== Collegamenti esterni modificati ==
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Cautano
|linkStemma = Cautano-Stemma.png
|siglaRegione = CAM
|siglaProvincia = BN
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 9
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 14
|longitudineMinuti = 38
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 385
|superficie = 19,73
|abitanti = 2.176
|anno = 1 maggio 2009<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/5/2009]</ref>
|densita = 110
|frazioni = Cacciano, Loreto, Maione, Prata, Sala, San Giovanni
|comuniLimitrofi = [[Campoli del Monte Taburno]], [[Foglianise]], [[Frasso Telesino]], [[Tocco Caudio]], [[Vitulano]]
|cap = 82030
|prefisso = [[0824]]
|istat = 062021
|fiscale = C359
|nomeAbitanti = cautanesi e caccianesi
|patrono = [[San Rocco]] e [[Sant'Andrea]]
|festivo = [[16 agosto]] e [[30 novembre]]
|sito =
}}<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune
-->
'''Cautano''' è un [[comune italiano]] di 2.176 abitanti della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
Gentili utenti,
== Geografia fisica ==
[[File:Map - IT - Benevento - Cautano.svg|thumb|left|220px|Il comune di Cautano all'interno della [[Provincia di Benevento]]]]
Sorge nel parco del Taburno, tra i due massicci del Campasauro e del [[Taburno]] (che dà il nome al parco) in una posizione centrale rispetto alla cosiddetta "[[Dormiente del Sannio]]" e dell'intera [[valle Vitulanese]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106379446 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Altezza sul livello del mare: 295 - 330 Cacciano, 330 - 420 Cautano,minima 161 (Loreto) massima 1325 (Camposauro).
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170417102439/http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html per http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Escursione altimetrica 1164 m.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:37, 5 lug 2019 (CEST)
Ha una superficie agricola utilizzata di 413,98 ettari (ha),<ref>aggiornato all' anno 2000</ref>.
Fa parte della Regione Agraria n. 3, monti del [[Taburno]] e di [[Camposauro]].
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Cautano}}
==Storia==
La Storia di ''Cautano'' e ''Cacciano'' riprende prima quella di [[Tocco Caudio|Tocco]],poi quella di [[Vitulano]] in quando i due centri risultavano essere casali di questi.
Fino al sec. XVII, ''Cacciano'' fu il centro di un Comune autonomo, con il nome di ''Cacciano di Tocco'' e fino al 1851 con quello di ''Cacciano-Fornillo'', nello stesso tempo divenne autonomo anche il casale di ''Cautano'' (sec.XVIII).
Cacciano aveva uno stemma costituito da tre stelle che rappresentavano i tre casali che lo formavano e faceva parte dello stato di Vitulano insieme a [[Tocco Caudio|Tocco]], [[Foglianise]] e [[Vitulano]].
A Cacciano facevano riferimento anche gli abitanti di [[Campoli del Monte Taburno|Campoli]] fino alla fine del XVII secolo.
Nel 1851 Cacciano e Cautano furuno riuniti in un unico comune con il come Cacciano-Cautano appartenente alla [[provincia di Avellino]].
Nel 1861 il comune passò alla nuova [[provincia di Benevento]].
A partire dal dopoguerra la frazione di Cacciano si è ingrandita, divenendo molto più estesa di Cautano che non ha subito sostanziali espansioni.
Cacciano è formato da una serie di rioni antichi come Piano, Trescine e Fornillo, da altri più nuovi come Basolata, Triggio,Capasso (in dialetto "reto 'a Chiesa") e da contrade come S.Giovanni, Sala, Pantanelle e Loreto.
''Antichità'': iscrizioni, fra cui una del III secolo dell' Imperatore [[Costanzo Gallo]] (Iamalio, La Regina del Sannio, ed. Ardia, Napoli 1918 pag.202)
==Economia==
Nel territorio comunale è praticata tradizionalmente l'agricoltura che ha dato luogo alla nascita e sviluppo di alcune piccole industrie alimentari. Fino a qualche decennio addietro era fiorente l industria estrattiva del pregiato [[marmo di Vitulano ]] ma gradatamente è quasi del tutta svanita se non per l'esile estrazione controllata di sole due cave .
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
* Cacciano -
''Cautano'' si trova nella parte a monte del territorio comunale, e ''Cacciano'' a valle.
=== Contrade ===
* Maione
* Cesine
* Sala
* San Giovanni
* Pantanelle
* Loreto
==Infrastrutture e trasporti==
Il comune si trova sulla strada provinciale vitulanese, che collega Montesarchio (da cui dista 15 km) a Ponte, dal quale dista 15 km. Da Benevento dista 14 km percorrendo la fondovalle vitulanese.
== Feste e tradizioni==
*Patroni: Madonna delle Grazie, Sant'Andrea, San Rocco
*Festività: 2 luglio, 30 novembre, 16 agosto
*Festività secondarie:, 17 maggio( S.Pasquale), 13 dicembre( Santa Lucia),
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Antonio Orlacchio
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]] Trasparenza e Partecipazione
}}
===Altre informazioni amministrative===
* Il comune fa parte della [[Comunità Montana del Taburno]].
* È sede istituzionale, amministrativa, operativa e museale del Parco Regionale [[Taburno Camposauro]].
=== CAP ===
*Cap: 82030
=== Prefissi telefonici ===
prefisso telefonico provinciale:
*0824
prefissi telefonici rionali:
*880 in centro
*888 a Maione e Prata
*873 a Sala
*878 a Loreto
*871 e 870 a San Giovanni
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comuni-italiani.it/062/021/ comuni-italiani.it: Cautano]
* [http://www.comunitamontanataburno.it/ Comunità montana del Taburno ]
* [http://www.parcotaburno.it/ Parco Regionale Taburno-Camposauro]
* [http://www.cautano.altervista.org Sito su Cacciano e Cautano]
* [http://caccianocautano.files.wordpress.com/2007/06/dormiente-piccola.gif La dormiente del sannio ]
* [http://caccianocautano.wordpress.com/ Blog del Paese ]
* [http://www.vallevitulanese.it/ Portale della Valle Vitulanese]
* [http://www.prolococautano.org/ Pro-loco del comune]
{{Comunità Montana del Taburno}}
{{Provincia di Benevento}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]
[[de:Cautano]]
[[en:Cautano]]
[[eo:Cautano]]
[[es:Cautano]]
[[fr:Cautano]]
[[hu:Cautano]]
[[ja:カウターノ]]
[[lmo:Cautano]]
[[mk:Каутано]]
[[nap:Cautano]]
[[nl:Cautano]]
[[pl:Cautano]]
[[pms:Cautano]]
[[pt:Cautano]]
[[roa-tara:Cautano]]
[[ru:Каутано]]
[[scn:Cautanu]]
[[uk:Каутано]]
[[vi:Cautano]]
[[vo:Cautano]]
[[war:Cautano]]
|