Conakry e Brembio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michael Igol (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
aggiornato sindaco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{F|Guinea|luglio 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = ConakryBrembio
|Panorama=Brembio panorama.JPG
|Nome ufficiale = {{fr}} Conakry<br/>
|Didascalia=Piazza Matteotti
Kɔnakiri
|Bandiera=
|Panorama = Conakry.jpg
|Voce bandiera=
|Didascalia =
|Stemma=Brembio-Stemma.png
|Bandiera =
|Voce bandiera stemma=
|Stato=ITA
|Stemma =
|Grado amministrativo=3
|Voce stemma =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Stato = GIN
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Grado amministrativo = 1
|Amministratore locale=Giampietro Tonani
|Tipo = [[regioni della Guinea|regione]]
|Partito=[[lista civica]] Cittadini in Comune
|Capoluogo =
|Data elezione=27/05/2019
|Amministratore locale = [[Sékou Resco Camara]]
|Data istituzione=
|Partito =
|Altitudine=
|Data elezione = 2010
|Abitanti=2645
|Data istituzione =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Data soppressione =
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Latitudine gradi = 9
|Sottodivisioni=[[Cà del Bosco]], Ca' del Parto
|Latitudine minuti = 30
|Divisioni confinanti=[[Borghetto Lodigiano]], [[Casalpusterlengo]], [[Livraga]], [[Mairago]], [[Ospedaletto Lodigiano]], [[Ossago Lodigiano]], [[Secugnago]]
|Latitudine secondi = 36
|Zona sismica=4
|Latitudine NS = N
|Gradi giorno=2579
|Longitudine gradi = 13
|Diffusività=
|Longitudine minuti = 42
|Nome abitanti=brembiesi
|Longitudine secondi = 58
|Patrono=Natività di Maria
|Longitudine EW = W
|Festivo=8 settembre
|Altitudine =
|PIL=
|Abitanti = 2163582
|PIL procapite=
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.stat-guinee.org/index.php/res-pre-rgph3?download=8:res-pre-rgph3|lingua={{lingue|fr}}|formato=pdf|titolo=Institut National de la Statistique - Dati preliminari del censimento 2014|accesso=20 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140713034722/http://www.stat-guinee.org/index.php/res-pre-rgph3?download=8%3Ares-pre-rgph3|dataarchivio=13 luglio 2014}}
|Mappa=Map of comune of Brembio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brembio nella provincia di Lodi
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|PIL =
|PIL PPA =
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Guinea - Conakry.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Conakry''' (o anche '''Konakry''', in [[lingua malinké|malinké]] ''Kɔnakiri'') è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Guinea]]. Porto sull'[[Oceano Atlantico]], si sviluppa sul lembo settentrionale dell'isola [[Tombo]].
 
'''Brembio''' (''Brémbi'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 98}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2645}} abitanti della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
== Etimologia ==
 
Secondo la leggenda, il nome della città sarebbe frutto dell'unione del nome ''Cona'', un tipo di vino locale prodotto dalla popolazione [[Baga (popolo)|Baga]], e la parola ''Nakiri'', che significa "l'altra riva".
[[File:Conakry-1970momunent.JPG|thumb|left|Monumento commemorativo per le vittime del 1970]]
==Storia==
Di origine romana, appartenne al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia ([[725]]), alla chiesa di ''Santa Maria di Lodi'' e, in seguito, divenne feudo di varie famiglie lodigiane.
Conakry si sviluppò sull'isola di [[Tombo]] all'estremità della [[penisola di Kaloum]], alla quale è oggi collegata da un [[istmo]], e sulla quale la città si è espansa. Conakry venne fondata dopo che i britannici cedettero l'isola alla [[Francia]] nel [[1887]]. Divenne la capitale della [[Guinea Francese]] attorno al [[1904]] e prosperò come porto per le esportazioni guadagnandosi il nome di "Parigi d'Africa", in particolare il suo sviluppo crebbe quando venne attivata la ferrovia (oggi chiusa) che la collegava a [[Kankan]].
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Brembio fu aggregata [[Cà del Bosco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] e quindi aggregata definitivamente nel [[1837]]<ref>Decreto 19 luglio 1837</ref>.
Nel [[1970]] il conflitto tra l portoghesi e le forze dell'[[Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde]] (PAIGC) nella confinante [[Guinea portoghese]] (ora [[Guinea-Bissau]]) si spostò nella Repubblica di Guinea, quando un gruppo di circa 350 soldati portoghesi sbarcarono vicino a Conakry, attaccarono la città e liberarono centinaia di prigionieri di guerra tenuti lì dal PAIGC ([[Operazione mare verde]]).
 
===Simboli===
== Geografia antropica ==
'''Stemma<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 4 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>'''
Oggi la città è cresciuta lungo la penisola, formando cinque distretti principali. Partendo dalla punta della penisola questi sono:
[[File:Brembio-Stemma.png|45px|left]]
*[[Kaloum]]: il centro della città [[Dixinn]] che ospita l'[[Università di Conakry]] e molte [[ambasciata|ambasciate]]
{{Citazione|Di azzurro, al castello di argento, murato di nero, la cortina finestrata di due dello stesso, chiusa di azzurro come le due torri, con tre porte a sesto acuto, merlato alla guelfa, fondato sulla campagna erbosa di verde attraversata dal Lambro che scorre al naturale in sbarra uscendo da dietro la torre di sinistra del castello.}}
*[[Ratoma]]: noto per la sua vita notturna)
*[[Matam]]
*[[Matoto]] dove si trova l'[[Aeroporto di Conakry|aeroporto Gbessia]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Tra le attrazioni della città troviamo il [[Museo Nazionale della Guinea]], diversi mercati, il [[Guinea Palais du Peuple|Palazzo del popolo della Guinea]], la [[Moschea Grande di Conakry]], oltre alla sua vita notturna e alle vicine [[Iles de Los]].
A ''Monasterolo'' si trovano i resti di un monastero benedettino ([[972]]), ormai alterati da aggiunte successive.<br />
Furono eretti nel [[1731]], ad opera dei ''Gerolomini di Ospedaletto'', la parrocchiale di ''Santa Maria Nascente'' e quello che sarebbe poi diventato ''Palazzo Andreani''.<br />
Al [[Seicento]] risale invece la ''Cascina Palazzo''.
 
==Società==
La città è famosa per i suoi giardini botanici. Oltre all'università, in città ha sede l'[[Istituto Politecnico di Conakry]].
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Brembio}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Il sistema di numerazione delle strade di Conakry etichetta tutte le strade con KA, seguito da un numero a tre cifre: dispari per le strade orientate in direzione nord-sud, pari per quelle in direzione est-ovest (ad esempio KA002).
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Brembio in totale sono 324<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 12,40% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[Albania]] || 53
|-
| [[Egitto]] || 43
|-
| [[Romania]] || 37
|-
| [[Marocco]] || 35
|-
| [[Togo]] || 27
|-
| [[India]] || 24
|-
| [[Repubblica di Macedonia]] || 19
|-
| [[Tunisia]] || 16
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
==Geografia Economia antropica==
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica|frazione]] le località di Cà de Folli e Cà del Parto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
Conakry è la più grande città della Guinea e ne è il centro amministrativo, economico e delle comunicazioni. L'economia della città ruota attorno al porto, dotato di moderne strutture per la gestione e il carico dei [[nave cargo|cargo]], attraverso i quali vengono imbarcati [[alluminio]] e [[banana|banane]]. L'industria prevalente è quella alimentare e automobilistica.
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Brembio e le [[Località abitata|località]] di Ca' de' Folli, [[Ca' del Bosco]], Ca' del Parto, Cascina Sabbiona, Dossi, Lovera, Loverola e Monasterolo<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate]</ref>.
 
==Economia==
L'agricoltura è ancora attività diffusa (mais e frumento), così come l'allevamento (suini e bovini), in numerose aziende per lo più a conduzione familiare.<br />
Non essendovi industria, è da ricordare la presenza di alcune aziende artigiane che operano nei settori meccanico ed alimentare.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Brembio è posta all'incrocio di alcune [[Strada provinciale|strade provinciali]], dirette verso [[Ossago Lodigiano|Ossago]], [[Secugnago]], [[Zorlesco]] e [[Livraga]].
 
Verso sud-ovest, il territorio comunale è lambito dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]].
 
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale, lambito verso nord dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], è servito dalla [[stazione di Secugnago]], raggiungibile attraverso un [[Pista ciclabile|percorso ciclabile]].
 
A sud del centro abitato, affiancata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], transita la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità]].
 
== Amministrazione ==
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 267.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|?
|Alessandro Calzari
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|Mario Baggi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1956]]
|Luigi Ciofetti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1962]]
|Antonio Bertoli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1970]]
|Attanasio Cicognini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1985]]
|Diego Casella
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1995]]
|Gianbattista Cappelletti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Angelo Cortesini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Giuseppe Sozzi
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
|[[2014]]
|in carica
|Giancarlo Rando
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
Brembio è gemellata con<ref>Documento pdf sul gemellaggio {{collegamento interrotto|1=[http://www.kerauniaware.com/zweb/ipb/biblio/eb/369/brembio-gemelvol2009.pdf ] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>:
* {{Gemellaggio|USA|Cleveland}}
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Christo-en-Jarez|2004}}
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
{{Capitali dell'Africa}}
* [[Parco del Brembiolo]]
{{Regioni della Guinea}}
 
{{Capitale mondiale del libro}}
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000022/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
{{Comuni del Parco del Brembiolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Africa OccidentaleLombardia}}
 
[[Categoria:ConakryBrembio| ]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]