Saniwides mongoliensis e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wl
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Tassobox
{{Sportivo
|nome=''Saniwides''
|Nome = Vincenzo Trucco
|statocons=fossile
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|statocons_versione=
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|statocons_ref=
|Sesso = M
|immagine=
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|didascalia=
|Disciplina = Automobilismo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Specialità =
|dominio=[[Eukaryota]]
|Categoria =
|regno=[[Animalia]]
|Ruolo =
|sottoregno=
|RigaVuota =
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=
|famiglia=? [[Varanidae]]
|sottofamiglia=
|genere='''Saniwides'''
|specie='''S. mongoliensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Borsuk-Bialynicka
|binome=Saniwides mongoliensis
|bidata=[[1884]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
{{Bio
Il '''saniwide''' ('''''Saniwides mongoliensis''''') è un [[Reptilia|rettile]] estinto, appartenente agli [[Squamata|squamati]] [[Varanidae|varanidi]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Santoniano]]-[[Campaniano]], circa 80 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Asia]] ([[Mongolia]]). È considerato un possibile parente dei [[Varanus|varani]].
|Nome = Vincenzo
==Descrizione==
|Cognome = Trucco
Questo animale doveva essere lungo meno di un metro e possedeva un cranio lungo circa 5 centimetri. ''Saniwides mongoliensis'' doveva essere molto simile a un varano odierno, ma se ne distingueva per alcune caratteristiche del cranio: esso possedeva un muso molto basso, appiattito e molto largo, che dava alla testa un aspetto simile a un becco d'anatra. Non è chiaro a cosa servisse l'insolita struttura. Come gli odierni varani, ''Saniwides'' doveva possedere zampe artigliate ai lati del corpo e una lunga coda.
|Sesso = M
==Classificazione==
|LuogoNascita = Milano
''S. mongoliensis'' (il cui nome richiama ''[[Saniwa]]'', un altro [[Genere (tassonomia)|genere]] di varanidi estinto) è stato descritto per la prima volta nel 1984, sulla base di resti provenienti dalla [[formazione Djadochta]]. Alcune caratteristiche del cranio (l'assenza di un ampio contatto fra il [[sopraoccipitale]] e il [[parietale]], il processo sopratemporale del parietale stretto e la forma dell'osso quadrato) suggeriscono che ''Saniwides'' era più derivato (evoluto) degli attuali [[Heloderma|elodermatidi]], e probabilmente era vicino all'origine dei veri varani. Un animale strettamente imparentato potrebbe essere stato ''[[Proplatynotia]]'', sempre del Cretaceo asiatico.
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
==Bibliografia==
{{portale|automobilismo|biografie}}
* Borsuk-Bialynicka, M., 1984, Anguimorphans and related lizards from the Late Cretaceous of the Gobi Desert, Mongolia: Palaeontologia Polonica, v. 46, p. 5-105.
* Molnar, R.E. History of monitors and their kin. In: Pianka, E.R., King, D. and King, R.A. (Editors) 2004. Varanoid lizards of the world. Indiana University Press, 588 pp.
 
[[Categoria:SauriPiloti estintidella Targa Florio]]