
* [[Omar Sívori]] *
* [[Luciano Spinosi]]
* [[Pietro Serantoni]]
* [[Gino Stacchini]]
* [[Alessio Tacchinardi]]
* [[Stefano Tacconi]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Marco Tardelli]]
* [[Moreno Torricelli]]
* [[Roberto Tricella]]
* [[Giovanni Varglien|Giovanni Varglien II]]
* [[File:W.Cup2.svg|7px]] [[Mario Varglien|Mario Varglien I]]
* [[Giuseppe Vavassori]]
* [[Giovanni Vecchina]]
* [[Gianluca Vialli]]
* [[Christian Vieri]]
* [[Giovanni Viola]]
* [[Pasquale Vivolo]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Gianluca Zambrotta]]
* [[Gianfranco Zigoni]]
* [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Dino Zoff]]<ref>[[Dino Zoff]] fu eletto dalla [[FIFA]] [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Premio Yashin|miglior portiere della Coppa del Mondo]] [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Spagna 1982]].</ref>
{{EndMultiCol}}
 
<small>* [[Luis Monti]], [[Raimundo Orsi]], [[Renato Cesarini]] e [[Omar Sívori]] hanno anche difeso la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]].</small>
 
<small>Fonte:{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/index.jsp|titolo=Nazionali in cifre: Convocati da una società|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|accesso=4 gennaio 2009}}<br />
'''Legenda''':<br />
[[File:W.Cup2.svg|7px]] [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] Calciatori vincitori della [[Campionato mondiale di calcio|coppa del mondo di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
[[File:UEFA European Cup.svg|7px]] Calciatori vincitori del [[Campionato europeo di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
[[File:Gold medal.svg|7px]] Calciatori vincitori della [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|medaglia d'oro del torneo olimpico di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
[[Coppa Internazionale|<span style="color:#B6AEAE">C.Int.</span>]] Calciatori vincitori della [[Coppa Internazionale|Coppa Internazionale di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
(*) Calciatori [[oriundo|oriundi]].</small>
 
<small>Dati aggiornati al 3 marzo [[2014]].</small>
 
Di seguito inoltre la classifica dei calciatori che hanno vestito la maglia bianconera con il maggior numero di presenze in azzurro. Va fatto notare che non tutte le presenze dei giocatori sono state fatte nel periodo di militanza juventina.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! Nome
! Presenze
! Reti
! Esordio
! Ultima partita
! Pos. in assoluto
|-
|'''[[Gianluigi Buffon]]'''
|142
| -117
|1997
|in attività
|1°
|-
|[[Fabio Cannavaro]]
|136
|2
|1997
|2010
|2°
|-
|[[Dino Zoff]]
|112
| -84
|1968
|1983
|4°
|-
|'''[[Andrea Pirlo]]'''
|112
|13
|2002
|in attività
|5°
|-
|[[Gianluca Zambrotta]]
|98
|2
|1999
|2010
|6°
|-
|[[Alessandro Del Piero]]
|91
|27
|1995
|2008
|8°
|-
|}
 
<small>Statistiche aggiornate al 25 giugno 2014.</small>
 
== Calciatori non italiani ==
La Juventus ha anche contribuito alle nazionali di altri paesi. [[Zinédine Zidane]] e il capitano [[Didier Deschamps]] militavano nel club torinese quando vinsero il [[Campionato mondiale di calcio 1998]] con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], alzando a 24 il numero totale dei giocatori della Juventus vincitori del principale manifestazione calcistica, più di qualsiasi altro club del [[pianeta]]<ref name="Juve campioni"/>. Tre giocatori bianconeri d'origine non italiana hanno vinto il [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]]: [[Luis del Sol]] lo vinse nel [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]] con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e [[Michel Platini]] e Zidane lo vinsero rispettivamente nel [[campionato europeo di calcio 1984|1984]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] con la Francia. Inoltre, altri due calciatori hanno vinto la [[FIFA Confederations Cup|Coppa delle Confederazioni FIFA]] mentre militavano nella Juventus: [[Lilian Thuram]] ([[FIFA Confederations Cup 2003|2003]] con la Francia) ed [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]).
 
Altri calciatori stranieri convocati nelle rispettive nazionali sono stati l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda|olandese]] [[Edgar Davids]] e il francese [[Patrick Vieira]], eletti nell<nowiki>'</nowiki>''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team FIFA]]'' rispettivamente nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] mentre militavano nella formazione torinese.
 
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|FRA}} [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Zinédine Zidane]]
* {{Bandiera|FRA}} <small>[[FIFA Confederations Cup|<span style="color:#CFB53B">C.C.</span>]]</small> {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|FRA}} [[File:Coppa mondiale.svg|6px]] [[Didier Deschamps]]
* {{Bandiera|BRA}} <small>[[FIFA Confederations Cup|<span style="color:#CFB53B">C.C.</span>]]</small> [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|FRA}} [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Michel Platini]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|Spagna 1945-1977}} [[File:UEFA European Cup.svg|7px]] [[Luis del Sol]]
{{EndMultiCol}}
 
<small>'''Legenda''':<br />
[[File:Coppa mondiale.svg|6px]] Calciatori vincitori della [[Campionato mondiale di calcio|coppa del mondo di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
[[File:UEFA European Cup.svg|7px]] Calciatori vincitori del [[Campionato europeo di calcio]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.<br />
<small>[[FIFA Confederations Cup|<span style="color:#CFB53B">C.C.</span>]]</small> Calciatori vincitori della [[FIFA Confederations Cup|Coppa delle Confederazioni FIFA]] durante la loro militanza nella Juventus F.C.
</small>
 
== Riconoscimenti ==
Sono qui riportati i nominativi dei giocatori che hanno disputato le fasi finali di uno o più [[Coppa del Mondo FIFA|Mondiali di calcio]] con la propria [[nazionale di calcio|nazionale]] durante il periodo di militanza nella Juventus.
 
{| cellpadding=2
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Squadre storiche FIFA *|contenuto=
* '''FIFA World Cup All-Time Team (1930-1994)''':<ref name="FIFA Teams">{{cita news|lingua=en|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|titolo=World All-Time Teams|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=15 maggio 2004|accesso=25 febbraio 2010}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
* '''FIFA World Cup Dream Team (1930-2002)''':<ref name="FIFA Teams"/>
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
}}
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Top 100 Mondiali</span> **|contenuto=
*'''''Les 100 Héros de la Coupe du Monde'' (1930-1990)''':<ref>{{cita web|lingua=en|autore=José Luis Pierrend|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/ff-wc100.html|titolo=France Football's World Cup Top-100 1930-1990|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=7 maggio 1999|accesso=5 aprile 2013}}</ref>
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=15}} [[Luis Monti]]
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Ferrari]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Schillaci]]
# {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=15}} [[Raimundo Orsi]]
*'''''Os 100 Craques das Copas'' (1930-2002)''':<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/placwc100.html|titolo=Os 100 Craques das Copas (Placar Magazine)|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=21 dicembre 2005|accesso=5 aprile 2013}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
# {{Bandiera|DNK}} [[Michael Laudrup]]
# {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Schillaci]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]
*'''''The World Cup's top 100'' (1930-2010)''':<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/ng-interactive/2014/may/27/the-world-cups-top-100-footballers-of-all-time-interactive|titolo=The World Cup's top 100 footballers of all time|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=27 maggio 2014|accesso=29 maggio 2014}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]
# {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|dim=15px|GLP}} [[Lilian Thuram]]
# {{Bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Schillaci]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
# {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=15px|ITA 1861-1946}} [[Luis Monti]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Gentile]]
# {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cabrini]]
}}
|}
 
<small><sup>(*)</sup> Tra [[1994]] e [[2002]] la [[FIFA|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA) pubblicò tre undici storici: due riguardanti alla [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] e una terza, composta dai migliori undici giocatori della storia del calcio in base al parere di giornalisti e giocatori delle [[Federazioni appartenenti alla FIFA|associazioni nazionali]].<br/><sup>(**)</sup> Classifica dei 100 migliori calciatori che hanno disputato la fase finale dei [[Coppa del Mondo FIFA|Mondiali di calcio]].</small>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Azzurri 1990. Storia bibliografica emerografica della Nazionale italiana di Calcio e del Calcio in Italia|volume=2|editore=La Meridiana editori|città=Roma|anno=1990|altri=([[Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo#Le Direzioni Generali|Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali]], [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione Italiana Giuoco Calcio – Settore tecnico]])|ISBN=88-7222-000-9|cid=Azzurri 1990, vol. 2}}
* {{cita libro|autore=Lino Cascioli|titolo=Storia fotografica del calcio italiano: dalle origini al campionato del mondo 1982|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=1982|cid=Cascioli}}
* {{cita libro|autore=Antonino Fugardi|titolo=Il calcio dalle origini ad oggi|editore=Cappelli|città=Bologna|anno=1966|cid=Fugardi}}
* {{cita libro|autore=Maner Palma|titolo=Bianconeri in azzurro. Cento anni di juventini in Nazionale|anno=2010|editore=Priuli & Verlucca|città=Torino|ISBN=88-8068-486-8}}
* {{cita libro|autore=Renato Tavella|titolo=Dizionario della grande Juventus. Dalle origini ai nostri giorni|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=2001|ISBN=88-8289-639-0}}
* {{cita libro|autore=Renato Tavella, Franco Ossola|titolo=Il Romanzo della Grande Juventus|editore=Newton & Compton|città=Roma|annooriginale=1997|anno=2003|ISBN=88-8289-900-4}}
 
=== Pubblicazioni varie ===
* {{cita pubblicazione|autore=Gianni Giacone|titolo=Juve Azzurri – I bianconeri che hanno fatto grande la Nazionale|editore=''Hurrà Juventus'' – Fabbri Editori|città=Milano|anno=1993|altri=10 fasc.}}
* {{cita TV|curatore=[[Giovanni Minoli]]|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/litalia-%C3%A8-campione-del-mondo/128/default.aspx|titolo=Vittorio Pozzo: Quando il calcio parlava italiano|trasmissione=La Storia siamo noi|canale=[[Rai Storia|RAI Storia]]|produttore=[[Rai Cultura|RAI Educational]]|data=15 giugno 2008|accesso=10 aprile 2010|cid=Minoli}}
* {{cita TV|autore=Italo Moscati, Marco Sappino|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/gli-azzurri-campioni-del-mondo/966/default.aspx|titolo=TG della storia 1980-1984: L'Italia è campione del mondo|trasmissione=[[La Storia siamo noi]]|canale=[[Rai 2|RAI 2]]|produttore=RAI Educational|accesso=1º settembre 2013|cid=Moscati, Sappino}}
* {{cita pubblicazione|autore=Giorgio Pagliano|anno=2000|mese=agosto|titolo=Gheddafi agli ordini del col. Trap!|rivista=[[HJ Magazine|Hurrà Juventus]]|numero=8 [139]|editore=Juventus Football Club S.p.A.|ISSN=1594-5189|cid=Pagliano}}
 
== Voci correlate ==
=== Voci generiche ===
* [[Nazionale italiana di calcio]]
* [[Storia della Nazionale italiana di calcio]]
* [[:Categoria:Convocazioni ai campionati mondiali di calcio|Convocazioni ai campionati mondiali di calcio]]
* [[:Categoria:Convocazioni ai campionati europei di calcio|Convocazioni ai campionati europei di calcio]]
* [[:Categoria:Confederations Cup|Convocazioni per la FIFA Confederations Cup]]
 
=== Liste e record ===
* [[Lista delle nazionali di calcio maggiormente influenzate da un solo club durante il campionato mondiale]]
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
 
=== Voci affini ===
* [[Battaglia di Highbury]]
* [[Tragedia del Sarriá]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{cita web|lingua=it en|url=http://www.figc.it/nazionali/index.jsp|titolo=Club Italia: Nazionali in cifre|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
 
 
{{Juventus FC}}
{{Portale|calcio|Italia|Torino}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Storia della Juventus F.C.|Nazionale]]
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Calciatori della Juventus F.C.| ]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana| Juventus]]