<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Autocarro
|nome=Isotta Fraschini D80
|immagine=Isotta fraschini d80.jpg
|didascalia=
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946).svg
|bandiera_2=
|costruttore=Isotta Fraschini
|tipo=autocarro pesante
|allestimento=
|ptt=12
|pttcombinato=
|inizio_produzione=1934
|antenato=
|fine_produzione=1955
|erede=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=7,24
|larghezza=2,35
|altezza= 3
|peso=5,5
<!-- Sezione altro -->
|altri_tipi=
|versioni=
|altri_antenati=
|altri_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=6000
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo = veicolo_da_trasporto
|Nome = Isotta Fraschini D80 NM
|Immagine = Isotta fraschini d80 NM.JPG
|Didascalia = ''D80 NM'' del [[Regio Esercito]]
|Tipo = [[autocarro]] pesante
|Equipaggio = 2
|Progettista =
|Costruttore = [[Isotta Fraschini]]
|Data_impostazione = 1935
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio = 1935
|Data_ritiro_dal_servizio = [[Anni 1950|anni '50]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ITA 1861-1946}}[[Regio Esercito]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ITA}}[[Esercito Italiano]]
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = D80 CO<br />D80 COM
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 7,24 [[metro|m]]
|Larghezza = 2,35 m
|Altezza = 3 m
|Peso = 5,500 [[tonnellata|t]]
|Capacità_combustibile = 125 [[Litro|l]]
|Motore = diesel 6 cilindri, 7300 [[centimetro cubo|cm³]]
|Potenza = 95 [[cavallo vapore britannico|hp]] a 1900 [[giri/min]]
|Rapporto_peso_potenza =
|Trazione = 4×2
|Sospensioni =
|Velocità =
|Velocità_max = 45 [[km/h]]
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 380 km
|Pendenza_max = 28%
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =
|Armamento_secondario =
|Capacità =
|Corazzatura =
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = [http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/camions/isottafraschinid65.html photoscope isotta fraschini d65]
}}
L''''Isotta Fraschini D80''' fu un [[autocarro]] pesante [[Regno d'Italia|italiano]] prodotto dal [[1934]] fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Storia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Negli [[Anni 1930|anni trenta]] l'azienda [[Milano|milanese]] [[Isotta Fraschini]] (IF), specializzata nella produzione di auto di lusso e motori aerei e navali, acquisì dalla [[Germania|tedesca]] [[MAN SE|MAN]] la licenza di produzione di motori [[Motore Diesel|diesel]]. Rientrava quindi nel mercato degli autocarri, con il lancio nel 1934 dell'autocarro pesante ''D80'' e nel [[1937]] del medio [[Isotta Fraschini D65]]. Dal ''D80'' nel [[1935]] fu derivata una versione militare, denominata '''Isotta Fraschini D80 NM''' (Nafta Militare), subito adottata dal [[Regio Esercito]] anche nella versione ''autosoccorso'' con paranco ed assegnato al [[Corpo Truppe Volontarie]] per partecipare così alla [[guerra civile spagnola]]. Questi due autocarri sono conosciuti come ''1ª serie''.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Michelangelo Salvatorelli</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
A seguito del [[decreto]] di unificazione del [[1937]], che imponeva ai costruttori la standardizzazione di alcune caratteristiche (peso, portata, numero di [[assale|assi]], velocità) in funzione di un'eventuale requisizione per fini bellici, nel [[1939]] la casa milanese riprogetta i due mezzi adeguandosi alla normativa, producendo così l''''Autocarro unificato Isotta Fraschini D80 CO''' civile e la corrispondente versione militare '''D80 COM''' (Militare), conosciuti entrambi come ''2ª serie''.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], entrò in produzione la ''3ª serie''' per il mercato civile. Nel [[1949]] la [[Brasile|brasiliana]] [[Fàbrica Nacional de Motores]] (FNM) acquista dalla IF la licenza per la produzione dell'autocarro, prodotto nel paese [[sudamerica]]no prima come '''FNM R-80''', poi come '''FNM D 7.300'''<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.ecsbdefesa.com.br/fts/Caminh%F5es%20FNM.pdf |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Tecnica==
Il ''D80'' è un autocarro pesante a due [[assale|assi]], 4×2, con ruote posteriori gemellate. L'elegante cabina, realizzata dalla [[Zagato]], è di tipo arretrato, con guida a destra. Sul muso, 5 linee cromate partono dallo stemma al centro della [[calandra (veicoli)|calandra]] per portarsi posteriormente lungo i lati del cofano. Il motore a [[gasolio]] [[motore a quattro tempi|quattro tempi]] a 6 cilindri in linea da 7300 [[centimetro cubo|cm³]] eroga 95 [[cavallo vapore britannico|hp]] a 1900 [[giri/min]]. Il telaio a longeroni, sul quale è installato il cassone in legno da 6,5 [[tonnellata|tonnellate]] di portata, è caratterizzato da un [[interasse]] di 4,10 [[metro|m]] ed una [[carreggiata (veicoli)|carreggiata]] anteriore di 1,78 m e posteriore di 1,77 m<ref>''Autocarro unificato pesante Isotta Fraschini S.p.A. Milano'', SIRBeC scheda PSTRL - 6t020-00117.</ref>.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
La versione militare ''D80 NM'' si distingue per la cabina ed il muso squadrati, più spartani, e per l'utilizzo, oltre che dei normali [[pneumatici]], anche degli [[autarchia|autarchici]] [[semipneumatici]] "Celerflex". Su questa versione, il Regio Esercito allestì anche un ''autosoccorso'' con paranco di sollevamento sul cassone.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
I ''D80 CO'' e ''D80 COM'' della "2ª serie", "unificati" secondo le disposizioni del governo, sono caratterizzati da un ridotto consumo di carburante e dalla presenza di [[servofreno]] ad aria compressa. Esteriormente, il ''CO'' civile ed il ''COM'' militare hanno la stessa cabina con spigoli arrotondati, ma differiscono nel muso: il modello civile presenta una calandra di forma ovale, mentre in quello militare è rettangolare; inoltre, mentre il modello civile è dotato di [[avviamento elettrico]], quello militare era prodotto con [[Impianto d'avviamento|avviamento]] manuale a volano e manovella; solo a guerra inoltrata, anche la versione militare sarà dotata di avviamento elettrico con batteria.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Il ''D80 CO'' "3ª serie" del dopoguerra riprende il caratteristico muso con le 5 linee del primo modello.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Galleria d'immagini==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
<gallery>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Image:Isotta fraschini d80 e d65.JPG|Un ''D80'' (a sinistra) davanti al "fratello minore" [[Isotta Fraschini D65|D65]].
{{-}}
Image:Isotta fraschini d80 NM autosoccorso.JPG|Un ''D80 NM'' del [[Corpo Truppe Volontarie]] in versione ''autosoccorso''; notare i semipneumatici "Celerflex".
{{Cassetto fine}}
Image:IsottaFraschini d80 CO.jpg|Un ''D80 CO'', con la caratteristica calandra ovale.
{{Cassetto inizio
Image:IsottaFraschini d80 COM.jpg|Un ''D80 COM'' del Regio Esercito.
|titolo = Serve aiuto?
Image:IsottaFraschini d80 COM a Tripoli.JPG|Un ''D80 COM'' trasporto-truppe durante una parata a [[Tripoli]] nel 1939.
}}
</gallery>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
==Note==
type=commenttitle
<references/>
bgcolor=white
preload=
==Bibliografia==
editintro=
* ''Gli Autoveicoli tattici e logistici del Regio Esercito Italiano fino al 1943'', vol. II, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Nicola Pignato e Filippo Cappellano, 2005.
hidden=yes
* ''Gli Autoveicoli del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale'', Nicola Pignato, Storia Militare.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
==Voci correlate==
break=no
* [[Isotta Fraschini D65]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
==Collegamenti esterni==
{{Cassetto fine}}
* {{cita web | 1 = http://www.centoventesimo.com/mezzi/camion/IsottaFraschini/IsottaFraschini.htm | 2 = Scheda e foto su centoventesimo.it | accesso = 10 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130401220506/http://www.centoventesimo.com/mezzi/camion/IsottaFraschini/IsottaFraschini.htm | dataarchivio = 1º aprile 2013 | urlmorto = sì }}
</div>
* {{cita web|http://www.italie1935-45.com/RE/photoscopes/camions/isottafraschinid80.html|Scheda e foto su Italie 1935-1945.}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{Isotta Fraschini}}
|-
{{Veicoli italiani}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{Portale|trasporti}}
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Categoria:Veicoli militari italiani della seconda guerra mondiale]]
|-
[[Categoria:Autocarri Isotta Fraschini]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 14:02, 5 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|