Khnumhotep e Niankhkhnum e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Secoli in n. romani
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Avvisounicode}}
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
[[File:Mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep embrace.JPG|miniatura|Niankhkhnum e a destra Khnumhotep, raffigurati abbracciati in una delle scene dipinte nella loro comune mastaba.]]
|nomebreve = GranDucato
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|simboli =
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
|pattern_b1 =
|body1 = FFE716
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FFE716
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FFE716
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|rifondazione = 2010
|nome1 = GRAN Rugby
|periodonome1 = 1999-2005
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|periodonome2 = 2005-2010
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|periodonome3 = 2010-2011
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
'''Khnumhotep e Niankhkhnum''' sono considerati da alcuni egittologi e altri studiosi come la prima coppia [[omosessuale]] maschile documentata della [[storia]]<ref name=Dowson2007>{{cita libro|cognome=Dowson|nome=Thomas<!--|editore=Pamela Geller-->|editore2=Miranda Stockett|titolo=Feminist Anthropology: Past, Present, and Future|data=2007|editore=University of Pennsylvania Press|città=Philadelphia|isbn=978-0-8122-2005-6|pagina=96|capitolo=Archaeologists, Feminists, and Queers: Sexual Politics in the Construction of the Past}}</ref>. Antichi servi reali egiziani, condivisero a corte il [[Titolo (onomastica)|titolo]] ufficiale di "supervisore dei manicuristi del palazzo del Re", durante i regni di [[Niuserra]] e [[Menkauhor]], sesto e settimo [[faraone]] della [[V dinastia egizia|V dinastia]], che regnarono durante la seconda metà del [[XXV secolo a.C.]]<ref name=Tosi>{{cita|Mario Tosi|p. 35}}.</ref>. Furono seppelliti insieme a Saqqara e sulla tomba in comune sono ricordati come "confidenti del re"<ref name="Rice2001">{{cita libro|cognome=Rice|nome=Michael|titolo=Who's Who in Ancient Egypt?|data=2002|editore=Psychology Press|città=Abingdon, Regno Unito|pagine=98|isbn=978-0-415-15449-9|lingua=inglese}}</ref>. Erano anche [[sacerdozio egizio|sacerdoti]] nel [[tempio solare]] ad [[Abu Gurab]]<ref name=Tosi/>. Altri studiosi sostengono invece che i due fossero fratelli, forse addirittura gemelli, che vissero insieme durante la loro vita terrrena, insieme alle rispettive famiglie. Essi sono infatti a volte raffigurati con le loro mogli e i loro figli. Nella [[mastaba]] che è la loro sepoltura, in ogni caso, più di un affresco rappresenta una fase intima e affettiva di quella che sembrerebbe la loro vita quotidiana<ref>{{cita|Benderitter pag. 1}}.</ref>.
 
== La vicenda Storia==
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
La tomba di Khnumhotep (nome che significa ''"[[Khnum]] è soddisfatto"'') e Niankhkhnum (''"Khnum ha vita"'') fu scoperta nel [[1964]] dall'egittologo [[Ahmed Moussa]], nella [[necropoli]] di [[Saqqara]]. Poco dopo il Capo Ispettore per le Antichità del [[Basso Egitto]], Mounir Basta, penetrò strisciando nella tomba e per primo testimoniò le rappresentazioni uniche di due uomini in un abbraccio intimo, qualcosa che non nessuno aveva mai visto prima in tutte le tombe di Saqqara<ref>{{cita|Graves-Brown|p. 143}}.</ref>.
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
Il supposto rapporto romantico tra Khnumhotep e Niankhkhnum si basa quindi sulle rappresentazioni tombali dei due uomini, che vengono più volte raffigurati in piedi naso contro naso, mano nella mano e abbracciati<ref name="McCoy1998">{{cita web|cognome=McCoy|nome=John (Dallas Morning News)|titolo=Evidence of Gay Relationships exists as early as 2400BC|data=20 luglio 1998|url=http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/dallas.html|sito=Egyptology.com|editore=Greg Reeder|accesso=30 gennaio 2017|lingua=inglese}}</ref><ref name=Holland2006>{{en}}W. Holland (2006), [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article784046.ece "Mwah ... is this the first recorded gay kiss?"] ''The Sunday Times'', 1° gennaio 2006. ''The Times.co.uk'' (registrazione richiesta per l'accesso.)</ref>.
[[File:Mastaba of Niankhkhum and Khnumhotep entrance.jpg|thumb|150px|left|Ingresso del secondo vestibolo della mastaba di Khnumhotep e Niankhkhnum, visto dalla corte interna.]]
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
I critici sostengono che in altre raffigurazioni nella tomba entrambi gli uomini appaiono con le loro rispettive mogli e figli, suggerendo che gli uomini fossero in realtà fratelli, piuttosto che amanti<ref>{{cita|MoussaAltenmueller|p.22}}.</ref><ref name=Oakes2003>Lorna Oakes, ''Pyramids Temples and Tombs of Ancient Egypt: An Illustrated Atlas of the Land of the Pharaohs'', Hermes House:Anness Publishing Ltd, 2003. p.88</ref>.
Khnumhotep aveva infatti una moglie con il nome di Khenut. La coppia aveva almeno cinque figli chiamati Ptahshepses, Ptahneferkhu, Kaizebi, Khnumheswef e Niankhkhnum il più giovane (che probabilmente doveva il suo nome al compagno del padre o zio, secondo le diverse tesi), nonché una figlia di nome Rewedzawes. La moglie di Niankhkhnum, Khentikawes, raffigurata nella scena di un banchetto, fu invece quasi completamente cancellata già nei tempi antichi e in altre raffigurazioni è Khnumhotep a occupare la posizione di solito designata per una moglie<ref>{{cita|MoussaAltenmueller|pp. 55-61}}.</ref>. La coppia appare nella tomba con tre figli maschi chiamati Hem-re, Qed-unas e Khnumhezewef, e tre femmine, Hemet-re, Khewiten-re e Nebet<ref>{{cita web|url =http://www.osirisnet.net/mastabas/niankhkhnoum_khnoumhotep/niankhkhnum_khnumhotep_01.htm|titolo = Le mastaba de Niankhknoum et Khnoumhotep |autore = Thierry Benderitter|sito = http://www.osirisnet.net/centrale.htm|editore = Osirisnet|data = 2007|lingua = francese|pagina = 1|cid=Benderitter pag. 1|accesso = 19 luglio 2017|urlarchivio =
|dataarchivio}}</ref>.
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
È in ogni caso l'unica tomba della necropoli in cui due uomini siano raffigurati abbracciati e mano nella mano; inoltre, i geroglifici dei loro due nomi sono combinati, dando luogo ad un gioco di parole che potrebbe essere un riferimento alla loro relazione. Infatti, la parola egizia ''ẖnm'' non è utilizzata solo nel nome del dio Khnum, ma è anche un verbo che significa "unire", e pertanto la frase formata dall'unione dei due nomi
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
<hiero>W9:N35-S34-W9-R4:X1*Q3</hiero>
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
può essere tradotta "uniti nella vita e uniti nella pace"<ref name="Reeder">{{cita web|cognome=Reeder|nome=Greg|titolo=THEIR NAMES CARVED ABOVE THE ENTRANCE TO THE ROCK-CUT CHAMBER|data=1999|url=http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/names.html|sito=Egyptology.com|editore=Greg Reeder|accesso=19 luglio 2017|lingua=inglese}}</ref>.
{{Cronistoria club sportivo
[[File:Mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep embrace 2.JPG|miniatura|200px|Un'altra raffigurazione che testimonierebbe l'intimità fra i due uomini.]]
|stato = collapsed
In una scena di banchetto, Niankhkhnum e Khnumhotep sono intrattenuti da danzatori, applauditori, musicisti e cantanti con numerose scene di vita quotidiana e artigianale in un'altra, supervisionano i preparativi del loro funerale. Ma i ritratti più sorprendenti sono quelli in cui i due si abbracciano nella posa più intima consentita canonicamente dall'[[arte egizia]], circondati da quelli che sembrano essere i loro eredi<ref name=Tosi/>.
|colore titolo = 000000
|colore bordo = 000000
|colore cassetto = FFFF00
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
|corpo testo =
{{Colonne}}
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
{{Colonne fine}}
}}
 
==Rose del passato==
Qualche studioso, come riportano Tosi e Graves-Brown, ha ipotizzato che i due uomini fossero fratelli<ref name=Tosi/> o forse gemelli poiché i due uomini non sono solamente rappresentati assieme ma anche con le loro due mogli, le succitate Khentikawes e Khenut, più altre sette consorti sconosciute e numerosi figli<ref name=Tosi/><ref>{{cita|Graves-Brown|p. 144-145}}.</ref>.
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
 
==Note==
Ma le modalità con cui sono rappresentati sono del tutto simili a quelle che si riscontrano nelle tombe di coppie eterosessuali, solitamente interpretate dagli studiosi come coppie sposate. Interpretare Khnumhotep e Niankhkhnum come fratelli implicherebbe anche rivedere le altre rappresentazioni come coppie di fratello e sorella piuttosto che come coppie sposate. Questa teoria sarebbe plausibile, ma nessun egittologo l'ha mai sostenuta, anche se la questione resta tuttora dibattuta tra gli studiosi<ref>{{cita|Graves-Brown|p. 145}}.</ref><ref>{{cita web|cognome=Wilford (The New York Times)|nome=John Noble|titolo=Egyptian puzzle of a silent embrace |data=10 gennaio 2006|url=http://web.archive.org/web/20070112145338/http://www.iht.com/articles/2005/12/21/healthscience/snembrace.php|sito=International Herald Tribune|editore=The New York Times Company|accesso=19 luglio 2017|lingua=inglese}}</ref>.
<references/>
 
==Voci Note correlate==
*[[Rugby a 15]]
<references />
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Moussa|nome=Ahmed & Altenmüller, Hartwig|titolo=Das Grab des Nianchchnum und Chnumhotep|data=1977|editore=Philipp von Zabern|città=Darmstadt, Germania|lingua=tedesco|cid=MoussaAltenmueller}}
* {{cita libro|autore=Carolyn Graves-Brown|titolo=Sex and Gender in Ancient Egypt: 'Don Your Wig for a Joyful Hour'|editore=ISD LLC|anno=2008|isbn=978-1-910-58941-0|lingua=inglese|cid=Graves-Brown}}
* {{Cita libro |autore = [[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]] |titolo = Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto |volume = 2 |città = Torino |editore = [[Ananke Edizioni|Ananke]] |anno = 2006 |isbn = 88-7325-115-3 |cid = Mario Tosi}}
 
{{Portale|rugby}}
== Voci correlate ==
* [[Arte egizia]]
* [[Matrimonio omosessuale]]
* [[Omosessualità nell'antico Egitto]]
* [[Omosessualità nella storia]]
 
[[Categoria:GranDucato Parma Rugby| ]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mastaba of Niankhkhum and Khnumhotep}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.egyptology.com/niankhkhnum_khnumhotep/index.html|Galleria fotografica e contesto|lingua=en}}
 
{{Storia LGBT}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia|LGBT}}
 
[[Categoria:Nobili egizi]]
[[Categoria:Tombe dei nobili]]