Roccabruna-Capo Martino e Discussioni utente:188.152.71.139: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.114.83.20 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Roccabruna
|Nome ufficiale = Roquebrune-Cap Martin
|Panorama = roquebrune_village.jpg
|Didascalia = Panorama di Roccabruna
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Roquebrune-Cap-Martin 06.svg
|Voce stemma = Roccabruna (Francia)#Araldica
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Provenza-Alpi-Costa Azzurra
|Divisione amm grado 2 = Alpi Marittime
|Divisione amm grado 3 = Nizza
|Divisione amm grado 3.5 = [[Comunità d'agglomerazione della Riviera francese|Comunità della Riviera francese]]
|Divisione amm grado 4 = Mentone
|Amministratore locale = Patrick Cesari
|Partito = [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]]
|Data elezione = 1995
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 43.766667
|Longitudine decimale = 7.466667
|Altitudine = 0 a 200
|Superficie =
|Abitanti = 13335
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=06104 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti = [[Mentone]], [[Gorbio]], [[Peille]], [[Beausoleil]], [[Comune di Monaco|Monaco]] (MC)
|Prefisso = 04
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = {{it}} roccabrunaschi<br />{{fr}} roquebrunois
|Patrono = [[06]]
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Roccabruna'''<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/M%C3%B2naco+%28Stato%29.html Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco (Stato)" sull'Enciclopedia Sapere]</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/principato-di-monaco/ Cfr. "Roccabruna" al lemma "Monaco, Principato di" sull'Enciclopedia Treccani]</ref> ('''Roquebrune-Cap-Martin''' in [[lingua francese|francese]], ''Rocabruna'' in [[dialetto mentonasco]]) è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 13.335 abitanti, situato nel dipartimento delle [[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
==Lingue e dialetti==
Linguisticamente il roccabrunasco fa parte della [[Terra mentonasca]] (''Païs Mentounasc''), [[area culturale]] dove si parla il mentonasco, idioma [[lingua ligure|ligure]] con influenze [[lingua occitana|occitane]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Città libere di Mentone e Roccabruna}}
Il "Castello", costruito quando l'area era soggetta ai feudatari di [[Ventimiglia]], si trova situato nella parte alta del vecchio borgo ed è il più vecchio ancora esistente situato in territorio francese ([[X secolo|secolo X]]). Roccabruna fu parte del [[Principato di Monaco]] dal [[XIV secolo]] fino al [[1848]], quando si dichiarò (congiuntamente alla vicina [[Mentone]]) ''città libera'' sotto la presidenza di [[Carlo Trenca]] in occasione della [[prima guerra d'indipendenza italiana]].[[File:Frontiere Monaco.gif|thumb|Mappa del territorio delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] (1848 - 1849)]]
 
Dopo due anni di relativa "indipendenza" delle [[Città libere di Mentone e Roccabruna]] e con un tricolore italiano per bandiera, Roccabruna si mise sotto la protezione del [[Regno di Sardegna|Re di Sardegna]]. Tra il 1848 ed il 1860 una parte della popolazione di Roccabruna e del suo territorio partecipò attivamente agli ideali del [[Risorgimento]] italiano, favorendo l'unione all'Italia sotto i Savoia.
 
Ma nel [[1860]] la città fu annessa alla Francia in seguito ad un plebiscito, molto contestato dal nizzardo [[Giuseppe Garibaldi]], e l'imperatore [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] ricomprò Mentone e Roccabruna per 4 milioni di franchi-oro al Principe [[Carlo III di Monaco]]. Da allora la cittadina viene chiamata col nome francese Roquebrune, salvo che nel brevissimo periodo di [[Occupazione italiana della Francia meridionale|occupazione italiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Geografia fisica==
Il [[territorio]] del [[comuni della Francia|comune]] di Roccabruna si estende lungo la costa fra il confine col [[Principato di Monaco]] e il torrente ''Gorbio'', che scende dall’[[Gorbio|omonimo comune]]. Al centro si protende nel mare col [[Cap Martin|Capo Martino]], che a seconda delle convenzioni può essere visto come l’estremità occidentale della [[regione geografica italiana]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Roquebrune-Cap-Martin}}
 
== Araldica ==
Lo [[stemma]] del comune di Roccabruna è un [[stemma|blasone]] di rosso di fauci alla torre posata su un monte uscente da un mare movente dalla punta, il tutto d'oro in capo al medesimo, con franco quartiere fusellato d'argento e di rosso.
 
== Cultura di massa ==
Emilio di Roccabruna, signore di [[Ventimiglia]], è ''Il Corsaro Nero'' nell'omonimo romanzo ( ''[[Il Corsaro Nero (romanzo)]]'') di [[Emilio Salgari]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Roquebrune.jpg|Vista di Roccabruna sul mare
Image:Roquebrune Place.JPG|La piazza di Roccabruna
Image:Roquebrune Street.JPG|Una via della città
Image:Pizza della Chiesa.JPG|Place de l'Eglise
Image:Roquebrune Church inside.JPG|L'interno della chiesa della città
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Giulio Vignoli, ''Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (e di Briga e di Tenda e del Principato di Monaco)'', Edizioni Settecolori, Lamezia Terme, 2011.
 
==Voci correlate==
* [[Mentone]]
* [[Terra Mentonasca]]
* [[Città libere di Mentone e Roccabruna]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Roquebrune-Cap-Martin}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.roquebrune-cap-martin.fr|Roccabruna (sito ufficiale)|lingua=fr}}
{{Dipartimento Alpi Marittime}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Francia}}
 
[[Categoria:Roccabruna (Francia)| *]]
[[Categoria:Ex comuni del Principato di Monaco]]