Fabri Fibra e What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
creazione da zero basata sulla pagina in inglese
 
Riga 1:
{{Libro
{{Artista musicale
|titolo = What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy.
|nome = Fabri Fibra
|autore = James Paul Gee
|nazione = Italia
|genereannoorig = Rap2007
|genere =
|genere2 = Hip house
|genere3lingua = Pop rapInglese
|Numero di pagine = 256
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = Fabri Fibra Udine.jpg
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]], [[Tempi Duri Records|Tempi Duri]]
|band attuale = [[Rapstar]]
|band precedenti = [[Uomini di mare]], [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]]
|numero totale album pubblicati = 9
|numero album studio = 7
|numero opere audiovisive = 2
|correlati = [[Big Fish (disc jockey)|Big Fish]], [[Clementino]], [[DJ Double S]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Fritz da Cat]], [[Marracash]], [[Neffa]], [[Nesli]], [[Vacca (rapper)|Vacca]]
|url = [http://www.fabrifibra.it/ FabriFibra.it]
|logo = Logo Fabri Fibra.svg
}}
{{Bio
|Nome = Fabri
|Cognome = Fibra
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Fabrizio Tarducci'''
|ForzaOrdinamento = Fabri Fibra
|Sesso = M
|Epoca = 2000
|LuogoNascita = Senigallia
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Attività2 = produttore discografico
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fratello maggiore del [[cantautore]] [[Nesli]]
}}
 
Ha debuttato nell'ambiente del [[rap]] underground a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni di differenti gruppi musicali come gli [[Uomini di mare]], i [[Uomini di mare#Gruppi derivati|Qustodi del tempo]], il collettivo [[Uomini di mare#Gruppi derivati|Teste Mobili]] e il supergruppo [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]].
 
Debutta come solista con il nome d'arte di Fabri Fibra nel 2002 con l'album ''[[Turbe giovanili]]'', con il quale ottiene un discreto successo. Significativo per la svolta della sua carriera è invece l'album ''[[Mr. Simpatia]]'', pubblicato nel 2004, album con cui lascia il suo marchio indelebile nella scena musicale di allora e con cui spiana il terreno al contratto, nel 2006, con la major discografica [[Universal Music]], con la quale pubblica nello stesso anno l'album ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]'', il passo decisivo verso la notorietà di critica e di pubblico.
 
Al 2014 ha vinto 7 [[disco di platino|dischi di platino]] (di cui 3 multiplatino) e 1 [[disco d'oro]].
 
== Biografia ==
Nato e cresciuto a Senigallia in una famiglia modesta, rimane molto colpito dal divorzio dei suoi genitori quando andava alle medie.<ref>{{Cita web|url= http://www.musictory.it/musica/Fabri+Fibra/Biografia}}</ref> Da bambino, Fabri Fibra era grasso e questo ha incrementato il suo essere complessato;<ref>{{Cita web|url=http://straniavvistamenti.style.it/2013/04/04/quello-sfigato-di-fabri-fibra/#?refresh_ce}}</ref> inoltre, nel corso della sua adolescenza, ha abusato di cocaina.<ref>{{Cita web|url= http://cultura.panorama.it/musica/Fabri-Fibra-le-mie-rime-sono-volgari-Allora-non-avete-visto-bene-i-film-di-Moccia}}</ref> Fabri Fibra è il fratello maggiore del cantautore [[Nesli]] e, oltre a lui, ha anche una sorella minore. Il rapper e il fratello hanno interrotto ogni contatto nel settembre del 2008, non dichiarando mai il motivo del loro distacco, ma più volte Nesli ha fatto intendere che dietro questa lite ci sia di mezzo il lavoro e il modo di vedere le cose completamente diverso.<ref>{{Cita web|url= http://cultura.panorama.it/musica/Nesli-contro-Fibra-caro-Fabri-ecco-perche-non-ti-parlo-dal-2008|titolo=Nesli contro Fibra: caro Fabri, ecco perché non ti parlo dal 2008}}</ref> Fabri Fibra invece in un'intervista ha affermato:<ref>{{Cita web|url=http://www.informazione-e-musica.com/admin/fibra-nesli/}}</ref> {{Citazione|Nesli mi attacca come musicista e quindi attacca la mia persona. Ma lui per primo dovrebbe scindere l'aspetto professionale da quello personale. Quando ci riuscirà, forse potremo di nuovo comunicare. Di certo gli voglio bene, è mio fratello e lo sarà per tutta la vita.}} Nel 2000 il rapper ha seguito un corso di grafica finanziato dalla regione, tuttavia senza trovare sbocchi lavorativi.
 
== Carriera ==
=== Uomini di mare e Teste Mobili Records (1994–2004) ===
{{vedi anche|Uomini di mare|Teste Mobili Records}}
Fabri Fibra, a quel tempo conosciuto come Fabri Fil,<ref>{{Cita web|url= http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2011/09/08/fabri_fibra_michele_monina_libro_biografia_estratto_rap.html}}</ref> con l'amico [[Lato (beatmaker)|Lato]], forma nel 1994 il gruppo [[Uomini di mare]] e l'etichetta discografica indipendente [[Uomini di mare#Teste Mobili Records|Teste Mobili Records]]. Il primo demo del gruppo fu ''[[Dei di mare quest'el gruv]]'', pubblicato nel 1996. Il vero album ufficiale arriva invece nel 1999, intitolato ''[[Sindrome di fine millennio]]'' anch'esso di produzione Teste Mobili Records, che ottiene un discreto successo. Nel 2004 viene pubblicato l'ultimo EP del gruppo, intitolato ''[[Lato & Fabri Fibra]]'' e distribuito dalla [[Vibra Records]].
 
Nel 1997, al gruppo si aggiunge il [[rapper]] [[Bologna|bolognese]] Shezan il Ragio, e il gruppo prende la denominazione di [[Uomini di mare#Gruppi derivati|Qustodi del tempo]]. Con questo nome viene pubblicato il demo ''[[Rapimento dal vulpla]]''.
 
Nel 2000 viene formato il collettivo [[Uomini di mare#Gruppi derivati|Teste Mobili]], costituito da Fabri Fibra, [[Lato (beatmaker)|Lato]], [[Nesli|Nesly Rice]], Shezan il Raggio, Chime Nadir e DJ Rudy B, che pubblica ''[[Dinamite Mixtape]]''. Nel 2001, grazie ad una collaborazione tra le Teste Mobili e il collettivo di [[turntablist]] [[Men in Skratch]], nasce il supergruppo [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]], che realizza l'album ''[[Cactus (Piante Grasse)|Cactus]]''.
 
La [[Uomini di mare#Teste Mobili Records|Teste Mobili Records]] aveva sede nello studio di registrazione 114 di [[Senigallia]]. Nello stesso studio è stato prodotto l'album ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]'', terzo disco solista di Fabri Fibra.
 
=== ''Turbe giovanili'' (2002–2003) ===
{{vedi anche|Turbe giovanili}}
Nel 2002 Fabri Fibra pubblica il suo primo album da solista, intitolato ''[[Turbe giovanili]]'' e distribuito dalla [[Teste Mobili Records]]. Forte di un periodo di crescente popolarità, il rapper pubblica un album introspettivo dove narra i problemi di relazione verso la nuova società e il rapporto tra le persone. I beat notturni e cupi creano un'atmosfera profondamente [[noir]]. Le basi musicali dell'album sono state prodotte interamente da [[Neffa]] ad esclusione dell'ultima traccia, prodotta da [[Lato (beatmaker)|DJ Lato]]. L'album contiene collaborazioni con [[Al Castellana]] e con [[Nesli]], fratello minore di Fibra.
 
=== ''Mr. Simpatia'' (2004–2005) ===
{{vedi anche|Mr. Simpatia}}
Il 1º settembre 2004 esce il secondo album ''[[Mr. Simpatia]]'', pubblicato dalla [[Vibra Records]]. Il disco contiene 18 tracce inedite ed una collaborazione con Nesli, il quale si è occupato della realizzazione di tutte le basi strumentali del disco ad esclusione di quelle dei brani ''Io non ti invidio'' e ''Bonus Track'', prodotte rispettivamente da [[Bassi Maestro]] e da Bosca.
 
Gli argomenti trattati in ''[[Mr. Simpatia]]'' sono il risentimento e l'amarezza per la scena [[hip hop]] italiana, il disprezzo verso la società, la descrizione di alcune storie legate alle ragazze, la condizione lavorativa che porta ad eccessi.<ref>{{cita web|http://www.rockol.it/recensione-2886/Fabri-Fibra-MR.-SIMPATIA|Recensione Mr. Simpatia, Rockol.it|}}</ref> Il disco ha destato molto scalpore tra pubblico e critica per nulla abituati al linguaggio usato, nuovissimo nella scena musicale italiana, particolarmente esplicito, veemente e carico di aggressività. Ad esempio nei testi più volte il rapper afferma di fare uso di droghe. Una notazione particolare va al brano ''Non fare la puttana'', nel quale Fibra espone la sua percezione sulla condizione della scena rap in [[Italia]], relegata ai margini della diffusione e misconosciuta al grande pubblico. L'autore non salva neppure sé stesso, poiché nel testo la "puttana" sarebbe lo stesso Fibra, così definito per il fatto di non farsi vedere in giro quando la scena [[hip hop]] lo cerca.<ref>{{cita web|http://news.hotmc.com/archivi/interviste/200412/fabrifibraintervistaamrsi.1337.html|Intervista News.HotMc.com|}}</ref>
 
Grazie ad una collaborazione fra le etichette [[Vibra Records]] e [[Saifam]], nel 2005 viene pubblicata una riedizione di ''Mr. Simpatia'', denominata "Gold Edition". Questa versione include un DVD aggiuntivo che racchiude il concerto tenuto da Fabri Fibra al Freemusik di [[Brescia]] nel 2005.
 
=== ''Tradimento'' (2006) ===
{{vedi anche|Tradimento (album)}}
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|upright=1.4|Fibra in concerto.]]
Dopo il notevole successo ottenuto con ''Mr. Simpatia'', Fibra abbandona la Vibra Records per firmare un contratto discografico con la major [[Universal Music Group]]. Si trasferisce quindi in un appartamento a [[Milano]], dove inizia a lavorare al suo nuovo album. Fibra ha spiegato di non aver rivelato ai coinquilini dell'appartamento il suo progetto musicale per paura che questi lo considerassero un illuso, e che quando scriveva fingeva di elaborare le istruzioni dei walk-man.<ref>{{YouTube|AoHM4v4_MQM|Fabri Fibra - Scalo 76|autore = rai|data = 13 febbraio 2008|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref>
 
Il 6 giugno 2006 esce quindi il terzo album ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]'', anticipato il 4 aprile dal singolo ''[[Applausi per Fibra]]''.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/applausi-per-fibra-single/id137080339|titolo = Applausi Per Fibra - Single|editore = iTunes.com|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Il titolo dell'album è riferito al tradimento che avrebbe commesso il rapper nei confronti del pubblico che seguiva i suoi lavori precedenti, abbandonando la scena hip hop [[Musica underground|underground]] per passare sotto contratto con una [[etichetta discografica]] [[mainstream]], tema trattato nel brano ''Vaffanculo scemo''.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapmaniacz.com/FabriInt.htm|titolo = Intervista a Fabri Fibra @ Universal Music Studios - Milano (29-10-07)|editore = RapManiacZ.com|data = 29 ottobre 2007|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Dopo una sola settimana dal lancio ufficiale del disco, l'album arriva al vertice della [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Fabri+Fibra&titel=Tradimento&cat=a|titolo = Fabri Fibra - Tradimento|editore = italiancharts.com|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Al successo si contrappongono le critiche per il linguaggio esplicito, la disinvoltura nell'affrontare argomenti provocatori, la violenza e lo scarso rispetto per le donne contenuti nei testi.
 
Dopo la pubblicazione di ''Tradimento'', sono stati realizzati i videoclip per i brani ''Su le mani'',<ref>{{YouTube|n6NQxNLAy9Y|Fabri Fibra - Su Le Mani|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> ''Mal di stomaco''<ref>{{YouTube|9M8ILdLElgs|Fabri Fibra - Mal Di Stomaco|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> e per ''Idee stupide''.<ref>{{YouTube|9Xu1oWJ7zko|Fabri Fibra - Idee Stupide ft. Diego Mancino|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref>
 
Il 16 settembre 2006 Fabri Fibra partecipa all'[[MTV Day]] di [[Bologna]],<ref>{{Cita web|url = http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=18496|titolo = Mtv Day 2006|editore = MTV.it|accesso = 3 luglio 2012}}</ref> per poi intraprendere un [[Tournée|tour]] dal titolo Io odio Fabri Fibra, motto già inaugurato nel videoclip di ''[[Applausi per Fibra]]''. Il 1º dicembre 2006, per celebrare la certificazione di ''Tradimento'' come disco di platino, viene pubblicata un'edizione speciale denominata "Platinum Edition", la quale contiene un secondo intitolato ''[[Tradimento (album)#Edizione speciale|Pensieri scomodi]]'', contenente dieci tracce inedite scartate da ''Tradimento''.
 
=== ''Bugiardo'' (2007–2008) ===
{{vedi anche|Bugiardo}}
[[File:Fabri Fibra, Fish & Vacca.jpg|thumb|left|Fabri Fibra insieme a [[Big Fish (disc jockey)|Big Fish]] (al centro) e [[Vacca (rapper)|Vacca]] (a destra)]]
Dopo il notevole successo di ''Tradimento'', il ritorno di Fibra sulla scena musicale avviene con la pubblicazione del quarto album ''[[Bugiardo]]'', pubblicato il 9 novembre 2007 sempre dalla Universal e anticipato dalla pubblicazione del [[Bugiardo (singolo)|singolo omonimo]], uscito il 26 ottobre 2007.<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/bugiardo-single/id268367441|titolo = Bugiardo - Single|editore = iTunes.com|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Nel periodo antecedente all'uscita di ''Bugiardo'', sono stati pubblicati l'EP ''Nient'altro che la verità'', allegato alla rivista ''[[la Repubblica XL]]'' e contenente i brani ''Hip Hop'', ''In Italia (Tum tum cia)'', ''Questo è il nuovo singolo'' e ''A questo show'', e un megamix promozionale realizzato da [[DJ Myke]]) contenente le tracce ''La posta di Fibra'', ''Bugiardo'', ''Questa vita'', ''La soluzione'' e ''Non provo più niente''.
 
Tra i brani presenti nell'album, una notazione particolare va al brano ''Potevi essere tu'', in cui il rapper riflette a suo modo sull'omicidio del piccolo Tommaso Onofri. Il brano offre l'occasione all'artista di incontrare e conoscere la famiglia del bambino ucciso il 2 marzo 2006. Altre tracce dell'album da notare sono: il provocatorio pezzo ''Andiamo a Sanremo'', in cui l'autore critica aspramente il [[Festival della canzone italiana|festival]]; ''Sempre io'', in cui cerca di spiegare che nonostante il successo lui non sia cambiato; ''Un'altra chance'', realizzato in collaborazione con [[Alborosie]] che firma il ritornello (da questo brano è nato anche un remix con la collaborazione di [[Dargen D'Amico]]).
 
Nel febbraio 2008 esce il singolo ''[[La soluzione (Fabri Fibra)|La soluzione]]'', il cui tema portante è la critica all'idea moderna che i soldi siano la soluzione ad ogni problema. Esce invece intorno al 25 aprile 2008 la nuova versione de ''[[In Italia]]'', questa volta in collaborazione con la [[Cantautore|cantautrice]] [[rock]] [[Gianna Nannini]], che tratta i problemi del [[Italia|belpaese]]. Il pezzo riscuote un notevole successo e diventa un vero [[tormentone]] radiofonico dell'estate 2008. L'album diventa disco d'oro dopo poco tempo dalla pubblicazione e nel mese di settembre 2008 viene certificato disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]].<ref name="FABRI FIBRA DI PLATINO">{{Cita web|url = http://www.festivalbar.it/news/index.php?id=11286&parola=Nu&start=145|titolo = Certificazione Disco di Platino|editore = FestivalBar.it|accesso = 20 dicembre 2013}}</ref> Per l'occasione esce una ristampa del disco contenente la nuova versione di ''In Italia'' e le due [[bonus track]] ''Arrivano'' e ''Hip Hop''.
 
Nel 2008 Fabri Fibra partecipa a vari progetti, apparendo inizialmente nel mixtape del [[TruceKlan]], ''[[Ministero dell'inferno]]'', e partecipando a molte trasmissioni radiofoniche e televisive. Riceve una nomination come "Best Italian Act" agli [[MTV Europe Music Awards]] di [[Liverpool]].<ref>{{cita web|url=http://extra.mtv.it/share/index.asp?url=http://ema.mtv.it/|titolo=Mtv.it-Sezione 2008-Vincitori|3 luglio 2012}}</ref> Inoltre il 13 settembre partecipa per la seconda volta all'[[MTV Day]], a [[Genova]].<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=23930|titolo=Mtv Day 2008|3 luglio 2012}}</ref>
 
=== ''Chi vuole essere Fabri Fibra?'' (2009–2010) ===
{{vedi anche|Chi vuole essere Fabri Fibra?|Turbe giovanili#Remaster nel 2010}}
[[File:Vacca & Fabri Fibra.jpg|thumb|Fabri Fibra insieme a [[Vacca (rapper)|Vacca]]]]
Il 10 aprile 2009 viene pubblicato ''[[Chi vuole essere Fabri Fibra?]]'', un cofanetto composto da un [[CD]] con dieci canzoni inedite e da un [[DVD]] contenente scene inedite di studio di registrazione, vita privata, backstage e live footage per raccontare il progetto musicale di Fabri Fibra a 360 gradi.
 
Il primo singolo estratto da ''Chi vuole essere Fabri Fibra?'' si intitola ''Incomprensioni'' e viene trasmesso dai circuiti radiofonici per la prima volta il 6 marzo. Il brano, che nasce dalla collaborazione fra Fibra e [[Federico Zampaglione]], frontman dei [[Tiromancino]], ricalca proprio la canzone di questi ultimi ''Per me è importante''. Il testo, partendo dal tema della crisi economica italiana, si sposta poi nelle strofe seguenti verso una riflessione del rapper su se stesso, sul rapporto con il successo e sui contrasti con chi non lo capisce. In merito ai contenuti dei testi, Fabri Fibra ha detto che il suo obiettivo era di spiegare le sue intenzioni e i suoi progetti in attesa dei prossimi lavori: per questo motivo manca quell'aggressività che di solito lo caratterizza<ref>{{Cita libro|nome = Fabri|cognome = Fibra|titolo = Dietrologia. I soldi non finiscono mai.|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 2011|pagine = 192-193|ISBN = ISBN 978-88-17-05199-6|citazione = Vorrei però poter correggere un passaggio di quel libro in cui Michele Monina afferma che Chi vuol essere Fabri Fibra sia stato un flop. Ok, diciamo che non ha ottenuto il successo degli altri album, ma non era infatti un album ufficiale bensì un progetto con meno pretese e diverso contenuto, sapevo che non avrei avuto lo stesso successo, l'ho fatto apposta, dico sul serio, avevo bisogno di un disco che mi aiutasse a frenare quel periodo fatto di centinaia di concerti e migliaia di chilometri. [...] CVEFF mi ha aiutato a uscire dignitosamente dalla classifica dopo tre anni di sovraesposizione [...]. In questo modo avrei potuto prepararmi per un nuovo disco senza avere l'ansia e il peso di un grande successo alle spalle. Io ho prodotto un cd/dvd che raccontava il dietro le quinte di quel mondo.}}</ref>
 
Il disco, che per la maggior parte dei brani comprende collaborazioni con altri [[rapper]] della scena [[Musica underground|underground]], fornendo così a questi l'occasione di farsi conoscere su scala più vasta, è entrato nella top ten degli album più venduti in Italia,<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Fabri+Fibra&titel=Chi+vuole+essere+Fabri+Fibra%3F&cat=a|titolo=Chi vuole essere Fabri Fibra? su italiancharts.com|accesso=3 gennaio 2011}}</ref> raggiungendo la vetta del [[disco d'oro]] superando le 35.000 copie vendute. L'attività promozionale è particolare anche per questo album. Nel mese di aprile 2009 esce su ''[[la Repubblica XL]]'' una recensione molto negativa dell'album; nel mese successivo, Fabri Fibra è nominato direttore ''ad honorem'' della rivista stessa per un mese<ref>{{cita web|http://xl.repubblica.it/dettaglio/76608|Fabri Fibra direttore di XL: sbatte Eminem in copertina|3 luglio 2012}}</ref> ed in quella occasione, rispondendo direttamente a quanti avevano scritto al giornale in merito alla recensione, si scopre che era stata scritta da lui stesso per creare discussione e dare visibilità al disco.<ref>{{cita web|http://xl.repubblica.it/dettaglio/76663|L'Editoriale di Fabri Fibra|3 luglio 2012}}</ref>
 
Partecipa poi al progetto musicale nato per aiutare l'[[Abruzzo]] dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009]] interpretando il singolo ''[[Domani 21/04.2009]]'' insieme ad altri 55 artisti italiani, il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza.
 
Il 20 giugno 2010 esce il secondo singolo, ''[[Speak English]]''. Il video ufficiale è stato girato a [[Brighton]], in [[Inghilterra]], ed era disponibile in anteprima sul sito ufficiale di Fabri Fibra. Il 4 maggio 2010 esce la ristampa di ''[[Turbe giovanili]]'', pubblicata da [[Universal Music]]. La ristampa del disco, rimasterizzato da Marco Zangirolami e contenente alcune nuove rime e una bonus track, debutta alla posizione numero 67 degli album più venduti in Italia.
 
=== ''Controcultura'' (2010–2011) ===
{{vedi anche|Controcultura (album)}}
[[File:Fabri Fibra (Altromondo Studios, 30-12,2011) cropped.jpg|thumb|left|Fabri Fibra nel 2011 durante uno showcase a Rimini]]
Sono molti gli impegni che anticipano l'album successivo, ossia ''[[Controcultura]]''. Dal 18 febbraio 2010 Fibra ha presentato un programma di cinque puntate intitolato ''Fabri Fibra: In Italia'', trasmesso su [[Mtv (Italia)|MTV]]. Il programma, definito una docu-fiction,<ref>[http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=28026 Fabri Fibra In Italia]</ref> mostrava le condizioni di giovani italiani e stranieri che vivono situazioni disagiate e socialmente critiche, evidenziando molti problemi presenti in Italia.<ref>[http://ondemand.mtv.it/serie-tv/fabri-fibra-in-italia/s01 Fabri Fibra In Italia Le puntate]</ref>
 
Il 26 giugno 2010 il rapper è stato protagonista di un'intera puntata, da lui stesso condotta, di [[MTV Storytellers]], registrata a [[Torino]] nell'ambito degli [[MTV Days]] dove, durante l'esibizione live, ha raccontato come nascono le sue rime, ed i suoi "segreti" di autore.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=29352|MTV Storytellers|3 luglio 2012}}</ref>
 
Nel mese di settembre 2010 Fibra ha condotto per una settimana su [[Deejay TV]] il programma di musica hip hop ''The Flow'' ed il 26 settembre 2010 ha partecipato, accompagnato da [[Marracash]], al festival musicale [[Woodstock 5 Stelle]] organizzato a [[Cesena]] dal blog di [[Beppe Grillo]] e trasmesso dal canale televisivo nazionale [[Play.me]], che proprio con questa diretta aprì la neonata emittente.<ref>{{cita news|url=http://www.soundsblog.it/post/12147/woodstock-5-stelle-il-festival-musicale-di-beppe-grillo-in-diretta-su-playme|titolo=Woodstock 5 stelle: il festival musicale di Beppe Grillo in diretta su Play.me|editore=soudsblog.it|data=22 settembre 2010|accesso=11 febbraio 2013}}</ref>
 
Nel novembre seguente ha reso disponibile su internet il web album ''+Pula x tutti'' del rapper torinese [[Pula+]] e quello di Danti dei [[Two Fingerz]], ''Ritorno al futuro Vol.1''; successivamente ha partecipato alla produzione del mixtape in free download di [[Dj Nais]], intitolato ''*Sono cazzi miei'', collaborando in alcune tracce e freestyle.
 
Il 20 luglio sul suo sito ufficiale viene pubblicato gratuitamente il web album ''[[Quorum (album)|Quorum]]'', che rappresenta l'anteprima ufficiale di ''[[Controcultura (album)|Controcultura]]''. All'uscita di ''Quorum'' sono scoppiate polemiche per una rima contenuta nel pezzo ''Non ditelo'', dove il rapper ha alluso esplicitamente alla presunta omosessualità del cantante italiano [[Marco Mengoni]].<ref>{{Cita news|autore=Andrea Conti|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo486891.shtml|titolo=Fabri Fibra-Mengoni ai ferri corti. Il rapper contro l'ipocrisia sui gay|pubblicazione=[[TGCom]]|giorno=22|mese=07|anno=2010|pagina=|accesso=3 gennaio 2011|cid=}}</ref> Nelle interviste successive, Fabri Fibra ha spiegato di aver voluto, con quel testo, esplicitare l'ipocrisia ancora presente nella società per cui l'omosessualità è formalmente accettata solo nel mondo artistico e dello spettacolo, mentre nella vita reale è ancora oggetto di discriminazione. Con quel testo, sostiene, voleva sollecitare tutti gli artisti ad approfondire l'argomento ed anzi a dichiararsi nel caso fossero omosessuali, proprio per aiutare le persone a vivere più liberamente la loro condizione.<ref>{{cita web|url=http://www.vesuvius.it/fabri-fibra-controcultura-tour-prossimamente-a-napoli-1073.html|titolo=Fabri Fibra: “Controcultura tour” prossimamente a Napoli|accesso=16 febbraio 2011}}</ref>
 
[[File:Fabri Fibra @ Altromondo Rimini 2011.jpg|thumb|Fabri Fibra nel 2011 durante uno showcase a Rimini]]
Il 27 luglio viene pubblicato il primo singolo estratto da ''Controcultura'', intitolato ''[[Vip in Trip]]'', di cui è stato diffuso il video ufficiale dieci giorni dopo.
 
Il 7 settembre 2010 esce quindi il sesto disco di inediti, ''[[Controcultura (album)|Controcultura]]'', sempre per la [[Universal Music]]. Il disco, supportato dal successo del singolo, ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana,<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Fabri+Fibra&titel=Vip+In+Trip&cat=s|titolo=Vip in trip su italiancharts.com|accesso=3 gennaio 2011}}</ref> ha debuttato direttamente alla prima posizione della classifica ufficiale italiana [[FIMI]], restando tra le prime cinque posizioni per quattro settimane,<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Fabri+Fibra&titel=Controcultura&cat=a|titolo=Controcultura su italiancharts.com|accesso=3 gennaio 2011}}</ref> e ha ottenuto il [[disco d'oro]] dopo meno di due mesi dalla pubblicazione.
 
Nel mese di novembre la promozione del disco prosegue con la pubblicazione del singolo ''[[Tranne te]]'' e del relativo video musicale, cui segue l'anno successivo, il 26 gennaio, il singolo ed il video di ''[[Qualcuno normale]]'', realizzati in collaborazione con il rapper [[Marracash]]. Nel febbraio 2011 l'album ottiene il [[disco di platino]].
 
Il 12 marzo 2011 viene pubblicato su [[iTunes]] l'EP ''[[Tranne te|Tranne te (Rap futuristico EP)]]'' che contiene due versioni remixate del singolo ''Tranne Te'', una con il rapper americano [[Redman]] e il rapper francese [[Soprano (rapper)|Soprano]], l'altra con [[Marracash]] e [[Dargen D'Amico]].
Il 18 marzo viene pubblicato in free download, il mixtape ''[[Venerdì 17 (album)|Venerdì 17]]'', contenente remix, brani inediti e freestyle. Infine il 9 maggio dello stesso anno esce il video del quarto singolo estratto, ''[[Le donne (Fabri Fibra)|Le Donne]]''.
 
Il 23 maggio 2014 annuncia della sua pagina ufficiale facebook che l'album Controcultura è stato certificato Doppio disco di Platino.
 
=== Collaborazione con Clementino (2011–2012) ===
{{vedi anche|Non è gratis}}
Dopo aver fondato la sua etichetta discografica [[Tempi Duri Records]], Fabri Fibra forma un gruppo [[hip hop]] chiamato '''[[Rapstar]]''' insieme al [[rap]]per [[Napoli|napoletano]] [[Clementino]].
 
Il 15 gennaio 2012 viene pubblicato sul canale [[YouTube]] ufficiale del gruppo, il doppio singolo ''[[Ci rimani male/Chimica Brother]]'', che anticipa la pubblicazione dell'album di debutto del duo, intitolato ''[[Non è gratis]]'' e uscito il 31 dello stesso mese. Il 9 marzo 2012 viene pubblicato, con il relativo video ufficiale, il terzo singolo del disco, intitolato ''[[La luce]]''.
 
=== ''Guerra e pace'' (2012–2013) ===
{{vedi anche|Guerra e pace (album)}}
Il 29 giugno 2012 è stato pubblicato su [[iTunes]] e distribuito nelle radio il nuovo singolo di Fabri Fibra, intitolato ''[[L'italiano balla]]'', realizzato in collaborazione con i [[Crookers]]. Parte dei proventi del brano verrà poi devoluta in beneficenza per la ricostruzione di due scuole di [[Sant'Agostino (Italia)|Sant'Agostino]], in [[provincia di Ferrara]], distrutte dai [[Terremoti dell'Emilia del 2012|terremoti del 20 e 29 maggio]].
 
Nel giugno 2012 annuncia, tramite la sua pagina [[Facebook]], di essere impegnato nella registrazione del suo settimo album, che si intitolerà ''[[Guerra e pace (album)|Guerra e pace]]'', e il 31 luglio 2012 di aver rinnovato il suo contratto con la major discografica [[Universal Music]]. Il 30 ottobre esce in download gratuito un EP intitolato ''[[Casus belli (album)|Casus belli]]'', mentre il 25 gennaio pubblica il [[mixtape]] ''[[Rima dopo rima]]'' sempre in free download.<ref>{{cita web|http://www.atomheartmagazine.com/fabri-fibra-rima-dopo-rima-mixtape-free-download/|AtomHeartMagazine.com, Rima dopo rima|}}</ref>
 
L'album viene pubblicato il 5 febbraio 2013 e debutta al primo posto della [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]], per la terza volta nella carriera dell'artista. Riguardo ai temi trattati nella pubblicazione, l'artista ha spiegato in numerose interviste di essere stato ispirato nella scrittura dal cinema [[Neorealismo (cinema)|neorealista]] [[Cinema italiano|italiano]], e da libri come ''[[Scritti corsari]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]].<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/show/musica/12/12/11/fabri-fibra-ultimo-disco-guerra-e-pace-intervista-vanity-fair|titolo=Vanity Fair, Fabri Fibra: "La mia guerra col mondo"}}</ref> In questa ottica, ha cercato quindi una pacificazione interiore, consistente nella focalizzazione di contrasti, tra «bianco e nero, male e bene, guerra e pace».
 
Dall'8 febbraio Fibra conduce quattro puntate di ''[[One Two One Two]]'', programma [[Radio (mass medium)|radiofonico]] di [[Radio Deejay]].<ref>{{cita web|url=http://www.deejay.it/dj/evento/one-two-one-two/347/1?idR=215&idProgramma=387|titolo=Radio DeeJay: One Two One Two}}</ref>
 
Il primo singolo estratto da ''[[Guerra e pace (album)|Guerra e pace]]'' è ''[[Pronti, partenza, via!]]'', pronto per l'airplay radiofonico e il download digitale su [[iTunes]] e [[Musica digitale|digital stores]] dal 12 dicembre 2012. Il video ufficiale, girato a [[Torino]],<ref>{{cita web|http://www.mentelocale.it/50538-pronti-partenza-via-torino-diventa-___location-nuovo-video-fabri-fibra/|MenteLocale.it, Fabri Fibra riparte da Torino|}}</ref> viene pubblicato invece sul canale [[YouTube]] ufficiale di Fibra il 28 dicembre 2012. Il singolo viene certificato [[disco d'oro]] per gli oltre 15.000 download in digitale.<ref>{{cita web|http://www.fimi.it/temp/cert_GFK_download_082013.pdf|Disco d'oro digitale per ''Pronti, partenza, via!|}}</ref>
Il 1º febbraio 2013 viene pubblicato sempre sul canale [[YouTube]] del rapper il video del brano ''Guerra e pace'', title-track dell'album, che tuttavia non è un singolo ufficiale,<ref>{{cita web|http://allsongs.tv/news/nuove-uscite/fabri-fibra-nuovo-singolo-guerra-e-pace/|Video 'Guerra e pace'|}}</ref> così come ''Alta vendita'', il cui video è stato pubblicato il 22 febbraio. Il 13 marzo l'album ''Guerra e Pace'' è stato certificato [[disco d'oro]] per le oltre 30.000 copie vendute.<ref>{{cita web|http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week1013.pdf|''Guerra e pace'' disco d'oro|}}</ref> Il 29 marzo 2013 venne pubblicato il secondo singolo dell'album ''[[Ring ring]]''.
 
'''''What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy''''' è un libro di James Paul Gee che si concentra sui principi di apprendimento nei [[Videogioco|videogiochi]] e su come questi principi possono essere applicati alla classi delle scuole dell’obbligo americane. I videogiochi possono essere utilizzati come strumenti per mettere alla prova i giocatori, quando hanno successo. Motivano gli utenti a perseverare e contemporaneamente insegnano a chi li usa come proseguire nel gioco e come giocare. Questi giochi danno un'idea di come si possano creare nuovi e più potenti modi di apprendere in scuole, comunità e luoghi di lavoro. Gee ha iniziato il suo lavoro nei videogiochi identificando trentasei principi di apprendimento che sono presenti, ma non esclusivi, nel design di buoni videogiochi. Sostiene inoltre l'applicazione di questi principi nell'ambiente della classe. ''What Video Games Teach Us about Learning and Literacy'' è un invito a educatori, insegnanti, genitori e amministratori a cambiare l'approccio alla pedagogia.
Ha partecipato al disco ''[[Bravo ragazzo (album Gué Pequeno)|Bravo ragazzo]]'' di [[Gué Pequeno]] uscito il 4 giugno, in cui ha cantato con lui la traccia ''In orbita'', prodotta dagli [[Aucan]], su sample della canzone ''Razzi, arpia, inferno e fiamme'' del gruppo italiano [[Verdena]], canzone che è stata il punto di incontro tra i due rapper, nella loro prima collaborazione.
 
== Riassunto ==
Il 18 luglio viene pubblicato il video del terzo singolo ufficiale ''[[Panico (singolo)|Panico]]'' con il ritornello scritto da Neffa.
Gee ha iniziato a giocare ai videogiochi quando il suo (allora) figlio di sei anni aveva bisogno di aiuto per andare avanti nel gioco di problem-solving Pajama Sam. Quando ha notato quanto suo figlio sia stato contento e quanta attenzione e tempo abbia dedicato a risolvere i problemi del gioco, Gee ha deciso di iniziare a giocare ai videogiochi da solo e ha iniziato ad analizzare cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro per i videogiochi. Con suo grande stupore, notò che i videogiochi erano "duri, lunghi e complessi" e spesso doveva usare risorse esterne per imparare le cose necessarie per completare il gioco. Ha capito, tuttavia, che quando un gioco è troppo facile e/o troppo corto, i giocatori non si sentono spinti a finirlo e semplicemente non continueranno a giocarci. Le nuove sfide, il potenziale di apprendimento e le costanti sfide di questi videogiochi li rendono motivanti e divertenti per l'utente.
 
Gee adotta un approccio personale per spiegare come il mondo interattivo di un videogioco coinvolga il giocatore in modi in cui l'educazione formale potrebbe non essere sufficiente. Sostiene che i giocatori di solito non leggano il manuale prima di giocare – “giocano al gioco e poi guardano il manuale”. Suggerisce che, in sostanza, questo è ciò che è richiesto agli studenti quando gli viene chiesto di leggere un libro di testo prima che le informazioni vengano contestualizzate - prima di arrivare a "giocare".  Gee assume una visione ottimistica dei videogames, raccogliendo un elenco di principi di apprendimento che si trovano comunemente in questi giochi. Mette in discussione l'ipotesi che i videogiochi siano una perdita di tempo e sostiene che, quando si gioca in un ambiente che favorisce il pensiero critico, i videogiochi possono diventare strumenti di insegnamento eccellenti. Egli Sottolinea inoltre che i giochi non sono facili e che è proprio la loro natura stimolante a mantenere l’utente coinvolto. Gee suggerisce che se gli studenti in ambienti formali avessero la possibilità di costruire le proprie conoscenze, come fanno i giocatori in un gioco quando superano un livello, seguirebbe un apprendimento più progressivo piuttosto che la frustrazione che viene spesso percepita dagli studenti in ambienti accademici.
Il 6 settembre, invece, viene pubblicato come primo singolo la canzone ''[[Fisico & politico (singolo)|Fisico & politico]]'', traccia realizzata insieme al cantante [[Luca Carboni]], tratto dall'[[Fisico & politico|omonimo album]] del cantante, pubblicato il 1º ottobre.<ref>{{cita web|url=http://www.musica10.it/luca-carboni-fisico-e-politico-nuovo-singolo-con-fabri-fibra-50426.html|editore=musica10.it|titolo=Luca Carboni Fisico e Politico: nuovo singolo con Fabri Fibra|data=8 settembre 2013|accesso=8 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.corriere.it/fisico-politico-il-trentennale-luca-carboni/c01948d0-1595-11e3-8320-f9ee5bd09b2b|editore=Corriere della Sera|titolo=Fisico & politico per il trentennale di Luca Carboni|data=5 settembre 2013|accesso=5 settembre 2013}}</ref>
 
Alcuni dei principi di apprendimento appartenenti a quelli che egli ritiene buoni giochi includono: sviluppo dell'identità, approcci interattivi, capacità di assumersi rischi, personalizzazione individuale, “ riordino” dei problemi, sfide e consolidamento, "just-in-time" e "on demand" ", capacità di individuare significati (in simboli/frasi…) , pensiero sistemico, esplorazione attiva, pensiero trasversale, utilizzo intelligente degli strumenti, impegnando in team interfunzionali e dare importanza alla proprie prestazioni prima che alle competenze.
Il 21 settembre a [[Trieste]] riceve il premio "Radioartista" alle Cuffie d'Oro, mentre il 13 gennaio 2014 l'album viene certificato disco di platino per le oltre 60.000 copie vendute. Nello stesso mese è stato pubblicato il videoclip di ''Una seria'', brano della rapper [[Baby K]] e composto da quest'ultima insieme a Fabri Fibra l'anno precedente. Nel brano, il rapper ha eseguito soltanto l'introduzione.
 
== Principi di apprendimento ==
=== Eventi recenti, nuovo album (2014–attualità) ===
Il 21 maggio 2014 Fabri Fibra annuncia, tramite la sua pagina Facebook, che ha iniziato ufficialmente a lavorare al suo nuovo album, dopo aver lasciato alle spalle le diatribe con [[Vacca (rapper)|Vacca]] ammettendo che l'interesse riguardo quel diss era finito poiché non vi era più nulla di vagamente artistico nell'ultima risposta di Vacca.
 
==== Domini di apprendimento e semiotici ====
== Attività di produttore discografico ==
{{vedi anche|Tempi Duri Records}}
Fabri Fibra ha fondato, verso la fine del 2011, la sua etichetta discografica [[Tempi Duri Records]], con la collaborazione e la produzione di vari artisti: [[Entics]], [[DJ Double S]], [[Maxi B]], DJ Nais, [[Mastafive]], [[Clementino]], [[Moreno (rapper)|Moreno]] e [[Rayden (rapper)|Rayden]].
 
* Principio attivo, apprendimento critico: ogni aspetto dell'ambiente di apprendimento dovrebbe essere impostato per incoraggiare l'apprendimento attivo e critico, invece di ambienti di apprendimento passivi tradizionalmente più tradizionali. L'apprendimento attivo richiede allo studente di comprendere e utilizzare grammatiche progettuali del dominio semiotico in cui sta imparando. L'apprendimento critico si è verificato quando lo studente è in grado di impegnarsi, riflettere, criticare e modificare elementi del progetto.
== Attività di scrittore ==
* Principio di progettazione: conoscere i principi di progettazione e apprezzare il design.
Il 2011 è l'anno dell'approdo in libreria per Fabri Fibra: per prima cosa, il 18 aprile la [[Chinaski edizioni]] pubblica la prima biografia autorizzata del rapper, intitolata ''Lo spettro. La storia di Fabri Fibra'', scritta da Episch Porzioni.<ref>[http://www.wuz.it/recensione-libro/5817/spettro-storia-fabri-fibra.html Lo spettro. La storia di Fabri Fibra, di Epìsch Porzioni]</ref> Successivamente il 25 agosto viene pubblicata una nuova biografia dal titolo ''Io odio Fabri Fibra, controstorie di un rivoluzionario del rap'', scritta da Michele Monina ed edita da [[Adriano Salani Editore|Salani Editore]].<ref>[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788862565820/Io_odio_Fabri_Fibra/Michele_Monina.html Io odio Fabri Fibra, controstorie di un rivoluzionario del rap, di Michele Monina]</ref>
* Principio semiotico: identificazione, comprensione e apprezzamento delle relazioni tra i sistemi di simboli. I simboli possono includere parole, immagini, azioni, artefatti, ecc.
* Principio dei domini semiotici: padronanza in un dominio semiotico in modo che si possa partecipare alla comune pratica più appropriata. Un dominio semiotico usa una data modalità (immagini, equazioni, simboli, ecc.) per comunicare messaggi agli altri. Esempi di domini semiotici includono la psicologia cognitiva, i giochi sparatutto in prima persona e la biologia cellulare.
* Meta-livello di pensiero sui domini semiotici Principio: gli studenti possono pensare in modo critico alle relazioni tra più domini semiotici. Ad esempio, in che modo i concetti trovati in Psicologia cognitiva si riferiscono ai giochi sparatutto in prima persona?
 
==== DietrologiaApprendimento e identità ====
{{vedi anche|Dietrologia - I soldi non finiscono mai}}
Il 2 novembre 2011 [[Rizzoli Editore]] pubblica il primo libro scritto dallo stesso Fabri Fibra dal titolo ''[[Dietrologia - I soldi non finiscono mai]]'', con la prefazione di [[Marco Travaglio]].
 
* Principio  del "Moratorium psicosociale": non ci sono conseguenze nel mondo reale, consentendo agli studenti di correre rischi maggiori. Ad esempio, nei mondi dei videogiochi gli studenti sono in grado di "provare" diverse identità relative al genere, all'etnia e persino alle specie. Allo stesso modo, gli ambienti di gioco consentono agli studenti di fare più tentativi verso una determinata ricompensa (cioè un nuovo livello, un nuovo boss…) senza conseguenze reali. Ciò crea uno spazio sicuro affinché lo studente possa interagire pienamente con l'ambiente.
Nel libro il rapper [[Marche|marchigiano]] tratta molti argomenti ritenuti dallo stesso artista "pensieri scomodi", ossia pensieri che puntano a dire qualcosa che danneggia il "finto" mondo della televisione o della politica.
* Principio dell'apprendimento impegnato: gli studenti parteciperanno a impegni prolungati come un'estensione delle loro identità del mondo reale in relazione alle loro identità virtuali. Lo studente sente l'impegno a continuare i propri sforzi e la propria pratica.
Gli argomenti variano dall'attualità al mondo televisivo, dalla politica al mercato musicale.
* Principio di identità: lo studente è in grado di scegliere identità multiple in modo tale da poter riflettere su identità "nuove" e "vecchie". Gee, nello specifico, ritiene che gli studenti abbiano un'identità del mondo reale, un'identità virtuale e un'identità proiettiva.
* Principio di auto-conoscenza: lo studente impara molto su se stesso e sulle sue abilità, in un processo auto-riflessivo.
* Principio dell'amplificazione di input: lo studente è in grado di inserire un piccolo input, ma riceve un output molto più grande. Questo principio esamina quanti sforzi sono necessari allo studente per ricevere qualche ricompensa.
* Principio di realizzazione: lo studente ha bisogno di ricompense intrinseche che siano adattate al livello, all'impegno e alla padronanza del contenuto dello studente.
 
==== Significati e apprendimento ====
Vengono denunciate alcune situazioni viste nell'ottica italiana: l'ambizione del successo, che arriva con la seduzione e non con l'impegno, il [[consumismo]] incontrollato, l'importanza per l'apparenza esteriore e il ricorso alla [[contraffazione]] per bilanciare le insicurezze personali, l'impoverimento della [[lingua italiana]] nell'uso comune.
Il principale accusato del cambiamento sociale avvenuto negli ultimi decenni in Italia è la [[televisione]]; il rapper paragona due programmi per chiarire il cambiamento culturale avvenuto negli anni: ''[[Happy Days]]'' e ''[[Uomini e Donne]]''. Il rapper prosegue poi con pesanti critiche al mondo della [[politica]] italiana, definendo l'Italia una "trappola per topi" in cui le persone comuni sono incastrate in una sorta di "[[Matrix#Tematiche|matrix]]" che non riescono a contrastare, divenendo succubi delle decisioni prese dall'alto. L'ultimo argomento trattato nel libro riguarda il mercato musicale italiano e le esperienze che ha avuto negli anni il rapper marchigiano in questo ambito.
 
* Principio di pratica: gli studenti hanno bisogno di molta pratica in un contesto in cui sono impegnati con il proprio compito, ma non annoiati da esso.
== Controversie ==
* Principio di apprendimento continuo: lo studente passerà attraverso cicli di apprendimento di nuovo materiale, automatizzando il materiale, annullando l'automatizzazione e riorganizzando l'automatizzazione.
Nel 2004 scatenò non poche polemiche la canzone ''Mr. Simpatia'' dell'omonimo album per le forti critiche alla [[Chiesa cattolica]] e al [[Papa]]. Nel 2006 sono nate ulteriori polemiche sui testi delle sue canzoni, suscitando l'interesse sul "caso Fibra" anche da parte delle istituzioni: si ricorda, infatti, la reazione del giudice [[Livia Pomodoro]], allora presidente del [[Tribunale dei minori]] di [[Milano]], che lanciò un duro monito a radio e reti televisive esortandole a non trasmettere alcune produzioni del rapper, ed in particolare la canzone ''Cuore di latta'' che ha come tema principale la vicenda del [[delitto di Novi Ligure]].<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/cronaca/rap-erika-omar/rap-erika-omar/rap-erika-omar.html|Repubblica: "Fermate il rap su Erika e Omar"|}}</ref> Le accuse lanciate sostenevano che vi fosse nel testo una banalizzazione del crimine e la propaganda alla mancanza di rispetto, tutti messaggi che secondo il magistrato avrebbero potuto avere un effetto potenzialmente dannoso sui giovani.
* Principio del "regime di competenza": lo studente può sforzarsi nella comprensione per rendere i concetti stimolanti, ma non impossibili.
* Principio del Probing: impariamo impegnandoci, riflettendo sulle nostre azioni, formando ipotesi, sondando il mondo, e quindi accettando o ripensando a queste ipotesi.
* Principio di percorsi multipli: agli studenti viene offerta una serie di percorsi da perseguire in avanti, in cui lo studente può scegliere in base ai suoi punti di forza, punti deboli e stili di apprendimento specifici.
* Principio del significato situato: tutti i significati dei segni sono situati nelle esperienze incarnate dello studente.
* Principio del testo: i testi non sono capiti solo comprendendo le parole nel testo, ma riflettendoci attraverso l'esperienza.
* Principio intertestuale: gli studenti capiscono le connessioni tra i testi comprendendo, attraverso l'esperienza, il significato di alcuni testi e collegando tale significato ad altri testi correlati.
* Principio multimodale: il significato viene appreso attraverso molteplici modalità oltre alle parole (suoni, immagini…).
* Principio di "intelligenza dei materiali": strumenti, tecnologie, oggetti materiali e l'ambiente contengono informazioni che un discente può accedere attraverso l'interazione.
* Principio di conoscenza intuitivo: la conoscenza che non può essere necessariamente verbalizzata, come la conoscenza acquisita attraverso la pratica di un compito, è preziosa.
 
==== Trasferimento di conoscenza ====
Due anni dopo, all'uscita di ''[[Bugiardo]]'', scattarono nuove critiche per il linguaggio sempre esplicito dei suoi testi e in particolare il rapper venne denunciato dopo un concerto per [[vilipendio alla religione]] a causa di uno spezzone del brano ''Cattiverie'', in cui il rapper faceva riferimenti ritenuti offensivi al crocifisso.<ref>{{Cita web|url = http://hotmc.rockit.it/fabri-fibra-denunciato-per-vilipendio-alla-religione/|titolo = Fabri Fibra denunciato per vilipendio alla religione|editore = Rockit.it|data = 4 maggio 2008|accesso = 21 ottobre 2013}}</ref>
 
* Principio del sottoinsieme: l'apprendimento avviene prima in un sottoinsieme semplificato del dominio reale.
Nel 2011 sono sorte altre polemiche in merito ad un'aggressione corporale da parte di Fibra nei confronti di uno spettatore che lo insultava durante un concerto. Il rapper è sceso dal palco e ha colpito in viso l'uomo col proprio microfono, e si è successivamente scusato; lo spettatore è stato successivamente medicato.<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsecoloxix.it/p/la_spezia/2011/07/24/AOyb0yn-concerto_colpisce_contestatore.shtml|titolo = Fabri Fibra all’attacco di un contestatore|editore = IlSecoloXIX.it|data = 24 luglio 2011|accesso = 21 ottobre 2013}}</ref>
* Principio Incrementale: gli studenti creano connessioni in fasi precedenti e più facili che li aiutano in fasi successive più difficili.
* Principio del campione concentrato: lo studente acquisisce esperienza con concetti/azioni fondamentali fin dalle prime fasi in modo che possa farli propri nel migliore dei modi.
* Principio delle competenze di base: le competenze di base vengono apprese nel contesto.
* Principio esplicito di informazioni on-demand e just-in-time: le informazioni sono fornite in momenti cruciali per massimizzare le risposte adeguate.
* Principio di scoperta: lo studente viene guidato in modo poco esplicito ed è invece autorizzato a esplorare e scoprire da solo.
* Principio di trasferimento: gli studenti hanno l'opportunità di applicare l'apprendimento dalle fasi precedenti a quelle successive.
 
===Accuse= diModelli omofobiaculturali e misoginia====
Nel 2013 è stato escluso dal [[Concerto del Primo Maggio]], poiché accusato dall'associazione ''D.i.Re.: Donne in Rete contro la violenza alle donne'' di scrivere canzoni [[Omofobia|omofobe]] e [[Misoginia|misogine]].<ref>{{Cita web|url = http://www.huffingtonpost.it/2013/04/10/fabri-fibra-al-concerto-primo-maggio-testi-contro-le-donne_n_3053434.html|titolo = Fabri Fibra al concerto del Primo Maggio. L'associazione D.i.re ai sindacati: "Ritirate l'invito. Canta la violenza contro le donne" (FOTO, VIDEO)|editore = HuffingtonPost.it|data = 10 aprile 2013|accesso = 21 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://cultura.panorama.it/musica/fabri-fibra-rap-hip-hop-primo-maggio-sessismo-omofobia-concerto-piazza-san-giovanni-polemica|titolo = Fabri Fibra escluso dal concerto del 1º maggio: "Sessista e omofobo"|editore = Panorama.it|data = 17 aprile 2013|accesso = 21 ottobre 2013}}</ref> La canzone "incriminata" è ''Su le mani'', in cui vengono espressi alcuni concetti riguardo allo stile di vita delle donne in maniera esplicita e provocatoria e vengono usati termini come "ricchione" e "culattone" per offendere i gay. Il cantante si è difeso dall'accusa spiegando che tali immagini non vanno interpretate in modo letterale se utilizzate all'interno di un testo hip hop, e che la canzone era stata pubblicata sette anni prima dell'evento; gli organizzatori del concerto hanno comunque deciso di revocare l'invito al rapper.
 
* Principio dei Modelli culturali sul mondo: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
== Premi e riconoscimenti ==
* Principio dei Modelli culturali sull'apprendimento: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in materia di apprendimento e su se stessi come discenti in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
* [[2011]] - [[TRL Award al migliore artista maschile|Superman Award]] ai [[TRL Awards 2011]]<ref>{{cita web|http://www.mtv.it/trlawards/|Trl Awards 2011|2011}}{{cita web|http://musica.excite.it/trl-awards-2011-tutti-i-vincitori-N71999.html|Trl Awards 2011, tutti i vincitori|}}</ref>
* Principio dei Modelli culturali sui domini semiotici: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in relazione a particolari domini che stanno imparando in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
* [[2011]] - [[Wind Music Awards]]: [[Disco di platino]] per l'album ''[[Controcultura]]''; Premio "Digital Song" per i brani ''[[Vip in Trip]]'' e ''[[Tranne te]]''<ref>{{cita web|http://www.iomusicablog.it/vincitori-wind-music-awards-2011-marco-mengoni-marco-carta-virginio-simonelli-annalisa-scarrone/9626|WMA 2011, Tutti i vincitori|}}</ref>
<!-- NON AGGIUNGERE PREMI SENZA FONTE, CRONOLOGIA ORO/PLATINO E PREMI MINORI -->
 
==== CompetizioniImparare dicome freestyleattività sociale ====
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Evento
!Risultato
|-
|2001
|''Mortal Kombat 2001''
|{{Sfondo|Oro}}|{{Med|O|Podio}} Prima posizione<ref>{{Cita web|url = http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=2352268#biografia|titolo = FABRI FIBRA: La biografia|editore = MTV.it|accesso = 25 ottobre 2013}}</ref>
|}
 
* Principio distribuito: testi, strumenti, persone e tecnologia sono collegati in rete in modo che le informazioni siano distribuite tra di loro.
== Discografia ==
* Principio disperso: lo studente condivide la conoscenza con altri che potrebbero non incontrare mai faccia a faccia.
=== Solista ===
* Principio del gruppo di affinità: gli studenti formano gruppi con identità, obiettivi e pratiche condivisi piuttosto che per razza, genere o nazionalità.
{{vedi anche|Discografia di Fabri Fibra}}
* Principio insider: lo studente contribuisce al gioco e non è solo un consumatore passivo.
* [[2002]] – ''[[Turbe giovanili]]''
* [[2004]] – ''[[Mr. Simpatia]]''
* [[2006]] – ''[[Tradimento (album)|Tradimento]]''
* [[2007]] – ''[[Bugiardo]]''
* [[2009]] – ''[[Chi vuole essere Fabri Fibra?]]''
* [[2010]] – ''[[Controcultura (album)|Controcultura]]''
* [[2013]] – ''[[Guerra e pace (album)|Guerra e pace]]''
 
== Critica ==
=== Con gli [[Uomini di mare]] ===
Il libro di Gee è stato generalmente ben accolto dalla critica come un progetto ambizioso che è stato ritenuto "premuroso, unico e appassionato."  L’autore, tuttavia, non sfugge alle critiche. In primo luogo, fu criticato per non aver riconosciuto altri studiosi che lavoravano in campi simili della teoria dei giochi, in particolare le teorie di Janet Murray su ” agency and identity in games”  e la borsa di studio di Thomas Malone sulla motivazione. Gee è stato anche criticato per essersi affidato troppo alle sue esperienze personali come prove empiriche e per romanticizzare i giochi di cui parla.
* [[1996]] – ''[[Dei di mare quest'el gruv]]''
* [[1999]] – ''[[Sindrome di fine millennio]]''
 
== Applicazione della teoria ==
=== Con i [[Uomini di mare#Gruppi derivati|Qustodi del tempo]] ===
Il libro di Gee è stato usato nell'argomentazione di Kimon Keramidas che spiega i processi di apprendimento dei giocatori. Alcuni degli schemi e degli elementi utilizzati nella progettazione del gioco possono essere usati analogamente come "strutture per riconsiderare le forme delle esperienze in classe, i programmi e lo sviluppo del programma". Ciò che stiamo imparando dai giochi (sia creando che giocando) può essere usato da insegnanti per migliorare il loro insegnamento e preparare meglio gli studenti per la società basata sulla tecnologia ".  Keramidas considera sei caratteristiche di gioco (definizione di [[Jesper Juul]]): regole, risultati quantificabili variabili, valori assegnati ai possibili risultati, sforzo del giocatore, giocatore collegato al risultato e le conseguenze negoziabili per confrontare i giochi con i sistemi di apprendimento. Le regole (una componente chiave di qualsiasi gioco) sono molto importanti nella creazione di un buon ambiente di apprendimento. Gli studenti impareranno quando mettono impegno e tempo nei loro studi, e saranno impegnati nel loro apprendimento se credono che il risultato possibile valga il loro lavoro e sforzo. Ciò che l'esperienza degli studenti e l'apprendimento a scuola non possono (e non dovrebbero) essere separati dalla vita reale, e gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a capire che acquisire conoscenza è paragonabile a guadagnare premi nei giochi (conseguenze negoziabili: il giocatore non è obbligato dalle regole del gioco nel mondo reale ma le conseguenze dei giochi "possono riversarsi" nella vita del giocatore).
* [[1997]] – ''[[Rapimento dal vulpla]]''
 
Katie Salen
=== Con i Basley Click ===
* [[2001]] – ''[[Basley Click - The Album]]''
 
promuove i giochi come strumento di apprendimento per il 21 ° secolo. Ha aiutato a progettare e lanciare Quest to Learn, dove l'apprendimento si svolge giocando e esplorando i giochi. Il curriculum è organizzato intorno all'idea che "i giochi digitali sono fondamentali per la vita dei bambini di oggi e anche in misura crescente, man mano che aumentano la loro velocità e capacità, potenti strumenti per l'esplorazione intellettuale."
=== Con i [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]] ===
* [[2001]] – ''[[Cactus (Piante Grasse)|Cactus]]''
 
=== ConEdizioni iin [[Rapstar]]lingua originale ===
* [[2012]] – ''[[Non è gratis]]''
 
* Gee, James Paul. 2003. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' New York: Palgrave Macmillan.
== Note ==
* Gee, James Paul. 2007. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' Revised and Updated Edition.New York [etc.]: Palgrave Macmillan.
{{references|2}}
 
== Altri progettiFonti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fabri Fibra}}
 
# Craft, Jason. "A Review of What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy". Currents in Electronic Literacy. Retrieved 13 March 2014.
==Collegamenti esterni==
# Egenfeldt-Nielsen, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "Review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 13 March 2014.
* [http://www.fabrifibra.it Sito ufficiale]
# Waldron, Emma. [https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx "What Video Games Have To Teach Us About Learning and Literacy"]. NACADA.
* [http://www.youtube.com/user/fabrifibra Canale Youtube ufficiale]
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Lifelong Learning.
*{{Dmoz|}}
# Gee, James Paul. "Good video games and good learning." Phi Kappa Phi Forum, vol. 85, no. 2, (2005): 34-37
# Waldron, Emma Leigh. "[https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx Book review: "What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy]"". NACADA. Retrieved 19 March 2014.
# Egenfeldt-Nielson, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 19 March 2014.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Retrieved 19 March 2014.
# Keramidas, Kimon (2010). "What Games Have to Teach Us About Teaching and Learning: Game Design as a Model for Course and Curricular Development". ''Currents in Electronic Literacy''.
# Juul, Jesper (2003). [https://www.jesperjuul.net/text/gameplayerworld/ "The game, the player, the world: looking for a heart of gameness"].
# [https://www.q2l.org/about/ Quest to Learn]
# Corbett, Sara. "Learning by playing: Video games in the classroom". ''The New York Times''. Retrieved 19 March 2014.
 
== Link esterni ==
{{Fabri Fibra}}
{{Rapstar}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
 
* [https://jamespaulgee.com/ Sito dell'autore]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Tempi Duri Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti delle Marche]]