Discussioni progetto:Forme di vita e Brembio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
aggiornato sindaco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{titolo errato|titolo=Tasso Bar}}{{/Testata}}<!--attenzione a non archiviarla-->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Brembio
|Panorama=Brembio panorama.JPG
|Didascalia=Piazza Matteotti
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Brembio-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Lodi
|Amministratore locale=Giampietro Tonani
|Partito=[[lista civica]] Cittadini in Comune
|Data elezione=27/05/2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2645
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=[[Cà del Bosco]], Ca' del Parto
|Divisioni confinanti=[[Borghetto Lodigiano]], [[Casalpusterlengo]], [[Livraga]], [[Mairago]], [[Ospedaletto Lodigiano]], [[Ossago Lodigiano]], [[Secugnago]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=2579
|Diffusività=
|Nome abitanti=brembiesi
|Patrono=Natività di Maria
|Festivo=8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Brembio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brembio nella provincia di Lodi
}}
 
'''Brembio''' (''Brémbi'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 98}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2645}} abitanti della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
== nazareno strampelli ==
 
==Storia==
QUESTO [https://www.wikidata.org/wiki/Q1224426 item] e [https://www.wikidata.org/wiki/Q47126815 questo] sono la stessa persona? grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:03, 1 lug 2018 (CEST)
Di origine romana, appartenne al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia ([[725]]), alla chiesa di ''Santa Maria di Lodi'' e, in seguito, divenne feudo di varie famiglie lodigiane.
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Brembio fu aggregata [[Cà del Bosco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] e quindi aggregata definitivamente nel [[1837]]<ref>Decreto 19 luglio 1837</ref>.
:penso proprio di si --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:26, 1 lug 2018 (CEST)
 
===Simboli===
== Magnoliophyta o Angiosperme ==
'''Stemma<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 4 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>'''
[[File:Brembio-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Di azzurro, al castello di argento, murato di nero, la cortina finestrata di due dello stesso, chiusa di azzurro come le due torri, con tre porte a sesto acuto, merlato alla guelfa, fondato sulla campagna erbosa di verde attraversata dal Lambro che scorre al naturale in sbarra uscendo da dietro la torre di sinistra del castello.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[Magnoliophyta]] o [[Angiosperme]]: so che con la tassonomia abbiamo regole particolari per i titoli delle voci, regole che nell'assieme sono ottime, tuttavia leggendo la voce mi pare che ''Magnoliophyta'' non sia "il termine" scientificamente categoricamente da utilizzare senza almeno farsi un dubbio. Certamente non in paleontologia e geologia storica dove in letteratura scientifica si scrive e si legge anche oggi, senza patemi, di Angiosperme quando serve scrivere e parlare di questi vegetali. C'è un botanico che possa dare lumi? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:23, 9 lug 2018 (CEST)
A ''Monasterolo'' si trovano i resti di un monastero benedettino ([[972]]), ormai alterati da aggiunte successive.<br />
Furono eretti nel [[1731]], ad opera dei ''Gerolomini di Ospedaletto'', la parrocchiale di ''Santa Maria Nascente'' e quello che sarebbe poi diventato ''Palazzo Andreani''.<br />
Al [[Seicento]] risale invece la ''Cascina Palazzo''.
 
== Equus asinus Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Brembio}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Salve, ho notato che la voce [[Equus asinus]] non rimanda alla voce inglese [[:en:Donkey|Donkey]] (e alle 120+ wiki collegate a quest'ultima), ma è legata solo a una manciata di lingue. C'è per caso un errore nei collegamenti?--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 04:39, 24 lug 2018 (CEST)
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Brembio in totale sono 324<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 12,40% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[Albania]] || 53
|-
| [[Egitto]] || 43
|-
| [[Romania]] || 37
|-
| [[Marocco]] || 35
|-
| [[Togo]] || 27
|-
| [[India]] || 24
|-
| [[Repubblica di Macedonia]] || 19
|-
| [[Tunisia]] || 16
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
==Geografia antropica==
== Dubbio enciclopedicità ==
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica|frazione]] le località di Cà de Folli e Cà del Parto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Brembio e le [[Località abitata|località]] di Ca' de' Folli, [[Ca' del Bosco]], Ca' del Parto, Cascina Sabbiona, Dossi, Lovera, Loverola e Monasterolo<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate]</ref>.
{{AiutoE|Edema (acquariofilia)|biologia}}
--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] (''[[Discussioni utente:Leofbrj|Wanna try?]]'') 14:43, 24 lug 2018 (CEST)
 
==Economia==
== Politomia/Politotomia ==
L'agricoltura è ancora attività diffusa (mais e frumento), così come l'allevamento (suini e bovini), in numerose aziende per lo più a conduzione familiare.<br />
Non essendovi industria, è da ricordare la presenza di alcune aziende artigiane che operano nei settori meccanico ed alimentare.
 
==Infrastrutture e trasporti==
Scusate, in campo filogenetico si dice "politomia" o "politotomia" ?--[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 15:46, 25 lug 2018 (CEST)
===Strade===
:{{Ping|Enrico Blasutto}}, politomia (solo se i taxa sono quattro o più). --[[Utente:G.C.T.1|'''<span style="text-shadow:2px 2px 2px #AAA"><span style="color:blue">G.</span><span style="color:red">C.</span><span style="color:yellow">T.</span></span>''']]&nbsp;[[Discussioni utente:G.C.T.1|<span style="color:black">✉</span>]] 11:02, 22 dic 2018 (CET)
Brembio è posta all'incrocio di alcune [[Strada provinciale|strade provinciali]], dirette verso [[Ossago Lodigiano|Ossago]], [[Secugnago]], [[Zorlesco]] e [[Livraga]].
 
Verso sud-ovest, il territorio comunale è lambito dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]].
== Gruppo di voci e redirect da rendere omogenei ==
 
=== Ferrovie ===
Ho notato che bisogna rendere omogenee un gruppo di voci che riguardano la classificazione degli organismi viventi in base alle condizioni fisiche alle quali vivono.<br>
Il territorio comunale, lambito verso nord dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], è servito dalla [[stazione di Secugnago]], raggiungibile attraverso un [[Pista ciclabile|percorso ciclabile]].
Questi sono voci o redirect, creati o da creare, che ho trovato, suddivisi per parametro fisico:
 
A sud del centro abitato, affiancata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], transita la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità]].
Temperatura:
* [[Ipertermofilo]]
* [[Organismo termofilo]]
* [[Mesofilo]]
* [[Psicrofilo]] (o criofilo)
* [[Psicrotrofo]]
Pressione:
* [[Piezofilo]] o [[Barofilo]]
pH:
* [[Organismo acidofilo]]
* [[Organismo neutrofilo]]
* [[Basofilo]]
Salinità:
* [[Specie alofile]]
Osmolarità:
* [[Osmofilo]]
Umidità:
* [[Xerofita]]
* [[Regime xerico]]
* [[Idrofilia]]
* [[USDA Soil Taxonomy - Regimi di umidità]] (qui ci sono molti link rossi)
Condizioni estreme:
* [[Estremofilo]]
 
== Amministrazione ==
Sicuramente ci sono tante altre voci o redirect creati o da creare da includere nell'elenco. Per ora mi sono fermato qui nella costruzione dell'elenco, sperando di ricevere il vostro aiuto per completarlo.<br>
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 267.</ref>
Una volta completato l'elenco qui sopra, ci sono tantissime azioni che si potrebbero svolgere su queste voci. Queste sono quelle alle quali ho pensato finora:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Rendere omogenei i titoli delle voci (esempio di possibili titoli: specie termofila, organismo termofilo, termofilo, termofilia, regime termofilo)
{{ComuniAmminPrec
* Verificare la necessità di creare voci, redirect o disambigue
|[[1945]]
* Creare un template di navigazione e una categoria dove raccogliere tali voci
|?
* Seguire un'impostazione simile per queste voci e redirect
|Alessandro Calzari
* Verificare che le voci non contengano informazioni contrastanti.
|
Attendo vostri pareri. Grazie. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 06:25, 27 lug 2018 (CEST)
|[[Sindaco]]
:Nessun parere? Non mi dite che anche questo progetto si sta desertificando... :( --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 02:23, 1 ago 2018 (CEST)
|
::Hai presente che siamo ad agosto, vero? :D Per me bene per l'uniformizzazione, ma non saprei che forma preferire --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 08:46, 1 ago 2018 (CEST)
}}
:::Da guardare anche le voci generiche sulle condizioni fisiche dell'ambiente, come [[Aloclino]], [[salinità]], [[Isoalina]], [[Massimo profondo di clorofilla]], ecc, ecc. E' un lavoraccio, ma forse, dopo agosto, è il tempo per wikipedia di essere migliorata sotto questo aspetto.
{{ComuniAmminPrec
::::Io sarei per il sostantivo della caratteristica (termofilia, barofilia...), eventualmente con il sostantivo delle specie (termofilo, barofilo...) come redirect. {{fav}} al template di navigazione.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 15:05, 1 ago 2018 (CEST)
|[[1946]]
|[[1951]]
|Mario Baggi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1956]]
|Luigi Ciofetti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1962]]
|Antonio Bertoli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1970]]
|Attanasio Cicognini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1985]]
|Diego Casella
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1995]]
|Gianbattista Cappelletti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Angelo Cortesini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Giuseppe Sozzi
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
|[[2014]]
|in carica
|Giancarlo Rando
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
== Segnalo vaglio [[Durian]] ==
Brembio è gemellata con<ref>Documento pdf sul gemellaggio {{collegamento interrotto|1=[http://www.kerauniaware.com/zweb/ipb/biblio/eb/369/brembio-gemelvol2009.pdf ] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>:
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Christo-en-Jarez|2004}}
 
==Note==
{{avvisovaglio|Durian}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;background:#FFD700;">tor</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;background:#AE262B;">qua</span>]]</span> 21:13, 4 ago 2018 (CEST)
 
== Pdc su pittore naturalistico ==
 
{{Cancellazione|Nick Edel}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:03, 11 ago 2018 (CEST)
 
== Inoltro - Ho creato delle pagine ==
 
 
[[Myosotis sylvatica]], [[Yucca gloriosa]], [[Amaryllis]] (quelle che mancavano), [[Dimorphotheca pluvialis]] e [[Galanthus elwesii]].--[[Speciale:Contributi/91.252.74.14|91.252.74.14]] ([[User talk:91.252.74.14|msg]]) 15:59, 15 ago 2018 (CEST)
:io sono alla vigilia di una partenza e non potrò occuparmene, gli date un'occhiata ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:01, 16 ago 2018 (CEST)
 
== AvvisoA: [[Xixuthrus heros]] ==
 
{{AiutoA|Xixuthrus heros}}--[[Utente:Goth nespresso|'''''<span style="color:navy">goth nespresso</span>''''']] ([[Discussioni utente:Goth nespresso|msg]]) 04:25, 22 ago 2018 (CEST)
 
== Nome di convenzione per categoria ==
 
Ciao, mi stavo domandando se è meglio spostare la [[:Categoria:Molluschi]] a [[:Categoria:Mollusca]] più in linea con le convenzioni di progetto.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:19, 29 ago 2018 (CEST)
:Tutte le sottocategorie di [[:Categoria:Animali]] sono impostate con il nome comune anziché con quello scientifico, nel caso andrebbero cambiate tutte. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:01, 29 ago 2018 (CEST)
 
== AAA cercasi ornitologi ==
 
Salve! Qualcuno che ci capisce qualcosa potrebbe fare un salto in [[Wikipedia:Oracolo#Volatili_da_identificare]]? Grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:14, 30 ago 2018 (CEST)
 
== Post multiplo ==
 
Ciao a tutti, inizio con chiedervi la cortesia di monitorare l'attività nella creazione di nuovi stubbissimi; {{Utente|Oggy2000}} che ha dichiarato di voler abbandonare wikipedia dopo che gli era stato fatto notare per l'ennesima volta che non era in grado di contribuire ad un livello almeno accettabile ha anche scritto (...dopo averlo esortato di spiegarsi meglio...) di lasciare in eredità le proprie sandbox alla nuova utenza {{Utente|La Deliziosa (Una Vita)}} per cui se si ripetono interventi al livello di tautologia anche per un duck test io direi di chiudere velocemente anche questa nuova utenza che l'Ns0 non ha certo bisogno di contributi di questo genere. Questa preghiera nasce dal fatto che un IP aveva fatto un'aggiunta non pertinente, praticamente un copiaincolla da una voce tasso-gerarchicamente superiore nella sandobox della voce ''[[Zygaena orana]]'' alla quale ho provveduto a dare un po' di dignità traducendo anche quelle due acche dalla corrispondente in en.wiki, per cui se Oggy2000 pensasse di operare come IP è il caso di metterci una pezza; già che ci siete date un'occhiata alla voce perché non essendo il mio ramo spero di non aver scritto delle stupidate.
 
Seconda cosa: data una certa iperattività del progetto wikidonne e la creazione di bio dall'enciclopedicità border line, ho voluto cercare di creare una voce di scienziata dove i dubbi possano essere se non nulli almeno pochi, individuando nell'entomologa [[Maria Matilde Principi]] una voce che dimostri che si può fare della ricerca abbinando quella che è una scelta di combattere il gender gap senza andare a scontrarsi con l'ABC wikipediano. Anche qui un'occhiata e un aiuto sarebbero molto graditi :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:07, 30 ago 2018 (CEST)
:Già che c'ero, con l'unica fonte che per ora ho trovato ho anche creato la voce ''[[Myrmeleon mariaemathildae]]''.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:31, 2 set 2018 (CEST)
 
== Segnalo voce proposta per VdQ ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Durian|tipo=proposta|commento=Mi farebbe piacere che partecipaste alla discussione, essendo uno dei ''creatori' della voce.}}--<span style="border:1px solid black;font-size:90%">[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;background:#FFD700;">tor</span>]][[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#FFD700;background:#AE262B;">qua</span>]]</span> 13:06, 31 ago 2018 (CEST)
 
== Categoria redirect ==
 
Vi invito a partecipare a [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Bothriceps|questa]] discussione --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 17:26, 31 ago 2018 (CEST)
 
== Ibridi? ==
 
[[× Calicharis butcheri]] e [[× Urceocharis edentata]]. Credo che il '''×''' sia di troppo, come ha indicato un IP in pagina di discussione. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:54, 1 set 2018 (CEST)
:concordo --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 17:31, 1 set 2018 (CEST)
::[[Utente:NewDataB|NewDataB]], spostale te, per favore --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:59, 1 set 2018 (CEST)
:::{{fatto}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 18:31, 1 set 2018 (CEST)
::::Potete per favore segnalare le fonti in base alle quali avete effettuato quegli spostamenti? Le fonti, autorevoli, parlano chiaro [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-301610] e [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-290708].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 21:27, 1 set 2018 (CEST)
:::::e la tua opinione vale più della opinione di altre tre persone?? Effettui lo spostamento prima ancora di discutere, Wikipedia funziona con il consenso, dove vedi il consenso per annullare lo spostamento? ?--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 00:41, 2 set 2018 (CEST)
::::::Carissimo NewDataB, quando si rinomina una pagina è fortemente consigliato verificare le fonti; inoltre non sono è stata data alcuna motivazione del perché quel × sarebbe "di troppo". Infatti Wikipedia funziona col consenso basato sulle fonti, non sull'opinione personale di quattro utenti. Questo tipo di azioni, ossia i cambiamenti di lemma di nomi scientifici, dovrebbe essere basato sempre su fonti di settore, le quali sicuramente valgono di più del proprio parere personale (che questo sia il tuo, il mio o di chiunque altro qui dentro).--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 00:48, 2 set 2018 (CEST)
:::::::::Carissimo mio, le fonti possono dire quello che vogliono, ma in Wikipedia per questioni di uniformità si può decidere di fare determinati cambiamenti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 02:14, 2 set 2018 (CEST)
::::::::::In questo progetto si è deciso di usare i nomi scientifici per i titoli delle voci, quindi se si vuol fare qualcosa di diverso andrebbe discusso prima. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:32, 2 set 2018 (CEST)
:::::::::::Il nome scientifico, che viene usato qui su Wikipedia come da convenzioni, è quello delle fonti citate da R5b43. {{ping|NewDataB}}, quali sarebbero queste questioni di uniformità che citi? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 2 set 2018 (CEST)
:nessuna voce inizia per '''x''', comunque il punto é un altro, c'é stata una discussione, tre persone erano favorevoli allo spostamento, prima di annullare lo spostamento R5b43 avrebbe dovuto discuterne --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:18, 2 set 2018 (CEST)
::"nessuna voce inizia per x" non è un motivo valido, e se tre persone si dicono favorevoli ad uno spostamento ignorando bellamente linee guida che valgono per migliaia di voci solo perché il titolo della voce gli suona strano, il loro parere è assolutamente ininfluente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:42, 2 set 2018 (CEST)
:::Non sapevo che il quarto pilastro non ha più valore, a quanto pare é così, da adesso lo só. Distinti saluti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:59, 2 set 2018 (CEST)
::::Se è il consenso quello che stai tentando di chiamare in causa citando il quarto pilastro, ti rendo noto che la linea guida è stata decisa proprio per consenso; quindi non basta che passino tre utenti a caso, oltretutto evidentemente non informati sulla questione, per stravolgerla. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:03, 2 set 2018 (CEST)
 
== Urceocharis edentata ==
 
Spero di scrivere nel bar giusto.
 
Un nuovo collaboratore anonimo di Wikipedia, 62.10.179.229 (primo edit 29 agosto 2018), ha creato varie voci nuove tra cui
[[× Calicharis butcheri]] e [[× Urceocharis edentata]].
Io ritengo che la x iniziale non faccia parte del nome, un utente registgrato (NewDataB) ha spostato le voci a voci con
lo stesso nome ma senza x iniziale.
ma un'altro utente registrato (R5b43 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:R5b43&action=edit&redlink=1 )
ha ripristinato le voci con la x iniziale sulla base delle fonti delle voci
(http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-301610) e (http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-290708).
Secondo me la x NON fa parte del nome, chi ha ragione? La x iniziale fa parte effettivamente del nome delle due piante?
Grazie per l'attenzione. --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 17:15, 2 set 2018 (CEST)
:La x fa parte del nome scientifico; leggi la discussione qui sopra. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:27, 2 set 2018 (CEST)
::Il × fa assolutamente parte del nome delle due piante, infatti esso indica che che la specie che porta tal segno è un ibrido tra due specie di due generi differenti; per esempio ''× Calicharis butcheri'' è un ibrido tra le due specie ''Caliphruria subedentata'' × ''Eucharis sanderi''. Su Wikipedia sono diverse le voci che portano questo segno nel titolo per indicare l'ibridazione, per esempio ''× Cupressocyparis leylandii'', ''Citrus × bergamia'', ''Citrus × tangerina'' (altri ne puoi vedere [[Template:Agrumi|qui]], come puoi notare non sono pochi). Il × quando posto subito prima dell'epiteto specifico indica invece che la specie è un ibrido tra due specie appartenenti al medesimo genere. In ogni caso, su Wikipedia si ragiona colle fonti autorevoli e di settore, mai coi "secondo me" o colle opinioni personali; infatti al lettore non interessano minimamente i nostri "secondo me", piuttosto gli interessano cosa dicono le fonti di settore sull'argomento. E la fonte che ho citato sopra, d'indubbia rilevanza e infatti adottata dal prg forme di vita come punto di riferimento per la titolazione dei binomi scientifici, segna il × all'inizio del nome scientifico. Su Wikipedia ci si basa sempre sulle fonti e non s'inserisono mai in voce i "secondo me", del tutto autorefenziali e insignificanti per il lettore.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 17:33, 2 set 2018 (CEST)
:::Grazie per la spiegazione, io non mi intendo di botanica è per questo che ho chiesto lumi qui. la questione della x è completamente nuova per me, quando andavo a scuola avevo imparato che ogni specie ha due nomi in latino. Risolto il mio dilemma rimane la questione che altre wiki non riportano la x, le wiki non dovrebbero riportare la stessa cosa? Qualcuno non dovrebbe parlarci per uniformare le versioni? Cosa penseranno i lettori che volessero consultare due o più versioni? --[[Speciale:Contributi/84.253.136.14|84.253.136.14]] ([[User talk:84.253.136.14|msg]]) 18:45, 2 set 2018 (CEST)
::::Si tratta di versioni di Wikipedia in cui le voci sono state create via bot, non ci farei troppo affidamento :) forse il database di partenza era sbagliato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:19, 2 set 2018 (CEST)
{{rientro}}
giusto per la precisione: non si tratta di '''x''' ma di '''×''' (caratteri diversi). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 01:58, 3 set 2018 (CEST)
 
== Occhiello ridondante? ==
 
da un po' stavo riflettendo come mai nelle voci relative a forme di vita ci siano due occhielli IMO ridondanti, ad esempio come ho fatto anche io copiaincollando la struttura di una specie di insetto dove compare Portale artropodi e biologia... non è come mettere assieme Italia e geografia? Che ne pensate? Se è concettualmente errato si può chiedere che passi un bot a fare pulizia o se già esiste implementarlo con questa tipologia.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:23, 3 set 2018 (CEST)
 
== Corvo pezzato ==
 
Salve, ho notato che il [[Corvo pezzato]] è indicato con il suo nome comune e non con il suo nome scientifico. È un errore oppure va lasciato così?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:22, 4 set 2018 (CEST)
 
== Panthera gombaszoegensis e Panthera toscana ==
 
Nell'incipit delle voci [[Panthera gombaszoegensis]] e [[Panthera toscana]] si fa riferimento in entrambi i casi alla ''Panhtera toscana''. È corretto che sia così? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:41, 7 set 2018 (CEST)
 
== Aiuto!!! Linneo o Rumphius? ==
 
Cari tutti, purtroppo mi sono buttato a lavorare su una "voce mostro" (quelle voci orginariamente tradotte da en wiki che sembrano più delle articolesse mirandoliane che voci da enciclopedia): [[Durian]]. Purtroppo, non fidandomi molto di quanto si scrive in questi casi su en wiki per i noti motivi, mi soffermo su questa frase contenuta nella voce: "''Il genere Durio ha una tassonomia complessa, creata da Rumphius,[14] che ha visto la sottrazione e l'aggiunta di molte specie sin dalla sua denominazione. Durante le prime fasi dello studio tassonomico, sono state presenti difficoltà nel distinguere il durian e la graviola, poiché entrambe le specie hanno una buccia spinosa e verde.''" Allora, essendo io più che ignorante in fatto di tassonomie etc, vedo che il [[Durio]] è stato "descritto" da Linneo. E' possibile, chiedo, che codesto [[Georg Eberhard Rumphius]] abbia "creato la tassonomia del durio", se è vero che Linneo lo descrisse? (so che descrivere non è i verbo giusto, ma mi manca il verbo da usare...) Un parere sarebbe benvenuto etc, grazie. Pingo anche un altro contributore della voce {{ping|Jtorquy}} per sua opportuna conoscenza.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:36, 7 set 2018 (CEST)
:Ciao! Allora, cercando al volo ho trovato [https://books.google.it/books?id=3AcGwT0CdSwC&pg=PA4&lpg=PA4&dq=Durio+rumphius&source=bl&ots=UyZe85LmPy&sig=2siWdX-3xHUFcLspuq95dzkOr8E&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjb9biOs6jdAhUEQhoKHbAGAAgQ6AEwDHoECAkQAQ#v=onepage&q=Durio%20rumphius&f=false questo libro] dove spiega un po' il ruolo di Rumphius, e poi scrive a chiare lettere ''The genus Durio, as stated by Chevalier (1934), was created by Rumphius (1741) in his 'Herbarium Amboinense', and was rendered into Linnaean systematy by Adanson (1763).''
:Cioè, da quanto capisco, Rumphius ne ha dato una descrizione accurata, ma non l'ha inserito nella sistematica creata da Linneo, lavoro che invece ha fatto Adanson (che credo sia [[Michel Adanson]]). E infatti, cercando su vari database online, l'autore del genere è proprio '''Adans.''': [https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=500686#null cfr], [https://www.biolib.cz/en/taxonsubtaxa/id107247/ cfr], [http://eol.org/pages/61161/overview cfr]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:57, 7 set 2018 (CEST) PS: Sul perché en.wiki e altri progetti (incluso Wikispecies) riportino Linneo come autore, non ho idea.
 
== Immagini da cancellare per copyviol ma... ==
Ciao, ogni tanto faccio del lavoro sporco spostando le immagini caricate in locale su Commons e ne ho trovate diverse [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Giuseppe+Gregorio+CHIARENZA&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns6=1&searchToken=5yh0gpnsechz82ezlpcyysmgw caricate come copyrighted Giuseppe Gregorio CHIARENZA] con riferimenti, ad esempio di funghi, a un sito ora morto http://www.funghidisicilia.it. Chiedendo a {{Ping|Ruthven}} e facendo ulteriori ricerche on line sono arrivato a [http://gregorio.altervista.org/Galleria/funghi-di-sicilia/ questo suo profilo] dove è chiaramente espresso che © Galleria di Gregorio, all rights reserved. Prima di cancellare massivamente però chiedo agli utenti "anziani" se ricordano se per caso avesse collaborato con wiki, se sia stato discusso che le caricava come utenza (anche se questo non le salva se non avendo avviato la proceduta OTRS), e dato che sono immagini di indubbia qualità spererei che emergesse qualcosa di concreto (non POV) per non farlo.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:03, 7 set 2018 (CEST)
:{{Ping|Esculapio}} ad esempio [[:File:Leopoldia gussonei IMG 5813.JPG]] l'hai spostato tu su Commons, ti ricordi nulla a proposito?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:08, 7 set 2018 (CEST)
::Bisognerebbe capire il senso della [[template:attribution]], che sembra essere una <nowiki>{{cc-by-4.0}}</nowiki>, nonostante il simbolaccio. In  [http://gregorio.altervista.org/Galleria/funghi-di-sicilia/ sito funghi di sicilia] le immagini hanno il simbolaccio sovraimpresso, quindi non sono le nostre, evidentemente sono posteriori o altre. Una volta che una immagine è licenziata non può essere retroattivamente revocata.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:34, 7 set 2018 (CEST)
:::le immagini sono attribuibili all'utente {{Utente|Gregorio.gc}}, si può provare a contattarlo ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:43, 7 set 2018 (CEST)
::::{{Ping|Bramfab}} infatti, speravo in qualcosa tipo Flickr che utenti avevano inizialmente caricato con licenze compatibili ma che poi le hanno cambiate in un secondo tempo ma Ruthven facendo una prima ricerca con la wayback machine trova il sito (non la singola foto) con la dicitura "Tutti i diritti riservati. Questo lavoro non può essere riprodotto, nemmeno parzialmente, senza autorizzazione scritta dell'autore". Se provate anche voi a trovare una singola foto da qualche parte con una licenza per noi buona allora la cosa potrebbe avere un'evoluzione positiva.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 17:32, 7 set 2018 (CEST)
::::: dai un'occhiata a [[:File:Ophrys lunulata.jpg]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:45, 7 set 2018 (CEST)
::::::Buongiorno. Le foto citate sono mie, il sito www.funghidisicilia.it è stato chiuso ormai da diversi anni. La galleria fotografica è mia e tutte le foto inserite nel suo interno sono mie. [[utente:gregorio.gc]]
:Ho l'impressione che costui abbia le idee un poco confuse (un sacco di persone mettono in rete le immagini col simbolaccio, o scrivono copyright, senza neppure separa cosa farsene), tuttavia è stato presente qui fino al 2017 e mi sembra attivo in rete (ha messo online perfino un numero telefonico !!!), si potrebbe provarlo a contattare e provare a spiegargli la situazione e vedere se rilascia un OTRS. Sarebbe buono per noi e per lui.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:04, 7 set 2018 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee}}--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:22, 8 set 2018 (CEST)
 
{{Cancellazione|Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee}} --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:14, 17 set 2018 (CEST)
=== Apertura votazione ===
Comunico che stata aperta la [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gruppo_italiano_per_la_ricerca_sulle_orchidee_spontanee|votazione]] per la eventuale cancellazione della pagina succitata. La votazione termina mercoledì 10 ottobre 2018 alle 23:59. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 07:54, 3 ott 2018 (CEST)
 
== "ragni appartenenti all'ordine Araneae" ==
 
Salve a tutti! Ho notato che nelle voci delle [[:Template:Araneae|famiglie di ragni]], l'incipit standard sembra essere "X è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[ragni]] appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]]". Questa frase è una tautologia: i ragni ''sono'' gli Araneae, quindi è ovvio che una famiglia di ragni appartenga all'ordine Araneae. Si potrebbe cambiare sostituendo l'ordine con l'infraordone, ad esempio:
*I '''Folcidi''' ('''''[[Pholcidae]]''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1850</span>) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[ragni]] appartenente all'[[infraordine]] [[Araneomorphae]].
oppure sostituendo "ragni" con "aracnidi" come si fa ad esempio in [[Euscorpiidae]], quindi:
*I '''Folcidi''' ('''''[[Pholcidae]]''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1850</span>) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Arachnida|aracnidi]] appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Araneae]].
Personalmente preferisco la prima; pareri? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:02, 10 set 2018 (CEST)
 
: concordo sulla rimozione della tautologia, anch'io sarei per la prima soluzione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:42, 10 set 2018 (CEST)
::Se non ci sono obiezioni, provo a sentire i botolatori. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:33, 18 set 2018 (CEST)
Era poca roba, quindi ho fatto a mano; a margine, [[Pararchaeidae]] non andrebbe unita a [[Malkaridae]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:09, 1 ott 2018 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo: [[Discussione:Bioparco di Roma#Sezione Animali]] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:58, 15 set 2018 (CEST)
 
== Vecchie modifiche vandaliche IUCN ==
 
Segnalo questo [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/95.245.6.197 IP] dal quale sono state effettuate modifiche vandaliche mediante dispositivo mobile su varie pagine di rettili del genere ''[[Podarcis]]'' e qualche altra, dove l'utente si divertiva a cambiare lo stato di conservazione della IUCN, tipo da LC a NT, o da EN a CR, in più a volte aggiungeva affermazioni false da parte della IUCN per giustificare la modifica. Le modifiche risalgono a fine agosto, ma ho pensato di segnalare comunque. Me ne sono accorto solo adesso e ho provveduto a risistemare quelle ancora rimaste.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 18:59, 18 set 2018 (CEST)
 
:ho rollbackato tutte le modifiche e [[Discussioni utente:95.245.6.197|segnalato l'IP come vandalico]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:12, 18 set 2018 (CEST)
 
== Linneo ==
 
Nella nomenclatura binomiale Linneo spesso è indicato semplicemente con L., altre volte con (L.), altre ancora con il nome per esteso Linnaeus. C'è una regola? --[[Utente:Walter Giannetti|Walter Giannetti]] ([[Discussioni utente:Walter Giannetti|msg]]) 10:58, 28 set 2018 (CEST)
:La presenza o meno della parentesi dipende da se è stato mantenuto il nome scientifico originale dato da Linneo o se è stato cambiato (vale per tutti gli autori, vedi [[Nomenclatura_binomiale#Citazione_degli_autori_in_zoologia]]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:41, 28 set 2018 (CEST)
::"Linnaeus" si usa cogli animali, "L." colle piante.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 20:34, 28 set 2018 (CEST)
:::e se vogliamo essere pignoli ;-) la notazione corretta è <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span> per gli animali e <small>[[Linneo|L.]]</small> per le piante - vedi [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:22, 29 set 2018 (CEST)
 
== Alberi monumentali in WLM 2018 ==
 
Ciao a tutti; volevo chiedere se ci fosse qualcuno disposto a dare un'occhiata alle immagini relative a quest'argomento, da quest'anno introdotto nei "monumenti", in verità lasciando qualche perplessità nel merito perché IMO l'originale finalità era legata all'arte e all'architettura, ma dato che l'autorizzazione è stata data perché non approfittarne? Tuttavia se un po' di esperienza nel categorizzare edifici, elementi architettonici, opere d'arte etc. etc. me la sono fatta, con questi temo di non averne quasi per nulla, per cui sarebbe utile che qualcuno avesse voglia e tempo per inserire categorie ancora mancanti al di la della mera categoria madre dove si infila il soggetto. Ad esempio la categoria madre è [[:Commons:Category:Cedro dell'Himalaya di Piazza Aldo Moro (Fiesso Umbertiano)]] (se poi qualcuno lo vorrà spostare a una categoria simile va bene, basta che identifichi la specie e la localizzazione) ma tra le foto che ho fatto ci sono anche particolari come [[:File:Cedro dell'Himalaya monumentale di Piazza Aldo Moro (Fiesso Umbertiano) 22.jpg]] che mi ha permesso, analogamente ad altre specie di alberi, di creare [[:Commons:Category:Cedrus deodara (bark)]] per le immagini della corteccia, ma anche quelle relative al muschio che vi cresceva. Tuttavia per me quello è "muschio" e non ne so molto di più, per cui se la generica [[:Commons:Category:Unidentified moss on trees‎]] può andare bene, non sono certo delle
[[:Commons:Category:Unidentified Bryophyta]] [[:Commons:Category:Bryophyta in Veneto]]...
 
PS: Oltre agli alberi monumentali previsti dal concorso ho trovato altri soggetti naturalistici, come un cardo al quale ho provato a fare foto di dettagli, ma anche qui ci vorrebbe l'occhio esperto che sappia identificare almeno la famiglia... trovate tutto in [[:Commons:Special:ListFiles/Threecharlie]]. Grazie per la pazienza...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:36, 30 set 2018 (CEST)
:non è una pianta a me familiare ma di sicuro non è un ''[[Carduus]]'' e quindi l'attribuzione a [[:Commons:Category:Unidentified Carduus]] e [[:Commons:Category:Carduoideae in Veneto]] è errata. Forse {{ping|Enrico Blasutto}} può dirci di più ...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:19, 30 set 2018 (CEST)
 
Dimenticavo... spero di non aver sbagliato ad identificare questo [[:File:Ramarro occidentale (Lacerta bilineata) nei pressi di Gorgo Dolfin (Pincara).jpg]]...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 06:55, 30 set 2018 (CEST)
: qui ci dovresti avere azzeccato ;-) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:19, 30 set 2018 (CEST)
 
::La pianta nei pressi di Gorgo Dolfin potrebbe essere un ''Xanthium orientale subsp. italicum'' o anche ''Xanthium italicum'' della famiglia Asteraceae, chiamata volgarmente "nappola italiana".--[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 08:23, 2 ott 2018 (CEST)
 
== "preistorici" o "fossili"? ==
 
Da [[:Categoria:Canidi preistorici|questa richiesta]] di spostamento ho provato a cercare le categorie con [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3Apreistorici&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 "preistorici"] o [//it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3Afossili&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns14=1 "fossili"] nel titolo. Qual è lo standard? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:33, 1 ott 2018 (CEST)
:{{Ping|Horcrux}} IMO fossili è più scientifico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:50, 1 ott 2018 (CEST)
:: Concordo con Bramfab. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 02:40, 12 ott 2018 (CEST)
:::{{ping|Bramfab|Ghedo}} Vi faccio notare [[Stato di conservazione (biologia)#Altre categorie]] (anche se senza fonti), che fa una piccola distinzione sull'uso dei due termini. Voi sapete qualcosa in più? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:34, 18 ott 2018 (CEST)
:::: Direi che va bene così. In italiano, l'aggettivo "preistorico" si riferisce esclusivamente al periodo della preistoria umana, ovvero da quando appare la specie Homo sapiens sulla terra fino all'inizio della Storia. In inglese la sfumatura è diversa, "prehistoric" spesso viene utilizzato nella vulgata anche per gli organismi estinti da moooooolto tempo, e corrisponde più o meno al nostro aggettivo "fossile". {{Ping|Bramfab}}, correggimi se sbaglio. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 18:32, 18 ott 2018 (CEST)
 
== Le specie animali sono comparse sulla terra tra i 100 e i 200 mila anni fa !? ==
 
Dato che sono argomento di questo progetto, avete qualche commento o obiezione su questi due RB? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antievoluzionismo&diff=next&oldid=100189646 primo], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=DNA_mitocondriale&diff=next&oldid=100189533 secondo] ? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:22, 9 ott 2018 (CEST)
:Onde evitare di fare censura preventiva su notizie "eretiche" aggiungo che della stessa è rintracciabile sia il paper originale che altre fonti in lingua inglese ove si dibatte sulla questione. Il dubbio di uno studio mi sembra legittimo... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 11:30, 9 ott 2018 (CEST)
::Sì, ma la frase "Il DNA mitocondriale è stato utilizzato per portare avanti un esperimento sulla comprensione dei meccanismi evolutivi delle specie viventi comprendendo come esse siano comparse sulla terra tra i 100 e i 200 mila anni fa" non si può leggere per via del'italiano creativo (ma i gerundi hanno pure un loro valore o no?) e per via che scritta così non dà adito a dubbi: le specie sono comparse sulla terra tra i 100 e i 200 mila anni fa. E' un'asserzione netta e defnitiva, non il riferimento a esperimenti che potrebbero fare eventualmente immaginare che boh chissà magari.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:01, 9 ott 2018 (CEST)
:::Per carità la frase va migliorata, ci mancherebbe. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 12:03, 9 ott 2018 (CEST)
::::Non si tratta di migliorare, si tratta di inserire una affermazione che annulla più di 200 anni di ricerca scientifica, fosse vera ed accettata dalla comunità scientifica sarebbe stata per un giorno la prima notizia in tutti i telegiornali, radiogiornali e quotidiani di tutto il mondo. Questa è una eresia che neppure ha fatto un piccolo bum! Peggio che se qualcuno affermasse di aver le prove che la luna è fatta di gruviera.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:46, 9 ott 2018 (CEST)
:::Direi che il significato di questa ricerca è stato completamente ribaltato ad uso e consumo dei complottisti e dei terrapiattisti. --[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 15:48, 9 ott 2018 (CEST)
:Il fatto che questa notizia sia riportata ed ampliata dai fautori del disegno intelligente https://evolutionnews.org/2018/06/humans-and-animals-are-mostly-the-same-age/ che scrivono anche che gli autori di questo studio fossero già usciti nel 2014 con l'ipotesi dell'arca di Noè, mi lascia ancor più dubbi sulla serietà di questo studio. E questo [http://www.pontecorboli.com/digital1/humanevolution/about-us/ è il profilo della rivista che ha pubblicato questo "studio eretico"] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:05, 9 ott 2018 (CEST)
::Dallo studio, oggettivamente, si può tranne soltanto una conclusione. La fauna attuale è scarsa di specie relitte. Punto e basta.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 16:30, 9 ott 2018 (CEST)
:::Ragazzi io non voglio sostenere ipotesi creazioniste, a me interessa che wikipedia dia un minimo di peso anche a questa ricerca. Il fatto che non sia stata riportata dai media non fa testo per la semplice ragione che le redazioni non amano le cose troppo controcorrente. Lo dimostrano le resistenze con cui state affrontando la cosa ([[Thomas Kuhn]] docet). Un dato c'è, poi magari si trova il giusto equilibrio su ciò che va riportato ma se facciamo come per l'altra notizia relativa al gene [https://www.pianetablunews.it/2014/11/21/mir-941-il-mistero-del-gene-umano-comparso-dal-nulla/ MiR 941] su cui alcuni blog hanno certamente esagerato, ma alla fin fine la notizia è anche su [https://www.nature.com/articles/ncomms2146 Nature] ma nessuno se la fila. Noi non possiamo eliminare le scoperte con metodo scientifico, esse vanno riportate a va dato loro il giusto peso in una visione che giustamente non le contempla perché non accettate.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:50, 9 ott 2018 (CEST)
::Sono d'accordo sull'inserimento in alcune voci ma perlomeno non stravolgere il significato del contenuto. Attenersi strettamente a ciò che è riportato nell'Abstract dell'articolo scientifico e, cosa fondamentale, riportare la fonte originale e non la pagina di un giornale che riporta l'articolo.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 16:55, 9 ott 2018 (CEST)
:::Intanto [https://www.nature.com/articles/ncomms2146 l'articolo di Nature parla di altro] anche se trattasi di studi sul microRNA. Ricordo anche [[WP:RILIEVO|niente ingiusto rilievo]] e autorevolezza delle fonti. Quando e se questo studio sarà realmente citato e citato favorevolmente su Nature o Science, allora il suo inserimento non sarà un ingiusto rilievo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:44, 9 ott 2018 (CEST)
:::Cito la fonte diretta:[https://phe.rockefeller.edu/news/wp-content/uploads/2018/05/Stoeckle-Thaler-Final-reduced.pdf]. Il titolo dell'articolo è decisamente di un altro tenore.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 17:46, 9 ott 2018 (CEST)
Facciamo così, lascio a voi l'onere di riportare la notizia per evitare fraintendimenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 18:01, 9 ott 2018 (CEST)
::::Ho avuto modo di ripotare quell'articolo proprio nei mesi scorsi a altre persone, discutendone. Gli autori [https://www.scopus.com/results/authorNamesList.uri?sort=count-f&src=al&sid=6b4b0b98829a2e369e3f5452261c7fcf&sot=al&sdt=al&sl=42&s=AUTHLASTNAME%28Stoeckle%29+AND+AUTHFIRST%28M.Y.%29&st1=Stoeckle&st2=M.Y.&orcidId=&selectionPageSearch=anl&reselectAuthor=false&activeFlag=true&showDocument=false&resultsPerPage=20&offset=1&jtp=false&currentPage=1&previousSelectionCount=0&tooManySelections=false&previousResultCount=0&authSubject=LFSC&authSubject=HLSC&authSubject=PHSC&authSubject=SOSC&exactAuthorSearch=false&showFullList=false&authorPreferredName=&origin=searchauthorfreelookup&affiliationId=&txGid=5812dac32f0bc6d30cff52aa0adc40c4 sono accademici][https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7003646758 autorevoli] (i profili del primo sono frammentati probabilmente, comunque le pubblicazioni ci sono). Quindi l'informazione ha un senso e sarà dibattuta in futuro. Premetto che ho fatto soprattutto esami di biofisica, e ho abbandonato la biochimica dopo il dottorato e non è mai stato davvero il mio settore. Da un punto di vista wikipediano generale, si può discutere se abbia senso inserire qualcosa che non è ancora "sedimentato" e la risposta è in genere di no. Tuttavia il clamore mediatico lo porta prima poi a emergere e quindi comprendo che dal punto di vista pratico una piccola citazione forse sia meglio che una continua rimozione soprattutto se inserito riportando fonti non scientifiche come blog o simili. Se una citazione deve essere, più che nelle voci sull'evoluzione secondo me è d'uopo un breve accenno in quelle relative al materiale generico mitocondriale come primo passo. In genere ritengo che una formulazione debba essere proposta anche da chi si occupa di biologia molecolare. In ogni caso è importante non abusare dell'uso delle fonti dirette in questi casi, quindi è meglio cercare o aspettare qualche citazione da parte di biochimici e evoluzionisti in merito.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:54, 10 ott 2018 (CEST)
::::[https://phys.org/news/2018-05-special-humanity-tiny-dna-differences.html Phys.org] è già al limite perché spesso usa molte press release. Il resto è pure peggio e io al momento rielaborazioni da parte di persone qualificate del concetto non ne trovo almeno con un semplice clic.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:58, 10 ott 2018 (CEST)
:::::::Premetto che non sono esperto in materia, ma dove sarebbe l'eresia nel dire che le specie animali sono comparse sulla terra tra i 100 e i 200 mila anni fa? Cosa ci sarebbe di sbagliato o perché appare scandaloso?--[[Utente:Zontic0|Zontic0]] ([[Discussioni utente:Zontic0|msg]]) 11:00, 10 ott 2018 (CEST)
::::::::Perché implicitamente nega l'evoluzionismo dato che secondo lo studio le specie sono nate sostanzialmente assieme e non da un processo evolutivo relativo ad una specie.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 13:30, 10 ott 2018 (CEST)
:Non nega l'evoluzionismo, (afferma che il 90% delle specie ha un patrimonio genetico di circa 200.000 anni d'età, rimarrebbe sempre il 10%, e piuttosto proporrebbe un effetto arca di Noè globale), ma semplicemente: 1) per la scienza non in accordo con tutti gli studi di paleontologia e tutti gli altri studi di genetica, 2) per wikipedia non arriva da fonte autorevole e non ha alcun endorsement dalla comunità scientifica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:42, 10 ott 2018 (CEST)
:::Ringrazio l'Utente Zontic0. Ho la sensazione che stiamo perdendo la guerra.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 14:10, 10 ott 2018 (CEST)
::::Perdona la rudezza Codas ma non nascondo una forte preoccupazione, hai inanellato una sequela di errori metodologici molto molto gravi:
::::*affermazioni eccezionali richiedono fonti eccezionali, un fiume di fonti eccezionali, qui ci sarebbe un'affermazione dal peso inimmaginabile sostenuta da una singola fonte primaria?
::::*ancor più tutto ciò finirebbe in incpit!
::::*la fonte secondaria (più probabilmente terziaria), cioè il secolo XIX è di tutt'altro tenore
::::*Wikipedia '''non''' ha fra i propri scopi quello di "dar peso" alle "cose troppo controcorrente". Wikipedia non è una vetrina, non dà visibilità, Wikipedia è un'enciclopedia che come tale deve "costituzionalmente" arrivare per ultima sul pezzo.
::::*la fonte non dice quello. C'è poco da fare. Gli autori (che non sono dei cazzari, hanno dei buoni indici bibliometrici) muovono una critica all'individuazione delle specie attraverso il DNA mitocondriale, facendo notare che in milioni di specie viventi esso sia relativamente "nuovo". Che c'azzeccano arche, creazioni e deduzioni più o meno amene e allegre?
::::Seriamente a leggerti salto dalla sedia e temo, sinceramente, la possibilità che tu possa aver preso cantonate simili in altri frangenti.
::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:08, 10 ott 2018 (CEST)
:::::Se non erro l'articolo parla di un metodo con cui si è poi individuata la nascita delle varie specie. tale data da loro individuata oscilla tra i 100 e i 200 mila anni. Punto. Il resto è eventualmente considerazione. È plausibile sostenere che questa scoperta rientra tra i cosiddetti dubbi sull'evoluzione oppure tale considerazione è sbagliata in partenza? Solo questo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:47, 10 ott 2018 (CEST)
:A parte i dubbi che mantengo dovuti all'autorevolezza della rivista, [http://www.pontecorboli.com/digital1/docs/normeautori.pdf non trovo traccia di una procedura peer to peer] e dell'istituto che lo sponsorizza, che mi sembra abbia una [https://www.iihs.it/it/l-istituto-e-i-suoi-scopi.html visione più filosofica che galileiana della scienza], e conseguentemente mi chiedo per quale motivo pubblicare qui uno scritto su una ricerca, se questa fosse così rivoluzionaria. Incidentalmente non si tratta di un articolo su conclusioni e dati da ricerca sperimentale, ma speculativo partendo da una selezione di lavori sperimentali altrui. La chiave di comprensione del lavoro e di valutazione la si trova nell'ultimo paragrafo (summary):
:<small>''Modern humans are a low-average animal species in terms of the APD. The molecular clock as a heuristic marks 1% sequence divergence per million years which is consistent with evidence for a clonal stage of human mitochondria between 100,000- 200,000 years ago''</small>, Non voglio affermare che hanno scoperto l'acqua calda, dico che confermano l'[[Eva mitocondriale]] detta anche [[Eva africana]] scoperta annunciata nella metà degli anni '80 del secolo scorso, nulla di non evoluzionistico e pure in accordo con la paleontologia.
:<small>''The simple hypothesis is that the same explanation offered for the sequence variation found among modern humans applies equally to the modern populations of essentially all other animal species. Namely that the extant population, no matter what its current size or similarity to fossils of any age, has expanded from mitochondrial uniformity within the past 200,000 years''</small> Questa applicazione del modello umano (ossia mitocondri molto omogenei nel tempo) a tutte le specie animali deve essere provata sperimentalmente su una popolazione statisticamente valida di specie animali, validazione che non hanno fatto e che in ogni caso non impatta più di tanto sui modelli evoluzionistici. Secondo un loro modello e loro assunzioni hanno estrapolato la datazione temporale dell'Eva africana a tutte forme animali.
:<small>''Nonhuman animals, as well as bacteria and yeast, are often considered “model systems” whose results can be extrapolated to humans. The direction of inference is reversible.''</small> Quanto sia accettabile questa teorica perfetta reversibilità è tutto da capire, anche perché oggi si è visto che queste forme posso avere [[Trasformazione batterica|modificazioni del DNA]] che l'uomo difficilmente può avere.
:<small>''Fossil evidence for mammalian evolution in Africa implies that most species started with small founding populations and later expanded and sequence analysis has been interpreted to suggest that the last ice age created widespread conditions for a subsequent expansion. The characteristics of contemporary mitochondrial variance may represent a rare snapshot of animal life evolving during a special period. Alternatively,the similarity in variance within species could be a sign or a consequence of coevolution''.</small> Entrambe le ipotesi fanno parte della teoria dell'evoluzione, in aggiunta per parlare di coevoluzione servono evidenze sperimentali, mentre i due autori usano una loro conclusione come supporto fattuale di una seconda ipotesi, poco corretto.
:<small>''Mitochondria drive many important processes of life. There is irony but also grandeur in this view that, precisely because they have no phenotype, synonymous codon variations in mitochondria reveal the structure of species and the mechanism of speciation. This vista of evolution is best seen from the passenger seat''</small>. : Ossia alcuni fatti dell'evoluzione (speciazione), nella loro visione si comprendono meglio studiando i mitocondri.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:03, 10 ott 2018 (CEST)
::Tu quindi sei per non menzionarlo proprio. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 20:14, 10 ott 2018 (CEST)
:L'articolo è uno dei tanti, con meriti e demeriti che discute sulla speciazione, aspettiamo almeno che esca qualche nuovo testo sull'evoluzione (ne escono con frequenza mensile) e/o qualche altro paper sul soggetto che lo citi favorevolmente o si appoggi sulle sue conclusioni. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:09, 11 ott 2018 (CEST)
::Va bene, mi sembra una posizione equilibrata.--[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 17:00, 11 ott 2018 (CEST)
 
== Avvisi Aiutare ==
 
Segnalo le seguenti voci di uccelli da aiutare, create in fila [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/94.161.112.207 da un IP]:
{{AiutoA|Gavia fortis}}
{{AiutoA|Gavia concinna}}
{{AiutoA|Gavia moldavica}}
{{AiutoA|Gavia paradoxa}}
{{AiutoA|Circus spilothorax}}
{{AiutoA|Circus buffoni}}
--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 05:02, 12 ott 2018 (CEST)
 
== Christopher Clark (traduttore) ==
 
{{AiutoE|Christopher Clark (traduttore)}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:49, 17 ott 2018 (CEST)
 
== Cervello di Nettuno ==
 
Manca una voce che parla della spugna "Cervello di Nettuno", o sono io che non trovo la voce?--[[Utente:El Nick|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">El Nick</span>]] [[Discussioni utente:El Nick|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;">Dica, dica, dica</span>]] 20:22, 18 ott 2018 (CEST)
 
:vedi [[Scleractinia]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:38, 19 ott 2018 (CEST)
 
== Dato che non è esattamente una voce di una forma di vita... ==
 
...ma di un'area di interesse naturalistico della mia provincia gestita anche dal WWF, e tra l'altro da qualche anno tra i siti indicati per la partecipazione di WLM, non sapevo se inserirla nella lista delle voci nuove per cui mi permetto di lasciarla qui. Si tratta dell'[[oasi Golena di Panarella]], fatta un po' di fretta perché (problemi in real life) era una voce che volevo creare da tempo e volevo "togliermi il pensiero". Per ora è monofonte o quasi, ma nei prossimi giorni vedo di trovare qualche nuovo fonte a supporto. Naturalmente siete invitati a darle un'occhiata e, naturalmente, a modificarla e standardizzarla alla bisogna. Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:41, 20 ott 2018 (CEST)
 
: da segnalare in [[Progetto:Aree_protette/nuove voci 1]].--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:25, 21 ott 2018 (CEST)
 
== Unire [[Scuto]] a [[Carapace#Tartarughe]] ==
 
[[Discussione:Scuto#Cos'altro_c'è_da_dire?|Segnalo]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:04, 23 ott 2018 (CEST)
 
== Nothocyon ==
 
[[Nothocyon]] cortesemente mi potete indicare il problema del suo tassobox? Grazie mille.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:19, 24 ott 2018 (CEST)
:il tmp {{tl|Intervallo geologico}} non riconosce il parametro "oligocene superiore" (con "oligocene" ''tout court'' sembra funzionare ...). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:34, 24 ott 2018 (CEST)
::grazie, peccato che così non sai preciso.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:42, 24 ott 2018 (CEST)
:::Gli sviluppatori del template hanno lasciato il lavoro incompiuto ... bisognerebbe specificare in [[Modulo:Tassobox/Configurazione]] i limiti cronologici dell'oligocene superiore e inferiore compilando il campo start = del codice:
<pre>
['oligocene'] = { start='33.9', next_era='miocene', color='#FEC386' },
['oligocene inferiore'] = { next_era='oligocene superiore' },
['oligocene superiore'] = { next_era='miocene inferiore' }
</pre>
:::Non chiedermi quali siano i valori esatti, perchè non ne ho idea! nella tabella esplicativa del tmp non sono riportati ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:11, 24 ott 2018 (CEST)
::::trovato [[Chattiano|qualcosa]]! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:14, 24 ott 2018 (CEST)
 
== Amphicoelias ==
 
Ciao tutti, c'è bisogno di aiuto per sistemare un problema riguardante le voci [[Amphicoelias]] e [[Maraapunisaurus]], i dettagli [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Euphydryas#Amphicoelias qui] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Pulciazzo#Amphicoelias qui]. Bisognerebbe rivedere soprattutto la prima voce, alla luce dei nuovi studi. Grazie, --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 17:44, 25 ott 2018 (CEST)
 
== Fungo ==
 
Ho chiesto all'oracolo aiuto per classificare almeno genericamente un fungo. Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:53, 31 ott 2018 (CET)
 
== Non si categorizza per nomi latini? ==
Ho notato la creazione di categorie come [[:Categoria:Lupi grigi]], [[:Categoria:Veri cani]], [[:Categoria:Vere volpi]] ecc. che mi sembrano alquanto strani come nomenclatura e come standard. Potete mica controllare? Pingo {{ping|Mariomassone}} che è l'autore delle modifiche e delle creazioni. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:15, 1 nov 2018 (CET)
:Ciao, veramente le categorie sono in italiano. Se guardi per esempio l'articolo [[Dromaeosauridae]], si vede che la categoria sotto è "maniraptoriformi", non ''maniraptoriformes''. --[[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|msg]]) 22:21, 1 nov 2018 (CET)
== Richiesta verifica nuova voce ==
Ciao a tutti, oggi ho creato una [[Euphydryas cynthia|nuova voce]] tradotta da de.wiki. Siccome non è il mio campo, chiedo di verificare eventuali errori/dimenticanze e magari l'uso di termini non corretti, grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:57, 2 nov 2018 (CET)
:pane per i denti di {{ping|Massimiliano Panu}} --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:21, 3 nov 2018 (CET)
::Al momento sono un po' indaffarato con la RL, ma appena possibile me ne occuperò sicuramente ;) --[[Utente:Massimiliano Panu|Massimiliano Panu]] ([[Discussioni utente:Massimiliano Panu|msg]]) 12:52, 3 nov 2018 (CET)
 
== Aggiornamento template IUCN ==
 
Il sito della [[IUCN]], in via di upgrading, ha modificato le sue modalità di indirizzamento interne; queste risultano incompatibili con l'attuale configurazione del template {{tl|IUCN}}. Ho temporaneamente risolto il problema reindirizzando il template alla vecchia versione del sito [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AIUCN&type=revision&diff=100371879&oldid=96575366], che sarà disponibile ancora per qualche mese.
 
Bisognerà entro tale lasso di tempo adeguarsi al nuovo sistema di indirizzamento (vedi
[[:fr:Wikipédia:Demande_d'intervention_sur_une_page_protégée#Modèle:UICN_(d_·_h_·_j_·_↵)|discussione su fr.wiki]]) intervenendo massivamente con un bot sulle voci che implementano il template (diverse migliaia ...).
 
Segnalo il problema in anticipo onde non doversi trovare con l'acqua alla gola alla scadenza. C'è qualcuno tra i nostri smanettoni che vuole iniziare a farsi carico del problema? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:07, 8 nov 2018 (CET)
 
Come conviene comportarsi nelle nuove pagine? --[[Utente:Siculo|Siculo]] ([[Discussioni utente:Siculo|msg]]) 18:41, 8 nov 2018 (CET)
:per il momento il tmp continua a funzionare "alla vecchia maniera" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:16, 9 nov 2018 (CET)
 
:su suggerimento di un utente di fr.wiki ho modificato l'indirizzamento del tmp a http://apiv3.iucnredlist.org/api/v3/taxonredirect/ e tutto sembra funzionare. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:48, 17 nov 2018 (CET)
 
== PDC ==
 
{{Cancellazione|Sepimentazione}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:42, 9 nov 2018 (CET)
 
== Nuova voce su una specie di fungo ==
 
Ciao a tutti, oramai le mie intrusioni nella vostra sfera contributiva non sono più una novità; questa volta si tratta di una voce che ho creato dopo essere finito per caso in una pagina web dove si parlava di intossicazioni da funghi e ho creato ''[[Paralepistopsis amoenolens]]''. Nel cercare di essere più conforme possibile ad altre voci ho consultato più d'una voce di funghi notando che il {{tl|Micomorfobox}} molte volte è assente. Mi domandavo quindi se si potesse creare una categoria di servizio dove trovare tutte quelle voci di funghi alle quale manchi, così da avere una nuova indicazione per fare del mero lavoro sporco. Presumo che vi sia una minoranza di voci dove quel template sia inutile (muffe?) o altre dove si conosce o si deduce così poco dalle fonti che resterebbe in gran parte ancora da compilare (e questa voce ne è un esempio), tuttavia IMO potrebbe essere un utile diversivo per chi come me vuole evitare di fissarsi su un solo settore di contribuzione dando una mano al vostro che di lavoro sporco ne ha a iosa. Che ne pensate? PS: la voce ha la stessa impostazione della corrispondente in en.wiki, non che sia una bellezza, quindi se qualche appassionato micologo è ancora tra voi (o meglio tra noi) se le va a dare un'occhiata e alla bisogna una sistemata non può che farmi piacere :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:07, 10 nov 2018 (CET)
:Ah, già, visto il cambio di nome della specie ho spostato anche ''Lepista inversa'' a ''[[Paralepista flaccida]]'', voce che nella sua scrittura originale risale al 2006, per cui una ripassata anche a questa non sarebbe male :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:15, 10 nov 2018 (CET)
::Aggiungo un'ultima cosa; ho notato che in numerose voci di funghi consultate vi è stata la tendenza di infilare immagini anche sopra l'incipit e di mettere una sorta di stringato preincipit, ad esempio ''[[Cortinarius violaceus]]'', rendendo così la voce "fuori standard" e distante da ciò che è citato nel manuale di stile; ci fosse un bot in grado di determinare quell'impostazione si potrebbe riempire un'altra categoria di servizio pro lavoro sporco di standardizzazione. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:07, 10 nov 2018 (CET)
:::Per la prima cosa bisognerebbe chiedere un ego delle pagine comprese in Categoria:Funghi per famiglia in cui manca il template o una lista fatta da un bot, ma mi sembra di capire che questo secondo tipo di cose non vogliano farle.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:10, 10 nov 2018 (CET)
:::: Vi serviva [https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=12&categories=Funghi%20per%20famiglia&ns%5B0%5D=1&templates_no=Micomorfobox&search_max_results=500&interface_language=en&active_tab=&doit= questo?] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 16:11, 10 nov 2018 (CET)
:::: [https://petscan.wmflabs.org/?language=it&project=wikipedia&depth=12&categories=Funghi%20per%20famiglia&ns%5B0%5D=1&show_redirects=no&templates_no=Micomorfobox&search_max_results=500&interface_language=en&active_tab=tab_pageprops&doit= Redirect esclusi] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:25, 10 nov 2018 (CET)
 
== Impulso epimeletico ==
 
Ciao, vi scrivo dal progetto psicologia, per sapere se voi riuscite a trovare qualcosa di buono in [[impulso epimeletico|questa voce]]. Ho provato a cercare fonti e tutto ciò che si trova su Google rimanda all'etologia e alla cura degli animali. Riuscite a svilupparla o secondo voi è da cancellare? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:44, 23 nov 2018 (CET)
 
== Interventi IP ==
 
Ho notato queste modifiche IP che cambiano radicalmente il contenuto di una voce[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lupo_italiano&type=revision&diff=101153194&oldid=98899071], che fare?--[[Speciale:Contributi/151.61.155.4|151.61.155.4]] ([[User talk:151.61.155.4|msg]]) 10:15, 24 nov 2018 (CET)
 
== Wlink errati (ok) ==
 
Ciao, nelle voci [[Glossodoris rufomarginata]] e [[Spongiidae]] ci sono dei wlink alla voce [[Spongia]] evidentemente errati. Qualcuno può correggerli? Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:06, 25 nov 2018 (CET)
 
:::{{fatto}}-- [[Utente:Clematis|Clematis]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]]) 09:53, 27 nov 2018 (CET)
 
== Sphagnum e pagine abbozzi ==
 
Buongiorno,
sto iniziando a implementare la pagina [[Sphagnum]].
Come funziona con il template abbozzo? Eventualmente chi lo rimuove? Grazie delle informazioni. [[Utente:Clematis|Clematis]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]]) 09:47, 27 nov 2018 (CET)
:Lo può rimuovere chiunque, incluso l'autore della voce, quando osserva che la voce ormai non è più uno stub. Buon proseguo. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:32, 27 nov 2018 (CET)
:: grazie ! --[[Utente:Clematis|Clematis]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]])
 
== Protonema ==
 
Oggi stresso.. scusate :)
La pagina [[protonema]] era stata cancellata se ho capito bene perchè vuota, penso sia utile riproporla come presente sulle wiki di altre lingue. è possibile o era stata cancellata per altri motivi a me ignoti?
Ri-grazie !
--[[Utente:Clematis|Clematis]] ([[Discussioni utente:Clematis|msg]])
:La voce è stata cancellata perché era costituita solo da una riga, puoi ricrearla senza problemi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:52, 27 nov 2018 (CET)
 
== PDC ==
 
{{Cancellazione|Campocatino (Vagli Sotto)}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:50, 27 nov 2018 (CET)
 
== Spostamento di Equus caballus ==
Quasi un mese fa, {{ping|Horcrux}} aveva richiesto lo spostamento della voce [[Equus caballus]]. Io sono d'accordo con la richiesta di spostamento, ma mi domando: per quale motivo non è ancora stata eseguita? C'è qualcuno che è contrario? --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:22, 5 dic 2018 (CET)
:Per me nulla osta, banalmente nessuno avrà visto la richiesta o deciso di farsene carico. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:12, 7 dic 2018 (CET)
::non trovo traccia della richiesta cui si fa riferimento. Dove e quando è stata fatta esattamente? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:51, 7 dic 2018 (CET)
:::Aveva semplicemente inserito il template in voce, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equus_caballus&type=revision&diff=100872143&oldid=100801956 cfr], che Domenico ha tolto in attesa di un riscontro in questa discussione, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Equus_caballus&type=revision&diff=101395494&oldid=101291622 cfr]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:13, 7 dic 2018 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:14, 8 dic 2018 (CET)
 
== Vandalismo ==
 
Vi segnalo la pagina [[Alopex lagopus]] che è stata soggetta ad un recente vandalismo nell'introduzione. --[[Utente:AndréasTTT|AndréasTTT]] ([[Discussioni utente:AndréasTTT|msg]]) 00:21, 7 dic 2018 (CET)
 
== Istrice o Porcospino ==
Su it.wiki "istrice" e "porcospino" sono sinonimi, entrambi puntano a [[Hystrix cristata]]. Su en.wiki, però, il porcospino è qualcosa di diverso ([[:en:Porcupine]]), con una voce che non esiste in italiano, mentre l'istrice è chiamato [[:en:Crested porcupine|crested porcupine]]. Come risolvere la cosa? Avete fonti (più specialistiche) che possano risolverla? Sono lo stesso animale o no? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:25, 8 dic 2018 (CET)
::i termini italiani istrice e porcospino si riferiscono entrambi alla stessa specie (''[[Hystrix cristata]]''). Il termine inglese [[:en:Porcupine]] sembra riferirsi più estensivamente a tutte le specie delle famiglie [[Hystricidae]] e [[Erethizontidae]].--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:21, 8 dic 2018 (CET)
:::la situazione confusa della lingua italiana, che spesso indica con porcospino e il riccio e l'istrice, e' illustrata dalla disambigua [[Porcospino (disambigua)]] che secondo me dovrebbe riprendere il posto di [[porcospino]]. Che la situazione sia confusa lo indicano anche le enciclopedie generaliste come Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/porcospino/] e Sapere.it [http://www.sapere.it/enciclopedia/r%C3%ACccio.html], dove addirittura [http://www.sapere.it/enciclopedia/porcospino.html] scrivono che per riccio si debba intendere il riccio e non l'istrice "1) Nome comunemente dato al riccio e '''talvolta, impropriamente, all'istrice'''. Fig., persona diffidente e scontrosa nei rapporti con gli altri." Per istrice non ho approfondito --[[Speciale:Contributi/93.185.27.88|93.185.27.88]] ([[User talk:93.185.27.88|msg]]) 19:05, 8 dic 2018 (CET)
::::Chiedo scusa, so che WP si basa sulle fonti ma io li ho incontrati entrambi (anzi in realtà sono tre) e il porcospino e l'istrice sono diversissimi! Cerco fonti--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:51, 8 dic 2018 (CET) PS può darsi che mi sbagli, verifico!
:::::Torno sconfitto, l'unica fonte che ho trovato è Focus, e un po' di immagini, comunque i vecchi libri dicono che l'istrice era volgarmente chiamata porcospino, ma il porcospino ([https://www.focus.it/ambiente/animali/25112010-1431-277-spettinato-per-natura questo, per intenderci] come potete vedere dall'immagine ha il musetto tipo maialino ;-). Buona serata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:14, 8 dic 2018 (CET)
::::::Ah-ah male male male Sapere X-( il prossimo che si azzarda a citarla lo blocco :-P
::::::Scherzi a parte, sono nomi popolari, pullulanti di confusioni, in norvegese ''riccio'' è ''[[:no:Piggsvin|piggsvin]]'' dove una parte del nome significa ''porco'' (e non è ''pigg-''!); in greco invece ''porco'' è proprio ''hŷs-'' di ''hýstrix''! ([https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=istrice fonte]) L'inglese ''porcupine'' viene ovviamente dalle lingue romanze ([https://www.etymonline.com/word/porcupine fonte]), figuriamoci se ci si può fidare di un prestito <small>(vedere che finaccia hanno fatto i [[en:Pepperoni|peperoni]])</small> --[[Utente:Erinaceus|Porcupine]] 17:24, 9 dic 2018 (CET)
:::Come dice [[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] il termine porcospino si è esteso nel tempo anche alla famiglia Eretizontidi. Direi che si può correggere la disambiguità reindirizzando la parola ai membri delle due famiglie. La lingua italiana non è affatto confusa, la confusione la fanno i presunti redattori di tali enciclopedie (e noi la perseveriamo citandola), perché mi devono spiegare quali sono le loro fonti scientifiche per il quale questo nome è affibbiato anche al riccio, peraltro assolutamente non imparentato con il più grosso roditore autoctono della nostra fauna. Anzi ti ringrazio di questo tuo intervento perché ho notato che la pagina di questo meraviglioso animale è veramente penosa. --[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 17:27, 9 dic 2018 (CET)
::::Gli è che anche il [[Erinaceus europaeus|riccio]], in Europa, nei secoli è stato popolarmente accostato a un [[:en:Hedgehog#Etymology|porcellino]]. In pratica, nella mentalità popolare, sempre di "porcellini spinosi" si tratta... ora che c'è Wikipedia, dove un riccio è perfino diventato [[Utente:Erinaceus|amministratore]], possiamo fare chiarezza. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 16:49, 10 dic 2018 (CET)
:::Anch'io reindirizzerei la disambigua ai due tipi di porcospino, eliminando i riferimenti ai Ricci. --[[Utente:Siculo|Siculo]] ([[Discussioni utente:Siculo|msg]]) 17:03, 10 dic 2018 (CET)
 
== [[:Categoria:Scarabeidi italiani]] ==
 
Buongiorno! Segnalo che è stata creata (da un IP) la categoria in oggetto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:02, 18 dic 2018 (CET)
 
:categoria discutibile: non si tratta di scarabeidi italiani, tutt'al più di scarabeidi presenti (tra l'altro) in Italia...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:12, 19 dic 2018 (CET)
 
== Stile del nome dell'autore del taxon ==
 
Buongiorno, volevo chiedere come mai c'è differenza stilistica nello scrivere il nome dell'autore del taxon tra botanica e biologia? Per capirci, <small>Beccari</small> o <span style="font-variant: small-caps">David</span>. ----<span style="border:1px solid green;font-size:90%">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#CC0000;">tor</span><span style="color:#008000;">qua</span> <sup><span style="color:#CC0000;">''Auguri!''</span></sup>]]</span> 13:22, 2 gen 2019 (CET)
: Botanici e zoologi adottano convenzioni diverse - vedi [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita]]
{{quote| al nome scientifico deve essere associato il nome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <nowiki><small></small></nowiki> per le voci di botanica e <nowiki><span style="font-variant: small-caps"></span></nowiki> per quelle di zoologia.}}
:--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:02, 2 gen 2019 (CET)
::Sisi avevo letto quelle pagine, ero solo curioso di sapere il motivo di tale distinzione. ----<span style="border:1px solid green;font-size:90%">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#CC0000;">tor</span><span style="color:#008000;">qua</span> <sup><span style="color:#CC0000;">''Auguri!''</span></sup>]]</span> 21:07, 2 gen 2019 (CET)
 
== Rinencefalo ==
 
{{AiutoA|Rinencefalo}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 18:45, 7 gen 2019 (CET)
 
== Pesca elettrica e Pesca a impulsi elettrici ==
 
Ho abbozzato due nuove voci: [[Pesca elettrica]] e [[Pesca a impulsi elettrici]]. In generale c'è un po' di confusione perché spesso la seconda viene chiamata semplicemente "pesca elettrica" come la prima, ma sono due cose diverse. Spero che la creazione delle voci possa aiutare a chiarire l'equivoco. Se ci date un'occhiata per controllare che non abbia fatto errori mi fate un piacere :) --[[Utente:Niccolò Caranti (OBC)|Niccolò &#34;Jaqen&#34; Caranti (OBC)]] ([[Discussioni utente:Niccolò Caranti (OBC)|msg]]) 17:14, 14 gen 2019 (CET)
 
== Giorgio Bargioni ==
 
Ciao a tutti. Si potrebbe dare un'occhiata alla [[Giorgio Bargioni|voce del biografato]] in oggetto? Non mi intendo di agronomia, ma (oltre a note quali "''Testimonianza orale di Franco Scaramuzzi, 21.6.2012.''" e fonti in corpo testo come "''Bargioni, 1982; Bargioni e Liut, 1989; Bargioni, 1992, Bargioni, 1994''" prive di ulteriori indicazioni) ho un po' più che il sospetto che le sezioni Opere e Pubblicazioni siano "scappate di mano". Saluti, scusate il disturbo.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 16:34, 16 gen 2019 (CET)
 
== PDC ==
 
{{Cancellazione|Benedetto Lanza}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:23, 17 gen 2019 (CET)
{{Cancellazione|Angelo Senna}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:45, 17 gen 2019 (CET)
 
== Virus trasformanti ==
 
{{AiutoW|Virus trasformanti}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 12:54, 21 gen 2019 (CET)
{{AiutoF|Virus trasformanti}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 12:54, 21 gen 2019 (CET)
 
== Voce su Branco di lupi? ==
 
Segnalo [[Discussione:Branco di lupi (sommergibili)#Disambiguazione]]. --[[Speciale:Contributi/79.17.157.31|79.17.157.31]] ([[User talk:79.17.157.31|msg]]) 16:43, 21 gen 2019 (CET)
 
== Da aiutare ==
{{AiutoA|Rana fisheri}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:28, 26 gen 2019 (CET)
 
== Aiutare ==
 
Ciao, segnalo queste due voci recenti. Mi sono sembrate enciclopediche ma versano in uno stato pietoso.
 
* [[Xenophora]]
* [[Mercaticeratinae]]
 
Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 18:07, 28 gen 2019 (CET)
 
:Ho dato una mezza sistemata a [[Xenophora]], lascio [[Mercaticeratinae]] a qualcuno più esperto {{ping|Antonov}}.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:22, 30 gen 2019 (CET)
 
== E' una cicogna? ==
 
Salve. Ho avvistato [[:Commons:Category:Birds of Milan|questo uccello]] a Milano, in area urbana, nelle vicinanze della roggia Vettabbia. Io lo avrei definito una cicogna, ma è tutto bianco, il becco è pallido, e non si vedono piume nere. Che sarà? Non l'ho categorizzato xché non ero sicura. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 23:07, 28 gen 2019 (CET)
:{{Ping|Lalupa}} a me sembra un airone bianco! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:14, 28 gen 2019 (CET)
::Confermo, airone bianco --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 23:51, 28 gen 2019 (CET)
:::Occorre rinominare i 5 files su Commons. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 06:12, 29 gen 2019 (CET)
::::Grazie! Vado prontamente a rinominare :) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 09:32, 29 gen 2019 (CET)
:::::{{Ping|Lalupa}} <small>sei fortunella ad averlo incontrato, comunque! :-)</small>--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 12:14, 29 gen 2019 (CET)
::::::L'ho pensato anch'io, veramente. Ho pensato pure che fosse stanco, xché è rimasto fermo lì x più di un'ora. O magari i dintorni della roggia e la roggia stessa sono un punto di passaggio e di riposo di migratori, xché pochi giorni fa ci ho visto altri "anatroccoli" non residenti (nel senso di papere più piccole dei germani reali residenti e diversamente colorate), che non sono riuscita a fotografare e non so come si chiamino. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 17:45, 29 gen 2019 (CET)
 
== Bestia del Gévaudan ==
 
Segnalo [[Discussione:Bestia_del_G%C3%A9vaudan#Criptide?|discussione]]. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 16:33, 29 gen 2019 (CET)
 
== Cappellaccio ==
 
Al [[progetto:Connettività]] si discute sulla creazione di una disambigua con tale titolo. È noto che vi è un fungo chiamato comunemente così, ma di quale specie si tratta? Le ipotesi più gettonate al momento sembrano essere due: [[Agaricus arvensis]] e [[Macrolepiota procera]].-- [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:29, 30 gen 2019 (CET)
:la discussione si trova qua [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Cappellaccio]] --[[Speciale:Contributi/93.185.30.207|93.185.30.207]] ([[User talk:93.185.30.207|msg]])
 
== Giuseppe Volpini, chi era costui? ==
 
Cari tutti, leggo in https://archive.org/details/nuovaguidadimila00bian/page/434 (1787) nel capitoletto su [[Palazzo Sannazzari]] che in quel palazzo vi era una collezione di animali "benissimo impagliati dal nostro Volpini", che ho scoperto essersi chiamato Giuseppe. Sui vecchi libri presenti in archive.org trovo tracce di questo [[Giuseppe Volpini]], medico. Mi chiedo se qualcuno di voi sappia chi fosse e se sia interessante scriverne una voce con qualche particolare in più rispetto a quelli che ho trovato io. Grazie a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:03, 7 feb 2019 (CET)
 
== Luscinia ==
 
Segnalo [[Luscinia]], stub da verificare, completare e spostare ad altro titolo. --[[Speciale:Contributi/93.185.30.207|93.185.30.207]] ([[User talk:93.185.30.207|msg]]) 09:14, 7 feb 2019 (CET)
:A che titolo si dovrebbe spostare? Mi sembra che non ci siano refusi o quant'altro. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 15:08, 7 feb 2019 (CET)
 
== Omonimia (quasi), errore o cosa? ==
 
Ciao, sono capitato per caso su una voce con un wikilink che puntava a un redirect, sistemandolo mi sono accorto che in [[Abbreviazioni standard degli autori botanici ]] esiste sia [[Peter Adolf Karsten]] (con una t) che punta come redirect a [[Petter Adolf Karsten]] (con due t) ed entrambi hanno wikilink in entrata. Mi sono quindi domandato, dato che in quella voce-lista sono citati entrambi con la medesima data di nascita e morte, se fosse un errore o uno strano caso di quasi omonimia :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:25, 8 feb 2019 (CET)
 
== Labrador retriever ==
 
Non mi intendo affatto di cani, ma qualcuno mi conferma che quanto scritto nell'incipit di [[labrador retriever]] è corretto e/o non localistico? Il dubbio mi è sorto leggendo "razza ariana" (si dice?) e vedendo parlare de Molise. Perché non c'è alcuna fonte! --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 05:41, 10 feb 2019 (CET)
:Era un {{diff|102596612|vandalismo del 6 febbraio}}, rimosso. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 06:59, 10 feb 2019 (CET)
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Giardini botanici di Villa Taranto}} --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 14:21, 10 feb 2019 (CET)
 
== Modifica annullata ==
Salve, chiedo il consenso a un utente terzo per reinserire la modifica da me effettuato alla voce Cane da guerra, che mi è stata annullata. La modifica che ho effettuato è corretta e non vandalica, nonché migliorativa alla voce. Dodici giorni prima della mia modifica è stata inserita una immagine dalla risoluzione scarsissima e un'altra foto fuori contesto con una didascalia molto evasiva e elogiativa senza fonti che c'entrano poco con la voce; io ho rimosso tali foto per i due motivi esposti sopra e perché vi è già una galleria immagini in fondo alla voce e perché la voce è per metà occupa da elenchi sia testuali che di collegamenti e link ai siti, quindi inserire altre immagini nel testo mi pare fuori luogo; in più ho dato qualche aggiustata varia alla voce per standardizzarla. Chiedo che venga annullato l'annullamento.[[Speciale:Contributi/5.77.85.213|5.77.85.213]] ([[User talk:5.77.85.213|msg]]) 23:17, 10 feb 2019 (CET)
 
== Categorizzazione piante ==
 
Buongiorno a tutti, mi date una mano a capire come categorizzare le piante? Esplorando un po' ho visto che il primo livello è la famiglia e quindi ''[[Davidia involucrata]]'' l'ho categorizzata così ma poi? Dove categorizzo la famiglia? :-) Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 13:57, 12 feb 2019 (CET)
:ciao! che piacere trovarti da queste parti! la categorizzazione attuale delle piante assegna le famiglie delle angiosperme direttamente alle classi ([[:Categoria:Dicotiledoni]], [[:Categoria:Monocotiledoni‎]]), "saltando" il livello intermedio degli ordini. Ho messo la tua ''Davidia'' al suo posto. ;-) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:13, 12 feb 2019 (CET)
::Grazie! Mi mette un po' ansia avventurarmi in settori che non conosco ma sto "azzurrando" link rossi di una voce al vaglio per cui ci provo, spero di non far troppi casini... :-D --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone...]])</span></small></span> 10:38, 13 feb 2019 (CET)
:::segnala le nuove voci che crei in [[Progetto:Forme di vita/Nuove voci]] e vedrai che qualcuno disponibile a darti una mano si troverà ;-) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:29, 14 feb 2019 (CET)
 
== Avviso aiutare ==
 
{{AiutoA|Tradescantia fluminensis}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 17:49, 13 feb 2019 (CET)
 
== Possibile bufala ==
 
Segnalo che ho inserito un {{tl|V}} nella voce [[Lomellina coypa]], visto che non sono riuscito a trovarne traccia fuori da wiki, e le fonti citate in voce sono vaghe o non funzionanti. Qualcuno più esperto potrebbe controllare?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 22:04, 21 feb 2019 (CET)
:Mi sa anche a me che hai beccato una bufala (è lì da anni, mamma mia D: ). Non trovo nulla per il genere ''Lomellina'' su [http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2018/search/all/key/Lomellina+/fossil/1/match/1 Catalogue of Life], [https://www.biolib.cz/en/formsearch/?action=execute&searcharea=1&string=Lomellina+ BioLib], [https://fauna-eu.org/cdm_dataportal/search/results/taxon?ws=portal%2Ftaxon%2Ffind&query=Lomellina Fauna Europaea], [https://eol.org/search_results?utf8=%E2%9C%93&q=Lomellina+ EOL]... l'illustrazione che c'è in voce, ad una ricerca immagini inversa su Google, potrebbe essere relativa a ''[[Bandicota indica]]''. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:33, 21 feb 2019 (CET)
::Procedo al depauperamento di questa panzana. Non so se ci sono problemi nel cancellare definitivamente la voce che è stata anche agganciata a wikidata. Inoltre bisognerebbe anche cancellare le due immagini. Saluti--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 00:35, 22 feb 2019 (CET)
:::Cancellata. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 05:18, 22 feb 2019 (CET)
:::: Cancellata anche su Wikidata, in questi casi magari avvisate me o qualche altro [[:D:Wikidata:Administrators/it|amministratore]] di Wikidata. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:15, 22 feb 2019 (CET)
:::::Sì, hai ragione, colpa mia. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:01, 22 feb 2019 (CET)
 
== "Tartarughina" ritrovata ==
 
Si riesce a festeggiare [http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2019/02/21/ritrovata-nelle-galapagos-tartaruga-gigante-ritenuta-estinta_c9c57df1-18ac-414e-b392-adabebf1e4ba.html il suo ritrovamento] con la sua voce?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:10, 22 feb 2019 (CET)
 
== svg anfibi ==
 
{{portale|anfibi}}
:Non mi entusiasma ma non ho trovato di meglio in svg. Se non piace pingate--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:12, 28 feb 2019 (CET)
 
== Locomozione ==
 
Salve a tutti. Nel creare la [[:categoria:locomozione]], creazione che mi sembrava imprescindibile [https://www.wikidata.org/wiki/Q7014654#sitelinks-wikipedia], ho riscontrato varie difficolta', ovvero la mancanza della voce principale [[Locomozione]], ora uno stub, fin ad un'ora fa un redirect a [[Moto (fisica)]], l'assenza di una voce dedicata alla [[reptazione]], il link rimanda ad una voce sulla geologia, l'assenza nella voce [[Nuoto]] di qualunque riferimento al nuoto di pesci ed altri animali, poche informazioni sul volo animale in [[Volo#Volo_animale]] mentre il [[salto]] non ha nemmeno una voce, ma e' una disambigua. Quel che potevo l'ho fatto, ora mi limito solo a segnalare la situazione. --[[Speciale:Contributi/93.185.29.154|93.185.29.154]] ([[User talk:93.185.29.154|msg]]) 21:53, 28 feb 2019 (CET)
:Ottimo grazie mille--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:01, 4 mar 2019 (CET)
 
== Myrrha (zoologia) ==
 
Segnalo [[Myrrha (zoologia)]], tassobox probabilmente incompleto. --[[Speciale:Contributi/93.185.30.58|93.185.30.58]] ([[User talk:93.185.30.58|msg]]) 18:47, 1 mar 2019 (CET)
:Ho sistemato, grazie della segnalazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:59, 1 mar 2019 (CET)
 
== Modello voce/Funghi ==
 
Salve, mi sono imbattuto casualmente in questa voce: [[Boletus aestivalis]] e da qui nella [[:Categoria:Funghi commestibili]]. Ho potuto notare che le prime quattro voci presenti nella categoria (poi mi sono fermato) non rispettano il [[Wikipedia:Modello di voce/Funghi/Esempio|modello di voce]] in quanto tutte contengono wlink nei titoli di sezione e, come è noto ormai da tempo e dopo innumerevoli discussioni, questo non dovrebbe essere fatto in quanto rende non fruibile la versione mobile di WP. Sarebbe opportuno che il progetto si prendesse l'onere di riportare tutte le voci all'interno di quelle che sono le linee guida. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 00:27, 4 mar 2019 (CET)
:Noto inoltre che il modello prevede che nella sezione "Commestibilità" sia presente il "disclaimer" di pericolosità delle informazioni, cosa che quasi sempre è assente. Questo deve essere sistemato assolutamente e in maniera prioritaria. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 00:32, 4 mar 2019 (CET)
::Salve, sono nuovamente io. Vedo che la segnalazione che ho fatto al progetto non ha sortito nessuna reazione, nessun segno di vita. Pertanto mi adopererò sistemando le voci come già indicato. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 23:14, 17 mar 2019 (CET)
 
== Progetto:Forme di vita/Harpoceratinae ==
 
[[Progetto:Forme di vita/Harpoceratinae]] Creata da IP, fate vobis che fate benis :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:00, 4 mar 2019 (CET)
 
== Polynesia (zoologia) ==
 
Segnalo il neoabbozzo [[Polynesia (zoologia)]], da sistemare ed integrare. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.75|93.185.27.75]] ([[User talk:93.185.27.75|msg]]) 08:45, 11 mar 2019 (CET)
 
== Epiteto specifico ==
 
Salve. Cercavo alcune informazioni sulla [[Nomenclatura binomiale]] ed ho notato che manca una voce sull'[[epiteto specifico]] ovvero quello che viene definito come "sostantivo o aggettivo che si aggiunge al nome scientifico di un genere di piante"<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/epiteto/ significato 2. </ref>. La voce esiste in francese [[fr:Épithète_spécifique]], olandese e turco, lingue dalle quali non sono in grado di tradurre, ammesso che sia il caso di avere una voce in italiano. Saluti --[[Speciale:Contributi/93.185.28.188|93.185.28.188]] ([[User talk:93.185.28.188|msg]]) 20:47, 13 mar 2019 (CET)
: ho trasformato [[Epiteto specifico]] in redirect a [[Nomenclatura binomiale]]: nell'incipit della voce è definito abbastanza esplicitamente il significato del termine; non mi sembra il caso di creare una voce a sè stante, a mio parere eventuali info tratte da [[fr:Épithète_spécifique]] possono essere integrate in Nomenclatura binomiale (voce peraltro imperdonabilmente sprovvista di fonti ...).--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:42, 14 mar 2019 (CET)
<references/>
 
== PickeringiaVoci (botanica)correlate ==
* [[Parco del Brembiolo]]
 
Segnalo nuovo stub [[Pickeringia (botanica)]] --[[Speciale:Contributi/93.185.28.188|93.185.28.188]] ([[User talk:93.185.28.188|msg]]) 21:09, 13 mar 2019 (CET)
:grazie della segnalazione, puoi inserire eventuali altre in [[Progetto:Forme di vita/Nuove voci]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:44, 14 mar 2019 (CET)
::spostato a ''[[Pickeringia montana]]'' (genere monospecifico).--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:02, 14 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Esculapio}} la voce su wiki-es dice che ci sono due specie, è un errore loro?-[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 11:56, 14 mar 2019 (CET)
::::In realtà se apri la voce [[:es:Pickeringia paniculata]] ti rimanda ad [[:es:Ardisia escallonioides]], quindi è un sinonimo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:07, 14 mar 2019 (CET)
:::::più che un errore, diversità di punti di vista ;-) noi seguiamo [http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Leguminosae/Pickeringia/ The Plant List] che considera il genere monospecifico.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:53, 14 mar 2019 (CET)
 
== Aracnidi e vertebrati ==
 
Vi segnalo questo http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_13_no_1/ARC_13_1_%5BGeneral_Section%5D_65-77_e169_high_res.pdf <small>an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License [Attribution 4.0 International (CC BY 4.0): https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/], which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author and source are credited. ''Ecological interactions between arthropods and small vertebrates in a lowland Amazon rainforest''</small>. Argomento che certamente affascina, con immagini utilizzabili, e testo pure.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:30, 14 mar 2019 (CET)
:bellissime immagini davvero! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:35, 14 mar 2019 (CET)
 
== Rhaphigaster nebulosa ==
 
Credo che nella pagina [[Rhaphigaster nebulosa]] la foto dell' infobox sia errata https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d1/Rhaphigaster_nebulosa_MHNT_Dos.jpg/220px-Rhaphigaster_nebulosa_MHNT_Dos.jpg da quello che si puo' vedere qui https://www.halyomorpha-halys.it/riconoscimento-halyomorpha-halys quella rappresentata non e' una Rhaphigaster nebulosa.
 
Saluti --[[Utente:Rippitippi|Rippitippi]] ([[Discussioni utente:Rippitippi|msg]]) 02:54, 17 mar 2019 (CET)
 
:Il problema della eventuale misidentificazione andrebbe sollevato nella [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_file:Rhaphigaster_nebulosa_MHNT_Dos.jpg&action=edit&redlink=1 pagina di discussione] del file su Commons. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:28, 17 mar 2019 (CET)
 
== Link puntanti alla disambigua "Congo" in voci riguardanti questo Progetto ==
 
Da anni la disambigua "Congo" deve essere orfanata. La maggior parte delle voci con link entranti riguarda piante e animali per cui è indicata come zona di diffusione "[[Congo]]", senza specificare quale dei due stati. Se qualcuno ha voglia di dare il contributo controllando le mappe... Buon lavoro. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 15:42, 21 mar 2019 (CET)
:Quello che dici è sacrosanto è le disambigue devono essere orfane, ma quei due stati sono confinanti e in gran parte pianeggianti, non credo che ci sia questa differenza delle fauna. Forse salvo eccezioni andrebbe citato, più di uno dei due paesi, il bacino idrografico del fiume--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:02, 21 mar 2019 (CET)
::Il problema è appunto sapere quali sono le eccezioni. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:46, 28 mar 2019 (CET)
 
== Richieste di fotografie (entomologia di preferenza) ==
 
Buongiorno a tutti. Sto spostando la mia attività sulla fotografia museale, perché recentemente "acquisito" dal [[c:Commons:Projet Phoebus|Progetto Phœbus]] (grazie a WMFr). Mi sto divertendo come un pazzo ed imparando un sacco di cose nuove.
 
Ma non vi scrivo (solo) per condividere le mie soddisfazioni wikipediane. Il [[Muséum de Toulouse|museo di storia naturale di Tolosa]] ha in riserva più di 2 milioni di pezzi, fra i quali una grossa collezione di [[entomologia]]. Anche se mi è stata assegnata l'etnologia, per iniziare, posso chiedere ai "colleghi" di fare foto di alcune specie di cui non abbiamo foto. I coleotteri me li farebbero addirittura manipolare, ma non i lepodotteri perché troppo delicati (ed hanno ragione, ma vedete [[:c:Category:Muséum de Toulouse collection of Lepidoptera|le foto su Commons]] per apprezzare la qualità del loro lavoro).
 
Quindi, se state scrivendo una voce di insetti (o ragni) e non trovate la foto su Commons, vi invito a farmene richiesta, che trasmetterò, sperando che alla prima occasione l'animale in questione possa essere fotografato. A presto! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:54, 2 apr 2019 (CEST)
:Non si potrebbe avere una lista delle specie che hanno? Così si potrebbe confrontarla con quello che c'è su Commons e vedere di cos'abbiamo più bisogno. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:06, 2 apr 2019 (CEST)
::{{ping|Syrio}} Già chiesto. Un catalogo online, neanche a parlarne. Esiste un catalogo del dipartimento di entomologia/biologia. Però è scritto su carta e sta in una sala alla quale non ho accesso (ancora) e neanche si sa se è completo, perché le collezioni si aggiungono costantemente. Per quello parlavo di fare richieste: ci sono circa {{formatnum:500000}} insetti nella raccolta, catalogarli sarebbe l'inferno, ma gli addetti al settore conoscono la disposizione almeno delle famiglie/generi e sanno individuare gli individui. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:40, 2 apr 2019 (CEST)
 
== Sottospecie ==
 
Ha senso creare i redirect delle sottospecie alla specie principale anche quando non c'è un paragrafo a esse dedicato che non sia un breve "Tassonomia" ([[Gallinula chloropus#Tassonomia|esempio]])? --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:23, 8 apr 2019 (CEST)
:Parere mio personale no per 2 motivi: 1) creare un redirect significherebbe, in caso di successiva. creazione della voce specifica di una sottospecie, delle ''complicazioni tecniche'' (perchè occorrerebbe prima cancellare il redirect). 2) nella sezione tassonomica dove sono citate le eventuali sottospecie nulla vieta di aggiungere delle utili informazioni (come se fossero dei ''ministub''), [[Abies balsamea#Tassonomia|esempio]]. Ciao.--[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 19:27, 8 apr 2019 (CEST)
::Sul primo punto sono d'accordo, sul secondo non capisco sinceramente cosa cambi da quel che ho detto: giusto un caso simile mi è capitato giorni fa (che adesso non riesco a reperire, ma ricordo che riguardava una pianta), nel quale c'erano dei paragrafi dedicati a tutte le varie sottospecie. In quel caso, ho creato i redirect senza neanche pensarci due volte: erano di quel tipo di ministub di cui tu mi parli e che io intendevo (l'esempio della gallinella era per il breve "Tassonomia", sia chiaro). Comunque sia, immaginavo questa risposta, dunque eviterò. Grazie. Ciao. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:17, 9 apr 2019 (CEST)
 
== Miglioramento pagina "Anthracobunidae" ==
 
Informo che ho migliorato un po' la pagina '''[[Anthracobunidae]]''', rispetto a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anthracobunidae&oldid=96600657 com'era prima], e ho aggiunto anche qualche citazione, sebbene credo non comprenda diverse parti del testo, ma solo le righe dove ho apposto la citazione, non so, non ho letto tutto, ma mi sono solo assicurato che citasse quelle righe. Vedete un po' se si può togliere il template dell'abbozzo e quello di citazioni mancanti.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 21:46, 28 apr 2019 (CEST)
 
== The Paleontology Database ==
 
Come sapete, spesso gli animali estinti parecchi anni fa, sono difficili da classificare e alcune classificazioni sono oggetto di discussioni, perché c'è chi la vede in un modo e chi la vede in un altro e non si riesce a giungere ad un'uniformità. Secondo voi, [https://paleobiodb.org/#/ questo sito] può essere attendibile? Raccoglie le informazioni sulla classificazione dei fossili, con i nomi di tutti gli studiosi che li hanno classificati, però non so su cosa si basa per classificare in definitiva ciascuna specie. Possiamo considerarlo affidabile e basarci su questo sito per la classificazione definitiva?--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 18:43, 29 apr 2019 (CEST)
 
== Da [[Banana]] a [[Musa × paradisiaca]] ==
 
Ciao, vi volevo chiedere se è possibile spostare da [[Banana]] a [[Musa × paradisiaca]], poiché Musa × paradisiaca è nome accettato secondo [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-254888 The Plant List.] E anche secondo [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Musa_×_paradisiaca Wikipedia in inglese] la pianta del banano è quello. Grazie mille. A presto.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 07:58, 9 mag 2019 (CEST)
:Ciao, mio parere personale, non sarebbe corretto in quanto la voce [[Banana]] fa riferimento al frutto, e secondo me non è corretto neppure il redirect di [[Musa × paradisiaca]] a questa voce (che invece dovrebbe essere a se stante essendo un [[Taxon]]). Comunque attenderei il parere di utenti esperti del progetto. Pingo {{Ping|Esculapio}} {{Ping|Marinarodenzia999}}--[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 11:51, 9 mag 2019 (CEST)
::È lo stesso dubbio che avevo anch'io, cioè che la voce sulla banana non sia relativa a un taxon, ma ad un insieme di frutti normalmente indicati con lo stesso nome, come si fa anche nel caso del [[Durian]] (o anche per [[Mosca (zoologia)]] e [[Scoiattolo]]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:22, 9 mag 2019 (CEST)
Si, è vero. Ammetto che la pagina banana va lasciata e il risiedere venga tolto per far spazio alla pagina Musa × paradisiaca. Grazie, è stato un piacere. A presto.[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 18:55, 9 mag 2019 (CEST)
Intanto ho creato attraverso la sandbox la voce Musa × paradisiaca che attualmente è un abozzo. Grazie mille per tutto.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 19:51, 13 mag 2019 (CEST)
 
== Tipo morfologico (gatto) ==
 
Ciao, vedo che la voce [[Tipo morfologico (gatto)]] è collegata a molte pagine, tuttavia è completamente priva di fonti, così come è totalmente da aiutare/wikificare. L'unica cosa che a parer mio (''esterno al progetto, quindi mi immedesimo in un lettore'') si salverebbe è solo l'elenco. Chiedo consigli.
 
P.S. Chiedo anche se il titolo è potenzialmente corretto, dato che in occasione del [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|festival della qualità di maggio]] stiamo provvedendo a sistemare le disambiguanti tra parentesi. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:28, 9 mag 2019 (CEST)
: perdona il ritardo, ho visto adesso..dunque, questa è la mia proposta. Trasferirei le informazioni a [[Felis silvestris catus#Le razze]] lasciando solo l'incipit e rinominando la voce [[Tipo morfologico]]. Mi rendo conto che rimarrebbe uno 'stubbino' ma effettivamente se si trovasse qualcuno che avesse voglia di ampliarla, sarebbe una voce utile e sicuramente enciclopedica (trattandosi di argomento importante in zootecnia). Infatti il problema attuale è che ne parla solo dal punto di vista del [[gatto]]. Ciao --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 20:25, 13 mag 2019 (CEST)
 
== ''Podarcis raffoneae'' o ''Podarcis raffonei''? ==
 
Vi volevo dire che avevo iniziato a modificare il nome scientifico di [[Podarcis raffonei|questa specie di lucertola]] da ''Podarcis '''raffoneae''''' a ''Podarcis '''raffonei''''' e avevo anche spostato la pagina, per modificare il titolo, dal momento che sul [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Podarcis&species=raffonei Reptile Database] usavano il suffisso '''''raffonei''''', così come in [https://www.iucnredlist.org/species/61552/12514822 quello della IUCN Red List]. Visto questo, avevo appunto supposto che il nome fosse cambiato da '''''raffoneae''''' a '''''raffonei'''''. Secondo però quanto scritto nella [[Podarcis raffonei#Tassonomia|sezione della tassonomia della specie]], il suffisso sarebbe invece stato modificato al contrario, ovvero da '''''raffonei''''' a '''''raffoneae''''', in accordo con l'[[International Code of Zoological Nomenclature]]. Ho provato ad aprire la fonte, ma è troppo lunga e non riesco a trovare la parte dove cita il cambiamento del nome della specie. Ma ad ogni modo, anche se fosse così, non avrebbero più prevalenza il Reptile Database e la IUCN Red List? Io sapevo che ci si basava principalmente sul primo. Noto invece che la specie si chiama ''Podarcis '''raffoneae''''' secondo la [http://www.iucn.it/scheda.php?id=689770752 IUCN del comitato italiano]. Ditemi voi, se ho sbagliato, rimetto a posto, altrimenti finisco di modificare le altre volte che compare il nome nelle altre pagine.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 23:52, 9 mag 2019 (CEST)
 
:la chiave sta in questo passaggio della scheda su Reptile Database:
{{quote|The race has been named, according to the wish of his collector, after RAFFONE, the maiden name of his late wife. The name therefore has to be P. raffoneae according to MICHELS & BAUER 2005. However, Oscar Arribas (pers. comm., 26 Jul 2016) objected that “The Code [Article 32.5.1] states that gender and species must concordate in grammatical gender, but none about correcting if the sex of the hommaged person is not correctly declined. Raffonae is [thus] an unjustified enmendation.}}
:in buona sostanza la versione attualmente accettata è ''P. raffonei''. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 02:07, 10 mag 2019 (CEST)
::Benissimo! Allora dopo finisco di sistemare anche le altre volte in cui viene nominata in altre pagine e i wikilink.--[[Utente:Raniero Supremo|Supremo]] ([[Discussioni utente:Raniero Supremo|msg]]) 01:56, 11 mag 2019 (CEST)
 
== [[Musa × paradisiaca]] ==
 
Scusate la mia ignoranza ma [[Musa × paradisiaca|questa]] voce mi lascia un po' perplesso, se vi sembra ok la lascio così altrimenti rimetto il redirect perché il contenuto mi pare troppo scarso. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:09, 13 mag 2019 (CEST)
:È uno stub, si potrebbe tradurre qualcosa da [[:en:Musa × paradisiaca]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:21, 13 mag 2019 (CEST)
::vedo di trovare qualcosa per ampliarla un po' --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 21:48, 13 mag 2019 (CEST)
{{rientro}}
l'ho ampliata, ora è uno stub dignitoso (info minime per sapere di cosa si tratta). --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 23:05, 13 mag 2019 (CEST)
Grazie mille per il vostro aiuto.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 11:22, 14 mag 2019 (CEST)
 
== [[Banana]] ==
 
Sto pensando di dare una sistemata anche li, (come i sinonimi), voi cosa né pensate? [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 11:28, 14 mag 2019 (CEST)
: mmmm...sinceramente eviterei. Qui nel progetto ci affidiamo a [[The Plant List]] per la classificazione delle specie. In quella voce tutto il discorso sulla sistematica è basato sul metodo di classificazione di Simmonds & Sheperd, introdotto proprio per ovviare ad alcune inadeguatezze della vecchia classificazione. Quindi c'è il rischio di mischiare mele con pere... Comunque, occorrerebbe una discussione comprensiva sul genere [[Musa (botanica)|''Musa'']] per decidere quale classificazione adottare e agire di conseguenza su tutte le voci che gravitano intorno. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 12:08, 14 mag 2019 (CEST)
Oh, va bene allora, grazie. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 14:43, 14 mag 2019 (CEST)
Oggi invece ho sistemato le altre specie di Musa. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 20:44, 15 mag 2019 (CEST)
::{{Ping|Marinarodenzia999}} Ciao. Ho fatto delle correzioni e soprattutto delle integrazioni di [[Musa acuminata]]. Non tolgo l'avviso di ''stub'' perchè manca tutta la parte descrittiva morfologica. Se domani ho tempo quardo anche le altre..in ogni caso se vuoi puoi agire tu stesso/a utilizzando le stesse fonti e format che ho inserito io. <small></small>
::{{Ping|Sporvino}} Credimi, vorrei tanto, ma non sono bravo a descrivere le cose, in più ho tantissime sandbox (anche se ammetto che le sto continuando a farne altre), create da me e sono senza fonte, quindi non lo so. Tu cosa mi potresti scrivere o consigliare?
:::Dunque, ti dò alcuni consigli utili, per esperienza (di quando ho iniziato a operare nel [[Progetto:Forme di vita]]). Innanzitutto, se apri il wikilink che ti ho messo, all'interno troverai un sacco di informazioni utili, comprese quelle che ti chiariranno lo stile, i contenuti e ciò che deve contenere una ''voce'' per poter stare degnamente su Wikipedia. Perchè ci sono delle ''convenzioni'' che la comunità degli utenti che ha creato e partecipato al progetto ha stabilito attraverso il consenso emerso in innumerevoli discussioni, e devono essere rispettate. Attenzione! non ti voglio scoraggiare, anzi, ogni contributo è oro per Wikipedia, è solo una raccomandazione di ''andarci piano'' inizialmente. Se hai delle voci create nella tua sandbox una buona norma è, inizialmente, di presentarle in questa sede, prima di pubblicarle, affinchè utenti più esperti possano darti dei consigli. Ciao! --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 14:31, 16 mag 2019 (CEST) P.S) intanto ho dato una ''sistematina'' anche a [[Musa balbisiana]]
Grazie, hai un cuore dell'oro.[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 14:07, 17 mag 2019 (CEST)
 
== AvvisoA: Eriophyes vitis ==
 
{{AiutoA|Eriophyes vitis}} --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:06, 16 mag 2019 (CEST)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Cornuta di Caltanissetta}} --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 10:57, 17 mag 2019 (CEST)
 
== Pubblicazione delle mie sandbox ==
 
Ciao, volevo sapere se era possibile pubblicare queste pagine:
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Crocosmia]]
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Tigridia]]
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Sparaxis]]
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Moraea]]
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Specie di Pelargonium]]
* [[Utente:Marinarodenzia999/Sandbox/Specie di Rhododendron]]
Grazie, {{ping|Parma1983}},{{ping|Sporvino}},{{ping|Esculapio}} e {{ping|Threecharlie}}
--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 19:45, 17 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Marinarodenzia999}} Sono un perfetto ignorante in merito e già lo sai ma mi sembrano tutte sandbox spostabili in ns0. Quelle poche pagine rientranti in questo argomento che ho creato erano praticamente uguali nella forma a quelle, e, generalmente, anche se nei tuoi casi non ho controllato, anche la wiki inglese non dice granché di più, perlomeno per i generi. Detto questo, sono un perfetto ignorante in merito e già lo sai, dunque non prendere le mie parole come Vangelo, ti consiglierei di attendere anche altri. Ci sarebbe poi da dare una sistematina però alle immagini nelle ultime due, perché andrebbero messe a destra, ma se vuoi ci guardo io. Concludo ricordandoti che se pinghi qualcuno dopo aver salvato una prima volta (e quindi si intende nello stesso messaggio) il ping non parte. Ripingo dunque [[Utente:Parma1983|Parma1983]], [[Utente:Sporvino|Sporvino]], [[Utente:Esculapio|Esculapio]] e [[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] per te: {{ping|Parma1983}}, {{ping|Sporvino}}, {{ping|Esculapio}} e {{ping|Threecharlie}}.
:PS: non è necessario pingare utenti se metti la discussione in una discussione di progetto, visto che qualcuno ti risponderà comunque. Se volevi porre la domanda a loro e solo a loro bastava scrivere nelle loro talk ;-)
:Ciao --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 19:54, 17 mag 2019 (CEST)
::E io ribadisco il concetto che non sono il tutor di Marinarodenzia999, che a Marinarodenzia999 è stato detto una, 10, 100 volte le stesse cose, che anche se il suo livello di contribuzione si è lievemente alzato deve riuscire a comprendere che, io almeno, non sono un revisore delle sue bozze, non sono il suo admin privato, che deve poter capire da solo se la qualità delle voci è ritenuta accettabile (e no, non lo sono, ancora, no) e che se non riesce a fare di meglio che si deve mettere l'anima in pace, che non deve ricercare continuamente l'approvazione della comunità, che non siamo un gruppo di supporto, che wikipedia e i suoi progetti tematici sono in funzione di creare voci fruibili da tutti. Sono stato duro? Pazienza, meglio duro e franco che dovermi pingare ancora per le stesse tematiche. PS: se sei in wikipausa sei in wikipausa, se non lo sei togli l'avviso.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:35, 17 mag 2019 (CEST)
:: 1) le voci [[Specie di Rhododendron]] e [[Specie di Pelargonium]] sono già esistenti 2) poche righe qui sopra credevo di aver gentilmente fatto capire a Marinarodenzia999 che avrebbe dovuto ''andarci piano'' nella sua contribuzione a wikipedia (ora sarò piu' diretto anch'io) perchè ogni volta che edita (che si tratti di nuove voci, modifiche o peggio, spostamenti) ci sono altri utenti che devono intervenire per ''aggiustare'' le cose. Da poco ho poi scoperto che la cosa va avanti da quasi un anno (con utenze diverse). Detto questo, ribadisco un concetto che per me è fondamentale, ovvero la necessità per tutti noi di capire quando occorre fare un ''passo indietro'' ''prendere fiato'', studiare, fermarsi, per poi ricominciare daccapo con nuove basi. Io ho iniziato nel 2016, per qualche mese, poi mi sono fermato per più di 2 anni (due anni) perchè mi rendevo conto che stavo ''correndo troppo'' e non ero soddisfatto pienamente di ciò che scrivevo. Due anni in cui non ho editato una sola volta, ma mi sono studiato wikipedia (penso di aver letto tutto ciò che c'era da leggere) per migliorare la mia contribuzione. Nonostante questo, commetto ancora degli errori...questo per dire che non è per nulla banale, non è per nulla facile, scrivere su wikipedia, anzi, anche e soprattutto quando si agisce in campo scientifico. Tuttora ci sono voci che vorrei scrivere ma che non mi sento in grado di scrivere. Quindi, senza voler cassare lo spirito di iniziativa di nessuno, credo che ad esso vada aggiunta una buona dose di equilibrio. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 22:15, 17 mag 2019 (CEST)
Quindi sarebbe un no? [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 11:11, 18 mag 2019 (CEST)
 
== [[Ericaceae]] e [[Geranium]] ==
 
Qualche giorno fa ho sistemato i generi di quella pagina secondo The Plant List. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 21:10, 19 mag 2019 (CEST)
Oggi invece ho finito di sistemare [[Geranium]]. Grazie. A presto. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 21:03, 25 mag 2019 (CEST)
 
:{{ping|Marinarodenzia999}} già che ci sei potresti sistemare meglio il codice di [[Geranium]] eliminando ripetizioni tipo questa:
:<nowiki>*[[Geranium aculeolatum|''Geranium'' ''aculeolatum'']] </nowiki>
:semplificando in:
:<nowiki>*''[[Geranium aculeolatum]]''</nowiki>
:Grazie--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:46, 26 mag 2019 (CEST)
 
::{{ping|Marinarodenzia999}} analogo problema si presentava in [[Specie di Rhododendron]] (dai una occhiata alla cronologia della voce per renderti conto ...); come potrai notare ho messo le cose a posto, impiegando circa un'ora e 20 del mio tempo ... Al termine della revisione il peso della voce si è ridotto di circa un terzo, il che non è poco sia per i server di wikipedia che per gli eventuali utenti che devono caricare la voce. Analogo problema si verifica in [[Specie di Pelargonium]], potresti gentilmente provvedere tu? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:53, 26 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Esculapio}} io pensavo che ci pensasse ([[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hippeastrum&oldid=100381167|Attobot]]Attobot), comunque ci penso io. Grazie.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 17:29, 26 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Esculapio}} Domani cercherò di finirlo, ti segnalo che in passato ho dato una sistemata a [[Specie di Lilium]] e [[Musa (botanica)|Musa]], potrestri controllarmele per piacere, grazie, mi dispiace di averti fatto arrabbiare e di aver fatto perdere tempo. Tanti saluti.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 19:51, 26 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Esculapio}} Per oggi ho finito di fare [[Geranium]], adesso mi occupo di [[Specie di Pelargonium]].--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 19:44, 4 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Esculapio}} Oggi invece ho finito con [[Specie di Pelargonium]]. Grazie per avermi segnalato il problema.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 19:17, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Liste indentate ==
 
Ciao, premetto subito che non si tratta di un "errore" di particolare importanza o che causa errori di visualizzazione, però ne andrebbe possibilmente limitata la proliferazione e idealmente andrebbe corretto quando li si vede.
 
Ho riscontrato nel tempo che un buon numero di voci che riguardano questo progetto tendono a non rispettare le convenzioni sulle liste. Vedi [[Aiuto:Wikitesto#Sezioni, paragrafi, liste e linee]]. In particolare le liste indentate non vengono inserite utilizzando ** ripetuti ma usando i due punti : davanti all'asterisco * o al cancelletto # ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bidens_tripartita&diff=prev&oldid=105009110&diffmode=source esempio]). È preferibile usare solo gli asterischi.
 
Per visualizzare la lista delle voci si può fare riferimento all'[https://tools.wmflabs.org/checkwiki/cgi-bin/checkwiki.cgi?project=itwiki&view=only&id=75 errore 75 di check wikipedia]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:31, 20 mag 2019 (CEST)
 
Sto cercando di usare solo gli asterischi, ma non riesco ad avere la seguente formattazione.
* I [[Fiore|fiori]] fertili sono...
:* Formula fiorale:
::::::: '''*''', '''P''' 2, '''A''' (1-)3(-6), '''G''' (2–3) supero, cariosside.
:* Il [[perianzio]] è...
:* L'[[androceo]] è...
C'è qualche soluzione al problema? --[[Utente:Enrico Blasutto|Enrico]] ([[Discussioni utente:Enrico Blasutto|msg]]) 09:13, 23 mag 2019 (CEST)
 
== Codici internazionali di nomenclatura ==
 
Sapete se esistono degli organismi specifici che regolano i Codici internazionali di nomenclatura, analogamente a quanto accade per altri standard, dove c'è un ente che propone uno standard (ad esempio ISO, UNI, IUPAC, ecc.) e un ente che accredita l'ente anzidetto (ad esempio ACCREDIA)? Esistono degli enti simili per altri standard dettati dalla tassonomia? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 05:35, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Glutine ==
Stando a quello che leggo nella voce [[Avena sativa]] ''l'avena è priva di glutine, ma nelle preparazioni industriali è spesso contaminata con altri cereali contenenti glutine''. Tuttavia l'informazione è contraddetta dal mio ampliamento secondo cui ''tutte le varietà di avena contengono glutine''. Quale delle due informazioni è vera?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:48, 27 mag 2019 (CEST)
:Non sono un esperto, a spanne a quanto ho capito, per glutine si intendono tutta una serie di proteine diverse, nella avena esiste l'avenina che però a quanto dice la voce inglese è responsabile della celachia solo in alcuni soggetti. Quindi la risposta è "dipende", cosa intendi per glutine.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:55, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Nectandra rodioei ==
 
{{AiutoA|Nectandra rodioei}}--[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 15:19, 30 mag 2019 (CEST)
: già è sbagliato il nome, che dovrebbe essere ''Chlorocardium rodiei'' --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 15:57, 30 mag 2019 (CEST)
:: edit.. l'ho spostata al nome corretto. Appena ho tempo la wikifico e la sistemo. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 16:05, 30 mag 2019 (CEST)
 
==[[Acrosarco]]==
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento a Wikizionario, se entro 7 giorni da oggi nessuno si opporrà si potrà procedere; per discuterne andate [[Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikizionario#2019|qui]]. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:31, 30 mag 2019 (CEST)
:è un [[Wp:copyviol|copyviol]] grande come una casa.. da qui [https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario_view.php?id=14] --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 19:19, 30 mag 2019 (CEST)
 
== [[Frutta a guscio]] ==
 
Siamo certi che debba essere un redirect a [[Noce (frutto)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:42, 31 mag 2019 (CEST)
:Sarebbe probabilmente meglio un redirect a [[Noce (botanica)]], in effetti, ma anche in questo caso non so quanto le due cose siano coincidenti.--'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:34, 6 giu 2019 (CEST)
::in realta il termine [[Frutta a guscio]] è più generico e dovrebbe comprendere anche mandorle, pistacchi, anacardi, etc. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:06, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Genere ''[[Abies]]'' ==
Con l'ampliamento e la wikificazione della voce principale del genere, tutte le 49 specie di ''Abies'' hanno la loro voce, a parte ''A. pendula'' sulla quale, pur essendo nella [[The Plant List]], non ho trovato materiale sufficiente (in effetti questo taxon viene accettato da pochi). In [[Specie di Abies]] trovate la lista completa delle specie, sottospecie e varietà, tutte con la loro voce (a parte 2 varietà e 1 sottospecie delle quali non avevo materiale sufficiente). Ciao --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 16:24, 5 giu 2019 (CEST)
 
== [[Lunaria annua pachyrrhiza]] ==
 
Ciao, qualche giorno fa ho pubblicato questa pagina, anche se ha poche informazioni, visto che su Internet non c'è quasi niente a riguardo, volevo sapere se per favore mi potevate aiutare ad aggiungere. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 08:08, 8 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Marinarodenzia999}} la nomenclatura con una sola r sembra piú diffusa-- [[user:Pierpao]]
Volevo sapere se è giusto Lunaria annua pachyrrhiza o Lunaria annua subsp. pachyrrhiza. Grazie ancora.
{{ping|Pierpao}}, secondo The Plant List è giusto così con due erre (r). --[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 13:14, 8 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Marinarodenzia999}} Purtroppo non sono esperto :) voleva solo essere uno spunto di riflessione. Se nessuno ha qualche certezza in proposito comunque the plant list è una fonte sufficiente... credo :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:19, 8 giu 2019 (CEST)
:::{{ping|Pierpao}}, noi in questo progetto utilizziamo appunto The Plant List. Grazie della conversione.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]])
::{{ping|Marinarodenzia999}} prego--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:11, 8 giu 2019 (CEST)
 
== [[Worsleya procera]] e [[Amaryllis paradisicola]] ==
 
Ciao, a tutti oggi ho pubblicato queste due sandbox e ho aggiunto e tradotto da Wikipedia inglese le informazioni per pubblicare le pagine, secondo voi, va bene? {{ping|Esculapio}}, {{ping|Parma1983}}, {{ping|Sporvino}}.
Scusatemi se non vi ho chiesto il permesso, ma {{ping|Threecharlie}} mi ha scritto che me ne devo rendere conto io se va bene o no la voce (senza/con fonti):
::E io ribadisco il concetto che non sono il tutor di Marinarodenzia999, che a Marinarodenzia999 è stato detto una, 10, 100 volte le stesse cose, che anche se il suo livello di contribuzione si è lievemente alzato deve riuscire a comprendere che, io almeno, non sono un revisore delle sue bozze, non sono il suo admin privato, che deve poter capire da solo se la qualità delle voci è ritenuta accettabile (e no, non lo sono, ancora, no) e che se non riesce a fare di meglio che si deve mettere l'anima in pace, che non deve ricercare continuamente l'approvazione della comunità, che non siamo un gruppo di supporto, che wikipedia e i suoi progetti tematici sono in funzione di creare voci fruibili da tutti. Sono stato duro? Pazienza, meglio duro e franco che dovermi pingare ancora per le stesse tematiche. PS: se sei in wikipausa sei in wikipausa, se non lo sei togli l'avviso.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:35, 17 mag 2019 (CEST)
Ciao, spero che vi piacciono.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 21:11, 8 giu 2019 (CEST)
::le due bozze create sono assolutamente carenti sotto il profilo della citazione delle fonti. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:21, 9 giu 2019 (CEST)
Non so che scrivere {{ping|Esculapio}} eppure le ho ricavate da Wikipedia inglese.[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 17:37, 9 giu 2019 (CEST)
{{ping|Marinarodenzia999}}
:''Non so che scrivere'' non è una giustificazione perchè ''non ce lo ordina il medico di scrivere voci'' comunque..due cose:
1) se traduci, totalmente o parzialmente, una voce da una wp in altra lingua devi assolutamente apporre [[Template:Tradotto da|l'apposito template]] nella pagina di discussione della voce
 
2) quando traduci una voce da un'altra lingua, le fonti che trovi citate, devi citarle anche nella pagina della voce tradotta in italiano, e, se hai integrato delle informazioni, aggiungere e citare le fonti dalle quali le hai ricavate. --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 18:58, 9 giu 2019 (CEST)
Grazie, oggi invece ho pubblicato [[Islaya islayensis]], usando un metodo diverso.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 21:08, 9 giu 2019 (CEST)
 
{{ping|Sporvino}}
per non so che scrivere era per dire non so cosa dire perché le informazioni che ho tradotto sono senza fonte. Scusami del disagio che ti ho causato--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 21:18, 9 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Marinarodenzia999}} le informazioni che hai tradotto sono senza fonte? la [[:en:Worsleya|voce inglese]] a cui dici di esserti ispirata per ''[[Worsleya procera]]'' cita '''11''' voci bibliografiche, non pensi che meritino qualche attenzione ?! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:41, 10 giu 2019 (CEST)
Si, hai assolutamente ragione, come mi posso rendere utile?--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 14:51, 10 giu 2019 (CEST)
In una bibliografia ho trovato un libro antico dalla quale forse descrive la pianta.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 15:17, 10 giu 2019 (CEST)
{{ping|Esculapio}}.
 
== Giraffe ==
Buonasera. Non vi sembra un po' «prematuro» suddividere già la [[giraffa]] (''Giraffa camelopardalis'') in quattro specie distinte? La pagina IUCN (sempre aggiornata, come ben sappiamo) sembra essere piuttosto titubante a riguardo:
 
{{Citazione|The IUCN SSC Giraffe and Okapi Specialist Group (GOSG) currently recognizes a single species, ''Giraffa camelopardalis''. Nine subspecies of Giraffes are currently recognized (Dagg 2014), although some authorities dispute this taxonomic classification (e.g., Groves and Grubb 2011). Several subpopulations of Giraffe, resident in northern Botswana, northwest Zimbabwe, northeastern Namibia and southwestern Zambia, are potentially either ''G. c. angolensis'', or ''G. c. giraffa'' but the continued accumulation of information indicates that a future reassessment might be in order. Until an extensive reassessment of the taxonomic status of giraffes is completed, therefore, it is premature to alter the taxonomic ''status quo''. This assessment is based upon an interim consensus that a single species of giraffes is resident on the African continent.}}
 
--[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 18:00, 10 giu 2019 (CEST)
 
::Ciao. Molto interessante la questione perché ripropone diverse problematiche sempre attuali. Innanzitutto la fonte di riferimento dalla quale dovremmo seguire la tassonomia dei mammiferi è ahimè datata. La sua eventuale eredità dovrebbe essere presa dalla monumentale opera "The Handbook of the Mammals of the World", per altro redatta da uno degli stessi autori della precedente. Ma non solo essa non è liberamente consultabile online, ma è anche molto costosa e scarsamente reperibile nelle nostrane biblioteche. Purtroppo, nonostante io abbia avuto modo di consultarla a tal riguardo, questa non può dare una risposta definitiva sulla questione, poiché il volume relativo è stato pubblicato prima dell'articolo che avrebbe dato una svolta sistematica al mammifero africano. Per questo motivo, non avendo una consistente base bibliografica, quando viene reso noto qualsiasi articolo su cambiamenti tassonomici dei mammiferi, ne prendo momentaneamente atto modificando o creando l'eventuale voce, sperando appunto che in un futuro prossimo si presenti questa nuova fonte primaria. È pur vero che la pagina della Red list proponga una sua visione tassonomica sulla specie, ma in complesso non credo che sia totalmente affidabile a tal riguardo, sia per contenuti che anch'essa per cronologia. Buon Lavoro--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 21:53, 10 giu 2019 (CEST)
 
:::Allora è meglio lasciare tutto com'è? Questa visione tassonomica, al di fuori delle varie Wiki, non mi sembra abbia riscosso particolare successo tra gli specialisti... --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 22:07, 10 giu 2019 (CEST)
 
==Altri progetti==
*A parte Red List, hai verificato anche altre autorità che siano perplesse a tal riguardo? Se così fosse allora soprassederei e lascerei tutto come prima. D'altronde se questa ricerca si basa sull'analisi filogenetica del DNA mitocondriale allora anche io nutrirei forti dubbi.--[[Utente:A proietti|A proietti]] ([[Discussioni utente:A proietti|msg]]) 23:32, 10 giu 2019 (CEST)
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
:::Purtroppo, come hai ricordato nel messaggio qua sopra, non c'è una fonte precisa su cui basarsi, come ad esempio per quanto riguarda gli uccelli, i rettili, gli anfibi e i pesci. Credevo che la Red List, che viene continuamente aggiornata ogni anno, fosse più affidabile e precisa. --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 23:54, 10 giu 2019 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
**Per quanto mi riguarda, la Red List ha il grosso problema che ogni assessmant è fatto quasi sempre da una persona diversa. Il che è accettabile se si vuol valutare una condizione soggettiva come lo stato di conservazione ma un po meno quando si deve entrare nel merito delle relazioni tra consimili.
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000022/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
== [[Sandbox|Utente:Marinarodenzia999/Sandbox]] ==
{{Comuni del Parco del Brembiolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Brembio| ]]
Quest' oggi ho pubblicato due sandbox:
[[Categoria:Pievi lodigiane]]
* [[Hippeastrum vittatum]]
* [[Petunia integrifolia]]
Secondo voi, vanno bene? Grazie mille per i vostri consigli e aiuto.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 13:35, 12 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Forme di vita".