Augusto Magli (scultore) e Vincenzo Trucco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{F|pittori italiani|arg2=scultori italiani|data=dicembre 2008}}
{{Sportivo
|Nome = Vincenzo Trucco
|Immagine = Vincenzo Trucco in his Isotta-Fraschini at the 1908 Targa Florio.jpg
|Didascalia = Vincenzo Trucco nel [[1908]], alla III [[Targa Florio]] su [[Isotta Fraschini]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo =
|RigaVuota =
}}
{{Bio
|Nome = AugustoVincenzo
|Cognome = MagliTrucco
|Sesso = M
|LuogoNascita = La SpeziaMilano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = La Spezia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1962?
|Epoca = 1900
|Attività = scultorepilota automobilistico
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =<ref name="oldracingcars.com">{{Cita web|url=http://www.oldracingcars.com/driver/Vincenzo_Trucco|titolo=The Indy 500 drivers — Where are they now?|accesso=18 gennaio 2008|opera=oldracingcars.com}}</ref>
}}
Fu pilota [[Isotta Fraschini]] e vinse nel [[1908]] la III Targa Florio; partecipò anche alla [[500 Miglia di Indianapolis]] del 1913 e fu amico e mentore di [[Alfieri Maserati]], col quale brevettò la [[Candela di accensione]]<ref name="books.google">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=B7d2V-QyCmQC&pg=PA18&dq=Alfieri+Maserati+spark+plug&hl=en&ei=REuvTO6mJ9fPjAfc-8Rf&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q=Alfieri%20Maserati%20spark%20plug&f=false|titolo=Modena Racing Memories: Italian Sports Car and Grand Prix Racing, 1957-1963|accesso=8 ottobre 2010|autore=Graham Gauld|opera=books.google}}</ref>.
 
== MuseiNote ==
Formatosi alla scuola di [[Angiolo Del Santo|Del Santo]], è stato un raffinato scultore dai modi influenzati dalla [[Secessione viennese]].
<references />
<br>Ha lavorato in prevalenza il Liguria, in Lunigiana e soprattutto nella città della Spezia dove ha eseguito le decorazioni scultoree per gli edifici progettati dagli architetti [[Franco Oliva|Oliva]], [[Vincenzo Bacigalupi|Bacigalupi]] e [[Raffaello Bibbiani|Bibbiani]].
 
Sue in particolare sono le statue che alla [[La Spezia|Spezia]] decorano la fronte e gli interni del [[Teatro Civico (La Spezia)|Teatro Civico]], del [[Teatro Trianon (La Spezia)|Trianon]], del [[Palazzo del Governo (La Spezia)|Palazzo del Governo]], di [[Villa Marmori]], del [[Palazzo del ghiaccio (La Spezia)|Palazzo del ghiaccio]]. Ha anche collaborato alla innovativa rivista furturista [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]].
 
Espose raramente alle rassegne nazionali di scultura, ad eccezione di quella ''Sindacale'' del [[1934]] e alla ''Rassegna degli artisti liguri'' in Argentina nel [[1949]].
<br>Per quanto concerne la sua attività di pittura, espose più volte alle ''[[Quadriennale di Roma|Quadriennali romane]]'', alla ''Rassegna nazionale di Arte Sacra di Bergamo'', ai ''[[Premio di pittura Golfo della Spezia|Premi del Golfo]]'' del ([[1951]] e del [[1953]]). Fu anche professore onorario all'''[[Accademia di Belle Arti di Carrara]]''.
 
== Musei ==
* [[Galleria d'arte moderna (Genova)|Galleria d'Arte Moderna]], Genova Nervi
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Comanducci, Dizionario Universale degli Artisti.
 
{{Controllo di autorità}}
==Voci correlate==
{{portale|automobilismo|biografie}}
* [[VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma]]
 
[[Categoria:Piloti della Targa Florio]]
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}