== Collegamenti esterni modificati ==
{{Infobox fiume
|nome=Rio delle Amazzoni
|lunghezza =6937
|note_lunghezza=<ref>[http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/2/4939_1], considerando il suo ramo sorgentifero Ucayali; considerando la zona dell'[[Ilha de Marajó]] parte integrante del fiume: 7040 km</ref>
|altitudine =5179
|portata =175000
|note_portata= <ref>Grotzinger, Jordan, Press et Siever, ''Understanding Earth'', éd. W.H. Freeman and Company, [[New York]], quinta edizione, a pagina 407 (Capitolo 17. The Hydrologic Cycle and Groundwater)</ref>
|bacino =6150000
|note_bacino=<ref>Microsoft Encarta 2007</ref>
|nasce = [[Nevado Mismi]]
|sfocia =[[oceano Atlantico]]
|nazione=PER
|altre_nazioni = {{COL}}<br />{{BRA}}
|immagine=Boats at Amazon River.JPG
|mappa=Amazon river basin.png
}}
Gentili utenti,
Il '''Rio delle Amazzoni''' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Rio Amazonas''; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Río Amazonas'') è un [[fiume]] dell'[[America meridionale]] che scorre attraverso il Perú, la Colombia (per un breve tratto) e il Brasile e sfocia nell'[[oceano Atlantico]].
Il fiume nasce nel [[Nevado Mismi]] a 5600 metri sul livello del mare (Dipartimento di [[Arequipa]], [[Perú]]).
Inizialmente viene denominato [[Apurimac]] e più a avalle viene chiamato [[Ene]]. Quindi assume la denominazione di [[Rio Tambo]]. Quando il Tambo si unisce al [[Rio Urubamba]], il fiume viene chiamato [[Rio Ucayali]].
Alla confluenza di quest'ultimo con il [[Rio Marañon]] il fiume assume la denominazione di Rio delle Amazzoni. Dalla frontiera Colombia-Brasile il fiume viene chiamato dai Brasiliani "Solimões" (per il tratto fino alla confluenza con il [[Rio Negro (fiume colombiano)|Rio Negro]]). Oltre questo punto il fiume viene chiamato anche dai Brasiliani "Rio Amazonas".
Considerando la sorgente più lontana dal mare, appunto il Rio Apurimac, il Rio delle Amazzoni è il corso d'acqua più lungo del mondo, 6937 chilometri.
È il più grande fiume del mondo per volume d'acqua, numero di affluenti e [[bacino idrografico]] (6.915.000 km<sup>2</sup>); basti pensare che in esso sfociano circa 10.000 fiumi, di cui ben 18 hanno una lunghezza superiore a 1.000 km (quasi due volte la lunghezza del [[Po]]). Il Rio delle Amazzoni è lungo quasi 10 volte il [[Po]] e circa 5 volte l'[[Italia]].
[[File:Amazonas.png|thumb|400px|left|Visione d'insieme del corso principale del Rio delle Amazzoni che attraversa quasi tutto il continente sudamericano]]
Il corso del Rio delle Amazzoni in [[Brasile]] muta, a seconda delle stagioni, in base alla quantità variabile delle precipitazioni nel corso superiore del fiume. Nei periodi di maggiori quantità di acqua esso può tracimare nelle foreste confinanti fino a 100 km di distanza. L'allagamento delle foreste colpite crea la [[Vàrzea]], un [[ecosistema]] unico al mondo. Nell'area della foce del Rio delle Amazzoni si trova l'isola fluviomarina di [[Marajò]]. Se si include quest'isola di grandi dimensioni (49.000 km<sup>2</sup>) insieme ai fiumi che sfociano a sud di questa (in particolare il [[Tocantins (fiume)|Tocantins]]) l'estuario del Rio delle Amazzoni ha un'ampiezza di parecchie centinaia di chilometri. Attraversa da ovest a est un'area geografica definita [[Bacino dell'Amazzonia]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106379446 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[1499]], l'esploratore [[Firenze|fiorentino]] [[Amerigo Vespucci]] è stato il primo europeo a navigare sul fiume.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170417102439/http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html per http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html
Successivamente, nel 1500, [[Vicente Yáñez Pinzón]] chiamò il fiume ''Río Santa María de la Mar Dulce'', più tardi abbreviato in ''Mar Dulce'' (letteralmente "dolce mare", di fatto "mare di acqua dolce").
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Etimologia ==
L'origine del nome non è chiara. In parte il nome si riconduce al fatto che gli scopritori, alla guida di [[Francisco de Orellana]] avrebbero visto donne guerriere indigene e che avrebbero perciò chiamato il fiume su ispirazione delle [[Amazzoni]]. Altri sostengono che uno dei popoli indigeni avesse un nome dal nome simile e che in caratteri latini sarebbe stato traslitterato con ''Amazonas''. Di nuovo, altri vedono nel sostantivo ''Amassunú'', con cui si pensa che i [[Tupi]] abbiano caratterizzato il fiume, l'origine del nome attuale. Altre possibilità sarebbero le parole indiane ''amazonassa'', ''amacunu'' per "rumore dell'acqua", come lo chiamavano gli Indiani del corso superiore o ''Amassonas'' per "disturbatore delle navi", come gli Indiani lo chiamavano all'altezza del Rio Negro.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:37, 5 lug 2019 (CEST)
Al contrario il fiume ha dato il nome al bacino amazzonico, ma anche a diverse province in [[Brasile]], [[Venezuela]] e [[Colombia]].
== Origine, corso e foce ==
[[File:Amazon-river-delta-NASA.jpg|thumb|right|250px|Immagine satellitare della foce del Rio delle Amazzoni]]
[[File:Amazon_origin_at_Mismi.jpg|thumb|160px|left|Il Rio delle Amazzoni nasce da una parete rocciosa sul [[Nevado Mismi]] ed è contrassegnata da una croce sul terreno.]]
Il Rio delle Amazzoni nasce nelle [[Ande]] [[Perù|peruviane]]. I suoi [[ramo (fiume)|rami]] si chiamano [[Marañón (fiume)|Marañón]], [[Huallaga]] e [[Ucayali (fiume)|Ucayali]]. Quello più settentrionale e più ricco di acque è il Marañón, lungo 1.600 km, che scaturisce da tre pantani a monte del [[Lago Lauricocha]] e che è da sempre considerato il ramo d'origine tradizionale del Rio delle Amazzoni. La fonte fu constatata nel 1909 da [[Wilhelm Sievers]].
L'Ucayali, con i suoi affluenti, è più lungo del Marañón, mentre il ramo ''più lungo'' del Rio delle Amazzoni è al momento il [[Apurímac (fiume)|Río Apurímac]] o uno dei suoi affluenti. La fonte del Rio delle Amazzoni documentata nel 2001 si trova nella parete settentrionale del [[Nevado Mismi]] tra [[Cusco]] e [[Arequipa]], circa 160 km ad ovest del [[Lago Titicaca]]. Il ramo prende per 19 km il nome di Lloquera e quindi per altri 46 km di Callamayo e Hornillos, prima di unirsi al Río Apurímac. Dopo una lunghezza totale di 730,7 km prosegue nel [[Ene (fiume)|Río Ene]] (180,6 km), nel [[Tambo]] (158,5 km) e infine per altri 1.600,1 km nel basso corso del Río Ucayali, fino ad unirsi dopo una lunghezza totale di circa 2.670 km a sud-ovest di [[Iquitos]] in Perù con il Marañón.
Nei suoi 3.106 km in territorio brasiliano nel Rio delle Amazzoni confluiscono ben 220 affluenti, dei quali circa 100 sono navigabili. Possiede alcuni affluenti maggiori come il [[Tigre (fiume)|Tigre]], che sgorga presso [[Yerupajá]].
Oltre il confine tra Perù e Brasile il Rio delle Amazzoni prende il nome di '''Rio Solimões'''. Alla confluenza del Rio Solimões con il [[Rio Negro (fiume colombiano)|Rio Negro]] presso [[Manaus]] il fiume assume infine il nome di Rio delle Amazzoni. Qui si trova anche il suo punto massimo di profondità (100 m). L'area settentrionale della foce forma un [[estuario]] con un [[delta sottomarino]] in formazione. Il Rio delle Amazzoni nei pressi di Manaus è lontano ancora circa 280 km dall'equatore. Alla foce il Rio delle Amazzoni riversa nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] una quantità d'acqua di circa 190.000 metri cubi d'acqua al secondo, quindi circa seimila miliardi di metri cubi d'acqua all'anno, che corrisponde ad una quantità ventitré volte superiore a quella del [[Volga]], il fiume [[Europa|europeo]] più ricco d'acqua.
Nel bassopiano amazzonico, a causa della pendenza limitata (3,8 cm ogni chilometro) i fiumi sono collegati tra loro da canali naturali. Le acque a sud di Marajò (Tocantins, Guamã e altri) formano il Rio Pará, che sgorga attraverso la Bahia de Guajará (ca. 20 km in larghezza) nell'Atlantico meridionale. Il tratto più breve della lingua di terra tra Marajó e il continente è in prossimità della città di [[Breves]], anche se è navigabile con navi oceaniche.
== Traffico ==
[[File:amazon_boat.jpg|thumb|Una tipica nave per il trasporto regionale di merci e passeggeri sul Rio delle Amazzoni]]
Il Rio delle Amazzoni è ancora oggi un'arteria di traffico principale nell'area amazzonica, in particolare per il trasporto delle merci. La maggior parte delle città sono collegati da voli di linea, che tuttavia non sono a buon mercato per molti abitanti della regione: ecco perché è diffuso il trasporto fluviale. La maggior parte dei passeggeri trascorre la notte su amache che si portano appresso. Nella parte inferiore della nave si trasportano merci. Le strade sono perlopiù inagibili nella [[stagione delle piogge]].
Il Rio delle Amazzoni è navigabile con navi oceaniche dalla costa atlantica fino a Manaus. Persino gli affluenti [[Rio Tapajos]] e Rio Negro sono navigabili con navi da crociera. A Manaus e ora anche in altri luoghi queste grandi navi possono attraccare. Undici fiumi che confluiscono nel Rio delle Amazzoni sono nel novero dei venti fiumi più ricchi d'acqua del mondo.
== Flora e Fauna ==
{{vedi anche|Bacino dell'Amazzonia}}
Si stima che nel Rio delle Amazzoni vivano 5.000 diverse [[specie ittica|specie ittiche]]. Sono in totale di più che in tutto l'[[oceano Atlantico]]. La ricchezza di specie ittiche si riflette anche nei menù dei ristoranti. Tra i piatti di pesce principali vi sono: [[Tambaquí]] (''Colossoma macropomum''), [[Jaraqui]], Filhote, Tucunaré (''Cichla spp.''), [[Arapaima|Pirarucú]] (''Arapaima gigas''). Oltre a ciò vi è anche una quantità spropositata di pesci a livello ragionale quali i [[piranha]], il Tamuatã, dall'aspetto primordiale, e altri.
Tra le specie animali particolarmente minacciate che si trovano in Amazzonia vi sono il „[[Peixe-Boi (mammifero)|Peixe-Boi]]“, una specie imparentata con la specie dei [[sirenia|sirenidi]] e il [[delfino amazzonico]] di colore rosa (''Inia geoffrensis''; port. ''Boto cor-de-rosa'').
Nel Rio delle Amazzoni si trovano [[isole flottanti]] che si sono sviluppate da alberi che si sono uniti l'uno all'altro o per l'unione di piante acquatiche staccatesi per le inondazioni e unitesi per le radici ad isole erbose. Possono raggiungere una lunghezza di centinaia di metri e costituiscono un [[biotopo]] isolato.
== Pororoca ==
Un fenomeno naturale singolare avviene alcune volte all'anno nei periodi di [[luna nuova]] e di [[luna piena]] tra febbraio e marzo.
Un'onda alta fino a quattro metri si trascina con la corrente proveniente dall'Atlantico lungo alcuni affluenti del Rio delle Amazzoni per parecchi chilometri a monte. In base alla definizione ''poroc-poroc'', che in [[Tupi]] significa qualcosa come "grande rumore distruttivo", viene chiamato ''[[Pororoca]]''.
A causare questo fenomeno è l'unione degli alti livelli dell'acqua del Rio delle Amazzoni in questa stagione e l'inondazione nei periodi di luna piena o luna nuova. Temuta dagli abitanti per la sua forza distruttiva, la Pororoca è nota in tutto il mondo. Il brasiliano [[Picuruta Salazar]] è riuscito a stare per circa 37 minuti in una lunghezza complessiva di dodici chilometri sull'onda.
== Il Rio delle Amazzoni minacciato ==
Non è solo la [[foresta pluviale]] della regione amazzonica a subire un lento processo di distruzione, ma anche il fiume stesso, che viene già da tempo inquinato. Negli ultimi dieci anni i cercatori d'oro hanno versato nel Rio delle Amazzoni più di 200 tonnellate di mercurio. Il mercurio, grazie alla sua [[densità]], può assimilarsi soltanto all'[[oro]]; lo sporco e il fango restano al di fuori delle sfere di mercurio.
Questa proprietà è stata sfruttata dai cercatori d'oro che hanno inquinato il solo Rio Tapajòs con 800 tonnellate di mercurio all'anno. Tuttavia i cercatori d'oro non si preoccupano della formazione dei vapori di mercurio al momento della separazione dell'oro e del mercurio, estremamente pericolosa per l'uomo e per gli animali. Tipiche conseguenze di intossicazione da mercurio sono [[danni genetici]] gravi quali malformazioni, se non, come frequentemente accade, la morte.
Il riscaldamento climatico lascia le sue tracce anche nel "polmone della Terra" e quest'anno il territorio dell'Amazzonia è stato colpito da una siccità come non s'era mai vista prima, tanto che ci vorranno dieci anni prima di tornare ai livelli precedenti. Tuttavia il bilancio biologico di questo ecosistema è riscontrabile ovunque e anche se riuscirà a tenere testa al riscaldamento globale, potrà essere minacciato a lungo termine da oscillazioni atmosferiche estreme.
Il continuo diboscamento delle foreste madri diminuisce la quantità di acqua evaporata con cui il fiume si nutre e che costituiscono il fondamento essenziale per la simbiosi del regno vegetale e del regno animale.
== Affluenti del Rio delle Amazzoni ==
{| {{prettytable|align=right}}
! Affluenti di sinistra || Affluenti di destra
|-
|[[Rio Napo]]|| [[Juruá (fiume)|Juruà]]
|-
|[[Rio Negro (fiume colombiano)|Rio Negro]]||[[Madeira (fiume)|Madeira]]
|-
|[[Rio Branco]]||[[Rio Purus]]
|-
|[[Rio Paru]]|| Rio [[Tapajós]]
|-
|[[Manaus]]||[[Xingu]]
|-
|.||[[Tocantins (fiume)|Tocantins]]
|}
Il Rio delle Amazzoni ha una colorazione marroncina causata dai [[sedimentazione|sedimenti]] trasportati in modo particolare dalle Ande verso i rami adiacenti. Il 90 % dei sedimenti trasportati dal Rio delle Amazzoni vengono trasportati attraverso il [[Madeira (fiume)|Madeira]], l'Ucayali e il Marañon. Tuttavia alcuni affluenti provengono da territori cristallini con bassa quantità di sedimenti (p.e. il Rio Tapajós, il Rio Negro e il Rio Xingu).
Alle confluenze di fiumi dalle colorazioni differenti i diversi colori delle masse d'acqua si distinguono in parte a chilometri di distanza. Ogni anno nella città di [[Óbidos (Pará)|Óbidos]], a circa 800 km dalla foce vengono trasportati dal fiume circa 1,2 miliardi di tonnellate di sedimenti. Tra queste circa il 75 per cento raggiungono l'Atlantico, le rimanenti 25 vengono sedimentate negli 800 chilometri del basso corso del fiume.
La città più grande sul Rio delle Amazzoni è [[Iquitos]], vicino alla confluenza dei due rami sorgivi. Le città di Manaus (sul Rio Negro) e di [[Belém]] (nella [[Bahia de Guajará]]) non si trovano secondo un'opinione diffusa sul Rio delle Amazzoni. Altre città sono [[Macapá]] e [[Santarém (Pará)|Santarém]]. [[Pucallpa]] si trova lungo il ramo sorgivo dell'Ucayali.
== Abitanti ==
Nella regione amazzonica vivono circa un milione di abitanti di etnia indigena. I loro territori vengono demarcati in Brasile dall'autorità indiana del Brasile FUNAI. In Brasile sono state già espropriate circa quattro milioni di km² e classificate come territori indiani, il che corrisponde al 20% della superficie nazionale. In questi territori vivono 150 popoli indigeni. Nonostante ciò nei territori indiani si arriva a volte a forti diatribe tra cercatori d'oro invasivi ([[garimpeiro]]s) e silvicoltori. Gli abitanti che vivono direttamente lungo il fiume - spesso in semplici palafitte in legno - si chiamano [[Caboclo]]s e vivono spesso di pesca, di produzione di [[caucciù]], in parte di attività zootecniche e con il commercio di [[noce del Brasile]] e altri frutti sul mercato nazionale.
== Storia ==
La foce del Rio delle Amazzoni venne scoperta dagli Europei tra il [[1499]] e il [[1500]]. L'esploratore [[Firenze|fiorentino]] [[Amerigo Vespucci]] e il marinaio [[Vicente Yáñez Pinzón]] vi giunsero quasi contemporaneamente con le loro navi. Di solito è Vespucci ad esserne considerato lo scopritore.
Francisco de Orellana fu il primo europeo a navigare il fiume tra il [[1541]] e il [[1542]] dalla fonte del [[Rio Napo|Napo]] in [[Ecuador]] fino alla foce nell'Atlantico. Partecipò alla [[spedizione di Gonzalo Pizarro]]. Per lungo tempo il Rio delle Amazzoni fu chiamato ''Rio Orellana''. Era in realtà alla ricerca della [[leggenda]]ria [[El Dorado]].
Il [[12 febbraio]] [[1542]] Francisco de Orellana e [[Gonzalo Pizarro]] scoprirono la sorgente del [[Marañón]], il ramo sorgivo più breve. Dall'Ottobre del [[1637]] fino all'agosto del [[1638]] [[Pedro de Teixeira]] ripercorse il Rio delle Amazzoni verso monte fino alla fonte del Napo. Solo nel [[1971]] la fonte dell'Ucayali venne scoperta dall'Americano [[Loven McIntrye]] e nel [[2001]] venne stabilita la fonte dell'[[Río Apurímac|Apurímac]] come fonte del Rio delle Amazzoni dalla [[National Geographic Society]], al punto che i dati della lunghezza allora in vigore per il Rio delle Amazzoni dovettero essere riveduti.
Padre [[Samuel Fritz]], un missionario gesuita tedesco, fu il primo a cartografare il fiume nel [[1707]].
== Il Rio delle Amazzoni primordiale ==
Secondo una teoria scientifica tuttavia non ancora sicura, circa 130 milioni di anni fa la fonte del Rio delle Amazzoni si trovava nel massiccio dell'[[Ennedi]] nel nord-est del [[Ciad]], come dimostra la presenza di numerose falde acquifere ad alcune centinaia di metri di profondità, che allora apparteneva al supercontinente della [[Gondwana]], nel quale erano riunite l'attuale [[India]], l'[[Africa]], l'[[America meridionale]], l'[[Australia]] e l'[[Antartide]]. Il Rio delle Amazzoni primordiale scorreva in direzione inversa da est a ovest e sfociava nel Pacifico, formando diversi laghi interni, dei quali l'unico rimasto ai giorni nostri sarebbe il [[Lago Ciad]]. Con una lunghezza totale di circa 14.000 km il Rio delle Amazzoni primordiale sarebbe stato il più lungo fiume che mai vi sia stato sulla terra.
In seguito alla frattura della Gondwana, la [[piattaforma continentale]] sudamericana si spostò verso ovest. Poiché il bacino amazzonico venne separato dalla fonte della sorgente del Rio delle Amazzoni primordiale, i terreni orientali della valle del fiume si inaridirono. Gli alvei occidentali, invece, continuarono tuttavia ad essere alimentati dagli antichi affluenti.
In seguito allo scontro dell'America meridionale con la [[piattaforma pacifica]], lungo la costa occidentale del continente, si formarono le Ande che bloccarono il corso dell'acqua. Si formò così un gigantesco bacino d'acqua dolce nel cuore del continente. Da 50 milioni di anni a questa parte, in seguito al veloce innalzamento delle Ande ad Ovest, l'acqua nella regione si convogliò sempre più verso est, scegliendo come alveo naturale quello del Rio delle Amazzoni primordiale. Questo spiega anche l'anomalia dell'alveo del Rio delle Amazzoni, che si restringe man mano che ci si avvicina alla foce, quando per tutti gli altri fiumi avviene il contrario. Allo stesso tempo si spiega anche perché nell'alto corso del Rio delle Amazzoni, a migliaia di chilometri di distanza dal mare, si trovino animali quali [[Potamotrygonidae|razze d'acqua dolce]], [[gambero|gamberi]], [[Solea solea|sogliole]], [[Sirenia|sirenidi]] e delfini, altrimenti assenti nel suo basso corso. Questi animali finirono nel Rio delle Amazzoni quando questo ancora sfociava nel Pacifico, furono tagliati fuori dall'Oceano e si adattarono all'ambiente d'acqua dolce.
== Bibliografia ==
* Frank Semper: Tor zum Amazonas, ISBN 3-9805953-1-5
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista dei fiumi più lunghi del mondo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Amazon River}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.heise.de/tp/r4/artikel/23/23176/1.html Il fiume in secca visto da Telepolis]
* [http://www.aventuradobrasil.de/galleries/gallery.asp?id={1105F8A7-F3C4-46C3-B0AB-57782FAAF44F} Foto del fiume in Brasile]
* {{de}} [http://www.amazonas.de Informazioni sul fiume]
* [http://www.palkiewicz.com/ekspedycje/index.php?p=zrodl_amaz Palkiewicz]
{{Portale|Brasile}}
[[Categoria:Fiumi del Brasile]]
[[Categoria:Fiumi del Perù]]
[[Categoria:Fiumi tributari dell'Oceano Atlantico]]
[[ab:Амазонка]]
[[af:Amesonerivier]]
[[am:አማዞን ወንዝ]]
[[an:Río Amazonas]]
[[ar:نهر الأمازون]]
[[arz:نهر الامازون]]
[[ast:Ríu Amazones]]
[[az:Amazon çayı]]
[[ba:Амазонка]]
[[bat-smg:Amazuonė]]
[[be:Рака Амазонка]]
[[be-x-old:Амазонка]]
[[bg:Амазонка]]
[[bn:আমাজন নদী]]
[[bo:ཡ་མ་སོན་གཙང་པོ།]]
[[br:Amazon]]
[[bs:Amazon]]
[[ca:Riu Amazones]]
[[cs:Amazonka]]
[[cv:Амазонка (юханшыв)]]
[[cy:Afon Amazonas]]
[[da:Amazonfloden]]
[[de:Amazonas]]
[[el:Αμαζόνιος]]
[[en:Amazon River]]
[[eo:Amazono (rivero)]]
[[es:Río Amazonas]]
[[et:Amazonas]]
[[eu:Amazonas]]
[[fa:آمازون (رود)]]
[[fi:Amazon (joki)]]
[[fiu-vro:Amazonas]]
[[fo:Amasoná]]
[[fr:Amazone (fleuve)]]
[[fy:Amazône]]
[[ga:An Amasóin]]
[[gan:亞馬孫河]]
[[gl:Río Amazonas]]
[[he:אמזונאס]]
[[hi:अमेज़न नदी]]
[[hif:Amazon Naddi]]
[[hr:Amazona]]
[[hu:Amazonas]]
[[hy:Ամազոն]]
[[id:Sungai Amazon]]
[[io:Amazon]]
[[is:Amasónfljót]]
[[ja:アマゾン川]]
[[jbo:amazonas. zei rirxe]]
[[jv:Kali Amazon]]
[[ka:ამაზონი]]
[[kaa:Amazon da'ryası]]
[[kbd:Амазонэ]]
[[kk:Амазон өзені]]
[[kn:ಅಮೆಜಾನ್]]
[[ko:아마존 강]]
[[krc:Амазонка]]
[[ku:Amazon]]
[[kw:Avon Amazon]]
[[la:Amazonum flumen]]
[[lb:Amazonas]]
[[lmo:Riu di Amazzun]]
[[lt:Amazonė (upė)]]
[[lv:Amazone]]
[[mk:Амазон (река)]]
[[ml:ആമസോൺ നദി]]
[[mn:Амазон мөрөн]]
[[mr:अॅमेझॉन नदी]]
[[ms:Sungai Amazon]]
[[mwl:Riu Amazonas]]
[[my:အမေဇုံမြစ်]]
[[mzn:آمازون]]
[[nah:Ātōyātl Amazonas]]
[[ne:अमेजन नदी]]
[[new:अमेजन खुसि]]
[[nl:Amazone (rivier)]]
[[nn:Amazonaselva]]
[[no:Amazonas]]
[[oc:Riu Amazonas]]
[[os:Амазонкæ (цæугæдон)]]
[[pap:Riu Amazonas]]
[[pl:Amazonka]]
[[pnb:دریائے ایمیزون]]
[[pt:Rio Amazonas]]
[[qu:Amarumayu]]
[[rm:Amazonas]]
[[ro:Amazon (fluviu)]]
[[ru:Амазонка]]
[[rue:Амазонка (ріка)]]
[[sah:Амазон өрүс]]
[[scn:Ciumi di l'Amazzoni]]
[[sh:Amazona]]
[[simple:Amazon River]]
[[sk:Amazonka (rieka)]]
[[sl:Amazonka]]
[[sq:Amazoni (lum)]]
[[sr:Амазон]]
[[stq:Amazonas]]
[[sv:Amazonfloden]]
[[sw:Amazonas (mto)]]
[[szl:Amazůnka]]
[[ta:அமேசான் ஆறு]]
[[te:అమెజాన్ నది]]
[[tg:Дарёи Амазон]]
[[th:แม่น้ำแอมะซอน]]
[[tk:Amazonka]]
[[tl:Ilog Amasona]]
[[tr:Amazon Nehri]]
[[tt:Амазонка]]
[[uk:Амазонка (річка)]]
[[ur:دریائے ایمیزون]]
[[vi:Sông Amazon]]
[[war:Salog Amasona]]
[[yi:אמאזאנאס (טייך)]]
[[yo:Odò Amasónì]]
[[za:Dah Yamajsenhoz]]
[[zh:亚马逊河]]
[[zh-min-nan:Amazonas Hô]]
[[zh-yue:亞馬遜河]]
|