HMS Newfoundland (59) e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix alle categorie
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{NN|Marina|gennaio 2016}}
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
{{Infobox nave
|nomebreve = GranDucato
|Categoria= incrociatore
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|Nome= HMS ''Newfoundland''<br /><small>BAP ''Almirante Grau'',<br />dal 1973 BAP ''Capitán Quiñónes'' </small>
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|Immagine= HMS Newfoundland.jpg
|simboli =
|Dimensioni_immagine=
|Didascaliakit =
|squadra1 =
|Bandiera={{Insegna navale|GBR}}
|squadra2 =
|Bandiera2={{Insegna navale|PER}}
|squadra3 =
|Bandiera3=
|pattern_b1 =
|Tipo=[[Incrociatore leggero]]
|body1 = FFE716
|Classe=[[Classe Crown Colony|Crown Colony]]
|pattern_la1 =
|Cantiere=Swan Hunter & Wigham Richardson Ltd<br />Wallsend - [[Regno Unito]]
|leftarm1 = FFE716
|Identificazione={{simbolo|Naval Ensign of the United Kingdom.svg|30}} 59<br />{{simbolo|Flag of Peru (state).svg}} CL-81 poi CL-83
|pattern_ra1 =
|Ordinata=
|rightarm1 = FFE716
|Impostata=9 novembre [[1939]]
|shorts1 = 000000
|Varata=19 dicembre [[1941]]
|socks1 = 000000
|Completata=
|pattern_b2 =
|Entrata_in_servizio={{simbolo|Naval Ensign of the United Kingdom.svg|30}} 21 gennaio [[1943]]<br />{{simbolo|Flag of Peru (state).svg}} 30 dicembre [[1959]]
|body2 =
|Proprietario={{Insegna navale|GBR|icona}}<br />{{Insegna navale|PER|icona}}
|pattern_la2 =
|Radiata={{Insegna navale|GBR|icona}} 21 dicembre [[1959]]<br />{{Insegna navale|PER|icona}} 2 maggio [[1980]]
|leftarm2 =
|Destino_finale= Demolita in [[Giappone]]
|pattern_ra2 =
|Dislocamento= a pieno carico: 10.840
|rightarm2 =
|Stazza_lorda=
|shorts2 =
|Lunghezza=169
|socks2 =
|Larghezza=18,9
|rifondazione = 2010
|Altezza=
|nome1 = GRAN Rugby
|Pescaggio=5
|periodonome1 = 1999-2005
|Profondità_operativa=
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|Ponte_di_volo=
|periodonome2 = 2005-2010
|Propulsione= [[motore a vapore|Vapore]]
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
* 4 [[caldaia a vapore|caldaie]]
|periodonome3 = 2010-2011
* 4 [[turbina a vapore|turbine]] tipo Parsons
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
* 4 [[elica|eliche]]<br />[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 80000 [[cavallo vapore|CV]])
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|Velocità= 32
|capienza = {{formatnum:2500}}
|Autonomia= 10.110 [[miglio nautico|miglia]] a 12 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|stadio2 = stadio Gino Maini
|Capacità_di_carico=
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|Equipaggio=730 in guerra<br />650 in pace
|palmares =
|Passeggeri=
|aggiornato =
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=[[artiglieria]]:
*9 [[cannone|cannoni]] da 152/50[[millimetro|mm]]<br />in 3 torri triple
*8 [[cannone|cannoni]] da 102/45[[millimetro|mm]]<br />in 4 torri binate
*12 [[cannone|cannoni]] da 40[[millimetro|mm]]L/39<br />in 3 impianti quadrupli
[[Siluro|siluri]]: 6 tubi [[lanciasiluri]] da 533[[millimetro|mm]] in 2 complessi trinati
|Corazzatura= cintura: 82,5-88,9mm<br />torrette: 25,4-50,8mm
|Mezzi_aerei=2 [[Supermarine Walrus]] fino al [[1944]]<br />1 [[elicottero]] [[Bell 47|Bell 47G]] nel [[1963]]
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
La '''HMS ''Newfoundland''''' ([[pennant number]] 59) è stato un [[incrociatore leggero]] della [[classe Crown Colony]], appartenente alla [[Royal Navy]]. L'unità prestò un lungo servizio con i britannici e combatté nella [[seconda guerra mondiale]], subendo danni durante lo [[sbarco in Sicilia]] del luglio 1943. Nel 1959 fu venduto al [[Perù]], che lo ribattezzò '''BAP ''Almirante Grau''''', facendone l'[[Nave ammiraglia|ammiraglia]] della propria [[Marina de Guerra del Perú|marina da guerra]]. Nel 1973 fu nuovamente rinominato in '''''Capitán Quiñónes''''', a seguito dell'acquisizione peruviana di un più moderno incrociatore olandese che rimpiazzò il vecchio vascello britannico nel ruolo di ammiraglia.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
== Servizio operativo ==
=== Costruzione ===
La costruzione della nave per la [[Royal Navy]] iniziò nei cantieri inglesi il 9 novembre [[1939]] e la nave varata il 19 dicembre [[1941]] e completata alla fine del [[1942]], entrò in servizio il 21 gennaio [[1943]] con il nome HMS Newfoundland, nome [[lingua inglese|inglese]] dell'isola [[Canada|canadese]] di [[Terranova]], partecipando alla [[seconda guerra mondiale]].
 
==Storia==
=== La seconda guerra mondiale ===
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Dopo l'entrata in servizio la nave venne inquadrata inizialmente nella ''[[Home Fleet]]'', per essere spostata nei mesi immediatamente successivi nel [[Mediterraneo]], diventando nave insegna del 15º Squadrone incrociatori della [[Mediterranean Fleet]]. Nel corso del [[secondo conflitto mondiale]]. La nave dopo essere stata danneggiata il 23 luglio 1943 nel corso dell'azione di supporto all'[[invasione della Sicilia]] da un [[siluro]] del [[sommergibile]] [[Regia Marina|italiano]] ''[[Ascianghi (sommergibile)|Ascianghi]]'' venne trasportata prima a [[Malta]] e poi nei cantieri di [[Boston]] per essere sottoposta ai lavori di riparazione.
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Nel [[1944]] la nave rientrò in servizio, inviata in [[Estremo Oriente]], raggiungendo la [[Nuova Guinea]]. Il 14 giugno [[1945]] la nave prese parte all'attacco alla base navale giapponese di [[Chuuk|Truk]], nelle [[Isole Caroline]].
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
Il 6 luglio la nave lasciò la base di [[Manus (isola)|Manus]] nelle [[isole dell'Ammiragliato]] per prendere parte all'attacco [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] contro le isole dell'[[arcipelago giapponese]], prendendo il controllo, insieme ad altre unità navali del [[Reame del Commonwealth|Commonwealth britannico]], della base aeronavale giapponese di [[Primo Arsenale Tecnico Aeronavale|Yokosuka]].
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
La nave era presente nella [[Baia di Tokyo]] al momento della resa del [[Giappone]] il 2 settembre [[1945]].
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
Al termine del conflitto ebbe il compito di rimpatriare i prigionieri di guerra del Commonwealth facendo ritorno nel [[Regno Unito]] nel dicembre [[1946]].
{{Cronistoria club sportivo
 
|stato = collapsed
=== Il dopoguerra ===
|colore titolo = 000000
La nave posta inizialmente in riserva ed utilizzata come nave scuola venne riallestita nel [[1951]] rientrando in servizio il 5 novembre [[1952]] nelle [[Indie Orientali]], prestando servizio anche in Estremo Oriente.
|colore bordo = 000000
 
|colore cassetto = FFFF00
Il 31 ottobre [[1956]], durante la [[crisi di Suez]], si trovò ad ingaggiare nel [[Mar Rosso]] un combattimento con la fregata [[Egitto|egiziana]] ''[[Domiat (fregata)|Domiat]]'' che venne affondata da un [[siluro]] del [[cacciatorpediniere]] '''HMS Diana''' (anche questa unità sarebbe stata acquistata dai peruviani e ribattezzata ''[[BAP Palacios (DM-73)|Palacios]]'', con le navi inglesi che recuperarono i 69 superstiti della nave egiziana.
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
 
|corpo testo =
Dopo essere ritornata in Estremo Oriente la nave rientrò nel [[Regno Unito]] per essere collocata in riserva a [[Portsmouth]] il 24 giugno [[1959]].
{{Colonne}}
 
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
=== In servizio con il Perù: BAP Almirante Grau (CL-81) ===
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
Venduta al Perù il 2 novembre 1959, la nave, ufficialmente radiata il 21 dicembre successivo, entrò a far parte della [[Marina de Guerra del Perù|Marina peruviana]] il 30 dicembre, e ribattezzata ''Almirante Grau'' raggiunse la sua nuova base operativa di [[Callao|El Callao]] il 31 gennaio [[1960]]. La [[Marina militare|Marina peruviana]] acquistò contemporaneamente la gemella [[HMS Ceylon (30)|HMS Ceylon]], ribattezzata a sua volta [[BAP Coronel Bolognesi (CL-82)|Coronel Bolognesi]] e le due unità andarono a sostituire altri due incrociatori omonimi che il [[Perù]] si era fatto costruire nei [[cantiere navale|cantieri navali]] del [[Regno Unito]] nel [[anni 1900|primo decennio]] del [[XX secolo|novecento]].
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
 
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
L'unità andò a ricoprire il ruolo di Nave Ammiraglia della Flotta partecipando a numerose esercitazioni tra cui la [[UNITAS]].
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
 
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
Nel [[1963]], in seguito alla creazione del ''Servicio de Aviación Naval'' un [[elicottero]] [[Bell 47|Bell 47G]] operò a bordo dell'unità.
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
 
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
=== BAP Capitán Quiñónes (CL-83) ===
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
Nel maggio del [[1973]] con l'acquistò da parte del Perù dall'incrociatore [[Paesi Bassi|olandese]] [[BAP Almirante Grau (CLM-81)#HNLMS De Ruyter (C 801)|De Ruyter]] della [[Classe De Zeven Provinciën (incrociatore)|classe De Zeven Provinciën]] cedette il nome [[BAP Almirante Grau (CLM-81)#BAP Almirante Grau (CLM-81)|Almirante Grau]], la [[pennant number|matricola]] ed il ruolo di Nave Ammiraglia della Flotta alla nuova unità e venne a sua volta ribattezzata ''Capitán Quiñones''.
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
 
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
Nel [[1979]] la nave venne ridotta a piattaforma galleggiante ed utilizzata come nave di addestramento statico, per essere posta successivamente in disarmo il 6 marzo [[1980]] e radiata il 2 maggio dello stesso anno.
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
 
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
Curiosamente dopo la radiazione la nave venne demolita in [[Giappone]].
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
{{Colonne fine}}
}}
 
==Rose del passato==
== Galleria d'immagini ==
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
<div align="center">
<gallery widths="200px">
Immagine:Editing José Abelardo Quiñónes González.jpg|Ritratto di José Abelardo Quiñones
Immagine:Lima_Monumento_Quinones.jpg|Monumento a Quiñónes
Immagine:Lima_MonumentoQuinones_Inscription.jpg|Targa in ricordo di Quiñónes
</gallery>
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Rugby a 15]]
* {{cita libro|John|Rodríguez Asti|Buques de la Marina de Guerra del Perú desde 1884|2000|Dirección de Intereses Marítimos}}
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
== Voci correlate ==
* [[BAP Almirante Grau]]
 
{{Portale|rugby}}
{{Classe Crown Colony}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:IncrociatoriGranDucato dellaParma Royal NavyRugby|Newfoundland ]]
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Newfoundland]]