<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Roccia
|Nome = Sienite
|Immagine = Syenite.jpg
|Didascalia =
|Categoria = Roccia magmatica
|Sottocategoria = [[Roccia intrusiva]]
|Composizione =
|Minerali = [[K-Feldspato]], [[plagioclasio]], [[anfiboli]], [[pirosseni]], [[biotite]]
|Minerali accessori = [[apatite]], [[zircone]], [[ossidi di ferro]], [[titanite]]
|Struttura =
|Tessitura = olocristallina faneritica
|Peso di volume =
|Colore = grigio, violaceo
|Utilizzo =
|Affioramento =
|Varietà =
|Formazione =
|Paralleli = sienite nicol paralleli.jpg
|Incrociati = sienite nicol incrociati.gif
|Note sezioni sottili =
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''sienite''' è una [[roccia magmatica]] [[Rocce intrusive|plutonica]] intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai [[granito|graniti]], ma diversamente da questi ultimi è priva di [[quarzo]] o con quantità di quarzo relativamente piccole (<5% del volume totale della roccia). Il colore varia dal [[Marrone|bruno]] al [[grigio]] e al [[Viola (colore)|violaceo]] (determinato dai cristalli di [[K-feldspato|feldspato potassico]]). La [[tessitura (petrografia)|tessitura è olocristallina faneritica]], e può variare dall'[[tessitura (petrografia)|equigranulare]] alla [[tessitura (petrografia)|porfirica]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Michelangelo Salvatorelli</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Etimologia==
Il suo nome deriva da ''Siene'', nome antico dell'odierna [[Assuan]] in [[Egitto]], dove esistono grandi cave, sfruttate fin dall'antichità, di una roccia in realtà granitica, più che sienitica.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Caratteri mineralogici e varietà==
{{dx|[[File:Nepheline-syenite-2005.jpg|thumb|Varietà leucocratica di Sienite ([[Nefelina]])]]}}
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Le sieniti sono caratterizzate dalla prevalenza di uno o due [[feldspati]] [[alcalinità|alcalini]]. Un unico feldspato, che di norma è un [[ortoclasio]] [[pertite (mineralogia)|pertitico]] (ovvero con smistamenti lamellari di albite all'interno), è tipico delle cosiddette '''sieniti "ipersolvus"''', ovvero cristallizzate in condizioni di bassa pressione e in assenza d'acqua. Se sono presenti due feldspati, uno è un ortoclasio pertitico e l'altro e un'[[albite]] [[antipertite|antipertitica]] (ossia con smistamenti lamellari di ortoclasio all'interno). Ciò si verifica nelle cosiddette '''sieniti "subsolvus"''', ossia cristallizzate in condizioni di più alta pressione e in presenza d'acqua.
Nelle sieniti il [[plagioclasio]] è presente in quantità comprese tra il 10 e il 35% in volume del totale dei feldspati, che da soli costituiscono più del 65% della roccia. Ai feldspati sono associati uno o più minerali ferro-magnesiaci, di solito [[Anfibolo|anfiboli]] ([[orneblenda]]), [[biotite]], più raramente [[Pirosseno|Pirosseni]] ([[egirin-augite]] e/o [[egirina]]). Il quarzo, se presente, è interstiziale. Elementi accessori possono essere [[ossidi di ferro]], [[zircone]], [[apatite]] e [[titanite]].
Le '''quarzo-sieniti''' hanno quarzo compreso tra il 5 e il 20% in volume, le '''sieniti a foidi''' contengono fino al 10% in volume di [[feldspatoidi]] (solitamente [[nefelina]]) e/o [[olivina]].
Rappresentanti effusivi dei magmi sienitici sono i [[Porfido|porfidi]] non quarziferi, che sono delle forme paleovulcaniche e molto rare, e le [[trachite|trachiti]] non quarzifere, che sono invece forme neovulcaniche e più diffuse, ma che di solito hanno colorazione chiara e struttura porfirica. Queste ultime sono notevolmente presenti nei [[Colli Euganei]], sul [[monte Amiata]], nei [[Monti Cimini]] e nei [[Campi Flegrei]].
== Composizione chimica e norma ==
{{colonne|auto}}
{| class="wikitable"
|+ {{tutto attaccato|Media di 517analisi<ref name="dati">Myron G. Best, ''Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition'' - Blackwell, 2003 pag. 20</ref>}}
! !! % in peso
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| SiO<sub>2</sub> || align=right| 59,63
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| TiO<sub>2</sub>|| align=right| 0,86
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub> || align=right| 16,94
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub> || align=right| 3,09
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| FeO || align=right| 3,18
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 14:02, 5 lug 2019 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| MnO || align=right| 0,13
|-
|MgO || align=right| 1,90
|-
| CaO|| align=right| 3,59
|-
| Na<sub>2</sub>O || align=right| 5,33
|-
| K<sub>2</sub>O || align=right| 5,04
|-
| P<sub>2</sub>O<sub>5</sub> || align=right| 0,30
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable"
|+ {{tutto attaccato|[[norma (petrografia)|Minerali normativi]]<ref name="dati"/>}}
! !! % in peso
|-
| Quarzo|| align=right| 0,83
|-
| Ortoclasio || align=right| 44,34
|-
| Albite|| align=right| 35,42
|-
| Anortite || align=right| 7,24
|-
| Diopside || align=right| 5,35
|-
| Iperstene|| align=right| 4,16
|-
| Magnetite|| align=right| 4,41
|-
| Ilmenite || align=right| 1,60
|-
| Apatite || align=right| 0,70
|}
{{colonne fine}}
== Origine dei magmi sienitici ==
Le sieniti possono formare piccoli corpi [[plutone (geologia)|plutonici]] isolati, ma più frequentemente si trovano a ridosso di masse granitiche e [[anortositi]]che, con le quali sono coeve, il che fa pensare che abbiano un'identità genetica con queste ultime. Nel plutone granitico-sienitico-monzonitico della Valle Cervo (vedi più in basso), Bigioggero B. e Tonesi A. (1988)<ref>Bigioggero B., Tonesi A. - ''The «Valle del Cervo» plutonic body. Note to the field trip on 1st October 1987'' - Rend. Soc. Min. It. 43-2, pp.355-366</ref>, sulla base dei rapporti <sup>87</sup>Sr/<sup>86</sup>Sr riscontrati su 31 campioni, hanno ipotizzato per i magmi granitici e sienitico-monzonitici un'unica sorgente, in un [[mantello terrestre|mantello]] reso anomalo, durante la [[subduzione]], dall'interazione con un componente crostale. Per generare una sienite da un magma granitico, un evento profondo deve rimuovere dal fuso molta silice ed aggiungere sensibili quantità di magnesio, ferro, titanio, manganese, calcio e sodio. Salendo il [[magma]], quindi, dovrebbe incontrare e assimilare elementi di rocce crostali più ricche di minerali ferro-magnesiaci e/o carbonati, rilasciando fluidi ricchi di SiO<sub>2</sub>.
Secondo i calcoli di Chapman & Williams (1935) è possibile generare, per [[cristallizzazione frazionata|cristallizzazione frazionata e differenziazione gravitativa]], magmi [[monzonite|monzonitici]] e sienitici partendo da un liquido basaltico, il che spiegherebbe l'associazione tra sieniti e [[anortositi]], anch'esse ritenute derivate da fusi basaltici per differenziazione gravitativa.
== Distribuzione e utilizzo ==
La sienite in Italia si trova nel [[plutone (geologia)|plutone]] terziario e postorogenico di [[Biella]]<ref>in diversi lavori scientifici viene talora indicato come ''"plutone di Biella"'', talaltra come ''"Plutone della Valle del Cervo"''</ref>, nella media [[Valle Cervo]] ([[Piemonte]]), dove forma un ampio anello discontinuo (20% dell'area totale) intorno al nucleo centrale di [[granito]] porfirico<ref>Fiorentini Potenza M - ''Distribuzione delle principali facies petrografiche e della radioattività nel plutone «sienitico» di Biella (Valle del Cervo)'' - Rend. Soc. Min. It. v. 15, pp. 89-132 (1959)</ref>. Masse minori, associate alle prevalenti [[monzonite|monzoniti]], si trovano nel piccolo plutone triassico di [[Predazzo]], nella [[Valle di Fiemme]] ([[Trentino]]).
La sienite è usata come pietra ornamentale. Tagliata in lastre lucidate, si usa per pavimentazioni, rivestimenti murali, monumenti funebri. A Biella fu tipicamente utilizzata come parte portante dei balconi, in lastre di spessore mai superiore ai 10 cm che non hanno mai richiesto manutenzione o riparazioni, esenti come sono da cavillature che le rendano aggredibili dal gelo e dotate di una resistenza meccanica ed agli urti ai massimi livelli tra i materiali lapidei. Viene anche ridotta in blocchetti per selciati e lastricati stradali. In Italia fu estratta dal 1830 al 1980 nella cava della Balma e in altre minori, in [[Valle Cervo]]<ref>https://www.geocaching.com/geocache/GC63DN5_la-sienite-della-balma?guid=e9334e69-d830-4779-8a52-ede996548742</ref>. Della sienite della Balma sono fatti la base della [[Statua della libertà]] a [[New York]] e parte del pavimento e delle colonne dei portici di Via Roma e Via Garibaldi a Torino. Attualmente esiste una sola cava attiva: nel territorio di [[San Paolo Cervo]], sulla strada che dal Santuario di San Giovanni porta alla Galleria Rosazza<ref>http://www.arpa.piemonte.gov.it/pubblicazioni-2/pubblicazioni-anno-2010/la-valle-cervo/view</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Michael Allaby - ''A Dictionary of Earth Sciences - Third Edition'' - Oxford University Press (2008) - ISBN 978-0-19-921194-4
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Scienze della Terra|petrologia|geologia|mineralogia}}
[[Categoria:Rocce magmatiche]]
|