Siderno e What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
 
creazione da zero basata sulla pagina in inglese
 
Riga 1:
{{Libro
{{F|centri abitati della Calabria|dicembre 2014|Fonti assenti nella maggior parte delle sezioni. Manca una bibliografia.}}
|titolo = What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy.
{{W|Calabria|Luglio 2017}}
|autore = James Paul Gee
{{Divisione amministrativa
|annoorig = 2007
|Nome=Siderno
|genere =
|Panorama=Siderno-monumento-al-marinaio.gif
|lingua = Inglese
|Didascalia=
|Numero di pagine = 256
|Bandiera=Siderno-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Siderno-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|Amministratore locale=[[Pietro Fuda]]
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=1-6-2015
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=31.86
|Note superficie=
|Abitanti=18187
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile marzo 2018 |accesso=31 luglio 2018}}
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Agnana Calabra]], [[Gerace]], [[Grotteria]], [[Locri]], [[Mammola]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sidernesi
|Patrono=[[Madonna di Porto Salvo|Maria SS. di Portosalvo]]
|Festivo=8 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Siderno (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Siderno nella città metropolitana di Reggio Calabria
}}
'''Siderno''' (''Sidernu'' o ''Siderni'' nella [[Dialetto calabrese|variante calabrese]] del [[Lingua siciliana|siciliano]], ''Sideròni'' in [[Greco di Calabria|greco-calabro]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:18187}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Reggio Calabria]], in [[Calabria]].
 
'''''What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy''''' è un libro di James Paul Gee che si concentra sui principi di apprendimento nei [[Videogioco|videogiochi]] e su come questi principi possono essere applicati alla classi delle scuole dell’obbligo americane. I videogiochi possono essere utilizzati come strumenti per mettere alla prova i giocatori, quando hanno successo. Motivano gli utenti a perseverare e contemporaneamente insegnano a chi li usa come proseguire nel gioco e come giocare. Questi giochi danno un'idea di come si possano creare nuovi e più potenti modi di apprendere in scuole, comunità e luoghi di lavoro. Gee ha iniziato il suo lavoro nei videogiochi identificando trentasei principi di apprendimento che sono presenti, ma non esclusivi, nel design di buoni videogiochi. Sostiene inoltre l'applicazione di questi principi nell'ambiente della classe. ''What Video Games Teach Us about Learning and Literacy'' è un invito a educatori, insegnanti, genitori e amministratori a cambiare l'approccio alla pedagogia.
La città è composta dall'antico nucleo, posto in collina, denominato Siderno superiore e dalla parte moderna, denominata Siderno Marina, sviluppatasi a ridosso della [[Costa dei Gelsomini]] e rinomata zona turistico-balneare della [[Locride (Calabria)|Locride]].
 
== StoriaRiassunto ==
Gee ha iniziato a giocare ai videogiochi quando il suo (allora) figlio di sei anni aveva bisogno di aiuto per andare avanti nel gioco di problem-solving Pajama Sam. Quando ha notato quanto suo figlio sia stato contento e quanta attenzione e tempo abbia dedicato a risolvere i problemi del gioco, Gee ha deciso di iniziare a giocare ai videogiochi da solo e ha iniziato ad analizzare cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro per i videogiochi. Con suo grande stupore, notò che i videogiochi erano "duri, lunghi e complessi" e spesso doveva usare risorse esterne per imparare le cose necessarie per completare il gioco. Ha capito, tuttavia, che quando un gioco è troppo facile e/o troppo corto, i giocatori non si sentono spinti a finirlo e semplicemente non continueranno a giocarci. Le nuove sfide, il potenziale di apprendimento e le costanti sfide di questi videogiochi li rendono motivanti e divertenti per l'utente.
[[File:SidernoVeduta.jpg|thumb|left|Siderno Superiore]]
La storiografia e l'archeologia ritengono Siderno un sito di "origine antica", ma non si hanno informazioni precise circa la sua origine anteriormente al 1220, quando il toponimo compare nei documenti d'età sveva. Il nome potrebbe derivare dalla famiglia Siderones o dal greco Sideros, che indicherebbe l'antico quartiere delle fonderie dell'antica [[Locri]]. Alcuni storici ritengono che fu una colonia greca risalente all'VIII-VI secolo a.C.
Un resto scultoreo greco (una testa) fu trovato in contrada Salvi. Un altro reperto sidernese, meno conosciuto e più generico, è una mozza colonna di granito liscio attribuibile al periodo imperiale romano, rinvenuta, secondo la tradizione orale, tra fine Settecento e primo Ottocento,forse proveniva dalle rovine della romana villa prediale detta Schiriminghi in contrada Randazzo. Altre tombe e manufatti di epoca antica sono stati rinvenuti nei pressi della fiumara Novito, non lontano da Timpa Tenda.
Nel 1250 Siderno fu sotto il dominio dei conti Ruffo di Catanzaro, ai quali seguirono altri feudatari. Il paese subì numerosi danni in seguito al [[terremoto del 1783]] che colpì quasi tutta la [[Calabria]]. Con la conseguente ricostruzione la zona costiera iniziò a popolarsi, diventando un importante polo commerciale, sbarco di merci provenienti dai maggiori porti italiani. Nel 1806 Siderno terminò il periodo feudale e, dopo diversi avvenimenti storici, nel 1811 divenne comune autonomo.
 
Gee adotta un approccio personale per spiegare come il mondo interattivo di un videogioco coinvolga il giocatore in modi in cui l'educazione formale potrebbe non essere sufficiente. Sostiene che i giocatori di solito non leggano il manuale prima di giocare – “giocano al gioco e poi guardano il manuale”. Suggerisce che, in sostanza, questo è ciò che è richiesto agli studenti quando gli viene chiesto di leggere un libro di testo prima che le informazioni vengano contestualizzate - prima di arrivare a "giocare".  Gee assume una visione ottimistica dei videogames, raccogliendo un elenco di principi di apprendimento che si trovano comunemente in questi giochi. Mette in discussione l'ipotesi che i videogiochi siano una perdita di tempo e sostiene che, quando si gioca in un ambiente che favorisce il pensiero critico, i videogiochi possono diventare strumenti di insegnamento eccellenti. Egli Sottolinea inoltre che i giochi non sono facili e che è proprio la loro natura stimolante a mantenere l’utente coinvolto. Gee suggerisce che se gli studenti in ambienti formali avessero la possibilità di costruire le proprie conoscenze, come fanno i giocatori in un gioco quando superano un livello, seguirebbe un apprendimento più progressivo piuttosto che la frustrazione che viene spesso percepita dagli studenti in ambienti accademici.
=== Origine della Marina di Siderno ===
La marina di Sidèroni (antico nome del luogo) era costituita da diversi raggruppamenti, primo fra tutti il nucleo attorno alla Torre e alla cappella di Porto Salvo abitato da pescatori e marittimi, e l'altro composto da agricoltori e massari, denominato Circhetto. Altri villaggi erano sparsi in tutto il territorio (infatti, il territorio di Siderno è una costellazione di contrade). Nel territorio rurale di Siderno emergevano dal verde molte ville padronali, nelle quali soggiornavano il possidente e la famiglia nel periodo dei raccolti, da giugno alla vendemmia. Tra il XVII e il XVIII lo «scarricaturi» (il pontile di scarico) di Siderno diventò uno degli scali marittimi più importanti del Meridione nell'Ottocento, richiamando molti commercianti e imprenditori dalle zone tirreniche calabresi, dalla Sicilia e dal Napoletano, che a Siderno decisero di impiantarono varie attività. Inoltre, le cronache informano che verso la metà del Settecento nella Marina di Siderno fu impiantata una delle primissime industrie moderne, forse in anticipo rispetto al fenomeno della «rivoluzione industriale». L'opificio era destinato alla produzione di salnitro, materia prima nella preparazione della polvere da sparo, di cui faceva parte anche il carbone estratto nelle modeste miniere di Agnana. Nel 1869 la sede del comune passò da Siderno Superiore a Siderno Marina.
 
Alcuni dei principi di apprendimento appartenenti a quelli che egli ritiene buoni giochi includono: sviluppo dell'identità, approcci interattivi, capacità di assumersi rischi, personalizzazione individuale, “ riordino” dei problemi, sfide e consolidamento, "just-in-time" e "on demand" ", capacità di individuare significati (in simboli/frasi…) , pensiero sistemico, esplorazione attiva, pensiero trasversale, utilizzo intelligente degli strumenti, impegnando in team interfunzionali e dare importanza alla proprie prestazioni prima che alle competenze.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
== Principi di apprendimento ==
=== Architetture religiose ===
 
==== Domini di apprendimento e semiotici ====
[[File:Siderno chiesa porto salvo.jpg|thumb|left|Chiesa di Portosalvo]]
;Chiesa S.Maria di Portosalvo
La Chiesa di Portosalvo si trova nel cuore di Siderno Marina e sorge vicino al luogo dove sorgeva l'antica chiesa. Presenta una facciata ornata da lesene dotate di capitelli e coperta da un timpano. Il suo interno è suddiviso in tre navate; da notare la statua lignea della Madonna di Portosalvo nell'abside centrale, oltre al pulpito e alla fonte battesimale in marmi policromi. Lateralmente alla navata di sinistra si trova una piccola cappella che custodisce diverse opere come le antiche statue di San Francesco di Paola,Santa Lucia e S.Antonio.
L'edificio sacro è adornato da diversi dipinti e varie decorazioni, opere del decoratore e pittore liturgico maestro Guido Faita da Montalto Uffugo. Sono presenti inoltre varie opere marmoree e bronzee come: la porta bronzea e la cena di Emmaus. Il portale è opera dello scultore Correale ed è composto da otto pannelli raffiguranti l'Annunciazione, la Natività, la Fuga in Egitto, l'Incontro con Elisabetta, le Nozze di Cana, la Deposizione, la Pentecoste e l'Assunzione. Al fianco della chiesa sorge un campanile di 33 metri.
Le quattro campane hanno ciascuna un significato particolare: la campana posta a nord simboleggia la fede del popolo, quella a sud la fede dei commercianti, quella posta ad est simboleggia la fede dei pescatori mentre quella ad ovest la fede della gente umile.
 
* Principio attivo, apprendimento critico: ogni aspetto dell'ambiente di apprendimento dovrebbe essere impostato per incoraggiare l'apprendimento attivo e critico, invece di ambienti di apprendimento passivi tradizionalmente più tradizionali. L'apprendimento attivo richiede allo studente di comprendere e utilizzare grammatiche progettuali del dominio semiotico in cui sta imparando. L'apprendimento critico si è verificato quando lo studente è in grado di impegnarsi, riflettere, criticare e modificare elementi del progetto.
==== Chiesa di San Nicola di Bari ====
* Principio di progettazione: conoscere i principi di progettazione e apprezzare il design.
{{D|Chiesa di San Nicola di Bari (Siderno)}}
* Principio semiotico: identificazione, comprensione e apprezzamento delle relazioni tra i sistemi di simboli. I simboli possono includere parole, immagini, azioni, artefatti, ecc.
[[File:Siderno chiesa san nicola.jpg|thumb|Chiesa di San Nicola di Bari]]
* Principio dei domini semiotici: padronanza in un dominio semiotico in modo che si possa partecipare alla comune pratica più appropriata. Un dominio semiotico usa una data modalità (immagini, equazioni, simboli, ecc.) per comunicare messaggi agli altri. Esempi di domini semiotici includono la psicologia cognitiva, i giochi sparatutto in prima persona e la biologia cellulare.
La Chiesa di San Nicola di Bari risale al periodo normanno (sec. XI). Nel 1664 è stata elevata ad [[Arcipretura]], conservando il titolo greco-bizantino di [[Protopapale]]. L'edificio sacro è stato ricostruito nel sec. XVII con chiara ispirazione tardo-rinascimentale. Della struttura originaria conserva probabilmente la struttura a tre navate e i bellissimi pilastri in pietra locali. Nel 1742 la porta d'ingresso della Chiesa fu posta ad oriente, perché originariamente era situata secondo l'uso greco ad occidente. Al centro, preceduto da una breve scalinata, si apre il portale litico di provenienza locale, ornato da colonnine con capitello ionico, rette da plinti che sorreggono un architrave con coronamento decorativo a timpano curvilineo. In una piccola nicchia sul portale è collocata una statuetta marmorea quattrocentesca, leggermente aggettante, raffigurante San Nicola benedicente, Patrono di Siderno e titolare dell'Arcipretrura. Consacrata nel 1823, ha subito gravi danni durante i terremoti del 1783 e del 1908. L'altare Maggiore è una monumentale composizione in stile barocco, capolavoro del celebre artista partenopeo Vincenzo Trinchese, in marmi policromi con intarsi e rilievi decorativi. Prezioso e degno di nota è il frontale del tabernacolo con rilievi figurativi a bassorilievo e la balaustra in marmi policromi della stessa struttura, a transenna barocca. Al suo interno sono conservate tantissime opere degne di nota come la statua lignea di San Nicola di Bari e la statua marmorea di Santa Caterina d'Alessandria. Importante è il tesoro di S.Nicola,ricco di argenti e ori.
* Meta-livello di pensiero sui domini semiotici Principio: gli studenti possono pensare in modo critico alle relazioni tra più domini semiotici. Ad esempio, in che modo i concetti trovati in Psicologia cognitiva si riferiscono ai giochi sparatutto in prima persona?
 
==== Apprendimento e identità ====
;Chiesa S.Maria dell'Arco (o di Santa Caterina)
[[File:Chiesa santamariadellarco.jpg|thumb|left|Chiesa S.Maria dell'Arco]]
La chiesa di Santa Maria dell'Arco prende il nome di Chiesa di Santa Caterina, dal nome del rione in cui sorge.
La chiesa, nella parte moderna di Siderno, fu costruita nel 1536 ma fu danneggiata più volte dai terremoti e ricostruita alla fine dell'800. L'attuale chiesa fu aperta al culto nel 1934.
Ha una struttura molto semplice, una facciata sobria e l'interno a tre navate.
All'interno si trova la statua lignea della Madonna della Pace del Correale risalente forse al XIX secolo e scolpita da un unico tronco di legno.
Importanti anche il quadro raffigurante la Madonna dell'Arco, datato 1910, e la statua della Madonna di Lourdes(festeggiata il 31 maggio di ogni anno).
 
* Principio  del "Moratorium psicosociale": non ci sono conseguenze nel mondo reale, consentendo agli studenti di correre rischi maggiori. Ad esempio, nei mondi dei videogiochi gli studenti sono in grado di "provare" diverse identità relative al genere, all'etnia e persino alle specie. Allo stesso modo, gli ambienti di gioco consentono agli studenti di fare più tentativi verso una determinata ricompensa (cioè un nuovo livello, un nuovo boss…) senza conseguenze reali. Ciò crea uno spazio sicuro affinché lo studente possa interagire pienamente con l'ambiente.
;Chiesa San Carlo Borromeo
* Principio dell'apprendimento impegnato: gli studenti parteciperanno a impegni prolungati come un'estensione delle loro identità del mondo reale in relazione alle loro identità virtuali. Lo studente sente l'impegno a continuare i propri sforzi e la propria pratica.
[[File:SidernoSuperiore.jpg|thumb|Chiesa di San Carlo Borromeo]]
* Principio di identità: lo studente è in grado di scegliere identità multiple in modo tale da poter riflettere su identità "nuove" e "vecchie". Gee, nello specifico, ritiene che gli studenti abbiano un'identità del mondo reale, un'identità virtuale e un'identità proiettiva.
La chiesa intitolata a San Carlo Borromeo si trova nel centro di Siderno Superiore; è una chiesa di gusto classico e motivi barocchi. La sua costruzione risale alla fine del XVI secolo. All'esterno vi è una facciata classica intervallata da elementi barocchi ed un portale in tufo con un arco a sesto ribassato, finte colonne laterali e un timpano spezzato con all'interno la data 1854. L'interno, ad una navata, presenta un altare tardo barocco in marmi policromi ed alcune cappelle laterali, tra le quali quella dedicata al beato M. Ligorio. Attualmente l'edificio è chiuso al culto e in attesa di recupero.
* Principio di auto-conoscenza: lo studente impara molto su se stesso e sulle sue abilità, in un processo auto-riflessivo.
* Principio dell'amplificazione di input: lo studente è in grado di inserire un piccolo input, ma riceve un output molto più grande. Questo principio esamina quanti sforzi sono necessari allo studente per ricevere qualche ricompensa.
* Principio di realizzazione: lo studente ha bisogno di ricompense intrinseche che siano adattate al livello, all'impegno e alla padronanza del contenuto dello studente.
 
==== Significati e apprendimento ====
;Chiesa dell'Immacolata
La chiesa dell'Immacolata si trova nella frazione di Mirto. Al suo interno viene conservata la statua di Maria SS.Immacolata, in onore della quale viene organizzata una festa ogni anno nel mese di agosto.
 
* Principio di pratica: gli studenti hanno bisogno di molta pratica in un contesto in cui sono impegnati con il proprio compito, ma non annoiati da esso.
;Chiesa del Rosario
* Principio di apprendimento continuo: lo studente passerà attraverso cicli di apprendimento di nuovo materiale, automatizzando il materiale, annullando l'automatizzazione e riorganizzando l'automatizzazione.
La chiesa del Rosario si trova nella frazione di Donisi. Al suo interno vengono conservate diverse statue, come quella dell'Addolorata, della Madonna del Rosario e di San Rocco.
* Principio del "regime di competenza": lo studente può sforzarsi nella comprensione per rendere i concetti stimolanti, ma non impossibili.
* Principio del Probing: impariamo impegnandoci, riflettendo sulle nostre azioni, formando ipotesi, sondando il mondo, e quindi accettando o ripensando a queste ipotesi.
* Principio di percorsi multipli: agli studenti viene offerta una serie di percorsi da perseguire in avanti, in cui lo studente può scegliere in base ai suoi punti di forza, punti deboli e stili di apprendimento specifici.
* Principio del significato situato: tutti i significati dei segni sono situati nelle esperienze incarnate dello studente.
* Principio del testo: i testi non sono capiti solo comprendendo le parole nel testo, ma riflettendoci attraverso l'esperienza.
* Principio intertestuale: gli studenti capiscono le connessioni tra i testi comprendendo, attraverso l'esperienza, il significato di alcuni testi e collegando tale significato ad altri testi correlati.
* Principio multimodale: il significato viene appreso attraverso molteplici modalità oltre alle parole (suoni, immagini…).
* Principio di "intelligenza dei materiali": strumenti, tecnologie, oggetti materiali e l'ambiente contengono informazioni che un discente può accedere attraverso l'interazione.
* Principio di conoscenza intuitivo: la conoscenza che non può essere necessariamente verbalizzata, come la conoscenza acquisita attraverso la pratica di un compito, è preziosa.
 
==== Trasferimento di conoscenza ====
;Chiesa del Carmine(Siderno Marina)
 
* Principio del sottoinsieme: l'apprendimento avviene prima in un sottoinsieme semplificato del dominio reale.
;Chiesa dell'Annunziata
* Principio Incrementale: gli studenti creano connessioni in fasi precedenti e più facili che li aiutano in fasi successive più difficili.
La chiesa dell'Annunziata si trova nella frazione di Salvi.
* Principio del campione concentrato: lo studente acquisisce esperienza con concetti/azioni fondamentali fin dalle prime fasi in modo che possa farli propri nel migliore dei modi.
* Principio delle competenze di base: le competenze di base vengono apprese nel contesto.
* Principio esplicito di informazioni on-demand e just-in-time: le informazioni sono fornite in momenti cruciali per massimizzare le risposte adeguate.
* Principio di scoperta: lo studente viene guidato in modo poco esplicito ed è invece autorizzato a esplorare e scoprire da solo.
* Principio di trasferimento: gli studenti hanno l'opportunità di applicare l'apprendimento dalle fasi precedenti a quelle successive.
 
==== Modelli culturali ====
;Chiesa S.Maria dell'Arco(Siderno Superiore)
Si trova nel cuore di Siderno Superiore. Al suo interno è conservata la statua della Madonna dell'Arco.
;Chiesa del Carmine(Siderno Superiore)
Costruita come cappella privata della Famiglia Falletti intorno al XVII secolo, la Chiesa ha una forma ovale e uno stile tardo rinascimentale. Il portale è sormontato da un timpano spezzato e dallo stemma di famiglia. Da notare la statua bronzea della Madonna Immacolata.
 
* Principio dei Modelli culturali sul mondo: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
[[File:Chiesa del Carmine Siderno.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
* Principio dei Modelli culturali sull'apprendimento: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in materia di apprendimento e su se stessi come discenti in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
* Principio dei Modelli culturali sui domini semiotici: gli studenti possono riflettere sui propri modelli culturali in relazione a particolari domini che stanno imparando in un modo "esterno" alle loro identità del mondo reale.
 
==== Imparare come attività sociale ====
;Chiesa del SS.Rosario (Siderno Superiore)
Edificio in stile barocco, un tempo annesso al convento di San Domenico.
Dell'edificio restano oggi una campana del 1723 che raffigura la Madonna del Rosario, San Domenico e Santa Caterina, le mura perimetrali esterne e alcune cappelle laterali, tra le quali quella dei Correale Santacroce che conserva il sepolcro in marmo bianco del 1651 con lo stemma della famiglia e quella della famiglia Mazziotta.
 
* Principio distribuito: testi, strumenti, persone e tecnologia sono collegati in rete in modo che le informazioni siano distribuite tra di loro.
;Convento dei padri Domenicani
* Principio disperso: lo studente condivide la conoscenza con altri che potrebbero non incontrare mai faccia a faccia.
Distrutto nel 1783 dal terremoto che rase al suolo anche altre cinque chiese.
* Principio del gruppo di affinità: gli studenti formano gruppi con identità, obiettivi e pratiche condivisi piuttosto che per razza, genere o nazionalità.
Il convento risale alla prima metà del '600. Fu danneggiato dal terremoto del 1783 ma restaurato e riaperto nel 1798. Nel 1809 fu occupato dai Francesi e tutti i beni contenuti al suo interno furono venduti all'asta. Il convento fu acquistato in seguito dalla famiglia Macrì per passare poi ai Campoliti, i quali lo usarono per abitazione privata.
* Principio insider: lo studente contribuisce al gioco e non è solo un consumatore passivo.
Oggi del convento restano solo pochi resti, tra i quali il chiostro.
 
=== ArchitettureCritica civili ===
Il libro di Gee è stato generalmente ben accolto dalla critica come un progetto ambizioso che è stato ritenuto "premuroso, unico e appassionato."  L’autore, tuttavia, non sfugge alle critiche. In primo luogo, fu criticato per non aver riconosciuto altri studiosi che lavoravano in campi simili della teoria dei giochi, in particolare le teorie di Janet Murray su ” agency and identity in games”  e la borsa di studio di Thomas Malone sulla motivazione. Gee è stato anche criticato per essersi affidato troppo alle sue esperienze personali come prove empiriche e per romanticizzare i giochi di cui parla.
;Palazzo De Mojà
La struttura si trova vicino alla piazza dedicata a San Nicola; fu la residenza di una famiglia nobiliare spagnola e risale al XVII secolo.
Il palazzo è caratterizzato da balconcini con cornici a tripla ghiera in pietra, finestre quadrate, un portale in pietra con arco a tutto sesto.
Da qui si accede ad un androne con volta a botte pavimentato a lastroni e ciottolato e ad un atrio dal quale parte una scalinata. Il palazzo è stato da pochi anni recuperato dall'amministrazione comunale ed è sede di numerosi eventi culturali.
 
== Applicazione della teoria ==
;Palazzo Falletti
Il libro di Gee è stato usato nell'argomentazione di Kimon Keramidas che spiega i processi di apprendimento dei giocatori. Alcuni degli schemi e degli elementi utilizzati nella progettazione del gioco possono essere usati analogamente come "strutture per riconsiderare le forme delle esperienze in classe, i programmi e lo sviluppo del programma". Ciò che stiamo imparando dai giochi (sia creando che giocando) può essere usato da insegnanti per migliorare il loro insegnamento e preparare meglio gli studenti per la società basata sulla tecnologia ".  Keramidas considera sei caratteristiche di gioco (definizione di [[Jesper Juul]]): regole, risultati quantificabili variabili, valori assegnati ai possibili risultati, sforzo del giocatore, giocatore collegato al risultato e le conseguenze negoziabili per confrontare i giochi con i sistemi di apprendimento. Le regole (una componente chiave di qualsiasi gioco) sono molto importanti nella creazione di un buon ambiente di apprendimento. Gli studenti impareranno quando mettono impegno e tempo nei loro studi, e saranno impegnati nel loro apprendimento se credono che il risultato possibile valga il loro lavoro e sforzo. Ciò che l'esperienza degli studenti e l'apprendimento a scuola non possono (e non dovrebbero) essere separati dalla vita reale, e gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a capire che acquisire conoscenza è paragonabile a guadagnare premi nei giochi (conseguenze negoziabili: il giocatore non è obbligato dalle regole del gioco nel mondo reale ma le conseguenze dei giochi "possono riversarsi" nella vita del giocatore).
[[File:Siderno portale falletti.jpg|thumb|Portale di Palazzo Falletti]]
Costruito alla fine del XVII secolo su richiesta della famiglia Falletti presenta tre livelli. Nella facciata principale vi è un portale in pietra con un arco a tutto sesto e bugne miste( portale dichiarato monumento nazionale).
Lo stemma in marmo bianco della famiglia Falletti è ancora visibile sul portale.
Accanto al portale vi sono quattro finestre e un balcone in ferro battuto. In una grata in ferro sono incise le iniziali di famiglia G.B.F.L. (Giovanni Battista Falletti Lamberti).
All'interno vi è un androne coperto da volte a crociera da cui parte una scalinata in pietra.
 
Katie Salen
;Palazzo Correale-Santacroce
Magnifico palazzo settecentesco su due livelli. Il palazzo presenta un portale con arco a tutto sesto nel quale vi è una particolare scultura rappresentante tre volti umani.
All'interno da vedere l'atrio coperto da volta a crociera e la scalinata in pietra.
 
promuove i giochi come strumento di apprendimento per il 21 ° secolo. Ha aiutato a progettare e lanciare Quest to Learn, dove l'apprendimento si svolge giocando e esplorando i giochi. Il curriculum è organizzato intorno all'idea che "i giochi digitali sono fondamentali per la vita dei bambini di oggi e anche in misura crescente, man mano che aumentano la loro velocità e capacità, potenti strumenti per l'esplorazione intellettuale."
;Palazzo Calautti
L'edificio risale al '600. Presenta un portale in pietra con arco a tutto sesto, una piccola finestra quadrata con inferriata e un balcone. Sul palazzo vi sono alcune iscrizioni latine che raccontano la sua storia
 
== Edizioni in lingua originale ==
;Palazzo Englen
Edificio nobiliare del XVIII secolo, nel Palazzo dormì Re Ferdinando IV di Borbone.
 
* Gee, James Paul. 2003. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' New York: Palgrave Macmillan.
;Palazzo Audino
* Gee, James Paul. 2007. ''What video games have to teach us about learning and literacy.'' Revised and Updated Edition.New York [etc.]: Palgrave Macmillan.
Un raffinato palazzo edificato nel XIX secolo. Presenta delle decorazioni molto eleganti sulle finestre e balconcini in ferro battuto.
 
== Fonti ==
;Villa Albanese
Costruita nel 1920, la villa in stile liberty è circondata da un ampio parco.
 
# Craft, Jason. "A Review of What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy". Currents in Electronic Literacy. Retrieved 13 March 2014.
;Casa Albanese
# Egenfeldt-Nielsen, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "Review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 13 March 2014.
Qui si riunivano gli oppositori del regime fascista durante la II Guerra Mondiale.
# Waldron, Emma. [https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx "What Video Games Have To Teach Us About Learning and Literacy"]. NACADA.
Edificata nel 1770 dalla famiglia Albanese presenta una facciata decorata da finte lesene e un tetto terrazzato. È circondata da un grande giardino nel quale sorge una colonna greca.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Lifelong Learning.
# Gee, James Paul. "Good video games and good learning." Phi Kappa Phi Forum, vol. 85, no. 2, (2005): 34-37
# Waldron, Emma Leigh. "[https://www.nacada.ksu.edu/Resources/Journal/Current-Past-Book-Reviews/What-Video-Games-Have-to-Teach-Us-About-Learning-and-Literacy.aspx Book review: "What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy]"". NACADA. Retrieved 19 March 2014.
# Egenfeldt-Nielson, Simon. [http://game-research.com/index.php/book-reviews/james-paul-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy/ "review of James Paul Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy"]. Game Research. Retrieved 19 March 2014.
# Metzger, Jessie. [https://jessiemetzger.wordpress.com/2012/11/09/james-p-gees-what-video-games-have-to-teach-us-about-learning-and-literacy-a-review/ "James P. Gee's What Video Games Have to Teach Us About Learning and Literacy: A Review"]. Retrieved 19 March 2014.
# Keramidas, Kimon (2010). "What Games Have to Teach Us About Teaching and Learning: Game Design as a Model for Course and Curricular Development". ''Currents in Electronic Literacy''.
# Juul, Jesper (2003). [https://www.jesperjuul.net/text/gameplayerworld/ "The game, the player, the world: looking for a heart of gameness"].
# [https://www.q2l.org/about/ Quest to Learn]
# Corbett, Sara. "Learning by playing: Video games in the classroom". ''The New York Times''. Retrieved 19 March 2014.
 
== Link esterni ==
;Casa Amato
Edificio che risale nel suo nucleo originario alla fine del '500.
Il suo aspetto attuale è frutto di importanti modifiche apportate agli inizi del '900.Nota di interesse è la facciata posta a mezzogiorno che presenta un portico che si affaccia su un caratteristico giardino mediterraneo.
 
* [https://jamespaulgee.com/ Sito dell'autore]
=== Architetture militari ===
;Cinta muraria
Della cinta muraria del '500 restano solo pochi resti. La cinta muraria fu innalzata da [[Vincenzo Carafa]]. Tra il XVII e il XIX secolo venne in parte demolita per esigenze urbanistiche mentre la torre fu completamente distrutta dal [[terremoto del 1908]].
In passato le porte della città erano tre: la Porta di Salita Arco, la porta verso Passioti e Pozzilloni e la porta nel quartiere Ianora.
 
=== Altro ===
==== Vie principali ====
 
;Lungomare delle Palme
Il lungomare intitolato a "Cosimo Iannopollo" era uno dei luoghi più importanti e di maggior ritrovo di Siderno. Il lungo marciapiede era abbellito da aiuole e da una ringhiera in ferro battuto è attrezzata con diversi stabilimenti balneari, attualmente,una buona parte del lungomare è in dissesto a causa delle mareggiate e per la mancanza di interventi di ripristino.
 
;Corso della Repubblica
Il Corso della Repubblica è la via principale di Siderno Marina. Sul corso si affacciano alcuni negozi della cittadina e la chiesa di S.Maria di Portosalvo.
 
;Corso Garibaldi
La via è parallela al corso della Repubblica; sono presenti alcune attività commerciali.
 
;Piazza Portosalvo
 
;Piazza Vittorio Veneto
 
;Piazza Risorgimento
 
;Piazza San Nicola
 
;Anfiteatro
 
==== Statue e monumenti commemorativi ====
{{Approfondimento
|titolo = Alcuni monumenti
|contenuto =
<gallery>
File:Monumento caduti Siderno.jpg|Monumento ai caduti e Palazzo Municipale
File:Michele Bello Siderno.jpg|Monumento a Michele Bello
</gallery>
<gallery>
File:Piromalli.jpg|Monumento a Paolo Piromalli
File:MonumentoSiderno.jpg|Monumento a San Francesco di Paola
</gallery>
<gallery>
File:MonumentomafiaSiderno.jpg|Monumento alle vittime della criminalità
File:MusaCalliope.jpg|Statua della musa Calliope
</gallery>
}}
 
;Monumento ai caduti della Grande Guerra
Il monumento è dedicato ai caduti della I Guerra Mondiale. Fu scolpito nel 1924 ad opera di [[Michele Guerrisi]]. Raffigura un soldato che tiene un pugnale nella mano destra, mentre con la sinistra regge un angelo alato.Poggia su un piedistallo di marmo bianco, su cui si trova un elenco di nomi di alcuni dei caduti.
 
;Monumento ai marinai
Simbolo della città di Siderno. Realizzato nel 1990 da Giuseppe Correale, raffigura la vita del marinaio. Alla base del monumento vi è rappresentato il mare e il vortice che si allarga verso l'alto simboleggia i pericoli che il marinaio affronta ogni giorno, mentre sull'albero maestro vi sono tre gabbiani, compagni di viaggio.
Sulla vela è inoltre raffigurata la luna.
 
;Monumento a Michele Bello
Il busto si trova al centro di piazza Cavour. Dedicato a Michele Bello, ribelle del Risorgimento, è stato scolpito da Giuseppe Correale.
 
;Monumento a San Francesco
Il monumento a San Francesco(opera di Giuseppe Correale) si trova sul lungomare(lato Sud).
 
;Monumento a Paolo Piromalli
Il busto dedicato a Paolo Piromalli si trova in piazza San Nicola.
 
;Musa Calliope
La statua della Musa Calliope trova la sua ubicazione sul lungomare(lato Nord).
 
;Monumento a S.Maria di Portosalvo
Si trova nel luogo dove sorgeva l'antica chiesa.
 
;Monumento alla vittime della criminalità
 
;Statua S.Padre Pio
 
=== Aree naturali ===
[[File:Diga.jpg|thumb|left|Diga]]
;Villa Comunale
L'area si trova sul lungomare, a fianco dell'YMCA. All'interno della villa comunale si trovano diversi alberi secolari, da notare un piccolo laghetto circondato da una ricca e variegata vegetazione.
 
;Diga sul Lordo
La diga sul torrente Lordo , sbarrando il corso del torrente, crea un ambiente naturale di notevole interesse. Qui, tra gli uliveti, i pini e gli eucalipti, sono previsti percorsi in mountain bike e a piedi, nonché aree pic-nic. Negli ultimi anni si è proposto di chiamare la diga con il nome di Laghetto di Venere.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Siderno}}
 
Nel decennio 1991 - 2001 la popolazione residente ha fatto registrare un aumento percentuale di abitanti pari al 2,83%. Dal censimento del 2001 la popolazione risultava distribuita in 5.457 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 3,07 componenti.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Molto sentita dalla popolazione è la festa patronale in onore della [[Madonna di Porto Salvo#Siderno|Madonna di Porto Salvo]].
[[File:Maria SS. di Portosalvo.jpg|thumb|Statua della Madonna di Portosalvo]]
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
 
* YMCA - Associazione Cristiana dei Giovani -Siderno
* Associazione Cristiana Donatori Sangue - ACDS
* Banda musicale "Città di Siderno"
* AGESCI (Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani) gruppo Siderno 1 (il gruppo è presente sul territorio comunale dal 1955)
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
Ha sede a Siderno una biblioteca comunale e mediateca intitolata ad "Armando La Torre". Nel 2013 la sede della biblioteca è stata spostata al plesso "Lorenzini" di Siderno Superiore. La decentralizzazione della biblioteca, dotata di 30.000 volumi, e il suo inadeguato collocamento in locali non idodei, hanno destato vive polemiche da parte degli abitanti. [http://www.larivieraonline.com/una-firma-la-biblioteca-di-siderno Una firma per la biblioteca di Siderno]
 
==== Scuole ====
hanno sede a Siderno varie scuole elementari, medie inferiori e le seguenti scuole superiori:
* Liceo artistico
* Istituto tecnico commerciale
* Istituto tecnico per geometri
* Istituto professionale per l'industria e l'artigianato
 
=== Media ===
==== Stampa ====
* {{citazione necessaria|La Riviera: Settimanale - Ogni domenica.}}
 
==== Radio ====
* {{citazione necessaria|[[Radio Siderno La Cometa]] dal [[1976]] la prima [[Radio (mass media)|radio]] in [[Modulazione di frequenza|FM]] (90.2 - 103.5)
nella [[Locride (Calabria)|Locride]].
*[[TeleRadio Sud]], la prima emittente televisiva della Locride.
*[[Radio Star 2000]]
*[[Italianaradio]]}}
 
== Geografia antropica ==
 
=== Frazioni ===
 
Campo, [[Donisi]], Ferraro, Flavia, Fossicalì, Garino, Grappidaro, Gonìa, Lamia, Mirto , Oliveto, Pellegrina, Pezzillini, Salvi, San Policarpo, [[Siderno superiore]], Trigoni, Vennarello, Zammariti.
 
== Economia ==
 
Oggi Siderno Marina rappresenta {{Citazione necessaria|il polo economico della città e dell'intera locride: è infatti il centro più sviluppato e più popoloso della locride ed è anche, dopo [[Reggio Calabria]], [[Palmi]] e [[Gioia Tauro]], il quarto centro più popoloso della provincia}}. In città sono presenti: banche, Poste, sezione del Tribunale, Ospedale civile, commissariato della P.S., stazione dei Carabinieri e della Polizia, Vigili del fuoco, stazione ferroviaria, centro polifunzionale con piscina, liceo artistico, istituto tecnico per geometri, istituto tecnico commerciale, istituto professionale per l'industria e l'artigianato.
 
Nel [[2001]] sul territorio del comune risultano 264 attività industriali con 926 addetti pari al 23,48% della forza lavoro occupata, 505 attività di servizio con 1.011 addetti pari al 25,64% della forza lavoro occupata, altre 344 attività di servizio con 950 addetti pari al 24,09% della forza lavoro occupata e 41 attività amministrative con 1.056 addetti pari al 26,78% della forza lavoro occupata<ref>[http://calabria.indettaglio.it/ita/comuni/rc/siderno/siderno.html Siderno - Il comune di Siderno] fonte dati occupazionali</ref>.
 
Risultano occupati complessivamente 3.943 individui, pari al 23,56% del numero complessivo di abitanti del comune.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
La città è attraversata dalla [[Strada statale 106 Jonica|Strada Statale 106 - E90]] e dalla [[Ferrovia Jonica]] che collegano [[Reggio Calabria]] con [[Taranto]]. È inoltre collegata dalla [[Strada statale 682 Jonio-Tirreno|Strada Grande Comunicazione Jonio-Tirreno SS 682]] (''Rosarno-Marina di Gioiosa Jonica'') all'[[autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]] (''uscita di Rosarno'') ed al porto di Gioia Tauro (''con entrata terrestre a Rosarno'').
 
== Amministrazione ==
 
Il Comune di Siderno è compreso nel Circondario di Locri<ref>{{cita web|http://www.provincia.reggio-calabria.it/uffici/settore-1/circondario-di-locri|Circondario di Locri sul sito della provincia|17-04-2011}}</ref>.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno [[1994]]
|17 novembre [[1996]]
|Domenico Panetta
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 novembre [[1996]]
|13 maggio [[2001]]
|Domenico Panetta
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 maggio [[2001]]
|28 maggio [[2006]]
|Alessandro Figliomeni
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2006]]
|1º ottobre [[2006]]
|Alessandro Figliomeni
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1º ottobre [[2006]]
|15 maggio [[2011]]
|Alessandro Figliomeni
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 maggio [[2011]]
|31 maggio [[2015]]
|Riccardo Ritorto
|[[Il Popolo della Libertà]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|31 maggio [[2015]]
|''in carica''
|Pietro Fuda
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Sasso Marconi}}{{citazione necessaria}}
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siderno 1911|A.S.D. Città di Siderno 1911]] ( nel girone unico [[Calabria|calabrese]] di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]])
* FC Siderno 1942 (militante in [[Lega Nazionale Italiana]])
* ''A.S.D. Real Siderno'' (2009/2010)
* A.S.D. Juventina Siderno (Settore Giovanile)
* A.S. Fossa dei Leoni 2006/2015 (Settore Giovanile)
* A.S.D. Union Siderno 2015 (Settore Giovanile)
* A.S.D. Giovanotti Siderno 2009/2013 (Amatori)
 
=== Calcio a 5 ===
 
* A.S. Football Five Siderno '94 (Settore Giovanile)
* A.S.D. Atletico Siderno C5
* S.S.D. Fantastic Five Siderno
 
=== Burraco ===
* ASD Burraco Ymca - Via Marina, 7 - Siderno
 
=== Tennis ===
* Tennis Club Siderno
 
=== Softair ===
* S.A.S Softair Siderno
 
=== Basket ===
* Ymca Basket Siderno
* Arnold's Siderno
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Reggio Calabria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Siderno| ]]