Vangeli apocrifi e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marc.soave (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{F|religione|febbraio 2009}}
{{Sportivo
{{Libro
|Nome = Vincenzo Trucco
|tipo =
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|titolo = Vangeli apocrifi
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|titoloorig = ευ-αγγέλιον
|titolialtSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|titoloalfa =
|Disciplina = Automobilismo
|immagine = P46.jpg
|didascaliaSpecialità =
|Categoria =
|autore = [[Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]], [[Marco evangelista|Marco]], [[Luca evangelista|Luca]], [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]], [[Giacomo il Giusto|Giacomo]], [[Tommaso apostolo|Tommaso]], [[Caifa]], [[Ebioniti]], [[Apelle (gnostico)|Apelle]], [[Bardesane]], [[Basilide]], [[Filippo apostolo|Filippo]], [[Giuda Iscariota]], [[Mattia apostolo|Mattia]], [[Gamaliele]], [[Nicodemo (discepolo di Gesù)|Nicodemo]], [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Giuseppe di Arimatea]], [[Barnaba apostolo|Barnaba]], [[Bartolomeo apostolo|Bartolomeo]], [[Giuda Taddeo]], [[Andrea apostolo|Andrea]], [[Cerinto]], [[Mani (teologo)|Mani]], [[Marcione]]
|Ruolo =
|annoorig = [[40]]-[[300]]
|forza_cat_annoRigaVuota =
|annoita =
|genere = [[religioso]]
|sottogenere = [[teologia]]
|lingua = Greco
}}
{{Bio
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Trucco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
== Note ==
I '''vangeli apocrifi''' sono testi religiosi che si riferiscono come contenuto a [[Gesù]]. Il termine "[[apocrifo]]" ("da nascondere", "riservato a pochi") è stato coniato dalle comunità cristiane che se ne servivano, poiché erano libri, sovente con attribuzione [[pseudoepigrafa]] di qualche apostolo o discepolo, che venivano esclusi dalla pubblica lettura liturgica, in opposizione a quelli comuni, pubblici e manifesti, in quanto ritenuti portatori di tradizioni misteriose o esoteriche troppo profonde per essere a tutti comunicate. Con l'espressione "vangeli apocrifi" vengono indicati quei libri che sono stati esclusi dal [[canone della Bibbia]] cristiano.
<references />
 
I vangeli apocrifi sono solitamente divisi in base a contenuto, genere e ambiente d'origine.
 
==Storicità==
Generalmente i vangeli apocrifi non sempre sono accolti dagli studiosi come fidati testimoni del Gesù storico<ref>Cfr. [[Luigi Moraldi|Moraldi]], ''op. cit.'', p. 31: circa gli apocrifi, «il valore storico diretto [relativo cioè a Gesù e alla Chiesa delle origini] è, generalmente parlando, assai tenue, e il più delle volte nullo».</ref>, data la composizione generalmente tarda, a partire dalla metà del [[II secolo]], e da alcuni vengono al più considerati utili per ricostruire l'ambiente religioso dei secoli successivi a Gesù<ref>Cfr. [[Luigi Moraldi|Moraldi]], ''op. cit.'', p. 31: «[gli apocrifi permettono] un contatto diretto con i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni, le ansie, gli ideali di moltissimi cristiani d'Oriente e di Occidente, ci rivelano le tendenze, le correnti morali e religiose di moltissime chiese, o almeno di larghi strati di esse, completando, supplendo e a volte rettificando quanto ci è giunto da altre fonti».</ref>.
<center>'''Cronologia dei vangeli canonici e apocrifi, I-III secolo'''</center>
{{Cronologia dei vangeli}}
 
==Uso==
[[Immagine:San Giuseppe Cocumola.jpg|200px|thumb|Simulacro di San Giuseppe del XVIII secolo venerato a [[Cocumola]], il bastone fiorito è un elemento nella narrazione apocrifa del [[San_Giuseppe_(padre_putativo_di_Gesù)#Origini_e_sposalizio_con_Maria|matrimonio di Maria e Giuseppe]]]]
L'uso e la diffusione dei vangeli apocrifi sono stati variegati:
* i vangeli apocrifi dell'infanzia, non canonici, hanno goduto di una certa fortuna almeno a livello artistico: ad esempio, la localizzazione della nascita di Gesù in una grotta deriva dal [[Protovangelo di Giacomo]], mentre la presenza dell'asino e del bue accanto alla mangiatoia, associato tipicamente alle raffigurazioni natalizie antiche e moderne, deriva dal [[Vangelo dello pseudo-Matteo]];
* i [[vangeli gnostici]] si svilupparono all'interno di un movimento religioso [[esoterico]], lo [[gnosticismo]], diffusosi intorno al II secolo d.C. nell'ambito del cristianesimo, di cui costituì la maggiore tendenza [[Eterodossia|eterodossa]]<ref>Microsoft Encarta 2009, 1993-2008 Microsoft Corporation.</ref>.
 
Alcune narrazioni contenute negli apocrifi sono divenute un attributo ricorrente in molte raffigurazioni artistiche della vita di Gesù e delle persone a lui vicine, descritte nei vangeli; queste raffigurazioni sono spesso presenti in chiese e santuari, senza provocare discussioni dottrinali.
 
==Canonicità==
I quattro criteri usati dalla [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] cristiana antica per considerare un testo canonico nell'ambito del [[Nuovo Testamento]], e dunque di converso per stabilire quali rappresentavano [[Apocrifi del Nuovo Testamento]], sono stati:
* La sacra tradizione; (Dei Verbum II 8-10) <!-- Sacra Traditio ergo et Sacra Scriptura arcte inter se connectuntur atque communicant. -->
* Paternità apostolica: attribuibile all'insegnamento o alla diretta scrittura degli apostoli o dei loro più stretti compagni;
* Uso liturgico: testi letti pubblicamente nei riti liturgici delle prime comunità cristiane;
* Ortodossia: testi che rispettano le verità dogmatiche di fede (Unità e Trinità di Dio, Gesù Cristo vero Dio e vero uomo...).
 
==Vangeli dell'infanzia==
I [[vangeli dell'infanzia]] illustrano i dettagli relativi alla vita pre-ministeriale di [[Gesù]], soprattutto la sua infanzia, altrimenti ignoti in quanto taciuti dai [[vangeli canonici]]. Presentano un carattere abbondantemente e gratuitamente miracolistico che sfocia spesso nel magico-fiabesco, in netto contrasto con la sobrietà dei 4 [[vangeli canonici]]. Sono caratterizzati inoltre da un'assente o imprecisa conoscenza degli usi e costumi giudaici o da altre imprecisioni di natura storica o geografica che ne inficiano il valore storico degli eventi narrati.
 
Nessuna di tali opere compare in qualche manoscritto biblico o in antichi elenchi dei testi canonici ritenuti ispirati.
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Vangeli apocrifi dell'infanzia
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Attribuzione pseudoepigrafica
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Protovangelo di Giacomo]] o Vangelo dell'Infanzia di Giacomo o Vangelo di Giacomo
| [[Giacomo]] apostolo e primo vescovo di Gerusalemme
| [[lingua greca|greco]]
| metà del II secolo
| nascita miracolosa di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]; sua infanzia al [[tempio di Gerusalemme]]; matrimonio miracoloso con [[Giuseppe]]; nascita di Gesù
| esalta la natura verginale di Maria; presenta accenni [[gnostici]]
|-
| [[Codice Arundel 404]] (''[[Liber de Infantia Salvatoris]]'')
| -
| [[Lingua latina|latino]]
| XIV secolo
| Nascita miracolosa di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]; sua infanzia al [[tempio di Gerusalemme]]; matrimonio miracoloso con [[Giuseppe]]; nascita di Gesù
| Variante tarda del [[Protovangelo di Giacomo]]
|-
| [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]] o Vangelo dello pseudo-Tommaso
| [[Tommaso]] apostolo
| [[lingua greca|greco]]
| metà del II secolo
| vari miracoli compiuti da Gesù tra i 5 e 12 anni
| presenta accenni [[gnostici]]
|-
| [[Vangelo dello pseudo-Matteo]] o Vangelo dell'infanzia di Matteo
| [[Matteo]] apostolo ed evangelista, tradotto da [[San Girolamo|Girolamo]]
| [[Lingua latina|latino]]
| VIII-IX secolo
| nascita miracolosa di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]; sua infanzia al [[tempio di Gerusalemme]]; matrimonio miracoloso con [[Giuseppe]]; nascita di Gesù; fuga in Egitto; vari miracoli compiuti da Gesù tra i 5 e 12 anni
| rielaborazione del materiale presente nel [[Protovangelo di Giacomo]] e nel [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]] con l'apporto originale relativo alla fuga in Egitto
|-
| [[Vangelo arabo dell'infanzia]]
| [[Caifa]], sommo sacerdote
| [[arabo]] e [[lingua siriaca|siriaco]]
| VIII-IX secolo (?)
| nascita di Gesù; fuga in Egitto; vari miracoli compiuti da Gesù tra i 5 e 12 anni
| rielaborazione del materiale presente nel [[Protovangelo di Giacomo]], nel [[Vangelo dello pseudo-Matteo]] e nel [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]. Presenta elementi magici tipici delle fiabe popolari
|-
| [[Vangelo armeno dell'infanzia]]
| -
| [[lingua armena|armeno]]
| redazione definitiva XIX secolo su materiale precedente
| nascita miracolosa di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]; sua infanzia al [[tempio di Gerusalemme]]; matrimonio miracoloso con [[Giuseppe]]; nascita di Gesù; fuga in Egitto; vari miracoli compiuti da Gesù tra i 5 e 12 anni
| rielaborazione del materiale presente nel [[Protovangelo di Giacomo]], nel [[Vangelo dello pseudo-Matteo]], nel [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]] e nel [[Vangelo arabo dell'infanzia]]. Presenta accenni [[monofisiti]]
|-
| [[Libro sulla natività di Maria]]
| tradotto da [[San Girolamo|Girolamo]]
| [[Lingua latina|latino]]
| VIII-IX
| nascita miracolosa di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]; sua infanzia al [[tempio di Gerusalemme]]; matrimonio miracoloso con [[Giuseppe]]; nascita di Gesù;
| rielaborazione riassuntiva dei primi 11 cc. del [[Vangelo dello pseudo-Matteo]]
|-
| [[Storia di Giuseppe il falegname]]
| -
| pervenutoci in [[copto]] e [[arabo]]
| V-IX secolo (?)
| matrimonio di Giuseppe e Maria; nascita di Gesù; descrizione dettagliata della morte di Giuseppe
| nella prima parte è una rielaborazione del materiale presente nel [[Protovangelo di Giacomo]] e nel [[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]], la parte relativa alla morte di Giuseppe è originale
|}
 
==Vangeli giudeo-cristiani==
{{Vedi anche|Vangeli giudeo-cristiani}}
I 3 vangeli detti giudeo-cristiani, in uso tra i cristiani dei primi secoli rimasti legati alla tradizione religiosa giudaica, sono andati perduti. Ci è giunta traccia di essi solo attraverso testimonianze indirette e occasionali fornite da alcuni [[Padri della Chiesa]]. Verosimilmente si trattava di tre diciture diverse di un unico testo derivato dal [[Vangelo di Matteo]].
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Vangeli giudeo-cristiani
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Autore
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Vangelo degli Ebioniti]]
| [[Ebioniti]]
| [[aramaico]]?
| II secolo
| forse era una forma variata del [[Vangelo di Matteo]] privata della parte iniziale (nascita verginale di Gesù)
| perduto, noto solo da accenni di alcuni [[Padri della Chiesa]]
|-
| [[Vangelo dei Nazarei]] (o Nazareni o Nazorei)
| [[Nazareni (giudeo-cristiani)|Nazarei]]
| [[aramaico]]?
| II secolo
| forse era una forma variata del [[Vangelo di Matteo]] privata della parte iniziale (nascita verginale di Gesù)
| perduto, noto solo da accenni di alcuni [[Padri della Chiesa]]
|-
| [[Vangelo degli Ebrei]]
| [[Giudeo-Cristiani]] in Egitto
| [[aramaico]]?
| II secolo
| forse era una forma variata del [[Vangelo di Matteo]] privata della parte iniziale (nascita verginale di Gesù)
| perduto, noto solo da accenni di alcuni [[Padri della Chiesa]]
|}
 
==Vangeli gnostici==
{{Vedi anche|Vangeli gnostici}}
Le diverse [[gnosticismo|correnti gnostiche]] dei primi secoli del [[Cristianesimo]] (II-IV) hanno prodotto diversi testi relativi alla vita e al ministero di [[Gesù]]. Nel [[1945]] a [[Nag Hammadi]] sono stati ritrovati molti di questi testi.
 
I vangeli gnostici non fanno parte del canone biblico di alcuna delle maggiori [[cristianesimo|confessioni cristiane]]. Anche la storicità delle informazioni in esse contenute è generalmente rigettata per due principali ragioni:
* l'epoca tarda: quasi la totalità di questi testi è stata composta verso la metà del II secolo, o in secoli successivi,<ref>''Gnosticismo'', Microsoft Encarta 2009, 1993-2008 Microsoft Corporation.</ref> quando i testimoni diretti della vita e della predicazione di [[Gesù]] erano da tempo scomparsi. Al contrario la composizione dei [[vangeli canonici]] risale al I secolo, quando la testimonianza dei discepoli e degli [[evangelisti]] in particolare avrebbe potuto essere ancora viva.
* la natura 'segreta' (esoterica) di alcune rivelazioni.
 
Tuttavia un vangelo gnostico ha suscitato particolare interesse negli studiosi<ref name="Bibbia 2009">''Bibbia'', Microsoft Encarta 2009, 1993-2008 Microsoft Corporation.</ref>: il [[Vangelo di Tommaso]], costituito da 114 detti attribuiti a Gesù. La struttura della raccolta sembra richiamare quella dell'[[Fonte Q|ipotetica fonte]] utilizzata per la composizione dei [[vangeli sinottici]]<ref name="Bibbia 2009"/>. I membri del [[Jesus Seminar]] sostengono che il Vangelo di Tommaso potrebbe contenere più materiale originale del [[Vangelo secondo Giovanni]].
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Vangeli gnostici
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Attribuzione
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Apocrifo di Giovanni]] o [[Libro di Giovanni Evangelista]] o [[Libro segreto di Giovanni]] o [[Rivelazione segreta di Giovanni]]
| [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]], apostolo ed evangelista
| [[copto]]
| II secolo entro il 185
| Rivelazione segreta di Gesù risorto all'evangelista Giovanni, descrivente creazione, caduta, redenzione dell'umanità. Elementi gnostici: tripartizione degli uomini (terreni, psichici, spirituali); creazione del [[demiurgo]]; 7 [[Eone (gnosticismo)|eoni]]; dicotomia luce/oscurità; divinità intrappolata nell'uomo mortale
| [[Gnostico]]. Citato da [[Ireneo]], ritenuto perduto fino al ritrovamento di 3 distinte versioni tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Dialogo del Salvatore]] o [[Dialogo del Redentore]]
| -
| [[copto]]
| II secolo
| Dialogo tra il Salvatore ([[Gesù]]) e alcuni discepoli nel quale espone la cosmologia [[gnosticismo|gnostica]], con qualche accenno antifemminista
| [[Gnostico]]. Ritenuto perduto fino al suo ritrovamento tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Libro segreto di Giacomo]] o [[Apocrifo di Giacomo]]
| [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] apostolo
| [[copto]]
| II secolo
| Rivelazione segreta di [[Gesù]] risorto a [[Giacomo]]
| [[Gnostico]]. Ritenuto perduto fino al suo ritrovamento tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Libro di Tommaso]] (il Contendente o l'Atleta)
| [[Tommaso apostolo|Giuda Tommaso]], apostolo
| [[copto]]
| prima metà del III secolo
| Rivelazione segreta di Gesù risorto a [[Tommaso apostolo|Tommaso]]
| [[Gnostico]]. Ritenuto perduto fino al suo ritrovamento tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Pistis Sophia]] o [[Libro del Salvatore]]
| 'noi' discepoli
| [[copto]]
| seconda metà del III secolo (o II secolo?)
| Rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli e esaltazione del ruolo di Maria Maddalena, quale incarnazione di[[Sophia (religione)|Sophia]]
| [[Gnostico]]. Perduto per secoli, studiato dal 1795 grazie al manoscritto Askew, ritrovate varianti tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Vangelo di Apelle]]
| [[Apelle (gnostico)|Apelle]] (II secolo), gnostico
| -
| metà II secolo
| -
| Citato da alcuni padri, verosimilmente da identificare con l'opera [[Parole di Apelle]] o [[Ragionamenti di Apelle]] dello gnostico [[Apelle (gnostico)|Apelle]] (II secolo)
|-
| [[Vangelo di Bardesane]]
| [[Bardesane]] (II-III secolo), gnostico siriaco
| -
| -
| -
| Perduto, citato da alcuni padri. Forse va identificato col canonico [[Vangelo di Giovanni]] (integrale o modificato) o col [[Diatesseron]] di [[Tatiano il Siro|Taziano]]
|-
| [[Vangelo di Basilide]]
| [[Basilide]] (II secolo), gnostico
| -
| -
| -
| Perduto, pervenuteci citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo copto degli Egiziani]] o [[Santo libro del grande Spirito invisibile]]
| -
| [[copto]]
| III-IV secolo
| Gesù incarnazione di [[Set (Bibbia)|Set]] per liberare le anime divine dalla prigionia della carne
| [[Gnostico]]. Ritenuto perduto fino al suo ritrovamento tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Vangelo greco degli Egiziani]]
| -
| [[lingua greca|greco]]
| metà del II secolo in [[Egitto]]
| Dialogo di Gesù risorto presso il sepolcro con la discepola [[Salomè (discepola di Gesù)|Salomè]]. Ascetismo sessuale [[gnosticismo|gnostico]]-[[encratiti|encratita]]
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo di Eva]]
| -
| -
| II-III secolo (?)
| [[Eva (Bibbia)|Eva]] cerca di apprendere la conoscenza, dunque la salvezza, mangiando il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male. Esaltazione del [[coito interrotto]] e ingoiare [[sperma]] come atto religioso
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche, forse coincide col [[Vangelo della Perfezione]]
|-
| [[Vangelo secondo Filippo]]
| [[Filippo apostolo|Filippo]], apostolo
| [[copto]], probabilmente da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| metà-fine II secolo
| Vari detti di Gesù, molti sui sacramenti. [[Gesù|Cristo]] e [[Maria Maddalena]] consorti, ma in senso spirituale: sono incarnazioni rispettivamente degli [[eoni]] (=emanazioni di Dio) [[Cristo]] e [[Sophia (religione)|Sophia]], che hanno generato dall'eternità tutti gli angeli
| [[Gnostico]]. Perduto, non menzionato da [[Padri della Chiesa]], ritrovato tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Vangelo di Giuda]]
| [[Giuda Iscariota]], apostolo traditore
| [[copto]], forse da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| metà del II secolo, prima del 180
| [[Gesù]] stesso chiese a Giuda di tradirlo. Descrive la cosmologia [[gnostica]]
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche, ritrovato a [[al-Minya]] (Egitto) nel 1978
|-
| [[Vangelo di Maria]] o [[Vangelo di Maria Maddalena]]
| -
| [[copto]], da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| metà del II secolo
| Esalta il ruolo della discepola [[Maria Maddalena]].
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche, ritrovati frammenti in greco e copto
|-
| [[Vangelo di Mattia]] o [[Tradizioni di Mattia]]
| [[Mattia Apostolo|Mattia]], apostolo sostituto di [[Giuda Iscariota]]
| [[lingua greca|greco]]
| metà del II secolo
| Rivelazione segreta di [[Gesù]] a [[Mattia Apostolo|Mattia]]
| [[Gnostico]], usato da [[Basilide]] (II secolo). Perduto, pervenuteci citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo della Perfezione]]
| -
| -
| -
| -
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche, forse coincide col [[Vangelo di Eva]]
|-
| [[Vangelo dei Quattro Reami Celesti]]
| -
| -
| -
| -
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo del Salvatore]] o [[Vangelo di Berlino]]
| -
| [[copto]], da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| II-III secolo
| Dialogo tra il Salvatore (Gesù) e i suoi discepoli
| [[Gnostico]]. Conservato nel frammentario [[papiro Berolinensis 22220]] databile al VI secolo, studiato dal 1999
|-
| [[Sapienza di Gesù Cristo]] o [[Sofia di Gesù Cristo]]
| -
| [[copto]]
| II-III secolo
| Dialogo tra [[Gesù]] risorto e alcuni suoi discepoli
| [[Gnostico]]. Perduto, ritrovato tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Vangelo di Tommaso]], o Vangelo di Didimo Thoma o Quinto Vangelo
| [[Tommaso apostolo|Tommaso]], apostolo
| [[copto]], forse da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| I o II secolo
| Raccolta di detti di [[Gesù]], probabilmente simile ai [[Loghia]]
| Perduto, ritrovato tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
| [[Vangelo della Verità]]
| -
| [[copto]], da un prototesto [[lingua greca|greco]] perduto
| metà del II secolo
| Dissertazione su alcuni punti fondamentali dello [[gnosticismo]]
| [[Gnostico]]. Perduto, pervenuteci citazioni patristiche (Ireneo lo attribuisce a [[Valentino (filosofo)|Valentino]]), ritrovato tra i [[Codici di Nag Hammâdi]]
|-
|}
 
==Vangeli della passione==
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Vangeli apocrifi della passione
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Attribuzione pseudoepigrafa
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Vangelo di Gamaliele]]
| [[Gamaliele]], stimato maestro ebreo
| [[copto]], forse rielaborante materiale [[lingua greca|greco]] precedente
| IV secolo
| Descrive gli eventi della domenica di [[Pasqua]] successivi alla risurrezione di [[Gesù]] ed esalta la figura di [[Pilato]] e sua moglie [[Procla]]
| Origina l'esaltazione cristiana di [[Pilato]] e sua moglie [[Procla]], considerati santi dalle chiese greco-ortodossa e copta
|-
| [[Vangelo di Nicodemo]]
| [[Nicodemo]], discepolo di Gesù
| [[lingua greca|greco]]
| II secolo
| Descrive la passione di Gesù, discolpando [[Pilato]]
| -
|-
| [[Vangelo di Pietro]]
| [[Pietro apostolo|Pietro]], apostolo
| [[lingua greca|greco]]
| metà del II secolo
| Descrive la passione di Gesù, discolpando [[Pilato]]
| Già perduto, conosciuto in accenni patristici; un lungo frammento fu trovato nel 1887 ad [[Akhmim]] ([[Egitto]])
|-
| [[Dichiarazione di Giuseppe di Arimatea]]
| [[Giuseppe di Arimatea]], discepolo
| [[lingua greca|greco]]
| prima del XII secolo
| Descrive la passione di Gesù soffermandosi sui due 'ladroni' Dema e Gesta
| -
|-
|}
 
==Altri vangeli apocrifi==
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Altri vangeli apocrifi
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Attribuzione pseudoepigrafa
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Interrogatio Johannis]] o Cena segreta o Libro di Giovanni evangelista
| [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]], apostolo ed evangelista
| [[lingua latina|latino]]
| XII secolo o immediatamente precedente
| Rivelazione segreta di Gesù a [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] durante l'ultima cena
| Proveniente dall'eresia medievale [[Bulgaria|bulgara]] dualista dei [[Bogomili]], affini agli occidentali [[Catari]]
|-
| [[Vangelo di Barnaba]]
| [[San Barnaba|Barnaba]], apostolo
| [[Lingua spagnola|spagnolo]]
| XIV secolo
| Descrive [[Gesù]] come un uomo (non Dio) precursore di [[Maometto]]
| Origine islamica. Secondo studiosi islamici riprende un testo apostolico precedente
|-
| [[Vangelo di Bartolomeo]] o Questioni di Bartolomeo
| [[San Bartolomeo apostolo|Bartolomeo]], apostolo
| [[lingua greca|greco]] (con ampliamenti e varianti in [[lingua latina|latino]], [[paleoslavo]], [[copto]])
| III-V secolo (?)
| 5 sezioni eterogenee: 1. [[Gesù]] risorto racconta a [[San Bartolomeo apostolo|Bartolomeo]] la sua discesa agli inferi; 2. Maria racconta a [[San Bartolomeo apostolo|Bartolomeo]] l'annunciazione; 3. Gesù mostra agli apostoli l'abisso (=gli inferi); 4. Gesù evoca [[Beliar]] (= il diavolo), esorta Bartolomeo a interrogare il diavolo su varie questioni; 5. Bartolomeo chiede a Gesù chiarimenti circa "il peccato contro lo Spirito Santo"
| -
|-
| [[Vangelo di Taddeo]]
| [[Giuda Taddeo]], apostolo
| [[Lingua greca|greco]]
| II secolo
| -
| Perduto, ritrovato nel 1997 a [[Tel-al-Faron]] ([[Egitto]])
|-
|}
 
==Frammenti di vangeli apocrifi==
I ritrovamenti archeologici del XX secolo hanno portato alla luce alcuni frammenti di [[papiro]] o [[pergamena]] contenenti testi di natura evangelica non riconducibili ad alcun vangelo apocrifo o canonico. Data la brevità dei testi e la corruzione del supporto, la datazione è particolarmente difficile sia con metodi filologici che con i normali metodi di datazione archeologici (p.es. [[carbonio 14]]). Di seguito sono indicate le datazioni maggiormente condivise, ma a seconda degli studiosi subiscono notevoli variazioni.
 
Risulta inoltre attualmente impossibile determinare se si trattasse di raccolte di materiale poi confluito nei vangeli canonici (p.es. [[fonte Q]]), di brani di vangeli apocrifi noti ma andati perduti, o di brani di vangeli apocrifi del tutto sconosciuti.
 
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Frammenti papiracei
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Lingua
! Data
! Ritrovamento
! Contenuto
! Note
|-
| [[Papiri di Ossirinco 840 e 1224|Papiro di Ossirinco 840]]
| [[lingua greca|greco]]
| IV secolo
| [[Ossirinco]] (Egitto) nel dic. 1905
| 45 linee recto/verso su pergamena. Riporta una diatriba tra il Salvatore e un fariseo capo sacerdote di nome Levi che lo accusa di presentarsi nel tempio senza le necessarie abluzioni rituali. Gesù risponde che lui e i suoi discepoli sono lavati dalle acque vive provenienti dal Padre
| La scrittura microscopica e il ridotto formato fanno supporre che facesse parte di un minuscolo libretto portato al collo come amuleto
|-
| [[Papiri di Ossirinco 840 e 1224|Papiro di Ossirinco 1224]]
| [[lingua greca|greco]]
| fine III - inizio IV secolo
| [[Ossirinco]] (Egitto)
| 2 frammenti di papiro entrambi recto/verso, il secondo su 2 colonne, per un totale di 24 linee incomplete e parzialmente leggibili
| Dal [[Vangelo di Pietro]]?
|-
| [[Vangelo Egerton|Papiro Egerton 2]]
| [[lingua greca|greco]]
| 50-100
| Egitto 1934
| 5 frammenti recto/verso contenenti 4 pericopi: 1. Una disputa tra Gesù e gli uomini della legge, che cercano invano di lapidarlo; 2. Una guarigione di un lebbroso; 3. Una disputa circa la legittimità del pagamento delle tasse; 4. Un miracolo (indefinito) di Gesù presso il Giordano
| Mostra paralleli con brani del [[Vangelo di Giovanni]].
|-
| [[Papiro di Fayyum]]
| [[lingua greca|greco]]
| III secolo
| Fayyum (Egitto) 1886
| Breve frammento del dialogo tra Gesù e gli apostoli durante l'ultima cena
| Redazione abbreviata di {{passo biblico|Mc14, 26-30}} e {{passo biblico|Mt26, 30-34}}
|-
| [[Papiro di Berlino]]
| [[lingua greca|greco]]
| VI secolo
| 1923
| 2 frammenti del dialogo tra Gesù e Natanaele
| Cf. {{passo biblico|Gv1, 49}}
|-
| [[Vangelo della moglie di Gesù|Papiro detto ''Vangelo della moglie di Gesù'']]
| [[lingua copta]]
| IV sec. (si pensa copia di uno del II sec.)
| Germania, collezione privata, 1997
| 1 frammento recto/verso contenente 8 righe: tra le parole leggibili (quasi tutte sul recto) compare la frase " Gesù ha detto loro: 'mia moglie ...' ", da cui il nome del frammento
| L'esistenza del frammento è stata rivelata al Congresso Internazionale di Studi Copti a Roma il 18 settembre 2012. Tre accademici sostengono che sia autentico ma nessuno ha affermato che possa essere una prova di un matrimonio contratto da Gesù
|}
 
==Vangeli apocrifi perduti o omonimi==
{| {{Prettytable|text-align=center}}
|- bgcolor= "navajowhite"
! colspan="6" | Vangeli apocrifi perduti o omonimi
|- bgcolor="sandybrown"
! Titolo
! Attribuzione
! Lingua
! Data
! Contenuto
! Note
|-
| [[Predicazione di Pietro]] o Annuncio (Kerygma) di Pietro
| [[pseudoepigrafo]] di [[San Pietro apostolo|Pietro]], apostolo
| [[lingua greca|greco]]
| II secolo
| Argomentazioni apologetiche del cristianesimo
| Perduto, pervenuteci citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo di Andrea]]
| [[pseudoepigrafo]] di [[Andrea apostolo|Andrea]], apostolo
| -
| -
| -
| Citato da alcuni padri, forse coincide con l'apocrifo [[Atti di Andrea]]
|-
| [[Vangelo di Cerinto]]
| [[Cerinto]] (inizio II secolo), ebionita-gnostico
| -
| -
| -
| Perduto, pervenute citazioni patristiche. Forse era una rielaborazione del [[Vangelo di Matteo]] o del [[Vangelo di Giovanni]], o un rielaborato compendio composito di essi
|-
| [[Vangelo dei Dodici]] (apostoli)
| -
| -
| II secolo
| -
| Perduto, pervenute citazioni patristiche, forse coincide col [[Vangelo degli Ebioniti]]
|-
| [[Vangelo di Mani]]
| [[Mani (manicheismo)|Mani]] (III secolo), eretico
| [[Lingua persiana|persiano]]
| III secolo
| -
| Perduto, pervenuto un frammento e citazioni patristiche
|-
| [[Vangelo di Marcione]]
| [[Marcione]] (II secolo), eretico
| -
| -
| -
| Perduto, pervenute citazioni patristiche. Forse era una rielaborazione del [[Vangelo di Luca]]
|-
| [[Vangelo segreto di Marco]]
| [[pseudoepigrafo]] di [[Marco evangelista]], evangelista
| [[lingua greca|greco]]
| II secolo? (falso del XX secolo?)
| I due passi frammentari pervenutici descrivono la risurrezione di un giovane da parte di Gesù e un breve passo riguardante [[Salomè (discepola di Gesù)|Salomè]], entrambi non presenti nel canonico [[Vangelo di Marco]]
| Perduto. Citato in un manoscritto del XVIII secolo (ora misteriosamente perduto e perciò non più direttamente accessibile) che riporterebbe una lettera attribuita a [[Clemente di Alessandria]] (circa 150-215), ritrovato nel 1958 nel monastero di [[Mar Saba]] presso [[Gerusalemme]] e studiato dallo storico della Chiesa [[Morton Smith]]. Forse era un ampliamento gnostico del [[Vangelo di Marco]], secondo altri si tratta di un falso storico
|-
| [[Vangelo dei Settanta]] (discepoli)
| -
| -
| -
| -
| Perduto, pervenuteci citazioni patristiche, forse coincide col [[Vangelo di Mani]]
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* A cura di [[Alfonso Maria Di Nola]], ''Evangelo apocrifo della Nativita', Pseudo-Matteo'', Guanda editore, Parma 1963.
*[[Marcello Craveri]]. ''I vangeli apocrifi'', Einaudi, Milano [1969], 2005.<small>ISBN 978-88-06-17914-4</small>
*[[Luigi Moraldi]], ''Apocrifi del Nuovo Testamento'', Piemme, Milano 1999.
*[[Bart D. Ehrman]], ''Gesu' non l'ha mai detto - Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei VANGELI'', traduzione di Francesca Gimelli della opera originale ''Misquoting Jesus'', Mondadori, Milano 2005.
*Antonio Pinero, ''Gesù nei vangeli apocrifi'', EDB, Bologna 2010.
 
== Voci correlate ==
* [[Apocrifi]]
* [[Apocrifi dell'Antico Testamento]]
* [[Apocrifi del Nuovo Testamento]]
* [[Antilegomena]]
* [[Canone della Bibbia]]
* [[Letteratura cristiana]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* [http://www.booksopen.org/index.php?view=category&id=48%3Araccolta-di-vangeli-apocrifi-in-pdf&option=com_content&Itemid=59 Vangeli apocrifi in pdf]
* [http://pcampitiello.blogspot.com/2009/10/progetto-apocrifi-raccolta-completa-di.html Raccolta completa di testi apocrifi in italiano]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|apocrifi|cristianesimo|Gesù|letteratura}}
{{portale|automobilismo|biografie}}
[[Categoria:Vangeli apocrifi| ]]
 
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]
[[ca:Evangeli#Evangelis apòcrifs]]
[[eo:Apokrifaj evangelioj]]
[[es:Evangelio apócrifo]]