Bronzo e Brembio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiornato sindaco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Materiale
|Nome=Brembio
|nome = Bronzo
|Panorama=Brembio panorama.JPG
|immagine1_nome = BronzeCuSn11v50.png
|Didascalia=Piazza Matteotti
|immagine1_dimensioni = 200x200px
|Bandiera=
|immagine1_descrizione = Bronzo al microscopio
|Voce bandiera=
|immagine2_nome =
|Stemma=Brembio-Stemma.png
|immagine2_dimensioni =
|Voce stemma=
|immagine2_descrizione =
|Stato=ITA
|immagine3_nome =
|Grado amministrativo=3
|immagine3_dimensioni =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|immagine3_descrizione =
|Divisione amm grado 2=Lodi
|immagine4_nome =
|Amministratore locale=Giampietro Tonani
|immagine4_dimensioni =
|Partito=[[lista civica]] Cittadini in Comune
|immagine4_descrizione =
|Data elezione=27/05/2019
|immagine5_nome =
|Data istituzione=
|immagine5_dimensioni =
|Altitudine=
|immagine5_descrizione =
|Abitanti=2645
|abbreviazioni =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|nomi_alternativi =
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|Sottodivisioni=[[Cà del Bosco]], Ca' del Parto
|composizione = [[lega (metallurgia)|lega]] costituita principalmente da [[rame]] e [[Stagno (elemento)|stagno]] (o altro metallo)
|Divisioni confinanti=[[Borghetto Lodigiano]], [[Casalpusterlengo]], [[Livraga]], [[Mairago]], [[Ospedaletto Lodigiano]], [[Ossago Lodigiano]], [[Secugnago]]
|aspetto =
|Zona sismica=4
|stato_aggregazione =
|Gradi giorno=2579
|cristallinità =
|Diffusività=
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|Nome abitanti=brembiesi
|densità_condensato = 8,8<ref name=Callister767>{{Cita|Callister|p.767}}</ref>
|Patrono=Natività di Maria
|densità_g_l =
|Festivo=8 settembre
|densità_gas =
|PIL=
|indice_di_rifrazione =
|PIL procapite=
|punto_isoelettrico =
|Mappa=Map of comune of Brembio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|solubilità_acqua =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brembio nella provincia di Lodi
|temperatura_di_fusione = 1153÷1293 (880÷1020&nbsp;°C)<ref name=Callister767/>
|temperatura_di_ebollizione =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|capacità_termica =
|coefficiente_dilatazione_termica_lineare = 18,2×10<sup>-6</sup><ref name=Callister767/>
|coefficiente_dilatazione_termica_volumetrica =
|conduttività_termica = 62<ref name=Callister767/>
|resistività_elettrica = 0,07×10<sup>-6</sup>
|titolo_proprietà_meccaniche =
|resistenza_trazione =
|tensione_snervamento =
|resistenza_compressione =
|resistenza_flessione =
|resistenza_torsione =
|resistenza_taglio =
|modulo_elasticità_longitudinale =
|modulo_comprimibilità =
|modulo_elasticità_tangenziale =
|durezza_Brinell =
|durezza_Vickers =
|durezza_Rockwell =
|durezza_Mohs =
|durezza_Knoop =
|resistenza_fatica =
|resistenza_urto_Charpy =
|resistenza_urto_Izod =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza =
|flash_point =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR =
|frasiS =
|titolo_codice_riciclaggio =
|codice_riciclaggio =
|immagine_codice_riciclaggio =
|immagine2_codice_riciclaggio =
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
 
'''Brembio''' (''Brémbi'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 98}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2645}} abitanti della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
Il '''bronzo''' è una [[lega (metallurgia)|lega]] composta da [[rame]] e [[Stagno (elemento)|stagno]]; a volte può essere legata con un [[metallo]] che può essere [[alluminio]], [[nichel]] e [[berillio]].
 
== Storia ==
Di origine romana, appartenne al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia ([[725]]), alla chiesa di ''Santa Maria di Lodi'' e, in seguito, divenne feudo di varie famiglie lodigiane.
[[File:Assorted bronze castings.JPG|thumb|left|Pezzi di bronzo fuso, datati all'[[età del bronzo]].]]
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Brembio fu aggregata [[Cà del Bosco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] e quindi aggregata definitivamente nel [[1837]]<ref>Decreto 19 luglio 1837</ref>.
[[File:Decorazione bronzo navi di Nemi - Museo scienza e tecnologia Milano Nemi 156.jpg|thumb|Elemento decorativo in bronzo per testa di trave, rappresentante una testa di leone che stringe fra i denti un anello, ritrovato nel recupero delle [[navi di Nemi|navi romane di Nemi]] (I secolo). Archivio storico del [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]], Milano.]]
 
===Simboli===
Venne usato estesamente durante l'[[età del Bronzo]]. Durante questo periodo storico, cui diede perfino il nome, venne usato per costruire attrezzi, armi, [[corazza|corazze]] e strumenti più resistenti e leggeri di quelli in [[Roccia|pietra]] o in [[rame]]; ai metalli componenti veniva aggiunto, per lo più come impurità, anche [[arsenico]], che contribuiva a rendere la lega ancora più dura. Un grande utilizzo del bronzo si ebbe nel periodo Nuragico (1800 a.C.) in Sardegna, dove si colava e forgiava rame già dal 3000 a.C. Le fusioni restituiteci dalla ricerca archeologica consistono in oggetti votivi, navicelle nuragiche e statuette che rappresentano usi e costumi di tale periodo.
'''Stemma<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 4 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>'''
[[File:Brembio-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Di azzurro, al castello di argento, murato di nero, la cortina finestrata di due dello stesso, chiusa di azzurro come le due torri, con tre porte a sesto acuto, merlato alla guelfa, fondato sulla campagna erbosa di verde attraversata dal Lambro che scorre al naturale in sbarra uscendo da dietro la torre di sinistra del castello.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Questo bronzo primitivo era anche più resistente delle prime armi di [[ferro]], per il fatto che il modo di forgiare l'[[acciaio]] di buona qualità sarebbe stato scoperto solo millenni dopo. Nonostante questo però, l'età del bronzo cedette il passo all'[[età del Ferro]], dal momento che le spedizioni di [[Stagno (elemento)|stagno]] attraverso il [[Mar Mediterraneo]] cessarono durante le grandi migrazioni di popolazioni che ebbero luogo nel periodo dal [[Anni 1200 a.C.|1200]] al [[Anni 1100 a.C.|1100 a.C.]], rendendo estremamente difficile trovare la materia prima necessaria e causando un forte aumento dei prezzi di questo materiale. Il bronzo venne perciò usato solo per oggetti di particolare pregio, mentre per molti scopi il più debole ferro dolce era sufficientemente resistente da prenderne il posto.
A ''Monasterolo'' si trovano i resti di un monastero benedettino ([[972]]), ormai alterati da aggiunte successive.<br />
Dall'inizio del [[XX secolo]] venne introdotto il [[silicio]] come principale legante del rame, ed oggi la maggior parte del bronzo per usi industriali ed artistici è in realtà una lega rame-silicio.
Furono eretti nel [[1731]], ad opera dei ''Gerolomini di Ospedaletto'', la parrocchiale di ''Santa Maria Nascente'' e quello che sarebbe poi diventato ''Palazzo Andreani''.<br />
Al [[Seicento]] risale invece la ''Cascina Palazzo''.
 
== Descrizione Società==
===Evoluzione Composizione demografica===
{{Demografia/Brembio}}
Questa lega composta principalmente di [[rame]] (Cu), viene arricchita con [[Stagno (elemento)|stagno]] (Sn) fino all'8-9%, dando luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili [[Lavorazioni plastiche|plasticamente]] e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare.
Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche ''getti''.<br />
A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno.
Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato.
 
===Etnie e minoranze straniere===
In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno:
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Brembio in totale sono 324<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 12,40% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
* Il [[fosforo]] disossida e aumenta la durezza; nei ''bronzi al fosforo'' vi è un tenore dello 0,4-0,8%.
{| class="wikitable"
* Il [[piombo]] viene aggiunto in tenori compresi tra l'1 e il 5%. Esso rimane confinato ai bordi dei grani rendendo così più facile la lavorazione alle macchine utensili. Se invece il piombo raggiunge percentuali molto più elevate (dal 10 al 30%) la lega presenta un particolare comportamento alla ''frizione'': per questo sono impiegate per i cuscinetti.
|-
* Lo [[zinco]] viene usato come disossidante.
! Paese!! Popolazione (2008)
* Il [[berillio]] viene aggiunto per aumentare la [[durezza]].
|-
| [[Albania]] || 53
|-
| [[Egitto]] || 43
|-
| [[Romania]] || 37
|-
| [[Marocco]] || 35
|-
| [[Togo]] || 27
|-
| [[India]] || 24
|-
| [[Repubblica di Macedonia]] || 19
|-
| [[Tunisia]] || 16
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
==Geografia antropica==
=== Tecnologia ===
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica|frazione]] le località di Cà de Folli e Cà del Parto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
[[File:Fonderie bronze 1647b.jpg|thumb|Illustrazione di una fonderia per la produzione del bronzo.|256.989x256.989px]]
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Brembio e le [[Località abitata|località]] di Ca' de' Folli, [[Ca' del Bosco]], Ca' del Parto, Cascina Sabbiona, Dossi, Lovera, Loverola e Monasterolo<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate]</ref>.
Le leghe a base di [[rame]] hanno punto di fusione più basso rispetto all'[[acciaio]], e sono più facilmente prodotte a partire dai loro costituenti. Hanno una [[densità]] superiore in media del 10% a quella dell'acciaio (alcuni tipi di bronzo contenenti molto [[alluminio]] o [[silicio]] possono essere meno densi), ma tutti i vari tipi di bronzo sono comunque meno duri e meno resistenti di esso. Sono però {{citazione necessaria|più elastici}} e più resistenti alla [[corrosione]], soprattutto da acqua di mare, e resistono alla fatica meglio di quanto faccia l'acciaio
 
==Economia==
=== Usi del bronzo ===
L'agricoltura è ancora attività diffusa (mais e frumento), così come l'allevamento (suini e bovini), in numerose aziende per lo più a conduzione familiare.<br />
[[File:Dio coin3.jpg|thumb|left|Immagine del profilo dell'imperatore romano [[Diocleziano]] da una moneta in bronzo|183.991x183.991px]]
Non essendovi industria, è da ricordare la presenza di alcune aziende artigiane che operano nei settori meccanico ed alimentare.
I bronzi vengono usati per numerose applicazioni.
Per le [[moneta|monete]] e le [[medaglia|medaglie]] si usa un contenuto di stagno variabile tra il 3 e l'8 per cento: entro questi margini la ''resistenza all'usura'' e alla corrosione si accompagnano ad una discreta coniabilità.<br />
Per la fabbricazione di [[ingranaggio|ingranaggi]] ed organi di trasmissione si usano leghe con stagno dall'8 al 12%.<br />
Cuscinetti e boccole, ruote ad ingranaggi sollecitati a forti pressioni, necessitano di un tenore di stagno superiore al 14%, così come gli apparecchi idraulici per alte pressioni.<br />
Le leghe con il 20% e più di stagno sono quelle che vengono utilizzate per parti sollecitate per attrito sotto forte pressione, come i cuscinetti. Anche le [[campana|campane]] hanno un alto contenuto di stagno (19-22%).
Sopra il 30% di stagno la lega diventa fragile e non ha interesse industriale.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Il bronzo è molto usato dagli scultori per le loro opere, perché molte leghe di bronzo hanno l'insolita e molto utile proprietà di espandersi lievemente poco prima di solidificare, riempiendo ogni minimo vuoto dello stampo che le contiene. Questo permette, nella scultura finita, di rendere perfettamente ogni minimo dettaglio del lavoro dell'artista.
===Strade===
Brembio è posta all'incrocio di alcune [[Strada provinciale|strade provinciali]], dirette verso [[Ossago Lodigiano|Ossago]], [[Secugnago]], [[Zorlesco]] e [[Livraga]].
 
Verso sud-ovest, il territorio comunale è lambito dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]].
Il bronzo ha inoltre un attrito molto basso con altri metalli, cosa che lo rese prezioso nella fabbricazione di palle di [[cannone]], visto che quelle di ferro tendevano a grippare all'interno della canna. Oggi questa caratteristica lo rende utile in piccoli motori elettrici per cuscinetti a sfera, bronzine e spazzole.
[[File:Colosso di Barletta apr06 01.jpg|thumb|Il [[Colosso di Barletta]], famosa statua in bronzo.]]
 
=== ArteFerrovie ===
Il territorio comunale, lambito verso nord dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], è servito dalla [[stazione di Secugnago]], raggiungibile attraverso un [[Pista ciclabile|percorso ciclabile]].
[[File:Bronze horse Louvre Br90.jpg|thumb|Un'antica statuetta in bronzo esposta al [[museo del Louvre]].]]
 
A sud del centro abitato, affiancata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], transita la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità]].
Il bronzo ebbe un grande impiego nell'arte occidentale e orientale dopo il [[2000 a.C.]] Se della produzione [[antica Grecia|greca]], oltre al ricordo delle leggendarie opere di [[Mirone]], [[Fidia]], [[Policleto]], è rimasto solo qualche raro esempio, notevole fu la produzione [[Antica Roma|romana]], degnamente rappresentata dalla statua equestre di [[Marco Aurelio]] risalente al [[II secolo d.C.]]<ref>"Universo'', De Agostini, Novara, Vol. II, pag.434</ref> Due famose statue realizzate in questa lega sono i [[Bronzi di Riace]] risalenti al [[V secolo a.C.]]
 
== Amministrazione ==
Nel [[Medioevo]] le vecchie tecniche antiche vennero riprese per la realizzazione di arredi sacri, campane e suppellettili sacre, oltre a grandi porte di impronta [[arte bizantina|bizantina]]. Alla perfezione tecnica della fusione, durante il [[Rinascimento]] e il [[Manierismo]] si aggiunse la mirabile qualità artistica, che si distinse anche per le medaglie e i piccoli rilievi.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 267.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|?
|Alessandro Calzari
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|Mario Baggi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1956]]
|Luigi Ciofetti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1962]]
|Antonio Bertoli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1970]]
|Attanasio Cicognini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1985]]
|Diego Casella
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1995]]
|Gianbattista Cappelletti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Angelo Cortesini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Giuseppe Sozzi
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
|[[2014]]
|in carica
|Giancarlo Rando
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
Durante il periodo [[Barocco]] abbondò l'ornamentazione di mobili e lampadari mentre nel successivo [[Rococò]] e fino a tutto l'[[XIX secolo|Ottocento]] se ne è fatto largo uso, spesso utilizzando il bronzo dorato, per abbellire le porcellane.
Brembio è gemellata con<ref>Documento pdf sul gemellaggio {{collegamento interrotto|1=[http://www.kerauniaware.com/zweb/ipb/biblio/eb/369/brembio-gemelvol2009.pdf ] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>:
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Christo-en-Jarez|2004}}
 
==Note==
Molto diffuso l'utilizzo del bronzo presso i [[Islam|musulmani]], essendo proibito l'uso dei metalli nobili. Importante anche la produzione [[Cina|cinese]] e [[giappone]]se legata alla statuaria [[Budda|buddista]], al vasellame e alle armi. Tipici dell'arte indiana i fornelli per pipe, oltre alle sculture sacre.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Callister | nome= William D. | titolo= Material Science and Engineering: An Introduction | editore= John Wiley & Sons Inc |ed= 5 | anno= 1999 |lingua= inglese |isbn= 0-471-35243-8 |cid= Callister |url= http://books.google.it/books?id=hFoEAAAACAAJ&source=gbs_navlinks_s}}
 
== Voci correlate ==
* [[RameParco del Brembiolo]]
* [[Ottone (lega)]]
* [[Cupronichel]]
* [[Cuprallumini]]
* [[Stagno (metallo)]]
* [[Campana]]
* [[Cera persa]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Bronze|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ing.unitnlombardiabeniculturali.it/~colomboistituzioni/BRONZOtoponimi/6000022/I%20bronzi.htm|IlLombardia Beni bronzoCulturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco del Brembiolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
{{Portale|arte|chimica|ingegneria|materiali}}
 
[[Categoria:LegheBrembio| di rame]]
[[Categoria:MaterialiPievi artisticilodigiane]]