Morti il 16 settembre e What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
creazione da zero basata sulla pagina in inglese
 
Riga 1:
{{Libro
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|titolo = What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy.
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|16 settembre}}{{ListaBio|bio=310|data=1 ott 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|autore = James Paul Gee
|annoorig = 2007
|genere =
|lingua = Inglese
|Numero di pagine = 256
}}
 
'''''What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy''''' è un libro di James Paul Gee che si concentra sui principi di apprendimento nei [[Videogioco|videogiochi]] e su come questi principi possono essere applicati alla classi delle scuole dell’obbligo americane. I videogiochi possono essere utilizzati come strumenti per mettere alla prova i giocatori, quando hanno successo. Motivano gli utenti a perseverare e contemporaneamente insegnano a chi li usa come proseguire nel gioco e come giocare. Questi giochi danno un'idea di come si possano creare nuovi e più potenti modi di apprendere in scuole, comunità e luoghi di lavoro. Gee ha iniziato il suo lavoro nei videogiochi identificando trentasei principi di apprendimento che sono presenti, ma non esclusivi, nel design di buoni videogiochi. Sostiene inoltre l'applicazione di questi principi nell'ambiente della classe. ''What Video Games Teach Us about Learning and Literacy'' è un invito a educatori, insegnanti, genitori e amministratori a cambiare l'approccio alla pedagogia.
{{Lista persone per giorno
|titolo=Morti il 16 settembre
|voci=310
|testo=
{{Div col}}
*[[68]] - [[Prisco martire]]
*[[303]] - [[Eufemia di Calcedonia]], santa greca antica (n. [[288]])
*[[307]] - [[Flavio Severo]], imperatore romano
*[[432]] - [[Niniano di Whithorn]], vescovo britannico
*[[655]] - [[Papa Martino I]], papa e cardinale italiano
*[[735]] - [[Eugenia d'Alsazia]], badessa e santa francese
*[[1087]] - [[Papa Vittore III]], papa (n. [[1027]])
*[[1100]] - [[Bernoldo di Costanza]], scrittore tedesco (n. [[1054]])
*[[1230]] - [[Enrico I da Settala]], arcivescovo cattolico italiano
*[[1313]] - [[Notburga di Eben]] (n. [[1265]])
*[[1327]] - [[Cecco d'Ascoli]], poeta, medico e insegnante italiano (n. [[1269]])
*[[1340]] - [[Manfredo IV di Saluzzo]] (n. [[1262]])
*[[1380]] - [[Carlo V di Francia]], sovrano (n. [[1338]])
*[[1394]] - [[Antipapa Clemente VII]], vescovo cattolico e cardinale svizzero (n. [[1342]])
*[[1406]] - [[Cipriano (metropolita di Kiev)|Cipriano]], religioso russo
*[[1450]] - [[Louis Aleman]], cardinale francese
*[[1498]] - [[Tomás de Torquemada]], religioso spagnolo (n. [[1420]])
*[[1531]] - [[Lorenzo Pucci (cardinale)|Lorenzo Pucci]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1458]])
*[[1540]] - [[Enrique de Borja y Aragón]], cardinale spagnolo (n. [[1518]])
*[[1542]] - [[Pedro de Candia]], condottiero greco (n. [[1485]])
*[[1560]] - [[Gian Luigi Pascale]], editore, traduttore e religioso italiano
*[[1573]] - [[Asakura Yoshikage]], politico giapponese (n. [[1533]])
*[[1576]] - [[Isabella di Braganza (1514-1576)|Isabella di Braganza]] (n. [[1514]])
*[[1583]] - [[Caterina Jagellona]], principessa polacca (n. [[1526]])
*[[1589]] - [[Michele Baio]], teologo belga (n. [[1513]])
*[[1599]] - [[Celestino da Verona]], francescano italiano
*[[1612]] - [[Alfonso d'Asburgo]], nobile (n. [[1611]])
*[[1625]] - [[Edward Stafford, IV barone Stafford]] (n. [[1572]])
*[[1626]] - [[Denis-Simon de Marquemont]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1572]])
*[[1630]] - [[Scipione Tolomei]], letterato e scrittore italiano (n. [[1553]])
*[[1641]] - [[Luigi di Savoia-Nemours]], nobile francese (n. [[1615]])
*[[1645]] - [[Giovanni Macías]], religioso spagnolo (n. [[1585]])
*[[1649]] - [[Ann Cunningham]], nobildonna scozzese
*[[1652]] - [[Giulio Roma]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1584]])
*[[1668]] - [[Paolo Emilio Rondinini]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1617]])
*[[1670]] - [[William Penn (ammiraglio)|William Penn]], ammiraglio inglese (n. [[1621]])
*[[1672]] - [[Anne Bradstreet]], poetessa statunitense (n. [[1612]])
*[[1681]] - [[Jahanara Begum]], principessa indiana (n. [[1614]])
*[[1693]] - [[Giovanni Battista de Bellis]], vescovo cattolico italiano (n. [[1630]])
*[[1701]] - [[Giacomo II d'Inghilterra]] (n. [[1633]])
*[[1725]] - [[Antoine V de Gramont]], nobile e militare francese (n. [[1671]])
*[[1726]] - [[Jakob Prandtauer]], architetto austriaco (n. [[1660]])
*[[1728]] - [[Andrej Artamonovič Matveev]], diplomatico russo (n. [[1666]])
*[[1733]] - [[Antonio Banchieri]], cardinale italiano (n. [[1667]])
*[[1736]] - [[Daniel Gabriel Fahrenheit]], fisico e ingegnere tedesco (n. [[1686]])
*[[1753]] - [[Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff]], architetto tedesco (n. [[1699]])
*[[1758]] - [[Silvia Balletti]], attrice francese (n. [[1701]])
*[[1759]] - [[Nicolas-Antoine Boulanger]], ingegnere e filosofo francese (n. [[1722]])
*[[1763]] - [[Asif ad-Dawlah Mir Ali Salabat Jang]] (n. [[1718]])
*[[1764]] - [[Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] (n. [[1697]])
*[[1776]] - [[Thomas Knowlton]], patriota statunitense (n. [[1740]])
*[[1778]] - [[Melusina von der Schulenburg]], nobile britannica (n. [[1693]])
*[[1792]] - [[Nguyen Hue]], generale e imperatore vietnamita (n. [[1753]])
*[[1802]] - [[Luigi di Anhalt-Köthen]] (n. [[1778]])
*[[1803]]
**[[Nicolas Baudin]], esploratore, cartografo e naturalista francese (n. [[1754]])
**[[Giacinto Calderara]], compositore italiano (n. [[1729]])
 
== Riassunto ==
*[[1808]] - [[Pierantonio Bondioli]], medico e scienziato italiano (n. [[1765]])
Gee ha iniziato a giocare ai videogiochi quando il suo (allora) figlio di sei anni aveva bisogno di aiuto per andare avanti nel gioco di problem-solving Pajama Sam. Quando ha notato quanto suo figlio sia stato contento e quanta attenzione e tempo abbia dedicato a risolvere i problemi del gioco, Gee ha deciso di iniziare a giocare ai videogiochi da solo e ha iniziato ad analizzare cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro per i videogiochi. Con suo grande stupore, notò che i videogiochi erano "duri, lunghi e complessi" e spesso doveva usare risorse esterne per imparare le cose necessarie per completare il gioco. Ha capito, tuttavia, che quando un gioco è troppo facile e/o troppo corto, i giocatori non si sentono spinti a finirlo e semplicemente non continueranno a giocarci. Le nuove sfide, il potenziale di apprendimento e le costanti sfide di questi videogiochi li rendono motivanti e divertenti per l'utente.
*[[1810]] - [[Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg]], politico e educatore tedesco (n. [[1729]])
*[[1811]] - [[Jacob Adam]], incisore austriaco (n. [[1748]])
*[[1818]] - [[Léon Dufourny]], architetto francese (n. [[1754]])
*[[1819]] - [[John Jeffries]], medico e scienziato statunitense (n. [[1745]])
*[[1822]] - [[Auguste Jean Ameil]], generale francese (n. [[1775]])
*[[1824]]
**[[Luigi XVIII di Francia]] (n. [[1755]])
**[[Giacomo Tritto]], compositore italiano (n. [[1733]])
 
Gee adotta un approccio personale per spiegare come il mondo interattivo di un videogioco coinvolga il giocatore in modi in cui l'educazione formale potrebbe non essere sufficiente. Sostiene che i giocatori di solito non leggano il manuale prima di giocare – “giocano al gioco e poi guardano il manuale”. Suggerisce che, in sostanza, questo è ciò che è richiesto agli studenti quando gli viene chiesto di leggere un libro di testo prima che le informazioni vengano contestualizzate - prima di arrivare a "giocare".  Gee assume una visione ottimistica dei videogames, raccogliendo un elenco di principi di apprendimento che si trovano comunemente in questi giochi. Mette in discussione l'ipotesi che i videogiochi siano una perdita di tempo e sostiene che, quando si gioca in un ambiente che favorisce il pensiero critico, i videogiochi possono diventare strumenti di insegnamento eccellenti. Egli Sottolinea inoltre che i giochi non sono facili e che è proprio la loro natura stimolante a mantenere l’utente coinvolto. Gee suggerisce che se gli studenti in ambienti formali avessero la possibilità di costruire le proprie conoscenze, come fanno i giocatori in un gioco quando superano un livello, seguirebbe un apprendimento più progressivo piuttosto che la frustrazione che viene spesso percepita dagli studenti in ambienti accademici.
*[[1825]] - [[Franciszek Karpiński]], poeta polacco (n. [[1741]])
*[[1834]] - [[Antoine-Vincent Arnault]], politico, poeta e drammaturgo francese (n. [[1766]])
*[[1837]] - [[Filippo Buonarroti]], rivoluzionario italiano (n. [[1761]])
*[[1840]] - [[Paul von Bilguer]], scacchista tedesco (n. [[1815]])
*[[1841]] - [[Newton Cannon]], politico statunitense (n. [[1781]])
*[[1843]]
**[[Johan Sigismund von Mösting]], politico e economista danese (n. [[1759]])
**[[José María Queipo de Llano]], politico e storico spagnolo (n. [[1786]])
 
Alcuni dei principi di apprendimento appartenenti a quelli che egli ritiene buoni giochi includono: sviluppo dell'identità, approcci interattivi, capacità di assumersi rischi, personalizzazione individuale, “ riordino” dei problemi, sfide e consolidamento, "just-in-time" e "on demand" ", capacità di individuare significati (in simboli/frasi…) , pensiero sistemico, esplorazione attiva, pensiero trasversale, utilizzo intelligente degli strumenti, impegnando in team interfunzionali e dare importanza alla proprie prestazioni prima che alle competenze.
*[[1845]] - [[Vincenzo Selvaggi]], poeta, scrittore e patriota italiano (n. [[1823]])
*[[1846]]
**[[Andrea Kim Taegon]], presbitero sudcoreano (n. [[1821]])
**[[Heinrich Menu von Minutoli]], militare, esploratore e archeologo svizzero (n. [[1772]])
 
== Principi di apprendimento ==
*[[1847]] - [[Francesco Bandiera]], ammiraglio austriaco (n. [[1785]])
*[[1855]]
**[[George Thomas Napier]], generale britannico (n. [[1784]])
**[[Benedetto Pistrucci]], medaglista italiano (n. [[1783]])
**[[Sergej Semënovič Uvarov]], politico russo (n. [[1786]])
 
==== Domini di apprendimento e semiotici ====
*[[1856]] - [[Jean Guillaume Auguste Lugol]], medico francese (n. [[1786]])
*[[1857]] - [[Eugenio di Württemberg (1788-1857)|Eugenio di Württemberg]], generale tedesco (n. [[1788]])
*[[1858]] - [[Giacomo Buzzi Leone]], architetto italiano (n. [[1787]])
*[[1860]] - [[María Francisca de Sales de Portocarrero]], nobile spagnola (n. [[1825]])
*[[1861]] - [[Theodor Willem Johannes Juynboll]], teologo e filologo olandese (n. [[1802]])
*[[1862]] - [[Boniface de Castellane]], generale francese (n. [[1788]])
*[[1864]] - [[Francesco Saverio da Camino]], medico, chirurgo e patriota italiano (n. [[1786]])
*[[1867]] - [[Cesare Paravicini]], patriota e politico italiano (n. [[1810]])
*[[1868]] - [[Filippo Cordova]], patriota e politico italiano (n. [[1811]])
*[[1869]] - [[Thomas Graham]], chimico scozzese (n. [[1805]])
*[[1871]] - [[Ignazio Alessandro Pallavicini]], politico italiano (n. [[1800]])
*[[1873]]
**[[Muhammad IV del Marocco]], sultano marocchino (n. [[1803]])
**[[Johann Nepomuk Czermak]], fisiologo austriaco (n. [[1828]])
**[[Manuel Ignacio de Vivanco]], politico peruviano (n. [[1806]])
 
* Principio attivo, apprendimento critico: ogni aspetto dell'ambiente di apprendimento dovrebbe essere impostato per incoraggiare l'apprendimento attivo e critico, invece di ambienti di apprendimento passivi tradizionalmente più tradizionali. L'apprendimento attivo richiede allo studente di comprendere e utilizzare grammatiche progettuali del dominio semiotico in cui sta imparando. L'apprendimento critico si è verificato quando lo studente è in grado di impegnarsi, riflettere, criticare e modificare elementi del progetto.
*[[1874]] - [[Gaetano Giorgini]], matematico, ingegnere e politico italiano (n. [[1795]])
* Principio di progettazione: conoscere i principi di progettazione e apprezzare il design.
*[[1875]]
* Principio semiotico: identificazione, comprensione e apprezzamento delle relazioni tra i sistemi di simboli. I simboli possono includere parole, immagini, azioni, artefatti, ecc.
**[[Gaspare Grassellini]], cardinale italiano (n. [[1796]])
* Principio dei domini semiotici: padronanza in un dominio semiotico in modo che si possa partecipare alla comune pratica più appropriata. Un dominio semiotico usa una data modalità (immagini, equazioni, simboli, ecc.) per comunicare messaggi agli altri. Esempi di domini semiotici includono la psicologia cognitiva, i giochi sparatutto in prima persona e la biologia cellulare.
**[[Francesco Roncalli (politico)|Francesco Roncalli]], politico italiano (n. [[1795]])
* Meta-livello di pensiero sui domini semiotici Principio: gli studenti possono pensare in modo critico alle relazioni tra più domini semiotici. Ad esempio, in che modo i concetti trovati in Psicologia cognitiva si riferiscono ai giochi sparatutto in prima persona?
**[[Giacomo Sacchero]], librettista, poeta e botanico italiano (n. [[1813]])
 
==== Apprendimento e identità ====
*[[1877]] - [[Giovanni Notta]], politico italiano (n. [[1807]])
*[[1878]] - [[Ernst Reissner]], anatomista tedesco (n. [[1824]])
*[[1882]] - [[Edward Bouverie Pusey]], teologo inglese (n. [[1800]])
*[[1883]] - [[Enrico Amante]], politico italiano (n. [[1816]])
*[[1887]] - [[Bonaventura Cipriani]], patriota italiano (n. [[1826]])
*[[1888]]
**[[Enrique Castro]], militare uruguaiano (n. [[1817]])
**[[Silvia Pisacane]], politica italiana (n. [[1853]])
 
* Principio  del "Moratorium psicosociale": non ci sono conseguenze nel mondo reale, consentendo agli studenti di correre rischi maggiori. Ad esempio, nei mondi dei videogiochi gli studenti sono in grado di "provare" diverse identità relative al genere, all'etnia e persino alle specie. Allo stesso modo, gli ambienti di gioco consentono agli studenti di fare più tentativi verso una determinata ricompensa (cioè un nuovo livello, un nuovo boss…) senza conseguenze reali. Ciò crea uno spazio sicuro affinché lo studente possa interagire pienamente con l'ambiente.
*[[1892]]
* Principio dell'apprendimento impegnato: gli studenti parteciperanno a impegni prolungati come un'estensione delle loro identità del mondo reale in relazione alle loro identità virtuali. Lo studente sente l'impegno a continuare i propri sforzi e la propria pratica.
**[[Giuseppe Albeggiani]], matematico italiano (n. [[1818]])
* Principio di identità: lo studente è in grado di scegliere identità multiple in modo tale da poter riflettere su identità "nuove" e "vecchie". Gee, nello specifico, ritiene che gli studenti abbiano un'identità del mondo reale, un'identità virtuale e un'identità proiettiva.
**[[Judah Leib Gordon]], poeta e scrittore russo (n. [[1830]])
* Principio di auto-conoscenza: lo studente impara molto su se stesso e sulle sue abilità, in un processo auto-riflessivo.
**[[Edward Henry Howard]], cardinale e arcivescovo cattolico britannico (n. [[1829]])
* Principio dell'amplificazione di input: lo studente è in grado di inserire un piccolo input, ma riceve un output molto più grande. Questo principio esamina quanti sforzi sono necessari allo studente per ricevere qualche ricompensa.
* Principio di realizzazione: lo studente ha bisogno di ricompense intrinseche che siano adattate al livello, all'impegno e alla padronanza del contenuto dello studente.
 
==== Significati e apprendimento ====
*[[1896]]
**[[Francesco Gallo (vescovo)|Francesco Gallo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1810]])
**[[Antônio Carlos Gomes]], compositore brasiliano (n. [[1836]])
**[[Frigyes Ákos Hazslinszky]], botanico e micologo ungherese (n. [[1818]])
 
* Principio di pratica: gli studenti hanno bisogno di molta pratica in un contesto in cui sono impegnati con il proprio compito, ma non annoiati da esso.
*[[1907]] - [[James Carroll (batteriologo)|James Carroll]], medico, ufficiale e batteriologo britannico (n. [[1854]])
* Principio di apprendimento continuo: lo studente passerà attraverso cicli di apprendimento di nuovo materiale, automatizzando il materiale, annullando l'automatizzazione e riorganizzando l'automatizzazione.
*[[1910]] - [[Giosuè Giuppone]], pistard, pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano (n. [[1878]])
* Principio del "regime di competenza": lo studente può sforzarsi nella comprensione per rendere i concetti stimolanti, ma non impossibili.
*[[1911]] - [[Edward Whymper]], alpinista inglese (n. [[1840]])
* Principio del Probing: impariamo impegnandoci, riflettendo sulle nostre azioni, formando ipotesi, sondando il mondo, e quindi accettando o ripensando a queste ipotesi.
*[[1914]] - [[Louis Bach]], calciatore francese (n. [[1883]])
* Principio di percorsi multipli: agli studenti viene offerta una serie di percorsi da perseguire in avanti, in cui lo studente può scegliere in base ai suoi punti di forza, punti deboli e stili di apprendimento specifici.
*[[1916]]
* Principio del significato situato: tutti i significati dei segni sono situati nelle esperienze incarnate dello studente.
**[[Hans Emil Alexander Gaede]], generale tedesco (n. [[1852]])
* Principio del testo: i testi non sono capiti solo comprendendo le parole nel testo, ma riflettendoci attraverso l'esperienza.
**[[Edmondo Matter]], militare italiano (n. [[1886]])
* Principio intertestuale: gli studenti capiscono le connessioni tra i testi comprendendo, attraverso l'esperienza, il significato di alcuni testi e collegando tale significato ad altri testi correlati.
* Principio multimodale: il significato viene appreso attraverso molteplici modalità oltre alle parole (suoni, immagini…).
* Principio di "intelligenza dei materiali": strumenti, tecnologie, oggetti materiali e l'ambiente contengono informazioni che un discente può accedere attraverso l'interazione.
* Principio di conoscenza intuitivo: la conoscenza che non può essere necessariamente verbalizzata, come la conoscenza acquisita attraverso la pratica di un compito, è preziosa.
 
==== Trasferimento di conoscenza ====
*[[1920]]
**[[Dan Andersson]], scrittore e poeta svedese (n. [[1888]])
**[[Fratelli Calvi]], militare italiano (n. [[1887]])
 
* Principio del sottoinsieme: l'apprendimento avviene prima in un sottoinsieme semplificato del dominio reale.
*[[1922]] - [[Gabriel Séailles]], filosofo francese (n. [[1852]])
* Principio Incrementale: gli studenti creano connessioni in fasi precedenti e più facili che li aiutano in fasi successive più difficili.
*[[1923]] - [[Noe Itō]], anarchica e scrittrice giapponese (n. [[1895]])
* Principio del campione concentrato: lo studente acquisisce esperienza con concetti/azioni fondamentali fin dalle prime fasi in modo che possa farli propri nel migliore dei modi.
*[[1925]]
* Principio delle competenze di base: le competenze di base vengono apprese nel contesto.
**[[Leo Fall]], compositore austriaco (n. [[1873]])
* Principio esplicito di informazioni on-demand e just-in-time: le informazioni sono fornite in momenti cruciali per massimizzare le risposte adeguate.
**[[Aleksandr Aleksandrovič Fridman]], cosmologo e matematico russo (n. [[1888]])
* Principio di scoperta: lo studente viene guidato in modo poco esplicito ed è invece autorizzato a esplorare e scoprire da solo.
* Principio di trasferimento: gli studenti hanno l'opportunità di applicare l'apprendimento dalle fasi precedenti a quelle successive.
 
==== Modelli culturali ====
*[[1931]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], religioso e guerrigliero libico (n. [[1861]])
 
* Principio dei Modelli culturali sul mondo: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
*[[1932]]
* Principio dei Modelli culturali sull'apprendimento: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in materia di apprendimento e su se stessi come discenti in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
**[[Peg Entwistle]], attrice britannica (n. [[1908]])
* Principio dei Modelli culturali sui domini semiotici: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in relazione a particolari domini che stanno imparando in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
**[[Ronald Ross]], medico britannico (n. [[1857]])
 
==== Imparare come attività sociale ====
*[[1933]] - [[Raffaele Scapinelli di Leguigno]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1858]])
*[[1936]]
**[[Karl Buresch]], politico austriaco (n. [[1878]])
**[[Jean-Baptiste Charcot]], esploratore, medico e navigatore francese (n. [[1867]])
**[[Fernando De Rosa]], antifascista italiano (n. [[1908]])
 
* Principio distribuito: testi, strumenti, persone e tecnologia sono collegati in rete in modo che le informazioni siano distribuite tra di loro.
*[[1937]] - [[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna]], politico italiano (n. [[1858]])
* Principio disperso: lo studente condivide la conoscenza con altri che potrebbero non incontrare mai faccia a faccia.
*[[1939]] - [[Otto Wels]], politico tedesco (n. [[1873]])
* Principio del gruppo di affinità: gli studenti formano gruppi con identità, obiettivi e pratiche condivisi piuttosto che per razza, genere o nazionalità.
*[[1940]] - [[Charles Cochrane-Baillie, II barone Lamington]], politico scozzese (n. [[1860]])
* Principio insider: lo studente contribuisce al gioco e non è solo un consumatore passivo.
*[[1941]] - [[Italia Almirante Manzini]], attrice italiana (n. [[1890]])
*[[1942]] - [[Carlo Bigatto]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1895]])
*[[1943]]
**[[Bruno Edmondo Arnaud]], militare e partigiano italiano (n. [[1901]])
**[[Pasquale Capone]], militare italiano (n. [[1896]])
**[[Carlo Cerini]], partigiano italiano (n. [[1921]])
**[[Ferruccio Chemello]], architetto italiano (n. [[1862]])
**[[Henry Wellesley, VI duca di Wellington]], nobile e militare inglese (n. [[1912]])
 
== Critica ==
*[[1944]]
Il libro di Gee è stato generalmente ben accolto dalla critica come un progetto ambizioso che è stato ritenuto "premuroso, unico e appassionato."  L’autore, tuttavia, non sfugge alle critiche. In primo luogo, fu criticato per non aver riconosciuto altri studiosi che lavoravano in campi simili della teoria dei giochi, in particolare le teorie di Janet Murray su ” agency and identity in games”  e la borsa di studio di Thomas Malone sulla motivazione. Gee è stato anche criticato per essersi affidato troppo alle sue esperienze personali come prove empiriche e per romanticizzare i giochi di cui parla.
**[[Gustav Bauer]], politico tedesco (n. [[1870]])
**[[Giuseppe Boffito]], letterato, bibliografo e storico della scienza italiano (n. [[1869]])
**[[Dino Fiorini]], calciatore italiano (n. [[1915]])
**[[Vincenzo Giudice]], militare italiano (n. [[1891]])
**[[Tita Secchi]], alpinista e partigiano italiano (n. [[1915]])
 
== Applicazione della teoria ==
*[[1945]]
Il libro di Gee è stato usato nell'argomentazione di Kimon Keramidas che spiega i processi di apprendimento dei giocatori. Alcuni degli schemi e degli elementi utilizzati nella progettazione del gioco possono essere usati analogamente come "strutture per riconsiderare le forme delle esperienze in classe, i programmi e lo sviluppo del programma". Ciò che stiamo imparando dai giochi (sia creando che giocando) può essere usato da insegnanti per migliorare il loro insegnamento e preparare meglio gli studenti per la società basata sulla tecnologia ".  Keramidas considera sei caratteristiche di gioco (definizione di [[Jesper Juul]]): regole, risultati quantificabili variabili, valori assegnati ai possibili risultati, sforzo del giocatore, giocatore collegato al risultato e le conseguenze negoziabili per confrontare i giochi con i sistemi di apprendimento. Le regole (una componente chiave di qualsiasi gioco) sono molto importanti nella creazione di un buon ambiente di apprendimento. Gli studenti impareranno quando mettono impegno e tempo nei loro studi, e saranno impegnati nel loro apprendimento se credono che il risultato possibile valga il loro lavoro e sforzo. Ciò che l'esperienza degli studenti e l'apprendimento a scuola non possono (e non dovrebbero) essere separati dalla vita reale, e gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a capire che acquisire conoscenza è paragonabile a guadagnare premi nei giochi (conseguenze negoziabili: il giocatore non è obbligato dalle regole del gioco nel mondo reale ma le conseguenze dei giochi "possono riversarsi" nella vita del giocatore).
**[[David Young Cameron]], pittore e incisore scozzese (n. [[1865]])
**[[John McCormack]], tenore irlandese (n. [[1884]])
**[[Gian Carlo Messa]], magistrato e politico italiano (n. [[1867]])
 
Katie Salen
*[[1946]]
**[[Giusto Gervasutti]], alpinista italiano (n. [[1909]])
**[[Henri Gouraud]], generale francese (n. [[1867]])
**[[James Jeans]], astronomo, matematico e fisico britannico (n. [[1877]])
**[[Mamie Smith]], cantante, pianista e ballerina statunitense (n. [[1883]])
**[[Nicola Valente]], musicista italiano (n. [[1881]])
 
promuove i giochi come strumento di apprendimento per il 21 ° secolo. Ha aiutato a progettare e lanciare Quest to Learn, dove l'apprendimento si svolge giocando e esplorando i giochi. Il curriculum è organizzato intorno all'idea che "i giochi digitali sono fondamentali per la vita dei bambini di oggi e anche in misura crescente, man mano che aumentano la loro velocità e capacità, potenti strumenti per l'esplorazione intellettuale."
*[[1948]]
**[[Silvio Petrone]], magistrato e politico italiano (n. [[1863]])
**[[Manuel Arce y Ochotorena]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1879]])
**[[Carlo Alberto Garufi]], paleografo italiano (n. [[1868]])
 
== Edizioni in lingua originale ==
*[[1949]] - [[Arthur Berthelet]], regista cinematografico e attore teatrale statunitense (n. [[1879]])
*[[1952]]
**[[Marco Romano (calciatore)|Marco Romano]], calciatore italiano (n. [[1910]])
**[[Guido Viale (senatore)|Guido Viale]], politico italiano (n. [[1873]])
 
* Gee, James Paul. 2003. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' New York: Palgrave Macmillan.
*[[1953]] - [[Luigi Carlo Fraina]], politico e sindacalista statunitense (n. [[1892]])
* Gee, James Paul. 2007. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' Revised and Updated Edition.New York [etc.]: Palgrave Macmillan.
*[[1954]] - [[Cesare Gravina]], attore italiano (n. [[1858]])
*[[1955]] - [[Leo Amery]], giornalista e politico inglese (n. [[1873]])
*[[1956]] - [[Hugh Ray]], arbitro di football americano statunitense (n. [[1884]])
*[[1957]]
**[[Rhea Mitchell]], attrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1890]])
**[[Qi Baishi]], pittore cinese (n. [[1864]])
 
== Fonti ==
*[[1958]]
**[[Alma Bennett]], attrice statunitense (n. [[1904]])
**[[Péter Papp]], cestista ungherese (n. [[1930]])
 
# Craft, Jason. "A Review of What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy". Currents in Electronic Literacy. Retrieved 13 March 2014.
*[[1960]]
# Egenfeldt-Nielsen, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "Review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 13 March 2014.
**[[Clarence Childs]], martellista statunitense (n. [[1883]])
# Waldron, Emma. [https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx "What Video Games Have To Teach Us About Learning and Literacy"]. NACADA.
**[[Leo Spitzer]], linguista e critico letterario austriaco (n. [[1887]])
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Lifelong Learning.
# Gee, James Paul. "Good video games and good learning." Phi Kappa Phi Forum, vol. 85, no. 2, (2005): 34-37
# Waldron, Emma Leigh. "[https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx Book review: "What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy]"". NACADA. Retrieved 19 March 2014.
# Egenfeldt-Nielson, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 19 March 2014.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Retrieved 19 March 2014.
# Keramidas, Kimon (2010). "What Games Have to Teach Us About Teaching and Learning: Game Design as a Model for Course and Curricular Development". ''Currents in Electronic Literacy''.
# Juul, Jesper (2003). [https://www.jesperjuul.net/text/gameplayerworld/ "The game, the player, the world: looking for a heart of gameness"].
# [https://www.q2l.org/about/ Quest to Learn]
# Corbett, Sara. "Learning by playing: Video games in the classroom". ''The New York Times''. Retrieved 19 March 2014.
 
== Link esterni ==
*[[1961]] - [[Sven Colliander]], cavaliere svedese (n. [[1890]])
*[[1965]]
**[[Tom Burridge]], calciatore inglese (n. [[1881]])
**[[Fred Quimby]], produttore cinematografico statunitense (n. [[1886]])
 
* [https://jamespaulgee.com/ Sito dell'autore]
*[[1966]] - [[Louis Cottier]], artigiano e orologiaio svizzero (n. [[1894]])
*[[1968]]
**[[George Cholmondeley, V marchese di Cholmondeley]], nobile inglese (n. [[1883]])
**[[Kalle Väisälä]], matematico e esperantista finlandese (n. [[1893]])
 
*[[1969]]
**[[Ezio Garibaldi]], politico e militare italiano (n. [[1894]])
**[[Mally Johnson]], cestista statunitense (n. [[1908]])
 
*[[1970]]
**[[Pavel Nikolaevič Evdokimov]], filosofo e teologo russo (n. [[1901]])
**[[Antal Róka]], marciatore ungherese (n. [[1927]])
 
*[[1971]]
**[[Eric Miéville]], diplomatico inglese (n. [[1896]])
**[[Betty Boyd]], attrice statunitense (n. [[1908]])
**[[Ralph Moody (attore)|Ralph Moody]], attore statunitense (n. [[1886]])
 
*[[1972]] - [[Jan de Natris]], calciatore olandese (n. [[1895]])
*[[1973]]
**[[Rafael Franco]], militare e politico paraguaiano (n. [[1896]])
**[[William Theodore Heard]], cardinale scozzese (n. [[1884]])
**[[Víctor Jara]], cantautore, musicista e regista teatrale cileno (n. [[1932]])
**[[Donato Pafundi]], politico e magistrato italiano (n. [[1888]])
**[[Attilio Zannier]], politico italiano (n. [[1921]])
 
*[[1974]] - [[Phog Allen]], allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1885]])
*[[1975]] - [[Arturo Policaro]], calciatore italiano (n. [[1906]])
*[[1977]]
**[[Marc Bolan]], cantante, chitarrista e compositore inglese (n. [[1947]])
**[[Maria Callas]], soprano e mezzosoprano statunitense (n. [[1923]])
**[[Claudio Volontè]], attore italiano (n. [[1939]])
 
*[[1978]]
**[[Bill Foster (giocatore di baseball)|Bill Foster]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1904]])
**[[Semën Krivošein]], generale sovietico (n. [[1899]])
**[[Barna Occhini]], scrittore, storico dell'arte e giornalista italiano (n. [[1905]])
 
*[[1979]]
**[[Nat Hickey]], cestista, giocatore di baseball e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1902]])
**[[Gio Ponti]], architetto, designer e saggista italiano (n. [[1891]])
 
*[[1980]]
**[[Manfred Freyberger]], attore austriaco (n. [[1930]])
**[[Jean Piaget]], psicologo, biologo e pedagogista svizzero (n. [[1896]])
 
*[[1982]]
**[[Bill Robinzine]], cestista statunitense (n. [[1953]])
**[[Rolfe Sedan]], attore statunitense (n. [[1896]])
 
*[[1983]]
**[[Giuseppe Calasso]], politico e sindacalista italiano (n. [[1899]])
**[[Ferruccio Castellano]], attivista italiano (n. [[1946]])
**[[Henry Grace]], scenografo statunitense (n. [[1907]])
**[[Florence Leona Christie Thompson]], operaia statunitense (n. [[1903]])
 
*[[1984]]
**[[Nada Fiorelli]], attrice italiana (n. [[1919]])
**[[Paul Neuhuys]], poeta belga (n. [[1897]])
**[[Enrico Viti]], fantino italiano (n. [[1909]])
 
*[[1985]] - [[Giovanni Fortin]], presbitero italiano (n. [[1909]])
*[[1987]]
**[[Nils Björklöf]], canoista finlandese (n. [[1921]])
**[[Giovanni Rossetti]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Christopher Soames]], politico e diplomatico britannico (n. [[1920]])
 
*[[1988]]
**[[Ciccio Errigo]], poeta italiano (n. [[1904]])
**[[Richard Paul Lohse]], pittore svizzero (n. [[1902]])
**[[Gabriel Stanislaw Morvay]], artista, pittore e scrittore polacco (n. [[1934]])
**[[Dick Pym]], calciatore inglese (n. [[1893]])
 
*[[1990]]
**[[Oscarino]], calciatore brasiliano (n. [[1907]])
**[[Rosa Di Natale]], poetessa, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1904]])
**[[Rościsław Iwanow-Ruszkiewicz]], cestista, pallavolista e pallamanista polacco (n. [[1919]])
 
*[[1991]]
**[[Murilo Rubião]], scrittore, giornalista e politico brasiliano (n. [[1916]])
**[[Valerio Miroglio]], artista e giornalista italiano (n. [[1928]])
**[[Bruno Paolinelli]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. [[1923]])
**[[Ol'ga Aleksandrovna Spesivceva]], ballerina russa (n. [[1895]])
 
*[[1992]]
**[[Enrico Assi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1919]])
**[[Dario Cecchi]], costumista, scenografo e pittore italiano (n. [[1918]])
**[[Millicent Fenwick]], politica, ambasciatore e giornalista statunitense (n. [[1910]])
**[[Herivelto Martins]], compositore, musicista e cantante brasiliano (n. [[1912]])
 
*[[1993]]
**[[Pietro Barilla]], imprenditore italiano (n. [[1913]])
**[[Mario Follieri]], politico italiano (n. [[1913]])
**[[Henri LaBorde]], discobolo statunitense (n. [[1909]])
**[[Rok Petrovič]], sciatore alpino jugoslavo (n. [[1966]])
**[[Miguel Ángel Rugilo]], ex calciatore argentino (n. [[1919]])
**[[Onesto Silano]], calciatore italiano (n. [[1911]])
 
*[[1994]]
**[[Johnny Berry]], calciatore inglese (n. [[1926]])
**[[Albert Decourtray]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1923]])
**[[Dolly Haas]], attrice tedesca (n. [[1910]])
**[[Gérson da Silva]], calciatore brasiliano (n. [[1965]])
 
*[[1995]]
**[[Angelo Beltaro]], calciatore italiano (n. [[1906]])
**[[Alessandro Piazza]], vescovo cattolico e biblista italiano (n. [[1915]])
 
*[[1996]]
**[[McGeorge Bundy]], politico e docente statunitense (n. [[1919]])
**[[Marino Di Resta]], militare italiano (n. [[1962]])
**[[Oronzo Lorusso]], generale e aviatore italiano (n. [[1921]])
**[[Gene Nelson]], ballerino, attore e cantante statunitense (n. [[1920]])
 
*[[1997]]
**[[Stelio Mattioni]], scrittore italiano (n. [[1921]])
**[[Gerry Turpin]], direttore della fotografia britannico (n. [[1925]])
**[[José Valle]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1920]])
 
*[[1998]] - [[Egidio Ariosto]], politico italiano (n. [[1911]])
*[[2000]]
**[[Angelo Mammì]], calciatore italiano (n. [[1943]])
**[[Mario Maurelli]], arbitro di calcio italiano (n. [[1914]])
 
*[[2001]] - [[Samuel Z. Arkoff]], produttore cinematografico statunitense (n. [[1918]])
*[[2002]]
**[[David Ludwig Bloch]], litografo e pittore tedesco (n. [[1910]])
**[[James Gregory (attore)|James Gregory]], attore statunitense (n. [[1911]])
**[[François-Xavier Nguyên Van Thuán]], cardinale e arcivescovo cattolico vietnamita (n. [[1928]])
 
*[[2003]]
**[[Giuseppe Ermentini]], architetto italiano (n. [[1919]])
**[[Hiroyuki Hamada]], karateka e maestro di karate giapponese (n. [[1925]])
**[[Adelmo Tacconi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1915]])
**[[Sheb Wooley]], attore statunitense (n. [[1921]])
 
*[[2004]]
**[[Ramón Gabilondo]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. [[1913]])
**[[Livio Maitan]], politico italiano (n. [[1923]])
**[[Giovanni Raboni]], poeta, scrittore e giornalista italiano (n. [[1932]])
 
*[[2005]]
**[[Gordon Gould]], fisico statunitense (n. [[1920]])
**[[John McMullen]], architetto e ingegnere statunitense (n. [[1918]])
**[[Giancarlo Vigorelli]], giornalista, scrittore e critico letterario italiano (n. [[1913]])
 
*[[2006]]
**[[Piero Bertolini]], pedagogista e filosofo italiano (n. [[1931]])
**[[George Estman]], pistard sudafricano (n. [[1922]])
**[[Zsuzsa Körmöczy]], tennista ungherese (n. [[1924]])
**[[Bruno Lepre]], politico italiano (n. [[1920]])
**[[Edi Stöllinger]], pilota motociclistico austriaco (n. [[1948]])
**[[Henri Thellin]], calciatore belga (n. [[1931]])
**[[Xavier Valls]], pittore spagnolo (n. [[1923]])
 
*[[2007]]
**[[Robert Jordan]], scrittore statunitense (n. [[1948]])
**[[Gianugo Polesello]], architetto, urbanista e politico italiano (n. [[1930]])
 
*[[2008]]
**[[Giorgio Bettinelli]], giornalista, scrittore e cantautore italiano (n. [[1955]])
**[[Norman Whitfield]], produttore discografico, paroliere e compositore statunitense (n. [[1940]])
**[[Anatolij Markovič Žabotinskij]], fisico sovietico (n. [[1938]])
 
*[[2009]]
**[[Timothy Bateson]], attore e doppiatore britannico (n. [[1926]])
**[[Dorothy Coonan]], attrice e ballerina statunitense (n. [[1913]])
**[[Luciano Emmer]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1918]])
**[[Steve Romanik]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1924]])
**[[Mary Travers (cantante)|Mary Travers]], cantante statunitense (n. [[1936]])
 
*[[2010]]
**[[Federico Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen]], nobile tedesco (n. [[1924]])
**[[Armand Catafago]], cestista egiziano (n. [[1926]])
**[[James Dillion]], discobolo e pesista statunitense (n. [[1929]])
**[[Mario Rodríguez Cobos]], scrittore argentino (n. [[1938]])
**[[Jack Sullivan (cestista)|Jack Sullivan]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1935]])
**[[Robert J. White]], chirurgo e scienziato statunitense (n. [[1926]])
 
*[[2011]]
**[[Dave Gavitt]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1937]])
**[[Lucien Jerphagnon]], storico e filosofo francese (n. [[1921]])
**[[Vanni Materassi]], attore italiano (n. [[1932]])
 
*[[2012]]
**[[Pietro Maroso]], allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo italiano (n. [[1934]])
**[[Ego Spartaco Meta]], politico e antifascista italiano (n. [[1924]])
**[[Ragnhild di Norvegia]], principessa norvegese (n. [[1930]])
 
*[[2013]]
**[[Matteo Bertolazzi]], cestista italiano (n. [[1979]])
**[[Judy Mosley]], cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense (n. [[1968]])
**[[Jim Palmer (cestista)|Jim Palmer]], cestista statunitense (n. [[1933]])
**[[Emmanuel Quarshie]], calciatore ghanese (n. [[1954]])
 
*[[2014]] - [[Lidia Proietti]], pianista italiana (n. [[1921]])
*[[2015]]
**[[Christophe Agou]], fotografo francese (n. [[1969]])
**[[Guy Béart]], cantante e compositore francese (n. [[1930]])
**[[Robert Cleary]], hockeista su ghiaccio statunitense (n. [[1936]])
**[[Kurt Oppelt]], pattinatore artistico su ghiaccio austriaco (n. [[1932]])
**[[Keith Remfry]], judoka britannico (n. [[1947]])
 
*[[2016]]
**[[Edward Albee]], scrittore e drammaturgo statunitense (n. [[1928]])
**[[Gabriele Amorth]], presbitero e scrittore italiano (n. [[1925]])
**[[Carlo Azeglio Ciampi]], economista, banchiere e politico italiano (n. [[1920]])
**[[Teodoro González de León]], architetto e pittore messicano (n. [[1926]])
**[[Dieter Hoffmann]], pesista tedesco (n. [[1942]])
**[[António Mascarenhas Monteiro]], politico capoverdiano (n. [[1944]])
**[[Riccardo Triglia]], politico italiano (n. [[1937]])
 
*[[2017]] - [[Francesco Cafarelli]], politico italiano (n. [[1942]])
{{Div col end}}}}
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 261]]
[[Categoria:Morti il 16 settembre| ]]
</noinclude>