Centroscyllium ritteri e Discussioni utente:188.152.71.139: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Tassobox
|nome=Pescecane pinnabianca
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name="iucn">{{IUCN|summ=161508|autore=Stevens, J., Valenti, S.V., Fowler, S.L. & IUCN SSG Asia Northwest Pacific Red List Workshop participants (Shark Red List Authority) 2008}}</ref>
|statocons=DD
|immagine=Centroscyllium ritteri.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse=[[Elasmobranchii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Squaliformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Etmopteridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Centroscyllium]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''C. ritteri'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[David Starr Jordan|Jordan]] e [[Henry Weed Fowler|Fowler]]
|binome=Centroscyllium ritteri
|bidata=[[1903]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Immagine:Centroscyllium ritteri distmap.png|230px]]
}}
 
Il '''pescecane pinnabianca''' ('''''Centroscyllium ritteri''''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan & Fowler, 1903</span>) è una [[specie]] di [[squalo]] abissale della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Etmopteridae|Etmopteridi]]. Il nome specifico ''ritteri'' commemora il Dr. William Emerson Ritter dell'[[Università della California]]<ref name="jordan and fowler">{{Cita libro |autore=Jordan, D.S. and Fowler, H.W. |capitolo=A Review of the Elasmobranchiate Fishes of Japan |titolo=Proceedings of the United States National Museum Vol. XXVI |editore=Government Printing Office |data=1903}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Vive solamente nell'[[Oceano Pacifico]] nord-occidentale, al largo delle coste sud-orientali del [[Giappone]], a [[latitudine|latitudini]] comprese tra i 35 e i 32° N<ref name="fishbase">{{FishBase|661|Centroscyllium ritteri|27-07-2010}}</ref>. Predilige le scarpate continentali e i [[seamount]] a profondità di 320-1100 metri<ref name="compagno et al">{{Cita libro |titolo=Sharks of the World |autore=Compagno, L., Dando, M. and Fowler, S. |editore=Princeton University Press |data=2005 |ISBN=978-0-691-12071-3 }}</ref>.
 
==Descrizione==
Il più grande esemplare conosciuto di questa specie misurava 43 centimetri di lunghezza<ref name="fishbase"/>. Ha corpo allungato, testa larga e appiattita e muso non molto lungo. Gli [[Occhio|occhi]] e gli spiracoli sono grandi. La bocca, molto arcuata, contiene molti [[dente|denti]] dotati di cuspidi strette e piccole cuspidi laterali. Le due [[pinna dorsale|pinne dorsali]], all'incirca delle stesse dimensioni, sono munite di spine acuminate; la seconda spina è più lunga della prima ed è leggermente ricurva. Le [[pinna pettorale|pinne pettorali]] sono corte e larghe e quando sono rivolte all'indietro non raggiungono la base della prima pinna dorsale. Le [[pinna pelvica|pinne pelviche]] sono piccole e poste davanti alla seconda pinna dorsale. La [[pinna anale]] è assente; il [[peduncolo caudale]] è lungo e sostiene una [[pinna caudale]] asimmetrica<ref name="compagno"/><ref name="jordan and fowler"/>.
 
Una particolarità di questo squalo è quella di essere l'unica specie del genere ''Centroscyllium'' ad avere segni neri sotto testa, tronco e pinne pettorali ed una striscia nera che corre da sotto il peduncolo caudale a sopra le pinne pelviche. In verità questi segni sono concentrazioni di minuscoli [[fotoforo|fotofori]] emettenti luce<ref name="compagno et al"/>. Stranamente questo squalo possiede anche fotofori lungo il margine inferiore delle [[palpebra|palpebre]] superiori. A cosa servano queste strutture non è chiaro; Tchernavin ha ipotizzato che potrebbero essere usate per illuminare le prede o stimolare l'occhio<ref name="ellis">{{Cita libro |titolo=Deep Atlantic: Life, Death, and Exploration in the Abyss |autore=Ellis, R. |editore=Alfred A. Knopf |data=1996 |ISBN=0-679-43324-4 }}</ref>. Il resto del corpo è di color grigio-bruno, con i margini delle pinne bianchi<ref name="compagno et al"/>. Su tutto il corpo, eccetto le zone sotto al muso, sono presenti numerose piccole spine uncinate a forma di cono<ref name="compagno">{{Cita libro |autore=Compagno, L.J.V. |data=1984 |titolo=Sharks of the World: An Annotated and Illustrated Catalogue of Shark Species Known to Date |città=Rome |editore=Food and Agricultural Organization |ISBN=92-5-101384-5 }}</ref>.
 
==Biologia==
Il pescecane pinnabianca ha riproduzione [[Ovoviviparità|ovovivipara]]. Non ha alcun valore commerciale e non sappiamo quasi nulla sulla sua biologia<ref name="fishbase"/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Centroscyllium ritteri|wikispecies=Centroscyllium ritteri}}
 
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Etmopteridae]]