Bern Brostek e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Sportivo
|Nome = BernVincenzo BrostekTrucco
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|Immagine =
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USAITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Football americanoAutomobilismo
|Peso = 136
|Specialità =
|Disciplina = Football americano
|Categoria =
|Ruolo = [[Centro (football americano)|Centro]]
|SquadraRuolo =
|RigaVuota =
|TermineCarriera = 1997
 
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Football Washington Huskies}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
| 1990-1997 | {{Football Los Angeles Rams|G}} |}}
 
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Bern OrionVincenzo
|Cognome = BrostekTrucco
|Sesso = M
|LuogoNascita = HonoluluMilano
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = ex giocatore di football americano
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = statunitenseitaliano
|PostNazionalità = che ha militato nel ruolo di [[centro (football americano)|centro]] nella [[National Football League]] (NFL)
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
}} Al college giocò a football a [[Washington Huskies football|Washington]]
}}
 
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
==Carriera==
Brostek fu scelto come 23º assoluto del Draft 1990 dai [[Los Angeles Rams]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/story/2005/1/1/2024/|titolo=1990 National Football League Draft|editore=Pro Football Hall of Fame|data=|accesso=8 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016095905/http://www.profootballhof.com/story/2005/1/1/2024/|dataarchivio=16 ottobre 2014}}</ref>, giocandovi come centro e [[offensive guard|guardia]] per tutta la carriera. Dopo avere giocato come guardia sinistra nel 1991, sostituì [[Doug Smith (giocatore di football americano)|Doug Smith]] come centro titolare nel 1992, giocando tutte le azioni offensive della stagione Rimase il centro titolare dei Rams fino al 1996, non saltando una sola gara in quattro stagioni (1992,1993,1995,1996). Nel suo ultimo anno invece disputò una sola partita. Il 9 ottobre 1997, Brostek fu inserito in lista infortunati per problemi alla schiena, concludendo la sua carriera. Nel periodo 1992-1997, i Rams non ebbero mai una stagione con un record positivo, anche se Brostek bloccò per giocatori che superarono le mille yard corse come [[Cleveland Gary]] e [[Jerome Bettis]].
 
== Statistiche ==
 
== Note ==
{| class="wikitable"
<references />
|-
| Partite || 106
|-
| Partite da titolare|| 85
|}
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{portale|automobilismo|biografie}}
*{{cita web|url=http://www.nfl.com/players/profile?id=BRO201756|titolo=Statistiche su NFL.com}}
 
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]
{{Draft NFL 1990}}
{{Portale|biografie|sport}}