Nazionale femminile di pallavolo dell'Ungheria e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{NazionaleSquadra di pallavolorugby a 15
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
<!-- Titoli detenuti -->
|nomebreve = GranDucato
|detentore_olimpiadi=
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|detentore_mondiale=
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|detentore_camp_europeo=
|simboli =
|detentore_world_grand_prix=
|kit =
|detentore_coppa_del_mondo=
|squadra1 =
|detentore_grand_champions_cup=
|squadra2 =
<!-- Dati -->
|squadra3 =
|Nome = Ungheria
|Badgepattern_b1 =
|body1 = FFE716
|Federazione = [[Federazione pallavolistica dell'Ungheria|MRSZ]]
|pattern_la1 =
|Confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|leftarm1 = FFE716
|Coach = {{Bandiera|HUN}} [[Zoltán Jóay]]
|CIO codepattern_ra1 = HUN
|rightarm1 = FFE716
|Ranking FIVB = 50° <small>(15 gennaio 2011)</small>
|shorts1 = 000000
<!-- Divisa casalinga -->
|socks1 = 000000
|pattern_b1= _unknown
|pattern_b2 =
|body1=
|body2 =
|pattern_la1=
|pattern_la2 =
|leftarm1=
|leftarm2 =
|pattern_ra1=
|pattern_ra2 =
|rightarm1=
|rightarm2 =
|pattern_sh1=
|shorts2 =
|shorts1=
|socks2 =
|pattern_so1=
|rifondazione = 2010
|socks1=
|nome1 = GRAN Rugby
<!-- Divisa da trasferta -->
|periodonome1 = 1999-2005
|pattern_b2= _unknown
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|body2=
|periodonome2 = 2005-2010
|pattern_la2=
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|leftarm2=
|periodonome3 = 2010-2011
|pattern_ra2=
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|rightarm2=
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|pattern_sh2=
|capienza = {{formatnum:2500}}
|shorts2=
|stadio2 = stadio Gino Maini
|pattern_so2=
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|socks2=
|palmares =
<!-- Competizioni -->
|aggiornato =
|Olympics name = [[Pallavolo femminile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
|Olympics apps = 3
|Olympics first = [[Pallavolo femminile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]]
|Olympics best = Quarto posto nel [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]], [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]]
|World champ name = [[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]]
|World champ apps = 6
|World champ first = [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1952|1952]]
|World champ best = Quarto posto nel [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1952|1952]], [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1970|1970]]
|Regional champ name = [[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]]
|Regional champ apps = 15
|Regional champ first = [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1949|1949]]
|Regional champ best = Secondo posto nel [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1975|1975]]
|WGP apps = 1
|WGP first = [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2017|2017]]
|WGP best = Venticinquesimo posto nel [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2017|2017]]
|World cup name = [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]]
|World cup apps = 1
|World cup first = [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1977|1977]]
|World cup best = Sesto posto nel [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1977|1977]]
|GCC name =
|GCC apps =
|GCC first =
|GCC best =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
La '''nazionale di pallavolo femminile dell'Ungheria''' è una [[Nazionali di pallavolo femminile europee|squadra europea]] composta dalle migliori giocatrici di pallavolo dell'[[Ungheria]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione pallavolistica dell'Ungheria]].
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
==Rosa==
Segue la rosa delle giocatrici convocate per l'[[European League di pallavolo femminile 2016|European League 2016]].
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
|-bgcolor=#AAAAFF
!width="25px" <center>|N°
!width="200px" <center>|Nome
!width="40px" <center>|Ruolo
!width="120px" <center>|Data di nascita
!width="180px" <center>|Squadra
|-
|-align=center
|| 1 || [[Gréta Szakmáry]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 31 dicembre 1991 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Godollo F|NB}}
|-
|-align=center
|| 3 || [[Renáta Szpin]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 30 aprile 1996 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Bekescsaba F|NB}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Noémi Leidgeb]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 12 settembre 1993 || -
|-
|-align=center
|| 7 || [[Rita Molcsanyi]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 11 gennaio 1993 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Bekescsaba F|NB}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Zsuzsanna Tálas]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 luglio 1993 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Bekescsaba F|NB}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Bernadett Dékány]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 30 giugno 1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Monza F|NB}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Szandra Szombathelyi]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 2 agosto 1989 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Vasas Budapest F|NB}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Enikö Lakatos]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 21 ottobre 1993 || -
|-
|-align=center
|| 12 || [[Ágnes Pallag]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 settembre 1993 || {{Bandiera|BEL}} {{Volley Gent F|NB}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Petra Széles]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 27 gennaio 1988 || {{Bandiera|HUN}} {{Volley Godollo F|NB}}
|-
|-align=center
|| 16 || [[Eszter Nagy]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 1º novembre 1991 || -
|-
|-align=center
|| 17 || [[Réka Bleicher]] || [[Palleggiatore|P]] || 15 ottobre 1995 || -
|-
|-align=center
|| 19 || [[Andrea Pinter]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 5 luglio 1994 || -
|}
 
== Risultati Storia==
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
=== [[Pallavolo femminile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai XX Giochi olimpici#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai XXI Giochi olimpici#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo femminile ai XXII Giochi olimpici#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
=== [[Campionato mondiale di pallavolo femminile|Campionato mondiale]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1952|1952]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1952#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1956|1956]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1960|1960]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1962|1962]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1962#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1967|1967]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1970|1970]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1970#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1974|1974]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1974#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1978|1978]] || 13º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1978#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1982|1982]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo femminile 1982#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1986|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1990|1990]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1994|1994]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 1998|1998]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2002|2002]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006|2006]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
=== [[Campionato europeo di pallavolo femminile|Campionato europeo]] ===
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1949|1949]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1949#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1950|1950]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1950#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1951|1951]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1955|1955]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1955#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1958|1958]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1958#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1963|1963]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1963#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1967|1967]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1967#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1971|1971]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1971#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1975|1975]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1975#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1977|1977]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1977#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1979|1979]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1979#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1981|1981]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1981#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1983|1983]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1983#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1985|1985]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1985#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1987|1987]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 1987#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1989|1989]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1993|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1995|1995]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 1999|1999]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2011|2011]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo femminile 2015|2015]] || 12º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo femminile 2015#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|}
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
===[[World Grand Prix di pallavolo femminile|World Grand Prix]]===
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1993|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1994|1994]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1995|1995]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1996|1996]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1998|1998]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 1999|1999]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2000|2000]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2002|2002]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2004|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2006|2006]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2008|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2011|2011]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2012|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2013|2013]] || ''non qualificata' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2014|2014]] || ''non qualificata' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|2015]] || ''non qualificata' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|2016]] || ''non qualificata' || -
|- align=center
| [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2017|2017]] || 25º posto || [[Convocazioni al World Grand Prix di pallavolo femminile 2017#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|}
 
==Cronologia==
=== [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile|Coppa del Mondo]] ===
{{Cronistoria club sportivo
{| class="wikitable"
|stato = collapsed
! width="65px" | Edizione
|colore titolo = 000000
! width="130px" | Piazzamento
|colore bordo = 000000
! width="110px" | Formazione
|colore cassetto = FFFF00
|- align=center
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1973|1973]] || ''non qualificata'' || -
|corpo testo =
|- align=center
{{Colonne}}
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1977|1977]] || 6º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1977#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
|- align=center
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1981|1981]] || ''non qualificata'' || -
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
|- align=center
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
|- align=center
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1989|1989]] || ''non qualificata'' || -
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
|- align=center
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
|- align=center
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1995|1995]] || ''non qualificata'' || -
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
|- align=center
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 1999|1999]] || ''non qualificata'' || -
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
|- align=center
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
|- align=center
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
{{Colonne fine}}
|- align=center
}}
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2011|2011]] || ''non qualificata'' || -
 
|- align=center
==Rose del passato==
| [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
=== [[European League di pallavolo femminile|European League]] ===
*[[Rugby a 15]]
{| class="wikitable"
*[[Federazione Italiana Rugby]]
! width="65px" | Edizione
*[[Amatori Parma Rugby]]
! width="130px" | Piazzamento
*[[Rugby Noceto Football Club]]
! width="110px" | Formazione
*[[Rugby Viadana]]
|- align=center
*[[Rugby Colorno]]
| [[European League di pallavolo femminile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
*[[Aironi Rugby]]
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2011|2011]] || 9º posto || [[Convocazioni all'European League di pallavolo femminile 2011#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2012|2012]] || 12º posto || [[Convocazioni all'European League di pallavolo femminile 2012#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2013|2013]] || 7º posto || [[Convocazioni all'European League di pallavolo femminile 2013#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2015|2015]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni all'European League di pallavolo femminile 2015#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|- align=center
| [[European League di pallavolo femminile 2016|2016]] || 12º posto || [[Convocazioni all'European League di pallavolo femminile 2016#.C2.A0Ungheria|Convocazioni]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.hunvolley.hu/|Sito ufficiale della federazione|lingua=hu}}
 
{{Portale|rugby}}
{{Pallavolo in Ungheria}}
{{Nazionali di pallavolo femminile CEV}}
{{Rappresentative sportive nazionali ungheresi}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:NazionaliGranDucato diParma pallavolo dell'UngheriaRugby| ]]