Bedonia e Discussioni utente:188.152.71.139: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bedonia
|Panorama=Bedonia-Panorama-Wide.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Bedonia-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Bedonia-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Parma
|Amministratore locale=Carlo Berni <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/2009<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Superficie=169.56
|Note superficie=
|Abitanti=3526
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Anzola, Alpe, Borio, Bruschi di Sopra, Bruschi di Sotto, Calice, Campore, Caneso, [[Carniglia]], Casaleto, Casalporino, Casamurata, Case Gelana, Castagna, Castagnola, Castellaro, Cavadasca, Cavignaga, Ceio, Cese di Romezzano, [[Chiesiola]], Cognole, Cornolo, Costa Alta, Costa Belvedere, Costa della Romana, Costa di Borio, Custi, Drusco, Follo, Fontanabonardi, Fontanachiosa, Fontanino, Foppiano, Forana, Fornolo, Illica, Le Coste, Libbia, Liveglia, Marazzano, Masanti di Sopra, Masanti di Sotto, Momarola, [[Montarsiccio]], Montevacà, Monti, Moronera, Nociveglia, Piane di Carniglia, Pilati, Ponteceno, Porcile, Prato, Revoleto, Rio Grande, Rio Merlino, Rio Pansamora, Romezzano, Roncole, Salarolo, San Marco, Scopolo, Segalino, Selvola, Serra, Setterone, Spora, Strepeto, Tasola, Tomba, Travaglini, Volpara
|Divisioni confinanti=[[Bardi (Italia)|Bardi]], [[Compiano]], [[Ferriere (Italia)|Ferriere]] (PC), [[Santo Stefano d'Aveto]] (GE), [[Tornolo]], [[Varese Ligure]] (SP)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=bedoniesi
|Patrono=sant'Antonino
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bedonia (province of Parma, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bedonia nella provincia di Parma
|Diffusività
}}
 
'''Bedonia''' (''Bedònia'' in [[dialetto parmigiano]]<ref>Guglielmo Capacchi, ''Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z'', Artegrafica Silva, pp. 895ss.</ref> e in [[Lingua ligure|ligure]], ''"Pieve"'' nel dialetto locale), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.526 abitanti della [[provincia di Parma]]. Di particolare interesse è la locale [[pinacoteca]] che, unitamente ad un piccolo [[museo archeologico]] e di storia naturale, ha sede nel [[seminario]] vescovile sul colle San Marco.
 
== Geografia fisica ==
La cittadina di Bedonia sorge ai piedi del [[Monte Pelpi]] (1485 m s.l.m.) ed è attraversata dal torrente [[Pelpirana]], nell'area di poco precedente alla sua confluenza nel fiume principale. Nel territorio comunale si trova il [[passo Montevacà]] che collega la [[Valle del Ceno]] alla [[Val di Taro]] dove, appunto, risiede Bedonia. La parte di territorio comunale che si estende nella Valceno è costellata da 72 frazioni fra le quali spiccano Ponteceno, Anzola, Selvola e Masanti. Molti sono anche i passi montani che, presso il capoluogo locale, offrono panoramiche di grande suggestione. Tra i più noti vi sono il Passo del Bocco, il Passo del Tomarlo, il Passo Colla, il Passo Segarino, il Passo della Tabella, il Passo di Centocroci, il Passo delle Pianezze e il Passo della Cappelletta.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Bedonia}}
 
== Storia ==
===Dall'epoca antica al medioevo===
Già abitata dai celti [[liguri]] prima della colonizzazione dei romani, in loco sono state ritrovati dei reperti archeologici relativi al [[neolitico]]. Il villaggio fu uno degli ultimi nell'area ad essere soggiogato dalla forza delle legioni di Roma in data [[167]] a.C. quando il proconsole [[Marco Fulvio Nobiliore]] riuscì a sottomettere gli abitanti mettendo a ferro e fuoco la vicina foresta del [[Monte Penna (Liguria)|Monte Penna]], deportando molti residenti nel territorio del [[Sannio]].
 
Sotto il dominio romano la città prese il nome di ''Bitunia'' (da cui il nome moderno) e con tale nome viene citata anche nella ''[[Tabula alimentaria traianea|Tavola Alimentaria]]'' voluta dall'imperatore [[Traiano]] e ritrovata a [[Velleia]] (inizio del II secolo d.C.). I romani applicarono al territorio boschivo di ''Bitunia'' un vincolo forestale che ne preservò la ricchezza boschiva almeno sino all'anno 1000.<ref name=RefA>[http://www.esvaso.it/980/da-bitunia-a-bedonia/ www.esvaso.it]</ref>
 
Il borgo viene citato nuovamente in un documento dell'VIII secolo quando un gruppo di ''homines'' di Bedonia entra in conflitto col vescovo di Piacenza per dei diritti sulle terre coltivabili in zona "Breia" ancora oggi esistente, amministrate da ''case massericae'' di cui si possono ritrovare antiche tracce nelle frazioni di Casalporino, Casaleto e Casale d'Illica<ref name=RefA /> Durante il primo medioevo, l'area dell'abitato venne fortemente influenzata dalla presenza dei monaci dell'abbazia di [[Bobbio]] che realizzarono gli insediamenti di Porcile e Calice e, dopo essere stato feudo dei vescovi di Piacenza che vi istituirono in loco un arciprete a loro rappresentanza, il borgo passò quindi nell'orbita del comune di Piacenza.
 
===Dallo [[Stato Landi]] al [[Ducato di Parma]]===
[[Image:Stato del Prencipe Landi, Ioannis Blaeu, 1662.jpg|thumb|left|250px|Mappa dello [[Stato Landi]] a metà del Seicento: Bedonia (indicata con l'antico nome di "Pieve di Bedonia") si trova al centro dello stato]]
Data la posizione in prossimità di diverse regioni, la città di Bedonia si trovò ben presto ad essere contesa lungamente tra il comune di Piacenza e le nobili famiglie dei Lusardi e dei [[Landi]] verso la fine del XII secolo, per poi venire definitivamente assegnata a questi ultimi nella persona di [[Agostino Landi|Agostino]] nel [[1551]] che inglobò l'abitato nel cosiddetto [[Stato Landi]]. La città venne quindi venduta ai [[Doria]] genovesi sul finire del Seicento. Tornata in mano alla famiglia [[Landi]] sulla fine del XVII secolo, passò quindi ai [[Farnese]], entrando così nell'orbita del [[Ducato di Parma]] dal [[1682]], stato con cui condivise gran parte della propria storia successiva.
 
Sotto il dominio borbonico, Bedonia conobbe un nuovo periodo di splendore e nel [[1793]], in riconoscimento della propria antichità e del proprio ruolo storico e sociale nell'area, dovendo lo stato parmense istituire una sede per l'Archivio Notarile locale, si ritenne opportuno di erigerlo a Bedonia, ma l'arrivo dei napoleonici nel [[1796]] compromise la realizzazione di questo progetto. Nel [[1806]] la città di Bedonia partecipò ad una locale rivolta contro i francesi che fece si che essa venisse staccata dal [[Ducato di Parma]] ed annessa direttamente all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] assieme a buona parte della Val di Taro, in quello che divenne noto come [[Dipartimento degli Appennini]].
 
===L'epoca moderna===
L'annessione al [[Regno di Sardegna]] avvenne nel 1859 e prese parte attivamente alla prima ed alla seconda guerra mondiale, divenendo in quest'ultima centro di reclutamento della [[Brigata alpina "Julia"]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'estate del [[1944]] la zona fu teatro dell'[[operazione Wallenstein]], una serie di [[Rastrellamento|rastrellamenti]] di [[Partigiano|partigiani]] effettuati da forze [[nazionalsocialismo|nazi]]-[[Fascismo|fasciste]].<ref>{{cita web|url=http://www.eccidinazifascisti.parma.it/page.asp?IDCategoria=905&IDSezione=6934|sito=www.eccidinazifascisti.parma.it|titolo=Operazione "Wallenstein": le stragi dell'estate|accesso=26 aprile 2017}}</ref> Il comune ho ottenuto poi con la Repubblica il riconoscimento della medaglia d'argento al valor militare per gli sforzi bellici sopportati.
 
===Simboli===
[[File:Bedonia-Stemma.png|left|90px]]
[[File:Bedonia-Gonfalone.png|left|90px]]
La descrizione araldica dello stemma è la seguente:<ref>[http://www.comuni-italiani.it/034/003/stemma.html Vedi qui]</ref><br />
{{Citazione|''D'argento alla colonna d'azzurro sormontata da una corona all'antica dello stesso, accollata da un tralcio di edera di verde, fogliato di nove, quattro per parte ed una al centro della colonna, verso la base, con legenda ai lati di nero CONCORDIA RES PARVÆ CRESCVNT. Alla bordura composta d'oro e d'azzurro.''}}
 
La descrizione araldica del gonfalone è la seguente:<br />
{{Citazione|''Drappo d'argento, ornato di ricami d'argento nella parte inferiore, caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.''}}
 
I colori giallo e azzurro che contraddistinguono la bordura dello stemma di Bedonia possono, secondo diverse fonti, aver tratto la loro origine sia dallo stemma della famiglia [[Landi]] che ne fu feudataria per lungo tempo, sia dal [[Ducato di Parma]] nella cui orbita il comune entrò a fine Seicento.
 
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione=La popolazione del comune di Bedonia, tramite i suoi figli migliori, iniziava la lotta per la libertà contro il nemico invasore fin dal 9 settembre 1943. Il martirio della sua gente, inflitto da cinque tragici rastrellamenti, con il sacrificio di vite umane, la distruzione di innumerevoli case e di beni, non la vide mai doma, ma sempre a fianco delle gloriose formazioni partigiane. In venti lunghi mesi di dura e cruenta lotta contro la barbarie trasse nuovo stimolo e vigore per il raggiungimento della libertà e per la rinascita della Patria. 9 settembre 1943-25 aprile 1945/Bedonia (PR)
|luogo=Roma, 29 dicembre 1994<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1994/12/29/094A8219/sg;jsessionid=0yHFmiGyYJOLv8+x1XqE6g__.ntc-as4-guri2a Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 1994]</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
====Santuario della Madonna di San Marco====
[[File:Bedonia-santuario_madonna_di_san_marco-complesso3.jpg|thumb|left|250px|Il santuario della Madonna di San Marco]]
Il Santuario della Beata Vergine della Consolazione, più conosciuto col nome popolare di Santuario della Madonna di San Marco<ref>[http://www.mariadinazareth.it/Intercessioni%20Miracolose/Madonna%20di%20San%20Marco.htm Santuario della Madonna di San Marco a Bedonia]</ref> dal nome di un precedente oratorio preesistente all'edificazione della chiesa attuale, venne eretto nel Seicento per merito di alcuni mercanti veneziani i quali, assaliti da alcuni briganti nei paraggi e miracolosamente liberati per intercessione della Madonna, decisero di erigere qui un saccello a memoria dell'evento e per il culto della popolazione locale. La "cappellina del pozzo" (nome con cui era nota la piccola struttura nel XVI secolo), venne ampiamente sviluppata a partire dal [[1685]] quando iniziarono i lavori di costruzione dell'Oratorio di San Marco per far fronte alla sempre maggiore devozione popolare all'altare locale.
[[Image:Bedonia-santuario madonna di san marco-navata centrale.jpg|thumb|right|200px|L'interno del santuario: l'altare maggiore con la statua della Madonna della Consolazione (1531)]]
A conclusione dei lavori, nel [[1731]] la chiesa venne arricchita per merito di un locale frate cappuccino, da una scultura raffigurante la Madonna della Consolazione, risalente al [[1531]] e realizzata nella zona di [[Pontremoli]]. Nel [[1948]] ripresero i lavori di ampliamento della chiesa che andò a realizzare una cripta nella quale venne inclusa anche l'antica "Cappellina del pozzo" dal [[1952]]. Nel [[1954]], con la proclamazione dell'anno mariano, venne realizzata la maestosa cupola della nuova chiesa ampliata e dal [[1955]] vennero innalzati anche i muri perimetrali della struttura, facendole assumere le forme attuali. Dal settembre del [[1978]] la chiesa venne proclamata [[basilica minore]]<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>.
 
Internamente, la pianta della chiesa si presenta di forma quadrangolare con cappelle laterali. La cinquecentesca statua della Madonna della Consolazione venne incoronata nel [[1889]] ad opera di mons. [[Giovanni Battista Scalabrini]], oggi beato, fondatore dei Missionari di San Carlo.
 
====Seminario arcivescovile====
[[Image:Bedonia-santuario madonna di san marco-complesso2.jpg|thumb|left|200px|L'ingresso al seminario arcivescovile di Bedonia]]
Il Seminario Vescovile di Bedonia, dedicato alla formazione ed alla preparazione dei chierici della zona. Oggi è il più importante centro di teologia della Val di Taro.
 
La costruzione venne iniziata nel [[1841]] grazie all'interessamento della duchessa [[Maria Luisa d'Austria]] e del vescovo di Piacenza, Luigi Sanvitale, con un progetto teso ad imitare le forme del [[Collegio Alberoni]] di [[Piacenza]]. La struttura venne terminata nel [[1845]] ed inaugurata l'anno successivo, ma già dal [[1847]] iniziarono i lavori per la costruzione di una nuova ala che venne completata molto dopo, nel [[1865]]. Gli ultimi lavori alla struttura vennero conclusi nel [[1928]] con la realizzazione dell'ultima ala dell'edificio. Gli interni delle aule sono decorati con stucchi di [[Stile Luigi XVI]] ed affreschi a tema religioso di gusto neorinascimentale. L'istituto è dotato anche di una propria cappella e di un teatro.
 
La struttura del seminario di Bedonia, da sempre legata al mondo dell'arte, ospita anche l' ''Opera Omnia'' del pittore Romeo Musa, contenente opere xilografiche e stampe. Presso il seminario ha inoltre sede il Museo di Storia Naturale di Bedonia con una piccola raccolta archeologica locale, oltre ad un Planetario.
 
=====Pinacoteca Parmigiani=====
La Pinacoteca Parmigiani, eretta dal [[1935]] presso il palazzo del Seminario di Bedonia raccogliendo la collezione privata del sacerdote e collezionista don Vittorio Parmigiani (da cui il nome), contiene numerose opere di pittori di scuola emiliana che vanno dalla metà del Cinquecento all'Ottocento, tra i quali emergono i nomi di [[Bartolomeo Passerotti]], [[Luigi Crespi]], [[Giovanni Andrea Donducci|Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta]], [[Francesco Ghittoni]], [[Domenico Pedrini]] e [[Ludovico Carracci]]. Nel [[1946]] a questa raccolta si è aggiunta quella della famiglia Bolognini con ulteriori dipinti che hanno fatto aumentare il quadro espositivo ad ottanta opere.
 
====Chiesa arcipretale di Sant'Antonio====
[[File:Bedonia-chiesa_sant'antonio.jpg|thumb|right|250px|La facciata della chiesa di Sant'Antonio]]
La chiesa arcipretale di Sant'Antonio a Bedonia ha origini antichissime in quanto già nel [[1046]] è citata come chiesa capopieve con giurisdizione su diverse altre chiese della zona, motivo che ha indotto gli storici a portarne la fondazione vera e propria almeno al X secolo. L'edificio attualmente visibile è però stato eretto nel [[1625]]-27 sulle rovine della precedente chiesa che era di stile romanico ed eretta nell'XI-XII secolo. Durante i lavori di sistemazione della prima metà del Seicento, venne inoltre mutato l'orientamento della chiesa, ponendo la facciata la dove un tempo era l'abside, ampliando anche le cappelle interne al tempio che da 4 passarono a 8. Al termine dei lavori la chiesa venne consacrata dal vescovo di Piacenza, [[Francesco Maria Abbiati]], nel [[1637]]. La facciata attuale, inoltre, è stata realizzata nel [[1960]] ed è completamente ricoperta di marmo, andando così ad arricchire la precedente che appariva in semplice calce.
 
Il campanile, ricostruito integralmente anch'esso nel primo Seicento, venne soprelevato sino all'attuale ragguardevole altezza a metà del XVIII secolo ed a quell'epoca risalgono anche le tre campane ad oggi presenti di cui due sono datate al 1720, mentre la terza risale al 1778. Sulla punta del campanile si trova l'effige di Sant'Antonio a cavallo, opera in ferro battuto realizzata nel Settecento.
 
L'interno della chiesa si presenta ad una sola navata e presenta le caratteristiche architettoniche tipiche del periodo della [[Controriforma]]. La grande volta a botte, interamente affrescata con le figure dei dodici Apostoli e delle virtù teologali di Fede e Speranza, oltre alle figure dei quattro evangelisti, è opera neobarocca risalente alla metà dell'Ottocento. L'unica acquasantiera ancora oggi presente, realizzata in marmo, è della prima metà del Seicento. L'organo presente, realizzato nel [[1759]], è stato ampliato nel [[1892]] con ulteriori interventi e l'aggiunta di un numero maggiore di canne nella cassa armonica. Nel catino absidale si trova un grande affresco raffigurante l'episodo dell'[[Ascensione]]. L'altare maggiore, realizzato in marmo di Carrara con tarsie policrome, risale al [[1787]] ed al centro riporta la raffigurazione del santo titolare della chiesa, oltre alla presenza del tabernacolo con scene della Risurrezione e dell'Ascensione. Dietro l'altare si trova un coro composto di quindici stalli, realizzati nel [[1669]] ad opera di scultori locali.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bedonia}}
 
== Persone legate a Bedonia ==
*[[Franco Nero]], attore
*[[Opilio Rossi]], cardinale
*[[Domenico Berni Leonardi]], vescovo
*[[Natale Bruni]], arcivescovo
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renato Cattaneo |Inizio = 6 settembre 1985 |Fine = 9 agosto 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Gandi |Inizio = 14 agosto 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gianfranco Gandi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Squeri |Inizio = 15 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] ([[Centro (politica)|centro]] e [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Squeri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 7 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] ([[Centro (politica)|centro]] e [[Unione di Centro (2002)|UDC]]) |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Berni |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Berni |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: Crescere insieme |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Economia==
Da sempre il nodo fondamentale per lo sviluppo dell'economia locale è rappresentato dall'agricoltura che, pur essendo attualmente in forte calo, conserva comunque un ruolo rilevante: nel territorio comunale si coltivano cereali (in particolare [[frumento]]) ed erbe per [[foraggio]] in quanto molto diffuso è anche l'allevamento di [[bovini]] e [[suini]], seguito da minoranze di [[ovini]], [[caprini]] ed [[equini]].
 
Le industrie presenti sono orientate prevalentemente nel settore alimentare (settore lattiero-caseario), edile, metalmeccanico e della fabbricazione di prodotti in vetro, piastrelle per pavimentazioni, motori e generatori elettrici.
 
==Istruzione==
Nel territorio di Bedonia sono presenti scuole elementari e medie oltre ad un istituto tecnico professionale ad indirizzo industriale.
 
== Sport ==
La squadra di calcio nel campionato 2007-2008 ha vinto il girone C di seconda categoria. Dal 2008-2009 per alcuni anni ha giocato in prima categoria. Non ha disputato il Campionato 2013-2014, ha ripreso l'anno successivo in Terza Categoria come ASD Bedoniese.
Lo stadio è il ''Gandi'', costruito negli anni 2000, che è stato dotato in seguito di tribune per i tifosi.
 
Ogni anno si disputa il [[Rally del Taro]], oltre alla Maratonina Alta Val Taro, gare di ciclismo, mountain bike e motociclismo.
Si pratica anche il pugilato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Parma}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Parma}}
 
[[Categoria:Bedonia| ]]