Pinocchio (miniserie televisiva 2013) e Brembio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiornato sindaco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|novembre 2017}}
{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano = Pinocchio
|Nome=Brembio
|titolo originale = Pinocchio
|Panorama=Brembio panorama.JPG
|paese = [[Germania]]
|Didascalia=Piazza Matteotti
|anno prima visione = 2013
|Bandiera=
|tipo fiction = Miniserie TV
|Voce bandiera=
|genere = avventura
|Stemma=Brembio-Stemma.png
|genere 2 = fantastico
|Voce stemma=
|durata = 88 minuti (puntata)
|Stato=ITA
|episodi = 2
|Grado amministrativo=3
|lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|ideatore = [[Anna Justice]]
|Divisione amm grado 2=Lodi
|attori = {{sp}}
|Amministratore locale=Giampietro Tonani
* [[Mario Adorf]]: [[Geppetto]]
|Partito=[[lista civica]] Cittadini in Comune
* [[Ulrich Tukur]]: [[Mangiafoco]]
|Data elezione=27/05/2019
* [[Benjamin Sadler]]: Antonio
|Data istituzione=
* [[Inka Friedrich]]: Anna
|Altitudine=
* [[Florian Lukas]]: Gatto
|Abitanti=2645
* [[Sandra Huller]]: Volpe
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
* [[Ciro di Chiara]]: Venditore ambulante
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
* [[Aaron Kissiov]]: [[Pinocchio]] (umano)
|Sottodivisioni=[[Cà del Bosco]], Ca' del Parto
|casa produzione = [[Seven 7]]
|Divisioni confinanti=[[Borghetto Lodigiano]], [[Casalpusterlengo]], [[Livraga]], [[Mairago]], [[Ospedaletto Lodigiano]], [[Ossago Lodigiano]], [[Secugnago]]
|inizio prima visione = 25 dicembre 2013
|Zona sismica=4
|fine prima visione = 26 dicembre 2013
|Gradi giorno=2579
|rete TV = [[Das Erste]]
|Diffusività=
|Nome abitanti=brembiesi
|Patrono=Natività di Maria
|Festivo=8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Brembio (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Brembio nella provincia di Lodi
}}
 
'''Brembio''' (''Brémbi'' in [[dialetto lodigiano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 98}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2645}} abitanti della [[provincia di Lodi]] in [[Lombardia]].
'''''Pinocchio''''' è una [[miniserie televisiva]] del 2013 diretta da Anna Justice, basata sul romanzo ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]'' di [[Carlo Collodi]]. È andata in onda in prima visione su [[Das Erste]] il 25 e il 26 dicembre 2013.<ref>{{Cita web|url=https://www.daserste.de/unterhaltung/film/pinocchio/sendung/pinocchio-teil-1-von-2-100.html|titolo=Pinocchio (1) - Pinocchio|lingua=de|accesso=30 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.daserste.de/unterhaltung/film/pinocchio/sendung/pinocchio-teil-2-von-2-100.html|titolo=Pinocchio (Teil 2 von 2) - Pinocchio|lingua=de|accesso=30 maggio 2019}}</ref>
 
== Trama Storia==
Di origine romana, appartenne al [[Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro]] di Pavia ([[725]]), alla chiesa di ''Santa Maria di Lodi'' e, in seguito, divenne feudo di varie famiglie lodigiane.
=== Prima parte ===
La storia è ambientata in una città italiana, dove abitano il vecchio falegname [[Geppetto]], i vivaci fratellini Sofia e Luca, il giovane teppista [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]] e la sua banda e il permaloso e sfortunato scultore [[Mastro Ciliegia|Antonio]], innamorato perso della lavandaia Anna. Antonio prende un ramo caduto da un albero che molti dicono sia protetto da una [[Fata dai capelli turchini|ninfa]], che rotola fino alla porta di Geppetto. Geppetto abita da solo col suo [[patou]] Pulcino e decide di costruirne una marionetta, che chiama [[Pinocchio]]. Nella notte la ninfa dell'albero ritrova il suo ramo e decide di dargli vita.
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Brembio fu aggregata [[Cà del Bosco]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] e quindi aggregata definitivamente nel [[1837]]<ref>Decreto 19 luglio 1837</ref>.
Il giorno dopo Geppetto, sorpreso, decide di considerare Pinocchio come suo figlio. Pinocchio esce fuori di casa a giocare con Sofia e Luca, inseguito da Geppetto. Durante la corsa, Pinocchio scopre una [[Grillo Parlante|grilletta]] di nome Coco nella sua tasca, che decide di fargli da guida al mondo esterno. I tre combinano un sacco di disastri e fanno arrabbiare i proprietari della fattoria, Melampo e Giangio. Scappando dai due contadini, incrociano una carrozza trainata da asinelli e con molti bambini a bordo, diretta verso il Paese dei Balocchi, dove i sogni dei bambini diventano realtà.
 
===Simboli===
Geppetto, ritrova il suo figliolo e lo riaccompagna a casa, dove l'intero villaggio vuole farlo arrestare dal Maresciallo Michele per i disastri combinati. Anna riesce a portare in salvo Pinocchio e il falegname viene pignorato di tutte le sue creazioni. Capendo che a Pinocchio serve un'istruzione, Geppetto, rimasto senza niente, vende la sua giacca per comprare un libro di lettere al figliolo. Anziché andare a scuola, Pinocchio vende il libro per assistere a uno spettacolo di marionette di Mastro Luca, detto Mangiafoco. Geppetto va a prendere il figlio a scuola, ma scopre da Lucignolo che Pinocchio è partito con Mangiafoco per la costa, per poi dirigersi in Spagna. Decide così di partire con Pulcino per cercarlo. Mangiafoco, dopo aver sentito la storia di Pinocchio, decide di lasciarlo andare, gli regala cinque monete d'oro e gli offre da mangiare.
'''Stemma<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 4 comma 2 dello Statuto Comunale]</ref>'''
[[File:Brembio-Stemma.png|45px|left]]
{{Citazione|Di azzurro, al castello di argento, murato di nero, la cortina finestrata di due dello stesso, chiusa di azzurro come le due torri, con tre porte a sesto acuto, merlato alla guelfa, fondato sulla campagna erbosa di verde attraversata dal Lambro che scorre al naturale in sbarra uscendo da dietro la torre di sinistra del castello.}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Cala la notte e Pinocchio si addormenta nel bosco. Coco vede arrivare due fantasmi verso di loro, che altri non sono che il Gatto e la Volpe coperti da lenzuola. Pinocchio viene salvato dalla ninfa, sotto forma di [[fuoco fatuo]] azzurro, che acceca i furfanti, permettendo a Pinocchio di scappare. Il Gatto e la Volpe gli raccontano del Campo dei miracoli, un luogo dove i soldi crescono come semi, permettendo a chi non ha voglia di lavorare di guadagnare velocemente senza faticare.
A ''Monasterolo'' si trovano i resti di un monastero benedettino ([[972]]), ormai alterati da aggiunte successive.<br />
Furono eretti nel [[1731]], ad opera dei ''Gerolomini di Ospedaletto'', la parrocchiale di ''Santa Maria Nascente'' e quello che sarebbe poi diventato ''Palazzo Andreani''.<br />
Al [[Seicento]] risale invece la ''Cascina Palazzo''.
 
==Società==
=== Seconda parte ===
===Evoluzione demografica===
Pinocchio semina le monete nel Campo dei Miracoli, che vengono rubate da Gatto e Volpe, che se la ridono presso una locanda vicino al mare. Pinocchio promette a Coco di andare diretto verso casa senza distrazioni. Sulla strada, però, incontra Sofia, Luca e Lucignolo diretti verso il Paese dei Balocchi e decide di seguirli. Arrivati, i bambini se la spassano, ma il giorno dopo vengono trasformati in asini grazie alla frusta magica del cocchiere, che li porta al mercato. Geppetto e Pulcino, intanto, ritrovatosi in mare aperto, diventano lo spuntino di una [[balenottera azzurra]]. Geppetto, ancora vivo, riesce a lanciare dallo sfiatatoio un messaggio in bottiglia.
{{Demografia/Brembio}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Un direttore di un circo riesce a impossessarsi di Pinocchio, Sofia e Luca, ma, non ottenendo risultati dai tre asini durante le prove, li vende tutti a un macellaio. In loro soccorso sopraggiunge la ninfa, che, dopo aver mostrato a Pinocchio tutti i momenti in cui si è comportato male, porta tutti e quattro alla normalità. Pinocchio e i suoi amici, quindi, tornano a casa. Sofia e Luca sono riaccolti a braccia aperte dal padre, mentre Antonio informa Pinocchio che Geppetto era partito per la costa, dandogli qualche moneta per il viaggio.
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Brembio in totale sono 324<ref>[http://demo.istat.it/str2008/ Dati demografici ISTAT]</ref>, pari al 12,40% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
{| class="wikitable"
|-
! Paese!! Popolazione (2008)
|-
| [[Albania]] || 53
|-
| [[Egitto]] || 43
|-
| [[Romania]] || 37
|-
| [[Marocco]] || 35
|-
| [[Togo]] || 27
|-
| [[India]] || 24
|-
| [[Repubblica di Macedonia]] || 19
|-
| [[Tunisia]] || 16
|-
| [[Perù]] || 10
|}
 
==Geografia antropica==
Sulla strada, Pinocchio incontra di nuovo il Gatto e la Volpe, e riesce a impedire loro di rubare delle galline ai contadini a Melampo e Giangio, che li consegnano al Maresciallo Michele, che ringrazia Pinocchio. Comprata una barca, Pinocchio corre a cercare il cetaceo e liberare la sua famiglia, ma viene divorato a sua volta. All'interno della balena, Pinocchio ritrova Geppetto e i due preparano un piano di fuga. Pinocchio inizia a mentire, facendo allungare il suo naso, e riesce a raggiungere lo sfiatatoio della balena per farla starnutire. I due vengono sputati fuori, dritti verso la spiaggia, dove arrivano anche Antonio, Anna e i ragazzi. Si imbattono nel cocchiere del Paese dei Balocchi e nello scontro Sofia spezza la sua frusta, e tutti gli asini tornano bambini.
Secondo lo [[statuto comunale]], possiedono lo ''status'' di [[Frazione geografica|frazione]] le località di Cà de Folli e Cà del Parto<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/brembio.pdf Art. 3 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Brembio e le [[Località abitata|località]] di Ca' de' Folli, [[Ca' del Bosco]], Ca' del Parto, Cascina Sabbiona, Dossi, Lovera, Loverola e Monasterolo<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 ISTAT - Dettaglio località abitate]</ref>.
Geppetto, Pulcino e Coco si risvegliano sulla spiaggia, ma Pinocchio non si muove. Mentre Geppetto piange sul corpo di suo figlio, la ninfa riappare e compie un'ultima magia. Accanto a Geppetto appare un ragazzino con gli stessi vestiti di Pinocchio, che dice di essere lui. Geppetto non gli crede, ma il bambino, per dimostrarglielo, gli canta una canzone che gli aveva insegnato. Tornati tutti a casa, Luigi, Sofia, Luca, Anna, Antonio, Geppetto e Pinocchio banchettano tutti insieme raccontando le loro avventure.
 
== Note Economia==
L'agricoltura è ancora attività diffusa (mais e frumento), così come l'allevamento (suini e bovini), in numerose aziende per lo più a conduzione familiare.<br />
<references />
Non essendovi industria, è da ricordare la presenza di alcune aziende artigiane che operano nei settori meccanico ed alimentare.
 
==Infrastrutture e trasporti==
== Collegamenti esterni ==
===Strade===
Brembio è posta all'incrocio di alcune [[Strada provinciale|strade provinciali]], dirette verso [[Ossago Lodigiano|Ossago]], [[Secugnago]], [[Zorlesco]] e [[Livraga]].
 
Verso sud-ovest, il territorio comunale è lambito dall'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]].
 
=== Ferrovie ===
Il territorio comunale, lambito verso nord dalla [[ferrovia Milano-Bologna]], è servito dalla [[stazione di Secugnago]], raggiungibile attraverso un [[Pista ciclabile|percorso ciclabile]].
 
A sud del centro abitato, affiancata all'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], transita la [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità]].
 
== Amministrazione ==
Segue un elenco delle amministrazioni locali.<ref>Lista pubblicata in ''Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia'', Provincia di Lodi, 2008, p. 267.</ref>
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1945]]
|?
|Alessandro Calzari
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1946]]
|[[1951]]
|Mario Baggi
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1951]]
|[[1956]]
|Luigi Ciofetti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1956]]
|[[1962]]
|Antonio Bertoli
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1962]]
|[[1970]]
|Attanasio Cicognini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1970]]
|[[1985]]
|Diego Casella
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1985]]
|[[1995]]
|Gianbattista Cappelletti
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[2004]]
|Angelo Cortesini
|
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2014]]
|Giuseppe Sozzi
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
|[[2014]]
|in carica
|Giancarlo Rando
|[[lista civica]]
|[[Sindaco]]
|
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Gemellaggi===
Brembio è gemellata con<ref>Documento pdf sul gemellaggio {{collegamento interrotto|1=[http://www.kerauniaware.com/zweb/ipb/biblio/eb/369/brembio-gemelvol2009.pdf ] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>:
* {{Gemellaggio|Francia|Saint-Christo-en-Jarez|2004}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Parco del Brembiolo]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000022/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
{{Pinocchio}}
{{Comuni del Parco del Brembiolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:LeBrembio| avventure di Pinocchio]]
[[Categoria:Pievi lodigiane]]