El Hadji Diouf e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Avvisounicode}}
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
{{Sportivo
|nomebreve = GranDucato
|Nome = El Hadji Diouf
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|NomeCompleto = El Hadji Ousseinoh Diouf
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|Immagine = El Hadji Diouf.jpg
|simboli =
|Didascalia = Diouf con la maglia dei [[Rangers Football Club|Rangers]]
|kit =
|CodiceNazione = {{SEN}}
|squadra1 =
|Disciplina = Calcio
|squadra2 =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|squadra3 =
|Squadra = {{Calcio Sabah}}
|TermineCarrierapattern_b1 =
|Squadrebody1 = FFE716
|pattern_la1 =
{{Carriera sportivo
|leftarm1 = FFE716
|1998-1999 |{{Calcio Sochaux|G}} |16 (0)
|pattern_ra1 =
|1999-2000 |{{Calcio Rennes|G}} |28 (1)
|rightarm1 = FFE716
|2000-2002 |{{Calcio Lens|G}} |55 (18)
|shorts1 = 000000
|2002-2004 |{{Calcio Liverpool|G}} |58 (3)
|socks1 = 000000
|2004-2008 |{{Calcio Bolton|G}} |114 (21)
|pattern_b2 =
|2008-2009 |{{Calcio Sunderland|G}} |14 (0)
|body2 =
|2009-2011 |{{Calcio Blackburn|G}} |60 (4)
|pattern_la2 =
|2011 |→ {{Calcio Rangers|G}} |15 (1)
|leftarm2 =
|2011-2012 |{{Calcio Doncaster|G}} |22 (6)
|pattern_ra2 =
|2012-2014 |{{Calcio Leeds|G}} |42 (5)
|rightarm2 =
|2015- |{{Calcio Sabah|G}} |10 (4)
|shorts2 =
}}
|socks2 =
|SquadreNazionali=
|rifondazione = 2010
{{Carriera sportivo
|nome1 = GRAN Rugby
|2000-2009 |{{Naz|CA|SEN}} | 69 (21)
|periodonome1 = 1999-2005
}}
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|Vittorie =
|periodonome2 = 2005-2010
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
{{MedaglieArgento|{{ACN2|2002}}}}
|periodonome3 = 2010-2011
|Aggiornato = 25 marzo 2015
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
}}
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
{{Bio
|capienza = {{formatnum:2500}}
|Nome = El-Hadji Ousseynou
|stadio2 = stadio Gino Maini
|Cognome = Diouf
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|PreData = in [[lingua araba|arabo]] الحج ديوف
|Sessopalmares = M
|aggiornato =
|LuogoNascita = Dakar
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = senegalese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Sabah Football Association|Sabah]]
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Considerato da molti il miglior calciatore [[senegal]]ese della storia<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/leeds-united-striker-el-hadji-diouf-you-can-hate-me-but-still-love-my-football-8231552.html|titolo = Leeds United striker El Hadji Diouf: 'You can hate me but still love my football'|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.lfchistory.net/Players/Player/Profile/291|titolo = El Hadji Diouf - LFCHistory.net|accesso = |data = }}</ref> e uno dei migliori calciatori africani di tutti i tempi,<ref name=":0" /> è il primatista di reti con la casacca del Bolton nelle [[Coppe calcistiche europee|competizioni calcistiche europee]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=53346/profile/index.html|titolo=Bolton|accesso=10 febbraio 2014}}</ref>
 
==Storia==
È stato nominato [[Calciatore africano dell'anno]] due volte,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.camfoot.com/actualites/diouf-voted-africa-s-best-bbc,138.html|titolo = Diouf voted Africa's best (BBC)|accesso = |data = }}</ref> rispettivamente nel [[2001]] e nel [[2002]], anno in cui ha vinto anche il premio [[BBC African Footballer of the Year]],<ref>{{Cita web|autore = |url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/africa/2904359.stm|titolo = Diouf scoops award|accesso = |data = }}</ref> assegnato dalla [[BBC Radio]].
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Nel marzo del [[2004]] è stato inserito da [[Pelé]] all'interno del [[FIFA 100]], la particolare classifica che include i più grandi calciatori della storia, suscitando alcune polemiche ed è uno dei 4 ancora in attività della lista, oltre a lui anche [[Gianluigi Buffon]], [[Emre Belözoğlu]] e [[Juan Sebastian Veron]].
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
Dal 2015 è membro dell'associazione African Fashion Gate.
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
== Carriera ==
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
=== Club ===
==== Inizi in Francia ====
Quando era ancora in fasce la sua famiglia si trasferì in [[Francia]]: fu qui che Diouf ebbe la possibilità di esordire nel [[calcio (sport)|calcio]] professionistico, poiché il [[FC Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] lo fece esordire in prima squadra nella [[Division 1 1998-1999|stagione 1998-1999]]. La stagione non fu positiva (15 presenze senza mai segnare) e l'anno successivo il senegalese preferì trasferirsi al [[Stade Rennais Football Club|Rennes]].<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.stade-rennais-online.com/El-Hadji-Diouf,1857.html|titolo = El-Hadji Diouf - Fiche et statistiques - Stade Rennais Online|accesso = |data = }}</ref>
 
==Cronologia==
Con la nuova squadra, anch'essa militante in Ligue 1, le cose andarono leggermente meglio (28 partite, un goal) e nel [[2000]] venne anche convocato per la [[Nazionale di calcio senegalese|nazionale]] del suo paese.<ref name=":1" />
{{Cronistoria club sportivo
 
|stato = collapsed
Passò poi al [[RC Lens]], squadra di maggiore ambizione (vinse infatti uno scudetto) con cui rimase due annate, collezionando 18 reti in 54 sfide ufficiali in campionato.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ligue1.com/joueur/diouf-elhadji|titolo = Ligue1.com - Player profile Elhadji DIOUF (RC Lens)|accesso = |data = }}</ref>
|colore titolo = 000000
 
|colore bordo = 000000
==== Liverpool ====
|colore cassetto = FFFF00
Poco dopo il [[Liverpool FC|Liverpool]], che già aveva fatto delle offerte al giocatore, lo acquistò per 10 milioni di [[Sterlina inglese|sterline]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/world-cup-countdown-el-hadji-diouf-7150380|titolo = Mersey World Cup memories: Diouf sends Anfield into a summer frenzy|accesso = |data = }}</ref>
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
 
|corpo testo =
Le partenze di [[Robbie Fowler]], [[Nicolas Anelka]] e soprattutto di [[Michael Owen]] gli permisero di giocare molte partite, senza però mai raggiungere i livelli sperati (nella [[FA Premier League 2003-2004|stagione 2003-2004]] non segnò neanche una volta in 26 partite).<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.espnfc.com/blog/football-asia/153/post/2147665/former-liverpool-winger-el-hadji-diouf-joins-malaysian-club-sabah-fa|titolo = Former Liverpool winger El Hadji Diouf joins Malaysian club Sabah FA|accesso = |data = }}</ref>
{{Colonne}}
 
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
Dopo l'esonero di [[Gérard Houllier]] e l'arrivo dell'allenatore [[Rafael Benitez]], che gli preferiva in un primo momento [[Milan Baroš]], Diouf si trasferì al [[Bolton Wanderers]], non prima però di una controversia burocratica che coinvolse club, manager ed allenatori.<ref name=":2" />
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
 
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
==== Bolton, Sunderland e Blackburn ====
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
Con il Bolton Diouf è tornato ad essere un giocatore competitivo: è stato titolare durante la [[Campionato di calcio inglese 2005|stagione 2004-2005]] (è sceso in campo 27 volte), ed ha trovato più facilmente la via del gol (9 centri in totale). Con il suo nuovo club, con cui ha raggiunto l'obiettivo della salvezza, ha firmato un contratto che lo lega fino al [[2009]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/el-hadji-diouf-gets-beaten-1906737|titolo = Leeds United's El-Hadji Diouf returns to haunt Bolton but 'outstanding' Kevin Davies has last word|accesso = |data = }}</ref>
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
 
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
Il 28 luglio [[2008]] passa al [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] sulla base di più di 3 milioni di [[euro]], che andranno ad arricchire le casse del Bolton.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=115616|titolo= UFFICIALE: Sunderland, colpo Diouf|editore= Tuttomercatoweb.com|data= 28.07.08|accesso= 28.07.08}}</ref> Dopo le tre stagioni passate al [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]] viene ceduto in prestito ai [[Rangers Football Club|Rangers]].
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
 
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
==== Rangers ====
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
Il 2 febbraio [[2011]] fa il suo esordio nella partita vinta per 1 a 0 contro gli [[Heart of Midlothian Football Club|Hearts]]. Il 24 febbraio [[2011]] realizza il suo primo gol con la maglia dei [[Rangers Football Club|Rangers]] nella partita di [[Europa League 2010-2011|Europa League]] valida per l'accesso agli ottavi di finale (2-2). Il 13 marzo [[2011]] realizza il suo primo gol in campionato nella partita vinta per 2 a 1 contro il [[Kilmarnock Football Club|Kilmarnock]]. Il 20 marzo [[2011]] vince la [[Scottish League Cup]], con la nuova maglia, battendo in finale il [[Celtic Football Club|Celtic]] per 2 a 1.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/scot_cups/9428470.stm|titolo=Celtic 1 - 2 Rangers |editore=BBC sport|data= 20.04.11|}}</ref> Nella stessa stagione arriva anche il suo secondo trofeo scozzese vincendo la [[Scottish Premier League 2010-2011|Scottish Premier League]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1631367.html|titolo= Festa Rangers numero 54|editore= Uefa.com|data= 15-05-11}}</ref>
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
 
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
==== Championship: Doncaster e Leeds ====
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
A fine stagione viene svincolato e il 31 ottobre [[2011]] firma un contratto di tre mesi con il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster]], squadra che milita nella [[Football League Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=304349|titolo= UFFICIALE: Doncaster, arriva Diouf|editore= Tuttomercatoweb.com|data= 31-10-11}}</ref> Il 1º novembre [[2011]] fa il suo debutto con la nuova maglia nella sconfitta casalinga contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]] per 1 a 3. I primi gol arrivano il 5 novembre [[2011]] dove segna una doppietta nella vittoria esterna contro l'[[Ipswich Town Football Club|Ipswich]] (2-3).<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2057915/Ipswich-2-Doncaster-3-El-Hadji-Diouf-double-fires-Rovers-vital-away-win.html|titolo=Ipswich 2 Doncaster 3: Diouf double fires Rovers to vital away win|editore=Mail Online|lingua=en|data=5 novembre 2011}}</ref> Dopo aver firmato un contratto di soli tre mesi, decide di rinnovarlo il 23 dicembre [[2011]], quando si lega al club inglese fino a fine stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=317309|titolo=UFFICIALE: Doncaster Rovers, rinnova Diouf|editore= Tuttomercatoweb.com|data=23 dicembre 2011}}</ref>
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
 
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
L'11 luglio [[2012]] si lega al [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]] senza un contratto vero e proprio.<ref>{{cita web|url= http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=375998|titolo= UFFICIALE: Leeds, arriva Diouf|editore= Tuttomercatoweb.com|data=11 agosto 2012}}</ref> Il 18 agosto debutta con la nuova maglia nella vittoria casalinga per 1-0 contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] e il 1º settembre realizza il primo gol con la maglia del Leeds nel pareggio contro il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]] (3-3).
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
 
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
===Nazionale===
{{Colonne fine}}
Il suo esordio con il Senegal avvenne nell'aprile del [[2000]] con il [[Benin]], e da allora Diouf divenne la stella calcistica principale di questa nazione. Con la nazionale senegalese Diouf ha giocato la [[Coppa d'Africa]] del 2002, persa in finale ai rigori contro il [[Camerun]]. Nello stesso anno è stato nominato [[Calciatore africano dell'anno|miglior calciatore africano dell'anno]], mettendo in luce i progressi del calcio senegalese.
}}
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 2002]] si rende decisivo realizzando prestazioni di grande livello come la storica vittoria e la successiva eliminazione della [[Nazionale francese di calcio|Francia]], partita in cui venne nominato migliore in campo.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/01/vendetta_Diouf_Noi_abbiamo_Africa_co_0_0206015045.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/01/vendetta_Diouf_Noi_abbiamo_Africa_co_0_0206015045.shtml|titolo=La vendetta di Diouf: «Noi abbiamo l'Africa dentro»|editore=Il Corriere della Sera|data=1º giugno 2002}}</ref> Dopo lo straordinario mondiale Diouf viene inserito nella All Star Team del mondiale, ovvero la speciale selezione dei migliori 23 giocatori che hanno partecipato alla fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 2002|Coppa del Mondo]].<ref>{{cita web|url=http://www.abc.net.au/news/newsitems/200206/s594463.htm|titolo=All Star Team|editore=ABC News Online|data=29 giugno 2002}}</ref> Con 21 reti in 41 partite, Diouf è il secondo miglior realizzatore della propria nazionale.<ref name=":0" />
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 21 novembre 2013.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| [[Football Club Sochaux-Montbéliard 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|FRA}} [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]] || [[Ligue 1|L1]] || 16 || 0 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Stade Rennais Football Club 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|FRA}} [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] || [[Ligue 1|L1]] || 28 || 1 || [[Coupe de France|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Racing Club de Lens 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Racing Club de Lens|Lens]] || [[Ligue 1|L1]] || 28 || 8 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 8
|-
|| [[Racing Club de Lens 2001-2002|2001-2002]] || [[Ligue 1|L1]] || 26 || 10 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Lens || 54 || 18 || || 0 || 0 || || || || || || || 54 || 18
|-
|| [[Liverpool Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 29 || 3 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 3+5 || 0+3 ||[[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]+[[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 5+4 || 0+0 || [[FA Community Shield 2002|CS]] || 1 || 0 || 47 || 6
|-
|| [[Liverpool Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 26 || 0 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 1+2 || 0+0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 33 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 55 || 3 || || 11 || 3 || || 13 || 0 || || 1 || 0 || 80 || 6
|-
|| [[Bolton Wanderers Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 27 || 9 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 3+2 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 9
|-
|| [[Bolton Wanderers Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 20 || 3 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0+1 || 0+0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 6 || 1 || - || - || - || 27 || 4
|-
|| [[Bolton Wanderers Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 33 || 5 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 5
|-
|| [[Bolton Wanderers Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 1+1 || 0+0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 42 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Bolton || 114 || 21 || || 10 || 0 || || 12 || 3 || || || || 136 || 24
|-
|| [[Sunderland Association Football Club 2008-2009|2008-2009]] || {{Bandiera|ENG}} [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 14 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 1+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Blackburn Rovers Football Club 2009-2010|gen.-giu. 2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 14 || 1 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
|| [[Blackburn Rovers Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 26 || 3 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 3
|-
|| [[Blackburn Rovers Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 20 || 0 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Blackburn || 60 || 4 || || 2 || 0 || || || || || || || 62 || 4
|-
|| [[Rangers Football Club gen.-giu. 2011|gen.-giu. 2011]] || {{Bandiera|SCO}} [[Rangers Football Club|Rangers]] || [[Scottish Premier League 2010-2011|SPL]] || 15 || 1 || [[Coppa di Scozia|SC]]+[[Scottish League Cup|SLC]] || 2+1 || 0+0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 4 || 1 || - || - || - || 22 || 2
|-
|| [[Doncaster Rovers Football Club ott. 2011-2012|ott. 2011-2012]] || {{Bandiera|ENG}} [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster]] || [[Football League Championship 2011-2012|FLC]] || 22 || 6 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 1+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 6
|-
|| [[Leeds United Association Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} [[Leeds United Association Football Club|Leeds]] || [[Football League Championship 2012-2013|FLC]] || 36 || 5 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+5 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 45 || 7
|-
|| [[Leeds United Association Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Football League Championship 2013-2014|FLC]] || 4 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Leeds || 40 || 5 || || 10 || 2 || || || || || || || 50 || 7
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 418 || 59 || || 40 || 5 || || 29 || 4 || || 1 || 0 || 488 || 68
 
|-
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega scozzese|1}}
:Rangers: [[2010]]-[[2011]]
 
*{{Calciopalm|Campionato scozzese|1}}
:Rangers: [[Scottish Premier League 2010-2011|2010-2011]]
 
===Individuale===
 
*[[BBC African Footballer of the Year]]: 1
:2002
 
*[[Calciatore africano dell'anno]]: 2
:2001,2002
 
* Incluso nel [[FIFA 100]]
 
==Rose del passato==
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] al [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]]: 1
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
 
== Note ==
<references />
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Rugby a 15]]
{{interprogetto|commons=Category:El Hadji Diouf}}
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Transfermarkt}}
 
{{Portale|rugby}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2002}}
{{Nazionale senegalese mondiali 2002}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2004}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2006}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2008}}
{{Calciatore africano dell'anno}}
{{BBC African Footballer of the Year}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriGranDucato dellaParma NazionaleRugby| senegalese]]