Una vita (soap opera) e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{FictionTV
{{Sportivo
|titolo italiano= Una vita
|Nome = Vincenzo Trucco
|immagine= Una_vita.png
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|didascalia=
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|titolo originale= Acacias 38
|Sesso = M
|titolo alfabetico= Una vita
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|paese= Spagna
|Disciplina = Automobilismo
|anno prima visione= [[2015]] – in produzione
|Specialità =
|tipo fiction= serial TV
|Categoria =
|genere= telenovela
|Ruolo =
|durata= 50 minuti (puntata)
|RigaVuota =
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|aspect ratio= [[16:9]]
|ideatore= [[Aurora Guerra]]
|attori=
*[[Sheyla Fariña]]: Carmen Blasco/Manuela Manzano (s.1)
*[[Roger Berruezo]]: Germán De la Serna (s.1)
*[[Alejandra Meco]]: Teresa Sierra (s.2)
*[[Gonzalo Trujillo]]: Mauro San Emeterio (s.2)
*[[Elena Gonzales]]: Bianca Dicenta (s.3)
*[[Rubén de Eguia]]: Diego Alday (s.2-3)
*[[Andrea Lopez]]: Carlota De la Serna (s.1)
*[[Sara Miquel]]: Cayetana Sotelo Ruz (s.1-2)
*[[Iago García]]: Justo Núñez (s.1)
*[[Arantxa Aranguren]]: Teresa Blasco/Guadalupe (s.1-2)
*[[Alba Brunet]]: Leonor Hidalgo Rubio (s.1-2)
*[[Carlos Serrano-Clark]]: Pablo Blasco (s.1-2)
*[[Jaime Oilas]]: Claudio (s.1)
*[[Sara Herranz]]: Margarita "Rita" Carrasco (s.1)
*[[Monica Portillo]]: Humildad Varela de San Emeterio (s.2)
*[[Sandra Blázquez]]: Huertas López Valbuena (s.2)
*[[Ander Azurmendi]]: Fernando Mondragón (s.2)
*[[Juan Gareda]]: Samuel Alday (s.3)
*[[Sara Sierra]]: Olga Dicenta (s.3)
*[[Montserrat Alcoverro]]: Ursula Dicenta (s.2-3)
*[[Carlos Olalla]]: Jaime Alday (s.3)
*[[Mariano Llorente]]: Maximiliano Hidalgo (s.1-2)
*[[Sandra Marchena]]: Rosina Rubio de Hidalgo
*[[Rebecca Alemany]]: Maria De Los Dolores "Lolita" (s.2+)
*[[Marita Zafra]]: Casilda Escolano
*[[Inés Aldea]]: Celia Verdejo de Álvarez Hermoso
*[[Marc Parejo]]: Felipe Álvarez Hermoso
*[[Cristina Abad]]: María Luisa Palacios
*[[Anita Del Rey]]: Trinidad "Trini" Crespo de Palacios
*[[Juanma Navas]]: Ramón Palacios
*[[Miguel Diosdado]]: Víctor Ferrero Elorza
*[[Maria Tasende]]: Juliana Elorza, ved. de Ferrero (s.1-2)
*[[Raúl Cano Cano]]: Leandro Séler (s.1-2)
*[[Amparo Fernandez]]: Susana
*[[Inma Perez-Quirós]]: Fabiana
*[[Aurora Sánchez]]: Paciencia Gallo (s.1-2)
*[[David V. Muro]]: Servante Gallo
*[[Jordi Coll]]: Simón Gayarre (s.2-3)
*[[Laura Rozalén]]: Elvira Valverde Ruiz (s.2-3)
*[[Marian Arahuetes]]: Adela Gayarre (s.2-3)
*[[Manuel Regueiro]]: Arturo Valverde
*[[Alvaro Quintana]]: Antonio "Antonito" Palacios
*[[Sara Ballesteros]]: Muncia Dos Casas (s.3)
|doppiatori italiani=
*[[Benedetta Ponticelli]]: Carmen Blasco/Manuela Manzano
*Martina Felli: Teresa Sierra
*[[Beatrice Caggiula]]: Cayetana Sotelo Ruz
*[[Paolo De Santis]]: Germán De la Serna
*[[Alessandro Rigotti]]: Mauro San Emeterio
*Maurizio Merluzzo: Justo Núñez
*Mattia Bressan: Pablo Blasco
*Katia Sorrentino: Leonor Hidalgo Rubio
*[[Maddalena Vadacca]]: Rosina Rubio de Hidalgo
*[[Luca Semeraro]]: Maximiliano Hidalgo
*[[Valeria Falcinelli]]: Teresa de Blasco/Guadalupe
*Tiziana Martello: Casilda Escolano
*Chiara Francese: Celia Verdejo de Álvarez Hermoso
*[[Renato Novara]]: Felipe Álvarez Hermoso
*[[Deborah Morese]]: María Luisa Palacios
*[[Jenny De Cesarei]]: Trinidad "Trini" Crespo de Palacios
*[[Mario Scarabelli]]: Ramón Palacios
*[[Massimo Di Benedetto]]: Víctor Ferrero Elorza
*[[Marcella Silvestri]]: Juliana Elorza, ved. de Ferrero
*[[Alessandro Zurla]]: Leandro Séler
*[[Patrizia Scianca]]: Susana, ved. de Séler
*Flavia Fantozzi: Fabiana
*[[Elisabetta Cesone]]: Paciencia de Gallo
*[[Riccardo Rovatti]]: Servante Gallo
*[[Luca Ferrante]]: Simón Gayarre
*[[Maura Cenciarelli]]: Elvira Valverde Ruiz
*[[Sergio Di Giulio]]: Arturo Valverde
*[[Francesco Cataldo]]: Dottor Quilles
|produttore= Luis Santamaría
|casa produzione= [[TVE (azienda)|Televisión Española]] e Boomerang TV
|inizio prima visione = 15 aprile 2015
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[La 1]]
|inizio prima visione in italiano = 22 giugno 2015
|fine prima visione in italiano = in corso
|rete TV italiana = [[Canale 5]]
}}
{{Bio
'''''Una vita''''' (''Acacias 38'') è una [[telenovela]] [[Spagna|spagnola]] trasmessa dal 15 aprile [[2015]] sull'emittente televisiva [[La 1]] di [[TVE (azienda)|TVE]].<ref>{{cita web|url=http://www.formulatv.com/noticias/45309/acacias-38-estreno-la-1-miercoles-15-abril-prime-time/|titolo='Acacias 38' se estrena en La 1 el miércoles 15 de abril en prime time|pubblicazione=FormulaTV|data=9 aprile 2015|accesso=17 giugno 2015|lingua=es}}</ref>
|Nome = Vincenzo
 
|Cognome = Trucco
In Italia la soap va in onda dal 22 giugno 2015 su [[Canale 5]].
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Milano
== Trama ==
|GiornoMeseNascita =
===Prima Stagione (Puntate 1-220)===
|AnnoNascita =
[[Spagna]], [[1899]]. Carmen Blasco è una giovane donna sposata con il violento Justo Núñez, di cui è incinta di una bambina. La donna, dopo aver quasi ucciso il marito per legittima difesa ed aver partorito la figlia in mezzo al bosco con l'aiuto della madre (Teresa De Blasco), decide di abbandonare la sua vita precedente, caratterizzata da una serie di tragici avvenimenti, tra cui la morte del padre, e di voltare pagina. Lascia quindi la figlia appena nata (alla quale dà il nome di Inocencia) in un convento e dopo aver assunto l'identità di Manuela Manzano va a lavorare a Madríd, nel palazzo di Via Acacias n.38, nel quale abitano alcune delle famiglie più in vista del tempo: i De La Serna, gli Álvarez-Hermoso, gli Hidalgo e i Palacios e i loro dipendenti.
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Ad Acacias 38, Manuela conosce il medico Germán De La Serna, di cui si innamora, ricambiata, mettendosi contro Cayetana Sotelo-Ruz, sua moglie, che però non ama e ha una figlia, Carlota (che con il tempo scopriremo che non è figlia di Germán, ma del suo defunto fratello Ponce), Cayetana solo dopo che la figlia morirà scoprirà che non gli ha dato abbastanza affetto. Attorno alla storia d'amore tra Manuela e Germán ruotano le vicende degli altri personaggi della telenovela. C'è poi la coppia formata dalla svampita Paciencia e dal musone Servante, i portinai del palazzo, che ne combinano di tutti i colori.
|AnnoMorte = ?
 
|Epoca = 1900
Nel corso della serie le vicende evolveranno in maniera sempre più avvincente e altri personaggi oltre Germán e Manuela si renderanno protagonisti delle vicende di Via Acacias.
|Attività = pilota automobilistico
 
|Nazionalità = italiano
=== Seconda Stagione (Puntate 221-592) ===
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
[[Spagna]], [[1900]]. Dopo la morte di Manuela e German, il commissario Mauro San Emeterio, chiamato per investigare sull'accaduto , scopre che dietro a tutto ciò si cela Cayetana e, così, cerca di incastrarla utilizzando qualsiasi mezzo. Più tardi, però, s'innamora di Teresa Sierra, una maestra, che inizia a provare veri sentimenti per l'uomo. Purtroppo, la loro storia d'amore sarà piuttosto travagliata, in quanto ostacolata da Humildad, la promessa sposa dell'ispettore. Fabiana, nel frattempo, confesserà a Cayetana di essere la sua madre biologica e, per far in modo che l'aristocratica non venga ripudiata dall'alta società, entrambe decidono di mantenere il segreto. Mauro, però, dopo essersi impossessato della cartella clinica della vera Cayetana, secondo la quale l'ereditiera dei Sotelo-Ruz venne sottoposta a un intervento di appendicite, riesce a scoprire che a possedere una vistosa cicatrice non è Cayetana, ma Teresa. Le due, infatti, da bambine, vivevano nella stessa casa in cui, durante un disastroso incendio, accadde qualcosa di inaspettato: Fabiana, domestica al servizio dei Sotelo-Ruz, fugge portando con sé sua figlia Anita (la falsa Cayetana) e abbandonando Teresa (la vera Cayetana) al suo destino. Così, la sguattera, credendo che l'ereditiera sia morta, decide di destinare a sua figlia una vita senza privazioni, scambiandola per Cayetana. In seguito, Teresa giunge nel quartiere di Acacias con l'intento di smascherare la sua vecchia compagna di giochi: diviene precettrice di Tano (figlio adottivo di Celia e Felipe) e si stabilisce nel condominio in cui vive l'usurpatrice, in modo da conquistare la sua fiducia e ricostruire il legame spezzatosi anni prima. Dopo la morte di Humildad per mano di Cayetana, Mauro vuole farla arrestare una volta per tutte usando come scusa l'omicidio della moglie. Cayetana penserà di salvarsi dalla garrota con l'aiuto della regina Maria Cristina, ma verrà trasferita in convento e Ursula coglierà l'occasione per maltrattarla chiedendo aiuto a Suor Acension. Cayetana però verrà mandata a casa dopo vari maltrattamenti per poi diventare completamente pazza. Successivamente però dopo vari avvenimenti scoprirà la sua vera identità e comincerà ad odiare Teresa, uccidendo anche Tirso, bambino cieco che la maestra ha adottato con Fernando, suo sposo, uomo cattivo che non ama e che non perderà occasione per farle del male. Teresa allora penserà di uccidere Cayetana dopo tutto il male che ha fatto, ma verrà fermata appena in tempo da Mauro. Ursula in seguito sposerà il vero padre di Cayetana, il gioielliere Jaime Alday, solo per fare del male a lei, ma la perfida istitutrice aveva prima rivelato a Mauro e a Teresa dove sono nascosti i corpi di Manuela e German. Dopo vari ricatti Ursula metterà una bomba in casa di Cayetana, la quale dopo l'esplosione non verrà più trovata in casa e si presuppone un suo futuro ritorno. Intanto Teresa e Mauro decidono di allontanarsi per sempre da Acacias 38 per andare a vivere in Francia (Nizza), cominciando una nuova vita anche con il bambino che la maestra aspetta.
}}
 
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
== Puntate ==
Le puntate sono distribuite senza una suddivisione in più stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.rtve.es/alacarta/videos/acacias-38/|titolo=Acacias 38|sito=rtve.es|editore=Corporación de Radio y Televisión Española|accesso=3 aprile 2016|lingua=es}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Stagione
! Puntate
|-
| Prima Stagione (Manuela)
| 220
|-
| Seconda Stagione (Teresa)
| 375
|-
| Terza Stagione (Blanca)
| 174
|-
| Totale
| 597 (all'8 settembre 2017)
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di Una vita}}
* Teresa Sierra (episodio 235-in corso), interpretata da [[Alejandra Meco]].<br/>Giunge ad Acacias per smascherare Donna Cayetana e riacquistare il nome da questa posseduto.
* Mauro San Emeterio (episodio 221-in corso), interpretato da [[Gonzalo Trujillo]].<br/>Nella telenovela, è il fidanzato della dolce maestra Teresa Sierra; durante la seconda stagione il loro amore è ostacolato dalla presenza di Humildad Varela, sua promessa sposa.
* Donna Cayetana Sotelo-Ruz, ved. De La Serna (puntata 1-in corso), interpretata da [[Sara Miquel]].<br /> È la perfida vedova di German.
* Pablo Blasco (puntata 1-in corso), interpretato da [[Carlos Serrano-Clark]].<br /> È il fratello di Manuela.
* Leonor Hidalgo Rubio de Blasco (puntata 1-in corso), interpretata da [[Alba Brunet]].<br /> È la primogenita degli Hidalgo.
* Donna Rosa María "Rosina" Rubio vedova Hidalgo (puntata 1-in corso), interpretata da [[Sandra Marchena Rejas]].<br /> È la vedova di Maximiliano, madre di Leonor.
* Casilda Escolano López (puntata 1-in corso), interpretata da [[Marita Zafra]].<br /> È la domestica degli Hidalgo.
* Donna Celia Verdejo de Álvarez-Hermoso (puntata 1-in corso), interpretata da [[Inés Aldea]].<br /> È la moglie di Felipe.
* Don Felipe Álvarez-Hermoso (puntata 1-in corso), interpretato da [[Marc Parejo]].<br /> È l'avvocato marito di Celia.
* María Luisa Palacios (puntata 1-in corso), interpretata da [[Cristina Abad]].<br /> È la figlia di Ramon e Lourdes.
* Trinidad "Trini" Crespo de Palacios (puntata 1-in corso), interpretata da [[Anita del Rey]].<br /> È la moglie di Ramon dopo la morte di Lourdes.
* Don Ramón Palacios (puntata 1-in corso), interpretato da [[Juanma Navas]].<br /> È stato il marito di Lourdes fino alla sua morte. Ora marito di Trini.
* Víctor Ferrero Elorza nato Sèler Elorza (puntata 1-in corso), interpretato da [[Miguel Diosdado]].<br /> È il figlio di Juliana.
* Donna Susana ved. de Séler (puntata 1-in corso), interpretata da [[Amparo Fernández]].<br /> È la proprietaria della sartoria del suo defunto marito.
* Fabiana (puntata 1-in corso), interpretata da [[Inma Pérez Quirós]].<br />In passato fu domestica di Cayetana e anche madre.
* Paciencia de Gallo (puntata 1-in corso), interpretata da [[Aurora Sánchez]].<br /> È la moglie di Servante.
* Servante Gallo (puntata 1-in corso), interpretato da [[David Venancio Muro|David V. Muro]].<br /> È il marito di Paciencia.
* Donna Úrsula Dicenta (puntate 67-300, 365-in corso), interpretata da [[Montserrat Alcoverro]].<br /> Era la domestica e istitutrice di Cayetana, ora sua nemica.
* María de los Dolores "Lolita" Casado (puntata 135-in corso), interpretata da [[Rebeca Alemañy]].<br />Venuta da Cabrahigo, è la domestica degli Álvarez-Hermoso.
* Martín Enraje (puntata 236-in corso), interpretato da [[Javier Chou]].
* Liberto (puntata 322-in corso), interpretato da [[Jorge Pobes]].
* Elvira Valverde (puntata 404-in corso), interpretata da [[Laura Rozalén]].
* Arturo Valverde (puntata 404-in corso), interpretato da [[Manuel Regueiro]].
* Simón Gayarre (puntata 404-in corso), interpretato da [[Jordi Coll]].
* Don Antonio "Antonito" Palacios (puntata 517-in corso), interpretato da [[Alvaro Quintana]].
* Don Jaime Alday (puntata 556-in corso), interpretato da [[Carlos Olalla]].
* Samuel Alday (puntata 557-in corso), interpretato da [[Juan Gareda]].
* Bianca Dicenta (puntata 566-in corso), interpretata da [[Elena Gonzales]].
* Diego Alday (puntata 583-in corso), interpretata da [[Rubén De Eguia]].
 
 
PERSONAGGI USCITI DI SCENA
 
 
* Carlota de la Serna Sotelo-Ruz (puntate 1-64), interpretata da [[Andrea López]].<br /> Era la figlia di Ponce e Cayetana, avvelenata da quest'ultima.
* Marco (puntate 94-120), interpretato da [[Nacho Montes]].<br /> Era amante di Claudio. Morto a causa dell'epidemia tifoidea.
* Margarita "Rita" Carrasco (puntate 1-132), interpretata da [[Sara Herranz]].<br /> Era la nipote di Fabiana. Morta per l'epidemia tifoidea.
* Don Claudio Castaño (puntate 4-132, 180), interpretato da [[Jaime Olías]].<br /> In passato era il marito di Leonor.
* Don Justo Núñez (puntate 1, 69-206), interpretato da [[Iago Garcìa]].<br /> Era il perfido marito di Manuela.
* Don Germàn de la Serna (puntate 1-220), interpretato da [[Roger Berruezo]].<br /> Era il marito di Cayetana, è tra i protagonisti della prima stagione.
* Carmen Blasco de Nunez/Manuela Manzano (puntate 1-220), interpretata da [[Sheyla Fariña]].<br /> Era la moglie di Justo, è tra i protagonisti della prima stagione.
* Donna Lourdes de Palacios (puntate 195-252), interpretata da [[Cuca Escribano]].<br /> Era la prima moglie di Ramon e madre di Maria Luisa.
* Don Maximiliano Hidalgo (puntate 1-270), interpretato da [[Mariano Llorente]].<br /> È stato il marito di Rosina ed è il padre di Leonor.
* Tano Álvarez-Hermoso (puntata 133-335), interpretato da [[Óscar Ortuño]].<br /> È il figlio adottivo di Celia e Felipe, trasferito in collegio.
* Humildad Varela (episodio 245-384), interpretata da [[Monica Portillo]].
Era la promessa sposa di Mauro.
* Donna Juliana Elorza ved. de Ferrero (puntate 1-154, 169-392), interpretata da [[María Tasende]].<br /> È la proprietaria della pasticceria "La Deliciosa".
* Don Leandro Séler (puntata 1-392), interpretato da [[Raúl Cano]].<br /> È l'amico di German, figlio di Susana e vero padre di Victor.
* Teresa ved. de Blasco/Guadalupe (puntata 1-400), interpretata da [[Arantxa Aranguren]].<br /> Era la madre di Manuela e Pablo, assassinata da Ursula.
 
==Ambientazioni==
Sono qui riportati i luoghi dove si svolgono la maggior parte delle vicende:
* Acacias 38: il palazzo al centro di Calle Acacias; attorno ad esso si trovano i seguenti palazzi ed edifici;
* La Deliciosa: pasticceria diretta da Juliana e dal figlio Victor;
* Viuda de Selér: sartoria diretta da Susana e suo figlio Leandro;
* La Chiesa: la Chiesa barocca di Calle Acacias, nella facciata vi sono presenti in due nicchie, una a destra e l'altra a sinistra, delle statue di Maria SS. e di Gesù Cristo, oltre al portale. All'interno vi è una statua di S. Paolo e le statue delle XIV stazioni della Via Crucis, del SS. Crocifisso, della Pietà, del Cristo Risorto, del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, a cui molto probabilmente la Chiesa è dedicata. Qui sono state celebrate le nozze di Trini e di Ramón e nonostante ci fosse stata una violenta esplosione non ci furono gravi danni all'edificio.
* Carcere: molto spesso vi si rinchiudono personaggi. Tra di essi vi sono: German, Manuela, Fabiana, Cayetana e Sauro.
* Giardini del Principe: inaugurato dalla Regina in persona è un parco in cui si incontrano spesso i personaggi; questo luogo nasconde un inquietante segreto: dopo l'assassinio del politico Jesus Guerra, Celia e Felipe lo seppellirono nel parco.
 
== Produzione ==
La serie è prodotta dalla [[TVE (azienda)|TVE]], in collaborazione con Boomerang TV, e creata da Aurora Guerra, la stessa autrice de ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]''.
 
== Distribuzione ==
In [[Spagna]], ''Acacias 38'' è trasmesso da [[La 1]] a partire dal 15 aprile 2015 nella fascia oraria 16.25-17.25.
 
In [[Italia]] è trasmessa dal 22 giugno 2015 su [[Canale 5]] nella fascia oraria 14:10-14:45, tranne la solita variazione estiva (dal 2016) dalle 13,45 alle 14,45 con il titolo ''Una vita''.
 
L'edizione italiana è a cura di [[Ludovica Bonanome]] per [[Mediaset]]; il doppiaggio è edito dalla [[Júpiter Communication]].
Mentre i dialoghi sono a cura di [[Marinella Armagni]], [[Rossana Bassani]], [[Claudio Beccari]], [[Gabriele Calindri]], [[Elisabetta Cesone]], [[Francesca Perilli]] e [[Sergio Romanò]].
 
== Note ==
<references />
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
* {{Imdbinterprogetto}}
 
* {{cita web|http://www.rtve.es/television/acacias-38/|Acacias 38|sito=rtve.es||editore=[[RTVE|Corporación de Radio y Televisión Española]]|lingua=es}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|automobilismo|biografie}}
 
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]
{{Portale|televisione}}