Discussioni progetto:Moda e Chiesa dell'Assunta (Nizza di Sicilia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{finestraHome1
|DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
|titolo=Discussioni del progetto moda
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria Assunta
|link=Discussioni_progetto:Moda
|Immagine = Madonna Assunta di Nizza Me.jpg
|logo=Pumps.png|px=30|didascalia=
|Didascalia =
|col_testata=B05080|col_corpo=|col_footer=9090B0
|Larghezza =
|font_size=100|font_color=000040
|Città = {{simbolo|Nizza di Sicilia-Stemma.png}} [[Nizza di Sicilia]]
|contenuto=<center>[[Image:Les derniers paniers.gif|60px|left]][[Immagine:ProgettoModa-titolo.jpg|230px]]<br><big>Questa è la pagina di discussione del Progetto:Moda.</big><br>Si discutono qui tutte le problematiche relative alle voci presenti su wikipedia che hanno a che fare col progetto stesso.</center>
|Regione = {{IT-SIC}}
<div style="text-align:justify">}}
|SiglaStato = ITA
<center><small>[[Portale:Moda]] - [[Progetto:Moda]] - [[Discussioni progetto:Moda]] - [[:Categoria:Moda|Categoria:Moda]]</small></center>
|Religione = [[Chiesa cattolica]]
|Parrocchia = Santa Maria Assunta e San Giuseppe
|AnnoConsacr = [[1995]]
|Architetto = ing. Antonino Arrigo, Giuseppe Arrigo (terza chiesa)
|StileArchitettonico =
|InizioCostr = [[1890]] (prima chiesa), [[1979]](terza chiesa)
|FineCostr = [[1892]] (prima chiesa), [[1983]](terza chiesa)
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' è un [[chiesa (architettura)|tempio sacro]] [[cattolicesimo|cattolico]], ubicato nel cuore del quartiere Landro-Casapinta, in posizione centrale rispetto alla via Umberto I di [[Nizza di Sicilia]].
==Stub moda==
 
Appartiene alla parrocchia "Santa Maria Assunta e San Giuseppe", di cui è chiesa parrocchiale.
E' disponibile la [[:Categoria:Stub moda]], con la sintassi <nowiki>{{S|moda}}</nowiki>, per l'uso {{tl|S|moda}}. Buon lavoro. [[Utente:91.122.102.24|91.122.102.24]] 18:57, 31 ago 2007 (CEST)
Dal 25 ottobre 2013 è parroco di [[Nizza di Sicilia]] don Angelo Isaja.
 
== Storia e descrizione ==
Grazie mille ^^ --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 19:29, 31 ago 2007 (CEST)
 
===Le Templateorigini e guidedel culto===
[[File:Primefesteassunta.jpg|thumb|sinistra| Disegno digitale raffigurante una delle prime feste dell’Assunta, antecedenti la costruzione della Chiesa, realizzato secondo le descrizioni di F. Romeo e O. Calabrò.]]
Il culto della [[Assunzione di Maria| Madonna Assunta]] sul territorio di Nizza di Sicilia ha una genesi peculiare, in quanto già diverso tempo prima dell'edificazione della sua chiesetta, sin dalla seconda metà dell'800, la Vergine santissima veniva annualmente celebrata nel giorno di Ferragosto.
Tale festività costituiva infatti la diretta evoluzione di un antico baccanale, la cosiddetta Sagra di Treaire ("Triàiri" nel locale dialetto).
 
Al tal proposito un manoscritto inedito di Francesco Romeo del 12 ottobre 1942 testimonia che, come vuole la tradizione, "gli abitanti di [[Roccalumera|Allume]] costumavano ogni anno di recarsi il 15 agosto in località prossima al Landro denominata Treaire, dove si davano ai divertimenti tradizionali, ballo, libagioni ecc. La località era molto vicina alla ormai popolata marina che numerosa partecipava al baccanale.”<ref name=dg5>{{cita|Diana, Gigante|p. 5}}.</ref>
* Ho iniziato a inserire il template {{tl|Infobox caratteristiche personali}} nelle voci di modelle. Ricordo che per ora è possibile inserirlo così come si inserisce un normale template, ma in futuro sarà possibile integrarlo assieme col {{tl|Bio}}.
* Ho creato questa breve [[Utente:Knacker/Progetto_moda|guida per le pagine biografiche]] e l'ho linkata nella pagina del Progetto:Moda.
--[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 11:08, 2 set 2007 (CEST)
 
Nel corso degli anni, tuttavia, i proprietari del terreno ove si svolgeva la sagra iniziarono a mal tollerare “l'annuale invasione delle loro terre” e con l'aiuto delle autorità, prendendo spunto da qualche increscioso incidente, impedirono la festa. Gli abitanti del luogo non si diedero però per vinti e l'anno seguente scelsero per la loro festa il letto del torrente Landro nel tratto tra il ponte della ferrovia e la spiaggia.
:intervengo per far notare come in alcune pagine di modelle o semplicemente persone dello spettacolo ci sia il template {{tl|Pornostar}}, per alcuni versi doppione del vostro (per altri quantomeno improprio come nome....). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:10, 2 set 2007 (CEST)
:: Hai fatto bene a intervenire, (me l'ero dimenticato). Quel template, assieme al {{tl|Female_adult_bio}} (che poi altro non è che un redirect allo stesso) è usato impropriamente in molte voci. Il template {{tl|Infobox caratteristiche personali}} è stato creato anche per subetrare al posto di quello obsoleto. Ho messo una riga anche sulla guida. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 15:56, 2 set 2007 (CEST)
 
Lo stesso aneddoto è raccontato anche da Oreste Calabrò in un articolo sulla Gazzetta del Sud datato 20 Marzo 1954, in cui scrive: "Nel nostro paese non c'era tanta devozione alla [[Assunzione di Maria|Madonna dell'Assunta]], per la quale nel territorio di [[Savoca]] e di [[Alì Superiore]] vigeva un certo culto superiore di gran lunga al nostro. Continuò la sagra di Treaere per diverse annate finché i proprietari della contrada stessa, che annualmente vi rimettevano il raccolto, reclamarono alle Autorità, le quali impedirono che nell'agosto del 1889 si ripetesse la festa che si riduceva ad un [[baccanale]]. Quantunque avessero proibito il raduno, la festa si svolse lo stesso..., ma nel torrente Landro e precisamente tra il ponte della ferrovia e il lido. Fatto si è che l'abitudine che la gente del luogo aveva acquisita nello spazio di qualche decennio non poteva cessare di colpo. Infatti ci risulta che questa era la più attesa delle sagre annuali, durante la quale i don Giovanni incoraggiati dall'"acqua ardente" lasciavano correre delle parole galanti... alle più belle ragazze causando esplodenti gelosie”.<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 5-6}}.</ref>
:::Knacker, aggiungo le linee guida che hai scritto al progetto, sistemo un po' la grafica :) --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 04:08, 3 set 2007 (CEST) (sono notturna)
 
Nei primi di agosto del 1890, un comitato fece cambiare carattere alla festa, portandola su un piano più facile e meno pericoloso: si istituirono giuochi come l'[[Antinna a mari|antenna]], la [[pentolaccia]], il gallo, a cui seguivano le regate che si prolungavano fino a notte tarda, mentre nel torrente Landro si adorava un'immagine dell'Assunta posta su un altare pavesato di fiori", intorno al quale “il popolo prese parte ad onesti divertimenti".
::::Ho provato a fare un nuovo template: [[Template:Modelli/man]] --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 12:49, 14 set 2009 (CEST)
 
In questo modo aveva perciò origine la festa dell'Assunta di Nizza di Sicilia, in un connubio perfetto tra folclore e fede, tra profano e sacro, che spesso caratterizza squisitamente la pietà popolare delle piccole realtà di paese.
:::::Lo trovo più che buono, soltanto lo accorcerei un pò, eliminando i "Dati professionali", dato che non esistono riconoscimenti particolari per i modelli, ne è importante segnalare quanti calendari hanno fatto. Per quanto mi riguarda, con qualche perfezionamento, si può sostituire all'attuale {{tl|Infobox caratteristiche personali}}.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 15:09, 14 set 2009 (CEST)
 
Per quanto riguarda i giochi che si organizzavano per l'occasione si possono dunque ricordare: “‘a ‘ntinna”, che era il classico albero della cuccagna, che a Nizza si caratterizzava per avere anche un gallo vivo e sospeso per le zampe accanto ai soliti premi da conquistare ( un chilo di “nucidda ‘mmiricana”, un chilo di “cicciri” , un chilo di formaggio, una corda di salame, cinque chili di pasta e una bottiglia di vino); “u jaddu”, in cui i concorrenti bendati dovevano colpire la testa di un gallo vivo seppellito nella sabbia; la corsa nei sacchi; “i pignateddi”, cioè il classico gioco delle pentolacce; “ a patedda”, in cui i concorrenti dovevano riuscire a staccare con le labbra una moneta da 5 lire attaccata per mezzo di un po' di “pastedda di pani” ad una padella che veniva fatta oscillare; il tiro alla fune; la “barchiata a mari”, cioè la passeggiata in mare sulle barche che si svolgeva proprio per l'occasione (Nizza d'altronde era popolo strettamente legato al mare).<ref name=dg5/>
::::::Capisco.. Pensavo di aggiungere qualcosa sull'aspetto fisico... ma non so cosa... mentre potremmo mettere nei dati professionali, magari, gli anni di attività, o riviste-fotografi-agenzie di moda con cui hanno lavorato..--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 16:27, 14 set 2009 (CEST)
 
Per quanto riguarda invece il profilo religioso, veniva allestito ogni anno sul letto del torrente Landro un provvisorio altarino sul quale si collocava una graziosa oleografia raffigurante l'Assunzione in Cielo della Vergine Santa, posta su una nube sorretta e circondata da una schiera di Angeli festanti, intenti a muoverla verso l'alto e ad omaggiarla con ghirlande di fiori; l'altarino, adornato sempre da una ricca decorazione floreale, veniva venerato per tutta la durata della festa dalla gente che vi si recava, per lasciare qualche fiore o semplicemente per salutare la Vergine Maria con l'omaggio della propria devozione.
:::::::Beh come caratteristiche personali andrebbero aggiunte almeno quelle che trovi nel {{tl|Infobox caratteristiche personali}}. Per i dati professionali aggiungere i dati che proponi tu significherebbe un allungamento spropositato del template (guarda [http://www.fashionmodeldirectory.com/models/Claudia_Schiffer quanta roba] bisognerebbe mettere nel template di [[Claudia Schiffer]]...). Proprio per questo io la eliminerei quella parte. Per il resto direi che è a posto.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 13:24, 15 set 2009 (CEST)
[[File:QuadroAssunta.jpg|thumb| Antico quadro della Madonna Assunta venerato in Nizza di Sicilia, oleografia.]]
Questa ottocentesca oleografia, che fu perciò la prima immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo, è ancora oggi custodita nei locali parrocchiali, in quanto il dipinto - che era privato - fu successivamente donato alla Chiesa dal Sig. Antonino Interdonato (nel luglio 1911).<ref>{{cita|Diana, Gigante|p. 1}}.</ref>
 
===La prima chiesa===
:::::::: ok spero che ora sia a posto [[Template:Modelli/man]]--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 10:01, 16 set 2009 (CEST)
[[File:Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.]]
[[File:Assunta di cartapesta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Ottocentesca statua dell' Assunta di cartapesta che si venerava presso la Chiesetta fino al 1954, Nizza di Sicilia.]]
Nel frattempo iniziava a maturare tra gli abitanti del quartiere anche il desiderio di innalzare “un eremo” in onore della Vergine.
 
Pertanto “il comitato non tardò ad acquistare l'area fabbricabile, dove il sacerdote Parisi benedisse la prima pietra per la costruzione del tempio, che dopo due anni veniva compiuto da mastro Concetto Elemich, da altri muratori e dallo scultore Antonio Calabrò che ne ideò e scolpì la parte architettonica." Essi furono coadiuvati e sostenuti da tutta la popolazione del quartiere Landro-Casapinta, che “lavorò ininterrottamente con le maestranze senza pretendere nessuna ricompensa ".
==Altre linee guida modelli (agenzie, campagne pubblicitarie, sfilate, copertine)==
Cercando qualche database su modelli e modelle, ho trovato [http://www.fashionmodeldirectory.com/], un sito molto buono dato che elenca anche le agenzie per le quali il modello o la modella lavora, le sfilate a cui ha partecipato, le riviste di moda dove è stata/stato in copertina e le campagne pubblicitarie che ha fatto (esempio:[http://www.fashionmodeldirectory.com/models/Adriana_Lima la pagina di Adriana Lima]). Ora, come dovremmo regolarci per le linee quida di queste informazioni? <br> Personalmente per le sfilate, le copertine e le campagne pubblicitarie, l'unica cosa che mi viene in mente (che poi tra l'altro ho visto in alcune voci sulle modelle, anche se non così strutturate) sono sezioni obbligatorie come per le voci dei cantanti e degli attori tipo "Discografia" o "Filmografia". Ho fatto una bozza [[Utente:Absinthe/Sandbox|qui]], ma se qualcuno ha un'altra idea migliore ben venga :D.<br>
Per le agenzie si potrebbe al limite aggiungere il parametro nel {{[[Template:Infobox caratteristiche personali]]}} ma non so se si può fare...per le copertine delle riviste (che ho incluso) nella bozza, poi servirebbe un titolo migliore che esplichi che si tratta di "copertine di riviste" ma meno roboante e che non appaia frivolo...insomma, idee? :D --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 13:17, 3 set 2007 (CEST)
:Ho dato un occhiata.
:Ok per le campagne pubblicitarie.
:Il paragrafo delle sfilate mi sembra troppo suddiviso (è solo una mia opinione eh).
:Le copertine non saprei come chiamarle altrimenti... in inglese le chiamano sempre cover.
:Ottimo il sito che hai segnalato. Non è che finiremo per prendere tutto da lì eh! :) Oltre alle modelle ci sono anche designer, agenzie, fotografi.
:Per le agenzie, secondo me non vale la pena aggiungere un campo al template, anche perché le agenzie non c'entrano con le caratteristiche fisiche. Inoltre i modelli,di solito, lavorano per molte agenzie e quindi diventerebbe un campo lungo. Visto che mettiamo le sfilate, le campagne pubblicitarie e le copertine, possiamo mettere anche le agenzie nel corpo della voce. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 14:39, 3 set 2007 (CEST)
 
Infatti nel manoscritto di Francesco Romeo datato 12 ottobre 1942 si legge che "i rev. Domenico Fleres, Mario Parisi, ex collocario di S.Pietro d'Agrò, ed il signor Romeo Francesco acquistarono da Nunzio Roberto il suolo" e che "col concorso del popolo si edificò la chiesetta”, come testimonia anche il rinvenimento di una ricevuta del Comitato per la costruzione della chiesa, datata 7 febbraio 1892, in cui si attesta l'"obblazione di [[lire]] venticinque" di un abitante del luogo "da impiegarle all'edificazione ed accessori di detta chiesa".
::Ho reso [[Utente:Absinthe/Sandbox|il tutto]] più omogeneo, usando il grassetto al posto dell'intestazione e aggiunto le agenzie. Nella pagina del progetto ho aggiunto un paio di siti database/directory di designer, sui fotografi vedo cosa trovo :D (per le agenzie, ho visto che en:wiki ha [[:en:Category:Model agencies]] e relative lingue nelle altre wiki...)--[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 15:06, 3 set 2007 (CEST)
:::Intendevo che sul [http://www.fashionmodeldirectory.com sito che hai linkato tu] ci sono anche designer, agenzie, fotografi (vedi indice sulla sinistra). :) --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 15:19, 3 set 2007 (CEST)
 
Intanto fu fatta realizzare anche una statua della Madonna Assunta, in cartapesta siciliana, destinata al culto che si sarebbe perpetuato all' interno del sacro edificio che con tanto entusiasmo si andava erigendo.
::: ah! XD --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 15:48, 3 set 2007 (CEST)
 
Questa prima chiesa dell'Assunta fu dunque inaugurata il 15 agosto del 1892, mentre la statua della Santa - racconta Oreste Calabrò - “veniva portata in trionfo” in maniera solenne.
==Scarpe al singolare o al plurale?==
[[File:PrimaprocessionedellAssunta.jpg|thumb|sinistra|Disegno digitale della statua dell' Assunta che viene “portata in trionfo” il 15 Agosto 1892. ]]
Sarebbe meglio mettere le scarpe al singolare o al plurale? Ovvero (esempio) "[[zoccoli (scarpe)]]" o "[[zoccolo (scarpa)]]"? [[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 13:36, 7 set 2007 (CEST)
:Mah, sia [[scarpa]] che [[stivale]] sono al singolare e ci sono i relativi redirect da [[scarpe]] e [[stivali]]. Io farei lo stesso. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 23:58, 7 set 2007 (CEST)
 
Tale simulacro fu dunque la seconda immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo; intorno ad essa si continuò ad onorare la Vergine Santa e a tributarle il culto nella chiesetta per più di mezzo secolo, precisamente fino al 1954.
== Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo ==
 
Il piccolo tempio, intitolato "[[Assunzione di Maria|A MARIA SANTISSIMA DELL'ASSUNTA]]", come recita erroneamente l'[[epigrafe]] scolpita al suo ingresso, fu inizialmente chiesa minore alle dipendenze dell'[[Arcipretura]] di [[Roccalumera|Allume]], ed era aperto ai fedeli ogni 15 agosto - in occasione dei festeggiamenti in onore della[[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]] - ed eccezionalmente anche in altri giorni dell'anno.
Visto che potrebbe interessarvi, dati gli argomenti a volte affini (modelle/i che fanno TV e personaggi televisivi impegnati nel campo della moda), segnalo che servirebbero pareri per la bozza dei ''Criteri di enciclopedicità per personaggi dello spettacolo''
 
Dal 25 marzo 1943, invece, la chiesetta è eretta a [[parrocchia]] e le funzioni religiose iniziano a svolgersi con regolarità.
[[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0_per_personaggi_dello_spettacolo]]
 
Ancora oggi percorrendo la via Nazionale è possibile notare il piccolo tempio, sebbene privo del suo campanile; esso ha infatti rappresentato un importante impegno di fede e di onore per la gente del luogo, contribuendo ad alimentare quella devozione alla Vergine Maria che ancora oggi caratterizza il popolo di Nizza di Sicilia, che ne onora solennemente proprio le due riccorrenze più importanti: l'Immacolata concezione (nella chiesa di san Giovanni) e la Gloriosa Assunzione (nelle tre chiese dell'Assunta, sin dalla seconda metà dell'Ottocento).
se non ci sono altre osservazioni oltre a quelle fatte finora (la pagina e' da un mese che non ha modifiche sostanziali ed e' alla 3' bozza simile in 5 mesi) si potrebbe vedere di toglierla dallo stato di bozza. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] 06:12, 22 set 2007 (CEST)
 
====L'attività del primo parroco====
== Mutande non è il plurale di mutanda ==
La storia della parrocchia "Maria Ss. Assunta" è segnata profondamente anche dall'attività del suo primo [[parroco]]: don Carmelo Calabrò.
 
Padre Calabrò, nato ad [[Roccalumera|Allume]] il 4 febbraio 1922 ed entrato in seminario a [[Messina]] il 16 ottobre 1931, celebra la sua prima Messa da [[Parroco]] nella Chiesa dell'Assunta il 10 settembre 1944.
Salve a tutti. Vorrei sollevare un problema lessicale: la voce mutande viene reindirizzata a mutanda, mentre, al massimo, dovrebbe essere il contrario, visto che il singolo indumento, in italiano, è indicato dal plurale. Ho preferito sottoporre la questione prima di fare spostamenti, saluti. Buon lavoro. Mikocchio
Ben presto si rende conto dell'inadeguatezza del vetusto tempio per accogliere la notevolmente accresciuta popolazione del territorio parrocchiale e si fa più volte interprete presso la Curia delle lamentele dei parrocchiani, come si può leggere in diverse lettere inviate al vescovo.
 
"Più volte, nell'impossibilità di stare dentro, diverse persone hanno abbandonato la messa festiva e tante altre non frequentano per lo stesso motivo.(...) Mancando di [[Sacrestia|sacristia]] o altro locale, la cappella serve per tutti gli usi: per le funzioni, per le riunioni delle associazioni cattoliche e per conferire col parroco e ogni domenica, specie nel pomeriggio diventa una piccola [[Babele]] con moltissime irriverenze al S. Sacramento e con grandescandalo dei passanti, i quali la domenica sono moltissimi sulla strada nazionale sulla quale dà la porta della cappella e non possono spiegarsi il vociare dei bimbi ed il movimento che mettono in Chiesa.
:La Treccani [http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/quesiti/mutanda.htm ti risponde]: riassumendo, "mutanda" sarebbe logicamente corretto, ma il plurale viene indicato come una consuetudine lessicale, rifacendosi a "pantaloni". Quindi se è vero che correttamente il termine andrebbe al singolare, col tempo si è passati a considerarlo plurale sebbene si tratti di un unico indumento. O la sposti specificando la cosa, o la lasci così...a me personalmente sembra più logico al singolare, però c'è da dire che si usa indubbiamente più al plurale ormai da molto tempo (la Treccani parla del 14esimo secolo). --[[Utente:Absinthe|<span style="font-family:Trebuchet MS; color:hotpink">'''absinthe'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Absinthe|<span style="color:Black">bevimi!</span>]]</sup> 14:36, 5 ott 2007 (CEST)
Non bastasse ciò, proprio in questi giorni ho notato una forte lesione nell'unico [[arco (architettura)|arco]] che ne sostiene la [[volta (architettura)|volta]] e ciò mi tiene molto in ansia per le gravi sciagure alle quali si è esposti date anche le altre lesioni della [[volta (architettura)|volta]], dovute all'antichità della costruzione ed alle bombe che sono cadute accanto. (...) In tali condizioni qualsiasi lavoro parrocchiale proficuo è impedito. (...) Completata l'esposizione mi permetto di pregare ancora una volta l'Ecc. V. Rev.ma perché voglia prendere in considerazione la sconfortante realtà di questa povera Parrocchia(...)".<ref>Lettera del 27 ottobre 1949 citata in {{cita|Diana, Gigante|pp. 6-21}}.</ref>
 
=== ModaLa seconda chiesa ===
[[File:Facciata della seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Facciata della seconda Chiesa dell'Assunta|verticale=1|destra]]
[[File:Inaugurazione Seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia - Altare Maggiore.jpg|thumb|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare Maggiore. ]]
 
Svanito il [[progetto]] iniziale di un ampliamento della cappella attraverso la costruzione di un'[[abside]] ottagonale sul terreno dietro la Chiesetta, padre Calabrò riesce a ottenere il suo finanziamento quando Mons. Guido Tonetti, coadiutore dell'[[Arcivescovo]], fa visita a [[Nizza di Sicilia]] il 19 marzo 1953 per benedire la chiesa di San Giuseppe, riaperta al culto dopo i forti danneggiamenti del maltempo.
Ciao a tutti. Ho iniziato a wikificare la voce [[moda]] per smaltire il lavoro sporco, ma nella lettura mi sono reso conto che nessuna affermazione è corredata da una nota o fonte. Alcune notizie sono note, ma credo che il tutto sia, in genere, da ritoccare per offrire una panoramica attendibile della storia della moda. Un saluto a tutti. --[[Utente:Mau db|Mau db]] 15:37, 3 gen 2008 (CET)
È, infatti, durante il pranzo che ne segue che Mons. Tonetti annuncia il trasferimento dei fondi, precedentemente assegnati alla chiesa di San Francesco, in favore di una nuova chiesa per l'Assunta. Intanto padre Calabrò aveva anche ordinato ad [[Ortisei]] una nuova statua in legno della Vergine.
 
La scelta del terreno ove sarebbe poi sorta la nuova chiesa cade sull'area prospiciente alla Chiesetta, e dopo alcune vicende burocratiche, nel marzo del 1954 Mons. Tonetti torna a Nizza per la posa della prima pietra della seconda chiesa dell'Assunta. Al suo interno la pietra portava una pergamena firmata dai rappresentanti della Chiesa e da 50 capifamiglia della parrocchia. Nello stesso anno giungeva a Nizza il nuovo simulacro dell'Assunta, opera dello scultore Luigi Santifaller.
== Bulgari ==
 
A lavori ancora non ultimati la chiesa viene aperta per consentire al novello sacerdote Antonino Interdonato di celebrarvi la sua prima messa, proprio nel giorno della festa:era il 15 Agosto del 1954; essendo eretti solo i muri perimetrali (mancava infatti il soffitto) un telone copriva il tetto, in modo da proteggere dal sole il gran numero di fedeli convenuti.
Ciao a tutti, sono Encarnaciòn e sono una wikipediana nuova. Volevo sapere se posso creare una pagina su Sotirio Bulgari nella categoria stilisti, o se non va considerato come tale. Grazie --[[Utente:Encarnaciòn|Encarnaciòn]] 15:58, 9 feb 2008 (CET)
 
Il 29 giugno 1957 la seconda chiesa dell'Assunta viene ufficialmente inaugurata, benedetta e aperta al culto da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo ausiliare dell'[[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
== Template Infobox Profumi ==
====La nuova statua dell'Assunta====
[[File:Assuntaprima.jpg|thumb|left|Prima foto scattata al simulacro dell'Assunta appena arrivato a Nizza da Ortisei, 1954.]]
Nell'anno mariano 1954, indetto dal romano Pontefice Pio XII a 4 anni dalla solenne proclamazione del [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]] S.S. in Cielo (avvenuta in Vaticano il 1º novembre 1950), arrivava a [[Nizza di Sicilia|Nizza]] la nuova statua dell'Assunta, ordinata da Padre Calabrò e realizzata dallo scultore Luigi Santifaller di [[Ortisei]], in Val Gardena.
 
La scultura, in legno policromo, sostituì la precedente di [[cartapesta]] e fu accolta con grande commozione da parte dei fedeli, in lacrime per la bellezza della sacra effigie, dall'aspetto imponente e rassicurante, la quale ha dato un ulteriore impulso al culto mariano dell'assunzione.
Sto creando un template per i profumi(Una prova potete trovarla alla pagina [[Hugo XY-XX]]). Avete qualche altro parametro da inserire prima che io salvi il template? Se sì potete propormeli sulla mia [[Discussioni utente:Bruce The Deus|pagina discussione]]. Grazie
[[File:Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.jpg|thumb| Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.]]
==[[Roberto Cavalli]]==
Aiutereste questa voce? grazie, --<small>[[Discussioni_utente:Elitre|Elitre]]</small> 14:43, 28 apr 2008 (CEST)
 
Data la grande somiglianza (nonostante alcune varianti) con il simulacro dell'Assunta venerato a Laveno di [[Lozio]], anch'esso realizzato in Val Gardena (nel 1945), lo scultore intese probabilmente migliorarne la dolcezza dei lineamenti e le decorazioni del manto, riuscendo ad imprimere alla sacra immagine una grazia del tutto singolare.
== [[Guardinfante]] ==
 
Appare comunque probabile anche un iniziale riferimento al simulacro della Vergine venerato a Pachino, sia per l'impostazione generale della scultura sia per i colori impiegati.
Ho scritto la voce. Spero possa interessare e/o essere ampliata.
 
L'opera raffigura la Vergine Santa nel suo moto ascensionale verso l'Empireo; il suo sguardo, sereno e penetrante, è rivolto leggermente verso l'Alto, così come le braccia, protese al cielo; la tunica, ornata da una fitta trama decorativa di ricami in oro, è legata da una cintura aurea con un fiocco al centro ed avvolta da un manto ceruleo che rappresenta la sfera celeste, indicata anche dalle stelle che ne occupano il perimetro interno. La Vergine santa si poggia inoltre su un'alta nube argentea, accompagnata da tre graziosi angioletti disposti triangolarmente: il primo a partire dal basso reca tra le mani un omaggio floreale per la Regina del Cielo, il secondo e il terzo invece la sorreggono e la muovono verso l'alto. Tutta la sacra scena, infine, poggia su una semisfera appiattita che rappresenta il cielo sotto i piedi della Vergine, sfera che a sua volta è fissata su una base ottagonale.
--[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:12, 27 mag 2008 (CEST)
 
===La terza chiesa===
== [[Supermodel]] ?? ==
[[File:Posa della prima pietra della Terza Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Posa della prima pietra della terza chiesa dell'Assunta]]
La struttura della seconda chiesa manifesta ben presto importanti difetti di stabilità, a causa della grave incuria dei lavori: i muri e le [[travi]] iniziano a fessurarsi, il soffitto si incurva verso il basso.
Falliti ben due tentativi di ristrutturazione, padre Calabrò decide di abbattere la chiesa per costruirne una nuova e si attiva nuovamente in questo senso.
 
Dopo iniziali silenzi da parte della [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Curia di Messina]], arrivano i finanziamenti.I lavori prendono avvio il 30 gennaio 1979, su progetto degli ingegneri Antonino e Giuseppe Arrigo in uno stile architettonico moderno, e nel mese di aprile avviene la posa della prima pietra, presente l'Arcivescovo Cannavò.
Dato che non vi hanno ancora avvisato è stata apposta alla voce un template ed un utente ha proposto il suo spostamento nell'integrala alla voce modello. Sono richiesti, giustamente, riferimenti per giustificare la presenza della voce che così com'è sembra ad un utente medio, un poco significativo clone appunto della voce [[modello].--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:40, 30 ago 2008 (CEST)
 
Nel luglio 1983 la terza chiesa viene dunque inaugurata e aperta al culto dallo stesso [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Arcivescovo di Messina]] e, dopo un omaggio alla Madonna nella piazza antistante, la preziosa effigie lignea della Vergine lascia la chiesetta per essere festosamente trasferita nella sua nuova Chiesa, ancora non interamente ultimata, dove le viene perciò allestita una provvisoria collocazione. Il 15 Agosto dello stesso anno il simulacro, rientrato da Messina alle ore 13 del giorno prima per un brevissimo intervento di ripulitura, esce in processione per la prima volta dopo 29 anni.
== Design ==
 
Intanto, nel settembre 1982 i padri [[Agostiniani]] avevano lasciato Nizza e anche la parrocchia "[[San Giuseppe]]" era stata affidata alle cure di padre Calabrò.
Volevo informarvi che è nato il '''[[Progetto:Design]]''' e vista la grande attinenza con il mondo della moda volevo invitare alla partecipazione gli utenti di questo progetto e invitare ad una grande collaborazione per le voci un pò "crossover" come [[Design della moda]], discutetene al '''[[discussioni_progetto:Design|Centro Stile]]''', la pagina di interfaccia del progetto è il '''[[Portale:Design]]''' se siete interessati, iscrivetevi anche fra gli utenti interessati del progetto ;) ciao a tutti--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:13, 7 ott 2008 (CEST)
 
Due anni dopo, nel 1984, si realizza l'unificazione delle due parrocchie in una sola realtà: nasce così la "Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe" , sempre guidata da padre Calabrò, e avente sede all'Assunta (via Nazionale, 200)<ref>{{cita web|titolo=S. Maria Assunta e S. Giuseppe|sito=diocesimessina.it|url=http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|accesso=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802004944/http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
== [[Fazzoletto]] o [[Foulard]] ==
È in questa occasione che la Madonna Assunta viene fatta Patrona – Aeque Principalis – della città di Nizza di Sicilia, insieme a San Giuseppe, e da allora la festa del 15 agosto è [[festa patronale]].
 
Sono questi anni di una certa stanchezza per il sacerdote, motivata soprattutto dal peggioramento delle sue condizioni di salute.
salve, volevo portare l'attenzione a questa voce poichè non tiene conto di un altro importante significato di "fazzoletto" ovvero il [[Foulard]] che in italiano si dice anche fazzoletto.
Pertanto, pur mantenendo il titolo di parroco moderatore di tutto il comune di Nizza, dal 1992 padre Calabrò è aiutato da don Santi Gigante, che si occupa prevalentemente delle esigenze pastorali della chiesa parrocchiale di [[San Giuseppe]], mentre la chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]] continua ad essere curata da lui.
aldilà che mi stupisce che la voce Foulard nn esista, spero di non aver sbagliato a cercarla, mi chiedevo se qualcuno di voi poteva contribuire creandola e soprattutto decidere tutti insieme come e cosa creare questa voce. mi spiego meglio:
{{Approfondimento
la voce foulard essendo comunque traducibile in italiano come fazzoletto anche se è un vocabolo adottato e quindi riconosciuto (ma è sempre meglio rimanere italiani visto che siamo in italia ed è un'enciclopedia italiana) può essere tranquillamente risolta con un redirect a ''fazzoletto'', però la voce in questione parla del fazzoletto da naso, che ha forme e usi completamente diversi da quello che si intende come Foulard. quindi bisognerà creare una disambigua e formare due voci, una per il fazzoletto da naso e una per [http://fr.wikipedia.org/wiki/Foulard Questo] o meglio esposto [http://de.wikipedia.org/wiki/Foulard QUI] (però la foto del wiki francese con la fanciulla la porterei anche qui, insieme allo schema tedesco che è una vera chicca devo dire)
|larghezza = 450px
si tratta solo di capire come chiamare le due voci: [[Fazzoletto da naso]]?? [[Fazzoletto (foulard)]] ?? [[Fazzoletto da donna]] ?? insomma io sono veramente in crisi..
|titolo=''Cronotassi dei preti e dei parroci della comunità “Santa Maria Assunta e San Giuseppe” dalla sua costituzione (1984) ai giorni nostri’'
|contenuto=
* Don Carmelo Calabrò, da [[Roccalumera|Allume]], ''Parroco'' ([[1984]]-[[2000]]; Deceduto).
* Don Santi Gigante, da [[Roccalumera |Allume]], ''Parroco in solidum'' ([[1992]]-[[2010]]; pensionato per malattia).
* Don Giuseppe La Speme, da [[Zafferia]], ''Parroco in solidum'' ([[2000]]-[[2011]],trasferito).
* Don Salvatore Orlando, da [[Roccafiorita]], ''Amministratore parrocchiale'' (2011-[[2013]],trasferito).
**Don John Abraham Mwashimaha, ''vicario parrocchiale'' (2011-[[2014]], trasferito).
* Don Angelo Isaja, da [[Messina]], ''Parroco'' (2013 - in carica).
}}
 
Nel frattempo veniva realizzata la nicchia destinata a custodire la statua dell'Assunta, che vi fu solennemente intronizzata nel 1992. Nello stesso anno la Vergine Santa è festeggiata con particolare solennità in quanto ricorre il centesimo anniversario della Chiesetta.
ah.. la voce fazzoletto è utilizzata come una disambigua, (ha anche l'esplicazione "FAZZOLETTO DI TERRA") senza però avere template disambigua o essere categorizzata tale.
 
Infine, una volta rifinito l'interno del tempio, il 15 giugno del 1995 avveniva la solenne dedicazione della chiesa con il titolo di "[[Santa Maria Assunta]]", presieduta da Monsignor Ignazio Cannavò.
ciao--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 12:55, 30 ott 2008 (CET)
 
Al suo interno è possibile osservare le artistiche vetrate, realizzate dal Mellini di [[Firenze]], i preziosi mosaici, anch'essi del Mellini, e le 14 sculture in terracotta raffiguranti le stazioni della [[via Crucis]].<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 35-46}}.</ref>
== Portale ==
[[File:Campanile restaurato dell' Assunta.jpg|thumb|Facciata della chiesa con il campanile ristrutturato e illuminato. ]]
 
Inoltre, negli anni 2017 e 2018 si è proceduto ad interventi di rifacimento della facciata (con l'installazione di una ceramica artistica dell'artista nizzarda Nina Bertuccio raffigurante l'Assunta) e ripitturazione degli interni, restauro delle vetrate, nonché alla ristrutturazione del campanile (con la realizzazione e l'installazione di una nuova campana e di una nuova croce alla sommità), in modo da riqualificare l'aspetto complessivo del sacro edificio. La nuova struttura campanaria è stata solennemente inaugurata e benedetta dal parroco don Angelo Isaja il 29 Marzo 2018, prima della solenne celebrazione eucaristica.
Recentemente mi sono occupato (e mi sto occupando tuttora) della creazione di voci su indumenti, acconciature, cura dei capelli, accessori e simili. Dato che ormai suppongo che ci sia abbastanza materiale (anche se voci di altissima qualità, effettivamente non ce ne sono) che ne direste se venisse creato un Portale della moda? Pensate sarebbe utile? Obiezioni? Consigli? Volontari ^__^? --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:35, 21 nov 2008 (CET)
:Ho creato una [[Utente:Valerio79/Sandbox|bozza]], ditemi che ne pensate. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:06, 24 nov 2008 (CET)
::La bozza mi pare più che buona, e il portale sarà sicuramente utile per focalizzare un segmento - quello della moda, appunto - che sicuramente ha la sua importanza. Servirà anche certamente a ''pubblicizzare'' maggiormente il progetto, che è un po' la fucina per la creazione di nuove voci. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 15:46, 26 nov 2008 (CET)
 
Di fronte ai portoni di ingresso, inoltre, è posizionata la statua del [[Sacro Cuore di Gesù]]. Essa è stata realizzata da Ferdinand Stuflesser, della scuola di [[Ortisei]], ed è l'[[ex-voto]] di una donna di Nizza per il ritorno del figlio dalla guerra. Indubbiamente degna di nota è la [[devozione]] che si sviluppò nei confronti del [[Sacro Cuore]], tanto che negli anni del [[1900|Novecento]] si svolgeva una processione in suo onore. Tutt'oggi la chiesa dell'Assunta è sede di festeggiamenti in onore del Sacro Cuore, con il novenario di preparazione, i [[vespri]] solenni e la solenne Celebrazione Eucaristica del giorno festivo.
Valida, molto valida, io ti consiglierei di fare una sezione di due righe che orienta un pò il lettore con una sezione discorsiva molto ricca di link che coordina gran parte delle voci di wikipedia che riguardano la moda, inoltre la sezione "immagini" la integrerei con didascalie e spiegazioni. ottimo lavoro cmq, mi spiace solo che questo progetto sia praticamente morto --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 04:33, 27 nov 2008 (CET)
 
===Il restauro dell'Assunta===
:::Domanda, ma ora c'e' il portale, complimenti a chi lo costruito. Ha senso continuare a mantenere anche il template?
[[File:Il simulacro dell'Assunta appena rientrato dal restauro, 29 Gennaio 2012.jpg|thumb|Il simulacro dell'Assunta appena restaurato, 29 gennaio 2012]]
Di fronte al simulacro del Sacro Cuore è posta la Cappella ove durante l'anno è posizionata la sacra [[statua|effigie]] dell'Assunta.
 
La preziosa statua dal 22 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 ha lasciato la Chiesa per essere sottoposta ad un certosino lavoro di [[restauro]] ad opera del maestro restauratore catanese Ignazio Lo Faro, restauro che ha riportato il pregiato simulacro al suo originale splendore.
:::: per me il template può andar tolto (aldilà che è proprio orribile) cmq sarebbe bene aprire una discussione dedicata. (PS: non ti sei firmato) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:24, 29 nov 2008 (CET)
::::: Il tempalte:Moda verrà sostitutito da un bot con l'occhiello al portale. Non penso che ci sia bisogno di una discussione specifica, dato che in precedenza si era già deciso di sostituire i template generici.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 17:23, 1 dic 2008 (CET)
 
La svelatio dell'effigie è avvenuta il 29 gennaio 2012 presso la Chiesa della [[Madonna del Carmelo]] di [[Roccalumera]], da dove si è snodata la [[processione]] che, tra due ali di folla, commossa come il primo giorno per la bellezza dell'immagine sacra, l'ha trionfalmente riportata nella sua Chiesa, attraversando prima tutta la via nazionale e con tanto di [[giochi pirotecnici]].
== Enciclopedicità modelli e modelle ==
 
Come scrive Carmelo Caspanello nel suo articolo sul quotidiano "[[La Sicilia]]" del giorno 1º febbraio 2012, "i fedeli hanno apprezzato la certosina pulitura del simulacro e della raggiera, i cui colori sono tornati all'origine" .
Visto che di la' la discussione langue, segnalo [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_personaggi_dello_spettacolo#Enciclopedicit.C3.A0_modelli_e_modelle]] per avere piu' pareri --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:07, 6 dic 2008 (CET)
 
Al rientro della processione ha avuto luogo una Solenne Celebrazione Eucaristica con la Benedizione del restauro, funzione presieduta da Mons. Giuseppe la Speme e concelebrata dall'[[Parroco|Amministratore Parrocchiale]] don Salvatore Orlando e da don Gaetano Murolo, don Santino Caminiti, don Roberto Romeo e don Domenico Mirabile. "Oltre, ovviamente, ai tantissimi fedeli che hanno reso omaggio alla Vergine, celebrata ogni anno il giorno di [[Ferragosto]] sin dall'[[1800|Ottocento]]".<ref name=casp12>{{cita news|titolo=Restaurata la statua dell'Assunta|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 2012|autore=Carmelo Caspanello}}</ref>
== Nomi delle categorie ==
 
==La festa patronale==
Vi sembrerà una stupidaggine, ma io mi sto scervellando da settimane senza venirne a capo... Sto tentando di dare una categorizzazione ordinata e razionale alle voci della [[:Categoria:Indumenti]], dividendole per "tipo". Facili le categorie [[:Categoria:Biancheria intima|Biancheria intima]] o [[:Categoria:Costumi da bagno|Costumi da bagno]] già create, e potenzialmente ovvie le categorie [[:Categoria:Pantaloni|Pantaloni]], [[:Categoria:Gonne|Gonne]], [[:Categoria:Vestiti|Vestiti]] ecc... ma che nome si può dare ad una categoria che raccoglierebbe tutti gli indumenti che si indossano nella parte superiore del corpo, come maglie, magliette, camicie, canotte ecc? In lingua inglese utilizzano l'espressione "Top", che però da noi ha un [[Top (indumento)|significato molto più specifico]]. L'ideale sarebbe un nome collettivo, di cui però la lingua italiana, credo, sia sprovvista, ma andrebbe bene anche un nome generico. Io però non sono propriamente dotato del dono della sintesi ([[:Categoria:Indumenti che si indossano nella parte superiore del corpo]]???) e non riesco ad inventarmi un nome adeguato. Richiedo l'aiuto della comunità.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:44, 17 dic 2008 (CET)
[[File:Rientro Assunta 2018.jpg|thumb|left|L'Assunta esce in processione, 15 agosto 2017]]
La chiesa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] è sede, ogni anno, della [[Patrono|Festa Patronale]] in suo onore.
 
Tale celebrazione ha conosciuto nel tempo una graduale evoluzione, dalla forma originale ottocentesca con la venerazione dell'oleografia e lo svolgimento dei giochi nel torrente Landro (alcuni dei quali si facevano ancora fino agli anni '90 del' 900), passando per la costruzione delle tre Chiese, le funzioni festive al loro interno, l'introduzione della processione,l'elevazione a Compatrona, fino ad arrivare all'attuale forma della festa.
:Fare ''Indumenti sopra'' e ''Indumenti sotto'' fa decisamente ridere, cambiare concetto e fare ''abiti interi'' o direttamente ''gonne'' o ''pantaloni''?--[[Utente:Dani4P|Dani4P]] ([[Discussioni utente:Dani4P|msg]]) 17:12, 17 dic 2008 (CET)
::Penso anch'io che, almeno per ora, sia sufficiente ''gonne'', ''pantaloni'' ecc. La categoria non è così affollata --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:48, 18 dic 2008 (CET)
 
Il programma attuale dei festeggiamenti prende avvio con la suggestiva traslazione della sacra [[statua|effigie]] sul [[fercolo]] e la discesa all'[[altare]]. Qui, per tutta la durata dai festeggiamenti, l'immagine venerata della Vergine è adornata con una elegante corona (donata un tempo dai devoti nizzardi per incoronare la statua di cartapesta,poi fatta allargare e ulteriormente impreziosire in occasione dei restauri del 2012) e con una maestosa raggiera, che contribuiscono a rendere il senso di monumentalità della scultura.
==[[Template:Infobox stilista]]==
Voi lo trovate utile? Io più lo utilizzo, e più mi rendo conto che è completamente immotivato il suo inserimento. Le notizie che "raccoglie", sono già inserite nel [[template:Bio]], e quindi crea soltanto una ridondanza delle informazioni piuttosto snervante per chi crea le voci, e francamente inutile per chi le legge. Le uniche informazioni aggiuntive rispetto al Bio sono gli studi, la casa di moda e le creazioni significative, che però possono essere tranquillamente inserite nel corpo della voce. Sinceramente stavo pensando di proporlo per la cancellazione. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:13, 27 gen 2009 (CET)
 
Il 6 agosto inizia il Solenne [[Novena]]rio di preparazione alla festa della [[patrono|Compatrona]], che prevede la preghiera del [[Santo Rosario]] Cantato, il canto delle [[Litanie]], la [[Coroncina]] all'[[Assunzione di Maria|Assunta]] e la celebrazione della Santa [[Eucaristia]].
== Birkin Bag ==
 
Il 14 agosto, [[vigilia]] della festa, la Messa Prefestiva è preceduta dalla celebrazione dei Primi [[Vespri]] solenni.
{{cancellazione|Birkin Bag}}
 
La mattina del 15 agosto, solennità dell'[[Assunzione di Maria]] Ss. in Cielo, vengono solitamente celebrate tre Sante Messe; il pomeriggio, al termine della celebrazione eucaristica della sera, ha luogo la solenne [[processione]] che accompagna il simulacro ligneo dell'amata Compatrona – adornata dal manto degli [[ex voto|ori votivi]] – e la [[Reliquia]] del [[Assunzione di Maria|Sepolcro della Vergine]] snodandosi lungo tutta la via nazionale e in molte altre vie della città. La processione, molto partecipata dai tanti devoti di Nizza e non solo, è seguita dallo [[spettacolo pirotecnico]], intorno a mezzanotte.
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|Celeste Johnson}}--[[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 11:44, 10 feb 2009 (CET)
 
[[File:Santa Maria assunta, statua di Nizza di Sicilia.jpg|thumb|L'Assunta esce in processione. ]]
== Nuova voce: Traspirazione dei materiali ==
 
I festeggiamenti religiosi, accompagnati da varie manifestazioni ricreative organizzate di anno in anno, si concludono il 22 agosto, solennità di [[Maria Regina|Maria Ss. Regina]] dei Cieli e della Terra e [[Ottava (liturgia)|Ottava]] dell'[[Assunzione di Maria]] in Cielo, con la solenne celebrazione eucaristica serale al termine della quale la sacra effigie della Vergine viene riposizionata, tra gli applausi e i canti commossi dei devoti, nella sua cappella all'ingresso della Chiesa.
Vi segnalo la creazione di una nuova voce afferente a questo progetto: [[Traspirazione dei materiali]]. Dategli un'occhiata, penso che possa essere ampliata. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:16, 16 feb 2009 (CET)
Solitamente, inoltre, nella stessa serata, ha luogo uno spettacolo di arte varie al termine del quale vengono estratti i premi della [[Lotteria]] dell'Assunta.<ref>{{cita news|autore=Carmelo Caspanello|titolo=Nizza, entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dell'Assunta. Sabato la processione|pubblicazione=Tempostretto|data=11 agosto 2015|url=http://www.tempostretto.it/news/chiesa-nizza-entrano-vivo-festeggiamenti-onore-assunta-sabato-processione.html}}</ref>
:Grazie mille Aushulz!--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 18:31, 16 feb 2009 (CET)
 
==Curiosità==
== Template:Storia della moda ==
Esistono diverse sculture raffiguranti la Vergine Assunta con iconografia simile a quella del simulacro nizzardo:
*L'Assunta di Laveno di Lozio, scolpita in valgardena nel 1945; di essa si vollero probabilmente migliorare le decorazioni del manto e la dolcezza delle fattezze, sviluppate con singolare e incredibile grazia nella Statua venerata a Nizza di Sicilia dal '54.
 
* l'assunta di collelongo, in provincia dell'aquila, scolpita ad Ortisei nel 1960; riprende fedelmente lo stesso schema del simulacro nizzardo.
Segnalo il template {{tl|Storia della moda}}, ho notato che è inserito solo nella voce [[Dandysmo]] e ha tutti i link rossi. [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 15:49, 19 feb 2009 (CET)
 
*l'Assunta di Campobello di Licata, realizzata nel 69-70 e firmata dalla ditta Luigi Santifaller di Ortisei; è un'opera seriale che si rifà sommariamente al modello di Laveno di lozio.
== il [[Progetto:Design]] è in cerca di linee guida, per ottimizzare la collaborazione nelle voci seguite da + progetti ==
 
*le due statue venerate a Mondragone, nelle chiese di San Rufino e San francesco, realizzate dalla ditta santifaller negli anni 80 sullo schema di Laveno di Lozio.
Salve, come da titolo, il Progetto design è in cerca di linee guida e ha bisogno del parere di tutti gli utenti interessati, sopratutto di quelli che collaborano con i progetti "vicini" a quello design, come questo.
[[Discussioni_progetto:Design#LINEA_GUIDA:_Fino_a_che_punto_arriva_il_progetto_design.3F.3F|PARTECIPANDO A QUESTA DISCUSSIONE]] potrete aiutarci a gettare delle linee guida che aiuteranno tutti gli untenti a sapere come comportarsi in voci di tipo "crossover" ovvero quelle seguite da più progetti, nelle quali il progetto design, seppur di estrema importanza non è il progetto principalmente interessato oppure lo è ma deve condividere i propri interventi con quelli degl'altri progetti.
Vi aspetto numerosi ;) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:04, 26 feb 2009 (CET)
 
*L'assunta di trappeto, in provincia di palermo, realizzata nel 1990 sullo schema di Laveno di Lozio.
:: se non vi viene in mente motivi di connessione del vostro progetto con quello design, pensate a tutte quelle voci di aziende di abbigliamento, o materiali utilizzati nel design della moda --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:22, 26 feb 2009 (CET)
 
* l'assunta di panarea, in provincia di Messina; anche essa segue lo schema di Laveno di Lozio.
==Cancellazione==
{{cancellazione|Giacca a vento}}--[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 20:58, 31 mar 2009 (CEST)
 
* l'Assunta di Cava dei tirreni (in provincia di Salerno), scolpita nei primi anni 2000 dalla Ditta Stuflesser di Ortisei, che rappresenta una copia fedele del simulacro venerato a Nizza.
== Template ==
 
==Galleria d'immagini==
Ho dato una sistemata ai template {{tl|Abbigliamento giapponese}} e {{tl|Maglieria}}..spero di non aver fatto danni.. [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 11:49, 28 giu 2009 (CEST)
<gallery>
:Hai fatto benissimo, grazie :-) --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 16:52, 28 giu 2009 (CEST)
File:Chiesettaassuntanizza.jpg|Prima chiesa dell'Assunta, XX secolo.
 
File:Visitatio Mariae 1948 Nizza di Sicilia.jpg|L'antico quadro dell'Assunta fotografato durante una Visitatio Mariae nel 1948.
== Alcune voci nuove ==
 
File:Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell'Assunta. Sullo sfondo la Chiesetta, ancora dotata di campanile.
Mi sono sorpreso di non trovare su it.wiki alcune voci, che ho creato come stub: [[Ladies' Home Journal]] nonche' [[Naomi Sims]], una delle prime modelle di colore. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 18:53, 4 ago 2009 (CEST)
 
File:Inaugurazione della seconda Chiesa dell' Assunta, Altare deNizza di Sicilia.jpg|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare del Sacro Cuore.
== Composite ==
 
File:Processione del Sacro Cuore, foto del 1958, Nizza di Sicilia.jpg| Processione del Sacro Cuore di Gesù, 1958.
Dalla discussione al bar sul template sulle caratteristiche fisiche, ho notato che da noi manca una traduzione della voce [[:en:Comp card]] [[:de:Sedcard]]. Non ho idea però quale sia il termine piu' usato in italiano ("composite card"?). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:53, 15 set 2009 (CEST)
:Il termine più diffuso dovrebbe essere "[[Composit]]".--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 00:07, 16 set 2009 (CEST)
 
File:Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, 1983.
 
File:StoricaProcessione1983.jpg|Uscita della storica processione della Madonna Assunta del 1983, dopo 29 anni dalla precedente processione.
== Template Biancheria ==
Propongo la modifica del template Biancheria ispirandoci ai template presenti su en.wiki: [[en:Template:Men's undergarments]] [[en:Template:Lingerie]]. Inoltre si potrebbe esportare anche sulla nostra wiki la bellissima tabella presente nella voce [[en:Undergarment]]. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(da oltre 3 anni al vostro servizio)</span>]] 17:23, 19 set 2009 (CEST)
:Per i template credo che si possa fare tranquillamente. Invece la tabella presente nella en.wiki onestamente me la risparmierei: non mi pare così "bellissima"...--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 17:55, 19 set 2009 (CEST)
::Ci sarebbe un problema: come differenziare i tre tipi di biancheria intima maschile, in italiano chiamati tutti comunemente "boxer", che hanno tre pagine diverse su en.wiki [[en:boxer shorts]], [[en:boxer briefs]] e [[en:Trunks (clothing)]]? --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(da oltre 3 anni al vostro servizio)</span>]] 22:08, 19 set 2009 (CEST)
::PS:la differenza mi pare che sia sulla lunghezza: in generale i boxer shorts sono i più lunghi e larghi, i trunks sono invece i più corti e attillati. I boxer briefs da quanto ho capito sono una via di mezzo. In ogni caso è difficile differnziarli poichè dipende molto anche dai modelli. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(da oltre 3 anni al vostro servizio)</span>]] 22:30, 19 set 2009 (CEST)
:::{{Fatto}} creato il [[Template:Biancheria intima maschile]] successivamente ho intenzione di creare anche quello della biancheria femminile. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(da oltre 3 anni al vostro servizio)</span>]] 21:00, 20 set 2009 (CEST)
 
File:Intronizzazione del simulacro dell'Assunta nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Intronizzazione dell'Assunta nella sua cappella all' interno della terza chiesa, 1992.
== Nuovo template ==
 
File:Assuntanizza11.jpg|Rientro della processione dell'Assunta nella grande festa del 1992, a 100 anni dall' inaugurazione della Chiesetta.
Come segnalato qualche discussione più su, l'[[utente:Alador]] ha realizzato un pregevole template, il {{tl|Modelli}} da inserire nelle voci su modelli e modelle e da sostituire al {{tl|Infobox caratteristiche personali}}, che ha suscitato qualche polemica al bar [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Box delle caratteristiche fisiche di alcuni appartenenti alla Categoria:Showgirl e showman ‎ |ultimamente...]]. Questo template inoltre vorrebbe sostituire il {{tl|Infobox Playboy Playmate}}, i cui parametri sono stati inseriti in questo, con la possibilità così di uniformare voci di modelle e playmate. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa la comunità a proposito, prima di inserirlo.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 09:35, 22 set 2009 (CEST)
::Ho un dubbio sull'utilità del dato "colore della pelle", almeno per quanto riguarda le modelle; inoltre eviterei di immettere le informazioni relative al peso. E infine, se possibile, aggiungerei i dati "misure", "taglia" e "scarpe" anche per le unità di misura anglosassoni --[[Utente:BeaverB|BeaverB]] ([[Discussioni utente:BeaverB|msg]]) 11:38, 22 set 2009 (CEST)
File:StoricaFesta1992.jpg|L'ottocentesco simulacro dell'Assunta esposto durante la grande festa del 1992 per i 100 anni della Chiesetta.
 
File:Assuntanizza1411.jpg|Uscita processionale del 1993.
::piu' che colore della pelle, sarebbe da usare etnicità (che è tranquillamente usato nel mondo della moda, pero' qui su wiki in passato aveva ricevuto accuse di razzismo ed era stato rimosso da {{tl|Infobox caratteristiche personali}}). I dati biografici non sarebbero un doppione del {{tl|bio}}?--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 02:28, 23 set 2009 (CEST)
 
File:Assuntanizza111.jpg|Festa del 1995.
::io per colore della pelle mi riferivo non all'etnia, ma alle varie sfumature che essa può avere (ora non le conosco).. non so se in Italia convenga inserire sistemi poco utilizzati e nemmeno ufficiali come quello anglosassone... --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 11:00, 23 set 2009 (CEST)
:::Daccordo per l'inserimento dei sistemi di misura anglosassoni, meno per quello del colore della pelle, anzi come giustamente faceva notare Yoggisot potrebbe tirarsi addosso accuse di vario genere. I dati biografici li lascerei, è vero che sono una ripetizione ma tutto sommato non danno fastidio, e danno una visione rapida e completa del profilo del modello. Infine: Alador, potresti anche provare a cambiare colore al template? Magari farlo rosa, come l'icona del portale per esempio. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 13:39, 23 set 2009 (CEST)
 
File:Assuntanizza1.jpg|Uscita processionale del 15 Agosto 1998.
:::non ho capito.. ascolta: [[Aiuto:Tavolozza dei colori| qui]] c'è una tavolozza di colori.. mi puoi indicare il colore?? scusa..--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 18:20, 23 set 2009 (CEST)
(Rientro) Per quanto apprezzi la buona volontà dell'[[utente:Alador]] suggerirei di leggere qualche vecchia discussione [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Biografie/archivio_3#Template_Female_adult_bio], [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Biografie/archivio_3#Template_Bio.2FFemale_adult_bio:_possibile_soluzione] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Biografie/archivio_3#Template:Infobox_caratteristiche_personali] (tranquilli sono brevi).
Vorrei far notare che alcuni campi presenti e qui rimessi in discussione (come le misure anglosassoni e l'etnia) sono già state discusse in passato e ritenute da scartare.
In aggiunta il template qui proposto, così com'è, entra in conflitto col [[Progetto:Biografie]] e il relativo template {{tl|Bio}}. Il template {{tl|Infobox caratteristiche personali}} è stato creato apposta per collaborare col Bio. Ridurre il template proposto da [[Utente:Alador|Alador]] fino a far sparire i conflitti col Bio lo trasformerebbe in una fotocopia dell'{{tl|Infobox caratteristiche personali}} e forse è fatica sprecata. Piuttosto proporrei di applicare eventuali miglioramenti a quest'ultimo. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 22:08, 23 set 2009 (CEST)
 
:capisco perfettamente l'utente Knacker, ma le discussioni a cui ha fatto riferimento risalgono al 2007.. io credo che gli utenti di Wikipedia debbano saper trovare il coraggio di rimettere in gioco le decisioni del passato ed essere pronti a trovare nuove soluzioni. ho creato il template senza sapere nulla della discussione del bar, poiché avevo notato che molti template oggi contengono dati biografici e foto, cosa che con l'infobox non si riesce a fare, e questo "malcontento" ha provocato anche l'utilizzo del template pornostar, preferito all'infobox. io credo che wikipedia debba seguire questa linea, anche per evitare certe incongruenze: l'uomo più alto del mondo è considerato enciclopedico, l'uomo più basso no, a causa di una votazione degli anni passati --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 09:25, 24 set 2009 (CEST)
 
:@Knacker: ma il conflitto di cui parli è semplicemente la ridondanza dei dati biografici? Se si tratta solo di quello si può rimuovere, ma francamente anche lasciandoli non mi sembra una cosa poi così grave. La stessa cosa accade per il già citato [[template:pornostar]] e per il [[template:sportivo]]. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:15, 24 set 2009 (CEST)
::Per quanto riguarda la foto essa si inserisce già nel template Bio. Con l'ultima modifica che resta da effettuare a quest'ultimo il Bio ingloberà l'infobox intabellandolo sotto l'immagine. Vi ricordo che i vari progetti esistono per collaborare, quindi è meglio che anche i template stessi collaborino e non si scavalchino l'un l'altro. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 09:13, 25 set 2009 (CEST)
:::ma knacker qui nessuno vuole scavalcare nessuno. capisco che tu ci tenga all'infobox, ma io non sono qui per scavalcare te che hai creato l'infobox, voglio solo proporre qualcosa di alternativo, tutto qui.. se poi il mio template non piace come l'infobox amen, nessun [[Silvio Berlusconi|problema]].. credo comunque giusto proporre qualcosa di nuovo ogni tanto.. --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 17:45, 26 set 2009 (CEST)
::::Sono assolutamente d'accordo, anzi se vuoi mettere le mani sul template che ho creato io sei libero di farlo come qualunque altro utente di wikipedia! Siamo qui per questo, no? ;) Ciò che intendevo dire è che sono i progetti che non devono scavalcarsi; volevo spronarvi (e spronarci) a discuterne ed interagire anche con gli altri progetti (in questo caso col Biografie). --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 00:21, 27 set 2009 (CEST)
:::::A questo punto non si potrebbe aggiornare l'infobox di Knacker con le migliorie del template di Alador? Per esempio, sarebbe carino poter inserire nel template la fotografia.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 15:02, 28 set 2009 (CEST)
::::::non dovevamo integrarlo al bio?--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 10:10, 3 ott 2009 (CEST)
:::::::Secondo me si. --[[Utente:Knacker|Knacker]] ([[Discussioni utente:Knacker|scrivimi]]) 10:11, 4 ott 2009 (CEST)
::::::::qualcuno sa come si fa?--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 11:06, 5 ott 2009 (CEST)
 
==Gamurra==
Ho modificato la voce che era stata inserita, a mio avviso erroneamente, nel portale Medioevo. Si tratta infatti della denominazione di una veste rinascimentale, e ritengo sia più adatta al Portale Moda. La voce inoltre non conteneva nè note nè bibliografia, che ho pensato di aggiungere [[Utente:Veronica franco|Veronica franco]] ([[Discussioni utente:Veronica franco|msg]]) --[[Utente:Veronica franco|Veronica franco]] ([[Discussioni utente:Veronica franco|msg]]) 13:22, 24 ott 2009 (CEST)
 
== Templates biancheria intima ==
{{Fatto}} terminato il lavoro dei templates della biancheria intima maschile e femminile; richiesta la cancellazione per il template preesistente. --[[Utente:Senet|<span style="color:darkorchid">'''Senet'''</span>]]-[[Discussioni utente:Senet|<span style="color:red">(da oltre 3 anni al vostro servizio)</span>]] 17:34, 31 ott 2009 (CET)
:Che dirti, se non grazie? ^__^--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 00:18, 1 nov 2009 (CET)
 
==Categoria Modelli==
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Modelli_ungheresi : non so se appare per tutte le altre paine di tutte le altre nazionalità, ma in questa pagina vi compare una "top model", un'attrice che avrà fatto la modella e un'attrice di film pornografici: visto che tutto sommato si tratta di tre ''totalmente'' differenti modi d'intendere la parola "modella" (quattro, se s'intende la donna che posa per un pittore), non è che sarebbe il caso di creare differenti categorie per ogni modo d'intendere tale parola?[[Speciale:Contributi/93.32.242.29|93.32.242.29]] ([[User talk:93.32.242.29|msg]]) 13:14, 7 dic 2009 (CET)
:Purtroppo anche nella pagina "modelli italiani" c'è di tutto. Io sarei d'accordo per dare una ripulita ma credo che in molti intendano la professione di modella in senso molto generico... --[[Utente:BeaverB|BeaverB]] ([[Discussioni utente:BeaverB|msg]]) 19:16, 7 dic 2009 (CET)
::padronissimi, ovviamente, però così si ottiene un pasticcio che cancella il senso stesso della categoria... si finisce per esempio con il mischiare attrici di film porno (che lavorando anche per le riviste porno diventano sempre modelle), attrici (posando per calendari diventano modelle), modelle glamour, modelle per cataloghi (una ragazza che posa per il parrucchiere del paese diventa una modella), modelle per pittori e fotografi e top model... almeno si potrebbe spostare le "top model" in una categoria a sè stante...[[Speciale:Contributi/93.33.13.57|93.33.13.57]] ([[User talk:93.33.13.57|msg]]) 19:58, 7 dic 2009 (CET)
:::Concordo pienamente. Facevo lo stesso discorso nella pagina di discussione di [[Elisabetta Canalis]]: alla fine è stata eliminata la professione di "modella" ma senza un vero accordo. Per me non si tratta neanche di creare nuove categorie, semplicemente non bisogna attribuire il ruolo di modelle alle showgirl, attrici, etc. Calendari e pubblicità sporadiche non bastano per rientrare nella categoria. --[[Utente:BeaverB|BeaverB]] ([[Discussioni utente:BeaverB|msg]]) 22:58, 7 dic 2009 (CET)
::::si potrebbe partire stabilendo i criteri con cui una persona viene inserita nella categoria modelli (per esempio secondo me all'inizio della sua carriera dev'essere stata una modella ed in una maniera enciclopedica, vedi Carla Bruni, e la carriera di modella dev'essere stata continuativa, non sporadica come le attrici che fanno un calendario una volta all'anno) ma la creazione di categorie (o neglio ancora sottocategorie) serve perchè se si cerca per esempio nella categoria altre top model non interessa trovare la donna che fu la modella del pittore italoinglese Dante Gabriel Rossetti o di Picasso...[[Speciale:Contributi/93.33.12.142|93.33.12.142]] ([[User talk:93.33.12.142|msg]]) 08:44, 8 dic 2009 (CET)
:::::Sono daccordo in linea di massima sull'eliminare dal template:bio, la definizione di modella/modello per chi lo è stato in modo insignificante ad inizio carriera, o per chi lo è sporadicamente (esemplare in questo senso il caso della Canalis). Per quanto riguarda le pornostar, varrebbe lo stesso discorso: va fatta prevalere l'attività che rende il personaggio enciclopedico, quindi quella di attrice/attore. Meno daccordo per i modelli glamour e quelli dei pittori: sono comunque modelli (e forso hanno più titolo loro a rivendicare tale definizione, che quelli "da passerella"). Oltretutto mi viene da chiedere, quante pagine ci sono che contemplano casi simili? Contrario anche ad una ulteriore sottocategoria: inutile e fuori standard.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 15:00, 8 dic 2009 (CET)
::::::mi spiego meglio: la categorizzazione bene o male secondo me è necessaria per distinguere la modella di Picasso da Pamela Anderson (modella di Playboy) o da Naomi Campbell... se si vuole avere una categoria da consultare, secondo me è meglio averle separate, <small>altrimenti qualcuno potrebbe pensare che Pamela Anderson abbia posato per Picasso :)</small>! Se di modelle di pittori al momento ci saranno due o tre voci, nel futuro nulla toglie che ne compaiano altre, tipo sulla moglie di Modigliani che mi senbra di ricordare fu la sua modella, mentre con Playboy ogni mese ne abbiamo una nuova, quindi se ci mettiamo ad ordinare questa categoria o creiamo le voci "modella glamour", modella di moda e così via o si creano delle sottocategorie... forse sarebbe meglio la prima opzione, un po' più veloce ed indolore ma c'è il rischio che qualche pigro inserisca una nuova voce sotto una generica categoria "modelli"[[Speciale:Contributi/93.33.14.69|93.33.14.69]] ([[User talk:93.33.14.69|msg]]) 22:32, 12 dic 2009 (CET)
 
:::::C'e' da dire che molte showgirl, oltre alla carriera televisiva, hanno comunque una carriera come modelle, seppur meno appariscente. Penso per es a tutte quelle che divengono testimonial di marche di abiti, intimo o costume da bagno, che come tali sfilano durante le presentazioni delle nuove linee. Oppure ci sono casi di showgirl che da noi sono piu' famose per l'attività televisiva, gossip o scandali, mentre all'estero per quella da modella (es [[Elisabetta Gregoraci]] sui siti esteri e' ancora oggi citata come la testimonial internazionale della Wonderbra, mentre nei media italiani si parla di lei quasi esclusivamente per la relazione con Briatore o, in passato, per [[Vallettopoli]]). --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:04, 9 dic 2009 (CET)
:::::: la Gregoraci e la medaglia d'oro alle Olimpiadi che sfila per Armani sono comunque modelle che fanno il lavoro di rado, se qualcuno che conosce a malapena l'italiano viene consultarci e vede Gregoraci nella categoria modelli potrebbe pensare che sfili regolarmente per Armani e quindi, non essendo vero, la categoria modelli fa servizio di disinformazione :'(. Qui invece siamo un servizio d'informazione, per cui, secondo me, nella pagina della Gregoraci bisognerebbe specificare che posa come modella solo di tanto in tanto...[[Speciale:Contributi/93.33.14.69|93.33.14.69]] ([[User talk:93.33.14.69|msg]]) 22:32, 12 dic 2009 (CET)
:::::::@IP, non ho capito bene cos'è che suggerisci tu: aggiungere sottocategorie, o modificare proprio il template:bio specificando meglio l'attività (modella glamour, modella di moda ecc...)? --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:29, 14 dic 2009 (CET)
::::::::le opzioni che suggerisco sono a) (l'opzione che preferisco) di sostituire dove necessario "categoria:modelli" con qualcosa come "categoria:modelli di pittori" o "categoria:modelli glamour" (lasciando quindi i modelli da passarella, forse i più numerosi, come gli unici presenti nella categoria modelli) oppure b) (e non so come si potrebbe fare) lasciare tutte le voci in una categoria "modelli" da dove però chi vuole consultarla può scegliere se consultare la sottocategoria "modelli da passarella", "modelli di pittori" o le altre (in queste categorie dovrebbero comparire le voci, secondo la mia idea, se ovviamente è fattibile), in modo da avere elenchi che rispecchino esattamente i vari tipi di modelli...[[Speciale:Contributi/93.32.235.19|93.32.235.19]] ([[User talk:93.32.235.19|msg]]) 15:09, 14 dic 2009 (CET)
:Personalmente credo che la menzione dell'ingaggio nella biografia di questi personaggi sia sufficiente dal momento che non è un'attività caratterizzante per la loro carriera (anzi, ottengono qualche lavoretto nel campo solo perchè godono di popolarità). Quindi per me basterebbe una ripulita dai template bio della professione. In alternativa sono per la creazione di sottocategorie per questi presunti modelli, lasciando quindi la categoria principale a chi questo lavoro lo svolge/l'ha svolto assiduamente e a livelli rilevanti.--[[Utente:BeaverB|BeaverB]] ([[Discussioni utente:BeaverB|msg]]) 09:38, 16 dic 2009 (CET)
 
== voce richiesta ==
 
Non so dove inserire la richiesta, per cui tento qui (il posto sbagliato): se vi è possibile e se ha senso creare uno stub di [[abito da cerimonia]]. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:12, 9 dic 2009 (CET)
:Richiesta fatta nel posto giusto ^__^. Certo che ha senso una voce simile, fai pure. Se poi c'è qualcosa che non va bene, eventualmente lo si correggerà, non ti preoccupare.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 21:06, 9 dic 2009 (CET)
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo [[Utente:Michele_Miglionico_(stilista)/sandbox|questa]], valutare per favore enciclopedicità e/o modifiche da fare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:07, 13 dic 2009 (CET)
:Benchè non lo conoscessi, ho dato una occhiata alla voce ed alle note, e sembrerebbe realmente enciclopedico. E' citato anche sul [http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/m/miglionico.php Dizionario della moda], dal quale tra l'altro è copiata pari pari la prima riga. A parte questo, la voce andrebbe chiaramente formattata, e sfrondata dal qualche POV, ma confermo l'enciclopedicità del personaggio. Se l'autore vuole uscirla dalla sandbox, posso dargli una sistemata.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:23, 14 dic 2009 (CET)
::Meglio se lo fai prima, levando pure la riga copiata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:24, 14 dic 2009 (CET)
:::{{fatto}}--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 13:01, 14 dic 2009 (CET)
 
== Piuma d'oca ==
 
Manca la voce [[Piuma d'oca]], anche se già esiste [[Piumino]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:27, 14 dic 2009 (CET)
:Hai ragione. Purtroppo in questo caso si tratta di argomenti un pò troppo tecnici per le mie competenze. Non è che ''gnente gnente'', uno stubbettino ce lo cominceresti tu Aushulz, dato che il quel campo, [[Traspirazione dei materiali|sembri più competente di noi]] ^__^????--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:26, 14 dic 2009 (CET)
 
==[[Linda Evangelista]]==
secondo me bisognerebbe aggiungere alla sua pagina due fatti che possono dare un'idea del personaggio della top model, la sua dichiarazione per cui non si alzava dal letto per meno di una certa somma e la polemica (se ricordo bene) che nacque quando posò con alcune donne siciliane anziane... non trovo però le fonti in rete...[[Speciale:Contributi/93.32.235.19|93.32.235.19]] ([[User talk:93.32.235.19|msg]]) 15:09, 14 dic 2009 (CET)
: Ecco le fonti per quanto riguarda la sua dichiarazione: [http://www.huffingtonpost.com/lesley-m-m-blume/lets-bring-back-the-earli_b_195640.html] [http://www.forbes.com/2007/07/19/models-media-bundchen-biz-media-cz_kb_0716topmodels.html] --[[Utente:BeaverB|BeaverB]] ([[Discussioni utente:BeaverB|msg]]) 09:38, 16 dic 2009 (CET)
:: {{fatto}}--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:24, 28 gen 2010 (CET)
 
== Nome bar ==
Che ne direste di chiamare questo bar "Atelier di Wikipedia"?--[[Speciale:Contributi/93.65.177.156|93.65.177.156]] ([[User talk:93.65.177.156|msg]]) 23:33, 26 gen 2010 (CET)
:Magari semplicemente "L'atelier", dato che nessun progetto utilizza nel nome un riferimento così specifico.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:26, 28 gen 2010 (CET)
 
==Facciamo un pò di pulizia==
Mi riallaccio alla discussione fatta qualche post più sopra relativamente alla [[:categoria:modelli]], in cui per farla breve, si era detto che la categoria stava perdendo rapidamente senso per via dell'inserimento in essa di voci sempre meno attinenti. Direi che è il caso, a questo punto di prendere una decisione e fare un pò di pulizia, cogliendo l'occasione anche per dare una rapida occhiata alle varie voci per sistemarle, fontificarle, e proporre per la cancellazione le voci dei vari wannabe "infiltrati" ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Júlia Liptáková|come questa]]). Quello che propongo è, come primo passo, di eliminare dal template:bio l'attività "modello" o "modella" nei seguenti casi:
# Voci su personaggi della pornografia: le pornostar, in quanto tali, sono sia attrici che modelle nel loro settore, perciò ricatalogarle anche come modelle è ridondante, e come detto prima, crea confusione,
# Voci su personaggi dello spettacolo, il cui status di modella viene dato come se si trattasse di un attestato alla bellezza.
# Tutte le voci su cantanti, attrici e personaggi televisivi che non hanno svolto l'attività di modella in modo significativo. Al massimo fare una menzione nel corpo della voce.
Una volta finito qua, decideremo cosa fare dei modelli di pittori, sulle modelle glamour e di tutti i modelli "sui generis".--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 22:15, 1 feb 2010 (CET)
:io ho provato a suo tempo a togliere qualche voce dalla categoria, ma il "categoria:modelli" non appare tra quelli modificabili... non so perchè!![[Speciale:Contributi/93.33.11.42|93.33.11.42]] ([[User talk:93.33.11.42|msg]]) 15:56, 21 feb 2010 (CET)
::è molto più semplice di quel che pensi. Se apri una voce in "modifica" vedrai che ad inizio voce ci sono alcuni parametri (il cosiddetto template:bio), del tipo nome, cognome, data di nascita ecc... In questi parametri c'è anche "attività", e li troverai l'attività modello/modella. Basta rimuovere tale parametro, purchè esso non sia il solo presente. Per esempio: se c'è gia l'attività attrice o cantante, puoi rimuovere tranquillamente, se invece c'è solo modella devi quantomeno sostituirlo, altrimenti la voce darà errore.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:44, 1 mar 2010 (CET)
 
:::io ho provato a fare un po' di questa pulizia ma sono stato rollbackato... quindi come non detto, ragazzi, tocca a voi fare il lavoro :).[[Speciale:Contributi/93.33.7.31|93.33.7.31]] ([[User talk:93.33.7.31|msg]]) 21:26, 5 mar 2010 (CET)
::::Quando fai modifiche ti conviene segnalare nel campo oggetto (quella riga bianca che trovi sopra i tasti "salva la pagina", "visualizza anteprima" ecc.. spiegando sinteticamente cosa stai facendo esattamente. Magari una frase del tipo "rimuovo attività di modella, non svolta a livello enciclopedico", oppure "vedere discussione progetto:moda". Vedrai che non ti annullerà più nessuno!--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:36, 5 mar 2010 (CET)
:::::okay, d'accordo, si può fare questo però ragazzi, qua il lavoro è tanto ed il tempo poco, uno non può prendere tutte le precauzioni del caso altrimenti il lavoro che può fare in dieci minuti ci mette dieci secoli a finirlo!! Usiamo la "posta interna" per avvisare la gente che sta modificando che si sta facendo un lavoro opinabile, altrimenti si fa in due lo stesso lavoro, uno modifica e l'altro modifica le modifiche, quindi se uno non se ne accorge ci sono due persone ferme per ore per (alla fine della storia) fare un "non lavoro".. concludendo, nella pagina del mio IP ci sono le pagine che avevo modificato, non sapendo come regolarmi fermo qui il lavoro altrimenti paralizzo involontariamente wikipedia.[[Speciale:Contributi/93.33.7.31|93.33.7.31]] ([[User talk:93.33.7.31|msg]]) 21:44, 5 mar 2010 (CET)
::::::ho iniziato un po' con il lavoro, sperando che nessuno rollbacki improvvisamente, resta da fare un po' un giro nella categoria:modelli giapponesi, perchè lì ci sono un sacco di modelle occasionali.. ci penserò in seguito..[[Speciale:Contributi/93.32.237.141|93.32.237.141]] ([[User talk:93.32.237.141|msg]]) 20:00, 7 mar 2010 (CET)
 
==Cindy Crawford==
Suggerirei di aggiungere una foto di [[Cindy Crawford]] nella voce a lei dedicata, dato che ancora non ce n'è una.--[[Speciale:Contributi/93.65.177.156|93.65.177.156]] ([[User talk:93.65.177.156|msg]]) 17:02, 5 feb 2010 (CET)
:Ce ne fosse una in licenza libera, magari...--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 22:00, 5 feb 2010 (CET)
 
==[[Lucy Pinder]]==
Scrivo qui perchè non c'è il bar relativo alle modelle glamour... in questa pagina c'è un POV grande come una casa ma non so se è il caso di togliere direttamente la frase... e c'è un errore nel link che non posso correggere, il link a FMD nelle note porta ad una pagina su FMD dedicata ad un'altra modella anzichè alla sua pagina... c'è qualcuno che può fare le correzioni, please :)?[[Speciale:Contributi/93.33.2.62|93.33.2.62]] ([[User talk:93.33.2.62|msg]]) 07:44, 11 feb 2010 (CET)
:Corretto, ma avresti potuto benissimo farlo anche tu ^__^--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:54, 11 feb 2010 (CET)
 
==Template modelli==
Vedo che la soluzione non è stata trovata. Allora, le domande sono: c'è qualcuno in grado di integrare l'[[Infobox caratteristiche personali]] al template bio o almeno qualcuno in grado di modificare l'infobox in modo da rendere possibile l'aggiunta della foto? Ricordo che in alternativa ci sarebbe il mio, al limite ({{tl|Modelli}})--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 10:44, 2 mar 2010 (CET)
 
=="Pulizia" da fare==
fatta[[Speciale:Contributi/93.32.237.141|93.32.237.141]] ([[User talk:93.32.237.141|msg]]) 20:01, 7 mar 2010 (CET)
 
==Cambio titolo==
Io proporrei di cambiare il nome della voce [[supermodel]] in "Top model", dato che in italiano "top model" è un termine di uso molto più comune.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:49, 9 mar 2010 (CET)
:Top model è un termine un pò demodè, molto "anni ottanta". Ormai effettivamente la parola maggiormente dai media è proprio "supermodel", benchè sia soltanto una barbara italianizzazione del corrispettivo inglese. Comunque se la comunità preferisce "top model" per me va bene.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:13, 9 mar 2010 (CET)
::Io ripeto che "top model" mi sembra un termine molto più diffuso.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:24, 12 giu 2010 (CEST)
:::Meglio supermodel che indica sia maschile che femminile --<span style=";font-family:Century Gothic">[[Utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''GABRIELE'''</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|<span style="color:#000033;">'''DEULOFLEU'''</span>]] ™</span> 23:14, 12 giu 2010 (CEST)
 
== [[:Template:Bar tematici]] ==
Vorrei segnalarvi che la pagina [[Wikipedia:Guida ai bar]] dichiara che il vostro progetto non è inserito all'interno del [[:Template:Bar tematici]], andrebbe verificato, e se inserito. Dovreste controllare inoltre, se non è stato già fatto, se il vostro progetto è presente nel [[Portale:Progetti]] e se si ritiene utile aggiornare la pagina [[Portale:Progetti/Censimento]]. Grazie
--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 22:00, 22 mar 2010 (CET)
:Credo di aver messo tutto a posto nella guida ai bar, nel template e nel portale:progetti. Grazie mille della segnalazione Pierpao.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:24, 23 mar 2010 (CET)
 
==Non per sembrare ripetitivo==
Ma ci sono diversi template per i modelli e le modelle ([[:Template:Infobox caratteristiche personali]], [[:Template:Infobox Playboy Playmate]], [[:Template:Modelli]] e [[:Template:Infobox Playboy Italia Playmate]]). Io dico di sceglierne uno e fare pulizia degli altri. Al momento il template "ufficiale" è l'Infobox caratteristiche personali, ma '''urge''', secondo me, integrarlo al Bio, se decideremo di continuare a usare questo. Secondo me dovremmo risolvere il problema del template una volta per tutte. --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 11:48, 26 apr 2010 (CEST)
:Ho paura che integrarlo nel template:bio sia un'impresa praticamente impossibile, mi pare di ricordare che già in passato è stato chiesto di aggiungere dei campi al template ma senza risultato. Io suggerirei di partire dal [[:template:modelli]] perchè ha già la foto integrata, così si evita un brutto effetto come in [[Lucy Pinder]], col boxino grigio sopra e la foto staccata sotto. [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:00, 27 apr 2010 (CEST)
::Io pure sarei per fare così, ma le discussioni pregresse hanno portato al solito nulla di fatto wikipediano... se stavolta si ottiene il consenso si potrebbe davvero sostituire tutti i vari infobox con il template:modelli, che non è mai stato usato.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 22:04, 27 apr 2010 (CEST)
:::Purtroppo però ci eravamo lasciati dicendo che l'Infobox caratteristiche personali veniva mantenuto ma doveva essere integrato al bio e doveva esserci la possibilità di aggiungere la foto. Questo non è stato fatto e, anzi, leggo che è impossibile. Per questo mi è sembrato giusto tornare sull'argomento. Io direi di provare a passare a una votazione. Io ho creato il template:modelli sul modello di template:playmate e volevo dirvi che sono entrambi molto semplici da modificare (forse anche il template:playmate Italia).--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 09:27, 28 apr 2010 (CEST)
::::Pero', al di la' dell'integrazione nel bio, il "caratteristiche personali" probabilmente viene usato in voci che il bio l'hanno gia'/e' possibile aggiungerlo, e in questo c'e' gia' la foto. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:32, 28 apr 2010 (CEST)
:::::Forse sono intronato io ma non ti seguo.. Intendi dire che è possibile mettere un template lo stesso? Se sì puoi fare un esempio?--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 18:22, 28 apr 2010 (CEST)
::::::Intendevo dire che, nell'eventuale template che si sceglierà come "base", la presenza o meno della foto non dovrebbe poi essere cosi' discriminante, visto che mal che vada si puo' usare l'apposito parametro del bio. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:20, 29 apr 2010 (CEST)
:::::::Sì, giusto. Ripeto la domanda: manteniamo l'attuale infobox o scegliamo un altro template e se sì quale? Per ora Valerio, Lucio e io saremmo per il [[Template:Modelli]], mentre Yoggysot si è astenuto (correggimi se sbaglio) ma prima di prendere una decisione definitiva penso sia meglio sentire anche altri (a meno che non gli interessi l'argomento.. non voglio costringervi a rispondere =) ) --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 09:47, 30 apr 2010 (CEST)
::::::::Non so quale template sia il migliore, comunque secondo me bisognerebbe considerare solo i campi che non sono presenti nel [[template:Bio]], così nella stessa voce si mette il template Bio e di seguito un altro template che indica altezza, peso, misure, ecc. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:32, 30 apr 2010 (CEST)
 
*Rilancio una proposta già cassata millemila volte negli ultimi millemila anni: fare un template infobox artista sul modello di quelli presenti in altre Wiki, adattabile a qualsiasi tipo di attore, regista, pornostar, modello, ecc. ecc. Per la campionatura, basta guardare su en.wiki ad una qualsiasi voce di attore. È tutto. Sconsiglio chiunque dal proporre cmq un template attore: la proposta verrà senz'altro boccata, come accaduto negli ultimi anni. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:11, 30 apr 2010 (CEST)
 
:A me non dispiacerebbe. Potrei crearne uno su modello del [[Template:Modelli]], in cui se una voce non viene compilata non viene visualizzata. Credo che io abbia proprio copiato e incollato da quel template inglese. Penso che ci sarebbe meno confusione e che risolveremmo i problemi del template. Però in tal caso dovremmo discuterne apertamente anche su altri portali.--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 20:49, 30 apr 2010 (CEST)
 
::Mi sa che qui siamo di nuovo al '''nulla di fatto wikipediano'''.. Che volete che vi dica? Ok.. Teniamo 4 template separati... Saremmo l''''unica''' wikipedia a non aver risolto il problema del template, ma se volete questo ''primato negativo'', va bene... Ho visto poca partecipazione e '''nessuna''' decisione presa.. --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 12:32, 3 mag 2010 (CEST)
 
== Luciano Maggi ==
{{Cancellazione|Luciano Maggi}}
:Grazie per la segnalazione. Avevo letto Luciano Moggi. --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 10:26, 19 mag 2010 (CEST)
 
== [[:Template:Infobox caratteristiche personali]] ==
Segnalo che è stato bloccato. Ora non possono modificarlo nemmeno gli utenti iscritti. --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 12:21, 20 mag 2010 (CEST)
:A quanto pare è stato bloccato per ragioni tecniche? Avevi intenzione di modificarlo in qualche modo? Nel caso, puoi copiartelo in sandbox e lavorarci lì.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:10, 20 mag 2010 (CEST)
::Forse ho trovato un modo, ma bisognerebbe provarlo su quello originale. Copio il codice. Con questo, se funziona, sarà possibile aggiungere la foto. Purtroppo non sono sicuro che funzioni e non lo sarò fino a quando non l'avremo provato.
 
<pre>
<includeonly>{| class="sinottico"
|- class="sinottico_testata"
! class="sinottico_testata" style="background:darkgray; color: white;" colspan="2" | Caratteristiche fisiche
|-
{{#if:{{{logo|}}}|
{{!}}colspan="2" style="padding: 1px 0px;background:#FFFFFF" {{!}} [[File:{{{logo}}}|center|{{Min|200|{{{logo_dimensione|}}}}}x200px|Logo]] }}
|-
{{#if: {{{Altezza|}}}|! Altezza
{{!}} {{{Altezza}}} [[centimetro|cm]]}}
|-
{{#if: {{{Misure|}}}|! Misure
{{!}} {{{Misure|}}}}}
|-
{{#if: {{{Taglia|}}}{{{TagliaUS|}}}|! Taglia
{{#if: {{{Taglia|}}}|{{!}} {{{Taglia}}} (UE){{#if: {{{TagliaUS|}}}|&nbsp;-&nbsp;{{{TagliaUS}}} (US)}}|{{!}} {{{TagliaUS}}} (US)}}}}
|-
{{#if: {{{Peso|}}}|! Peso
{{!}} {{{Peso|}}} [[Chilogrammo|kg]]}}
|-
{{#if: {{{Scarpe|}}}{{{ScarpeUS|}}}|! Scarpe
{{#if: {{{Scarpe|}}}|{{!}} {{{Scarpe}}} (UE){{#if: {{{ScarpeUS|}}}|&nbsp;-&nbsp;{{{ScarpeUS}}} (US)}}|{{!}} {{{ScarpeUS}}} (US)}}}}
|-
{{#if: {{{Occhi|}}}|! Occhi
{{!}} {{{Occhi|}}}}}
|-
{{#if: {{{Capelli|}}}|! Capelli
{{!}} {{{Capelli|}}}}}
|-
|}</includeonly><noinclude>
{{esoteric}}{{Man}}
[[Categoria:Template Bio]]
</noinclude>
</pre>
Scusa, perchè non fai un pò di tenativi in [[utente:Alador/Sandbox|sandbox]]? Vedi se va bene ed eventualmente sproteggiamo quello originale e ci copiamo dentro il nuovo codice.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:52, 21 mag 2010 (CEST)
 
 
Allora, l'effetto che si ottiene è questo: [[Utente:Alador/Sandbox/man]], mentre il codice da copiare è questo:
<pre>
<includeonly>{| class="sinottico"
|- class="sinottico_testata"
! colspan="2" class="sinottico_testata" style="background:#FCE3C6;" | Caratteristiche fisiche
|-
{{#if:{{{logo|}}}|
{{!}}colspan="2" style="padding: 1px 0px;background:#FFFFFF" {{!}} [[File:{{{logo}}}|center|{{Min|200|{{{logo_dimensione|}}}}}x200px|Logo]] }}
|-
{{#if:{{{foto|}}}|
{{!}}colspan="2" style="padding: 1px 0px" {{!}} [[File:{{{foto}}}|240px]] }}
|-
{{#if: {{{Altezza|}}}|! Altezza
{{!}} {{{Altezza}}} [[centimetro|cm]]}}
|-
{{#if: {{{Misure|}}}|! Misure
{{!}} {{{Misure|}}}}}
|-
{{#if: {{{Taglia|}}}{{{TagliaUS|}}}|! Taglia
{{#if: {{{Taglia|}}}|{{!}} {{{Taglia}}} (UE){{#if: {{{TagliaUS|}}}| - {{{TagliaUS}}} (US)}}|{{!}} {{{TagliaUS}}} (US)}}}}
|-
{{#if: {{{Peso|}}}|! Peso
{{!}} {{{Peso|}}} [[Chilogrammo|kg]]}}
|-
{{#if: {{{Scarpe|}}}{{{ScarpeUS|}}}|! Scarpe
{{#if: {{{Scarpe|}}}|{{!}} {{{Scarpe}}} (UE){{#if: {{{ScarpeUS|}}}| - {{{ScarpeUS}}} (US)}}|{{!}} {{{ScarpeUS}}} (US)}}}}
|-
{{#if: {{{Occhi|}}}|! Occhi
{{!}} {{{Occhi|}}}}}
|-
{{#if: {{{Capelli|}}}|! Capelli
{{!}} {{{Capelli|}}}}}
|-
|}</includeonly><noinclude>
{{esoteric}}{{Man}}
[[Categoria:Template Bio]]
</noinclude>
</pre>
 
Mentre questa è la scheda da copiare e compilare nelle pagine:
<pre>
{{Infobox caratteristiche personali
|foto=Keeley Hazell.jpg
|Altezza=175
|Misure=90-60-90
|Taglia=44
|TagliaUS=8
|Peso=70
|Scarpe=36
|ScarpeUS=6
|Occhi=verdi
|Capelli=castani
}}
</pre>
--[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 16:46, 21 mag 2010 (CEST)
 
File:Il simulacro dell' Assunta esce in processione, 15 Agosto 2011.jpg|Il simulacro dell'Assunta esce in processione, 15 agosto 2011.
:Perfetto! Lo copio nel template. Eventualmente poi serviranno aiuti per risistemare le fotografie all'interno dei template nelle voci...--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 12:09, 22 mag 2010 (CEST)
 
File:Processione, 15 Agosto 2016.jpg|Processione dell'Assunta, 2016.
== Enciclopedicità modelli/modelle ==
 
File:Facciata restaurata dell' Assunta.jpg|Chiesa dell' Assunta con la facciata restaurata.
Sorprendentemente, dopo due anni si è ripreso a parlare di criteri di enciclopedicità per modelli e modelle. Per chi fosse interessato segnalo la discussione [[Discussioni_aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_personaggi_dello_spettacolo#Enciclopedicit.C3.A0_modelli_e_modelle|qui]].--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:08, 31 lug 2010 (CEST)
</gallery>
 
==Note==
[[Categoria:Bar tematici|Moda]]
<references/>
 
==Bibliografia==
== Richiesta parere voce [[Cristina Chiabotto]] ==
*{{cita libro|autore=Ulderigo Diana, Santi Gigante|titolo=Santa Maria Assunta in Nizza di Sicilia, il suo culto, le sue chiese, il suo parroco|anno=1994|cid=Diana, Gigante}}
 
== Voci correlate ==
Segnalo [[Discussione:Cristina_Chiabotto#Fonti_per_i_dati]] (in realta' a dispetto del titolo si parla del colore variabile dei capelli) per richiesta pareri. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 22:46, 16 set 2010 (CEST)
* [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
* [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]
* [[Assunzione di Maria]]
* [[Nizza di Sicilia]]
 
== VintageAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|sicilia}}
Salve, propongo di aprire una pagina dedicata al vintage. Che ne dite?
:Procedi pure. Mi raccomando alle fonti! <small>(ed alla [[Aiuto:Firma]])</small>--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:47, 22 set 2010 (CEST)
 
[[Categoria:Architetture di Nizza di Sicilia]]
==[[Gothic Lolita]]==
[[Categoria:Chiese della provincia di Messina]]
un ip ha fatto delle modifiche molto sostanziose, potete dare un'occhiata? [[Speciale:Contributi/93.33.3.22|93.33.3.22]] ([[User talk:93.33.3.22|msg]]) 18:57, 3 ott 2010 (CEST)
==Immagini portale==
Il portale ha sempre le stesse immagini da mesi. Non si potrebbero cambiare?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:31, 15 ott 2010 (CEST)
:Ho aggiornato manualmente l'intero portale.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 16:20, 15 ott 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Moda".