Nevado Santa Cruz e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{S|montagne del Perù}}
{{Sportivo
{{Montagna
|Nome = Vincenzo Trucco
|nomemontagna=Nevado Santa Cruz
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|immagine=Santa-cruz-peru.jpg
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|image_text=
|Sesso = M
|sigla_paese=PER
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|div_amm_1 = [[Ancash]]
|Disciplina = Automobilismo
|contea=
|div_amm_2Specialità =
|Categoria =
|catenamontuosa=[[Cordillera Blanca]], [[Ande]]
|Ruolo =
|latitudine_d=-8.89429
|RigaVuota =
|longitudine_d=-77.70832
|altrinomi=Nevado Santa Cruz, Santa Cruz, Pucaraju, Pico de Huaylas
|dataprimasalita= 20 luglio [[1948]]
|alpinistaprimasalita= F. Marmillod, A. Szepessy.
}}
{{Bio
Il '''Nevado Santa Cruz''' (6.259&nbsp;m), chiamato anche '''Cerro Santa Cruz''' o, più semplicemente, '''Santa Cruz''' è una montagna del [[Perù]], nel dipartimento di [[Ancash]]. Fa parte della catena montuosa della [[Cordillera Blanca]]. È anche conosciuto con il nome di ''Pucaraju'' (''montagna rossa'' in [[lingua quechua]]) o con quello di ''Pico de Huaylas'', dal nome della località della [[Cordillera Negra]] che dà il nome alla valle del [[Rio Santa]] (''Callejón de Huaylas'') e da cui si vede la montagna illuminarsi al tramonto.<ref>{{cita|Tomé|pag. 48}}</ref>
|Nome = Vincenzo
|Cognome = Trucco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
==Aspetto fisicoNote ==
Il Nevado Santa Cruz fa parte di un massiccio montuoso (''Macizo de Santa Cruz'') che occupa la parte settentrionale della Cordillera Blanca; dello stesso massiccio fanno parte anche montagne come l'[[Alpamayo]], il [[Quitaraju]], il [[Taulliraju]] e i [[Pucajirca]]s. La montagna, che è la più alta del massiccio, si presenta nel suo lato ovest come una piramide di massicce proporzioni; sulla sua cresta nord si ergono le vette secondarie del '''Santa Cruz Chico''' (5.800&nbsp;m) e del '''Santa Cruz Norte I''' (5.829&nbsp;m).<ref>{{cita|Tomé|pag. 47}}</ref>
 
==Alpinismo==
La prima ascensione della montagna fu effettuata il 20 luglio [[1948]] dagli svizzeri Marmillod e
Szepessy.<ref>{{cita|Ricker|pag. 60}}</ref> Da rilevare le ascensioni solitarie del francese [[Nicolas Jaeger]] sulla cresta nord nel [[1977]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1978/bouchar_cordille1978_484-488.pdf American Alpine Journal – 1978 (pdf).] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} URL consultato il 05-12-2009</ref> e sulla parete sud-est l'anno successivo.<ref>[http://www.americanalpineclub.org/documents/pdf/aaj/1979/samerica_1979_225-257.pdf American Alpine Journal – 1979 (pdf).] URL consultato il 05-12-2009</ref>
 
==Escursionismo==
Se il Nevado Santa Cruz è considerato uno dei ''seimila'' peruviani più difficili da scalare alle sue pendici si snoda il più classico dei percorsi escursionistici della Cordillera Blanca: il ''Santa Cruz trek'', che sfrutta le numerose valli (quebradas) attorno al massiccio.<ref>[http://www.besthike.com/southamerica/peru/santa_cruz.html BestHike.com] URL consultato il 05-12-2009</ref>
 
==Note==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{Cita libro|Juanjo|Tomé|Escaladas en los Andes|url=http://books.google.com/books?id=LJcyAAAACAAJ&dq|accesso=25 novembre 2009|1999|Desnivel|Madrid|ISBN=84-89969-43-4|cid=Tomé|lingua=es}}
*{{Cita libro|John F.|Ricker|Yuraq Janka: Guide to the Peruvian Andes - Cordilleras Blanca & Rosko|url=http://books.google.com/books?id=snYm-_OhlWoC&dq|accesso=1º dicembre 2009|1977|Mountaineers Books|ISBN=0-930410-05-X|cid=Ricker|lingua=en}}
*{{Cita libro|David M.|Sharman|Climbs of the Cordillera Blanca of Peru|url=http://books.google.com/books?id=w2UTAQAAIAAJ&dq=Sharman+Climbs+of+the+Cordillera+Blanca+of+Peru&lr=&client=opera&hl=it|accesso=27 novembre 2009|1995|Whizzo Climbs|Aberdeen|ISBN=0-9523582-0-4|cid=Sharman|lingua=en}}
 
==Voci correlate==
*[[Montagne del Perù]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.andix.com/huaraz_maps/huaraz.html|Mappa della Cordillera Blanca}}
*{{cita web|url=http://www.rgs.org/NR/rdonlyres/B11E3D06-3E97-45FC-9E82-D394EFA751BD/0/MAPeru.pdf|titolo=Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate|accesso=1º dicembre 2009|cid=Neate|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.nuestramontana.com/index.html|titolo=Nuestra Montaña|accesso=5 dicembre 2009|lingua=es}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|montagna}}
{{portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:MontagnePiloti deldella PerùTarga Florio]]
[[Categoria:Cordillera Blanca]]
[[Categoria:Montagne di 6000 m]]