Rodolfo Lipizer e Discussione:Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eagro (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Rodolfo
|Cognome = Lipizer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gorizia
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1974
|Attività = violinista
|Epoca = 1900
|Attività2 = compositore
|Attività3 = direttore d'orchestra
|AttivitàAltre = , docente e didatta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = R.Lipizer_1895-1974.jpg
|Didascalia = Il M° Rodolfo Lipizer
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106379446 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Rodolfo Lipizer, primogenito di Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendeva da una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il nonno materno Filippo era l'ultimo [[liutaio]] di quella famiglia (la più rappresentativa con [[Matteo Goffriller]], [[Domenico Montagnana]], [[Pietro Giovanni Guarneri]], [[Michele Deconet]], Giorgio e Santo Serafino, per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano) <ref>de Bonfils M., Vademecum del Violinista, Musica nova, Bari, 2012 </ref>, che aveva avuto in [[Antonio Pelizon]] ([[1815]]-[[1869]]) l'esponente più eccelso, i cui violini risalivano "alla scuola dell'[[Andrea Amati|Amati]] pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte"<ref>W. L. von Lütgendorff, Dizionario musicale, H. Keller Ed., [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[1904]], traduzione di [[Mario Ranieri Cossar]]</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170417102439/http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html per http://www.icetstudios.com/Dynamic/SingleItem,intLangID,1,intCategoryID,28.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Dopo aver acquisito la maturità scientifica e gli insegnamenti violinistici di base dai maestri Erminio Bovi e Alfredo Lucarini presso la Civica scuola di musica di [[Gorizia]] (succursale del [[conservatorio]] di [[Trieste]]), Lipizer nel [[1913]] si recò a [[Vienna]], e nella capitale imperiale, dove ebbe la fortuna e il merito di poter ampliare le proprie conoscenze musicali. Frequentò per sette anni l'Accademia musicale di Stato, dapprima nella classe di [[violino]] del prof. [[Hugo von Steiner]], viola del Rosè-Quartet dal [[1885]] al [[1901]], e successivamente in quella del prof. [[Gottfried Feist]], allievo di [[Otakar Ševčik]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:37, 5 lug 2019 (CEST)
Nel contempo seguì i corsi della Facoltà di [[filosofia]] e scienze musicali dell'Università di Vienna, tenuti dal prof. [[Guido Adler]], uno dei fondatori della [[musicologia]] austriaca di tipo storicistico. Concluse gli studi musicali con il massimo dei voti.
 
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana dopo la [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] dovette rifare il diploma di violino al Conservatorio "[[Giuseppe Verdi]]" di [[Milano]].
 
Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Accademia di Stato (Academie für Musik und darstellende Kunst) da [[Joseph Marx]] ([[1882]] - [[1964]]), che [[1922] ne divenne direttore, ed [[Eusebius Mandyczewski]] ([[1857]]-[[1929]]), quest'ultimo buon amico di [[Johannes Brahms]], e di direzione d'orchestra di [[Franz Schalk]] ([[1863]] - [[1931]]), allievo di [[Anton Bruckner]].
 
Intraprese quindi la carriera violinistica come solista e in formazioni cameristiche.
Nel [[1927]] vinse il concorso a direttore stabile dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Abbazia]], dove diresse 28 concerti. Dal [[1930]] al [[1961]] fu direttore dell'Istituto Comunale di Musica e fondatore dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Gorizia]] che diresse avvalendosi della collaborazione di celebri solisti: [[Pina Carmirelli]], [[Gioconda De Vito]], [[Albertina Ferrari]], [[Carlo Vidusso]], [[Aldo Priano]], [[Nino Rossi]], [[Jan Kubelík]], [[Ornella Orlandini]], [[Alessandro Costantinides]], [[Giannino Carpi]], [[Margit Spirk]], [[Silvano Massoni]], [[Ezio Dal Pino]], [[Ludwig Hoelscher]] e altri.
 
Fu presidente per tredici anni consecutivi (fino alla morte nel [[1974]]) del Concorso Internazionale di canto corale "[[Cesare Augusto Seghizzi]]" di [[Gorizia]] e di altri concorsi, nonché fiduciario del [[Sindacato nazionale musicisti]] e dell'Accademia di musica contemporanea. Si dedicò con particolare passione all'insegnamento e alla [[didattica]], ricercando e attuando soluzioni valide, più moderne ed efficaci per i problemi tecnici e interpretativi del violino.
 
Alla sua formazione artistica, derivata dalle scuole italiana e viennese, seppe unire l'innato genio creativo e i frutti della sua esperienza, che gli permisero di scrivere fondamentali opere didattiche per il violino "ancor più di quelle autorevoli dei capiscuola [[Otakar Ševčik]] e [[Carl Flesch]]" (Alfred von Horn, Violinpädagogik, [[Würzburg]], [[1974]], pag.31).
 
== Opere didattiche ==
*La tecnica superiore del violino (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]; [[Edizioni Ricordi]] ER 2602 [[1958]]; Rist. [[1975]], [[1983]], [[1988]], [[1991]], [[2001]]; Ricordi-Universal ER 2964 nuova edizione, [[2012]]) (a)
*L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul [[violino]] e [[Viola (strumento musicale)|viola]] (b)
*La tecnica del vibrato sulle [[corde doppie]]
*La tecnica basilare del violino
*Revisione delle [[Sonate]] e [[Partite]] per [[violino]] solo di [[Johann Sebastian Bach]]
*Studi tecnici: terze, quarte, seste, ottave e cambiamenti di posizione
 
== Composizioni musicali ==
*Intermezzi lirici su versi [[Heinrich Heine]] (trad. [[Ervino Pocar]])
*Commento orchestrale per la rappresentazione di “[[Agamennone]]” di [[Eschilo]]
*M. Button – R. Lipizer – “[[Ave Maria]]” per [[soprano]], [[Coro (musica)|coro]] e [[Organo (musica)|organo]]
*[[Robert Schumann]] – R. Lipizer, “Canzone della sera” per Archi
*[[Antonio Lasciac]] – R. Lipizer, “Madone di Mont Sant” (Madonna di [[Monte Santo di Gorizia]]) per coro e [[Organo (musica)|organo]]
*[[villotta (forma musicale)|Villotte]] friulane (tra cui "Ciante pur..." per coro a 4 voci miste su versi di Tite di Sandri)
*"Mattinata" per coro virile e orchestra
*Orchestrazione di composizioni di vari autori: [[Nicola Porpora]]-Corti, [[Hugo Wolf]], E. Escher, F.J. Gossec, [[Cesare Augusto Seghizzi]], V. Veneziani e altri.
 
== Critica e recensioni ==
(a) Successo di critica riscuote dall'anno della prima edizione (Ed. [[Ricordi]] [[1933]]; [[1958]],II) ''La tecnica superiore del [[violino]]''.
 
Autorevoli consensi e giudizi sono stati espressi da insigni musicisti e violinisti, italiani e stranieri, tra cui:
 
*[[Michelangelo Abbado]]: Opera concepita con raro intuito didattico e di grande utilità, non solo per i giovani studiosi, ma anche per i violinisti già formati che desiderano approfondire su solide basi il proprio repertorio tecnico...
*[[Yfrah Neaman]]: Rodolfo Lipizer ha esaminato in profondità e in tutte le sue sfaccettature la tecnica del violino e ci dà quello che può essere considerato un vero trattato su questo vasto argomento.
*[[Giuseppe Alessandri]]: Lipizer ha superato i migliori metodi esistenti del genere offrendo allo studioso la possibilità di superare i progressi armonici e tecnici della musica moderna moderna.
*[[Paolo Borciani]]: Ritengo (La tecnica superiore del violino) assai utile per gli allievi dei corsi avanzati anche per la sua impronta più moderna di molti altri metodi conosciuti.
*[[Josef Gingold]]: L'autore dimostra un'eccezionale conoscenza dei segreti del violino che presenta in maniera chiara. Io spero che ogni violinista ricavi da queste superbe opere tanto piacere quanto ne ho avuto io.
*[[Franco Gulli]]: Opera straordinariamente interessante ed utilissima per i corsi superiori di violino, in quanto propone degli esercizi di alta virtuosità, disposti progressivamente, in modo da poter rendere un ottimo risultato a chi vi si dedichi, soprattutto per il fatto che moltissimi di questi esercizi hanno un'impostazione nuova, e quindi non sfruttata dai metodi precedenti.
*[[Enrico Pierangeli]]: Ho potuto rendermi conto personalmente degli altissimi pregi di questo nuovo metodo. è veramente un capolavoro. Il consigliarlo e adottarlo diventa per noi insegnanti un dovere e un obbligo. ogni cosa è stata prevista e penso che dovrebbe essere il compagno prezioso e inseparabile di ogni violinista.
*[[Alberto Poltronieri]]: Lavoro senz'altro di prim'ordine. Mi associo senz'alcuna riserva al giudizio dei miei colleghi. assicuro l'adozione di questo libro da parte di tutti i miei allievi.
*[[Giulio Viozzi]]: “La tecnica superiore del violino”... è un trattato veramente completo sull'arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti... Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
*[[Raymond Gallois-Montbrun]]: Ammiro le qualità de “La tecnica superiore del violino”, che potrebbe essere chiamata “ la tecnica moderna del violino”.
*[[Ricardo Odponosoff]]: Sono profondamente impressionato e particolarmente interessato a “La tecnica superiore del violino” del M° Rodolfo Lipizer, poiché quest'opera chiarisce, in modo mirabile, le differenti sfaccettature della complessa tecnica della mano destra e della mano sinistra con motivazioni logiche ed esempi originali ed è di inestimabile valore per noi violinisti ancora attivi.
*[[Rok Klopčič]]: Lo studio n. 6 de “La tecnica superiore del violino” di R. Lipizer – relativo alle quinte preparate – è sicuramente uno dei migliori di tutta la nostra letteratura tecnica.
*[[Corrado Romano]]: È difficile non considerare Rodolfo Lipizer un precursore e un innovatore nel campo della diteggiatura e della fedeltà filologica.
*[[Eduardo Berrio]]: Il contributo del Maestro Lipizer allo sviluppo dell'arte internazionale del violino ha un importante e dovuto ruolo nello sviluppo musicale mondiale.
*[[Franco Mezzena]]: "La Tecnica Superiore del Violino" di Rodolfo Lipizer, su cui ho studiato da ragazzo, mi ha aperto la strada al grande repertorio virtuosistico, grazie alla modernità delle formule tecniche. La trovo utilissima per accedere alla musica moderna o contemporanea. È un'Opera estremamente importante che utilizzo da sempre per i miei migliori allievi.
 
 
(b) Scrive Lipizer nella Prefazione e nell'Introduzione de ''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola'':
"Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l’alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla Prefazione).
Se l’esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell’arte, profusovi dal genio del compositore." (dall’Introduzione).
 
Anche su quest'opera sono stati espressi autorevoli consensi e giudizi da insigni musicisti italiani e stranieri, tra cui:
* [[Cesare Faticoni]]: Il lavoro di Lipizer ci dà il mezzo di vibrare senza impaccio, e questo è un vantaggio incalcolabile; servirsene in maniera ideale, questo è lo scopo supremo al quale deve tendere ogni violinista cui sta a cuore rivelare le bellezze dell'opera d'arte.
* [[Giorgio Ferrari]]: … sottolineo il rigore scientifico con il quale Lipizer rifiuta la tesi empirica che considera il vibrato come dote naturale e personale dello strumentista, quindi non suscettibile di apprendimento.
* [[ Margit Spirk]]: La metodologia e i consigli dati da Lipizer sono particolarmente importanti e significativi soprattutto nei casi di riparazione di un vibrato difettoso.
* [[ Giannino Carpi]]: È uscita in questi giorni una pubblicazione di Paolo Borciani (il primo violino del famoso Quartetto italiano) che parla appunto di vibrato. In essa viene citato Lipizer, le cui soluzioni sono accettate integralmente, e vengono proposti gli stessi disegni per i movimenti del braccio.
* [[Raymond Gallois-Montbrun]]: … favorire lo schiudersi della sensibilità sonora … si trova potentemente sostenuto dall’opera del maestro Rodolfo Lipizer. … Queste preziose pagine rappresentano una scomposizione esatta dell’insieme dei movimenti teoricamente chiamati a produrre il vibrato. .. Sono felice di dare qui la testimonianza di tutta la mia stima e la mia ammirazione per quest’opera, alla quale auguro la più larga divulgazione.
*[[ Michael Frischenschlager]]: Rodolfo Lipizer è stato un grande metodologo e didatta proprio perché agiva per tappe progressive e in modo sistematico.
* [[Mario Simini]]: Lipizer nel suo trattato preconizza una fase di progresso evolutivo nella didattica del vibrato sul violino e viola … Il merito di quest'opera risiede, oltre che nel contenuto della Prefazione e dell'Introduzione, nella regolare progressività dei tredici esercizi.
*[[Lorenzo Qualli]]: Rodolfo Lipizer ha inventato dei segni musicali che rispecchiano il metodo, lo studio muto, gli smanicamenti, la grafia. Tutto ciò è stato dettato dal desiderio di chiarezza e di comprensibilità… Egli si preoccupò in modo particolare della grafia relativa al vibrato, per permetterne l'applicazione più corretta e proficua agli studiosi e ai docenti.
* [[Rok Klopčič]]: Egli vide il problema del vibrato nella giusta luce e molti esercizi, assolutamente eccellenti, sono ideati per ottenere un vibrato che sia utile complemento non solo delle nostre intenzioni artistiche ma anche dei nostri più intimi sentimenti ed emozioni.
* [[Zlatko Stahuljak]]:L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola" una didattica sistematica del vibrato, che è davvero unica nella letteratura pedagogica per la tecnica della mano sinistra sul violino e sulla viola. Io vorrei che quest'opera, non abbastanza conosciuta, potesse dimostrare il suo valore didattico e dei risultati effettivi attraverso la pratica pedagogica.
* [[Teo Olof]]: Devo constatare con rammarico che pochi concorrenti conoscono la tecnica del vibrato di Lipizer.
* [[Riccardo Malipiero]]: … il metodo di Rodolfo Lipizer è molto utile, particolarmente per chi non ha la fortuna di possedere un vibrato naturale, ed è ovviamente un valido aiuto per gli insegnanti.
* [[Tonko Ninić]]: … sono soprattutto contento di aver fatto la conoscenza dell'opera di Rodolfo Lipizer. Spero che essa possa diventare, un giorno molto vicino, una "bibbia" per gli studi violinistici, come l'opera di Flesch o di Sevčik… Gli esercizi di Lipizer sono un eccellente esempio di una metodologia precisa e proficua.
 
== Il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" ==
 
Dal [[1982]] nel nome di Rodolfo Lipizer si svolge annualmente a [[Gorizia]], organizzato dall'Associazione Culturale "Maestro Rodolfo Lipizer" ONLUS, il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer".[http://www.lipizer.it/il-concorso-di-violino-storia/index.php]
 
* [http://www.lipizer.it] Sito ufficiale dell'Associazione Culturale "M° Rodolfo Lipizer" ONLUS
 
== I "Laureati" del "Premio Rodolfo Lipizer" ==
 
* 1982: Hae-Sung Kang ([[Corea del Sud]]) – Primo premio “R. Lipizer”
* 1983: Masayuki Kino ([[Giappone]]) – Primo premio “R. Lipizer”
* 1984: Krzystof Wegrzyn ([[Polonia]]) – Secondo premio
* 1985: Tedi Papavrami ([[Albania]]) – Secondo premio
* 1986: Alexandre Dubach ([[Svizzera]]) – Primo premio “R. Lipizer”
* 1987: Maximilian Schöner ([[Austria]]) – Primo premio “R. Lipizer”
* 1988: Kun Hu ([[Cina]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1989: Serghej Krilov ([[U.R.S.S.]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1990: Mieko Kanno ([[Giappone]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1991: Liviu Daniel Prunaru ([[Romania]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1992: Anastasia Tchebotariova ([[Russia]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1993: Stefan Milenkovic ([[Jugoslavia]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1994: Nicolas Gourbeix ([[Francia]]) – Igor Malinovsy ([[Russia]]) – Secondo premio ex aequo
* 1995: Kristóf Baráti ([[Ungheria]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1996: Tanja Becker-Bender ([[Germania]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1997: Iana Deshkova ([[Bulgaria]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 1998: Daniel Kobyliansky ([[Israele]]) – Secondo premio
* 1999: Yi-Jia Susanne Hou ([[Canada]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2000: Baiba Skride ([[Lettonia]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2001: Keisuke Okazaki ([[Giappone]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2002: Sayako Kusaka ([[Giappone]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2003: Zhijiong Wang ([[Cina]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2004: Antal Szalai ([[Ungheria]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2005: Roman Simović ([[Russia]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2006: Amaury Coeytaux ([[Francia]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2007: Wonhyee Bae ([[Corea del Sud]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2008: Artur Chermonov ([[Kirghizistan]]) - Primo premio “R. Lipizer”
* 2009: Sini-Maaria Simonen ([[Finlandia]]) – Secondo premio
* 2010: Dmitry Serebrennikov ([[Russia]]) - Secondo premio
* 2011: Stefan Tarara ([[Germania]]) - Primo premio "R. Lipizer"
* 2012: Ying Fu ([[Cina]]) - Primo premio "R. Lipizer"
* 2013: Roudine Fédor ([[Russia]]) - Primo premio "R. Lipizer"
 
== Opere di compositori italiani scritte per il "Premio Rodolfo Lipizer" ==
 
* [[Giulio Viozzi]] - “[[Fantasia (musica)|Fantasia]]” per violino e pianoforte [[1984]], dedicata a Elena Lipizer;
* [[Mario Zafred]] - “[[Recitativo]] e [[Variazioni]]” per violino solo [[1985]];
* [[Giorgio Ferrari]] - “[[Preludio]] e [[Capriccio]]” per violino e pianoforte [[1986]];
* [[Luciano Chailly]] - “[[Recitativo]] e [[Allegro]]” per violino e pianoforte [[1987]];
* [[Riccardo Malipiero]] - “[[Mosaico]] secondo” per violino solo [[1988]];
* [[Guido Turchi]] - “Kreutzeriana” per violino e pianoforte [[1989]];
* [[Ottavio Ziino]] - “[[Arioso]] e [[Burlesca]]” per violino e pianoforte [[1990]];
* [[Roberto Hazon]] - “[[concerto (composizione musicale)|Concerto]] in Sol per violino e orchestra” (riduzione) [[1991]];
* [[Giorgio Cambissa]] - “Bizzarria” per violino e pianoforte [[1992]], dedicata a Elena Lipizer e Lorenzo Qualli;
* [[Firmino Sifonia]] - “Zwitschermaschine” per violino e pianoforte [[1993]], ispirato a un brano di Rodolfo Lipizer e al quadro di [[Paul Klee]]
* [[Franco Donatoni]] - “Ciglio III” per violino e pianoforte [[1994]];
* [[Flavio Testi]] - “Canzoncina” per violino solo [[1995]];
* [[Giacomo Manzoni]] - “Furioso” per violino e pianoforte [[1996]];
* [[Alessandro Solbiati]] - “[[Sonetto]]” per violino e pianoforte [[1997]], dedicato a Elena Lipizer e Lorenzo Qualli;
* [[Renato Dionisi]] - “[[Sonatina]]” per violino e pianoforte [[1998]];
* [[Bruno Zanolini]] - “[[Capriccio]] sopra il nome di Rodolfo Lipizer” per violino solo [[1999]];
* [[Sylvano Bussotti]] - “Invenzione a [[canzonetta]] - Do di concorso” per violino e pianoforte;
* [[Teresa Procaccini]] - “Mutazioni” per violino e pianoforte op.160;
* [[Sandro Gorli]] - “Lieve” per violino solo [[2001]];
* [[Aldo Clementi]] - “Sonate Y.” per violino solo [[2002]];
* [[Gaetano Giani-Luporini]] - “Novelletta” per violino e pianoforte [[2003]];
* [[Adriano Guarnieri (compositore)|Adriano Guarnieri]] - “I fili luccicano…” [[Cadenza]] per violino solo [[2005]];
* [[Franco Oppo]] - “[[Ditirambo]]” per violino solo [[2006]];
* [[Irma Ravinale]] - “[[Cadenza]]” per violino solo [[2006]];
* [[Gilberto Bosco]] - “L’eco ritorna” per violino e pianoforte [[2008]];
* [[Roman Vlad]] - “[[Poesia]]” per violino e pianoforte [[2007]], dedicata a Elena Lipizer;
* [[Stefano Procaccioli]] - "E vagano lenti gli [[ossimori]] della mia anima" per violino e pianoforte [[2009]];
* [[Guido Baggiani]] - "Sfere alterne" per violino e pianoforte [[2010]]
* [[Fernando Sulpizi]] - "Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti ([[Guido Aretino]])" per violino e pianoforte [[2012]]
* [[Biagio Putignano]] - "Atlante dell'immaginazione" per violino e pianoforte [[2013]]
 
== Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002)==
 
*Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) [http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/3.html]
 
*I - [[1983]] - Problemi di programmazione e di organizzazione musicale dei concorsi di violino.
Presidente: M° [[Mario Zafred]] - Relatori: Mario Zafred - [[Arrigo Pelliccia]] - [[Giulio Viozzi]] - Boris Goldstein - Yfrah Neaman - Aldo Voltolin - [[Dino Asciolla]] - Koichiro Harada - Angelo Stefanato - Felice Vittozzi - Roberto Lanaro - Rok Klopčič
 
*II- [[1984]] - Scuole violinistiche a confronto su problemi tecnico-interpretativi ed espressivi.
Presidente: M° [[Giorgio Ferrari]] - Relatori: Giorgio Ferrari - Rok Klopčič - Boris Goldstein - Yfrah Neaman - [[Corrado Romano]] - Paolo Arcini - Luigi Bertazzoni - Mario Zafred - Dino Asciolla - Milos Pahor
*III - [[1985]] - Violinisti e pedagoghi poco noti ma importanti per l'opera svolta.
Presidente: M° [[Luciano Chailly]] - Relatori: Luciano Chailly - Mario Zafred - Rok Klopčič - Zlatko Stahuljak - Giovanni Guglielmo - Lilian Zafred - Raymond Gallois-Montbrun
*IV - [[1986]] - La didattica del vibrato sul violino e viola proposta dall'opera pedagogica di Rodolfo Lipizer paragonata alle soluzioni date al problema da altri insigni violinisti.
Presidente: M° [[Riccardo Malipiero]] - Relatori: Cesare Faticoni - Giorgio Ferrari - Fernanda Selvaggio - Margit Spirk - Michael Frischenschlager - Giannino Carpi - Mario Simini - Rok Klopčič - Zlatko Stahuljak - Theo Olof - Raymond Gallois-Montbrun - Tonko Ninić
 
*V - [[1987]] - La tecnica violinistica quale elemento fondamentale per l'interpretazione musicale.
Presidente: M° [[Guido Turchi]] - Relatori: Guido Turchi - Rok Klopčič - Mario Simini - Theo Olof - Margit Spirk - [[Renato Zanettovich]] - Ceciclia Seghizzi - Carlo Faticoni - Tonko Ninić - Pierre Colombo - Zlatko Stahuljak - Michael Frischenschlager
 
*VI - [[1988]] - Metodologia, didattica e programmi per l'insegnamento del violino (parte prima).
Presidente: M° [[Ottavio Ziino]] - Relatori: Ottavio Ziino - [[Renato De Barbieri]] - Marcel Debot - Raymond Gallois-Montbrun - Klaus Maetzl - Antonin Moravec - Xavier Turull - Rok Klopčič - Dejan Mihailović - Michael Frischenschlager
 
*VII - [[1989]] - Metodologia, didattica e programmi per l'insegnamento del violino (parte seconda).
Presidente: M° [[Roberto Hazon]] - Relatori: Roberto Hazon - Renato Giangrandi - Jean Fournier - Ismini Chissochoou Carter - Rok Klopčič - Marcel Debot - Julian Kovatchev - Jean-Claude Bernede - Igor Ozim - Vladimir Landsman - Romolo Gessi - Ottavio Ziino
 
*VIII - [[1990]] - L'incidenza della tecnica dell'arco sulla qualità del suono.
Presidente: M° [[Giorgio Cambissa]] - Relatori: Giorgio Cambissa - Carlo van Neste - Leila Razonyi - Eduard Eichwalder - Igor Frolov - Jean-Claude Bernede - Zlatko Stahuljak - Rok Klopčič - Marco Fornaciari - Werner Scholz - Renato Zanettovich - Margit Spirk - Jean-Pierre Bayeux - Cristiano Rossi
 
*IX - [[1991]] - L'estetica musicale contemporanea e la pedagogia del violino.
Presidente: M° [[Raymond Gallois-Montbrun]] - Relatori: Raymond Gallois-Montbrun - Roberto Hazon - Jean-Pierre Bayeux - David Chen - Eduard Eichwalder - Rok Klopčič - Zlatko Stahulyak - Boris Kotorovich - Antonin Moravec - Xhoxhi Roland - [[Firmino Sifonia]] - Guido Turchi - Eugene Loginov - Raymond Dessaints – Roman Totenberg – Trevor Williams - Yang Hai Yup - Bujar Sykja - Eugene Gratovich - Francesco Mander - Modest Iftinchi - Cornelia Bronzetti - Lorenzo Qualli - Grazyna Filipajtis - Aurelia Spadaro
 
*X - [[1992]] - [[Giuseppe Tartini]]: innovatore e precursore della moderna tecnica violinistica e i suoi influssi sull'opera dei più significativi violinisti e didatti europei.
Presidente: M° [[Franco Donatoni]] - Relatori: Franco Donatoni - Yao-Ji Lin - Giovanni Guglielmo - Rok Klopčič - [[Quirino Principe]] - [[Pierluigi Petrobelli]] - David Cerone - Hansheinz Schneeberger - André Gertler - Nilla Pierrou - Cristiano Rossi - Oleg Krysa - Vilmos Tatrai - Miguel Pineda - Enrico Gatti - Menahem Breuer - Didi Tartari
 
*XI - [[1993]] - L'importanza della scuola ungherese nello sviluppo dell'arte violinistica del XIX e XX secolo, rappresentata da [[Joseph Joachim]], [[Leopold Auer]], [[Jenö Hubay]], [[Franz von Vecsey]], Joseph Szigeti, [[Carl Flesch]], Jeli d'Aranyi, Stefi Geyer, Andrè Gertler e altri.
Presidente: M° [[Flavio Testi]] - Relatori: Flavio Testi - Ferenc Halàzs - Peter Halàzs - Eugene Gratovich - Devy Erlih - Una Kindlom - Luigi Alberto Bianchi - André Gertler - Rok Klopčič - Nilla Pierrou - [[Guido Salvetti]] - Giorgio Vidusso - Bojan Lecev - Elvira Vitagliano Covone
 
*XII - [[1994]] - L'influenza della musica popolare sul repertorio violinistico.
Presidente: M° [[Giacomo Manzoni]] - Relatori: Giacomo Manzoni - Sàndor Zöldy - Zorja Sichmurzaeva - Eugene Gratovich - Alan John Krizan Guimaraes – Jordanova Jova Ivanovna - Yair Kless - Natan Mendelsson - Yoshio Unno
 
*XIII - [[1995]] - Sonate e Partite per violino solo di [[Johann Sebastian Bach]] nella revisione fedelmente ricostruita, conforme al manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d'interpretazione e diteggiature a cura di Rodolfo Lipizer.
Presidente: M° [[Alessandro Solbiati]] - Relatori: Alessandro Solbiati - Roman Totenberg - Devy Erlich - Eduardo Berrio - Eugene Gratovich - Evangelos Papadhimitri - [[Corrado Romano]] - Rok Klopčič - [[Ida Haendel]] - Natan Mendelson - Josef Sivo - Jean Mouillere - Zoran Milenković
 
*XIV - [[1996]] - Il ruolo e l'importanza della scuola italiana nello sviluppo dell'arte violinistica internazionale.
Presidente: M° [[Adriano Guarnieri]] - Relatori: Adriano Guarnieri - [[Guido Salvetti]] - Lola Benda - Eduardo Berrio - Jean Gestem - Gratiela Negretiu - Stefan Gheorghiu - Akiko Tatsumi - Rok Klopčič - Eduard Eichwalder - Dejan Mihajlovic - Devy Erlih - Antonin Moravec - Evangelos Papadhimitri - Saim Akcil - Marco Fornaciari
 
*XV - [[1997]] - La problematica dei recitals di violino nella vita musicale odierna.
Presidente: M° [[Bruno Zanolini]] - Relatori: Bruno Zanolini - Lola Benda - Montserrat Cervera - Alexander Arenkov - Sàndor Devich - Giovanni Guglielmo - Rok Klopčič - Leon Spiller - Georges Octors - Irina Lurie - Fernanda Selvaggio
 
*XVI - [[1998]] - Gli aspetti educativi nella formazione della personalità artistica.
Presidente: M° [[Sylvano Bussotti]] - Relatori: Sylvano Bussotti - [[Quirino Principe]] - Sylvia Rosenberg - Harold Theèden - Luigi Esposito - Levon Mamikonian - Rok Klopčič - Joshua Epstein
*XVII - [[1999]] - [[Johann Paul von Westhoff]] autore prebachiano.
Presidente: M° [[Teresa Procaccini]] - Relatori: [[Bruno Zanolini]] - Rok Klopčič - [[Teresa Procaccini]] - Tchikashi Tanaka - Mària Vermès – Jean-Paul Bayeux - Milan Vitek – Luigi Alberto Bianchi - Dora Schwarzberg - Marco Fornaciari - Veda Reynolds
 
*XVIII - [[2000]] - Tecnica e arte nell'opera violinistica di [[Johann Sebastian Bach]].
Presidente: M° [[Alessandro Gorli]] - Relatori: Alessandro Gorli - Alexander Arenkov - Lola Benda - Sandòr Devich - Giulio Borzagni - Solange Dessane - Marco Fornaciari - Alexis Galperine - Eugene Gratovich - Hu Kun - Rok Klopčič – Gunars Larsens - Irina Laurie - Vartan Manoogian - Zoran Milenković - Vesselin Paraschkevov - Igor Petrushevski - Anatoly Reznikovskij - Koji Toyoda - Fernanda Selvaggio - Roman Totenberg - Mària Vérmes - [[Renato Zanettovich]]
 
*XIX - [[2001]] - [[Nicolò Paganini]] - 24 Capricci: se questa opera rappresenta l'autentico vertice della maestria violinistica, si tratta dell'evoluzione della tecnica del violino oppure di mistero o scherzo del genio? Qual è il vero ruolo di questo lavoro nella vita musicale contemporanea e nella pedagogia del violino?.
Presidente: M° [[Aldo Clementi]] - Relatori: Aldo Clementi - Eugene Loginov - Margit Spirk - Rok Klopčič - Rodney Friend - [[Teresa Procaccini]] - Koshy Kobayashi - Marco Fornaciari - Vartan Manoogian - Fernanda Selvaggio - Emmanuele Baldini
 
*XX - [[2002]] - Il violino nel XX secolo: musica e ascoltabilità - confronti con i secoli precedenti. Responsabilità di compositori, interpreti e organizzatori.
Presidente: M° [[Gaetano Giani-Luporini]] - Relatori: Gaetano Giani-Luporini - Petru Munteanu - [[Teresa Procaccini]] - Leon Spierer - Eduard Schmieder - Felix Ayo - Jean Lenert - Irina Bochkova - [[Pavle Merkù]] - Alberto Bologni
 
== Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990) ==
 
* Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria [http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/presentazione-degli-atti-dei-convegni-internazionali-sulla-liu.html]
 
*I - [[1984]] - Sul progresso nella storia degli strumenti ad arco - La conservazione e la salvaguardia degli strumenti ad arco - La formazione professionale del liutaio - Strutture esistenti in Italia e all’estero.
Relatori: Sergio Renzi - Marco Tiella - Vinicio Gai - Francesco Amato - [[Gio Batta Morassi]]
*II - [[1987]] – L’altro (Antonio) [[Stradivari]]. Un’inedita chitarra di [[Antonio Stradivari]] – Il Trattato settecentesco di liuteria di Giovanni Antonio Marchi in [[Bologna]] [[1786]] – La formazione dei liutai in Italia. La salvaguardia degli strumenti ad arco.
Relatori: Sergio Renzi - Giampaolo Gregori - [[Roberto Regazzi]]
 
*III - [[1990]] – [[Gasparo da Salò]] e la liuteria di [[Brescia]] (nel 450° della nascita, [[1540]]) - L’intervento di restauro sulla collezione di strumenti musicali del [[Museo Teatrale alla Scala]] - Una filosofia del restauro - [[Antonio Pelizon]] I, caposcuola della liuteria goriziana - La liuteria dell’[[Alpe Adria]].
Relatori: Sergio Renzi - Giampaolo Gregori - Guido Bizzi - Grant O'Brien - [[Gio Batta Morassi]] - Bruno Rossi
 
== La Biblioteca " Rodolfo Lipizer" e l'editoria ==
 
* La Biblioteca "Rodolfo Lipizer" [http://www.lipizer.it/la-biblioteca-r.-lipizer.html]
 
La “Biblioteca Lipizer”, costituita nel [[1977]] per tutelare e valorizzare il patrimonio musicale, musicologico e librario, promuove iniziative di diffusione del libro ([[musicologia]], [[liuteria]], biografie) e la conoscenza della letteratura musicale del passato, moderna e contemporanea.
Raccoglie numerose opere, molte delle quali antiche (precedenti al [[1830]]) di difficile reperimento, editorialmente esaurite e fuori catalogo; persegue la pubblicazione dell’opera omnia di Rodolfo Lipizer; pubblica le composizioni contemporanee, brani d’obbligo scritti per il Concorso Int. di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”; la collana degli Atti dei Convegni Internazionali sul Violino ([[1983]]-[[2002]])e gli Atti dei Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria ([[1984]] - [[1985]] - [[1990]]); opere di memorialistica; biografie e testi di storia musicale.
Tutti i testi presenti nel catalogo della biblioteca, sono visibil in:
 
- Associazione "Maestro Rodolfo Lipizer" onlus - http://www.lipizer.it/biblioteca.php
 
- Anagrafe delle Biblioteche italiane - http://anagrafe.iccu.sbn.it/
 
- OPAC SBN Polo Universitario di Trieste - http://www.biblio.units.it/
- OPAC SBN Catalogo del SBN - http://www.sbn.it/
 
- Library of Congress di Washington - http://catalog.loc.gov
 
 
La Biblioteca si è arrichita con le opere musicali, acquistate o donate da soci musicisti attivi, o da lasciti ereditari o da collezioni private, comprese in Fondi (catalogati o in via di catalogazione):
 
Fondo Ass. Culturale "Lipizer”, Fondo M° Rodolfo Lipizer, Fondo L. Qualli, Fondo D. Bevilacqua, Fondo G. Cividini, Fondo G. Cosmaro, Fondo M. Grassi, Fondo G. Bertos, Fondo G. Mazzolini, Fondo L. Campolieti e C. Seghizzi, Fondo E. Corolli, Fondo A. Bressan, Fondo R. Gianoni e Fondo A. Mayer.
La Biblioteca possiede riviste e cataloghi specializzati, mediateca con supporti audio-visivi, alimentata dall’attività musicale e concertistica organizzata dall’Associazione stessa e da importanti donazioni, nastroteca, discoteca, videoteca; conserva musiche registrate su CD, video WHS, DVD. Produce i CD live e DVD dei concerti e dei Concorsi.
La Biblioteca coopera con biblioteche nazionali e internazionali, Conservatori e Archivi di Stato italiani, Università e Istituti musicali italiani ed esteri.
 
L'attività editoriale, resa possibile dai contributi erogati dal MiBACT e da altri enti istituzionali, o in co-edizione è visibile in Bibliografia.
 
== Bibliografia ==
*von Lütgendorff Freiherr Willibald Leo, ''Die Geigen und Lautenmacher von Mittelalter bis zur Gegenwart'', Editore von Heinrich Keller, Frankfurt am Main, 1904
*Municipio di Gorizia, ''L’Insegnamento Musicale a Gorizia e l'Istituto Comunale di Musica'', Stab. Tip. Giovanni Paternolli, [[Gorizia]], 1931
*D'Agostino E., ''Professionisti ed Artisti del Friuli-Venezia Giulia'', Editoriale F.I.T., [[Torino]], 1935
*''Il Circolo di Cultura dei professionisti e artisti di Gorizia'', Tip. Sociale, [[Gorizia]] 1938
*Cossàr Ranieri Mario, ''Vecchia Liuteria Goriziana'', edito a cura dell'Istituto per il Promovimento delle Industrie e dell'Artigianato in [[Gorizia]], 1939
*Bozzi Carlo Luigi, ''Istituto Comunale di Musica, Relazione del primo decennio di attività e cronache delle musiche sinfoniche eseguite a Gorizia dal 1924 al 1940'', Stab. Tip. Giovanni Paternolli, [[Gorizia]], 1940
*De Anna Plinio, ''Analisi e guida allo studio della 2. parte della Tecnica superiore del violino di Rodolfo Lipizer (secondo i criteri illustrati dall’autore stesso)'', Stab.Tip. L.Lucchesi, [[Gorizia]], 1941
*''Enciclopedia della Musica e dei Musicisti'', Ed. Musicale Giuliana, [[Trieste]]
*Lodati E. - Cattalini A., ''Un secolo di storia del Circolo di lettura e della musica di Gorizia'', [[Gorizia]] 1974
*von Horn Freiherr Alfred, ''Violinpädagogik in Utopia'', [[Würzburg]], 1974
*''Enciclopedia Monografica del [[Friuli-Venezia Giulia]], La storia e la cultura'', (Vol. III, tomo III, pag. 2177), Arti Grafiche Friulane, [[Udine]], 1980
*von Horn Freiherr Alfred, ''Tips für Geiger'', [[Würzburg]], 1981
*Bratuž A., ''Lipizer Rodolfo'', a cura di M. Jevnikar, Goriska Mohorjeva Druzba, in ''Primorski Slovenski Biografski Leksikon (Vol. IX, pag. 294). [[Gorizia]], 1983
*The Strad, ''Rodolfo Lipizer – La tecnica superiore del violino'', a cura di Klopčič Rok, [[Londra]], febbraio 1983
*von Horn Freiherr Alfred, ''Ergänzungsblätter zu Tips für Geiger'', [[Würzburg]], 1984
*''DEUMM - Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'', (Vol. IV, pag. 419), Casa Editrice [[UTET]], [[Torino]], 1986
*Borgo A., ''Premio Rodolfo Lipizer'', Muzsika, [[Budapest]], 1/1986
*Slovenski glasbeni dnevi, ''Vidiki sobodne glasbene vzgoje/Slowenische Musiktage 1987, Rodolfo Lipizer in njegova dela La tecnica superiore del violino in Vibrato zapouk violine in njihov pomen/ Seine Werke und ihre Bedeutung fur den Violinunterricht'', a cura di Klopčič Rok, [[Lubiana]], 1987
*AA.VV., ''Le arti a Gorizia nel secondo '900'', Centro Friulano Arti Plastiche, [[Udine]], 1987
*Societât Filologjche Furlane ([[Società filologica friulana]]), ''Friûl di soreli jevât'', 66° Congres, Arti Grafiche Campestrini, Gorizia, 1989
*[[Paolo Bozzi]], ''Fisica ingenua'', Garzanti, Milano, 1990-1998
*Convegni Internazionali sul Violino (1983-1984-1985-1986-1987), ''Atti'' - ''Problemi di programmazione musicale e di organizzazione dei concorsi di violino – Scuole violinistiche a confronto sui problemi tecnico-interpretativi ed espressivi – Violinisti e pedagoghi poco noti ma importanti per l’opera svolta – La didattica del [[vibrato]] sul violino e viola proposta dall’opera di R. Lipizer paragonata alle soluzioni date al problema da altri insigni violinisti – La tecnica violinistica quale fondamento per l’interpretazione musicale'' a cura di Gianni Drascek, Gioiosa Editrice, [[San Nicandro Garganico]], [[Foggia]], 1991
*Klopčič Rok, '' [[Giuseppe Tartini]]'', MM [[Slovenia]], [[Lubiana]], 1992
*Convegni Internazionali sul Violino (1988-1989-1990), ''Atti'' - ''Metodologia, didattica e programmi per l'insegnamento del violino I-II, L'incidenza della tecnica dell'arco sulla qualità del suono'' a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1994
*Convegni Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1994
*''Rodolfo Lipizer - Testimonianze'', a cura di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Monfalcone]], 1996
*[[Paolo Bozzi]], ''Rodolfo Lipizer nei miei ricordi'', Edizioni Studio Tesi, [[Pordenone]], 1997
*''Lipizer Rodolfo'',in Dizionario Biografico Friulano, Ribis, [[Udine]], 1997
*Alessandro Arbo, ''Musicisti di frontiera - Le attività musicali a [[Gorizia]] dal [[Medioevo]] al Novecento - Monografie Storiche Goriziane 1'', Edizioni della Laguna, [[Monfalcone]], 1998
*Convegno Internazionale sul Violino (1999) ''Atti'' - ''[[Johann Paul von Westhoff]] autore prebachiano'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1999, ISBN 88-87512-12-4
*Cossàr Ranieri Mario, ''Vecchia [[liuteria]] goriziana - Ancient Luthier's craft in Gorizia, La famiglia [[Pelizon]] - The [[Pelizon]] family'', 1939, presentazione di Lorenzo Qualli - introduzione di I. Nassimbeni, riedito in Antichepagine, Cremonabooks, [[Cremona]], 1999
*[[Enzo Porta]], ''Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole'', EDT-SIdM, [[Torino]], 2000
*Convegni Internazionali sul Violino (1991-1992) ''Atti'' - ''L'[[estetica]] musicale contemporanea e la [[pedagogia]] del [[violino]]'' - ''[[Giuseppe Tartini]] innovatore e precursore della moderna tecnica violinistica e i suoi riflessi nell'opera dei più significativi violinisti e didatti europei'' - a cura di Gianni Drascek – consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 2001, ISBN 88-87512-14-0
*Pillon L.- Picotti A.N.- Bartoncini S.- Scandolara S., ''Il Verdi. Teatro di [[Gorizia]]'', [[Pordenone]], 2002
*Gallarotti Antonella, ''Personaggi goriziani del millennio'', Edizioni della Laguna, [[Monfalcone]], 2002
*Klopčič Rok, ''Shaken and stirred'', The Strad, [[London]], 2003
*Arbo Alessandro, ''Lipizer, Rodolfo'', in ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'', vol. 65, [[Roma]], [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]], 2005, p. 177-179.
*''Il Friuli-Venezia Giulia'', Enciclopedia Tematica, ''[[Musica]], [[Teatro]], [[Cinema]], altre arti'' – [[Messaggero Veneto]] [[Udine]] – [[Il Piccolo]] [[Trieste]], 2006, Vol. 9, pag.198
*AA.VV., ''Trgovski Dom di Gorizia - Cent'anni di presenza'', Grafica Goriziana, 2007
*Convegno Internazionale sul Violino (2000) ''Atti'' - ''Tecnica e arte nell'opera violinistica di [[Johann Sebastian Bach]]'' - a cura di Gianni Drascek – consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 2007, ISBN 978-88-87512-21-2
*AA.VV., ''Il Polifonico goriziano di [[Cecilia Seghizzi]]'', UTE, [[Gorizia]], 2009
*Convegni Internazionali sul Violino (2001-2002) ''Atti'' - ''[[Nicolò Paganini]]: [[24 Capricci]] op.1'' - ''Il [[violino]] nel [[XX secolo]]: [[musica]] e ascoltabilità'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2010, ISBN 978-88-8345-327-4
*Convegno Internazionale sul Violino (1995) ''Atti'' - ''Sonate e Partite per violino solo di [[Johann Sebastian Bach]] nella Revisione di Rodolfo Lipizer'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2010, ISBN 978-88-8345-329-8
*Convegni Internazionali sul Violino (1996-1997-1998) ''Atti'' - ''Il ruolo e l'importanza della scuola italiana nello sviluppo dell'arte violinistica - La problematica dei recitals di violino nella vita musicale odierna - Gli aspetti educativi nella formazione della personalità artistica'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2010, ISBN 978-88-8345-337-3
* Klopčič Rok, ''Štiri strune, lok in pero'', Celjska Mohorjeva Družba, [[Celje]]-[[Lubiana]], 2011
* Convegni Internazionali sul Violino (1993-1994) ''Atti'' - ''L'importanza della Scuola ungherese nello sviluppo dell'arte violinistica del XIX e XX secolo, rappresentata da [[Joseph Joachim]], Leopold von Auer, [[Jenö Hubay]], [[Franz von Vecsey]], Joseph Szigeti, [[Carl Flesch]], Jelly d'Adanyi, Stefi Geyer, Andrè Gertler e altri - L'influenza della musica popolare sul repertorio violinistico'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2011, ISBN 978-88-8345-336-6
* ''Un trentennio di musica e cultura a Gorizia con l'Associazione Culturale "Rodolfo Lipizer"'' a cura di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2011, ISBN 978-88-8345-363-2
* Predolin P., ''La Civica Scuola di Musica di Gorizia 1825-1965'' , Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2012, ISBN 978-88-8345-373-1
* ''Presentazione degli Atti dei Convegni Internazionali sul Violino 1993-1994, 1995, 1996-1997-1998, 2000, 2001-2002'' (nell'ambito della XIII [[Settimana della Cultura]] - 2011), a cura di Gianni Drascek, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2012, ISBN 978-88-8345-379-3
* De Anna Plinio, ''Analisi e guida della II parte de La tecnica superiore del violino di Rodolfo Lipizer (secondo i criteri illustrati dall'autore stesso) - Analisys and guide to the study of the II art of The advanced violin tecnique by Rodolfo Lipizer (according to the criteria displayed by the autor himself)'', Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2014, ISBN 978-88-8345-380-9
* Drascek G. - Drascek L., ''L'edificio scolastico di Via Ponte Isonzo dedicato al volontario irredento Guido Brass (1896-1915) da giardino froebeliano (1888) a sede dell'Associazione e della Biblioteca "Rodolfo Lipizer"'', Ed. della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2014, ISBN 978-88-8345-388-5
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}