Cardiff Rugby Football Club e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
|nome squadra = GranDucato Parma Rugby
<!-- Introduzione -->
|nomebreve = GranDucato
|nome squadra= Cardiff Rugby Football Club
|nomestemma = CardiffGranDucato Rugby rfcLogo
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|sede= Cardiff Arms Park, Westgate Street, Cardiff, CF10 1JA
|simboli =
|kit =
<!-- Livrea delle divise -->
|squadra1 =
|kit=
|squadra2 =
|squadra1=
|squadra3 =
|squadra2=
|pattern_b1 =
|squadra3=
|body1 = FFE716
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_la1 =
|pattern_b1= _blackhorizontal
|leftarm1 = FFE716
|body1= 1e90ff
|pattern_ra1 =
|pattern_la1= _blackshoulders
|rightarm1 = FFE716
|leftarm1= 1e90ff
|shorts1 = 000000
|pattern_ra1= _blackshoulders
|socks1 = 000000
|rightarm1= 1e90ff
|pattern_b2 =
|shorts1= 000000
|body2 =
|socks1= 1e90ff
|pattern_la2 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|leftarm2 =
|pattern_b2= _unknown
|pattern_ra2 =
|body2=
|rightarm2 =
|pattern_la2=
|shorts2 =
|leftarm2=
|socks2 =
|pattern_ra2=
|rifondazione = 2010
|rightarm2=
|nome1 = GRAN Rugby
|shorts2=
|periodonome1 = 1999-2005
|socks2=
|nome2 = GRAN Parma Rugby
<!-- Terza divisa -->
|periodonome2 = 2005-2010
|pattern_b3=
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|body3=
|periodonome3 = 2010-2011
|pattern_la3=
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|leftarm3=
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|pattern_ra3=
|capienza = {{formatnum:2500}}
|rightarm3=
|stadio2 = stadio Gino Maini
|shorts3=
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|socks3=
|palmares =
|terza divisa=Terza divisa
|aggiornato =
<!-- Dati societari -->
|campionato= [[Welsh Premier Division]]
|confederazione=
|nazione= {{GBR}}
|bandiera= Flag of Wales.svg
|federazione= {{FedXV|del |Galles}}
|annofondazione= 1876
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= [[Cardiff]]
|presidente=
|stadio= [[Cardiff Arms Park]]
|immaginestadio=
|capienza= 13500
|palmares= Welsh Club Champions: 6<br />[[Welsh Premier Division|Welsh League]]: 2<br />Welsh/Scottish League: 1<br />South Wales Challenge Cup: 1<br />[[WRU Challenge Cup|Welsh Cup]]: 7
|colori= {{simbolo|600px Azzurro con striscia Nera larga.svg}}&nbsp;[[Azzurro]] · [[nero]]
|sito= www.cardiffrfc.com
|descrizionesito = cardiffrfc.com
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Il '''Cardiff Rugby Football Club''' fu fondato nel [[1876]]. La squadra giocò le sue prime partite al Sophia Gardens, ma presto si trasferì al [[Millennium Stadium|Cardiff Arms Park]], dove sono tuttora. Nel corso del tempo si sono costruiti la reputazione di essere uno dei più grandi team nel mondo, soprattutto grazie una serie di vittorie contro squadre internazionali. [[Nazionale di rugby XV del Sudafrica|Sudafrica]], [[Nazionale di rugby XV della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] e [[Nazionale di rugby XV dell'Australia|Australia]] sono state infatti battute dal Cadiff. Inoltre il Cardiff RFC ha dato alla [[Nazionale di rugby XV del Galles|nazionale gallese]] e ai [[British and Irish Lions|British Lions]] più giocatori di ogni altra squadra.
 
La squadra nel 2011 è stata indotta nella [[International Rugby Board Hall of Fame|IRB Hall of Fame]] per il contributo dato alla storia e al gioco del rugby.
 
==Storia==
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
===Inizi===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
Il Cardiff RFU nacque dall'unione di due altri club e giocò la sua prima partita il 2 dicembre [[1876]] contro il Newport al Wentloog Marshes. Nel 1881 il Cardiff batté il Llanelli e vinse la South Wales Challenge Cup.
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
===Oggi===
Al giorno d'oggi due squadre hanno la propria base a [[Cardiff]], il Cardiff RFC appunto e i [[Cardiff Blues]]. I primi partecipano alla [[Welsh Premier Division]], mentre i secondi sono una delle quattro squadre regionali gallesi che partecipano alla [[Celtic League]].
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
==Palmarès==
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
*Welsh Club Champions: 1948, 1949, 1953, 1955, 1958, 1982
*[[Welsh Premier Division|Welsh League]]: 1995, 2009
*[[Welsh Premier Division|Welsh/Scottish League]]: 2000
*South Wales Challenge Cup: 1881
*[[WRU Challenge Cup|Welsh Cup]]: 1981, 1982, 1984, 1986, 1987, 1994 e 1997
*[[Heineken Cup]]: finalisti 1996
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
==Giocatori noti==
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
<div class="references" style="-moz-column-count: 3; column-count: 3;">
 
* {{Bandiera|WAL}} [[Percy Bush]]
==Cronologia==
* {{Bandiera|WAL}} [[Ritchie Collins]]
{{Cronistoria club sportivo
* {{Bandiera|WAL}} [[Gareth Davies (rugbista 1955)|Gareth Davies]]
|stato = collapsed
* {{Bandiera|WAL}} [[Gerald Davies]]
|colore titolo = 000000
* {{Bandiera|WAL}} [[Gareth Edwards (rugbista)|Gareth Edwards]]
|colore bordo = 000000
* {{Bandiera|WAL}} [[Rhys Gabe]]
|colore cassetto = FFFF00
* {{Bandiera|WAL}} [[Michael Hall (rugbista)|Michael Hall]]
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
* {{Bandiera|WAL}} [[Frank Hancock]]
|corpo testo =
* {{Bandiera|WAL}} [[Terry Holmes]]
{{Colonne}}
* {{Bandiera|WAL}} [[Rob Howley]]
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
* {{Bandiera|WAL}} [[Jonathan Humphreys]]
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
* {{Bandiera|WAL}} [[Barry John]]
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
* {{Bandiera|WAL}} [[Gwyn Jones]]
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Stuart Lane]]
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Emyr Lewis]]
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[B.B. Mann]]
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Jack Matthews]]
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
* {{Bandiera|WAL}} [[Cliff Morgan]]
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Gwyn Nicholls]]
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Robert Norster]]
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Allan Phillips]]
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
* {{Bandiera|WAL}} [[Mike Rayer]]
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
* {{Bandiera|WAL}} [[Mark Ring]]
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
* {{Bandiera|ENG}} [[John Scott]]
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
* {{Bandiera|WAL}} [[Anthony Sullivan]]
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
* {{Bandiera|WAL}} [[Gareth Thomas]]
{{Colonne fine}}
* {{Bandiera|WAL}} [[Nigel Walker]]
}}
* {{Bandiera|WAL}} [[Bleddyn Williams]]
 
* {{Bandiera|WAL}} [[Brynmor Williams]]
==Rose del passato==
* {{Bandiera|WAL}} [[Wilfred Wooller]]
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
* {{Bandiera|WAL}} [[Dai Young|David 'Dai' Young]]
</div>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Welsh Premier Division}}
*[[Rugby a 15]]
{{International Rugby Board Hall of Fame|G}}
*[[Federazione Italiana Rugby]]
{{portale|rugby}}
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
 
{{Portale|rugby}}
 
[[Categoria:CardiffGranDucato Parma Rugby Football Club| ]]