Economia della Finlandia e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
'''Lla Finlandia''', si basa su 180,29 miliardi di persone che nel [[2010|2010 sono]] [[2010|state registrate <u>ha fare</u> SESSO]] a per dimensione dell'[[Unione europea]] e conta per appena l'1,4% del PIL dell'Unione<ref name="Eurostat - Data Explorer">[http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/submitViewTableAction.do Eurostat - Data Explorer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È tuttavia un'economia molto sviluppata, con un PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto superiore del 16% alla media europea<ref name=Profilo>Country profile Eurostat [http://epp.eurostat.ec.europa.eu/guip/themeAction.do Eurostat - Profiles]</ref>.
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
|nomebreve = GranDucato
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|simboli =
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
|pattern_b1 =
|body1 = FFE716
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FFE716
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FFE716
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|rifondazione = 2010
|nome1 = GRAN Rugby
|periodonome1 = 1999-2005
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|periodonome2 = 2005-2010
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|periodonome3 = 2010-2011
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Il Paese ha aderito all'[[Unione economica e monetaria]] europea fin dal [[1999]].
 
==Storia==
=CRESCITA DEI PALAZZI=
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Dopo aver conosciuto una forte crescita negli [[anni 1980|anni ottanta]], ad una media del 3,6% con punte del 5%, anche la [[Finlandia]] conobbe la crisi che colpì l'Europa all'inizio del decennio successivo, ma che qui fu molto più profonda. Infatti, il Prodotto interno lordo si contrasse per tre anni consecutivi (1991-93), con una perdita complessiva di circa il 10%. A partire dal [[1994]], tuttavia, la ripresa fu rapida, e fino al [[2007]] la crescita media fu del 3,9%. Nel [[2009]] la crisi mondiale portò ad una forte recessione (-8,2%). Nel [[2010]] il PIL finlandese è tornato a crescere ad un ritmo del 3,6%<ref name=IMF>IMF World Economic Outlook [http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2011/02/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2016&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=38&pr1.y=13&c=172&s=NGDP_RPCH%2CPCPIPCH%2CTM_RPCH%2CTMG_RPCH%2CTX_RPCH%2CTXG_RPCH%2CGGXCNL_NGDP%2CGGXWDG_NGDP%2CBCA_NGDPD&grp=0&a= Report for Selected Countries and Subjects]</ref>.
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
==STRUTTURA DEL PAESAGGIO==
Oggigiorno, l'agricoltura pesa solo per il 2,9% del valore aggiunto, contro il 28,9% dell'industria e delle costruzioni ed il 68,2% dei servizi<ref name=Profilo/>. Per comprendere le profonde trasformazioni dell'economia finlandese si può ricordare che nel [[1980]] il peso dell'agricoltura era del 9,7%, quello dell'industria il 38,3%, mentre i servizi contavano solo per il 52%<ref name="Eurostat - Data Explorer" />. Questo trend è largamente simile a quello di tutta l'economia europea.
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
===Agricoltura e allevamento===
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
I cereali più diffusi sono l'[[Hordeum vulgare|orzo]] e l'[[avena (botanica)|avena]], ma nel sud del Paese si trovano anche coltivazioni ortofrutticole e di [[barbabietola da zucchero]]. Tuttavia, l'estensione dei terreni agricoli è piuttosto limitata (il 7,4% del suolo nazionale contro, ad esempio, il 33% dell'[[Italia]]) a causa delle grandi foreste, che coprono il 73,9% del territorio finlandese.
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
L'allevamento, oltre a [[suini]] e [[bovini]], riguarda anche i principali animali da pelliccia. La comunità lappone pratica ancora l'allevamento della [[renna]]. Diffusa è anche la pesca, soprattutto nei numerosi laghi presenti in [[Finlandia]]<ref name=DeAg>Calendario atlante De Agostini, 2008</ref>.
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
===Industria=Cronologia==
{{Cronistoria club sportivo
In anni recenti si è sviluppata fortemente l'industria elettronica e delle telecomunicazioni, in particolare nel settore della telefonia mobile (ad esempio la [[Nokia]]). La chimica di base produce prevalentemente acido solforico e fertilizzanti. Importante è anche l'industria del legno, della cellulosa e della carta, che trae le proprie materie prime dalle immense foreste, facendo della Finlandia uno dei maggiori produttori mondiali di questi prodotti. L'industria tessile si concentra soprattutto su tessuti di [[cotone (tessuto)|cotone]] e [[lana]].
|stato = collapsed
|colore titolo = 000000
|colore bordo = 000000
|colore cassetto = FFFF00
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
|corpo testo =
{{Colonne}}
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
{{Colonne fine}}
}}
 
==Rose del passato==
In Finlandia si estraggono principalmente [[rame]], [[cromo]] e [[cobalto]] e, in misura minore, [[piombo]], [[oro]] e [[zinco]]<ref name=DeAg/>.
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
 
===Servizi===
Il turismo è in forte crescita, grazie alle bellezze naturali che caratterizzano il territorio finlandese.
 
==Commercio estero==
La Finlandia è un Paese molto aperto al commercio con l'estero. La somma del valore di esportazioni e importazioni nel [[2010]] era infatti pari a circa il 77% del PIL.
 
Le esportazioni più importanti sono quelle di attrezzature elettriche e ottiche, macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici e, considerata la particolare geografia del Paese con le sue ampie foreste, carta e legname. Tali esportazioni sono rivolte prevalentemente verso [[Germania]] (10,32%), [[Svezia]] (9,79%) e [[Russia]] (9%).
 
Le importazioni più consistenti sono invece nei settori dell'alimentare, dei prodotti petroliferi e chimici, del metallurgico e siderurgico e del tessile. Tali importazioni provengono in particolare dalla [[Russia]] (16,28%), dalla [[Germania]] (15,76%) e dalla [[Svezia]] (14,65%), che complessivamente contano per quasi la metà dei mercati di importazione<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/fi.html CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel complesso, le esportazioni superano le importazioni ed anche il conto delle partite correnti nel [[2010]] è risultato in attivo per il 3,1% del PIL, un attivo ancora consistente ma in netta diminuzione dai valori intorno al 7-8% fatti registrare nei primi anni 2000. Per tutti gli anni '80 e fino al [[1994]], invece, la Finlandia aveva avuto un deficit corrente<ref name=IMF/>.
 
==Forza lavoro==
Per tutti gli anni Ottanta, il [[tasso di disoccupazione]] ha oscillato tra il 4,5% ed il 5,5%, fino a scendere al 3,2% nel [[1990]]. Tuttavia, la pesante crisi della prima metà del decennio provocò un fortissimo aumento della disoccupazione fino al 16,4% ([[1993]]). Negli anni successivi, la discesa del numero di disoccupati fu piuttosto lenta, seppure costante, fino a raggiungere il 6,4% nel [[2008]]. La crisi economica mondiale ha portato la disoccupazione all'8,4% nel [[2010]], il massimo dal [[2004]]<ref>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2011/01/weodata/weorept.aspx?sy=1980&ey=2016&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=17&pr1.y=16&c=172&s=LUR&grp=0&a= Fondo Monetario Internazionale]</ref>.
 
Il [[tasso di occupazione]], pari al 68,1% nel [[2010]] è superiore alla media europea e non presenta significative differenze tra uomini e donne. La percentuale di lavoratori con un contratto a tempo determinato è il 15,5%<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database Dati Eurostat]</ref>.
 
==Inflazione==
Il secondo choc petrolifero del [[1979]] aveva spinto verso l'alto l'[[inflazione]], che nel biennio [[1980]]-[[1981|81]] raggiunse il 12% annuo. Nel resto del decennio fu attuata, come negli altri Paesi occidentali, una politica di [[disinflazione]], che ridusse il tasso di aumento dei prezzi fino al 4,1% del [[1991]]. Da allora, il tasso medio annuo di inflazione è stato appena dell'1,7%<ref name=IMF/>.
 
==Note==
Riga 43 ⟶ 91:
 
==Voci correlate==
*[[Rugby a 15]]
* [[Imposta comunale sul reddito (diritto finlandese)|Imposta comunale su reddito]]
*[[Federazione Italiana Rugby]]
 
*[[Amatori Parma Rugby]]
== Altri progetti ==
*[[Rugby Noceto Football Club]]
{{interprogetto|commons=Category:Economy of Finland}}
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.focus-economics.com/countries/finland Finlandia: Proiezione economica] (inglese)
 
{{Portale|rugby}}
{{Economie europee}}
{{Portale|economia|Finlandia}}
 
[[Categoria:EconomiaGranDucato dellaParma FinlandiaRugby| ]]