Antonella D'Agostino e GranDucato Parma Rugby: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Sostituzione {{Canzone napoletana}} --> {{Interpreti principali della canzone napoletana}}
 
 
Riga 1:
{{Squadra di rugby a 15
{{Artista musicale
|nome squadra = AntonellaGranDucato Parma D'AgostinoRugby
|nomebreve = GranDucato
|nazione = Italia
|nomestemma = GranDucato Rugby Logo
|genere = Musica leggera
|dimensioni stemma = <!-- Di default è 100 -->
|anno inizio attività = 1962
|simboli =
|anno fine attività = in attività
|kit =
|note periodo attività =
|squadra1 =
|tipo artista = cantante
|immaginesquadra2 =
|didascaliasquadra3 =
|pattern_b1 =
|etichetta = [[Primary]], [[Zeus (casa discografica)|Zeus]], [[Gulp! (casa discografica)|Gulp!]], [[Kikko Record]]
|body1 = FFE716
|numero totale album pubblicati = 3
|pattern_la1 =
|numero album studio = 3
|leftarm1 = FFE716
|numero album live = 0
|pattern_ra1 =
|numero raccolte = 0
|rightarm1 = FFE716
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|rifondazione = 2010
|nome1 = GRAN Rugby
|periodonome1 = 1999-2005
|nome2 = GRAN Parma Rugby
|periodonome2 = 2005-2010
|nome3 = GranDucato Parma Rugby
|periodonome3 = 2010-2011
|stadio = [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]]
|immaginestadio = Parma stadio Lanfranchi panoramica tribune Sud e Ovest.JPG
|capienza = {{formatnum:2500}}
|stadio2 = stadio Gino Maini
|capienza2 = {{formatnum:1000}}
|palmares =
|aggiornato =
}}
Il '''GranDucato Parma Rugby''' è stata una [[franchigia (sport)|franchigia]] [[italia]]na di [[rugby a 15]] di [[Parma]] e [[Colorno]], con sede a Colorno.
{{Bio
|Nome = Antonella
|Cognome = D'Agostino
|PostCognomeVirgola = talvolta indicata anche come '''Antonella'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Castrovillari
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
}}
[[File:Antonella D'Agostino.jpg|miniatura | Locandina dello spettacolo "Quando a Napoli trasiu" (1994)]]
== Biografia ==
Trasferitasi con la famiglia a [[Napoli]], inizia giovanissima a studiare canto con il maestro [[Mino Campanino]], e nel [[1962]] partecipa allo spettacolo musicale ''Festival dei Festivals'', presentato da [[Corrado Mantoni|Corrado]], con la canzone '''O destino''.
 
La franchigia nacque nel [[2010]] dall'unione delle squadre seniores di GRAN Parma, {{Rugby Colorno|N}} e {{Rugby Viadana|N}}. Il club aveva sede in via Ferrari 24 a Colorno, in [[provincia di Parma]], ed il suo presidente era Cosetta Falavigna. Gli impianti da gioco utilizzati erano lo [[Stadio Sergio Lanfranchi (2008)|stadio XXV Aprile]], con capienza 2.500 posti, e lo stadio Gino Maini di Colorno, come impianto alternativo.
Dopo aver preso parte alla seconda edizione del concorso ''Pulcinella d'Oro'' nel [[1963]] (nello stesso anno sono in gara anche [[Tony Astarita]], [[Mario Merola]] e [[Gloriana (cantante)|Gloriana]]) con le canzoni '''O peruviano'' e ''Rinuncia'', ottiene un contratto discografico con la [[Primary]], casa discografica di proprietà di [[Giovanni Battista Ansoldi]], che la fa debuttare con il solo nome di battesimo, ''Antonella'', con una canzone scritta dal Maestro [[Elio Isola]], ''Bene ca va (e ca vene)''.
 
==Storia==
Partecipa alla trasmissione televisiva [[Gran Premio (programma televisivo 1963)|Gran Premio]] come rappresentante della [[Calabria]], e debutta a teatro nello spettacolo ''Appuntamento a Napoli'' di [[Ettore De Mura]].
===La nascita del GRAN Rugby, il Super 10 e la Challenge Cup===
Nell'estate del [[1999]] Amatori Parma e [[Rugby Noceto Football Club|Rugby Noceto]], rispettivamente in [[Serie A2 1998-1999 (rugby a 15)|serie A2]] e in [[Serie B (rugby a 15)|serie B]], danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori e Noceto Rugby, '''Gr.A.N. Rugby''', che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|A1]] il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]].
 
Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i [[Provincia di Parma|parmensi]] partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in [[European Challenge Cup 2001-2002|European Challenge Cup]] a [[Caerphilly]]; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la [[European Challenge Cup 2002-2003|stagione successiva]], quando allo [[Stadio Sergio Lanfranchi (storico)|stadio Lanfranchi]] di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui [[Francia|francesi]] del {{Rugby Pau|N}} con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup.<ref name="storia">{{Cita web|url = http://www.amatoriparmarugby.com/le-societa/storia/storia-gran-parma-super-10-e-la-parentesi-europea-2/|titolo = Storia - GRAN Parma, Super 10 e la parentesi europea|sito = amatoriparmarugby.com|accesso = 4 luglio 2019}}</ref>
Nel [[1965]] partecipa al programma televisivo ''Il guarracino'', interpretando ''Malinconico autunno'', successo di [[Marisa Del Frate]], e l'anno successivo gareggia al [[Festival di Napoli 1966]] con ''Canzone senza fine'', in abbinamento con [[Nino Fiore]].
 
===Da GRAN Rugby a GRAN Parma Rugby===
Dopo altri 45 giri cambia casa discografica e passa alla [[Zeus (casa discografica)|Zeus]] nel [[1968]], pubblicando il suo primo album, arrangiato da [[Roberto De Simone]], con sette classici napoletani e sette brani tradizionali calabresi.
Dalla stagione di [[Super 10 2005-2006|Super 10 2005-06]] Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni. Al primo anno del nuovo corso societario, la squadra si qualifica al 4º posto al termine della stagione regolare, accedendo per la prima volta ai ''[[play-off]]'' scudetto, dove gli uomini allenati da [[Achille Bertoncini]] vengono sconfitti dal {{Rugby Treviso|N}} futuro Campione d'Italia. Negli ultimi anni il GRAN Parma si trova a lottare per la salvezza e nel [[Super 10 2008-2009|2008-09]] retrocede sul campo, ma venendo ripescato per la [[Super 10 2009-2010|stagione successiva]] durante la quale ottiene la matematica salvezza all'ultima giornata di campionato.<ref name="storia"/>
 
===Il GranDucato Parma Rugby===
Nelle incisioni successive si avvicina al [[folk]] dialettale; nel [[1975]] collabora con [[Sergio Bruni]] nello spettacolo teatrale ''Napoli questa terra mia''.
Nell'estate 2010 l'entrata del {{Rugby Treviso|N}} e della [[franchigia (sport)|franchigia]] delle {{Rugby Aironi|N}} in [[Celtic League 2010-2011|Celtic League]] determinano una riforma dei campionati: il Super 10 da spazio al nuovo campionato semi-professionistico di Eccellenza e l'Amatori Parma è una delle società fondatrici degli Aironi insieme a {{Rugby Colorno|N}}, {{Rugby Viadana|N}}, socio di maggioranza, ed altre società. Nello stesso anno le tre società decidono di partecipare alche al campionato italiano con il progetto [[GranDucato Parma Rugby]]. Il GanDucato Parma partecipa all'[[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|Eccellenza 2010-11]] classificandosi al 5º posto al termine della stagione regolare e sfiorando l'accesso ai ''play-off'' scudetto. Fu la prima ed anche ultima apparizione del club sulla scena nazionale; infatti, al termine della stagione sportiva, il club viene sciolto immediatamente a causa di problemi finanziari ed il titolo sportivo ceduto al [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].<ref name="storia"/>
 
==Cronologia==
Nel [[1976]] partecipa all'[[opera teatrale]] ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La gatta Cenerentola]]'' di [[Roberto De Simone]], esibendosi in tutto il mondo, ed al relativo disco realizzato dalla [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]], in cui canta nei brani ''Jesce sole'', ''Madrigale'' e ''Canto delle lavandaie del Vomero''.
{{Cronistoria club sportivo
 
|stato = collapsed
Nel [[1979]] allestisce lo spettacolo ''Il requiem'', per ricordare [[Pier Paolo Pasolini]]; negli anni successivi partecipa ad alcuni programmi radiofonici, oltre che continuare l'attività discografica e concertistica.
|colore titolo = 000000
 
|colore bordo = 000000
Nel [[1983]] recita in ''[[Scherzo del destino in agguato dietro l'angolo come un brigante da strada]]'' di [[Lina Wertmüller]].
|colore cassetto = FFFF00
 
|cronistoria = del GranDucato Parma Rugby
Nel [[1984]] gareggia con ''Palomma 'e notte'' alla seconda edizione di [[Napoli prima e dopo]]; ritorna alla stessa manifestazione l'anno successivo con ''Guapparia'' e successivamente nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[2004]].
|corpo testo =
 
{{Colonne}}
Collabora nuovamente con [[Roberto De Simone]] per il musical ''I suoni e le parole del Nainanà'', con la [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]; nel [[1992]] presenta il suo nuovo album ''[[Miraggi d'amore]]'', con alcuni classici napoletani (tra cui ''Bammenella'' di [[Raffaele Viviani]]) al [[Maurizio Costanzo Show]].
* 1999 · Fondazione del '''GRAN Rugby'''
 
* [[Serie A2 1999-2000 (rugby a 15)|1999-2000]] · 2ª in serie A2 girone B, 1ª poule promozione<br/>{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} ''Promozione in serie A1''
Nel 1994 è protagonista dello spettacolo autobiografico ''Quando a Napoli trasiu'', con la regia di [[Alfonso Guadagni]], in cui ripercorre musicalmente le tappe della sua carriera artistica. Dalle suggestive sonorità della sua terra natia, la Calabria, alle sue esperienze con la canzone napoletana fino all'incontro con [[Roberto De Simone]]. Lo spettacolo alternava momenti musicali a scene mimate e recitate da un gruppo di giovani attori (Bruno Canale, Alessandra Angelone, Paola Di Somma, Antonello De Simone, Giuliano Avossa, Massimo Napolitano) dell'Universita' dello Spettacolo di Napoli diretta da [[Ernesto Calindri]].
* [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-01]] · 5ª in serie A1 girone B, 2ª poule salvezza
 
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] · 8ª in Super 10
Ritorna in teatro nel musical ''Masaniello'', con [[Barbara Cola]] e [[Gigi Finizio]], nel [[1996]], e l'anno successivo con ''Libera me Dominae'', nuovamente dedicato a Pasolini.
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] · 6ª in Super 10
 
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] · 7ª in Super 10
Continua l'attività anche nel decennio successivo, sia discograficamente che dal vivo.
* [[Super 10 2004-2005|2004-05]] · 9ª in Super 10
 
* 2005 · Cambio denominazione in '''GRAN Parma Rugby'''. Il club passa interamente sotto la gestione dell'[[Amatori Parma Rugby|Amatori]].
== Discografia parziale ==
* [[Super 10 2005-2006|2005-06]] · 4ª in Super 10
 
* [[Super 10 2006-2007|2006-07]] · 5ª in Super 10
=== 33 giri ===
* [[Super 10 2007-2008|2007-08]] · 9ª in Super 10
 
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] · 10ª in Super 10<br/>''Ripescaggio in Super 10''
*[[1968]]: [[Antonella (album)|Antonella]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]])
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] · 9ª in Super 10
*[[1975]]: [[Facciti alla finestra]] ([[Ata (casa discografica)|Ata]], DZSATA 55585)
* 2010 · Fondazione del '''[[GranDucato Parma Rugby]]'''
*[[1977]]: [[Corri (album)|Corri]] ([[Gulp! (casa discografica)|Gulp!]])
* [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2010-11]] · 5ª in Eccellenza
*[[1992]]: [[Miraggi d'amore]] ([[Kikko Record]], K 001 92)
* 2011 · Il club viene sciolto. Il titolo sportivo viene acquisito dal [[Valorugby Emilia|Rugby Reggio]].
{{Colonne fine}}
}}
 
===Rose 45del giri =passato==
{{vedi categoria|Stagioni del GranDucato Parma Rugby}}
 
==Note==
*[[1963]]: [[Bene ca va (e ca vene)/Vicino a te]] ([[Primary]], CRA 91923)
<references/>
*[[1963]]: [[Che t'aggia di'/Quando staje cu mme!]] ([[Primary]], CRA 91924)
*[[1966]]: [[Non parliamone/Se saprò]] ([[Primary]], CRA 91952)
*[[1966]]: [[Canzone senza fine/'Na fronna gialla]] ([[Primary]], CRA 91957)
*[[1977]]: [[Corri/Pioggia tra le mani]] ([[Gulp! (casa discografica)|Gulp!]], SIK 9060)
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Rugby a 15]]
*[[Federazione Italiana Rugby]]
*[[Amatori Parma Rugby]]
*[[Rugby Noceto Football Club]]
*[[Rugby Viadana]]
*[[Rugby Colorno]]
*[[Aironi Rugby]]
 
* Antonio Sciotti - ''Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', Luca Torre editore, 2011, alla voce ''Antonella D'Agostino'', pagg. 273-275
 
{{Portale|rugby}}
{{Interpreti principali della canzone napoletana}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:GruppiGranDucato eParma musicistiRugby| della Campania]]