Porfirio Díaz e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{F|Messico|dicembre 2011}}
{{Sportivo
{{Carica pubblica
|nomeNome = PorfirioVincenzo DíazTrucco
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|immagine = Porfirio Diaz.jpg
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|carica = Presidente del Messico
|Sesso = M
|mandatoinizio = [[28 novembre]] [[1876]]
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|mandatofine = [[6 dicembre]] [[1876]]
|Disciplina = Automobilismo
|predecessore = [[José María Iglesias]]
|Specialità =
|successore = [[Juan N. Méndez]]
|Categoria =
|mandatoinizio2 = [[17 febbraio]] [[1877]]
|Ruolo =
|mandatofine2 = [[1º dicembre]] [[1880]]
|RigaVuota =
|predecessore2 = [[Juan N. Méndez]]
|successore2 = [[Manuel González]]
|mandatoinizio3 = [[1º dicembre]] [[1884]]
|mandatofine3 = [[25 maggio]] [[1911]]
|predecessore3 = [[Manuel González]]
|successore3 = [[Francisco León de la Barra]]
}}
{{quote|Povero Messico, così lontano da Dio e così vicino agli Stati Uniti!}}
{{Bio
|Nome = José de la Cruz PorfirioVincenzo
|Cognome = Díaz MoryTrucco
|ForzaOrdinamento = Diaz, Porfirio
|Sesso = M
|LuogoNascita = OaxacaMilano
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1830
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 1915?
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|Epoca2 = 1900
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
|Nazionalità = messicano
|PostNazionalità =
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
== Note ==
Fu Presidente per due mandati: dal 29 novembre [[1876]] al 20 novembre [[1880]] e dal 1º dicembre [[1884]] al 25 maggio [[1911]].
<references />
 
Allievo di [[Benito Juárez]], combatté contro [[Antonio López de Santa Anna]] durante la guerra della Riforma e si distinse come difensore del liberalismo e contro l'invasione dei [[Francia|francesi]].
 
Quando [[Sebastián Lerdo de Tejada|Lerdo di Tejada]] pretese di rieleggersi presidente capeggiò la rivolta con lo slogan "No Reelección", e infatti dopo aver preso il potere nel [[1876]], allo scadere del suo mandato nel [[1880]] non si ricandidò. Venne eletto [[Manuel González]], legato a lui. Tuttavia, nel [[1884]], vista la corruzione crescente e l'incompetenza del governo, si ripresentò e dopo aver vinto modificò la costituzione in modo da potere essere rieletto. Restò al potere ininterrottamente fino al [[1910]]. È considerato un dittatore dalla storiografia contemporanea.
 
Il lungo periodo del suo governo dittatoriale garantì lo sviluppo dell'industria, dei commerci e dei trasporti facendo pure che il Messico fosse dipendente dalle imprese straniere, benché assicurando la modernizzazione del paese e della società.
 
Durante questi anni aumentò il potere dei latifondisti, diminuirono i diritti politici e furono repressi gli scioperi.
 
Le condizioni di vita dei proletari e dei contadini, unite alle repressioni nei confronti dei settori intellettuali crearono una forte opposizione al suo governo che sfociò in un'insurrezione armata guidata da vari personaggi rivoluzionari del Messico, come [[Francisco Madero]], [[Pancho Villa]] e [[Emiliano Zapata]] nel [[1910]].
 
Dopo essersi dimesso si recò in esilio a [[Parigi]] nel [[1911]], dove morì nel luglio del [[1915]].
 
Durante l'esilio ha effettuato viaggi con la sua famiglia in Spagna, Svizzera, Egitto, Italia e Germania, ricevendo omaggi e onori. Il momento più intenso è stato quando il generale francese Noix ha messo nelle sue mani la spada di Napoleone I. A Roma è stato ricevuto in udienza da [[Papa Benedetto XV]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'ordine di Leopoldo
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Knight BAR.png
|nome_onorificenza=I classe dell'ordine imperiale del Doppio dragone
|collegamento_onorificenza=Ordine imperiale del Doppio dragone
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'ordine del Crisantemo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine del Leone dei Paesi Bassi
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of Aviz - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe con gran cordone dell'ordine del Leone e del sole
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone e del sole
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilarossa-GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine dell'Aquila rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'ordine della Torre e della spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUS Order of St. Alexander Nevsky BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'ordine imperiale di Sant'Alexander Nevsky
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Alexander Nevsky
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran croce dell'ordine di Isabella la Cattolica
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito militare spagnolo
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito militare (Spagna)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Royal Order of the Sword - Commander Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine della Spada
|collegamento_onorificenza=Ordine della Spada
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'ordine del Liberatore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Liberatore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=The Royal Order of Kalakaua I Grand Cross.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce con collare dell'ordine reale di Kalakaua (Regno delle Hawaii)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Kalakaua
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=[[1910]]
}}
 
== Voci correlate ==
[[Porfiriato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Porfirio Díaz}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica=[[Presidenti del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1876]] - [[1876]]
|precedente = [[José María Iglesias]]
|successivo = [[Juan N. Méndez]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Presidenti del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1877]] - [[1880]]
|precedente = [[Juan N. Méndez]]
|successivo = [[Manuel González]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Presidenti del Messico|Presidente del Messico]]|immagine=Coat_of_arms_of_Mexico.svg|
periodo = [[1884]] - [[1911]]
|precedente = [[Manuel González]]
|successivo = [[Francisco León de la Barra]]}}
 
{{Presidenti del Messico}}
{{Controllo di autorità|VIAF=54309362|LCCN=n/50/2554}}
{{Portale|biografie|Messico|politica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|es}}
{{portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:GeneraliPiloti messicanidella Targa Florio]]
[[Categoria:Militari messicani|Diaz, Porfirio]]
[[Categoria:Presidenti del Messico|Diaz, Porfirio]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]