Utente:Goemon/Sandbox3 e Discussioni utente:188.152.71.139: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Goemon (discussione | contributi)
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Guerra fredda navigazione}}
Questa è una '''cronologia degli eventi della [[Guerra Fredda]]''', una situazione di tensione politica e militare dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]] tra le potenze del [[Blocco occidentale]] (gli [[USA]], i suoi alleati nella [[NATO]] e altri) e le potenze del [[Blocco orientale]] (l'[[URSS]], i suoi alleati nel [[Patto di Varsavia]] e più tardi la [[Cina]]).
 
==[[Anni 1940]]==
===[[1945]]===
*8 febbraio: durante la [[Conferenza di Jalta]] in [[Crimea]] ([[URSS]]), con il presidente statunitense [[Franklin D. Roosevelt]], il primo ministro inglese [[Winston Churchill]] e il dittatore sovietico [[Joseph Stalin]], l'attenzione è principalmente rivolta allo status post-bellico della [[Germania nazista|Germania]]. Gli [[Alleati]] ([[USA]], [[URSS]], [[Regno Unito]] e [[Francia]]) decidono di dividere la Germania in quattro [[zone di occupazione della Germania|zone di occupazione]], e convengono che dovranno tenersi libere elezioni in [[Polonia]] e in tutti gli stati che hanno subito l'[[occupazione nazista]]. Inoltre, la neonata [[ONU]] andrà a sostituire la fallimentare [[Società delle Nazioni]].<ref>{{en}} Geoffrey Roberts, "Stalin at the Tehran, Yalta, and Potsdam conferences." ''Journal of Cold War Studies'' 9.4 (2007): 6-40. [https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/42581007/Stalin_at_Tehran_Yalta_and_Potsdam.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1515467772&Signature=DDEyY9whqQ%2F6vM3pE06l9U%2FHmeg%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DStalin_at_the_Tehran_Yalta_and_Potsdam_C.pdf online]</ref>
*Marzo-aprile: USA e Regno Unito indignati dal fatto che Stalin li escluda dal prendere parte a un qualsiasi ruolo nel futuro della Polonia e la converta in uno [[stato fantoccio]] [[comunista]] controllato dall'URRS.<ref>{{en}} {{cite book|author=Warren F. Kimball|title=Churchill and Roosevelt, Volume 3: The Complete Correspondence|url=https://books.google.com/books?id=VlfWCgAAQBAJ&pg=PA567|date= 2015|publisher=Princeton UP|pages=567, 571, 585}}</ref>
*Marzo-aprile: Stalin indignato per notizie inaccurate sull'[[Operazione Sunrise]], secondo cui l'[[Office of Strategic Services|OSS]] statunitense in [[Svizzera]] sta negoziando una resa delle forze tedesche, e richiede che un generale sovietico partecipi a tutte le negoziazioni. Roosevelt nega con veemenza l'accusa, ma chiude l'operazione in Svizzera. Un generale sovietico è presente alle negoziazioni in [[Italia]] che la porteranno alla resa.<ref>{{en}} Martin Gilbert, ''Winston S. Churchill, Volume 7: Road to Victory, 1941–1945'' (1986) ch 64.</ref>
*12 aprile: Roosevelt muore; lo sostituisce il vice presidente [[Harry S. Truman]] che ha poca conoscenza degli attuali sforzi diplomatici, non è conoscenza degli sviluppi circa la [[bomba atomica]] e si mostra prevenuto nei confronti dell'Unione Sovietica.<ref>{{en}} {{cite book|author=Arnold A. Offner|title=Another Such Victory: President Truman and the Cold War, 1945-1953|url=https://books.google.com/books?id=P5tbHSsBS-AC&pg=PA174|year=2002|publisher=Stanford UP|page=174}}</ref>
*24 luglio: alla [[Conferenza di Potsdam]], Truman informa Stalin che gli Stati Uniti posseggono [[armi nucleari]].<ref>{{cite web |url=https://history.state.gov/milestones/1937-1945/potsdam-conf |publisher=U.S. Department of State Office of the Historian |title=Milestonesfick so commas: 1937–1945 / The Potsdam Conference, 1945 |accessdate=2014-05-18}}</ref>
*6 agosto: Truman segue il consiglio del Segretario della Guerra [[Henry Stimson]] e dà il permesso per il [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|primo uso militare al mondo di un'arma atomica]] contro la città giapponese di [[Hiroshima]].
*8 agosto: l'Unione Sovietica onora il suo impegno di dichiarare guerra contro il Giappone entro tre mesi dalla vittoria in Europa ed [[invasione sovietica della Manciuria|invade la Manciuria]].
*9 agosto: in assenza di risposta giapponese all'[[Dichiarazione di Potsdam|ultimatum]], Truman dà il permesso per un secondo uso militare di un'arma atomica contro la città giapponese di [[Nagasaki]].
*2 settembre: [[Resa del Giappone]]. Le forze statunitensi comandate dal generale [[Douglas MacArthur]] prendono il controllo del Giappone escludendo i rappresentanti russi e alleati.<ref>{{cite book|author=Arthur Herman|title=Douglas MacArthur: American Warrior|url=https://books.google.com/books?id=baQ8DgAAQBAJ&pg=PA639|date= 2017|publisher=Random House |page=639}}</ref>
*5 settembre: [[Igor Gouzenko]], un lavoratore russo presso l'ambasciata sovietica in Canada, diserta e fornisce prova alla [[Royal Canadian Mounted Police]] di un anello di spie sovietiche in Canada e Stati Uniti. La rivelazione fomenta il cambio di percezione riguardo l'Unione Sovietica da figura alleata a nemica.<ref>Amy W. Knight, ''How the Cold War began: The Gouzenko affair and the hunt for Soviet spies'' (2005).</ref>
 
===[[1946]]===
*Gennaio: riprende la [[guerra civile cinese]] tra le forze [[Partito Comunista Cinese|comuniste]] e [[Kuomintang|nazionaliste]].
*7 gennaio: la [[Repubblica d'Austria]] è ricostituita con i confini del 1937, ma divisa in quatto zone di controllo: americana, inglese, francese e sovietica.
*11 gennaio: [[Enver Hoxha]] proclama la nascita della [[Repubblica Popolare d'Albania]], con sé stesso [[primo ministro]].
*9 febbraio: Stalin fa il suo discorso di elezione, in cui afferma che il capitalismo e l'imperialismo renderanno inevitabili guerre future.<ref>{{cite web|url=http://www.marx2mao.com/Stalin/SS46.html|title=Stalin's Speeches to Voters - 1946|publisher=Marx2mao |accessdate=17 February 2014}}</ref>
*22 febbraio: [[George F. Kennan]] scrive il suo [[lungo telegramma]], descrivendo la sua interpretazione degli obiettivi e delle intenzioni della guida sovietica.<ref>{{cite web|url=http://www.johndclare.net/cold_war7_Kennan.htm|title=The Long Telegram|publisher=John Dclare|date=22 February 1946|accessdate=17 February 2014}}</ref>
*Marzo: riprende la [[guerra civile greca]] tra le forze [[Partito Comunista di Grecia|comuniste]] e il [[Regno di Grecia]].
*2 marzo: i soldati inglesi si ritirano dalle loro zone di occupazione meridionali dell'[[Iran]]. I soldati sovietici rimangono nel loro settore settentrionale.
*6 marzo: [[Winston Churchill]] recita il suo discorso a [[Fulton]] sulla [[cortina di ferro]].
*5 aprile: le forze sovietiche lasciano l'[[Iran]] dopo una crisi.
*4 luglio: le [[Filippine]] ottengono l'indipendenza dagli Stati Uniti e iniziano a combattere contro i ribelli comunisti [[Hukbalahap|Huk]].
*6 settembre: in un discorso conosciuto come il [[riesame della politica sulla Germania]] a [[Stoccarda]], il segretario di stato statunitense [[James F. Byrnes]] rigetta il [[Piano Morgenthau]], annunciando l'intenzione degli Stati Uniti di mantenere le sue truppe in Europa per un tempo indefinito ed esprimendo l'approvazione statunitense dell'annessione territoriale del 29% della Germania anteguerra, ma senza condonare ulteriori richieste.
*8 settembre: in un referendum, la [[Bulgaria]] vota per l'istituzione della [[Repubblica Popolare di Bulgaria]], deponendo il re [[Simeone II di Bulgaria|Simeone II]]. I Paesi occidentali bollarono l'esito del voto come fondamentalmente truccato.<ref>{{cite book|author=Harris M. Lentz|title=Heads of States and Governments Since 1945|url=https://books.google.com/books?id=D6HKAgAAQBAJ&pg=PA118|year=2014|publisher=Routledge|page=118}}</ref>
*24 settembre: Truman presenta il [[rapporto Clifford-Elsey]], un documento che elenca le violazioni sovietiche sugli accordi con gli Stati Uniti.
*27 settembre: [[Nikolai Vasilevich Novikov]] scrive una risposta al [[lungo telegramma]] di Kennan, conosciuto come Telegramma Novikov, in cui afferma che gli Stati Uniti "stanno lottando per la supremazia nel mondo".<ref>{{cite web|url=http://academic.brooklyn.cuny.edu/history/johnson/novikov.htm|title=Novikov telegram|publisher=CUNY|accessdate=17 February 2014}}</ref>
*19 dicembre: nei territori francesi in [[Indocina]], i comunisti [[Viet Minh]] si battono per l'indipendenza iniziando la [[prima guerra d'Indocina]].
 
===[[1947]]===
*1° gennaio: le zone di controllo statunitensi e americane in Germania vengono unite per formare la cosiddetta [[Bizona]].
*12 marzo: il presidente statunitense annuncia la [[dottrina Truman]] che inizia col fornire aiuto a Grecia e Turchia in modo da prevenire una loro possibile caduta nella sfera di influenza sovietica.
*16 aprile: [[Bernard Baruch]], in un discorso fatto durante la presentazione del suo ritratto nella [[Camera dei Rappresentanti della Carolina del Sud]], conia il termine "[[Guerra Fredda]]" per descrivere le relazioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
*22 maggio: gli Stati Uniti finanziano 400 milioni di dollari in aiuto militare a Grecia e Turchia, segnalando il loro intento di contenere l'ideologia comunista nel Mediterraneo.
*5 giugno: [[Piano Marshall]]. Il segretario di stato statunitense [[George Marshall]] delinea le linee guida per un programma onnicomprensivo di assistenza economica per i Paesi dell'Europa occidentale devastati dalla guerra.
*11 luglio: gli Stati Uniti annunciano nuove politiche di occupazione in Germania. La direttiva di occupazione [[Piano Morgenthau|JCS 1067]], la cui sezione economica aveva proibito "passi per consentire la riabilitazione economica della Germania [o] ideati per mantenere o rafforzare l'economia tedesca", viene rimpiazzata dalla nuova direttiva JCS 1779 in cui si afferma che "un'Europa ordinata e prosperosa richiede i contributi economici di una Germania stabile e produttiva".
*14 agosto: India e Pakistan ottengono l'indipendenza dal Regno Unito.
*Settembre: l'Unione Sovietica crea l'''Ufficio d'informazione comunista'' ([[Cominform]]) attraverso il quale comanda le azioni dei leader e i partiti comunisti nella sua sfera di influenza.
*14 novembre: le [[Nazioni Unite]] approvano una risoluzione circa il ritiro di soldati stranieri dalla [[Corea]], elezioni libere in ognuna delle due amministrazioni, e la creazione di una commissione ONU dedicata all'unificazione della penisola.
*30 dicembre: in [[Romania]], il re [[Michele I di Romania]] è costretto ad abdicare da [[Gheorghe Gheorghiu-Dej]], la monarchia viene abolita e viene istituita la [[Repubblica Socialista di Romania]]. Il [[Partito Comunista Rumeno]] governerà il Paese fino al 1989.
 
==Note==
<references/>