Pafnutij L'vovič Čebyšëv e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Bio
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
|Nome = Pafnutij L'vovič
|nomebreve = GranDucato
|Cognome = Čebyšëv
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|ForzaOrdinamento = Cebysev, Pafnutij Lvovic
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|PreData = {{russo|Пафнутий Львович Чебышёв}}
|Sessosimboli = M
|kit =
|LuogoNascita = Akatovo
|squadra1 =
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|AnnoNascitasquadra2 = 1821
|squadra3 =
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|pattern_b1 =
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|AnnoMortebody1 = 1894FFE716
|Epocapattern_la1 = 1800
|leftarm1 = FFE716
|Attività = matematico
|pattern_ra1 =
|Attività2 = statistico
|rightarm1 = FFE716
|Nazionalità = russo
|shorts1 = 000000
|Immagine = Chebyshev.jpg
|socks1 = 000000
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|rifondazione = 2010
|nome1 = GRAN Rugby
|periodonome1 = 1999-2005
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|periodonome2 = 2005-2010
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|periodonome3 = 2010-2011
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Egli è considerato uno dei padri fondatori della grande scuola matematica russa. Tra i suoi allievi presso l'[[Università di San Pietroburgo]] vanno menzionati [[Dmitry Grave|Dmitrij Grave]], [[Aleksandr Nikolaevič Korkin|Aleksandr Korkin]], [[Aleksandr Michajlovič Ljapunov|Aleksandr Ljapunov]], [[Egor Ivanovič Zolotarëv|Egor Zolotarëv]], [[Andrej Andreevič Markov (1856)|Andrej Markov padre]] e [[Konstantin Aleksandrovič Posse|Konstantin Posse]].
 
==Storia==
I [[polinomi di Čebyšëv]] gli devono il nome, così come esiste una famiglia di [[filtro (elettronica)|filtri elettronici analogici]] chiamati [[Filtro Čebyšëv|filtri di Čebyšëv]]. Egli è altresì noto per i suoi risultati nell'ambito della [[probabilità]] e della [[statistica]], dove tra l'altro riscoprì, indipendentemente da [[Irenée-Jules Bienaymé|Bienaymé]] (di cui però divenne amico), quella che ora è chiamata [[disuguaglianza di Čebyšëv]].
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Il suo nome si trova traslitterato in vari altri modi: '''Chebychev''' e '''Chebyshov''' in inglese; '''Cebisceff''' e '''Chebycheff''' in italiano; '''Tchebycheff''' e '''Tschebyscheff''' in francese; '''Tchebychev''', '''Tschebyschow''' e '''Tschebyscheff''' in tedesco.
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
== Biografia ==
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
=== Giovane età ===
Uno di nove figli<ref Name=MacTutor>[http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Chebyshev.html Biography in MacTutor Archive]</ref>, Čebyšëv è nato nel paese di Okatovo, nella regione di [[Kaluga]]. Suo padre, Lev Pavlovič, era un nobile russo e un ricco proprietario terriero. Pafnutij L'vovič fu dapprima istruito a casa da sua madre Agrafena Ivanovna (nella scrittura e nella lettura) e poi da sua cugina Avdotya Kvintillianovna Sukhareva (nel francese e nell'aritmetica). Čebyšëv ricordava che anche la sua maestra di musica aveva giocato un ruolo importante nella sua istruzione, in quanto "ha sollevato la sua mente all'esattezza e all'analisi".
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
Un handicap fisico (di causa sconosciuta) colpì l'adolescenza e lo sviluppo di Čebyšëv. Fin dalla fanciullezza zoppicava e camminava con un bastone; di conseguenza i suoi genitori abbandonarono l'idea che potesse diventare un ufficiale, proseguendo una tradizione di famiglia. La sua disabilità impedì di prendere parte a molti dei giochi da bambini, ma lo indusse a dedicarsi alla passione della sua vita, la costruzione delle macchine.
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
Nel 1832, la sua famiglia si trasferì a [[Mosca (Russia)|Mosca]], soprattutto per sostenere l'istruzione dei figli maggiori Pafnutij e Pavel (che sarebbe divenuto avvocato). L'istruzione di Pafnutij L'vovič continuò a casa e i suoi genitori ingaggiarono insegnanti di eccellente reputazione, tra cui (per matematica e fisica) P. N. Pogorelski, ritenuto uno dei migliori docenti a Mosca e che in particolare aveva insegnato allo scrittore [[Ivan Turgenev|Ivan Sergeevich Turgenev]].
{{Cronistoria club sportivo
 
|stato = collapsed
=== Studi universitari ===
|colore titolo = 000000
Nell'estate 1837, Čebyšëv superò gli esami di ammissione e, nel settembre dello stesso anno, cominciò i suoi studi matematici all'[[Università di Mosca]]. Tra i suoi insegnanti ci furono [[Nikolai Dmitrievich Brashman]], N. E. Zernov e D. M. Perevoshchikov; sembra chiaro che tra questi docenti fu Brashman ad avere l'influenza maggiore su Čebyšëv Brashman lo istruì nella meccanica concreta e probabilmente gli presentò lavori dell'ingegnere francese [[Jean-Victor Poncelet]].
|colore bordo = 000000
 
|colore cassetto = FFFF00
Nel 1841 Čebyšëv fu premiato con la medaglia d'argento per il suo lavoro sul "calcolo delle radici di un'equazione" che aveva terminato nel 1838. In esso, Čebyšëv derivò un algoritmo per la soluzione approssimata di equazioni algebriche di grado ''n'' basate sul metodo di Newton ([[metodo delle tangenti]]). Nello stesso anno terminò i suoi studi essendo valutato come il candidato più eminente.
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
 
|corpo testo =
Nel 1841, la situazione finanziaria di Čebyšëv cambiò drasticamente. La Russia venne colpita da una carestia e i suoi genitori furono costretti a lasciare Mosca. Sebbene essi non potessero più sostenere il figlio, egli continuò i suoi studi matematici e si preparò per gli esami di laurea che durarono sei mesi. Čebyšëv superò l'esame finale nell'ottobre del 1843 e nel 1846 presentò la sua dissertazione dal titolo "Un saggio sull'analisi elementare della Teoria della Probabilità". Il suo biografo Prudnikov ritiene che Čebyšëv fu indirizzato a questo argomento dalla lettura di libri che erano stati pubblicati di recente sopra la teoria della probabilità o sulle entrate del settore assicurativo russo.
{{Colonne}}
 
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
=== Età adulta ===
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
Nel 1847, Čebyšëv promosse la sua tesi pro venia legendi dal titolo "Sull'integrazione con l'aiuto dei logaritmi" all'[[Università di San Pietroburgo]] e di conseguenza ottenne il diritto di insegnare in quella sede come lettore. In quel tempo, alcuni dei lavori di [[Eulero]] furono scoperti da P. N. Fuss e [[Viktor Yakovlechic Bunyakovsky]] incoraggiò Čebyšëv a studiarli. Queste letture ebbero molta influenza sul lavoro di Čebyšëv.
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
Nel 1848, Čebyšëv presentò il suo lavoro ''La Teoria delle Congruenze'' per il dottorato di ricerca, che ha sostenuto nel maggio 1849.
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
 
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
Nel 1850 fu eletto Professore straordinario all'[[Università di San Pietroburgo]] e nel 1860 fu nominato professore ordinario; dopo 25 anni di insegnamento, divenne professore emerito nel 1872. Nel 1882 lasciò l'università per dedicare tutte le sue energie alla ricerca.
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
 
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
Durante la sua attività di lettore universitario (1852-1858), Čebyšëv insegnò anche meccanica pratica al Liceo Alexander in [[Tsarskoe Selo]] (ora Pushkin), un sobborgo a sud di [[San Pietroburgo]].
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
 
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
I suoi risultati scientifici hanno avuto come conseguenza nel 1856 la sua elezione come accademico aggiunto. Successivamente diventò membro straordinario (1856) e poi ordinario (1858) dell'[[Accademia russa delle scienze|Accademia Russa di Scienze]]. Nello stesso anno divenne membro onorario dell'[[Università statale di Mosca|Università di Mosca]]. Nel 1856, Čebyšëv divenne membro del comitato scientifico del Ministero dell'istruzione nazionale. Nel 1859, divenne un membro ordinario del dipartimento di artiglieria dell'accademia, mettendosi a capo della commissione per le questioni matematiche legate all'artiglieria e agli esperimenti legati alla balistica. L'[[Accademia delle scienze francese|Accademia di Parigi]] elesse Čebyšëv membro corrispondente nel 1860. Nel 1893, fu eletto membro onorario della [[Società matematica di San Pietroburgo]], che era stata fondata tre anni prima.
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
 
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
Čebyšëv morì a [[San Pietroburgo]] il 26 novembre del 1894.
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
 
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
A Pafnutij L'vovič Čebyšëv la [[Unione Astronomica Internazionale|UAI]] ha intitolato il [[Cratere meteoritico|cratere]] lunare [[cratere Chebyshev|Chebyshev]]<ref>{{GPN|1167|Cratere Chebyshev}}</ref>.
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
 
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
== Contributi matematici ==
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
Čebyšëv è noto per il suo lavoro nel campo della [[probabilità]], [[statistica]] e [[teoria dei numeri]]. La [[Disuguaglianza di Čebyšëv]] afferma che se <math>X</math> è una [[variabile casuale]] con [[deviazione standard]] σ, la probabilità che il risultato di <math>X</math> sia distante più di <math>a\sigma</math> dal suo [[Valore atteso|valor medio]] è al massimo <math>1/a^2</math>:
{{Colonne fine}}
 
}}
: <math>\Pr(|X - {\mathbf E}(X)| \ge a\,\sigma )\le \frac {1}{a^2}.</math>
 
La disuguaglianza di Čebyšëv è usata per provare la [[legge dei grandi numeri|legge debole dei grandi numeri]].
 
Il [[Postulato di Bertrand|teorema di Bertrand-Čebyšëv]] (1845/1850) afferma che per ogni <math>n
> 1</math>, esiste almeno un [[numero primo]] <math>p</math> tale che <math>n < p < 2n</math>. Esso è una conseguenza della disuguaglianza di Čebyšëv per il numero <math>\pi(x)</math> (che denota il numero dei [[numeri primi]] minori di <math>x</math>), la quale afferma che <math>\pi(x)</math> è dell'ordine di <math>n/\log(n)</math>. Un enunciato più preciso è dato dal famoso [[teorema dei numeri primi]]: il quoziente delle due espressioni tende a 1 quando <math>n</math> tende a infinito.
 
== Eredità ==
Čebyšëv è considerato il padre fondatore della matematica russa. Tra i suoi ben noti studenti ci furono i prolifici matematici [[Dmitry Grave]], [[Aleksandr Nikolaevič Korkin]], [[Aleksandr Lyapunov]] e [[Andrej Andreevič Markov (1856)|Andrej Andreevič Markov]]. Secondo il [[Mathematics Genealogy Project]], Čebyšëv ha circa 5000 "discendenti" matematici.
 
==Rose del passato==
Il [[cratere Čebyšëv]] sulla [[Luna]] e l'[[asteroide]] [[2010 Chebyshev]] sono stati così denominati in suo onore.
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Rugby a 15]]
* [[Andrej Andreevič Markov (1856)]]
*[[Federazione Italiana Rugby]]
* [[Irénée-Jules Bienaymé]]
*[[PolinomioAmatori diParma ČebyšëvRugby]]
*[[NodiRugby diNoceto ČebyšëvFootball Club]]
*[[Rugby Viadana]]
* [[Disuguaglianza di Čebyšëv]] (probabilità)
*[[Rugby Colorno]]
* [[Disuguaglianza di Čebyšëv sulla somma]]
*[[Aironi Rugby]]
* [[Disuguaglianze di Čebyšëv-Markov-Stieltjes]]
* [[Postulato di Bertrand]]
* [[Deviazione standard]]
* [[Intervallo di confidenza]]
* [[Probabilità]]
* [[Statistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pafnuty Chebyshev}}
 
{{Portale|rugby}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.genealogy.ams.org/html/id.phtml?id=12542 Pagina] in [[Mathematics Genealogy Project]]
* {{en}} [http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Chebyshev.html Biography] in [[MacTutor]]
* {{ru}} Tre biografie in russo: [https://web.archive.org/web/20060829211200/http://www.bashedu.ru/konkurs/tarhov/russian/chebish.htm una prima], [http://www.mathsoc.spb.ru/pantheon/chebyshe/b-e.html una seconda di K. Posse] e [https://web.archive.org/web/20060713072728/http://www.univer.omsk.su/omsk/Edu/Math/chchebishev.htm una terza]
* {{cita web|https://www.archive.org/details/oeuvresdepltche02chebrich|''Œuvres de P.L. Tchebychef''|lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|biografie}}
 
[[Categoria:MembriGranDucato dell'AccademiaParma russaRugby| delle scienze|Ceb]]