Nazionale maschile di calcio del Liechtenstein e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{NazionaleSquadra di calciorugby a 15
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
|Name = Liechtenstein
|nomebreve = GranDucato
|Badge = Liechtensteiner-fussballverband.gif
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|Nickname =''Nati''
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|Association = [[Federazione calcistica del Liechtenstein|LFV]]<br /><small>Liechtensteiner Fussballverband</small>
|simboli =
|Coach = {{Bandiera|AUT}} [[Rene Pauritsch]]
|Most caps = [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]] (125)
|Top scorer = [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]] (16)
|FIFA code = LIE
|Ranking FIFA= 189°
|kit =
|kit1squadra1 =
|kit2squadra2 =
|squadra3 =
| pattern_la1=_Liechtenstein17h|pattern_b1=_liechtenstein1617h|pattern_ra1=_Liechtenstein17h|pattern_sh1=_Liechtenstein17a|pattern_so1=_3_stripes_white|
|pattern_b1 =
| leftarm1=0000BB|body1=0000BB|rightarm1=0000DD|shorts1=FF0000|socks1=0000DD|
|body1 = FFE716
| pattern_la2=_Liechtenstein17a|pattern_b2=_Liechtenstein17a|pattern_ra2=_Liechtenstein17a|pattern_sh2=_Liechtenstein17h|pattern_so2=_3_stripes_white|
|pattern_la1 =
| leftarm2=FF0000|body2=FF0000|rightarm2=FF0000|shorts2=0000DD|socks2=FF0000
|leftarm1 = FFE716
|First game = ''Per la FIFA:''<br />{{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 1 - 1 {{Bandiera|MLT}} [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]]<br /><small>[[Seul]], 14 giugno [[1981]]</small>
|pattern_ra1 =
''Per la LFV:''<br />{{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 0-1 {{Bandiera|SUI}} [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]<br /><small>[[Balzers]], 9 marzo [[1982]]</small>
|rightarm1 = FFE716
|Largest win = {{Naz|CA|LUX}} 0 - 4 Liechtenstein {{Bandiera|LIE}}<br /><small>[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], 13 ottobre [[2004]]</small>
|shorts1 = 000000
|Largest loss = {{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 1 - 11 {{NazBD|CA|MKD}}<br /><small>[[Eschen]], 9 novembre [[1996]]</small>
|socks1 = 000000
|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Rheinpark Stadion]]<br />({{formatnum:6 127}} posti)}}
|pattern_b2 =
La '''nazionale di calcio del Liechtenstein''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''liechtensteinische Fussballnationalmannschaft'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale del [[Liechtenstein]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Liechtenstein|federazione calcistica liechtensteinese]]. Data l'esigua popolazione del Principato, essa è composta perlopiù da giocatori di club semiprofessionistici; i giocatori professionisti costituiscono gli elementi di spicco della squadra.
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|rifondazione = 2010
|nome1 = GRAN Rugby
|periodonome1 = 1999-2005
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|periodonome2 = 2005-2010
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|periodonome3 = 2010-2011
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Non è mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] o di un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]. Gioca le sue partite casalinghe al [[Rheinpark Stadion]] di [[Vaduz]], in completo rosso-blu, colori della [[Bandiera del Liechtenstein|bandiera]].
 
==Storia==
Il [[commissario tecnico]] è dal [[2013]] l'[[Austria|austriaco]] [[Rene Pauritsch]]. Il [[Capitano (calcio)|capitano]] è il [[Portiere (calcio)|portiere]] [[Peter Jehle]]. Il primatista di presenze (125) e il miglior marcatore della nazionale con 16 reti è l'ex [[attaccante]] [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]], che ha militato in [[Serie A]] con le maglie di [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]].
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Nel [[Classifica mondiale della FIFA|Ranking FIFA]], il miglior posizionamento è il 118° posto raggiunto nel gennaio [[2008]], nel luglio [[2011]] e nel settembre 2011, mentre il peggior posizionamento è il 189° posto raggiunto nel novembre [[2016]]. Occupa attualmente il 189º posto.
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
== Storia ==
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
[[File:Liechtensteiner Auswahlmannschaft.jpg|sinistra|miniatura|309x309px|La Nazionale del Liechtenstein nel 1938]]
La [[Federazione calcistica del Liechtenstein]] (in tedesco ''Liechtensteiner Fussballverband'', abbreviato LFV) fu fondata il 28 aprile [[1934]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/lfv/mission-und-werte/|titolo=« Fussball und Sport in Liechtenstein », in lfv.li, LFV|accesso=28 novembre 2016}}</ref>, in rappresentanza di un principato che contava all'epoca 10.300 abitanti. Essa istituì una selezione nazionale del Liechtenstein che però, non essendo affiliata ad alcuna istanza internazionale, poteva disputare soltanto partite contro squadre di club della zona. La LFV creò nel [[1946]] l'unica competizione ufficiale per club esistente in territorio liechtensteinese, la [[Liechtensteiner-Cup|Coppa del Liechtenstein]] (in tedesco ''Liechtensteiner Cup''), che esiste ancora oggi.
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
Nel [[1974]] la LFV, creata quarant'anni prima, aderì agli organi di governo del calcio mondiale e del calcio europeo: il 16 gennaio aderì alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ed il 22 maggio alla [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Tuttavia, solo sette anni più tardi, nel [[1981]], la ''Nati'' (contrazione di ''Liechtensteinische Fussballnationalmannschaft'', "Nazionale di calcio del Liechtenstein" in tedesco) giocò le prime partite contro squadre nazionali: in tale anno fu invitata alla Coppa del Presidente a [[Seul]], in [[Corea del Sud]], in cui affrontò [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]], [[Nazionale di calcio della Thailandia|Thailandia]] e [[Nazionale di calcio dell'Indonesia|Indonesia]] in quelle che sono oggi contate dalla FIFA come le prime partite ufficiali della selezione<ref>{{Cita web|url=http://fr.fifa.com/live-scores/teams/country=lie/men/matches/index.html#year1981|titolo=« Fiche Liechtenstein », in fr.fifa.com, FIFA.|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. L'esordio ufficiale del Liechtenstein secondo la FIFA avvenne quindi nella prima partita del torneo, che fu giocata il 14 giugno 1981 contro Malta e terminò 1-1, con gol di Ludwig Sklarski, che divenne così il primo marcatore della storia della nazionale; la prima vittoria arrivò nell'ultima partita del torneo, contro l'Indonesia (3-2), grazie ad una tripletta di [[Donath Marxer]]. Il 9 marzo [[1982]] il Liechtenstein giocò a [[Balzers]] una partita amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], che terminò con una sconfitta per 0-1: la LFV considera questo incontro come la prima partita ufficiale della nazionale, mentre per la FIFA si tratta della sua quinta gara ufficiale<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesl/lie-intres.html|titolo=« Liechtenstein - International matches », in RSSSF.com|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Dopo un'amichevole disputata contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] nel [[1984]] (persa 0-6), il Liechtenstein disputò tre amichevoli tra il [[1990]] e il [[1993]], uscendo sconfitto contro [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Svizzera ed [[Estonia]].
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
Le prime qualificazioni alla quale la Nazionale fu presente furono quelle per il [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo del 1996]]. L'esordio in competizioni ufficiali avvenne quindi nella prima partita del girone, giocata il 24 aprile [[1994]] a [[Belfast]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], che vinse 4-1, con [[Daniel Hasler]] che segnò la prima rete del Liechtenstein in competizioni ufficiali. Il 3 giugno [[1995]] il Liechtenstein ottenne l'unico punto nel girone, pareggiando contro l'{{NazNB|CA|IRL}} per 0-0. La campagna di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazione al Campionato mondiale del 1998]] si rivelò particolarmente difficile per la selezione del Principato, che perse tutte le partite: la sconfitta per 11-1 subita contro la {{NazNB|CA|MKD}} il 9 novembre [[1996]] è ad oggi la peggiore sconfitta della sua storia<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/nationalmannschaften/a-nationalmannschaft/statistik/wm-qualifikation-1998.html|titolo=« WM Qualifikation 1998 - Gruppe 8 », in lfv.li|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni al Campionato europeo del 2000]], il 14 ottobre [[1998]], il Liechtenstein ottenne la sua prima vittoria in competizioni ufficiali, sconfiggendo 2-1 l'{{NazNB|CA|AZE}} con reti di [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]] e di [[Martin Telser|Martin Tesler]] in quella che fu la sua unica vittoria negli anni Novanta. Un risultato importante fu una sconfitta di misura (0-2) contro l'{{NazNB|CA|ENG}} nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni al Campionato europeo del 2004]].
{{Cronistoria club sportivo
 
|stato = collapsed
La campagna di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazione al campionato del mondo 2006]] fu la migliore della storia del Liechtenstein: dopo le sconfitte contro [[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]] e [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]], il 9 ottobre [[2004]] al Rheinpark Stadion conquistò un pareggio in rimonta contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] vicecampione d'Europa per 2-2, grazie alle reti nel secondo tempo di [[Franz Burgmeier]] e di [[Thomas Beck]]<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/news/newsid=244124.html|titolo=« Le Liechtenstein au point », in fr.uefa.com, UEFA,‎ 9 ottobre 2004|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Quattro giorni più tardi, allo [[Stadio Josy Barthel]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], batté il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo|Lussemburgo]] 4-0, grazie alla doppietta di Franz Burgmeier e ai gol di [[Martin Stocklasa]] e del capitano [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]], in quella che è ad oggi la vittoria più larga della sua storia. Nel corso del girone ottenne uno 0-0 contro la Slovacchia e sconfisse nuovamente il Lussemburgo per 3-0 a [[Vaduz]], chiudendo il girone con 8 punti, che permisero al Liechtenstein di non terminare un girone di qualificazione all'ultimo posto per la prima volta.[[File:Cymru v Liechtenstein 14.11.06.jpg|miniatura|274x274px|Galles-Liechtenstein del 14 novembre 2006]]
|colore titolo = 000000
Riuscì a vincere due partite anche nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al Campionato europeo del 2008]], grazie alle vittorie casalinghe contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] nella quinta partita del girone (1-0 con gol di Mario Frick) e contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] nella penultima partita del girone (3-0, con doppietta di Thomas Beck e gol di Mario Frick)<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/story/473336/euro-2008-qualifications-liechtenstein-bat-islande-3-0|titolo=« Euro-2008/qualifications - Liechtenstein bat Islande 3-0 », in espnfc.com,‎ 17 ottobre 2007|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Contro l'Islanda aveva ottenuto un pareggio esterno all'andata per 1-1, grazie alla rete di [[Raphael Rohrer|Raphael Rohrer]]. Concluse all'ultimo posto il proprio girone, nonostante i 7 punti conquistati. Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Campionato mondiale del 2010]] ottenne due punti, conquistati nel pareggio 0-0 a [[Baku]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]] e nell'1-1 casalingo contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]], con gol di [[Michele Polverino]]. Il 9 febbraio [[2011]] vinse in amichevole contro {{NazNB|CA|SMR}} a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] per 0-1 grazie al gol di [[Michele Polverino|Michele Polverino]]<ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/football/sport/match/299713.html|titolo=« San Marino 0-1 Liechtenstein », in espn.co.uk,‎ 9 febbraio 2011|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Il 3 giugno [[2011]] sconfisse per 2-0 la {{NazNB|CA|LTU}} in una partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione al Campionato europeo del 2012]], nonostante le assenze del capitano Mario Frick e del portiere titolare [[Peter Jehle]]. Il 14 agosto [[2012]] vinse contro [[Nazionale di calcio di Andorra|Andorra]] in amichevole per 1-0, grazie alla rete di [[Daniel Hasler]].
|colore bordo = 000000
 
|colore cassetto = FFFF00
Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni al Campionato mondiale del 2014]] ottenne due pareggi casalinghi, entrambi per 1-1, contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] (con gol di Michele Polverino) e contro la Slovacchia (con gol di [[Martin Büchel]]). Nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al Campionato europeo del 2016]] pareggiò 0-0 il 9 ottobre [[2014]] contro il [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]] a Vaduz, vinse in trasferta il 15 novembre 2014 a [[Chișinău]] contro la [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]] per 1-0, grazie alla nona rete in nazionale di [[Franz Burgmeier]], e pareggiò nella partita di ritorno giocata in casa contro la Moldavia il 14 giugno [[2015]] per 1-1, grazie al gol di [[Sandro Wieser]]: grazie a questi risultati chiuse il girone a 5 punti.
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
 
|corpo testo =
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{{Colonne}}
{{Naz calcio albo UEFA
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
|Mondiali 1978 = ''Non partecipante''
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
|Mondiali 1982 = ''Non partecipante''
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
|Mondiali 1986 = ''Non partecipante''
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
|Mondiali 1990 = ''Non partecipante''
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
|Mondiali 1994 = ''Ritirata''<ref>Iscritta alle qualificazioni ma ritiratosi prima del sorteggio delle stesse.</ref>
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
|Mondiali 2006 = ''Non qualificata''
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
|Mondiali 2010 = ''Non qualificata''
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
|Euro 1976 = ''Non partecipante''
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
|Euro 1980 = ''Non partecipante''
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
|Euro 1984 = ''Non partecipante''
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
|Euro 1988 = ''Non partecipante''
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
|Euro 1992 = ''Non partecipante''
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
|Euro 1996 = ''Non qualificata''
{{Colonne fine}}
|Euro 2000 = ''Non qualificata''
|Euro 2004 = ''Non qualificata''
|Euro 2008 = ''Non qualificata''
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2013 = ''Non qualificata''
}}
 
==Rose Rosa attualedel passato==
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
Giocatori convocati per la partita di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione al Campionato mondiale del 2018]] contro l'Italia del 12 novembre 2016.
 
''Presenze e reti aggiornate al 12 novembre 2016''.
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Peter Jehle]] [[File:Captain sports.svg|15px]]|age={{Calcola età|1982|1|22|df=yes}}|caps=124|goals=0|club=[[Fussball Club Vaduz|Vaduz]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=21|pos=P|name=[[Benjamin Büchel]]|age={{Birth date and age|1989|7|4|df=yes}}|caps=11|goals=0|club=[[Oxford United Football Club|Oxford United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=12|pos=P|name=[[Thomas Hobi]]|age={{Calcola età|1993|6|20|df=yes}}|caps=0|goals=0|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#C8D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=11|pos=D|name=[[Franz Burgmeier]]|age={{calcola età|1982|4|7|df=yes}}|caps=104|goals=9|club=[[Fussball Club Vaduz|Vaduz]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=4|pos=D|name=[[Daniel Kaufmann]]|age={{calcola età|1990|12|22|df=yes}}|caps=41|goals=1|club=[[FC Chiasso|Chiasso]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=6|pos=D|name=[[Martin Rechsteiner]]|age={{calcola età|1989|2|15|df=yes}}|caps=31|goals=0|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=14|pos=D|name=[[Yves Oehri]]|age={{birth date and age|1987|3|15|df=yes}}|caps=52|goals=0|club=[[SC Young Fellows Juventus|Young Fellows Juventus]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=15|pos=D|name=[[Seyhan Yildiz]]|age={{birth date and age|1989|4|30|df=yes}}|caps=23|goals=0|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=D|name=[[Ivan Quintans]]|age={{Birth date and age|1989|10|15|df=y}}|caps=21|goals=0|club=[[Eschen/Mauren]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=5|pos=D|name=[[Andreas Malin]]|age={{calcola età|1994|1|31|df=yes}}|caps=1|goals=0|club=[[Eschen/Mauren]]|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=13|pos=C|name=[[Martin Büchel]]|age={{calcola età|1987|2|19|df=yes}}|caps=64|goals=2|club=[[FC Unterföhring]]|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=23|pos=C|name=[[Michele Polverino]]|age={{calcola età|1984|9|26|df=yes}}|caps=58|goals=5|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=10|pos=C|name=[[Sandro Wieser]]|age={{calcola età|1993|2|3|df=yes}}|caps=38|goals=1|club=[[Reading Football Club|Reading]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=8|pos=C|name=[[Andreas Christen]]|age={{birth date and age|1989|8|29|df=yes}}|caps=27|goals=0|club=[[Eschen/Mauren]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=20|pos=C|name=[[Aron Sele]]|age={{birth date and age|1996|9|2|df=yes}}|caps=1|goals=0|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Sandro Wolfinger]]|age={{calcola età|1991|8|24|df=yes}}|caps=13|goals=1|club=[[BCF Wolfratshausen|Wolfratshausen]]|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=C|name=[[Mathias Sele]]|age={{calcola età|1992|5|28|df=yes}}|caps=3|goals=0|club=[[Eschen/Mauren]]|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=9|pos=A|name=[[Simon Kühne]]|age={{calcola età|1994|4|30|df=yes}}|caps=16|goals=0|club=[[Eschen/Mauren]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=19|pos=A|name=[[Dennis Salanović]]|age={{calcola età|1996|2|26|df=yes}}|caps=18|goals=0|club=[[Fussballclub Rapperswil-Jona|Rapperswil-Jona]]|clubnat=SUI}}
{{nat fs g player|no=16|pos=A|name=[[Philippe Erne]]|age={{Birth date and age|1986|12|14|df=y}}|caps=24|goals=1|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=7|pos=A|name=[[Marcel Büchel]]|age={{calcola età|1991|3|18|df=yes}}|caps=9|goals=0|club=[[Empoli Football Club|Empoli]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=|pos=A|name=[[Robin Gubser]]|age={{Birth date and age|1991|4|17|df=y}}|caps=24|goals=1|club=[[Fussballclub Balzers|Balzers]]|clubnat=LIE}}
{{Nat fs g player|age={{birth date and age|1998|5|27|df=yes}}|caps=2|club=[[SC Rheindorf Altach|Altach]]|clubnat=AUT|goals=0|name=[[Yanik Frick]]|no=22|pos=FW}}
{{nat fs end}}
 
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale liechtensteinese}}Dati aggiornati al 12 novembre 2016.
 
''Il '''grassetto''' indica giocatori ancora in attività in Nazionale.''
[[File:Mario Frick (footballer).jpg|miniatura|346x346px|Mario Frick, capocannoniere della nazionale con 16 reti e detentore del record di presenze (125)]]
 
=== Record di presenze ===
{| class="wikitable"
! Pos.
! Nome
! Presenze
! Reti
! Anni in nazionale
|-
| align=center|1
|[[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]]
| align=center|125
| align="center" |16
| 1993-2015
|-
| align=center|2
| '''[[Peter Jehle]]'''
| align=center|124
| align=center|0
| 1998–
|-
| align=center|3
| [[Martin Stocklasa]]
| align=center|113
| align=center|5
| 1996–2014
|-
| align=center|4
| '''[[Franz Burgmeier]]'''
| align=center|104
| align=center|9
| 2001–
|-
| align=center|5
| [[Thomas Beck]]
| align=center|92
| align=center|5
| 1998–2013
|-
|align=center|6
| [[Daniel Hasler]]
| align=center|81
| align=center|1
| 1993–2007
|-
| align=center|7
| [[Martin Telser]]
| align=center|73
| align=center|1
| 1996–2007
|-
| align=center|8
| [[Ronny Büchel]]
| align=center|72
| align=center|0
| 1998–2010
|-
| align=center|9
| [[Michael Stocklasa]]
| align=center|71
| align=center|2
| 1998–2012
|-
| align=center|10
| '''[[Martin Büchel]]'''
| align=center|64
| align=center|2
| 2004-
|-
|}
 
=== Record di reti ===
{| class="wikitable"
! Pos.
! Nome
! Reti
! Presenze
! Anni in nazionale
|-
| align=center|1
|[[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]]
| align=center|16
| align="center" |125
| 1993-2015
|-
| align=center|2
| '''[[Franz Burgmeier]]'''
| align=center|9
| align=center|104
| 2001–
|-
| rowspan="3" align=center|3
| [[Martin Stocklasa]]
| align=center|5
| align=center|113
| 1996–2014
|-
| [[Thomas Beck]]
| align=center|5
| align=center|92
| 1998–2013
|-
| '''[[Michele Polverino]]'''
| align=center|5
| align=center|58
| 2007–
|-
| rowspan="5" align=center|6
| [[Michael Stocklasa]]
| align=center|2
| align=center|71
| 1998–2012
|-
| '''[[Martin Büchel]]'''
| align=center|2
| align=center|64
| 2004–
|-
| [[Fabio D'Elia]]
| align=center|2
| align=center|50
| 2001–2010
|-
| '''[[Mathias Christen]]'''
| align=center|2
| align=center|36
| 2008–
|-
| [[Benjamin Fischer]]
| align=center|2
| align=center|23
| 2005–2011
|}
 
== Commissari tecnici ==
[[File:AUT vs. LIE 2015-10-12 (163).jpg|miniatura|263x263px|Rene Pauritsch, attuale c.t. del Liechtenstein]]
* {{Bandiera|LIE}} [[Hans Müntener]] (1982)
* {{Bandiera|LIE}} [[Pius Fischer]] (1984)
* {{Bandiera|LIE}} [[Erich Bürzle]] (1990)
* {{Bandiera|DEU}} [[Dietrich Weise]] (1990–1996)
* {{Bandiera|AUT}} [[Alfred Riedl]] (1997–1998)
* {{Bandiera|LIE}} [[Erich Bürzle]] (1998)
* {{Bandiera|DEU}} [[Ralf Loose]] (1998–2003)
* {{Bandiera|AUT}} [[Walter Hörmann]] (2003–2004)
* {{Bandiera|CHE}} [[Martin Andermatt]] (2004–2006)
* {{Bandiera|CHE}} [[Urs Meier (footballer)|Urs Meier]] (2006)
* {{Bandiera|CHE}} [[Hans-Peter Zaugg]] (2007–2012)
* {{Bandiera|AUT}} [[Rene Pauritsch]] (2012–)
 
== Stadio ==
Il primo incontro ufficiale della nazionale, contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] nel [[1982]], fu giocato allo Sportplatz Rheinau di [[Balzers]], avente una capacità di 2 000 posti. L'impianto ospitò un totale di tre incontri ufficiali della selezione nel corso degli anni ottanta e novanta: l'ultima partita vi fu disputata dalla nazionale il 26 ottobre [[1993]] (0-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]]).
[[File:Haupttribüne mit Gebirge.JPG|miniatura|Il Rheinpark Stadion, impianto utilizzato per le partite casalinghe della nazionale dal 1998]]
Dal [[1994]] al [[1997]] la ''Nati'' giocò le partite interne allo [[Sportpark Eschen-Mauren]] di [[Eschen]] (già utilizzato nel [[1990]] per una partita amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). Vi disputò undici partite prima di essere costretta a lasciare l'impianto, considerato troppo vecchio dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]], dopo la partita del 6 settembre [[1997]] contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] (1-8)<ref>{{Cita web|url=http://www.cahiersdufootball.net/article.php?id=3535|titolo=Toni Turek, « Les petits princes de Vaduz » [archive], sur cahiersdufootball.net, Les Cahiers du football,‎ 30 mars 2010|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Lo stadio, con una capienza di 2 000 posti a sedere, fu in seguito riutilizzato solo una volta dalla nazionale, in occasione della sconfitta per 1-5 contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] nel maggio [[2014]].
 
Dal [[1998]], la selezione gioca le sue partite casalinghe al [[Rheinpark Stadion]], il più grande stadio del Principato, situato nella capitale [[Vaduz]]. Costruito nel giro di un anno tra il 1997 e il 1998 per un costo di 19 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]], esso aveva una capacità iniziale di 3 500 posti a sedere; due nuove tribune, costruite nel 2006, innalzarono la sua capacità a 6 127 posti a sedere. Per le partite di club lo stadio può contenere fino a 7 838 posti totali, dal momento che la Tribuna Nord e la Tribuna Sud possono contenere, in alternativa ai rispettivi 1 241 e 1 232 posti a sedere, 2 092 posti in piedi ciascuna<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/lfv/stadien/rheinpark-stadion-vaduz.html|titolo=« Rheinpark Stadion Vaduz », lfv.li, LFV.|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Inaugurato il 31 luglio 1998, il Liechtenstein vi giocò la prima partita il 10 ottobre 1998 contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia|Slovacchia]] (0-4).
 
Lo stadio ospita anche le partite casalinghe del [[Fussball Club Vaduz|FC Vaduz]], impegnato nel [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]], e, ogni anno, la finale di [[Liechtensteiner-Cup|coppa del Liechtenstein]]. Esso ospitò anche la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|Campionato Europeo Under-19 nel 2003]].
 
== Note ==
<references />
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Rugby a 15]]
{{interprogetto|commons=Category:Liechtenstein national football team}}
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lfv.li/|Sito della LFV}}
* {{Transfermarkt|5673|S}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesl/lie-intres.html|RSSSF archivio incontri internazionali 1981-}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/lie-recintlp.html|RSSSF archivio presenze emiglior marcatori}}
* {{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=83741/report=rp.html/|titolo=Report ufficiale della partita vinta dal Liechtenstein per 3 a 0 sull'Islanda}}
 
{{Portale|rugby}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:NazionaliGranDucato diParma calcio del LiechtensteinRugby| ]]