Angolo goniaco e Discussioni utente:82.58.171.242: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
Etichetta: Sostituito
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{disclaimer|medico}}
{{S|medicina}}
[[Image:Gonion.PNG|thumb|250px|Posizione dell'angolo goniaco]]
L''''angolo goniaco''' è l'[[angolo]] che viene a formarsi tra il corpo e il ramo della [[mandibola]] di ciascun lato, il cui vertice è definito '''gonion''' e rappresenta un [[punto craniometrico]]<ref name=Lambertini>{{Cita| Lambertini |pp. 91}}, 1977.</ref>.
 
L'ampiezza è variabile, e compresa tra 150° e 160° nel [[bambino]], 115° e 125° nell'[[adulto]] e 130° e 140° nell'[[anziano]]<ref name=Lambertini/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Lambertini | nome=Gastone | titolo=Anatomia umana | editore=Piccin | città=Padova |anno=1977 }}
* {{cita libro | cognome=Anastasi et al. | nome= | titolo=Trattato di anatomia umana | editore=Edi. Ermes | città=Napoli |anno=2006 |id=ISBN 88-705-1285-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Mandibola]]
* [[Antropometria]]
* [[Cefalometria]]
 
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Punti craniometrici]]