Pravda e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{nota disambigua}}
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
{{F|quotidiani|gennaio 2015|arg2=Unione Sovietica}}
|nomebreve = GranDucato
{{Avvisounicode}}
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
{{Testata giornalistica
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|nome = Правда<br />Pravda
|simboli =
|logo = Газета Правда.GIF
|kit =
|larghezza logo = 250px
|prezzosquadra1 =
|squadra2 =
|paese = {{SUN 1980-1991}}
|squadra3 =
|lingua = [[Lingua russa|russo]]
|pattern_b1 =
|periodicità = [[Quotidiano]]
|generebody1 = FFE716
|formatopattern_la1 =
|tiraturaleftarm1 = FFE716
|data-tiraturapattern_ra1 =
|rightarm1 = FFE716
|diffusione =
|data-diffshorts1 = 000000
|resasocks1 = 000000
|data-resapattern_b2 =
|record-venditebody2 =
|evento-recordpattern_la2 =
|leftarm2 =
|fondazione = 5 maggio [[1912]]
|pattern_ra2 =
|chiusura = 14 marzo [[1992]]
|rightarm2 =
|inserti-allegati =
|shorts2 =
|sede = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|socks2 =
|proprietà = [[PCUS]]
|rifondazione = 2010
|capitale sociale =
|nome1 = GRAN Rugby
|direttore =
|periodonome1 = 1999-2005
|condirettore =
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|vicedirettore =
|periodonome2 = 2005-2010
|redattore capo =
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|ISSN =
|periodonome3 = 2010-2011
|sito =
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
[[File:Prawda.16.3.1917.png|thumb|Un numero del giornale sovietico del 16 marzo [[1917]]]]
La '''''Pravda''''' (Правда, in italiano ''Verità'') è stato l'organo ufficiale del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
 
== Storia ==
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
La prima ''Pravda'' fu fondata da [[Lev Trockij]] ed era un giornale di impostazione [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]] destinata agli operai russi; veniva pubblicata all'estero - il primo numero a [[Vienna]], il 3 ottobre del [[1908]] - per sfuggire alla [[censura]] della [[Impero russo|Russia zarista]]. Fallito nel [[1910]] il tentativo di ricomporre la scissione del [[Partito Operaio Socialdemocratico Russo]], dal momento che il giornale di Trockij aveva dovuto sospendere le pubblicazioni per mancanza di fondi, un giornale di eguale nome fu fondato il 5 maggio [[1912]] dalla [[Bolscevismo|fazione bolscevica]], che ne fece il principale mezzo di comunicazione del Partito.
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Proprio attraverso la ''Pravda'' [[Lenin]] pubblicò, nell'aprile [[1917]], le celebri [[Tesi di aprile]], che determinarono una significativa svolta nel processo rivoluzionario sovietico. Fino al [[1991]] la ''Pravda'' fu il giornale del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] e in quanto tale voce ufficiale del [[Leader dell'Unione Sovietica|governo sovietico]]. Raggiunse la massima notorietà nel [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] durante la [[Guerra fredda]].
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
Le pubblicazioni vennero sospese il 14 marzo [[1992]] in seguito a decreto di [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris Eltsin]]; diversi componenti della redazione fondarono allora un quotidiano dallo stesso titolo, che è oggi una testata d'informazione formato tabloid legata al [[Partito Comunista della Federazione Russa]]. L'omonimo sito, attualmente online, non ha invece alcun rapporto con la vecchia ''Pravda''.
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
La ''Pravda'' viene pubblicata ancora oggi. Esistono e sono esistiti numerosi quotidiani più o meno famosi dal titolo simile, spesso dedicati - almeno in origine - ad un pubblico più specifico, ad esempio la ''[[Komsomol'skaja Pravda]]'', nato come giornale del ''[[Komsomol]]'', movimento giovanile del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]].
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
Il titolo è stato oggetto anche dell'ironia popolare, affiancato ad un altro giornale, le ''[[Izvestija]]'' (Известия, in italiano ''Notizie'')
{{Cronistoria club sportivo
|stato = collapsed
|colore titolo = 000000
|colore bordo = 000000
|colore cassetto = FFFF00
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
|corpo testo =
{{Colonne}}
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
{{Colonne fine}}
}}
 
==Rose del passato==
{{Citazione|Nella Verità non ci sono notizie e nelle Notizie non c'è verità||В Правде нет известий и в Известиях нет правды|lingua=ru}}
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Leninorder.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (2)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=[[1945]] e [[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
*[[Izvestia]]
*[[Novye Izvestia]]
*[[Sankt-Peterburgskie Vedomosti]]
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Rugby a 15]]
{{interprogetto|commons=Category:Pravda}}
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://italia.pravda.ru/|Pravda.ru in italiano}}
* {{cita web|http://www.pravda.ru/|Pravda capitalistica|lingua=ru}}
* {{cita web|http://www.pravda.info/|Pravda comunista|lingua=ru}}
* {{cita web|http://www.gazeta-pravda.ru/|Pravda popolare nostalgica|lingua=ru}}
* {{cita web|http://www.izvestia.ru/|Izvestia Online|lingua=ru}}
 
{{Portale|comunismo|editoria|Russiarugby}}
 
[[Categoria:QuotidianiGranDucato Parma Rugby| russi]]
[[Categoria:Quotidiani politici]]
[[Categoria:Aziende russe]]
[[Categoria:Partito Comunista dell'Unione Sovietica]]