Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
 
Nuova pagina: L' '''Effetto Stark quantistico confinato''' ('''QCSE''') consiste nella variazione del coefficiente di assorbimento di un sistema di quantum well indotta d...
 
Riga 1:
L' '''[[Effetto Stark]] quantistico confinato''' ('''QCSE''') consiste nella variazione del [[coefficiente di assorbimento]] di un sistema di [[quantum well]] indotta dall'applicazione di un [[campo elettrico]] esterno in direzione perpendicolare alle quantum well stesse. In una [[buca di potenziale quadratica]] gli [[elettroni]] e le [[lacune]] possono occupare soltanto una serie discreta di livelli energetici. Ne consegue che il sistema abbia una serie discreta di transizioni ottiche permesse, ovvero possa assorbire o emettere solamente luce a determinate lunghezza d'onda.
{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Helios89|<span style="color:blue">&Eta;</span><span style="color:red">&Sigma;</span><span style="color:blue">L</span><span style="color:red">&Iota;</span><span style="color:blue">&Phi;</span><span style="color:red">S</span><span style="color:blue">8</span><span style="color:red">9</span>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<span style="color:blue"> &Mu; &alpha; &iota; L</span>]]</sup> 17:24, Set 9, 2005 (CEST)}}
L'applicazione di un campo elettrico esterno perturba i livelli energetici nella buca di potenziale, nello specifico riducendo l'energia dei livelli elettronici e aumentando quella dei livelli relativi alle lacune: le transizioni ottiche, di conseguenza, subiscono un [[red-shift]] verso frequenze minori. Inoltre l'applicazione di un campo elettrico esterno modifica la forma delle [[funzione d'onda|funzioni d'onda]] nella buca di potenziale, diminuendo l'[[integrale di sovrapposizione]] fra i livelli energetici in [[banda di conduzione]] e quelli in [[banda di valenza]] e, di conseguenza, l'intensità dell'assorbimento stesso.
<ref name=Miller1>
{{cite journal
| last = Miller
| first = D.
| title = Band-Edge Electroabsorption in Quantum Well Structures: The Quantum-Confined Stark Effect
| journal = Phys. Rev. Lett.
| volume = 53
| pages = 2173–2176
| date = 1984
| url = http://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.53.2173
| doi = 10.1103/PhysRevLett.53.2173 |bibcode = 1984PhRvL..53.2173M }}
</ref>
Elettroni e lacune sono limitati a muoversi in un piano bidimensionale dal confinamento quantistico derivante dalla buca di potenziale lungo la terza dimensione spaziale. Questo significa che un campo elettrico anche elvato, purché applicato parallelamente alla normale della buca di potenziale, non è in grado di separare gli [[eccitone|eccitoni]] che si formano durante l'assorbimento. Per questo l'effetto Stark quantistico confinato risulta molto più intenso rispetto alla sua controparte in un materiale tridimensionale, l'effetto [[Franz-Keldysh]], e può essere impiegato per la realizzazione modulatori elettro-ottici.<ref name=Miller_r1>{{cite journal |last1=Miller |first1=David A.B. |title=Device Requirements for Optical Interconnects to Silicon Chips |journal=Proceedings of the IEEE |date=2009 |volume=97 |issue=7 |pages=1166 - 1185 |doi=10.1109/JPROC.2009.2014298}}</ref>
 
== Copyright immagineTeoria ==
La variazione dei livelli energetici confinati nella buca di potenziale dovuta all'applicazione di un campo elettrico esterno può essere calcolata con buona approssimazione utilizzando la [[teoria delle perturbazioni]] indipendente dal tempo.
Per fare ciò è necessario innanzitutto risolvere l'[[equazione di Schrödinger]] per il sistema non perturbato, ovvero in assenza di campo applicato.
 
=== Campo elettrico nullo ===
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Magnus.jpg]]}} --[[Utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#0000ff;">Kal-El</span>]]<span style="font-size:x-large;font-weight:bolder;color:#0000ff;">☺</span><sup>[[Discussioni utente:Clark Shuster|<span style="font-weight:bolder;color:#ff0000;">qui post!</span>]]</sup> 17:39, Set 9, 2005 (CEST)
Il profilo di potenziale della buca di potenziale lungo z può essere scritto come
:<math>
V(z) =
\begin{cases}
0; & |z| < L/2 \\
V_0; & \mbox{otherwise}
\end{cases}
</math>,
dove <math>L</math> e <math>V_0</math> sono rispettivamento lo spessore della well e l'altezza della barriera di potenziale. Gli stati confinati nella well risultano effettivamente confinati solamente in direzione z, comportandosi come onde piane lungo x e y. Il problema può essere trattato partendo dalle [[funzioni di Bloch]] per il cristallo tridimensionale, separando le variabili e utilizzando la funzione inviluppo lungo z, in maniera tale da poter scrivere le funzioni d'onda come:
:<math>\psi(\mathbf{r})=\phi_{n}(z)\frac{1}{\sqrt{A}}e^{i(k_{x}\cdot{x}+k_{y}\cdot{y})}u(\mathbf{r}).</math>
In questa espressione, <math>A</math> è una costante di normalizzazione, <math>u(\mathbf{r})</math> è la parte periodica della funzione di Bloch, <math>e^{i(k_{x}\cdot{x}+k_{y}\cdot{y})}</math> è l'onda piana lungo x e y, e <math>\phi_n(z)</math> è una funzione inviluppo lungo z che varia lentamente rispetto a <math>u(\mathbf{r})</math>.
 
L'energia di uno stato legato risulterà essere la somma di due contributi, il primo corrispondente all'energia dello stato confinato lungo z, ovvero ad uno degli [[autovalore|autovalori]] di <math>\phi_n(z)</math>, il secondo corrispondente all'energia dell'onda piana nel piano della well. Quest'ultimo contributo risulta essere continuo e, in quanto il sistema è bidimensionale, con una densità degli stati costante.
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Bunker.jpg]]}} --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 02:39, Set 10, 2005 (CEST)
 
[[File:Stark-wavefunctions.png|thumb|600px|On the left: wave functions corresponding to the n=1 and n=2 levels in a quantum well with no applied electric field (<math>\vec{F} = 0</math>). On the right: the perturbative effect of the applied electric field <math>\vec{F} \ne 0</math> modifies the wave functions and decreases <math>\Delta E</math>.]]
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:VEcchioni.jpg]]}} --[[Utente:Snowdog|Snowdog]] 03:42, Set 10, 2005 (CEST)
 
Per una questione di semplicità la buca di potenziale verrà assunta di profondità infinita (<math>V_0 \to \infty</math>). Si noti che questa approssimazione non cambia in maniera sostanziale i risultati ottenuti pur aumentando notevolmente la complessità della derivazione. Le espressioni analitiche delle funzioni inviluppo in questa approssimazione risultano essere:
{{Avvisoimmagine|immagine=[[:Immagine:Urania1.jpg]]}} --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 11:50, Set 10, 2005 (CEST)
:<math>
\phi_n(z) = \sqrt{\frac{2}{L}} \times
\begin{cases}
\cos \left(\frac{n\pi z}{L}\right) & n \, \text{odd} \\
\sin \left(\frac{n\pi z}{L}\right) & n \, \text{even}
\end{cases}.
</math>
mentre lo spettro degli stati legati corrisponde a:
:<math>
E_n = \frac{\hbar^2n^2\pi^2}{2m^*L^2},
</math>
dove <math>m^*</math> è la [[massa efficace (fisica dello stato solido)|massa efficace]] dell'elettrone nel semiconduttore considerato.
 
=== Campo elettrico non nullo ===
== Ripetuti avvisi: prego correre ai ripari ==
Assumiamo ora la presenza di un campo elettrico non nullo lungo z,
:<math>\mathbf{F}=F\mathbf{z},</math>
il termine perturbativo dell'[[Hamiltoniana]] risulta essere
:<math>H'=eFz.</math>
Il termine correttivo del primo ordine per l'energia risulta essere nulla per simmetria: le funzioni d'onda nella well hanno parità definita e la perturbazione risulta essere dispari.
:<math>E_n^{(1)} = \langle n^{(0)} | eFz | n^{(0)} \rangle =0</math>.
La correzione del secondo ordine, per lo stato n=1, risulta essere
:<math>E_1^{(2)} = \sum_{k \ne 1} \frac{|\langle k^{(0)}|eFz|1^{(0)} \rangle|^2} {E_1^{(0)} - E_k^{(0)}} \approx \frac{|\langle 2^{(0)}|eFz|1^{(0)} \rangle|^2} {E_1^{(0)} - E_2^{(0)}} = -24\left(\frac{2}{3\pi}\right)^{6}\frac{e^{2}F^{2}m_e^{*}L^{4}}{\hbar^{2} }
</math>
dove sono stati approssimati a zero i termini pertubativi sul primo livello energetico confinato derivanti dai livelli energetici per i quali n è pari e maggiore di 2.
 
Il calcolo appena effettuato è valido per gli elettroni, in quanto è stata utilizzata la massa efficace in banda di conduzione <math>m_e^*</math>. La stessa derivazione può essere applicata alle lacune, sostituendo la massa efficace in banda di valenza <math>m_h^*</math>. Per ottenere la variazione di energia della transizione ottica è sufficiente introdurre la massa efficace totale <math>m_{tot}^* = m_e^* + m_h^*</math>:
Ciao Attilio,<br/>
:<math>\Delta E \approx -24\left(\frac{2}{3\pi}\right)^{6}\frac{e^{2}F^{2}m_{tot}^{*}L^{4}}{\hbar^{2} }.
ultimamente (questo è il tuo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributions/Attilios log]) hai caricato diverse immagini senza indicarne lo stato della licenza. Questo non è bene per il progetto Wikipedia, piuttosto rigoroso in termini di [[copyright]]. Ti invito a leggere bene le istruzioni per l'uso delle immagini (vedi [[Wikipedia:Politica di uso delle immagini]]) onde evitare che qualche [[Wikipedia:Amministratori|amministratore]] possa prendere provvedimenti di blocco nei tuoi confronti.
</math>
:--[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 11:57, Set 10, 2005 (CEST)
Nonostante le approssimazioni fatte fino a qui siano abbastanza grossolane, le variazioni energetiche sulle transizioni ottiche indotte dall'effetto Stark quantistico confinato hanno sperimentalmente una dipendenza di tipo quadratico rispetto al campo elettrico applicato<ref>{{cite journal |last1=Weiner |first1=Joseph S. |last2=Miller |first2=David A. B. |last3=Chemla |first3=Daniel S. |title=Quadratic electro‐optic effect due to the quantum‐confined Stark effect in quantum wells |journal=Applied Physics Letters |date=30 March 1987 |volume=50 |issue=13 |pages=842–844 |doi=10.1063/1.98008}}</ref>, come predetto dall'ultima equazione.
 
=== Absorption coefficient ===
==Brigantaggio==
[[File:Stark-exp.jpg|thumb|480px|Experimental demonstration of quantum-confined Stark effect in Ge/Si<math>_{0.18}</math>Ge<math>_{0.82}</math> quantum wells.]]
ciao, ho trovato il tuo msg, e devo dirti che il mio inglese non è affatto adeguato al fine che ti proponi. Ma scusa una domanda, perchè vorresti farlo sull'edizione inglese quando su quella italiana la voce è ancora tanto ma tanto da sistemare ? Avevo accarezzato l'idea di lavorarci un pò su ma è molto difficile creare qualcosa di buono in quanto una seria indagine sul tema porta a conclusioni troppo divergenti rispetto alla vulgata corrente e quindi NPOV. Ciao e buona permanenza.--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 21:52, 29 apr 2006 (CEST)
[[File:Stark-sim.jpg|thumb|480px|Numerical simulation of the absorption coefficient of Ge/Si<math>_{0.18}</math>Ge<math>_{0.82}</math> quantum wells]]
Oltre a diminuire le energie relative alle transizioni ottiche, l'applicazione di una campo elettrico esterno perpendicolarmente ad una quantum well induce anche una diminuzione dell'intensità del coefficiente di assorbimento. Ciò dipende dal diverso effetto della perturbazione sulle funzioni d'onda in banda di valenza e di conduzione, che diminuisce gli integrale di proiezione relativi alle transizioni ottiche considerate e di conseguenza i valori degli elementi di matrice ottici secondo la [[regola d'oro di Fermi]].
Con le approssimazioni fatte fino ad ora ed in assenza di campo elettrico applicato lungo z, l'integrale di proiezione per le transizioni <math>n_{valence}=n_{conduction}</math> risulta essere:
:<math>\lang \phi_{c,n} | \phi_{v,n} \rang = 1</math>.
Ancora una volta è possibile ricorrere alla teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo per modellizzare l'effetto del campo elettrico esterno sull'integrale di proiezione appena definito. La correzione al primo ordine per la funzione d'onda è:
:<math>\phi_n^' = \sum_{k \ne n} \frac{\lang \phi_n | H' | \phi_k \rang}{E_n - E_k} | \phi_k \rang</math>.
Anche questa volta consideriamo solamente la perturbazione relativa al livello n=2 sul livello n=1. Come nel caso della correzione al secondo ordine dell'energia, i termini perturbativi relativi ai livelli n dispari sono nulli per considerazioni di simmetria.
Svolgendo i conti per le bande di conduzione e di valenza si ottengono rispettivamente
:<math>\phi_{c,1} = \phi_{c,1}^0 + \phi_{c,1}^' = \frac{1}{A} \left( \cos \left( \frac{\pi z}{L} \right) - \left( \frac{2}{3\pi} \right)^4 \frac{2 m_e^* e F L^3}{\hbar^2} \sin \left( \frac{\pi z}{L} \right) \right) </math>
e
:<math>\phi_{v,1} = \phi_{v,1}^0 + \phi_{v,1}^' = \frac{1}{A} \left( \cos \left( \frac{\pi z}{L} \right) + \left( \frac{2}{3\pi} \right)^4 \frac{2 m_h^* e F L^3}{\hbar^2} \sin \left( \frac{\pi z}{L} \right) \right) </math>
dove è stata introdotta <math>A</math> come costante di normalizzazione. Per qualunque campo elettrico applicato tale che <math>\vec{F} \cdot \hat{z} \ne 0</math> si ottiene
:<math>\lang \phi_{c,1} | \phi_{v,1} \rang < 1</math>.
Ne consegue che, secondo la regola d'oro di Fermi, l'intensità delle transizioni ottiche considerate risulta ridotta dal campo elettrico applicato nell'effetto Stak quantistico confinato.
 
=== Effetti eccitonici ===
==Piersanti Mattarella==
The description of quantum-confined Stark effect given by second order perturbation theory is extremely simple and intuitive. However to correctly depict QCSE the role of [[exciton#Wannier–Mott exciton|exciton]]s has to be taken into account. Excitons are quasiparticles consisting of a bound state of an electron-hole pair, whose binding energy in a bulk material can be modelled as that of an [[hydrogenic]] atom
La voce in inglese non esiste.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 13:54, 3 lug 2006 (CEST)
:<math>E_{exc,n} = \frac{\mu}{m_e\epsilon_r^2}\frac{R_H}{n^2}</math>
where <math>R_H</math> is the [[Rydberg constant]], <math>\mu</math> is the [[reduced mass]] of the electron-hole pair and <math>\epsilon_r</math> is the relative electric permittivity.
The exciton binding energy has to be included in the energy balance of photon absorption processes:
:<math>h\nu > E_g - E_{exc}</math>.
Exciton generation therefore red-shift the optical [[band gap]] towards lower energies.
If an electric field is applied to a bulk semiconductor, a further red-shift in the absorption spectrum is observed due to [[Franz–Keldysh effect]]. Due to their opposite electric charges, the electron and the hole constituting the exciton will be pulled apart under the influence of the external electric field. If the field is strong enough
:<math>-e \vec{F} \cdot \vec{r_{exc}} > |E_{exc}|</math>
then excitons cease to exist in the bulk material. This somewhat limits to applicability of Franz-Keldysh for modulation purposes, as the red-shift induced by the applied electric field is countered by shift towards higher energies due to the absence of exciton generations.
 
This problem does not exist in QCSE, as electrons and holes are confined in the quantum wells. As long as the quantum well depth is comparable to the excitonic [[Bohr radius]], strong excitonic effects will be present no matter the magnitude of the applied electric field. Furthermore quantum wells behave as two dimensional systems, which strongly enhance excitonic effects with respect to bulk material. In fact, solving the [[Schrödinger equation]] for a [[Electric_potential#Electric potential due to a point charge|Coulomb potential]] in a two dimensional system yields an excitonic binding energy of
== [[Manfred V of Saluzzo]] ==
:<math>E_{exc,n} = \frac{\mu}{m_e\epsilon_r^2}\frac{R_H}{n^2-1/2}</math>
Ciao, sono Georgius dalla wikipedia italiana. Come mi hai chiesto, ti scrivo maggiori informazioni circa la guerra civile scoppiata nel 1321 a Saluzzo tra Manfredo V e Federico I.
which is four times as high as the three dimensional case for the <math>1s</math> solution<ref>{{cite book |last1=Chuang |first1=Shun Lien |title=Physics of Photonics Devices, Chapter 3 |date=2009 |publisher=Wiley |isbn=978-0470293195}}</ref>.
Manfredo IV, che aveva avuto appunto due figli da due matrimoni differenti, scelse come successore il secondogenito Manfredo V, scatenando le ire del fratello maggiore Federico. Manfredo V venne ben presto insignito dal padre del titolo di governatore di svariate città, come Racconigi e Carmagnola, mentre Federico non ebbe in governo solo qualche borgo. Questa preferenza di Manfredo IV era forse dovuta all'influenza della seconda moglie, una Doria, che faceva di tutto pur di far dimenticare a suo marito il figlio di primo letto.
 
Federico, ricorrendo all'aiuto del Delfino di Vienne, occupò militarmente gran parte del marchesato a partire dal 1323, facendo intervenire anche Manfredo V e creando la causa della guerra civile. Manfredo IV, ancora in vita, non riuscì a mettere fine alla situazione, e nemmeno la mediazione dei fratelli del marchese, Giorgio e Giovanni, poté placare le ire dei due contendenti. Alla fine, grazie anche all'intervento di Amedeo di Savoia, la guerra civile si risolse a favore di Federico I. Era il 1334.
 
== Optical Modulation ==
Ma Federico I morì appena nel 1336, lasciando il figlio Tommaso II a succederlo. Manfredo V, per nulla contento dei risultati ottenuti nel 1334, intervenne militarmente contro il nipote. Accanto a lui militavano gli Angiò, che avevano grandi mire espansionistiche in Piemonte. Tommaso si appoggiò, invece, ai ghibellini.
Quantum-confined Stark effect most promising application lies in its ability to perform optical modulation in the near [[infrared]] spectral range, which is of great interest for [[silicon photonics]] and down-scaling of [[optical interconnect]]s<ref name=Miller_r1/><ref>{{cite journal |last1=Miller |first1=David A.B. |title=Attojoule Optoelectronics for Low-Energy Information Processing and Communications |journal=Journal of Lightwave Technology |date=2017 |volume=35 |issue=3 |pages=346-396}}</ref>.
A QCSE based electro-absorption modulator consists of a [[PIN diode|PIN]] structure where the [[Intrinsic semiconductor|instrinsic]] region contains multiple quantum wells and acts as a waveguide for the [[carrier wave|carrier signal]]. An electric field can be induced perpendicularly to the quantum wells by applying an external, reverse bias to the PIN diode, causing QCSE. This mechanism can be employed to modulate wavelengths below the band gap of the unbiased system and within the reach of the QCSE induced red-shift.
 
Although first demonstrated in [[gallium arsenide|GaAs]]/[[aluminum gallium arsenide|Al_{x}Ga_{1-x}As]] quantum wells<ref name=Miller1/>, QCSE started to generate interest after its demonstration in [[germanium|Ge]]/[[silicon-germanium|SiGe]]<ref>{{cite journal |last1=Kuo |first1=Yu-Hsuan |last2=Lee |first2=Yong Kyu |last3=Ge |first3=Yangsi |last4=Ren |first4=Shen |last5=Roth |first5=Jonathan E. |last6=Kamins |first6=Theodore I. |last7=Miller |first7=David A. B. |last8=Harris |first8=James S. |title=Strong quantum-confined Stark effect in germanium quantum-well structures on silicon |journal=Nature |date=October 2005 |volume=437 |issue=7063 |pages=1334–1336 |doi=10.1038/nature04204}}</ref>. Differently from III/V semiconductors, Ge/SiGe quantum well stacks can be [[epitaxial growth|epitaxially grown]] on top of a silicon substrate, provided the presence of some buffer layer in between the two. This is a decisive advantage as it allows Ge/SiGe QCSE to be integrated with [[CMOS]] technology<ref name=lever>{{cite journal |last1=Lever |first1=L |last2=Ikonić |first2=Z |last3=Valavanis |first3=A |last4=Cooper |first4=J D |last5=Kelsall |first5=R W |title=Design of Ge–SiGe Quantum-Confined Stark Effect Electroabsorption Heterostructures for CMOS Compatible Photonics |journal=Journal of Lightwave Technology |date=November 2010 |doi=10.1109/JLT.2010.2081345}}</ref> and silicon photonics systems.
Dal 1341 Manfredo V entrò in Piemonte in armi, saccheggiando gran parte del territorio saluzzese, e arrivando sotto le mura di Saluzzo il 7 aprile 1341. Il 13 la città si arrese, mentre Tommaso si ritirò nel castello. Il giorno successivo Manfredo entrò in città e ne ordinò il saccheggio: Saluzzo venne data alle fiamme e il castello, depredato, venne presto semidistrutto. Preso il controllo del marchesato e imprigionato Tommaso, Manfredo sembrava essere padrone della vittoria. Nei due anni successivi il Marchesato divenne la pedina di uno scacchiere cui giocavano i Delfini, gli Angiò, i Savoia, i Monferrato e i Visconti. Ma la sconfitta angioina nella Battaglia di Gamenario ad opera di Giovanni II del Monferrato indebolì assai il potere di Roberto d'Angiò in Piemonte.
 
Germanium is an [[Direct and indirect band gaps|indirect gap]] semiconductor, with a bandgap of 0.66 [[electronvolt|eV]]. However it also has a relative minimum in the conduction band at the [[Brillouin zone#critical points|<math>\Gamma</math> point]], with a direct bandgap of 0.8 eV, which corresponds to a wavelength of 1550 [[nanometre|nm]]. QCSE in Ge/SiGe quantum wells can therefore be used to modulate light at 1.55 <math>\mu m</math><ref name=lever/>, which is crucial for silicon photonics applications as 1.55 <math>\mu m</math> is the [[optical fiber]]`s transparency window and the most extensively employed wavelength for telecommunications.
Temendo di perdere tutto, Manfredo decise di discutere col nipote sotto la supervisione di Giovanni e Luchino Visconti, che optarono per restituire il territorio del marchesato a Tommaso. Rimasto privo di appoggi, Manfredo dovette accettare la decisione dei Visconti, e si ritirò fuori dalla scena politica pur rimanendo sempre ostile alla politica del nipote.
By fine tuning material parameters such as quantum well depth, biaxial strain and silicon content in the well, it is also possible to tailor the optical band gap of the Ge/SiGe quantum well system to modulate at 1310 nm<ref name=lever/><ref>{{cite journal |last1=Rouifed |first1=Mohamed Said |last2=Chaisakul |first2=Papichaya |last3=Marris-Morini |first3=Delphine |last4=Frigerio |first4=Jacopo |last5=Isella |first5=Giovanni |last6=Chrastina |first6=Daniel |last7=Edmond |first7=Samson |last8=Roux |first8=Xavier Le |last9=Coudevylle |first9=Jean-René |last10=Vivien |first10=Laurent |title=Quantum-confined Stark effect at 13 μm in Ge/Si_035Ge_065 quantum-well structure |journal=Optics Letters |date=18 September 2012 |volume=37 |issue=19 |pages=3960 |doi=10.1364/OL.37.003960}}</ref>, which also corresponds to a transparency window for optical fibers.
Electro-optic modulation by QCSE using Ge/SiGe quantum wells has been demostrated up to 23 Ghz with energies per bit as low as 108 fJ<ref>{{cite journal |last1=Chaisakul |first1=Papichaya |last2=Marris-Morini |first2=Delphine |last3=Rouifed |first3=Mohamed-Saïd |last4=Isella |first4=Giovanni |last5=Chrastina |first5=Daniel |last6=Frigerio |first6=Jacopo |last7=Le Roux |first7=Xavier |last8=Edmond |first8=Samson |last9=Coudevylle |first9=Jean-René |last10=Vivien |first10=Laurent |title=23 GHz Ge/SiGe multiple quantum well electro-absorption modulator |journal=Optics Express |date=26 January 2012 |volume=20 |issue=3 |pages=3219 |doi=10.1364/OE.20.003219}}</ref> and integrated in a waveguide configuration on a SiGe waveguide<ref>{{cite journal |last1=Chaisakul |first1=Papichaya |last2=Marris-Morini |first2=Delphine |last3=Frigerio |first3=Jacopo |last4=Chrastina |first4=Daniel |last5=Rouifed |first5=Mohamed-Said |last6=Cecchi |first6=Stefano |last7=Crozat |first7=Paul |last8=Isella |first8=Giovanni |last9=Vivien |first9=Laurent |title=Integrated germanium optical interconnects on silicon substrates |journal=Nature Photonics |date=11 May 2014 |volume=8 |issue=6 |pages=482–488 |doi=10.1038/NPHOTON.2014.73}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
Le informazioni le ho anche scritte sulla Wikipedia italiana, prendendo come fonte la ''Grande Storia del Piemonte'' scritta da Maurizio Morelli (Firenze, 2006). Spero di aver soddisfatto la tua richiesta e di aver sciolto i tuoi dubbi. Ciao! [[:it:User:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] 18.12, 20 ottobre 2006
*[[effetto Franz–Keldysh]]
 
== Referenze ==
:Non ho attualmente notizie dettagliate sulla Battaglia di Gamenario. So che si svolse il 22 aprile 1345, ma non ho altre informazioni se non che venne sconfitto il viceré angioino Reforza d'Angoult. Anche in Google ho trovato poco... --[[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] 18:33, 20 ott 2006 (CEST)
{{reflist}}
 
== Bibliografia ==
:: Ciao, ti riporto alcune informazioni che ho trovato sui seguenti siti:www.atasti.it/palio/corteo.htm e www.ilmonferrato.info/storia/storia2.htm
# Mark Fox, ''Optical properties of solids'',Oxford, New York, 2001.
# Hartmut Haug, ''Quantum Theory of the Optical and Electronic Properties of Semiconductors'', World Scientific, 2004.
# https://web.archive.org/web/20100728030241/http://www.rle.mit.edu/sclaser/6.973%20lecture%20notes/Lecture%2013c.pdf
# Shun Lien Chuang, ''Physics of Photonics Devices'', Wiley, 2009.
 
::Nel 1345 infuria nel Piemonte meridionale la guerra tra la fazione ghibellina, capeggiata da Giovanni II Paleologo, Marchese di Monferrato, e la compagine guelfa, che fa riferimento a Giovanna Regina di Napoli. Per incarico di costei giunge in Piemonte nella primavera di quell'anno Reforza d'Agoult, siniscalco della regina, accompagnato da una cospicua schiera di cavalieri provenzali.
::Grazie all'aiuto delle forze locali Reforza conquista Alba e pone l'assedio al castello di Gamenario, nei pressi di Santena.
::Giovanni Il Paleologo sopraggiunge con un esercito in cui militano numerosi ghibellini astigiani e affronta in campo aperto il siniscalco, lo sconfigge, cosicché la fortezza di Gamenario viene recuperata dai ghibellini.
::Per celebrare la vittoria gli astigiani e il marchese di Monferrato fanno erigere ad Asti un tempio dedicato a San Giorgio, poiché lo scontro aveva avuto luogo il 24 aprile, vigilia della festa di questo santo, particolarmente importante per la cultura cavalleresca.
::I vincitori percorrono la città per recarsi nel luogo dove viene posta la prima pietra della chiesa di San Giorgio, preceduti dall'araldo che canta le gesta dei valorosi combattenti, dal Marchese di Monferrato, dai marchesi Zanardo di Incisa e Oddone della Rocchetta, dai conti Giannino e Ottobono di Cocconato, cui fanno seguito le più importanti nobili famiglie astigiane.
 
{{DEFAULTSORT:Quantum-Confined Stark Effect}}
::Alla morte di Teodoro I nel 1338, successe alla guida del Monferrato l’unico figlio maschio Giovanni (1321-1372). Audace, astuto, ambizioso, intraprendente si scontrò negli anni successivi soprattutto col principe Giacomo d’Acaia e a partire dal 1356 soprattutto coi Visconti.
[[Categoria:Meccanica Quantistica]]
::In quegli anni l’avvenimento più importante in Piemonte fu la battaglia di Gamenario dell’aprile del 1345 tra le forze agli ordini di Giovanni e quelle agli ordini del siniscalco della regina Giovanna (figlia di Roberto d’Angiò ed erede del trono di Napoli). Gli Angioini avevano posto l’assedio al castello nel quale si erano rifugiati i fuorusciti chieresi. Giovanni e i suoi accorsero in loro soccorso e fu battaglia campale, nella quale la vittoria arrise al marchese e lo stesso comandante angioino rimase ucciso sul campo.
::Dopo la battaglia di Gamenario il dominio angioino in Piemonte si sgretolò in breve tempo. Giovanni ottenne Alba, Acqui, Ivrea e Valenza; Luchino Visconti occupò Alessandria; Savoia ed Acaia si spartirono Chieri e buona parte del Cuneese. Nel 1356 Giovanni ottenne anche Asti che era passata sedici anni prima sotto i Visconti. Nel 1369 Giovanni riuscì ad ottenere anche Alba e Mondovì mediante l’esborso di 16.000 fiorini al condottiero inglese Ugo detto il Dispensiere, ma non riuscì ad impedire che le truppe di Galeazzo occupassero, tre anni dopo, Valenza e Casale.
 
::Spero che ti possano servire, è tutto quello che ho trovato su Google che abbia una certa rilevanza... --[[Utente:Georgius LXXXIX|Georgius LXXXIX]] 18:48, 20 ott 2006 (CEST)
 
== traduzioni.... ==
 
beh + che altro hai tolto ogni informazione utile che avevo aggiunto...persino i dati aggiornati sulla popolazione! ci avevo scritto un bel WORK IN PROGRESS nel codice non avevo mica finito... che dici posso intervenire sull'articolo o devo aspettare che qualcuno si prenda la briga di farlo al posto mio? grazie, ciao ;-) '''[[Utente:Salli|<span style="color:black">ΣΑΛΛΙ<sup><small>'''Salli'''</small></sup></span>]]''' &middot; <small>[[discussioni utente:Salli|<span style="color:grey">ΣΑΛΛΕΙΩΝ</span>]]</small> 16:05, 14 nov 2006 (CET)
 
== Interwiki ==
 
ah scusa.... ma se 151.44.88.106 eri tu, hai aggiunto un interwiki su [[Giovanni di Cosimo de' Medici]] e poi uno su [[Diotisalvi Neroni]] con interwiki non funzionanti (=non esistenti). Quindi con due modifiche su due (il 100%) di errori, ho pensato "male" di te. Scusa... ciao! --[[Utente:Drugonot|DrugoNOT]] 12:59, 30 nov 2006 (CET)
 
== la voce paolo lagazzi è stata proposta per la cancellazione ==
 
 
 
tutto nasce da screzi sulla pagina di un certo mario reali. una delle persone che ha votato per la cancellazione di quella pagina ha deciso che deve essere cancellata anche quella di paolo lagazzi, che è il principale critico letterario del poeta attilio bertolucci. è in corso un processo alle intenzioni, come si evince dalla giustificazione della proposta di cancellazione. glielo segnalo nel caso intenda intervenire. se vuole salvare quella voce dovrà mobilitare diversi voti di persone che come lei, a differenza di chi sta votando, sono esperte di poesia e letteratura e sono titolate a decidere. grazie
 
== Abaco ==
 
Visto che sei attivo soprattutto su en.wiki, perché non incominci a togliere le stesse immagini da là? ;-)
 
Definirle ''insulse'', mi sembra piuttosto azzardato. Si tratta di vari tipi di [[abaco]] mediovali che differiscono da quelle che sono le forme attualmente più comuni. Inoltre, il testo contiene un esplicito riferimento alle immagini eliminate.
 
Per il momento, annullo la tua modifica. Se vuoi ne discutiamo con calma. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 23:27, 8 feb 2009 (CET)
 
 
Io mi occupo di strumenti di calcolo meccanici. Ma mi interessano di più le calcolatrici meccaniche vere e proprie e gli strumenti di calcolo grafico tipo [[planimetro|planimetri]], ''integrafi'', [[interpolazione spline]],... Sull'abaco finora sono intervenuto solo molto marginalmente. Dovrei approfondire diverse cose prima di scriverne con sicurezza ;-)<br>
Quindi per questa sera mi limito a ''reimpastare'' la parte storica in modo da inserire meglio le immagini della galleria.
 
La prima immagine potrebbe essere spostata a quando si parla di abaco come sinonimo di Aritmetica. Infatti mostra l'Aritmetica che ''protegge'' un abachista e un ''algoritmista'' (''gerberista''?). Poi si potrebbe mettere l'abaco romano all'inizio della sezione storica e l'immagine di un pallotoliere o di un soroban, ossia qualcosa che tutti associano immediatamente all'idea di abaco, all'inizio dell'articolo. Poi ci sono diverse frasi scritte da cani (es. ''Evoluzione dell'abaco è il pallottoliere, perfezionato dai romani che crearono così il primo calcolatore tascabile fu un oggetto indispensabile per i romani ottenuto con grande successo'') da rivedere. Ciao, --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 22:15, 9 feb 2009 (CET)
 
== [[Timely Comics]] ==
Ciao Attilio...Non Ci conosciamo, ma non capisco che cosa ha fatto Lei, cioè lLei ha scritto "ma che voleva dire?". Non mi sembra logico, siccome Admin ha controllato [[Lingua italiana|italiano]] e [[ortografia]]...È meglio che Lei si abbassa il tono, grazie. --'''[[Utente:Angelo.1961|<span style="color:SteelBlue;">Angelo.1961</span>]] ([[Discussioni utente:Angelo.1961|<span style="color:Maroon;">alias Bestione</span>]])''' 13:38, 2 apr 2009 (CEST)
 
== The Sims 3 ==
 
Che il modo in cui la voce era scritta prima della tua ''ripassata'' fosse discutible è verissimo e mi trova perfettamente d'accordo, ma il campo "oggetto" delle modifiche non serve a lanciare insulti, e questa tua abitudine inizia a dare un pochino sui nervi. Il tuo contributo è apprezzatissimo e stai facendo un favore a tutti, te ne ringrazio sentitamente... ma i commenti puoi tranquillamente evitarli. Oppure puoi sempre fare come me, e unirti al canale IRC del progetto, luogo che ho spesso destinato al lancio di tutte le invettive che lo "stile" vuole che io non possa pubblicamente sfogare qui. :-) Detto chiaramente e senza ipocrisia, spesso e volentieri il mio giudizio personale sul modo in cui taluni contributori scrivono è persino qualche ordine di grandezza più ''severo'' di quel che scrivi tu, ma ciò non toglie che sbruffoneggiare a ogni pié sospinto (pur a ragione) in un campo destinato a tutt'altro genere di informazioni è di cattivo gusto (oltre che tristemente inutile... se servisse ti lascerei pure fare senza lamentarmi :-D ): una volta può pure capitare (sono certo che ravanando un po' nella mia crono si potrà trovare un "non diciamo corbellerie", citazione da un mio professore dell'università che era solito in tal modo stigmatizzare certe fantasiose "uscite" dei propri studenti durante gli esami), ma non può essere la regola. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 17:51, 25 mag 2010 (CEST)
 
== Leggende di Serravalle Pistoiese: cancellazione ==
 
 
Devo ringraziarti per aver cancellato da Serravalle Pistoiese la sezione leggende - la buca delle fate. Effettivamente, come hai detto tu lo scritto non era enciclopedico, ma trascritto da me in forma di racconto.Questa leggenda è stata ripresa dai ricordi degli anziani del paese di Serravalle Pistoiese, ormai un gruppo così sparuto che pochi abitanti, specialmente i nuovi arrivati conoscono questa antica storia. Mi dispiace solo una cosa, che cancellandola questi ricordi spariscono come se non fossero mai esistiti e nessuno potrà mai venire a conoscenza. Forse bastava modificarla per renderla enciclopedica( ma come si fà a rendere enciclopedica una leggenda mi chiedo? aiutatemi!). Per il discorso formattazione devo dire che non sono molto capace, sicuramente qualche buona anima avrebbe potuto sistemare la sezione meglio di come avrei fatto io. Un ultima cosa: a suo tempo ho dato l'autorizzazione scritta a wikipedia di poter usare il mio scritto in forma libera e fruibile da tutti, quindi non è stata copiata da chissà dove...
 
Grazie
utente Makuiepoka Daniele Pedocchi
--[[Utente:Makuiepoka|Makuiepoka]] ([[Discussioni utente:Makuiepoka|msg]]) 20:45, 26 lug 2010 (CEST)
 
==Favore==
Ciao! Un utente ti ha segnalato per l'inserimento negli [[wikipedia:autoverificati|autoverificati]]: controllando i tuoi contributi ho visto che ti prendi forse troppa libertà nel compilare l'oggetto della modifica ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zagonara&diff=prev&oldid=36677242 esempio]). Ti chiedo pertanto di astenerti da commenti poco gradevoli, che restano ben visibili in crono. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''Petite peste''</sup> 13:30, 1 dic 2010 (CET)
 
== Immagine ==
 
"Le immagini devono essere contenute in una cornice"? Da dove esce fuori questa regola?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:27, 20 dic 2010 (CET)
 
Veramente questa mi giunge nuova. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:35, 20 dic 2010 (CET)
 
== "Rimozione schifezza copiata da sito web" ==
 
Occhio, che non basta rimuoverla così, bisogna seguire la procedura [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright#Come segnalare una violazione]] , testi, voci parzialmente copiate.
 
Se vuoi faccio io.
 
Sai da dove è stato preso il mmateriale copiato? --[[Utente:Porta seriale|Porta seriale]] ([[Discussioni utente:Porta seriale|msg]]) 09:36, 10 apr 2011 (CEST)
 
== Congedo ==
 
Caro Attilios, sospendendo a tempo indeterminato la mia collaborazione per le ragioni note anche dalla mia pagina di discussione desidero ringraziarTi per la cortesia, la correttezza e la dedizione dimostrate. Cordiali saluti,--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 19:53, 12 mag 2011 (CEST)
 
== Campo oggetto ==
 
Compilare il campo oggetto come hai fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dialetto_greco-calabro&diff=42425286&oldid=prev&unhide=1 qua] è inaccettabile, visto che è un chiaro attacco personale. Ti invito fortemente a evitare di fare lo stesso errore in futuro.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 13:32, 2 ago 2011 (CEST)
:Mhm, ho notato che i tuoi campi oggetti sono spesso decisamente sopra le righe e che qualche mese fa eri già stato avvisato da LaPizia, ti ricordo che i campi oggetti servono per spiegare le modifiche che fai non sono spazi che puoi usare come più tu piace, ti avviso che se continui ad abusarne potresti venire bloccato.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 13:39, 2 ago 2011 (CEST)
::Classificare i commenti come aspri e' decisamente riduttivo, alcuni sono veri e propri insulti che restano in crono e talvolta rischiano di essere rivolti a utenti in perfetta buona fede, come in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Saltara&diff=next&oldid=40712230&unhide=1 questo caso] visto che l'errore probabilmente era causato da un fortuito click sul mouse (a me e' sicuramente successo qualcosa di simile in passato, sono anch'io un deficiente?). Tra l'altro ti faccio notare che non otterrai niente di utile lamentandoti con quei toni nel campo oggetto (che in ogni caso non e' fatto per quello), mentre certamente passerai per maleducato.
::In ogni caso, indipendentemente da queste considerazioni, alcune cose che hai scritto nei campi oggetti sono sicuramente classificabili come [[wp:NAP|attacchi personali]] e/o insulti, che sono severamente vietati su Wikipedia, per cui evita di farli in futuro o potresti venire bloccato.
::Ciao,--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:17, 3 ago 2011 (CEST)
 
== This Must Be the Place ==
 
Lo stadio di Dublino non è stato messo solo per mostrare che il film è stato girato in Irlanda.
 
Io credo che lo stadio sia inserito per mostrare la vecchia e la nuova anima di Cheyenne (ma è soggettivo, è una mia idea), comunque un sito di film Irlandesi dice che è lì per mostrare la vecchia e la nuova Dublino e elogia Sorrentino per questo.
Trovi il tutto quì: [[http://filmireland.net/2012/03/21/cinema-review-this-must-be-the-place-film-of-the-week/]] (leggo che editi en.Wiki, non avrai problemi a leggerlo)
 
--[[Utente:Mousegraph|Mousegraph]] ([[Discussioni utente:Mousegraph|msg]]) 11:34, 21 ago 2012 (CEST)
 
 
== Commenti alle modifiche ==
Ciao. Ho notato anche io una tua certa disinvoltura nel modificare e commentare le modifiche che effettui in modo un po' brusco. Molte ci stanno, ma ho notato delle mutilazioni non opportune nè ponderate. Ho ripristinato la foto rimossa in quanto coerente con sezione giustamente intitolata "scontri turco siriani" come puoi vedere * [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_civile_siriana&diff=54942878&oldid=54942860 qui]. La foto del cacciabombardiere turco illustra in modo visivo il veivolo menzionato nella voce in una fortunata nonchè bella immagine creative commons, rendendo la voce piu' multimediale. Eliminarla, toglie qualità alla voce.
 
--[[Utente:LoSpecialista|LoSpecialista]] ([[Discussioni utente:LoSpecialista|msg]]) 05:45, 3 gen 2013 (CET)
 
== rimozioni arbitrarie ==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villetta_Barrea&diff=59394711&oldid=59394410 Perché mai?]. Che c'entra il corsivo con la rimozione? Presta attenzione quando effettui modifiche. Grazie. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 10:39, 12 giu 2013 (CEST)
: Ci si arriverà ([http://www.google.it/#q=Leonardo+Dorotea&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&ei=AcK5UaqaKdGf7gbvn4GYDA&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.47883778,d.bGE&fp=6f2b281688113142&biw=1440&bih=748 o prima o poi]), i link rossi servono appunto per essere fatti ;) ...Questo a prescindere dall'illustre. Ciao. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 15:01, 13 giu 2013 (CEST)
 
==Blocco?==
Nonostante gli avvisi, più e più volte ripetuti, ti ostini a rimuovere testi e citazioni e ad utilizzare alquanto male e in maniera provocatoria il campo oggetto. Serve un blocco o cambi - sul serio - da solo questo modo di agire?
:--[[Utente:M7|M/]] 17:13, 30 giu 2013 (CEST)
 
== Javascript ==
 
Ciao, scusa il disturbo, facendo una ricerca di funzioni javascript deprecate da rimuovere sono finito in questa ultra-obsoleta pagina [[Utente:Attilios/MySkin.css]], non risulta utilizzata da te e nessun altro, potrei cancellarla? Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:58, 1 giu 2014 (CEST)
: Ciao, ho fatto, per cancellare la pagina ci vuole un amministratore. In qualunque momento ti serva puoi richiedere la cancellazione di una tua sottopagina utente aggiungedovi il [[Template:Cancella subito]] e indicando il criterio 17. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 13:58, 3 giu 2014 (CEST)
 
== Reggiane Re.2001 ==
 
Preso nota del campo "oggetto" nella cancellazione della foto, ti chiedo: visto che si tratta (''pur sempre'') di voce sottoposta ad una puntuale analisi "collegiale" (''vedi la relativa pagina'' [[Discussione:Reggiane Re.2001]]) cui ha fatto seguito l'assegnazione del flag "di qualità", non credi sarebbe stato meglio avviare una discussione sull'opportunità di cancellare la foto, piuttosto che procedere d'imperio? Mille grazie. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:48, 11 dic 2014 (CET)
 
:Ti ho risposto sulla pagina [[Discussione:Reggiane Re.2001]] e ti ringrazio per la collaborazione. Sulla questione della qualità '''"A"''', ti prego non volermene ma temo che non ce la farò a tornarci sopra ancora. Tra sistemazione iniziale e candidatura a '''voce di qualità''' ci siamo stati sopra circa due mesi ed ancora oggi (''a due anni di distanza'') mi vengono i brividi a sentirne parlare. ;-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 17:51, 15 dic 2014 (CET)
 
== 51º Stormo ==
 
L'annullamento della modifica alla "d" eufonica è un danno collaterale non voluto, io ho inteso annullare la variazione relativa al nome della forza armata [[Aeronautica Militare]] chè è il nome di quella italiana, tanto quanto [[Royal Air Force]] lo è di quella del Regno Unito o [[Armée de l'air]] lo è di quella francese; quindi il nome indica già che è quella italiana (e infatti, se noti, "Aeronautica Militare Italiana" è soltanto [[Aiuto:Redirect|redirect]] al giusto titolo della voce).
 
Resto, invece, ancora in attesa di commenti relativi al paragrafo qui sopra; in assenza di tue notizie, intendo proporre il ripristino della voce com'era prima del tuo intervento. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 23:09, 13 dic 2014 (CET)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 12:26, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== Dinosauri ==
 
Ciao, se da un lato concordo con te nel rimuovere titoli "da giornalino scolastico" per i paragrafi delle voci sui dinosauri, lo sono meno sulla rimozione del titolo "Specie fossili" quando sono effettivamente state classificate più specie differenti facenti capo allo stesso tipo di dinosauro: in tal caso, il titolo è pertinente e neutrale e non "da giornalino" o "da tesina". Ciao e buon lavoro. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:22, 23 mag 2015 (CEST)
 
== Titoli ==
Se da un lato concordo con te nel modificare le intestazioni di stile poco enciclopedico di alcuni paragrafi, lo sono MOLTO meno nei commenti che metti in editnotice. Le cronologie parlano chiaro e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noasauridae&diff=prev&oldid=73280026 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rauisuchidae&diff=prev&oldid=73256416 qui] oppure [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ornitholestes_hermanni&diff=prev&oldid=73187948 qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ornitholestes_hermanni&diff=prev&oldid=73187948 qui], stai di fatto dando dello scemo e dell'idiota agli utenti che hanno fatto quegli edit. Evita anche di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noasauridae&diff=prev&oldid=73280021 gridare] per cortesia. La prossima sortita di questo tenore sarà considerata un [[WP:NAP|attacco personale]]. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 22:23, 12 giu 2015 (CEST)
 
== campo oggetto ==
 
ciao, patrollando ho visto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Belvedere_di_Spinello&type=revision&diff=79045136&oldid=78670677 questa modifica]. parere mio, ma anche della maggior parte di quelli che ti hanno finora riempito la talk, a tenere il campo oggetto un minuto in più sul fuoco magari vengon fuori commenti meno crudi, non ti pare? buona giornata --[[Utente:Furì|<span style="color:#940000">'''furì'''</span>]] [[Discussioni utente:Furì|<sup>(?)</sup>]] 14:58, 24 feb 2016 (CET)
 
== Oggetti del profondo cielo ==
 
Ciao, anche a me non piace la dicitura in oggetto, avendo sempre utilizzato "oggetti non stellari". Ma ormai da diversi anni è invalso l'uso fra astronomi e appassionati di utilizzare questa traduzione fin troppo letterale dall'inglese, per cui "oggetti del profondo cielo" è purtroppo più usato. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 08:26, 30 nov 2016 (CET)
 
== Ambasciator non porta pena ==
 
Ciao Attilios, ti avviso che sei stato [[Wikipedia:Utenti problematici/Attilios|segnalato come utente problematico]]. La segnalazione non l'ho fatta io ma un utente che si è dimenticato di avvisarti. Se vedi il mio intervento lì mi pare comunque si tratti semplicemente di un equivoco (doppio, tuo e del segnalante, ma nulla di problematico da parte di nessuno dei due). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:24, 17 ott 2018 (CEST)
:Segnalo anche qui (dato che sfortunatamente gli avvisi in pagina di discussione non sono removibili) che l'apertura della segnalazione è stato una svista di un'IP che ha frainteso una tua correzione (legittima) di una maiuscola in un nome, con l'inserimento di quel nome (fatto invece da un altro ip vandalico) e che la procedura è stata quasi immediatamente anullata e chiusa.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:52, 19 ott 2018 (CEST)