Stefano Bontate e Nance O'Neil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
|NomeTitolo = Stefano
|CognomeNome = BontateNance
|SessoCognome = MO'Neil
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Gertrude Lamson'''
|LuogoNascita = Palermo
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|LuogoNascita = Oakland
|AnnoNascita = 1939
|GiornoMeseNascita = 8 ottobre
|LuogoMorte = Palermo
|AnnoNascita = 1874
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|NoteNascita =
|AnnoMorte = 1981
|LuogoMorte = Englewood
|Epoca = 1900
|LuogoMorteLink = Englewood (New Jersey)
|Attività = mafioso
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
|Nazionalità = italiano
|AnnoMorte = 1965
|PostNazionalità = , legato a [[Cosa Nostra]]
|NoteMorte =
|Immagine = Stefano_Bontade.jpg
|Epoca = 1800
}} Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade"<ref>Tribunale di Palermo, II Sezione, Sentenza nel Proc. pen. a carico di Dell'Utri Marcello +1. La sentenza di primo grado a carico di Marcello Dell'Utri riporta correttamente il cognome come "Bontate".</ref>.
|Epoca2 = 1900
 
|Attività = attrice
Era noto come ''Il Falco'' per via della sua freddezza e della sua arguzia, ma amava farsi chiamare anche ''Principe di [[Villagrazia]]'', malgrado non vantasse alcun titolo nobiliare. Dagli amici di [[Buccinasco]] era chiamato ''Il Maino''.
|Nazionalità = statunitense
[[File:STEFANO-BONTATE-TOMBA.jpg|miniatura|La tomba in cui è sepolto Stefano Bontate]]
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Nance O'Neil Stars of the Photoplay.jpg
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
[[File:Nance O'Neil 02.jpg|thumb|Nance O'Neil nel [[1903]]]]
Stefano Bontate era figlio di [[Francesco Paolo Bontate]] considerato , l'autorevole capo della [[Famiglia Mafiosa di Santa Maria di Gesù]], meglio noto come "don Paolino Bontà". Il giovane Stefano frequentò il liceo Gonzaga presso i padri Gesuiti (dove imparò a parlare perfettamente inglese e francese) e insieme al fratello [[Giovanni Bontate|Giovanni]] venne affiliato alla ''cosca'' del padre, di cui divenne il vicecapo. Nel [[1960]], a soli vent'anni, Bontate ereditò le redini della ''cosca'' per via delle gravi condizioni di salute del padre, che aveva rinunciato alla funzione di capo lasciandogli in eredità tutte le sue ricchezze, insieme a quelle dello zio Mommino<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201960/Mafia%201960.php Il Viandante - Sicilia 1960<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Bontate iniziò ad operare nel settore del commercio all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli, che si rivelò una copertura per i suoi affari illeciti, ma venne coinvolto anche in alcune attività edilizie a [[Palermo]]<ref name=autogenerato1>{{Cita news|url=http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_5.pdf|titolo=I conti economici - Documenti della Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA}}</ref>.
[[File:The Toilers.jpg|thumb|Nance O'Neil nel film ''The Toilers'' ([[1916]])]]
Nance O'Neil nacque l'8 ottobre 1874 a Oakland con il nome di Gertrude Lamson.<ref name =imdb>{{Cita web | url=https://www.imdb.com/name/nm0642042/ | titolo=Nance O'Neil | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref>
 
Dotata di grande temperamento tragico, ottenne consensi e successi per decenni in un repertorio molto vasto, che spaziava da [[Dion Boucicault]] a [[Elizabeth Daly]], da [[William Shakespeare]] a [[Henrik Ibsen]], da [[Eugene O'Neill]] a [[Jacinto Benavente]], da [[Victorien Sardou]] a [[Dario Niccodemi]].<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Nance O'Neil | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=373}}</ref>
Sposò Margherita Teresi, proveniente dall'alta borghesia siciliana, e instaurò saldi rapporti con personalità influenti come il conte Cassina, il principe Vanni Calvello di San Vincenzo e Marianello Gutierrez Spatafora. A Palermo frequenta con la moglie i salotti borghesi più ambiti, che lo accolgono come un uomo ricco e di piacevole conversazione. Alterna al lavoro viaggi di piacere in [[Svizzera]], in [[Francia]], ma anche a [[Roma]] e in [[Toscana]]. Importante per lui sarà l'iniziazione in una massoneria segreta detta "Loggia dei 300", che aveva al suo interno personaggi di rilievo nella Palermo degli anni sessanta e settanta con i quali Bontate intraprese collaborazioni e rapporti d'amicizia.
 
Nel [[1904]], i critici di [[Boston]] chiamavano O'Neil «la Sarah Bernhardt americana».<ref name =nytimes>{{Cita web | url=https://www.nytimes.com/2010/09/21/theater/reviews/21nance.html| titolo=Lizzie Borden Finds Love (Perhaps) After the Ax | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =mister />
Don Stefano diventerà presto il principale esponente e leader del gruppo. Crea, inoltre, un articolato sistema di potere che si avvale di un grande numero di prestanome e di società di comodo che vincono con facilità tutti gli appalti pubblici nel campo dell'edilizia e della relativa speculazione, e delle attività commerciali, col conseguente riciclaggio di denaro sporco incassato dai mafiosi e successivamente "lavato" per tornare ripulito nelle loro tasche. I suoi rapporti con il mondo finanziario non solo siciliano, ma nazionale, crescono notevolmente. Nello stesso tempo Bontate consolida i suoi legami con la corrente andreottiana della [[Democrazia cristiana]] siciliana (essendo imparentato con [[Margherita Bontade]]) e con i suoi referenti statunitensi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/320000/318187.xml?key=nicola+tranfaglia&first=101&orderby=1&f=fir DIZIONARIO DELLA MAFIA PADRINO/10 nSTEFANO BONTATE TRA MASSONERIA E MAFIA - l'Unità.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[File:Omicidio di Stefano Bontade.jpg|thumb|right|L'omicidio di Stefano Bontate (23 aprile [[1981]])]]
Nel [[1969]] Bontate fu tra gli organizzatori della cosiddetta «[[strage di viale Lazio]]» per punire il ''boss'' [[Michele Cavataio]]: infatti egli stesso scelse i suoi ''[[Cosa Nostra|soldati]]'' [[Emanuele D'Agostino]] e [[Gaetano Grado]] per fare parte del commando di ''killer'' che uccise Cavataio<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/23/Strage_viale_Lazio_killer_era_co_9_070123018.shtml «Strage di viale Lazio, il killer era Provenzano»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1970]] Bontate partecipò ad un incontro a [[Milano]] insieme ad altri ''boss'' per discutere sull'implicazione dei mafiosi siciliani nel [[Golpe Borghese]]<ref name=autogenerato1 /><ref>[http://www.ecorav.it/arci/approfondimenti/scheda7/scheda7.htm Il Golpe Borghese e Cosa Nostra]</ref> e, durante l'incontro, costituì un "triumvirato" insieme ai ''boss'' [[Gaetano Badalamenti]] e [[Luciano Leggio]] per ricostruire la "[[Commissione (mafia)|Commissione]]", sciolta in seguito alla [[prima guerra di mafia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/050/pdf003.pdf|titolo=Il contesto mafioso e don Tano Badalamenti - Documenti del Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA (II parte)}}</ref>.
 
Nel [[1935]] riscosse uno dei suoi più grandi successi in ''[[Nozze di sangue (dramma)|Nozze di sangue]]'' (''Bitter Oleander'' nella versione americana), di [[Federico García Lorca]].<ref name="le muse" />
Nel [[1971]] Bontate venne denunciato dai [[Carabinieri]] e dalla [[questura]] di Palermo per [[associazione a delinquere]] e [[traffico di stupefacenti]] insieme ad altri 113 mafiosi, venendo arrestato e rinchiuso per un breve periodo nel carcere dell'[[Ucciardone]] insieme a [[Gaetano Badalamenti]], incluso pure nella denuncia<ref>{{Cita news|url=http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_a3.pdf|titolo=Cenni biografici su Badalamenti Gaetano - Documenti della Commissione Parlamentare Antimafia VI LEGISLATURA}}</ref>. In seguito alla scarcerazione, Bontate venne inviato al [[soggiorno obbligato]] a [[Qualiano]], consentendogli di avviare rapporti con i [[Camorra|camorristi]] come [[Michele Zaza]] e Giuseppe Sciorio per il contrabbando di [[Sigaretta|sigarette]]<ref>{{cita web |url=http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_3.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=5 febbraio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070205102450/http://www.csm.it/quaderni/quad_99a/quad_99_3.pdf |dataarchivio=5 febbraio 2007 }}</ref><ref>[http://www.scuoladusmetnicolosi.it/didattica/noisiamo/antologia/a-imiliardidelladroga.htm Nuova pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Iniziò la sua carriera [[cinema|cinematografica]] con [[William Fox]] nel [[1915]],<ref name =imdb />proseguendola con numerose interpretazioni, prima come protagonista, dal 1915 al [[1919]], poi come caratterista.<ref name="le muse" /> Nella sua carriera cinematografica complessivamente recitò in trentaquattro [[film]].<ref name =mister>{{Cita web | url=https://mistergiuseppe.wordpress.com/2017/10/08/nance-oneil/ | titolo=Nance O'Neil | accesso= 21 aprile 2019}}</ref>
A metà degli [[anni 1970|anni settanta]], Bontate lasciò in secondo piano il contrabbando di sigarette estere per divenire il principale approvvigionatore di [[morfina]] base dalla [[Turchia]] e dall'[[Estremo Oriente]], grazie ai suoi stretti legami con i contrabbandieri Nunzio La Mattina e Tommaso Spadaro; inoltre Bontate instaurò ottimi rapporti personali e d'affari con il ''boss'' [[Salvatore Inzerillo]], che inviava l'[[eroina]] raffinata in Francia e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in collegamento con i suoi cugini [[Famiglia Gambino|Gambino]] di [[Brooklyn]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/18/quando-la-pasta-li-fece-tutti-ricchi.html Quando la 'pasta' li fece tutti ricchi - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201970/Mafia%201978.php Il Viandante - Sicilia 1978<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1975]] però [[Totò Riina]], reggente della ''cosca'' di [[Corleone]] in sostituzione di [[Luciano Leggio]], fece sequestrare ed uccidere Luigi Corleo, suocero di [[Nino Salvo]], ricco e famoso esattore affiliato alla ''cosca'' di [[Salemi]]; il sequestro venne attuato per dare un duro colpo al prestigio di Bontate e Badalamenti, i quali erano legati a Salvo e non riusciranno ad ottenere né la liberazione dell'ostaggio, né la restituzione del corpo.<ref>[http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxiii/050/d030.htm Doc. XXIII n. 50<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201970/Mafia%201975.php Il Viandante - Sicilia 1975<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Come attrice cinematografica, si distinse, tra gli altri, per ''[[Kreutzer Sonata]]'' ([[1915]]), ''[[Hedda Gabler (film 1917)|Hedda Gabler]]'' ([[1917]]) e ''[[A Woman of Experience]]'' ([[1931]]).<ref name =imdb />
Durante una conversazione con Gaetano Grado (determinato a far assassinare Riina), Bontate si espresse sull'avversario corleonese: «Lascialo correre a questo cavallo, che tanto deve passare sempre da qui: è viddanu ("contadino" in italiano)». L'errore di sottovalutare Riina gli sarebbe stato fatale.<ref>[http://mafiazero.blogspot.it/2007/11/volevo-uccidere-riina.html MAFIA ZERO: "Volevo uccidere Riina"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1978]] i corleonesi eliminarono i ''boss'' [[Giuseppe Di Cristina]] e [[Giuseppe Calderone]] per demolire ancora di più il prestigio di Bontate ed Inzerillo, inoltre riuscirono a mettere in minoranza Badalamenti nella "Commissione", che lo espulse dalla sua [[Famiglia (mafia)|Famiglia]].
 
Nance O'Neil si sposò con con Alfred Hickman l'11 agosto [[1916]].<ref name =imdb />
Infine nel [[1981]] Riina fece uccidere Giuseppe Panno, capo della ''[[cosca]]'' di [[Casteldaccia]] e strettamente legato a Bontate<ref>{{Cita news|url=http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/fondo_zupo/Sez._I_serie_0004_Vol_011.pdf|titolo=Ordinanza contro Michele Greco+18 per gli omicidi Reina-Mattarella-La Torre}}</ref>, il quale reagì organizzando un complotto contro Riina, che però venne rivelato da [[Michele Greco]], il capo della "Commissione" che si era segretamente accordato con lo schieramento dei [[Clan dei Corleonesi|Corleonesi]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/10/la-mattanza-dei-corleonesi-in-tre-anni.html 'La Mattanza Dei Corleonesi' In Tre Anni Oltre Mille Morti - La Repubblica.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=autogenerato2>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/03/leggio-spacco-in-due-cosa-nostra.html E LEGGIO SPACCO' IN DUE COSA NOSTRA - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Riina allora decretò l'omicidio del ''boss'': mentre si stava recando alla sua casa di campagna, dopo la festa di compleanno, a bordo della nuova [[Alfa Romeo Giulietta (1977)|Alfa Romeo Giulietta 2000 super]], Bontate venne assassinato verso le 23:30 a colpi di [[lupara (arma)|lupara]] e [[AK-47|kalashnikov]] mentre era fermo ad un semaforo di via Aloi a Palermo. Dopo la sua morte, [[Bernardo Provenzano]] diventerà il nuovo capo della Loggia dei 300<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/04/23/news/trent_anni_fa_l_inizio_della_guerra_di_mafia-15291981/ Trent'anni fa l'assassinio di Bontade così iniziò la guerra di mafia - Palermo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1904]] strinse una profonda amicizia con [[Lizzie Borden]], famosa perché accusata di aver ucciso a colpi d'ascia il padre e la matrigna, protagonista di un celebre processo conclusosi con una sentenza di assoluzione nonostante i gravi indizi di colpevolezza.<ref>{{cita libro|autore = Cinzia Tani|wkautore = Cinzia Tani|titolo = Assassine|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno = 2014|isbn = 9788804468769}}</ref><ref name =imdb /><ref name =clyde>{{Cita web | url=https://www.clydefitchreport.com/2010/08/special-5-questions-lizzie-borden-interviews-nance-oneil/ | titolo=Special 5 Questions: Lizzie Borden Interviews Nance O'Neil | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref><ref name =hist>{{Cita web | url=https://historygoddess.com/biography.php?name=Lizzie%20Borden&page=8 | titolo=Lizzie Borden | lingua = en | accesso= 21 aprile 2019}}</ref>
Quando la polizia esaminò il cadavere, riconobbe (nonostante i violenti sfregi causati dai proiettili) un uomo giovane con addosso un [[Principe di Galles (tessuto)|principe di Galles]] (pregiato abito di sartoria). Al polso l'orologio [[Vacheron Constantin]] e tra la camicia e i pantaloni una raffinata 7.65 bifilare francese già carica, con cui Bontate aveva tentato di difendersi dagli aggressori. Nella tasca dei pantaloni ben 5.000.000 di lire in banconote; la carta d'identità imbrattata di sangue avrebbe lasciato le autorità senza parole: era Stefano Bontate, all'anagrafe semplice proprietario terriero, ma in realtà capo dei capi di Cosa Nostra.<ref>[http://books.google.it/books?id=DYpNrwMsAZ4C&pg=PA29&lpg=PA29&dq=Principe+di+villagrazia&source=bl&ots=SqbT_7Cp9h&sig=ZkjzXzCV5TqkB9FHe_8Am7P72RM&hl=it&sa=X&ei=tUKUU6ukN6Xb0QXviYDoAg&ved=0CDYQ6AEwAw#v=onepage&q=Principe%20di%20villagrazia&f=false Raccolto rosso: la mafia, l'Italia e poi venne giù tutto]</ref>
 
Il padre di Nance O'Neil, un zelante religioso, la denunciò pubblicamente in chiesa per aver intrapreso la carriera di attrice, e domandò alla congregazione di pregare per lei.<ref name =imdb /><ref name =mister />
L'omicidio, che diede inizio alla [[seconda guerra di mafia]], richiese settimane di accurata preparazione e venne anche organizzato dal fratello minore di Bontate, [[Giovanni Bontate|Giovanni]], il quale si accordò con i [[Clan dei Corleonesi|Corleonesi]] perché intendeva sostituire il fratello alla guida della [[Famiglia (mafia)|Famiglia]]<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201970/Mafia%201977.php Il Viandante - Sicilia 1977<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; al delitto partecipò inoltre il vicecapo di Bontate, Pietro Lo Iacono, che si era recato a casa sua con la scusa di fargli gli auguri e aveva appreso dallo stesso Bontate che stava per recarsi nella casa di campagna e così aveva avvertito i ''killer'' che si erano nascosti nei dintorni<ref name=autogenerato2 />. Il giorno prima della morte si trovava insieme a [[Michele Greco]], con cui aveva trascorso il venerdì santo. Il Greco lo conosceva sin da bambino (dato che si recava nella sua riserva insieme alla famiglia), ma si sospetta che anche lui sia tra i mandanti dell'omicidio.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/03/06/Altro/MAFIA-MICHELE-GRECO-INTERVISTATO-DA-ITALIA-1_170500.php MAFIA: MICHELE GRECO INTERVISTATO DA ITALIA 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nance O'Neil morì il 7 febbraio 1965 a Englewood, nel [[New Jersey]].<ref name =imdb />
La bara di Stefano venne esposta nella villa di famiglia. I funerali si svolsero nella chiesa della borgata della [[Oreto-Guadagna|Guadagna]]. La morte di Bontate restò indifferente a numerosi giornali. Il suo nome però sarebbe riemerso durante il [[Maxiprocesso di Palermo|maxiprocesso]] alla mafia, dove rivestì un ruolo cruciale per numerose indagini e dichiarazioni.<ref>http://books.google.it/books?id=DYpNrwMsAZ4C&pg=PA32&lpg=PA32&dq=Moglie+di+Stefano+Bontate&source=bl&ots=SqbTYdCtff&sig=X9CHz_AEcyRjGHsyZa6l27TDuL4&hl=it&sa=X&ei=oCGSU_qpF4uAywOflIBI&ved=0CF4Q6AEwCw#v=onepage&q=Moglie%20di%20Stefano%20Bontate&f=false</ref>
 
Sua sorella, Lillian Lamson, fu la prima moglie dell'attore [[William Desmond]].<ref name =imdb />
==Legami con la politica==
Secondo la testimonianza del collaboratore di giustizia [[Tommaso Buscetta]], Bontate fu implicato nell'uccisione di [[Enrico Mattei]] (presidente dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi|ENI]])<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/23/buscetta-cosa-nostra-uccise-enrico-mattei.html BUSCETTA: ' COSA NOSTRA UCCISE ENRICO MATTEI' - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nella sparizione del giornalista [[Mauro De Mauro]]: «il rapimento di Mauro De Mauro […] è stato effettuato da Cosa Nostra. De Mauro stava indagando sulla morte di Mattei e aveva ottime fonti all'interno di Cosa Nostra. Stefano Bontate venne a sapere che De Mauro stava avvicinandosi troppo alla verità - e di conseguenza al ruolo che egli stesso aveva giocato nell'attentato - e organizzò il "prelevamento" del giornalista in via delle Magnolie. De Mauro fu rapito per ordine di Stefano Bontate che incaricò dell'operazione il suo vice Girolamo Teresi […]. Era stato "spento" un nostro nemico e si dette per scontato che Stefano Bontate, Gaetano Badalamenti e Luciano Liggio avessero autorizzato l'azione»<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/200805185934/articoli-arretrati/omicidio-de-mauro.html Omicidio De Mauro | Articoli Arretrati<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130224045224/http://www.antimafiaduemila.com/200805185934/articoli-arretrati/omicidio-de-mauro.html |data=24 febbraio 2013 }}</ref>.
 
== Filmografia ==
[[File:Foto di Bontate.jpeg|thumb|left|Stefano Bontate nel 1974]]
* ''Kreutzer Sonata'', regia di [[Herbert Brenon]] (1915);
Nel [[1979]] Bontate, insieme ai ''boss'' [[Salvatore Inzerillo]], [[John Gambino]] e [[Rosario Spatola (1940)|Rosario Spatola]], si occupò del falso rapimento del finanziere [[Michele Sindona]], il quale si nascose in [[Sicilia]] in seguito alla [[bancarotta]] delle sue banche aiutato dal [[Massoneria|massone]] Giacomo Vitale, cognato di Bontate<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/31/scompare-il-cognato-del-boss-bontade-un.html SCOMPARE IL COGNATO DEL BOSS BONTADE UN'ALTRA VITTIMA DELLA LUPARA BIANCA - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il vero obiettivo del finto rapimento era quello di fare arrivare un avviso ricattatorio ai precedenti alleati politici di Sindona, tra cui [[Giulio Andreotti]], per portare a buon fine il salvataggio delle sue banche e recuperare il denaro di Bontate e degli altri ''boss'', anche minacciando [[Enrico Cuccia]], presidente di [[Mediobanca]] e l'avvocato [[Giorgio Ambrosoli]], commissario liquidatore delle banche di Sindona, che erano i principali oppositori dei piani di salvataggio<ref>[http://web.tiscali.it/almanaccodeimisteri/andreotti22.htm Cap. VI - I rapporti tra il sen. Andreotti e Michele Sindona]</ref><ref>[http://nuke.alkemia.com/Home1/Lemafie/19701982Banchierifaccendieriemassoni/tabid/763/Default.aspx 1970-1982:Banchieri,faccendieri e massoni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/XX_2/1979_e.php Il Viandante - 1979 - Economia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408213322/http://www.viandante.it/sito24/work/XX_2/1979_e.php |data=8 aprile 2014 }}</ref>.
* ''[[Souls in Bondage (film 1916)|Souls in Bondage]]'', regia di [[Edgar Lewis]] ([[1916]]);
 
* ''[[The Fall of the Romanoffs]]'', regia di Herbert Brenon ([[1917]]);
Inoltre Sindona propose a Bontate un piano separatista e l'affiliazione di alcuni mafiosi siciliani in una [[loggia massonica]] coperta, anche se la proposta non venne accolta positivamente da tutta la "Commissione"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/05/quando-sindona-sbarco-in-sicilia.html ' QUANDO SINDONA SBARCO' IN SICILIA' - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; Bontate e altri [[Cosa Nostra|mafiosi]] però ritennero opportuno legarsi alla [[massoneria]], dove entrarono in contatto diretto con imprenditori, giudici e uomini politici per facilitare i loro affari illeciti<ref>[http://books.google.it/books?id=ik_VtGSncN0C&pg=PA179&lpg=PA179&dq=stefano+bontade+massoneria&source=bl&ots=eAC7nYCuiw&sig=91_IRvjwX_J85Za74Qw-Ai2UTxU&hl=it&sa=X&ei=K7z2ULm5AsOxtAas44CABg&ved=0CFgQ6AEwCQ#v=onepage&q=stefano%20bontade%20massoneria&f=false]</ref>. Inoltre Bontate era in stretti rapporti d'amicizia con [[Salvo Lima]], con il quale s'incontrava spesso<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/14/don_Paolino_Giovanni_saga_una_co_0_930414637.shtml da don Paolino a Giovanni, saga di una famiglia d'onore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ed era anche legato ai deputati [[Francesco Cosentino]] e [[Rosario Nicoletti]], il quale lo riceveva nel suo studio<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/27/mafia-politica-omicidi-che-cosa-disse-mannoia.html MAFIA, POLITICA E OMICIDI CHE COSA DISSE MANNOIA - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/016t02_RS/00000044.pdf|titolo=Documenti del Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA}}</ref>.
* ''[[Resurrezione (film 1927)|Resurrezione]]'' (''Resurrection''), regia di [[Edwin Carewe]] ([[1927]]);
 
* ''[[Ladro d'amore]]'' (''His Glorious Night''), regia di [[Lionel Barrymore]] ([[1929]]);
Attraverso l'onorevole Lima, Bontate incontrò due volte [[Giulio Andreotti]] nel [[1979]] e nel [[1980]] (come rievocato dai collaboratori di giustizia [[Francesco Marino Mannoia]] e [[Angelo Siino]], che furono diretti testimoni degli incontri), in occasione dei quali si sarebbe discusso del comportamento tenuto dal presidente democristiano della Regione Siciliana, [[Piersanti Mattarella]], ritenuto in stridente contrasto con gli interessi di [[Cosa Nostra]].<ref name=Livio_Pepino>{{cita libro|cognome=Pepino |nome=Livio |titolo=Andreotti, la mafia, i processi |data= |anno= 2005|editore=Ega Libri|città=Torino|isbn=88-7670-543-0}}</ref>
* ''[[Femmine di lusso (film 1930)|Femmine di lusso]]'' (''Ladies of Leisure''), regia di [[Frank Capra]] ([[1930]]);
 
* ''[[Amor gitano (film)|Amor gitano]]'' (''The Rogue Song''), regia di Lionel Barrymore (1930);
Tali testimonianze degli incontri con Bontate sono state ritenute veritiere dalla [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'Appello]] di [[Palermo]], che ha assolto Andreotti per il reato di [[associazione mafiosa]] per il periodo successivo all'omicidio di Piersanti Mattarella, ritenendo tuttavia valido il reato di Andreotti per il periodo di tempo precedente al delitto Mattarella, anche se coperto dalla [[prescrizione]]. La sentenza venne confermata dalla [[Suprema Corte di Cassazione|Corte di Cassazione]] nell'ottobre del [[2004]]<ref>[http://www.antimafiaduemila.com/200805094998/articoli-arretrati/andreotti-assolto-ma-amico-dei-boss.html Andreotti assolto ma amico dei boss - Antimafiaduemila.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130606040834/http://www.antimafiaduemila.com/200805094998/articoli-arretrati/andreotti-assolto-ma-amico-dei-boss.html |data=6 giugno 2013 }}</ref>. Al processo contro il senatore [[Marcello Dell'Utri]] per concorso esterno in [[associazione mafiosa]], la [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]] ritiene pienamente provato l'incontro avvenuto tra Bontate e l'allora imprenditore [[Silvio Berlusconi]] e Dell'Utri (all'epoca collaboratore di Berlusconi), testimoniato dal collaboratore di giustizia [[Francesco Di Carlo]] e di cui hanno parlato anche altri collaboratori.
* ''[[The Royal Bed]]'', regia di [[Lowell Sherman]] ([[1931]]);
 
* ''[[I pionieri del West]]'' (''Cimarron''), regia di [[Wesley Ruggles]] (1931);
L'incontro sarebbe avvenuto nel [[1974]] a [[Milano]], dove venne presa la contestuale decisione di far seguire l'arrivo di [[Vittorio Mangano]] presso l'abitazione di Berlusconi per svolgere la funzione di "garanzia e protezione" a tutela della sicurezza del suo datore di lavoro e dei suoi più stretti familiari, perché Berlusconi «temeva che i suoi parenti fossero oggetto di sequestri di persona»<ref>[http://old.magistraturademocratica.it/platform/2005/07/19/la-motivazione-integrale-della-sentenza-di-condanna-del-senatore-dellutri La motivazione integrale della sentenza di condanna del senatore Dell&#039;Utri | Magistratura Democratica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; fu Dell'Utri a mettere Berlusconi in contatto con Bontate e Vittorio Mangano, che sarebbero stati i garanti della sicurezza di Berlusconi, che per questa ragione pagò “cospicue somme” a Dell'Utri<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/24/marcello-dellutri-mediatore-berlusconi-mafia/206848/ Dell'Utri come Andreotti: “Mediò tra la mafia e Berlusconi, ma c'è la prova solo fino al 1977″ - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre si ritenne provato che Bontate si servì di Dell'Utri come tramite per gli investimenti di [[Riciclaggio di denaro sporco|denaro sporco]] sulla piazza di [[Milano]] e in aziende pulite dell'[[Italia settentrionale]]<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/06/29/news/mafia_dell_utri-5239029/?ref=HREA-1 Dell'Utri condannato a sette anni riconosciuti i suoi rapporti con Cosa nostra - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Don Stefano era anche in ottimi rapporti con rilevanti membri delle istituzioni palermitane. Tra questi abbiamo il capitano Russo, che l'aiutò a riottenere la patente e un falso porto d'armi.<ref>http://books.google.it/books?id=WPotTfTMzJ8C&pg=PT8&lpg=PT8&dq=Cosa+ne+pensate+di+stefano+bontate&source=bl&ots=zqrFXkTM3K&sig=VfPswsUjwadBRzxZ-rKV8OLcdLs&hl=it&sa=X&ei=_uW-U9D-CdKa1AWijYDwAQ&ved=0CD4Q6AEwAw#v=onepage&q=Cosa%20ne%20pensate%20di%20stefano%20bontate&f=false</ref>
* ''[[Katusha (film)|Katusha]]'' (''Resurrection''), regia di [[Edwin Carewe]] (1931);
 
* ''[[La peccatrice (film 1931)|La peccatrice]]'' (''The Good Bad Girl''), regia di [[Roy William Neill]] (1931).
==Ricchezze==
Il patrimonio accumulato da Bontate nella sua vita fu enorme: circa 10.000.000.000 di lire in contanti. Di questa gigantesca massa monetaria non si è mai trovato nulla più che qualche traccia, come ad esempio una valigia di 500.000 dollari in arrivo da [[New York]] per amici di Bontate. Il malloppo fu scoperto all'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]] dall'allora capo della Mobile [[Boris Giuliano]], che poco tempo dopo sarebbe stato assassinato proprio dalle cosche mafiose<ref>[http://www.gattoantonio.it/berlusconi/i%20miliardi%20di%20bontade.htm Dove sono finiti i mille miliardi di Stefano Bontate?» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Famiglia==
* '''[[Giovanni Bontate]]''': fratello di Stefano Bontate, esercitava a [[Palermo]] la professione di avvocato. Durante la [[Seconda guerra di mafia]] si schierò con i [[Corleonesi]], quindi contro il fratello, ma nonostante questo verrà ucciso nel [[1988]] insieme alla moglie Francesca Citarda.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/29/un-abbraccio-un-caffe-poi-le.html archivio-repubblica]</ref>
* '''Francesco Paolo Bontate''': figlio di Stefano Bontate. Viene arrestato nel [[2003]] per traffico di droga e condannato a 8 anni. Nel 2007 ottenne gli arresti domiciliari in virtù del buon percorso universitario intrapreso.<ref>[http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/figlio-bontate/figlio-bontate/figlio-bontate.html Repubblica.it-Mafia, Bontate junior ai domiciliari "Potrà laurearsi e cambiare vita"]</ref><ref>[http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=27172 Guidasicilia.it-Il figlio del boss Stefano Bontade, ai domiciliari per traffico di droga, è riuscito a diventare ''dottore'']</ref>
*'''Roberta Bontate''': nipote di Stefano e figlia di Giovanni. Era socia di ''Live Europe'', associazione di cui era socio anche don Mario Golesano che per il tramite di un'altra associazione aveva ottenuto l'assegnazione di un bene confiscato al padre della Bontate. Questa vicenda venne anche raccontata in un servizio di [[Striscia la notizia]] nel 2011 che fu oggetto di querela da parte della Bontate.
[http://livesicilia.it/2011/01/06/io-figlia-di-mafioso-e-la-mia-strada-diversa_76276/ "Io, figlia di mafioso, e la mia strada diversa" - Live Sicilia]</ref>.
 
==''Il Mafioso''==
La figura di Bontate ha ispirato il personaggio de ''Il Mafioso'' nel libro [[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]], scritto nel 2002 da [[Giancarlo De Cataldo]] e riferito alle vicende realmente avvenute della [[Banda della Magliana]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |autore=Cecil Adams|titolo=Did Lizzie Borden kill her parents with an ax because she was discovered having a lesbian affair?|rivista=The Straight Dope| anno=13 marzo 2001 |lingua=en}}
* [[Alessandra Dino]], "Stefano Bontade e la mafia transnazionale", in AA.VV. ''La mafia esiste ancora. Mafia e antimafia prima e dopo le stragi del 1992'', [[Roma]], [[l'Unità]], 2004, pp.&nbsp;97–99.
* {{Cita libro | autore=Martin Banham | titolo= The Cambridge Guide to Theatre | editore=Cambridge University Press. | anno=1998 | città=Cambridge| lingua=en}}
* Manfredi Giffone, Fabrizio Longo, Alessandro Parodi, ''[http://www.einaudi.it/speciali/Giffone-Longo-Parodi-Un-fatto-umano Un fatto umano - Storia del pool anfimatia]'', Einaudi Stile Libero, 2011, ISBN 978-88-06-19863-3
* {{Cita libro | autore=Sandro Bernardi | titolo=L'avventura del cinematografo | editore=Marsilio Editori | anno=2007 | città=Venezia}}
* {{Cita libro | autore=Johnson Briscoe | titolo=The Actors' Birthday Book: 2d Series. An Authoritative Insight Into the Lives of the Men and Women of the Stage Born Between January First and December Thirty-first| editore=Moffat | anno=1908 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=John Hagan |capitolo=Ben Maddow | titolo=International Dictionary of Film and Filmmakers| editore= St. James Press | anno=2000 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Lewis Jacobs | titolo=Rise of the American film | editore=Harcourt Brace | anno=1930 | città=New York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Dick Lehrk | titolo=The Birth of a Movement: How Birth of a Nation Ignited the Battle for Civil Rights | editore=Hachette | anno=2017 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Walter J. Meserve | titolo=An Outline History of American Drama | editore=Feedback/Prospero | anno=1994 | città=New York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=David Ragan | titolo=Who's Who in Hollywood, 1900–1976 | editore=Arlington House | anno=1976 | città=New Rochelle| lingua=en}}
* {{cita pubblicazione |autore=David Rooney |titolo= Lizzie Borden Finds Love (Perhaps) After the Ax|rivista=The New York Times |città=New York |anno=20 settembre 2010 |lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Georges Sadoul |autore2=Peter Morris | titolo=Dictionary of Film Makers | editore=U of California Press | anno=1972 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Don Shiach | titolo=American Drama 1900–1990 | anno=2000| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Kristin Thompson | titolo=Film History: An Introduction | editore=Madison | anno=2010 | città=McGraw-Hill| lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* [[MafiaStoria del teatro]]
* [[CosaCinema Nostrastatunitense]]
* [[SalvatoreStoria Inzerillodel cinema]]
* [[Salvatore Riina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.movimentoperlagiustizia.it/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=3&min=0&orderby=titleA&show=10|titolo=Sentenze di Appello e Cassazione al processo Andreotti a Palermo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929222645/http://www.movimentoperlagiustizia.it/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=3&min=0&orderby=titleA&show=10|dataarchivio=29 settembre 2007}}
 
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|-
| width="30%" align="center" | Predecessore:<br />''' [[Salvatore "Ciaschiteddu" Greco]] '''
| width="40%" align="center" | Commissione di [[Cosa Nostra]]<br />'''[[Gaetano Badalamenti]]''', '''[[Luciano Leggio]]''', '''Stefano Bontate'''<br />[[1970]] - [[1975]]
| width="30%" align="center" | Successore:<br />'''[[Gaetano Badalamenti]]'''
|}
 
{{Cosa Nostra}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Mafiosi di Cosa nostra|Bontate, Stefano]]
{{Portale|biografie|teatro|cinema}}
[[Categoria:Narcotrafficanti]]
[[Categoria:Vittime della Seconda Guerra di Mafia]]