Basilica di Santa Balbina all'Aventino e Discussione:Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Coord|41.880641|12.489288|type:landmark|display=title}}
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio = Santa Balbina all'Aventino
|Immagine = Santa balbina.JPG
|Didascalia = Facciata
|Larghezza = 250px
|Città = [[Roma]]
|Regione = [[Lazio]]
|Stato = [[Italia]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Roma]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[IV secolo]]
|FineCostr =
|Website =
|Note =
}}
La '''chiesa di Santa Balbina''' è una basilica paleocristiana di [[Roma]], situata sul "piccolo [[Aventino]]", nel [[San Saba (rione di Roma)|rione di San Saba]], in fondo ad una antica strada murata che è stata conservata identica a non si sa quanti decenni fa. L'accesso moderno principale, tuttavia, è su via Baccelli, accanto alle [[terme di Caracalla]] e al moderno allo [[Stadio delle Terme]].
 
Gentili utenti,
== Storia e architettura ==
Fu uno dei ''[[Santa Balbina (titolo cardinalizio)|tituli cardinales]]'' fin dalla prima organizzazione ecclesiale della città e la più antica testimonianza della sua esistenza risale al [[sinodo]] del [[495]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106379446 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alla [[chiesa (architettura)|chiesa]], attualmente semplice luogo di [[culto]] senza [[parrocchia]] e filiale della [[San Pietro in Vaticano|basilica vaticana]], adibito soprattutto a [[matrimonio|matrimoni]], è annesso un vasto e antico [[convento]] fortificato, ora intitolato a [[santa Dorotea]] e adibito ad [[ospizio]] fin dal [[1884]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170417102439/http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html per http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
L'edificio fu restaurato da [[Antonio Muñoz]] nel [[1928]]; in quell'occasione furono posti nel pavimento mosaici provenienti dagli scavi del [[1939]] per l'apertura di [[via dei Fori imperiali]].
La pianta è ad aula unica, non suddivisa in [[Navata|navate]], ma con profonde nicchie sulle pareti laterali, alternativamente a pianta rettangolare e semicircolare, delimitate da pilastri.
Sul fondo si trova l'[[abside]], dotata di finestre, in cui è collocata una bella cattedra episcopale [[Cosmati|cosmatesca]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:37, 5 lug 2019 (CEST)
La costruzione, a guardare le murature in [[opera listata]] e in [[laterizio]], sembra databile al [[IV secolo]], ma apparteneva forse inizialmente ad una delle ricche residenze (''domus'') del quartiere e solo più tardi fu adoperata come chiesa.
La ''Domus'' è stata identificata, dai bolli laterizi, con quella donata dall'imperatore [[Settimio Severo]], all'inizio del [[III secolo]], al suo amico [[Fabio Cilone]], due volte console e Prefetto di Roma.
 
Nei pressi della chiesa si trovano resti delle [[mura serviane]].
 
L'attuale facciata è il frutto di un rifacimento [[XVI secolo|cinquecentesco]].
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:San Saba - via di santa balbina.JPG|via di santa Balbina
Image:Santa Balbina - abside 00151.JPG|Santa Balbina: abside e fianco sinistro
Image:San Saba - santa Balbina 1000897.JPG|santa Balbina, facciata
Image:San Saba - santa Balbina interno 1000904.JPG|Interno
Image:San Saba - santa Balbina cattedra cosmatesca 1000906.JPG|Cattedra episcopale [[Cosmati|cosmatesca]] (XIII secolo)
Image:San Saba - santa Balbina - stemma di Innocenzo VIII nel portico 1000910.JPG|Stemma di [[Innocenzo VIII]] nel portico
Image:San Saba - santa Balbina cortile del convento - listatum 1000902.JPG|Opus listatum nelle mura dell'annesso convento
Image:Santa Balbina - torre 00156.JPG|Santa Balbina, la torre del convento
</gallery>
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|Circo Massimo}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Santa Balbina (titolo cardinalizio)|Titolo cardinalizio di Santa Balbina]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Balbina (Rome)}}
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.giovannirinaldi.it/page/rome/santabalbina/index.htm Galleria fotografica]
 
{{Chiese di Roma}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}
 
[[Categoria:Chiese di Roma (rione San Saba)|Balbina]]
[[Categoria:Chiese titolari di Roma|Balbina]]
[[Categoria:Basiliche di Roma|Balbina]]
 
[[en:Santa Balbina]]
[[fr:Église Santa Balbina all'Aventino]]
[[mk:Црква Санта Балбина]]
[[nl:Santa Balbina]]
[[pt:Basílica de Santa Balbina]]