Utente:Michele859/Sandbox15 e Effetto Stark quantistico confinato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: L' '''Effetto Stark quantistico confinato''' ('''QCSE''') consiste nella variazione del coefficiente di assorbimento di un sistema di quantum well indotta d...
 
Riga 1:
L' '''[[Effetto Stark]] quantistico confinato''' ('''QCSE''') consiste nella variazione del [[coefficiente di assorbimento]] di un sistema di [[quantum well]] indotta dall'applicazione di un [[campo elettrico]] esterno in direzione perpendicolare alle quantum well stesse. In una [[buca di potenziale quadratica]] gli [[elettroni]] e le [[lacune]] possono occupare soltanto una serie discreta di livelli energetici. Ne consegue che il sistema abbia una serie discreta di transizioni ottiche permesse, ovvero possa assorbire o emettere solamente luce a determinate lunghezza d'onda.
<!--{{Film
L'applicazione di un campo elettrico esterno perturba i livelli energetici nella buca di potenziale, nello specifico riducendo l'energia dei livelli elettronici e aumentando quella dei livelli relativi alle lacune: le transizioni ottiche, di conseguenza, subiscono un [[red-shift]] verso frequenze minori. Inoltre l'applicazione di un campo elettrico esterno modifica la forma delle [[funzione d'onda|funzioni d'onda]] nella buca di potenziale, diminuendo l'[[integrale di sovrapposizione]] fra i livelli energetici in [[banda di conduzione]] e quelli in [[banda di valenza]] e, di conseguenza, l'intensità dell'assorbimento stesso.
|titolo italiano = La fiamma del peccato
<ref name=Miller1>
|immagine = Double Indemnity Lobby Card.jpg
{{cite journal
|didascalia = Il poster del film
| last = Miller
|titolo originale = Double Indemnity
| first = D.
|lingua originale = inglese
| title = Band-Edge Electroabsorption in Quantum Well Structures: The Quantum-Confined Stark Effect
|paese = [[Stati Uniti]]
| journal = Phys. Rev. Lett.
|anno uscita = [[1944]]
| volume = 53
|durata = 107 min
| pages = 2173–2176
|tipo colore = B/N
|film mutodate = 1984
| url = http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.53.2173
|aspect ratio = 1,37:1
| doi = 10.1103/PhysRevLett.53.2173 |bibcode = 1984PhRvL..53.2173M }}
|genere = noir
</ref>
|genere 2 = thriller
Elettroni e lacune sono limitati a muoversi in un piano bidimensionale dal confinamento quantistico derivante dalla buca di potenziale lungo la terza dimensione spaziale. Questo significa che un campo elettrico anche elvato, purché applicato parallelamente alla normale della buca di potenziale, non è in grado di separare gli [[eccitone|eccitoni]] che si formano durante l'assorbimento. Per questo l'effetto Stark quantistico confinato risulta molto più intenso rispetto alla sua controparte in un materiale tridimensionale, l'effetto [[Franz-Keldysh]], e può essere impiegato per la realizzazione modulatori elettro-ottici.<ref name=Miller_r1>{{cite journal |last1=Miller |first1=David A.B. |title=Device Requirements for Optical Interconnects to Silicon Chips |journal=Proceedings of the IEEE |date=2009 |volume=97 |issue=7 |pages=1166 - 1185 |doi=10.1109/JPROC.2009.2014298}}</ref>
|regista = [[Billy Wilder]]
|soggetto = [[James M. Cain]]
|sceneggiatore = Billy Wilder,<br />[[Raymond Chandler]]
|produttore = [[Joseph Sistrom]] <small>(non accreditato)</small>
|produttore esecutivo = [[Buddy G. DeSylva]] <small>(non accreditato)</small>
|casa produzione = [[Paramount Pictures]]
|attori =
*[[Fred MacMurray]]: Walter Neff
*[[Barbara Stanwyck]]: Phyllis Dietrichson
*[[Edward G. Robinson]]: Barton Keyes
*[[Porter Hall]]: Mr. Jackson
*[[Jean Heather]]: Lola Dietrichson
*[[Tom Powers]]: Mr. Dietrichson
*[[Byron Barr (attore 1917)|Byron Barr]]: Nino Zachetti
*[[Richard Gaines]]: Mr. Norton
*[[Fortunio Bonanova]]: Sam Gorlopis
*[[John Philliber]]: Joe Pete
|doppiatori italiani =
*[[Giulio Panicali]]: Walter Neff
*[[Lydia Simoneschi]]: Phyllis Dietrichson
*[[Lauro Gazzolo]]: Barton Keyes
*[[Nino Pavese]]: Mr. Jackson
*[[Clelia Bernacchi]]: Lola Dietrichson
*[[Amilcare Pettinelli]]: Mr. Dietrichson
*[[Pino Locchi]]: Nino Zachetti
*[[Giorgio Capecchi]]: Mr. Norton
|fotografo = [[John Seitz]]
|montatore = [[Doane Harrison]]
|musicista = [[Miklós Rózsa]]
|scenografo = [[Hans Dreier]], [[Hal Pereira]], [[Bertram C. Granger]], [[David S. Hall]] <small>(non accreditato)</small>
|costumista = [[Edith Head]]
|truccatore = [[Wally Westmore]],<br />[[Robert Ewing]] <small>(non accreditato)</small>, [[Charles Gemora]] <small>(non accreditato)</small>
}}-->
 
== Teoria ==
'''''La fiamma del peccato''''' (''Double Indemnity'') è un [[film]] del [[1944]] diretto da [[Billy Wilder]] e interpretato da [[Fred MacMurray]], [[Barbara Stanwyck]] e [[Edward G. Robinson]], adattamento dell'[[La morte paga doppio|omonimo romanzo]] di [[James M. Cain]] pubblicato l'anno precedente (riedito in Italia nel 1998 con il titolo ''La morte paga doppio'').<ref name="afi">{{Cita web|url=https://catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201|titolo=Double Indemnity (1944)|editore=www.afi.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
La variazione dei livelli energetici confinati nella buca di potenziale dovuta all'applicazione di un campo elettrico esterno può essere calcolata con buona approssimazione utilizzando la [[teoria delle perturbazioni]] indipendente dal tempo.
Per fare ciò è necessario innanzitutto risolvere l'[[equazione di Schrödinger]] per il sistema non perturbato, ovvero in assenza di campo applicato.
 
=== Campo elettrico nullo ===
Candidato a sette [[premi Oscar]], è considerato uno dei film più rappresentativi del [[cinema noir]] per la sua cupa ambientazione urbana e per l'intensa caratterizzazione dei personaggi, in particolare della ''[[dark lady]]'' Phyllis Dietrichson, interpretata dalla Stanwyck e risultata 8ª tra i migliori "cattivi" della storia del cinema secondo l'[[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|American Film Institute]].<ref name="afi.villain">{{Cita web|url=http://afi.com/100years/handv.aspx|titolo=AFI's 100 GREATEST HEROES & VILLAINS|editore=www.afi.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name="mymovies">{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9047|titolo=La fiamma del peccato|editore=www.mymovies.it|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
Il profilo di potenziale della buca di potenziale lungo z può essere scritto come
:<math>
V(z) =
\begin{cases}
0; & |z| < L/2 \\
V_0; & \mbox{otherwise}
\end{cases}
</math>,
dove <math>L</math> e <math>V_0</math> sono rispettivamento lo spessore della well e l'altezza della barriera di potenziale. Gli stati confinati nella well risultano effettivamente confinati solamente in direzione z, comportandosi come onde piane lungo x e y. Il problema può essere trattato partendo dalle [[funzioni di Bloch]] per il cristallo tridimensionale, separando le variabili e utilizzando la funzione inviluppo lungo z, in maniera tale da poter scrivere le funzioni d'onda come:
:<math>\psi(\mathbf{r})=\phi_{n}(z)\frac{1}{\sqrt{A}}e^{i(k_{x}\cdot{x}+k_{y}\cdot{y})}u(\mathbf{r}).</math>
In questa espressione, <math>A</math> è una costante di normalizzazione, <math>u(\mathbf{r})</math> è la parte periodica della funzione di Bloch, <math>e^{i(k_{x}\cdot{x}+k_{y}\cdot{y})}</math> è l'onda piana lungo x e y, e <math>\phi_n(z)</math> è una funzione inviluppo lungo z che varia lentamente rispetto a <math>u(\mathbf{r})</math>.
 
L'energia di uno stato legato risulterà essere la somma di due contributi, il primo corrispondente all'energia dello stato confinato lungo z, ovvero ad uno degli [[autovalore|autovalori]] di <math>\phi_n(z)</math>, il secondo corrispondente all'energia dell'onda piana nel piano della well. Quest'ultimo contributo risulta essere continuo e, in quanto il sistema è bidimensionale, con una densità degli stati costante.
La sceneggiatura è risultata 26ª nella ''101 Greatest Screenplays'' della Writers Guild of America West e nel 1992 il film è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]], in quanto giudicato "di rilevante significato estetico, culturale e storico".<ref name="wgaw">{{Cita web|url=https://www.wga.org/writers-room/101-best-lists/101-greatest-screenplays/list|titolo=101 Greatest Screenplays|editore=/www.wga.org|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name="locgov">{{Cita web|url=https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/|titolo=Complete National Film Registry Listing|editore=www.loc.gov|accesso=9 ottobre 2018}}</ref> Nel 1998 l'[[American Film Institute|AFI]] lo ha posizionato al 38º posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Movies|lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre]] e nell'edizione aggiornata del 2007 è salito al 29º posto.<ref name="afi100">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies|editore=www.afi.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref><ref name="afi100upd">{{Cita web|url=https://www.afi.com/100Years/movies10.aspx|titolo=AFI'S 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=www.afi.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref> Lo stesso anno è entrato nella ''Film Hall of Fame'' della Online Film & Television Association.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0036775/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=La fiamma del peccato - Awards|editore=www.afi.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
 
[[File:Stark-wavefunctions.png|thumb|600px|On the left: wave functions corresponding to the n=1 and n=2 levels in a quantum well with no applied electric field (<math>\vec{F} = 0</math>). On the right: the perturbative effect of the applied electric field <math>\vec{F} \ne 0</math> modifies the wave functions and decreases <math>\Delta E</math>.]]
== Trama ==
[[Los Angeles]], 1938. L'agente assicurativo Walter Neff rientra a tarda notte nel suo ufficio presso la compagnia Pacific-All Risk. Nonostante sia stato appena ferito alla spalla da un colpo di rivoltella, inizia a confessare la sua storia al dittafono del collega Barton Keyes.
 
Per una questione di semplicità la buca di potenziale verrà assunta di profondità infinita (<math>V_0 \to \infty</math>). Si noti che questa approssimazione non cambia in maniera sostanziale i risultati ottenuti pur aumentando notevolmente la complessità della derivazione. Le espressioni analitiche delle funzioni inviluppo in questa approssimazione risultano essere:
Attraverso un flashback torniamo all'incontro tra Neff e l'affascinante Phyllis Dietrichson, insoddisfatta moglie di un suo cliente che lo convince a eliminare l'anziano e avaro marito dopo aver stipulato a proprio beneficio (e all'insaputa del marito stesso) una cospicua polizza sugli infortuni. Neff pianifica di uccidere l'uomo e far sembrare la morte una caduta accidentale da un treno, così da rendere valida la clausola della "doppia indennità", che raddoppierebbe il capitale liquidato in caso di morte.
:<math>
\phi_n(z) = \sqrt{\frac{2}{L}} \times
\begin{cases}
\cos \left(\frac{n\pi z}{L}\right) & n \, \text{odd} \\
\sin \left(\frac{n\pi z}{L}\right) & n \, \text{even}
\end{cases}.
</math>
mentre lo spettro degli stati legati corrisponde a:
:<math>
E_n = \frac{\hbar^2n^2\pi^2}{2m^*L^2},
</math>
dove <math>m^*</math> è la [[massa efficace (fisica dello stato solido)|massa efficace]] dell'elettrone nel semiconduttore considerato.
 
=== Campo elettrico non nullo ===
Il giorno stabilito Phyllis accompagna in auto il marito, costretto sulle stampelle per la rottura di una gamba, alla stazione ferroviaria Southern Pacific's Glendale, ma dopo la svolta in una strada laterale Neff spunta dal sedile posteriore e lo strangola. Neff sale sul treno fingendosi Dietrichson e si dirige verso l'ultima carrozza, dove incontra un uomo di nome Jackson. Raggiunto il punto stabilito a Burbank dove lo aspetta Phyllis, salta giù dal vagone e i due trasportano il corpo del marito lungo i binari.
Assumiamo ora la presenza di un campo elettrico non nullo lungo z,
:<math>\mathbf{F}=F\mathbf{z},</math>
il termine perturbativo dell'[[Hamiltoniana]] risulta essere
:<math>H'=eFz.</math>
Il termine correttivo del primo ordine per l'energia risulta essere nulla per simmetria: le funzioni d'onda nella well hanno parità definita e la perturbazione risulta essere dispari.
:<math>E_n^{(1)} = \langle n^{(0)} | eFz | n^{(0)} \rangle =0</math>.
La correzione del secondo ordine, per lo stato n=1, risulta essere
:<math>E_1^{(2)} = \sum_{k \ne 1} \frac{|\langle k^{(0)}|eFz|1^{(0)} \rangle|^2} {E_1^{(0)} - E_k^{(0)}} \approx \frac{|\langle 2^{(0)}|eFz|1^{(0)} \rangle|^2} {E_1^{(0)} - E_2^{(0)}} = -24\left(\frac{2}{3\pi}\right)^{6}\frac{e^{2}F^{2}m_e^{*}L^{4}}{\hbar^{2} }
</math>
dove sono stati approssimati a zero i termini pertubativi sul primo livello energetico confinato derivanti dai livelli energetici per i quali n è pari e maggiore di 2.
 
Il calcolo appena effettuato è valido per gli elettroni, in quanto è stata utilizzata la massa efficace in banda di conduzione <math>m_e^*</math>. La stessa derivazione può essere applicata alle lacune, sostituendo la massa efficace in banda di valenza <math>m_h^*</math>. Per ottenere la variazione di energia della transizione ottica è sufficiente introdurre la massa efficace totale <math>m_{tot}^* = m_e^* + m_h^*</math>:
Anche se il capo della Pacific-All Risk pensa ad un probabile suicidio, Barton Keyes ha dei sospetti nei confronti di Phyllis che crede possa avere una relazione con un altro uomo. Come conseguenza, la compagnia rifiuta di pagare la polizza per morte accidentale.
:<math>\Delta E \approx -24\left(\frac{2}{3\pi}\right)^{6}\frac{e^{2}F^{2}m_{tot}^{*}L^{4}}{\hbar^{2} }.
</math>
Nonostante le approssimazioni fatte fino a qui siano abbastanza grossolane, le variazioni energetiche sulle transizioni ottiche indotte dall'effetto Stark quantistico confinato hanno sperimentalmente una dipendenza di tipo quadratico rispetto al campo elettrico applicato<ref>{{cite journal |last1=Weiner |first1=Joseph S. |last2=Miller |first2=David A. B. |last3=Chemla |first3=Daniel S. |title=Quadratic electro‐optic effect due to the quantum‐confined Stark effect in quantum wells |journal=Applied Physics Letters |date=30 March 1987 |volume=50 |issue=13 |pages=842–844 |doi=10.1063/1.98008}}</ref>, come predetto dall'ultima equazione.
 
=== Absorption coefficient ===
Keyes si chiede perché Dietrichson non abbia presentato un reclamo per la sua gamba rotta, deducendone che l'uomo non era a conoscenza della polizza. Keyes espone a Neff la sua teoria fuori dal suo appartamento, ignaro che Phyllis si nasconde dietro la porta: anche se non ha prove sufficienti, è convinto che la donna abbia assassinato il marito con l'aiuto di un complice per incassare i soldi dell'assicurazione.
[[File:Stark-exp.jpg|thumb|480px|Experimental demonstration of quantum-confined Stark effect in Ge/Si<math>_{0.18}</math>Ge<math>_{0.82}</math> quantum wells.]]
[[File:Stark-sim.jpg|thumb|480px|Numerical simulation of the absorption coefficient of Ge/Si<math>_{0.18}</math>Ge<math>_{0.82}</math> quantum wells]]
Oltre a diminuire le energie relative alle transizioni ottiche, l'applicazione di una campo elettrico esterno perpendicolarmente ad una quantum well induce anche una diminuzione dell'intensità del coefficiente di assorbimento. Ciò dipende dal diverso effetto della perturbazione sulle funzioni d'onda in banda di valenza e di conduzione, che diminuisce gli integrale di proiezione relativi alle transizioni ottiche considerate e di conseguenza i valori degli elementi di matrice ottici secondo la [[regola d'oro di Fermi]].
Con le approssimazioni fatte fino ad ora ed in assenza di campo elettrico applicato lungo z, l'integrale di proiezione per le transizioni <math>n_{valence}=n_{conduction}</math> risulta essere:
:<math>\lang \phi_{c,n} | \phi_{v,n} \rang = 1</math>.
Ancora una volta è possibile ricorrere alla teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo per modellizzare l'effetto del campo elettrico esterno sull'integrale di proiezione appena definito. La correzione al primo ordine per la funzione d'onda è:
:<math>\phi_n^' = \sum_{k \ne n} \frac{\lang \phi_n | H' | \phi_k \rang}{E_n - E_k} | \phi_k \rang</math>.
Anche questa volta consideriamo solamente la perturbazione relativa al livello n=2 sul livello n=1. Come nel caso della correzione al secondo ordine dell'energia, i termini perturbativi relativi ai livelli n dispari sono nulli per considerazioni di simmetria.
Svolgendo i conti per le bande di conduzione e di valenza si ottengono rispettivamente
:<math>\phi_{c,1} = \phi_{c,1}^0 + \phi_{c,1}^' = \frac{1}{A} \left( \cos \left( \frac{\pi z}{L} \right) - \left( \frac{2}{3\pi} \right)^4 \frac{2 m_e^* e F L^3}{\hbar^2} \sin \left( \frac{\pi z}{L} \right) \right) </math>
e
:<math>\phi_{v,1} = \phi_{v,1}^0 + \phi_{v,1}^' = \frac{1}{A} \left( \cos \left( \frac{\pi z}{L} \right) + \left( \frac{2}{3\pi} \right)^4 \frac{2 m_h^* e F L^3}{\hbar^2} \sin \left( \frac{\pi z}{L} \right) \right) </math>
dove è stata introdotta <math>A</math> come costante di normalizzazione. Per qualunque campo elettrico applicato tale che <math>\vec{F} \cdot \hat{z} \ne 0</math> si ottiene
:<math>\lang \phi_{c,1} | \phi_{v,1} \rang < 1</math>.
Ne consegue che, secondo la regola d'oro di Fermi, l'intensità delle transizioni ottiche considerate risulta ridotta dal campo elettrico applicato nell'effetto Stak quantistico confinato.
 
=== Effetti eccitonici ===
Neff conosce Lola, figlia della vittima convinta che dietro la morte di suo padre ci sia la matrigna Phyllis. Oltretutto, anche che la madre di Lola morì in circostanze sospette quando Phyllis era la sua infermiera. Neff è preoccupato che Lola possa esporre i suoi sospetti alla polizia, ma è anche tormentato dal senso di colpa e teme che Phyllis possa uccidere la ragazza una volta venuta a conoscenza dei sui sospetti.
The description of quantum-confined Stark effect given by second order perturbation theory is extremely simple and intuitive. However to correctly depict QCSE the role of [[exciton#Wannier–Mott exciton|exciton]]s has to be taken into account. Excitons are quasiparticles consisting of a bound state of an electron-hole pair, whose binding energy in a bulk material can be modelled as that of an [[hydrogenic]] atom
:<math>E_{exc,n} = \frac{\mu}{m_e\epsilon_r^2}\frac{R_H}{n^2}</math>
where <math>R_H</math> is the [[Rydberg constant]], <math>\mu</math> is the [[reduced mass]] of the electron-hole pair and <math>\epsilon_r</math> is the relative electric permittivity.
The exciton binding energy has to be included in the energy balance of photon absorption processes:
:<math>h\nu > E_g - E_{exc}</math>.
Exciton generation therefore red-shift the optical [[band gap]] towards lower energies.
If an electric field is applied to a bulk semiconductor, a further red-shift in the absorption spectrum is observed due to [[Franz–Keldysh effect]]. Due to their opposite electric charges, the electron and the hole constituting the exciton will be pulled apart under the influence of the external electric field. If the field is strong enough
:<math>-e \vec{F} \cdot \vec{r_{exc}} > |E_{exc}|</math>
then excitons cease to exist in the bulk material. This somewhat limits to applicability of Franz-Keldysh for modulation purposes, as the red-shift induced by the applied electric field is countered by shift towards higher energies due to the absence of exciton generations.
 
This problem does not exist in QCSE, as electrons and holes are confined in the quantum wells. As long as the quantum well depth is comparable to the excitonic [[Bohr radius]], strong excitonic effects will be present no matter the magnitude of the applied electric field. Furthermore quantum wells behave as two dimensional systems, which strongly enhance excitonic effects with respect to bulk material. In fact, solving the [[Schrödinger equation]] for a [[Electric_potential#Electric potential due to a point charge|Coulomb potential]] in a two dimensional system yields an excitonic binding energy of
Prima della sua morte, Dietrichson aveva scoperto che Phyllis pianificava di ucciderlo e aveva perciò cambiato il suo testamento lasciando tutti i suoi beni a Lola.
:<math>E_{exc,n} = \frac{\mu}{m_e\epsilon_r^2}\frac{R_H}{n^2-1/2}</math>
which is four times as high as the three dimensional case for the <math>1s</math> solution<ref>{{cite book |last1=Chuang |first1=Shun Lien |title=Physics of Photonics Devices, Chapter 3 |date=2009 |publisher=Wiley |isbn=978-0470293195}}</ref>.
 
Keyes porta Jackson a Los Angeles, sospettando che l'uomo a bordo del treno non fosse Dietrichson ma il complice di Phyllis. Dopo aver esaminato le fotografie di Dietrichson, Jackson è sicuro che l'uomo che ha incontrato nel vagone panoramico era di almeno dieci anni più giovane. Sicuro di poter provare l'omicidio, Keyes è ansioso di respingere la richiesta e costringere Phyllis a essere processata.
 
== Optical Modulation ==
Neff avverte Phyllis di non perseguire la richiesta di risarcimento in tribunale e ammette di aver parlato con Lola del suo passato. Tuttavia Phyllis insiste nel presentare una causa per il reclamo, nonostante il rischio sia per lei che per Neff. Lola alla fine dice a Neff che ha scoperto che il suo ragazzo, la testa calda Nino Zachetti, ha visto Phyllis all'insaputa di lei (e di Neff). Quando Neff scopre che Keyes sospetta che Nino sia complice di Phyllis, Neff vede una via d'uscita. Si organizza per incontrare Phyllis a casa sua. La informa che sa del suo coinvolgimento con Nino e suppone che stia pianificando di ucciderlo. Le dice che intende ucciderla e dare la colpa a Nino. Lei è preparata, tuttavia, e gli spara nella spalla. Gravemente ferito ma ancora in piedi, si avvicina lentamente e la sfida a sparare di nuovo. Lei non lo fa, e lui le toglie la pistola. Lei gli dice che non l'ha mai amato "fino a un minuto fa, quando non sono riuscita a sparare il secondo colpo". Neff non crede a una parola che dice, e mentre lei lo stringe forte, Neff dice "Addio, piccola" e spara due volte, uccidendola.
Quantum-confined Stark effect most promising application lies in its ability to perform optical modulation in the near [[infrared]] spectral range, which is of great interest for [[silicon photonics]] and down-scaling of [[optical interconnect]]s<ref name=Miller_r1/><ref>{{cite journal |last1=Miller |first1=David A.B. |title=Attojoule Optoelectronics for Low-Energy Information Processing and Communications |journal=Journal of Lightwave Technology |date=2017 |volume=35 |issue=3 |pages=346-396}}</ref>.
A QCSE based electro-absorption modulator consists of a [[PIN diode|PIN]] structure where the [[Intrinsic semiconductor|instrinsic]] region contains multiple quantum wells and acts as a waveguide for the [[carrier wave|carrier signal]]. An electric field can be induced perpendicularly to the quantum wells by applying an external, reverse bias to the PIN diode, causing QCSE. This mechanism can be employed to modulate wavelengths below the band gap of the unbiased system and within the reach of the QCSE induced red-shift.
 
Although first demonstrated in [[gallium arsenide|GaAs]]/[[aluminum gallium arsenide|Al_{x}Ga_{1-x}As]] quantum wells<ref name=Miller1/>, QCSE started to generate interest after its demonstration in [[germanium|Ge]]/[[silicon-germanium|SiGe]]<ref>{{cite journal |last1=Kuo |first1=Yu-Hsuan |last2=Lee |first2=Yong Kyu |last3=Ge |first3=Yangsi |last4=Ren |first4=Shen |last5=Roth |first5=Jonathan E. |last6=Kamins |first6=Theodore I. |last7=Miller |first7=David A. B. |last8=Harris |first8=James S. |title=Strong quantum-confined Stark effect in germanium quantum-well structures on silicon |journal=Nature |date=October 2005 |volume=437 |issue=7063 |pages=1334–1336 |doi=10.1038/nature04204}}</ref>. Differently from III/V semiconductors, Ge/SiGe quantum well stacks can be [[epitaxial growth|epitaxially grown]] on top of a silicon substrate, provided the presence of some buffer layer in between the two. This is a decisive advantage as it allows Ge/SiGe QCSE to be integrated with [[CMOS]] technology<ref name=lever>{{cite journal |last1=Lever |first1=L |last2=Ikonić |first2=Z |last3=Valavanis |first3=A |last4=Cooper |first4=J D |last5=Kelsall |first5=R W |title=Design of Ge–SiGe Quantum-Confined Stark Effect Electroabsorption Heterostructures for CMOS Compatible Photonics |journal=Journal of Lightwave Technology |date=November 2010 |doi=10.1109/JLT.2010.2081345}}</ref> and silicon photonics systems.
Neff aspetta l'arrivo di Nino, che convince a tornare da Lola, quindi guida fino al suo ufficio e inizia a parlare nel dittafono, portandoci all'inizio del film. Keyes arriva inosservato e sente abbastanza per sapere la verità. Keyes gli dice tristemente, "Walter, sei finito." Neff dice a Keyes che sta andando in Messico piuttosto che affrontare la camera a gas, ma cade a terra per la ferita e la perdita di sangue prima che possa raggiungere l'ascensore. Un Neff indebolito dice a Keyes che il motivo per cui non è riuscito a capire il caso era che il tipo che stava cercando era "troppo vicino, dall'altra parte della scrivania". Quando Keyes risponde "più vicino di così, Walter", Neff dichiara di amare anche Keyes. Come aveva fatto Neff, accendendo i sigari di Keyes per tutto il film, Keyes accende la sigaretta di Neff mentre aspettano la polizia e un'ambulanza.
 
Germanium is an [[Direct and indirect band gaps|indirect gap]] semiconductor, with a bandgap of 0.66 [[electronvolt|eV]]. However it also has a relative minimum in the conduction band at the [[Brillouin zone#critical points|<math>\Gamma</math> point]], with a direct bandgap of 0.8 eV, which corresponds to a wavelength of 1550 [[nanometre|nm]]. QCSE in Ge/SiGe quantum wells can therefore be used to modulate light at 1.55 <math>\mu m</math><ref name=lever/>, which is crucial for silicon photonics applications as 1.55 <math>\mu m</math> is the [[optical fiber]]`s transparency window and the most extensively employed wavelength for telecommunications.
== Produzione ==
By fine tuning material parameters such as quantum well depth, biaxial strain and silicon content in the well, it is also possible to tailor the optical band gap of the Ge/SiGe quantum well system to modulate at 1310 nm<ref name=lever/><ref>{{cite journal |last1=Rouifed |first1=Mohamed Said |last2=Chaisakul |first2=Papichaya |last3=Marris-Morini |first3=Delphine |last4=Frigerio |first4=Jacopo |last5=Isella |first5=Giovanni |last6=Chrastina |first6=Daniel |last7=Edmond |first7=Samson |last8=Roux |first8=Xavier Le |last9=Coudevylle |first9=Jean-René |last10=Vivien |first10=Laurent |title=Quantum-confined Stark effect at 13 μm in Ge/Si_035Ge_065 quantum-well structure |journal=Optics Letters |date=18 September 2012 |volume=37 |issue=19 |pages=3960 |doi=10.1364/OL.37.003960}}</ref>, which also corresponds to a transparency window for optical fibers.
Il romanzo di James M. Cain era stato serializzato sulla rivista Liberty. Recensioni contemporanee suggeriscono che l'autore sia stato ispirato a scrivere questa storia dopo l'omicidio di Albert Snyder del 1927, assassinato dalla moglie Ruth Brown e dal suo amico Henry Judd Gray, un venditore di corsetti. La Snyder aveva stipulato una polizza di assicurazione sulla vita da $ 100.000 su suo marito nel 1926, e dopo diversi tentativi falliti per ucciderlo, ha arruolato Gray. Una giuria li ha giudicati colpevoli e i due e sono stati giustiziati nel 1928 nella prigione di Sing Sing.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201)
Electro-optic modulation by QCSE using Ge/SiGe quantum wells has been demostrated up to 23 Ghz with energies per bit as low as 108 fJ<ref>{{cite journal |last1=Chaisakul |first1=Papichaya |last2=Marris-Morini |first2=Delphine |last3=Rouifed |first3=Mohamed-Saïd |last4=Isella |first4=Giovanni |last5=Chrastina |first5=Daniel |last6=Frigerio |first6=Jacopo |last7=Le Roux |first7=Xavier |last8=Edmond |first8=Samson |last9=Coudevylle |first9=Jean-René |last10=Vivien |first10=Laurent |title=23 GHz Ge/SiGe multiple quantum well electro-absorption modulator |journal=Optics Express |date=26 January 2012 |volume=20 |issue=3 |pages=3219 |doi=10.1364/OE.20.003219}}</ref> and integrated in a waveguide configuration on a SiGe waveguide<ref>{{cite journal |last1=Chaisakul |first1=Papichaya |last2=Marris-Morini |first2=Delphine |last3=Frigerio |first3=Jacopo |last4=Chrastina |first4=Daniel |last5=Rouifed |first5=Mohamed-Said |last6=Cecchi |first6=Stefano |last7=Crozat |first7=Paul |last8=Isella |first8=Giovanni |last9=Vivien |first9=Laurent |title=Integrated germanium optical interconnects on silicon substrates |journal=Nature Photonics |date=11 May 2014 |volume=8 |issue=6 |pages=482–488 |doi=10.1038/NPHOTON.2014.73}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
Sebbene non sia stato pubblicato fino al 1943, il romanzo di Cain era stato inizialmente presentato al PCA come base per una produzione cinematografica nel 1935 da parte di L. B. Mayer. Nell'ottobre del 1935, il direttore della PCA Joseph I. Breen rispose che la storia era "in violazione delle disposizioni del Codice di produzione" ed era "quasi certo che avrebbe prodotto un film che saremmo stati costretti a rifiutare". Tra le violazioni si citava che "i personaggi principali sono gli assassini che imbrogliano la legge e muoiono nelle loro mani, la storia tratta in modo improprio una relazione sessuale illecita e adultera e i dettagli del vizioso omicidio a sangue freddo sono chiaramente mostrati". Una copia di questa lettera fu successivamente inviata a Jack L. Warner alla Warner Bros. e alla Columbia Pictures Corp. nel 1935, e alla Paramount nel marzo del 1943. Nel settembre del 1943, Breen scrisse alla Paramount che aveva la sceneggiatura sembrava essere accettabile. Tra le altre cose, Breen ha notato che nelle sequenze di apertura, il "telo da bagno deve coprire correttamente Phyllis, e deve certamente andare sotto le ginocchia. Non deve esserci esposizione inaccettabile" e che "l'intera sequenza della disposizione dettagliata del cadavere" è inaccettabile... come esposizione troppo dettagliata del crimine... Vi raccomandiamo caldamente, quindi, di svanire dopo aver preso il corpo dalla macchina".(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201)
*[[effetto Franz–Keldysh]]
 
== Referenze ==
Quando Double Indemnity fu pubblicato per la prima volta nel 1935, furono fatte offerte fino a $ 25.000, ma in quel momento non ne uscì nulla perché l'Ufficio di Hays considerava il romanzo non adatto alle riprese. La Paramount offrì a James M. Cain $ 15.000, metà alla firma e l'altra metà se la sceneggiatura fosse stata approvata dall'ufficio di Hays.(imdb.trivia)
{{reflist}}
 
Vari studios hanno espresso interesse per la storia quando è apparsa per la prima volta in forma seriale nel 1935, ma si resero conto che non era contenibile nelle restrizioni del nuovo Codice di produzione.(imdb.trivia)
 
Double Indemnity began making the rounds in Hollywood shortly after it was published in Liberty magazine in 1936. Cain had already made a name for himself the year before with The Postman Always Rings Twice. Cain's agent sent copies of the novella to all the major studios and within days, MGM, Warner Bros., Paramount, 20th Century-Fox, and Columbia were all competing to buy the rights for $25,000. Then a letter went out from Joseph Breen at the Hays Office, and the studios withdrew their bids at once. In it Breen warned: “The general low tone and sordid flavor of this story makes it, in our judgment, thoroughly unacceptable for screen presentation before mixed audiences in the theater. I am sure you will agree that it is most important ... to avoid what the code calls "the hardening of audiences," especially those who are young and impressionable, to the thought and fact of crime”.(Kevin Lally, 1996. Wilder Times: The Life of Billy Wilder. p125-26)
 
Eight years later Double Indemnity was included in a collection of Cain's works entitled Three of a Kind. Paramount executive Joseph Sistrom thought the material would be perfect for Wilder and they bought the rights for $15,000.(Lally, p126) Paramount resubmitted the script to the Hays Office, but the response was nearly identical to the one eight years earlier. Wilder, Paramount executive William Dozier, and Sistrom decided to move forward anyway. They submitted a film treatment crafted by Wilder and his writing partner Charles Brackett,(Gene D. Phillips, 2010. Some Like it Wilder: The Life and Controversial Films of Billy Wilder. p54) and this time the Hays Office approved the project with only a few objections: the portrayal of the disposal of the body, a proposed gas-chamber execution scene, and the skimpiness of the towel worn by the female lead in her first scene.(Lally, p127)
 
Cain forever after maintained that Joseph Breen owed him $10,000 for vetoing the property back in 1935 when he would have received $25,000.(Roy Hoopes, 1982. Cain. p347-48)
 
=== La sceneggiatura ===
Nel settembre del 1943, Billy Wilder stava prendendo in considerazione l'uso sia del finale della stampa finale, sia di un finale in cui Walter Neff viene arrestato e giustiziato in una camera a gas. In una lettera del 1943 alla Paramount, Breen osservò quanto segue: "Abbiamo letto il bilancio della sceneggiatura... Come vi avevamo già detto, questa intera sequenza nella camera della morte sembra molto discutibile nella sua forma attuale. Nello specifico, i dettagli dell'esecuzione... sembrano eccessivamente macabri dal punto di vista del Codice, e saranno anche cancellati dalle schede di censura". Anche se la sequenza dell'esecuzione è stata girata, è stata tagliata dopo le anteprime.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201)
 
Billy Wilder ha scelto di tagliare la scena dell'esecuzione per le proteste di Raymond Chandler in quanto non conforme alla sua visione del film.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201)
 
Il partner di lunga data di Billy Wilder, Charles Brackett, ha rifiutato di lavorare sulla sceneggiatura di Double Indemnity a causa del contenuto amorale della storia. Raymond Chandler è stato selezionato perché il suo stile di scrittura aveva somiglianze con gli scritti di James M. Cain. La collaborazione di sei mesi di Wilder e Chandler per lavorare alla sceneggiatura era turbolenta. Una biografia di Cain mette in dubbio l'estensione del contributo di Wilder alla sceneggiatura, e in una lettera del 1950, Chandler ha riconosciuto che "lavorare con Billy Wilder... è stata un'esperienza dolorosa e probabilmente ha abbreviato la mia vita..." Una biografia su Wilder ha citato la sua risposta alla dichiarazione, in cui ha osservato che Chandler "mi ha dato più irritazione di qualsiasi altro scrittore con cui abbia mai lavorato". Wilder ha anche avuto difficoltà a far interpretare un attore a "Neff", dato che Alan Ladd e George Raft, che ritraevano regolarmente criminali, trovavano il ruolo troppo sgradevole.(catalog.afi.com/Catalog/moviedetails/2201)
 
Riprese dal 27 settembre al 24 novembre 1943.(imdb.filming)
 
La scena in cui Neff e Dietrichson non riescono a far partire la macchina dopo l'omicidio è stata aggiunta da Billy Wilder dopo che la sua auto non partì alla fine di una giornata di riprese.(imdb.trivia)
 
Osservando i girati del film, il direttore di produzione Buddy G. DeSylva ha osservato la parrucca bionda di Barbara Stanwyck, "Abbiamo assunto Barbara Stanwyck e qui abbiamo George Washington".(imdb.trivia)
 
Questo film uscì nel 1944, lo stesso anno in cui David O. Selznick pubblicò Da quando te ne andasti (1944). Parte della campagna per quest'ultimo film sono state le pubblicità che dichiaravano: "Da quando te ne andasti sono le quattro (cinque) parole più importanti nel cinema da Via col vento!" che Selznick aveva anche prodotto. Billy Wilder decise di contrastare acquistando personalmente le proprie pubblicità sui giornali che dicevano: "Double Indemnity sono le due parole più importanti nei film da Broken Blossoms!" riferendosi al classico del 1919 di D.W. Griffith. Selznick non si è divertito e ha persino preso in considerazione azioni legali contro Wilder.(imdb.trivia)
 
La parrucca bionda che Barbara Stanwyck indossa durante il film è stata un'idea di Billy Wilder. Un mese dopo le riprese, Wilder si rese improvvisamente conto di quanto fosse pessimo, ma a quel punto era troppo tardi per riprendere le scene precedenti. Per razionalizzare questo errore, nelle interviste successive Wilder affermò che la parrucca dall'aspetto cattivo era intenzionale.(imdb.trivia)
 
Raymond Chandler odiava l'esperienza di scrivere la sceneggiatura con Billy Wilder così tanto che in realtà se ne andò e non sarebbe tornato a meno che non fosse stata soddisfatta una lista di richieste. Lo studio accondiscese alle sue richieste e tornò a finire la sceneggiatura con Wilder, anche se i due si detestavano a vicenda.(imdb.trivia)
 
Un giorno, durante la produzione, Raymond Chandler non si presentò al lavoro e fu rintracciato a casa sua; ha esposto una serie di motivi per cui non poteva più lavorare con Billy Wilder. "Mr. Wilder interrompe spesso il nostro lavoro per rispondere alle telefonate delle donne... mi ha ordinato di aprire la finestra... Non ha detto per favore... Mi tiene il bastone nei miei occhi... Non posso lavorare con un uomo che indossa un cappello in ufficio.." A meno che Wilder non si scusasse, Chandler minacciò di rassegnare le dimissioni, Wilder sorprese se stesso scusandosi.(imdb.trivia)
 
Quando si avvicinava l'adattamento del romanzo allo schermo, Raymond Chandler disse a Billy Wilder che doveva ottenere almeno $ 150 a settimana in salario e fu sorpreso quando Joseph Sistrom disse allo scrittore che avevano programmato di dargli $ 750 a settimana.(imdb.trivia)
 
A causa del rigoroso razionamento del cibo durante la guerra, dei poliziotti sono stati collocati nel negozio in cui è stata girata una scena con Fred MacMurray e Barbara Stanwyck, per assicurarsi che nessuno nella troupe del film fosse tentato di portare via nulla del cibo. La Paramount pubblicò foto di scena che mostravano quattro poliziotti nel negozio con MacMurray e Stanwyck.(imdb.trivia)
 
Il film è stato nominato per sette Academy Awards. Quando il nome di Leo McCarey fu chiamato come miglior regista, Wilder infilò il piede facendolo inciampare. Wilder avrebbe avuto la sua vendetta l'anno seguente quando Giorni perduti (1945) vinse quattro Oscar, mentre Le campane di Santa Maria (1945) di McCarey ne raccolse solo uno.(imdb.trivia)
 
Il personaggio Walter Neff era originariamente chiamato Walter Ness, ma Wilder scoprì che c'era un uomo che viveva a Beverly Hills, di nome Walter Ness, che era in realtà un venditore di assicurazioni. Per evitare di essere citati in giudizio per diffamazione, hanno cambiato il nome.(imdb.trivia)
 
Inizialmente, Billy Wilder e Raymond Chandler avevano intenzione di conservare il maggior numero possibile di dialoghi originali del libro. Fu Chandler che per primo si rese conto che i dialoghi dal romanzo non si sarebbero tradotti bene sullo schermo. Wilder non fu d'accordo e fu seccato dal fatto che Chandler non ne inserisse più nella sceneggiatura. Per sistemarlo, Wilder assunse un paio di attori del contratto dallo studio per leggere ad alta voce i passaggi del dialogo originale di Cain. Con stupore di Wilder, Chandler aveva ragione e, alla fine, il cinico e provocatorio dialogo del film era più Chandler e Wilder di quanto lo fosse Cain.(imdb.trivia)
 
La sceneggiatura è stata co-scritta da Raymond Chandler e Billy Wilder. Wilder non andava d'accordo con il famoso romanziere, il cui costante bere lo irritava.(imdb.trivia)
 
Il solito collaboratore di Billy Wilder, Charles Brackett, non voleva lavorare sulla sceneggiatura, dato che era a disagio con il materiale.(imdb.trivia)
 
Il primo thriller di Billy Wilder.(imdb.trivia)
 
Raymond Chandler ha fatto un sacco di lavoro sul campo mentre lavorava alla sceneggiatura e ha preso grandi quantità di note. Visitando le varie ___location che hanno preso forma nel film, è stato in grado di dare un senso di realismo a Los Angeles che è entrato nella sceneggiatura. Ad esempio, si aggirava intorno al Jerry's Market su Melrose Avenue in preparazione della scena in cui Phyllis e Walter si sarebbero incontrati discretamente per pianificare l'omicidio.(imdb.trivia)
 
Un finale diverso è stato girato, con Neff catturato dalla polizia e giustiziato, mentre Keyes guarda disperato. Billy Wilder decise che sarebbe stato toccante e adatto a entrambi i personaggi se, invece, Neff fosse morto nel suo ufficio, con Keyes al suo fianco mentre esprimeva il suo rimpianto.(imdb.trivia)
 
Billy Wilder ha originariamente girato un finale in cui Keyes guarda Walter Neff andare nella camera a gas. Fu mostrato al pubblico solo in un'anteprima e fu tagliato prima del rilascio generale. Nella scena era presente, tra gli altri, l'attore e regista George Melford (uno dei medici), co-fondatore della Motion Picture Directors Association.(imdb.trivia)
 
=== Il cast ===
[[Barbara Stanwyck]] fu scelta per il ruolo di Phyllis Dietrichson dopo che [[Susan Hayward]] e [[Mona Freeman]] avevano rifiutato, anche se inizialmente si mostrò innervosita nell'apprendere che il personaggio da interpretare era uno spietato killer.<ref name="imdb.trivia">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0036775/trivia?ref_=tt_ql_2|titolo=La fiamma del peccato - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name="imdb.trivia"/>
 
L'assegnazione del ruolo di Walter Neff si rivelò ancora più difficile. In origine fu offerto a [[George Raft]], che avrebbe accettato solo se alla fine il suo personaggio si fosse rivelato un agente dell'[[FBI]] che incastrava la protagonista. La richiesta fu impossibile da esaudire perché troppo in contrasto con il romanzo originale e Raft non ottenne la parte.<ref name="imdb.trivia"/> Anche [[Brian Donlevy]] rifiutò il ruolo del protagonista perché lo considerava "troppo infido", mentre [[Dick Powell]] cercò in tutti i modi di aggiudicarsi la parte ma non gli fu consentito in quanto già sotto contratto con la [[MGM]].<ref name="imdb.trivia"/> Altri attori declinarono, tra cui [[Alan Ladd]], [[James Cagney]], [[Spencer Tracy]], [[Gregory Peck]], [[Fredric March]] e [[Fred MacMurray]].<ref name="imdb.trivia"/> Quest'ultimo in particolare era abituato a ruoli da bravo ragazzo, personaggi romantici e comici, e non si sentiva all'altezza della sfida. La perseveranza ostinata di Billy Wilder lo portò infine ad accettare, in modo simile a ciò che sarebbe accaduto nel 1960 per il ruolo dell'adultero Jeff Sheldrake in ''[[L'appartamento]]''.<ref name="afi"/>
 
L'iniziale riluttanza di [[Edward G. Robinson]] ad accettare il ruolo di Barton Keyes fu in gran parte dovuta al fatto di essere "retrocesso" in terza posizione, con un personaggio molto meno presente sullo schermo rispetto ai due protagonisti. Alla fine accettò la parte e il fatto di essere in una fase di transizione della sua carriera, ricevendo oltretutto lo stesso compenso di Barbara Stanwyck e Fred MacMurray.<ref name="imdb.trivia"/>
 
Il ruolo di Mr. Dietrichson fu affidato a [[Tom Powers]], alla sua prima apparizione dal 1917. Il film dette il via alla seconda parte della sua carriera con molti ruoli da caratterista fino al 1955. Nel film compaiono, non accreditati, anche [[Edmund Cobb]] (il macchinista del treno), [[Teala Loring]] (la telefonista della Pacific All-Risk) e [[Sam McDaniel]] (Charlie, il custode del garage).<ref name="imdb.cast">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0036775/fullcredits?ref_=tttrv_ql_dt_1|titolo=La fiamma del peccato - Full Cast & Crew|editore=www.imdb.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
Dopo circa 16 minuti dall'inizio del film c'è un [[cameo]] di [[Raymond Chandler]], seduto fuori dall'ufficio di Barton Keyes mentre passa Fred MacMurray, al quale lancia un'occhiata da dietro il tascabile che sta leggendo.
 
=== Luoghi delle riprese ===
Il film è stato girato in [[California]], ai [[Paramount Studios]] di Melrose Avenue a [[Hollywood]] e in altre ___location nella [[contea di Los Angeles]]. Tra queste figurano il Bryson Apartment Hotel di [[Wilshire Boulevard]], la comunità di [[Beachwood Canyon]] sulle [[Hollywood Hills]] (l'edificio dove vivono i Dietrichson), il [[Venice (Los Angeles)|Venice]] Canal Historic District, la Palos Verdes Peninsula e La Golondrina Cafe di Olvera Street, nel [[Downtown (Los Angeles)|Downtown]] di [[Los Angeles]]. Alcune scene sono state girate alla [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] Southern Pacific Station (la stazione di [[Glendale (California)|Glendale]] nel film) e al 1825 di N. Kingsley Drive a Hollywood (l'edificio dove vive Neff).<ref name="imdb.filming">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0036775/locations?ref_=tttrv_ql_dt_5|titolo=La fiamma del peccato - Filming & Production|editore=www.imdb.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name=Phillips.62>{{Cita|Phillips (2010)|p. 62}}</ref>
 
== Distribuzione ==
La ''[[première]]'' di ''La fiamma del peccato'' si tenne al cinema Keith's di [[Baltimora]] il 3 luglio 1944. Il film fu distribuito nelle sale dal successivo 6 luglio e si rivelò subito un grande successo al ''[[box office]]'', nonostante la campagna della cantante [[Kate Smith]] che invitò il pubblico a tenersi alla larga per questioni di moralità.<ref name=Sikov.213>{{Cita|Sikov (1998)|p. 213}}</ref><ref name="archive.variety">{{Cita web|url=http://ia601307.us.archive.org/BookReader/BookReaderImages.php?zip=/1/items/variety155-1944-07/variety155-1944-07_jp2.zip&file=variety155-1944-07_jp2/variety155-1944-07_0016.jp2&scale=4&rotate=0|titolo="Time"-Vaude Big 18G, Balto|editore=www.archive.org|accesso=9 ottobre 2018}}</ref> «Ci furono un po' di problemi causati da questa ragazza grassa, Kate Smith», ha ricordato [[James M. Cain]], «che stava portando avanti una propaganda chiedendo alla gente di stare lontana dal film. La sua pubblicità probabilmente ci ha fruttato un milione di dollari».<ref name=McGilligan.128>{{Cita|McGilligan (1986)|p. 128}}</ref>
 
Nel 1958 fu una delle oltre 700 produzioni girate tra il 1929 e il 1949 che la [[Paramount]] vendette alla [[Music Corporation of America|MCA/Universal]] per la distribuzione televisiva. La prima trasmissione avvenne a [[Omaha]] in [[Nebraska]], il 7 marzo 1959 sul canale KETV.<ref name="imdb.trivia"/>
 
La prima uscita in [[DVD]] è del 28 gennaio 1998, seguita da numerose riedizioni come quella del 2012 per il 100º anniversario della Universal, e nel 2014 è stato distribuito in versione [[Blu-Ray]].<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/double-indemnity-v14457/releases|titolo=Double Indemnity (1944) - Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
{{Div col|2}}
* [[Stati Uniti]] (''Double Indemnity'') – 3 luglio 1944 (Baltimora, ''première'')
* Stati Uniti – 6 luglio 1944
* [[Canada]] (''Double Indemnity'') – 3 settembre 1944
* [[Regno Unito]] (''Double Indemnity'') – 15 settembre 1944
* [[Svezia]] (''Kvinna utan samvete'') – 27 novembre 1944
* [[Australia]] (''Double Indemnity'') – 7 dicembre 1944
* [[Argentina]] (''Pacto de sangre'') – 28 dicembre 1944
* [[Messico]] (''Pacto de sangre'') – 16 febbraio 1945
* [[Portogallo]] (''Pagos a Dobrar'') – 24 agosto 1945
* [[Finlandia]] (''Nainen ilman omaatuntoa'') – 26 ottobre 1945
* [[Francia]] (''Assurance sur la mort'') – 31 luglio 1946
* [[Italia]] (''La fiamma del peccato'') – 12 ottobre 1946
* [[Spagna]] (''Perdición'') – 6 marzo 1947
* [[Danimarca]] (''Kvinden uden samvittighed'') – 5 aprile 1948
* [[Hong Kong]] – 24 febbraio 1949
* [[Germania Ovest]] (''Frau ohne Gewissen'') – 6 giugno 1950
* [[Austria]] (''Frau ohne Gewissen'') – 28 marzo 1952
* [[Giappone]] (''Shinya no kokuhaku'') – 12 dicembre 1953
{{Div col end}}
 
== Critica ==
Il sito ''[[Rotten Tomatoes]]'' riporta il 96% di recensioni con un giudizio positivo, con un voto medio di 9 su 10.<ref name="rottentomatoes">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/double_indemnity|titolo=Double Indemnity (1944)|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
 
Mark Deming del sito ''[[AllMovie]]'' ha definito ''La fiamma del peccato'' «uno dei film più inesorabilmente cinici che il genere abbia prodotto» e Barbara Stanwick «raramente sexy quanto nei panni di Phyllis Dietrichson e mai così sordida».<ref name="allmovie.review">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/double-indemnity-v14457/review|titolo=Double Indemnity (1944) - Review by Mark Deming|editore=www.allmovie.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref> Nel 2006, il critico Douglas Pratt di ''[[The Hollywood Reporter]]'' ha scritto nella sua recensione: «Il film è una brillante collisione tra il malvagio e il banale e uno dei motivi per cui gli spettatori rispondono così bene è che rende la banalità un po' più sexy nelle macerie risultanti».<ref name="rotten.reviews">{{Cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/1014481-mutiny_on_the_bounty/reviews/?type=top_critics|titolo=Mutiny on the Bounty reviews|editore=www.rottentomatoes.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
 
All'epoca, [[Bosley Crowther]] lo giudicò sul ''[[New York Times]]'' «costantemente deviante, nonostante il suo passo monotono e la lunghezza», lamentando il fatto che i due protagonisti «mancano di attrattiva per esprimere le conseguenze emotive del loro destino», ma ammettendo che il film possiede «un realismo che ricorda i film francesi del passato».<ref name="nyt">{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1944/09/07/archives/the-screen-double-indemnity-a-tough-melodrama-with-stanwyck-and.html|titolo=The Screen: "Double Indemnity", a Tough Melodrama with Stanwyck and MacMurray as Killers Opens at the Paramount|editore=www.nytimes.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref> Il critico [[Roger Ebert]] scrisse che la fotografia di [[John Seitz]] «ha contribuito a sviluppare lo stile ''noir'' di ombre e inquadrature taglienti, angolazioni insolite e ambientazioni solitarie alla [[Edward Hopper]]... la giusta combinazione per la dura atmosfera urbana e i dialoghi creato da scrittori come Cain e Chandler».<ref name="ebert">{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/great-movie-double-indemnity-1944|titolo=Double Indemnity|editore=www.rogerebert.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
 
Lo storico del cinema [[Georges Sadoul]] definì il film «un ''noir'' pieno di suspense, ma in cui gli elementi abituali del genere sono utilizzati ai fini di una cruda analisi di certi aspetti della società americana»,<ref name="mymovies"/> mentre la rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' parlò di «una storia colma di suspense il cui merito è da attribuire soprattutto alla regia di Billy Wilder».<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1944/film/reviews/double-indemnity-2-1200414382/|titolo=Double Indemnity|editore=www.variety.com|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Premio Oscar]]''' '''[[Premi Oscar 1945|1945]]'''<br />
Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]] alla [[Paramount Pictures]]<br />
Candidatura per la [[Oscar al miglior regista|miglior regia]] a [[Billy Wilder]]<br />
Candidatura per la [[Oscar alla migliore attrice|migliore attrice protagonista]] a [[Barbara Stanwyck]]<br />
Candidatura per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura]] a [[Raymond Chandler]] e Billy Wilder<br />
Candidatura per la [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]] (bianco e nero) a [[John Seitz]]<br />
Candidatura per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] (film drammatico o commedia) a [[Miklós Rózsa]]<br />
Candidatura per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] a [[Loren L. Ryder]] e Paramount Studio Sound Department
 
* '''[[New York Film Critics Circle Awards]]''' '''1944'''<br />
Candidatura per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|miglior regista]] a Billy Wilder<br />
Candidatura per la [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista|miglior attrice protagonista]] a Barbara Stanwyck
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora fu realizzata dal compositore ungherese [[Miklós Rózsa]], che aveva già collaborato con Billy Wilder l'anno precedente per ''[[I cinque segreti del deserto]]''. Il regista si mostrò entusiasta del nuovo lavoro di Rózsa, al contrario del direttore musicale Louis Lipstone che trovò le musiche totalmente inappropriate per il film.<ref name=Sikov.210-211>{{Cita|Sikov (1998)|pp. 210-211}}</ref><ref name=Rózsa.119>{{Cita|Rózsa (1982)|p. 119}}</ref> Quest'ultimo era assolutamente convinto che non appena [[Buddy DeSylva]], co-produttore e direttore artistico della [[Paramount]], avesse ascoltato il risultato l'avrebbe respinto. DeSylva lo chiamò e gli disse che era esattamente la colonna sonora dissonante e incisiva di cui il film aveva bisogno.<ref name=Rózsa.122>{{Cita|Rózsa (1982)|p. 122}}</ref> Nel 1944 ricevette una candidatura agli [[Premio Oscar|Oscar]], venendo battuta da quella di ''[[Da quando te ne andasti]]'' composta da [[Max Steiner]].
 
Nel 2015 è stata pubblicata dalla Intrada Records nella raccolta ''Film Noir at Paramount'', insieme a quelle di altri film degli anni quaranta e cinquanta come ''[[Il terrore corre sul filo]]'', ''[[L'asso nella manica]]'' e ''[[Ore disperate (film 1955)|Ore disperate]]''.<ref name="soundtrack">{{Cita web|url=https://www.soundtrack.net/album/film-noir-at-paramount/|titolo=Film Noir at Paramount|editore=www.soundtrack.net|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Tracce ===
{{Div col|2}}
# ''Prelude (film version)/First Scene'' – 4:50
# ''The Meeting'' – 2:35
# ''In the Cab'' – 0:52
# ''The Anklet'' – 0:55
# ''Inner Struggle'' – 1:18
# ''The Conspiracy'' – 0:57
# ''The Policy'' – 1:48
# ''The Market'' – 1:04
# ''Reading His Mail'' – 0:28
# ''Preparation/The Murder'' – 3:06
# ''Railroad Tracks'' – 3:10
# ''Relief'' – 1:21
# ''The Hallway'' – 2:15
# ''The Daughter'' – 0:57
# ''Warnings'' – 3:02
# ''The Appointment'' – 1:24
# ''Punishment/So Long Keyes/Finale'' – 8:03
{{Div col end}}
 
== Adattamenti radiofonici e remake ==
Negli Stati Uniti, ''La fiamma del peccato'' è stato oggetto di adattamenti radiofonici trasmessi all'interno di alcune [[Serie antologica|serie antologiche]]:<ref name="audio">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20100917183507/http://audio-classics.com/lthescreenguildtheater.html|titolo=Radio Broadcast Log Of: The Screen Guild Theater|editore=www.archive.org|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name="audio2">{{Cita web|url=http://www.audio-classics.com/lthefordtheater.html|titolo=Radio Broadcast Log Of: The Ford Theater|editore=www.audio-classics.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref><ref name="audio3">{{Cita web|url=http://www.audio-classics.com/lluxradio.html|titolo=Radio Broadcast Log Of: Lux Radio Theatre|editore=www.audio-classics.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
* ''The Screen Guild Theater'' ([[CBS]], 5 marzo 1945, 30 minuti) – Con Fred MacMurray e Barbara Stanwyck negli stessi ruoli del film
* ''Ford Theatre'' (CBS, 15 ottobre 1948, 60 minuti) – Con [[Burt Lancaster]] e [[Joan Bennett]]
* ''The Screen Guild Theater'' ([[NBC]], 16 febbraio 1950, 30 minuti) – Con [[Robert Taylor]] e Barbara Stanwyck
* ''Lux Radio Theatre'' (CBS, 30 ottobre 1950, 60 minuti) – Con Fred MacMurray e Barbara Stanwyck
 
All'inizio degli anni settanta la [[Paramount]] aveva in progetto un remake di ''La fiamma del peccato'', con [[Robert Redford]] nella parte di Walter Neff, ma il film non è mai stato realizzato.<ref name="imdb.trivia"/> Nel 1973 un remake, ''Doppia indennità'', è stato prodotto dalla [[Universal]] e diretto da [[Jack Smight]] per la televisione, con [[Richard Crenna]], [[Samantha Eggar]] e [[Lee J. Cobb]] come protagonisti.
 
Ispirati allo stesso soggetto sono anche ''[[Brivido caldo]]'', diretto nel 1981 da [[Lawrence Kasdan]] e interpretato da [[William Hurt]] e [[Kathleen Turner]], e la commedia ''[[Il grande imbroglio]]'', ultimo film diretto da [[John Cassavetes]] nel 1985.<ref name="imdb.imbroglio">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0090727/trivia?ref_=tt_ql_trv_1|titolo=Il grande imbroglio - Trivia|editore=www.imdb.com|accesso=9 ottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
# Mark Fox, ''Optical properties of solids'',Oxford, New York, 2001.
* {{cita libro|titolo=On Sunset Boulevard: the life and times of Billy Wilder|autore=Ed Sikov|anno=1998|editore=Hyperion|ISBN=978-1496812452|url=https://books.google.it/books/about/On_Sunset_Boulevard.html?id=kItZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
# Hartmut Haug, ''Quantum Theory of the Optical and Electronic Properties of Semiconductors'', World Scientific, 2004.
* {{cita libro|titolo=Double life: the autobiography of Miklós Rózsa|autore=Miklós Rózsa|anno=1982|editore=Midas books|ISBN=978-0922066179|url=https://books.google.it/books/about/Double_life.html?id=a-oiAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
# https://web.archive.org/web/20100728030241/http://www.rle.mit.edu/sclaser/6.973%20lecture%20notes/Lecture%2013c.pdf
* {{cita libro|titolo=Backstory: Interviews with Screenwriters of Hollywood's Golden Age|autore=Patrick McGilligan|anno=1986|editore=University of California Press|ISBN=978-0520056893|url=https://books.google.it/books/about/Backstory.html?id=sWewbX79ISsC&redir_esc=y|lingua=en}}
# Shun Lien Chuang, ''Physics of Photonics Devices'', Wiley, 2009.
* {{cita libro|titolo=Some Like It Wilder: The Life and Controversial Films of Billy Wilder|autore=Gene Phillips|anno=2010|editore=University Press of Kentucky|ISBN=978-0813173672|url=https://books.google.it/books/about/Some_Like_It_Wilder.html?id=5uohNoRFkwIC&redir_esc=y|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
* ''[[La morte paga doppio]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni
 
{{Billy Wilder}}
{{Portale|cinema}}
 
{{DEFAULTSORT:Quantum-Confined Stark Effect}}
[[Categoria:Film noir
[[Categoria:FilmMeccanica thrillerQuantistica]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa
[[Categoria:Film diretti da Billy Wilder
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry
[[Categoria:Film sulla pena di morte
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930
[[Categoria:Film ambientati a Los Angeles
[[Categoria:Film Paramount Pictures