[[File:Giulio Rapetti (Mogol) nel 1968.jpg|thumb|Mogol nel 1968]]
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Trucco
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|RigaVuota =
}}
{{Bio
|Nome = GiulioVincenzo
|Cognome = Rapetti MogolTrucco
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Mogol
|GiornoMeseNascita = 17 agosto
|AnnoNascita = 1936
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|Attività = paroliere
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
Noto presso il grande pubblico con lo pseudonimo '''Mogol''', è quasi sempre ricordato per il lungo e fortunato sodalizio artistico con [[Lucio Battisti]], sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, a partire dai primissimi anni Sessanta, come testimoniano i contributi (spesso cover) per, fra gli altri, [[Caterina Caselli]] (''Perdono'', ''Cento giorni'', ''Sono bugiarda'', ''Il volto della vita''), [[Dik Dik]] (''Il primo giorno di primavera'', ''Sognando la California''), [[Equipe 84]] (''Io ho in mente te'', ''Nel ristorante di Alice'', ''Un angelo blu''), [[Fausto Leali]] (''A chi''), [[Gianni Morandi]] (''Canzoni stonate''), [[Premiata Forneria Marconi|PFM]] (''Impressioni di settembre''), [[The Rokes]] (''Che colpa abbiamo noi'', ''È la pioggia che va''), [[Bobby Solo]] (''Se piangi, se ridi'', ''Una lacrima sul viso''), [[Little Tony]] (''La spada nel cuore'', ''Riderà'').
Nato come Giulio Rapetti, il 30 novembre 2006 è stato autorizzato con decreto del [[Ministro dell'Interno]] ad aggiungere al proprio il cognome "Mogol".
== Biografia ==
=== Gli inizi ===
[[File:Carlo Donida e Mogol.jpg|thumb|upright|left|Mogol (a sinistra) nei primi anni sessanta insieme a [[Carlo Donida]]]]
Giulio Rapetti Mogol, nasce da [[Mariano Rapetti]], un importante dirigente della [[casa editrice]] [[musica|musicale]] [[Ricordi (editore musicale)|Ricordi]] che era stato nominato dall'azienda madre direttore della [[Ricordi Radio Record (editore musicale)|Ricordi Radio Record]] o RRR, cioè il ramo delle edizioni musicali che si occupavano di [[musica leggera]]<ref>Da questa nacque nel [[1958]] la [[Dischi Ricordi]]</ref>; Mariano, con il [[nome d'arte]] di [[Calibi (paroliere)|Calibi]], era a sua volta un paroliere di successo degli anni Cinquanta.<ref>Fra i tanti, scrisse ad esempio per [[Carlo Donida]] i testi di ''Vecchio scarpone'' (interpretata da [[Gino Latilla]] e dal [[quintetto]] vocale di [[Giorgio Consolini]]). In seguito anche Donida e Mogol avrebbero scritto brani di successo.</ref>
Il giovane Giulio, anch'egli impiegato nella [[Ricordi Radio Record (editore musicale)|Ricordi Radio Record]] come addetto alla pubblicizzazione delle edizioni, iniziò l'attività di "paroliere", come allora venivano appellati gli autori di testi delle canzoni, contro la volontà del padre.
Nel 1961 vinse [[Festival di Sanremo 1961|Festival di Sanremo]] con ''Al di là'', scritta con il Maestro [[Carlo Donida]] ed interpretata da [[Luciano Tajoli]] e [[Betty Curtis]], e partecipò allo Zecchino d'Oro con il brano "Piccolo indiano", composto da [[Tony Renis]]; sempre nello stesso anno, il 21 gennaio, si sposò con Serenella, disegnatrice di moda (a cui in seguito dedicherà la canzone [[29 settembre (brano musicale)|29 settembre]], giorno del compleanno della signora<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/29-settembre-Mogol-Una-canzone-moderna-il-primo-vero-salto-di-Lucio_312498032715.html 29 settembre, Mogol: "Una canzone moderna, il primo vero 'salto' di Lucio" - Adnkronos Spettacolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
[[File:Mogol con la prima moglie Serenella.jpg|thumb|right|upright|Mogol con la prima moglie Serenella nel 1961]]
Ritornò al [[Festival di Sanremo 1964|Festival di Sanremo]] nel [[1964]] con ''[[Una lacrima sul viso]]'', con cui [[Bobby Solo]] ottenne un clamoroso successo.
Anche se firmata da Mogol per il deposito alla [[SIAE]], ''[[Il cielo in una stanza (canzone)|Il cielo in una stanza]]'' è in realtà opera di [[Gino Paoli]], che non era ancora iscritto al momento della pubblicazione della canzone; fu interpretata da Mina, che ne fece un ''evergreen''. Oltre a scrivere ''ex novo'' testi in italiano per moltissimi cantanti, Mogol era anche impegnato, in anni in cui ancora in Italia vi era scarsa dimestichezza con la [[lingua inglese]], nella traduzione dall'originale di moltissimi successi d'oltreoceano, tra i quali soprattutto [[colonna sonora|colonne sonore]] di film, ma anche brani di [[Bob Dylan]] e [[David Bowie]].
Nel [[1965]] ci fu l'incontro chiave di Mogol con [[Lucio Battisti]], che allora era solo un giovane di [[Poggio Bustone]], [[chitarrista]] del complesso ''[[I Campioni]]'' e autore musicale. Mogol contribuì coi suoi testi ai primi clamorosi successi di Battisti come autore, per brani come ''29 settembre'', affidata nel [[1967]] alla [[Equipe 84]]<ref>Che nel [[Long playing|LP]] [[Stereoequipe]] presentava anche ''Nel cuore, nell'anima'', sempre di Mogol e Battisti, e ''Un Angelo Blu'', che Mogol tradusse da ''I Can't Let Maggie Go'' di [[Pete Dello]].</ref>, e lo stimolò anche ad impegnarsi come produttore, come per la canzone ''[[Sognando la California/Dolce di giorno|Sognando la California]]'', versione italiana (tradotta da Mogol) di ''[[California Dreamin']]'' degli americani [[The Mamas & the Papas]], e con ''[[Guardo te e vedo mio figlio/Senza luce|Senza luce]]'', versione italiana di ''[[A Whiter Shade of Pale]]'' dei [[Procol Harum]], entrambe portate dai [[Dik Dik]] ad un enorme successo di vendite.
===Il sodalizio con Lucio Battisti===
[[File:Battisti mogol.jpg|thumb|upright|left|Mogol (a destra) con [[Lucio Battisti]] negli anni settanta]]
Nel 1966, Mogol convinse Battisti a cantare da sé le sue canzoni: l'intuizione del "paroliere" milanese, che dovette a tale scopo superare resistenze della Ricordi, si rivelò felice poiché Battisti, dopo inizi incerti, a partire dal 1969 ebbe successo anche come cantante. Nello stesso anno lasciò l'etichetta discografica per fondarne una insieme a Battisti, la [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]], che raccolse sotto la sua [[egida]] molti celebri [[cantautore|cantautori]] italiani.
Nel 1980 il sodalizio artistico con Lucio Battisti si interruppe e Mogol proseguì la propria attività di autore con [[Riccardo Cocciante]], scrivendo per lui i testi dei brani di alcuni album di buon successo, ad esempio ''[[Cervo a Primavera]]''. Ebbe anche una collaborazione con [[Gianni Bella]], con il quale ha scritto, tra le altre, ''Nell'aria'', ''Il patto'', ''L'ultima poesia'' e ''Senza un briciolo di testa'' (terza a [[Festival di Sanremo 1986|Sanremo 1986]]), interpretate da [[Marcella Bella]].
Alla fine degli anni 90, diradatasi e indirizzatasi verso altri orizzonti la produzione artistica di Cocciante, Mogol è stabilmente diventato, a partire da ''[[Io non so parlar d'amore]]'' (pubblicato nel 1999) in poi, l'autore di molti dei testi delle canzoni di [[Adriano Celentano]]; continua inoltre la collaborazione artistica con [[Gianni Bella]], autore a sua volta delle musiche per Celentano. Tra le canzoni incluse nell'album ''[[Io non so parlar d'amore]]'', c'è ''[[L'arcobaleno]]'', dedicata a Lucio Battisti che di Celentano fu buon amico.
Mogol ha quattro figli: dalla prima moglie Serenella ha avuto il primogenito Mario, Alfredo (in arte "[[Alfredo Rapetti|Cheope]]")<ref>È autore anch'egli; tra gli altri per [[Laura Pausini]] e per [[Raf]]</ref> e Carolina, mentre il quarto, Francesco, è nato dalla relazione con la pittrice e poetessa [[Gabriella Marazzi]].
===L'attività di solidarietà===
Mogol è anche noto per aver dato vita alla [[Nazionale italiana cantanti]] (costituita il [[10 ottobre]] [[1975]] assieme a [[Gianni Morandi]], [[Paolo Mengoli]] e [[Claudio Baglioni]]), che disputa incontri a scopo benefico in tutta [[Italia]], e per la realizzazione nelle campagne dell'[[Umbria]], a [[Toscolano (Avigliano Umbro)|Toscolano]], del Centro Europeo Toscolano (CET), una modernissima scuola per autori, musicisti e cantanti.
Si tratta di una struttura importante, perché è invalsa la consuetudine per cui i giovani cantanti ammessi al [[Festival di Sanremo]] usano far precedere l'esibizione sul palco del Teatro Ariston da una sorta di "ritiro" di natura squisitamente artistica presso la struttura di Mogol, il quale a testimonianza del suo grande amore per la musica e del suo affetto per gli artisti più giovani, avrebbe finora speso gran parte dei sicuramente ingenti guadagni accumulati nel corso della sua carriera per il mantenimento del CET. Per la [[Nazionale italiana cantanti]] Mogol ha disputato 279 partite e segnato 33 gol<ref>Dato aggiornato alla [[Partita del cuore]] del [[12 maggio]] [[2008]] disputatasi allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]</ref>.
===Attività recenti ===
[[File:Mogol.JPG|thumb|Mogol nel 2007]]
Nel 2005 Mogol inizia a scrivere un brano intitolato ''Musica e speranza'' scritto con [[Gigi D'Alessio]] per la partecipazione al Festival di Sanremo di [[Gigi Finizio]]. Successivamente, sempre insieme a D'Alessio, firma la canzone presentata a Sanremo da [[Anna Tatangelo]] ''[[Essere una donna]]''. Nel 2006 Mogol partecipa all'album di D'Alessio, nel quale è autore dei testi di 4 brani (''Un cuore malato'', ''Apri le braccia'', ''Una volta nella vita'', ''Nome cognome indirizzo e cellulare''). Nel 2007 Mogol e D'Alessio continuano la collaborazione scrivendo la canzone ''Bambina''. Nel 2007 Mogol rilascia un'intervista in cui dichiara che D'Alessio gli ricorda Battisti per il fatto di essere un umile ed instancabile lavoratore.
Nel 2009 esce [[Mogol Audio2]], album contenente dieci canzoni con testi scritti da Mogol e musiche e arrangiamenti degli [[Audio2]]. L'album ottiene il disco d'oro. Nel [[2011]] è tra le presenze fisse in giuria del talent show di [[Canale 5]] ''[[Io canto]]''.
Nel 2011 decide di collaborare con i [[BTwins]]: scrive ''Brilli'', una ballata melodica contenuta all’interno del [[BTwins (album)|primo album]] dei due gemelli ascolani, musicata da Luca Sala e arrangiata da Francesco Musacco. Poi è la volta di Rio, colonna sonora del [[Rio (film)|film omonimo]] distribuito in Italia dalla [[20th Century Fox]]. Nel 2012 scrive l'inno ufficiale della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] ''La nostra canzone'', musicata da [[Oscar Prudente]] e cantata anche questa dai BTwins.
==''[[Premio Mogol]]''==
Nel 2008 la regione [[Valle d'Aosta]] ha istituito un premio intitolato a Mogol per l'autore del miglior testo musicale in [[lingua italiana]] dell'anno<ref>[http://www.regione.vda.it/Cultura/premiomogol_i.asp Pagina ufficiale]</ref>. La Giuria è presieduta da Mogol stesso.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Premio Mogol]]
* [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]]
* [[Lucio Battisti]]
* [[Nazionale italiana cantanti]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Mogol}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.nazionalecantanti.it/ Sito ufficiale della Nazionale italiana cantanti]
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|Lucio Battisti|musica}}
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
{{portale|automobilismo|biografie}}
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]
[[cs:Mogol]]
[[en:Mogol (lyricist)]]
[[ru:Могол]]
[[uk:Могол]]
|