Giovanni Filippo Galvagno e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito ministero dei lavori pubblici
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Carica pubblica
{{Sportivo
|nome = Giovanni Filippo Galvagno
|Nome = Vincenzo Trucco
|immagine = Giovanni Filippo Galvagno.jpeg
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|didascalia =
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|carica = [[Ministri dell'agricoltura e commercio del Regno di Sardegna|Ministro dell'agricoltura e commercio del Regno di Sardegna]]
|Sesso = M
|mandatoinizio = 27 marzo [[1849]]
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|mandatofine = 6 maggio 1849
|Disciplina = Automobilismo
|mandato =
|vice diSpecialità =
|Categoria =
|monarca = [[Vittorio Emanuele II di Savoia]]
|presidenteRuolo =
|vicepresidenteRigaVuota =
|primoministro = [[Claudio Gabriele de Launay]]
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Domenico Buffa]]
|successore =
|legislatura = [[II Legislatura del Regno di Sardegna]]
|primoministro2 = [[Massimo d'Azeglio]]
|mandatoinizio2 = 7 maggio 1849
|mandatofine2 = 20 ottobre 1849
|successore2 = [[Antonio Mathieu]]
|legislatura2 = [[III Legislatura del Regno di Sardegna]]
|carica3 = [[Ministri dei lavori pubblici del Regno di Sardegna|Ministro dei lavori pubblici del Regno di Sardegna]]
|mandatoinizio3 = 27 marzo [[1849]]
|mandatofine3 = 6 maggio 1849
|mandato =
|vice di =
|monarca =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro3 = [[Claudio Gabriele de Launay]]
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore3 = [[Sebastiano Tecchia]]
|successore =
|legislatura3 = [[II Legislatura del Regno di Sardegna]]
|primoministro4 = [[Massimo d'Azeglio]]
|mandatoinizio4 = 7 maggio 1849
|mandatofine4 = 20 ottobre 1849
|successore4 = [[Pietro De Rossi Di Santarosa]]
|legislatura4 = [[III Legislatura del Regno di Sardegna]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giovanni Filippo Galvagno
|istituzione=Senato del Regno
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita = Torino
|data_nascita = 22 agosto 1801
|luogo_morte = Torino
|data_morte = 27 marzo 1874
|titolo =
|professione = Magistrato
|partito =
|legislatura =
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita = 28 febbraio 1860
|incarichi =
*membro della commissione per la revisione del regolamento interno del Senato (14 aprile 1860 -)
*membro della commissione per l'esame del progetto di legge sul codice civile (2 luglio 1860 -, 27 febbraio 1861)
*membro della commissione per il progetto di legge sul codice della marina mercantile (30 gennaio 1863 -)
*membro della commissione di vigilanza alla cassa ecclesiastica (31 maggio 1860 -, 27 febbraio 1861 -, 19 febbraio 1863 -, 16 dicembre 1865 -)
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e831304b39913330c1256ffc004f88d0/0abca6c8b05a4ad1c1257069003186cf?OpenDocument
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giovanni Filippo Galvagno
|istituzione = Camera sarda
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|luogo_nascita =
|data_nascita =
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = [[I Legislatura del Regno di Sardegna|I]], [[III Legislatura del Regno di Sardegna|III]], [[IV Legislatura del Regno di Sardegna|IV]], [[V Legislatura del Regno di Sardegna|V]], [[VI Legislatura del Regno di Sardegna|VI]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito = http://notes9.senato.it/Web/senregno.nsf/e831304b39913330c1256ffc004f88d0/0abca6c8b05a4ad1c1257069003186cf?OpenDocument
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni FilippoVincenzo
|Cognome = GalvagnoTrucco
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoMilano
|GiornoMeseNascita = 22 agosto
|AnnoNascita = 1801
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 1874?
|Epoca = 18001900
|Attività = avvocatopilota automobilistico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
|PostNazionalità = , [[deputato]], ministro dell'agricoltura e del commercio e ministro dei lavori pubblici per due legislature, [[Senato|senatore]] del [[Regno di Sardegna]] e [[Sindaci di Torino|sindaco di Torino]]
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
==Biografia Note ==
<references />
Fu avvocato presso il Magistrato d'appello di Piemonte e avvocato patrimoniale del re.
 
== Altri progetti ==
Fu deputato al parlamento del [[Regno di Sardegna]] in cinque legislature, tra il [[1848]] e il [[1857]]. Nel [[1849]] venne nominato [[Ministero dei Lavori Pubblici|ministro dei lavori pubblici]] da [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], e in seguito fu anche [[ministero dell'interno|ministro dell'interno]] (dal [[1849]] al [[1852]]), dell'agricoltura e della giustizia. Nel [[1860]] divenne senatore.
{{interprogetto}}
 
Consigliere comunale di Torino per più di vent'anni (dal [[1848]] alla morte), ne fu anche [[Sindaci di Torino|sindaco]] dal [[1866]] al [[1869]]. Si trovò ad amministrare la città in un momento difficile: la capitale d'Italia stata trasferita a [[Firenze]] da poco, e c'era il timore di una grave crisi economica. Al momento della nomina, ricevette dal suo predecessore, il marchese [[Emanuele Luserna di Rorà]], un mandato preciso: «''Torino dovrà divenire la [[Manchester]] d'Italia''», cioè la capitale dell'industrializzazione. Galvagno si impegnò a raggiungere questo obiettivo promuovendo la costruzione di canali per la produzione di energia, anche se dovette ripiegare per mancanza di fondi su un progetto meno ambizioso di quello immaginato da Luserna di Rorà, il [[Ceronda (torrente)#Il canale Ceronda|canale della Ceronda]].
 
Ricoprì anche il ruolo di presidente dell'Accademia Filarmonica di Torino.
 
Morì a Torino nel [[1874]] e fu sepolto nel Fedio dei decurioni torinesi.
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo= 24 maggio [[1852]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo= 22 aprile [[1868]]
}}
 
==Bibliografia==
*Giuseppe Bracco, ''1864 - 1870. Una trasformazione faticosa e sofferta. Dalla città dei servizi alla città dell'industria''. Torino: Archivio Storico della Città di Torino, 2002
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
{{Sindaco
|città=Torino|stemma=Torino-Stemma.png
|periodo = 1º gennaio [[1866]] - 31 marzo [[1869]]
|precedente = [[Emanuele Luserna di Rorà]]
|successivo = [[Cesare Valperga di Masino]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Deputati della I Legislatura del Regno di Sardegna]]
{{portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:DeputatiPiloti della IIITarga Legislatura del Regno di SardegnaFlorio]]
[[Categoria:Deputati della IV Legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Deputati della V Legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Deputati della VI Legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Senatori della VII Legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Governo de Launay]]
[[Categoria:Governo D'Azeglio I]]