Wikipedia:Oracolo e Chiesa dell'Assunta (Nizza di Sicilia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Editor HTML/CSS: nuova sezione
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{/Testata}}
|DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
__TOC__
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria Assunta
== Logica dietro alle versioni dei software ==
|Immagine = Madonna Assunta di Nizza Me.jpg
Mi sono sempre chiesto: in base a cosa si stabilisce se la versione di un software successiva (poniamo) alla 1.2 è la 1.3 o la 1.2.1?
|Didascalia =
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:12, 17 apr 2011 (CEST)
|Larghezza =
:[[Release (informatica)]] per quanto corta potrebbe esserti d'aiuto. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 18:44, 17 apr 2011 (CEST)
|Città = {{simbolo|Nizza di Sicilia-Stemma.png}} [[Nizza di Sicilia]]
:Oppure [[:en:Software versioning]]. Ti indico i punti che IMO potrebbero interessarti maggiormente:
|Regione = {{IT-SIC}}
:#sappi che esistono due identificativi di versione: quello "pubblicizzato" agli utenti finali (es. "Windows 2000") e quello interno (es. "Windows NT 4"). Fonte: sezione "[[:en:Software versioning#Internal version numbers|Internal version numbers]]".
|SiglaStato = ITA
:#La gestione degli identificativi di versione del software è fondamentalmente arbitraria e a completa discrezione di chi lo sviluppa. In teoria, si dovrebbe usare il sistema x.y.z.w, ma non è per niente obbligatorio. Inoltre, quando si usa tale sistema, un passaggio da 1.2 a 1.3 dovrebbe indicare modifiche più "importanti" di un passaggio da 1.2.1 a 1.2.2, però questo è un meccanismo teorico, non obbligatorio, e che '''non''' sempre viene rispettato (vedi anche la sezione "[[:en:Software versioning#Change significance|Change significance]]").
|Religione = [[Chiesa cattolica]]
:<small>Detta arbitrarietà puoi riconoscerla quando gli sviluppatori la sfruttano per imporre (apposta) delle regole aggiuntive al sistema x.y.z.w. Se ti intendi di programmazione, un esempio può aiutarti a capire: gli identificativi delle versioni del [[Java Runtime Environment|JRE]] sono assegnati sempre in modo da "seguire", secondo l'[[ordine lessicografico]], gli id delle versioni precedenti. Perché? Per motivi pratici: perché questo rende l'ordinamento facilmente calcolabile da programma, quindi chi scrive un programma Java, e vuole sapere se una certa API è supportata, deve semplicemente [http://download.oracle.com/javase/6/docs/api/java/lang/String.html#compareTo(java.lang.String) confrontare] il numero di versione della VM con un numero noto a priori (quello in cui l'API è stata introdotta), e ha finito.</small>
|Parrocchia = Santa Maria Assunta e San Giuseppe
:--[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 18:48, 17 apr 2011 (CEST)
|AnnoConsacr = [[1995]]
|Architetto = ing. Antonino Arrigo, Giuseppe Arrigo (terza chiesa)
|StileArchitettonico =
|InizioCostr = [[1890]] (prima chiesa), [[1979]](terza chiesa)
|FineCostr = [[1892]] (prima chiesa), [[1983]](terza chiesa)
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' è un [[chiesa (architettura)|tempio sacro]] [[cattolicesimo|cattolico]], ubicato nel cuore del quartiere Landro-Casapinta, in posizione centrale rispetto alla via Umberto I di [[Nizza di Sicilia]].
::E suppongo che il passaggio da 1.3 a 2 indichi un cambiamento abbastanza profondo della struttura del software, giusto? Grazie comunque, era più o meno come immaginavo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:01, 17 apr 2011 (CEST)
:::P.S.: mi intendo di programmazione tanto quanto un serpente si intende di guanti. Gli unici linguaggi "tecnologici" che conosco sono html e css, oltre al markup wiki, ovviamente. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:09, 17 apr 2011 (CEST)
:::Ah ok, allora in sintesi: a volte è così, ma non è assolutamente detto (vuoi per motivi pratici, vuoi per esigenze di marketing, ecc.). [[:en:Software_versioning#Keeping up with competitors|Esempio]] (prima la Sun incrementava il "decimale", poi ha cominciato ad incrementare l'unità). --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 19:13, 17 apr 2011 (CEST)
::::Quindi, in conclusione, il formato è abbastanza arbitrario, ma c'è comunque dietro una "gerarchia" di importanza, giusto? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:19, 17 apr 2011 (CEST)
:::::Esattamente. --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 19:21, 17 apr 2011 (CEST)
::::::Ok, grazie. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:50, 17 apr 2011 (CEST)
:::::::(m2c) Tenendo a mente il concetto dell'arbitrarietà nell'utilizzo spiegata dagli altri, ricordo quel che mi diceva il mio professore di elettronica quando stavo alle superiori, spiegando che, ad esempio, 1.2.1 è la stessa versione del software, ma con piccole modifiche, sistemazione di bug, piccole correzioni nel linguaggio, mentre 1.3 era quasi una nuova versione del software, sempre la versione "1" ma con modifiche molto più pesanti rispetto alla 1.2.1. Chi lo sa, forse dipende dal fatto che gli sviluppatori non si siano mai dati uno standard specifico, continuando a fare ognuno a proprio modo.. --[[User talk:Number55|<span style="color:#000">'''''S'''</span><span style="color:#822;font-variant:small-caps;">carlet★''</span> <span style="color:#000"><small><small>('''''N'''umber55'')</small></small>]] 10:18, 18 apr 2011 (CEST)
 
Appartiene alla parrocchia "Santa Maria Assunta e San Giuseppe", di cui è chiesa parrocchiale.
(rientro) Fermo restando l'elevata incidenza delle arbitrarietà, come è stato detto, aggiungo un paio di spunti:
Dal 25 ottobre 2013 è parroco di [[Nizza di Sicilia]] don Angelo Isaja.
*ci sono produttori di software che all'acquisto della licenza d'uso includono i successivi aggiornamenti ma che con l'incremento di ''major version'' (la prima cifra) "interrompono" questo diritto;
*qualora la versione sia soggetta a registrazione da parte di qualche tipo di autorità (può essere per certe applicazioni, anche ''embedded'', di ambito biotech) il produttore può non permettersi il lusso di ri-attivare queste procedure registrando solo la ''major'' e conservandosi il diritto di variare le altre.
--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 20:36, 18 apr 2011 (CEST)
 
== comeStoria sie chiama?descrizione ==
Per cortesia, non ricordo il nome appropriato di quella specie di cavalletto con le principali notizie locali che i giornalai espongono sul marciapiede davanti al negozio o al chiosco. Grazie da Luisa Bertani. ''(mail oscurata)'' --[[Speciale:Contributi/95.245.128.30|95.245.128.30]] ([[User talk:95.245.128.30|msg]]) 18:32, 17 apr 2011 (CEST)
:Ciao. Nell'attesa di una risposta, un altro utente (non io) ha oscurato il tuo indirizzo e-mail: sia perché nessun wikipediano ti risponderà via e-mail, sia per proteggerti dal rischio di spam. Per il futuro, evita di inserire dati come questo, grazie --[[Speciale:Contributi/151.56.104.169|151.56.104.169]] ([[User talk:151.56.104.169|msg]]) 18:36, 17 apr 2011 (CEST)
::I "manifesti" che elencano le notizie del giorno (intendendo quindi i fogli, non il cavalletto) dovrebbero chiamarsi [http://www.treccani.it/vocabolario/civetta/ ''civetta'']. Non credo che ci sia un nome per il cavalletto, anche perché non tutti i giornalai lo usano: alcuni si limitano ad affiggerlo col nastro adesivo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:05, 17 apr 2011 (CEST)
:::Be', il cavalletto si chiama "cavalletto" ;-) --[[Speciale:Contributi/93.32.56.178|93.32.56.178]] ([[User talk:93.32.56.178|msg]]) 23:09, 22 apr 2011 (CEST)
 
===Le origini del culto===
==Mozilla==
[[File:Primefesteassunta.jpg|thumb|sinistra| Disegno digitale raffigurante una delle prime feste dell’Assunta, antecedenti la costruzione della Chiesa, realizzato secondo le descrizioni di F. Romeo e O. Calabrò.]]
Sono su Mozilla Firefox 4, quando mi si attiva una pagina tutta strana con motore di ricerca Ask, ma con tutto il resto conservato, e quuesti cambi di motori di ricerca mi capitano piuttosto spesso. Come si può compiere il ripristino? E'urgente! --[[Speciale:Contributi/82.56.92.90|82.56.92.90]] ([[User talk:82.56.92.90|msg]]) 19:06, 17 apr 2011 (CEST)
Il culto della [[Assunzione di Maria| Madonna Assunta]] sul territorio di Nizza di Sicilia ha una genesi peculiare, in quanto già diverso tempo prima dell'edificazione della sua chiesetta, sin dalla seconda metà dell'800, la Vergine santissima veniva annualmente celebrata nel giorno di Ferragosto.
:E' capitato anche a me ho dovuto disinstallare firefox e ri - installare. Credo di avere "preso" involontariamente ask con qualche add - on. Btw su firefox 4 in alto a detra su wiki si notano 2 aloni grigi opachi simili ad un quadro scolorito.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>fatti una domanda e datti una risposta</small>]]) 19:09, 17 apr 2011 (CEST)
Tale festività costituiva infatti la diretta evoluzione di un antico baccanale, la cosiddetta Sagra di Treaire ("Triàiri" nel locale dialetto).
::Probabilmente hai installato un add on che lo includeva. Non è indispensabile disinstallare tutto: prova a disattivare uno per uno i componenti aggiuntivi installati di recente e vedi se il problema si ripresenta. Se è un problema di pagina iniziale (conosco un tizio che installando un add on di yahoo aveva anche impostato automaticamente la pagina iniziale su yahoo stesso) basta reipostarla con "Strumenti">"Opzioni">"Generale". Se vuoi che si aprano più schede all'avvio a indirizzi diversi, dovrai separare gli indirizzi con un |. Io per esempio ho "<nowiki>http://www.bbc.co.uk/news/|http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale</nowiki>", che apre rispettivamente il sito della bbc e Wikipedia. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:16, 17 apr 2011 (CEST)
:::([[aiuto:Conflitto di edizione|conflittata]]) A volte anche installazioni di cose completamente non connesse al browser possono, se non si sta attenti, cambiare il browser di default o la pagina iniziale. Se non mi ricordo male l'installazione di Java richiede puntualmente l'installazione opzionale di una toolbar yahoo, così come anche un plugin di msn richiede l'installazione del "software sponsor" che se non erro fa riferimento a Ask.com. Può essere questo, ma la tua spiegazione non è chiarissima. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 19:19, 17 apr 2011 (CEST)
::::Grazie tante a tutti gli intervenuti, ma il problema era di tutt'altra natura, ora credo (e spero) di averlo risolto. Grazie ancora e buon proseguimento di serata! --[[Speciale:Contributi/82.56.92.90|82.56.92.90]] ([[User talk:82.56.92.90|msg]]) 19:24, 17 apr 2011 (CEST)
 
Al tal proposito un manoscritto inedito di Francesco Romeo del 12 ottobre 1942 testimonia che, come vuole la tradizione, "gli abitanti di [[Roccalumera|Allume]] costumavano ogni anno di recarsi il 15 agosto in località prossima al Landro denominata Treaire, dove si davano ai divertimenti tradizionali, ballo, libagioni ecc. La località era molto vicina alla ormai popolata marina che numerosa partecipava al baccanale.”<ref name=dg5>{{cita|Diana, Gigante|p. 5}}.</ref>
== spiegazione frase ==
si puo' avere senso di refrigerio stando d'avanti ad un camino acceso? --[[Speciale:Contributi/151.23.134.174|151.23.134.174]] ([[User talk:151.23.134.174|msg]]) 11:47, 18 apr 2011 (CEST)
:Se la temperatura corporea eccede i 400°C, immagino di sì. ^_^ -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:50, 18 apr 2011 (CEST)
::dipende anche cosa hai assunto mentre stavi davanti al camino o se un sadico ti ha ''siegato'' qualche lobo, senza offesa si intende, è solo un gioco di parole. Se ti spieghi meglio qui non ci spaventiamo di niente.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:05, 18 apr 2011 (CEST)
:::'''d'a'''vanti ma non d'ietro al camino ;-) [[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni#Locuzioni.2C_accenti.2C_apostrofi.2C_univerbazioni]] --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 13:49, 18 apr 2011 (CEST)
:::::<small>(fuori crono) si ma se correggi gli errori nessuno capisce i miei sottili e sofisticati [[calembour]] --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:21, 18 apr 2011 (CEST)</small>
:::: Potrebbe esserci anche una spiegazione, soprattutto se non si è proprio vicino al fuoco. Il camino acceso potrebbe produrre una corrente d'aria, visto che l'aria calda prodotta dal fuoco viene risucchiata su per il camino, e chi sta un po' lontano potrebbe esserne investito. Se aggiungiamo che probabilmente se uno sta troppo vicino al fuoco ne risulta accaldato, è sufficiente che si allontani un po' per avere quel senso di refrigerio di cui stiamo parlando. Ma è solo una teoria, ovviamente... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:46, 18 apr 2011 (CEST)
:Allora se una è la strega di Hansel e Gretel e dopo essere stata spinta nel fuoco riesce ad uscirne sicuramente ha una sensazione di refrigerio. Io ho uno scooter con le manopole riscaldate e ho imparato che sei hai veramente freddo è meglio non usarle perchè la sensazione di freddo aumenta, sono utili solo se hai freddo solo alle mani. Così se uno arriva crepato da una tormenta di freddo e si mette con le mani in avanti davanti al camino può darsi che il corpo lo interpreti come un aumento della temperatura esterna portando il sangue alle mani e diminuendo la temperatura corporea e provocando una sensazione di freddo interno ulteriore. Che poi è il motivo per cui la gente crede che l'alcool serva a chi a freddo ma non è vero. Anzi. Vedere anche la voce San Bernardo (cane).--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:13, 18 apr 2011 (CEST)
 
Nel corso degli anni, tuttavia, i proprietari del terreno ove si svolgeva la sagra iniziarono a mal tollerare “l'annuale invasione delle loro terre” e con l'aiuto delle autorità, prendendo spunto da qualche increscioso incidente, impedirono la festa. Gli abitanti del luogo non si diedero però per vinti e l'anno seguente scelsero per la loro festa il letto del torrente Landro nel tratto tra il ponte della ferrovia e la spiaggia.
==[[Anticipo di mandata|Cercasi disperatamente un ingegnere specializzato in carburazione dei diesel]]==
Per un pilo non sono riuscito a correggere [[Anticipo di mandata]]. <small>E riferitelo a quelli che non hanno voluto dividere la categoria correggere per argomento</small>--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:05, 18 apr 2011 (CEST)
 
Lo stesso aneddoto è raccontato anche da Oreste Calabrò in un articolo sulla Gazzetta del Sud datato 20 Marzo 1954, in cui scrive: "Nel nostro paese non c'era tanta devozione alla [[Assunzione di Maria|Madonna dell'Assunta]], per la quale nel territorio di [[Savoca]] e di [[Alì Superiore]] vigeva un certo culto superiore di gran lunga al nostro. Continuò la sagra di Treaere per diverse annate finché i proprietari della contrada stessa, che annualmente vi rimettevano il raccolto, reclamarono alle Autorità, le quali impedirono che nell'agosto del 1889 si ripetesse la festa che si riduceva ad un [[baccanale]]. Quantunque avessero proibito il raduno, la festa si svolse lo stesso..., ma nel torrente Landro e precisamente tra il ponte della ferrovia e il lido. Fatto si è che l'abitudine che la gente del luogo aveva acquisita nello spazio di qualche decennio non poteva cessare di colpo. Infatti ci risulta che questa era la più attesa delle sagre annuali, durante la quale i don Giovanni incoraggiati dall'"acqua ardente" lasciavano correre delle parole galanti... alle più belle ragazze causando esplodenti gelosie”.<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 5-6}}.</ref>
== Autori di Quando ci sarai ==
Vorrei sapere chi sono gli autori di Quando ci sarai dei Nomadi, sono 2 giorni che cerco ma non sono riuscita, grazieee --[[Speciale:Contributi/87.21.93.58|87.21.93.58]] ([[User talk:87.21.93.58|msg]]) 13:36, 18 apr 2011 (CEST)
:[http://www.impossibiledadimenticare.com/accordi/spartiti/italiani_n/Nomadi/Quando_ci_sarai.crd.spartito.htm Potrebbero] [http://xoomer.virgilio.it/solonomadi/cd96.htm essere] [http://www.tuttosuinomadi.net/discografia.htm tali] M. Dapit per i testi e [[Beppe Carletti|G. Carletti]] e O. Veroli per le musiche? Non riesco a trovare i nomi di Veroli e Dapit, però. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:48, 18 apr 2011 (CEST)
::Ah, guarda: [http://it.wikiquote.org/wiki/Nomadi#Ci_penser.C3.A0_poi_il_computer Veroli fa Odoardo], mentre [http://www.123people.it/s/moreno+dapit Dapit si chiama Moreno]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:50, 18 apr 2011 (CEST)
 
Nei primi di agosto del 1890, un comitato fece cambiare carattere alla festa, portandola su un piano più facile e meno pericoloso: si istituirono giuochi come l'[[Antinna a mari|antenna]], la [[pentolaccia]], il gallo, a cui seguivano le regate che si prolungavano fino a notte tarda, mentre nel torrente Landro si adorava un'immagine dell'Assunta posta su un altare pavesato di fiori", intorno al quale “il popolo prese parte ad onesti divertimenti".
== Cìtran o Citràn? ==
Ciao. Nella pagina di Roberto Citran non viene specificato ma qualcuno sa dirmi se si pronuncia Cìtran o Citràn, x semplice curiosità grazie ancora, ciao;)[[Utente:Andy87|Andy87]] 21.19 19/04/2011 (CEST)
:<small>Quando non hai fatto il login ricordati di firmare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AOracolo&action=historysubmit&diff=40063712&oldid=40063068 come IP]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivi qui)</small>]] 22:57, 19 apr 2011 (CEST)</small>
 
In questo modo aveva perciò origine la festa dell'Assunta di Nizza di Sicilia, in un connubio perfetto tra folclore e fede, tra profano e sacro, che spesso caratterizza squisitamente la pietà popolare delle piccole realtà di paese.
:Ch'io sappia, tutti i cognomi veneti in n prendono l'accento tonico sull'ultima sillaba: Citràn, Spazzapàn, Perìn, Bordòn, ecc. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:07, 20 apr 2011 (CEST)
 
Per quanto riguarda i giochi che si organizzavano per l'occasione si possono dunque ricordare: “‘a ‘ntinna”, che era il classico albero della cuccagna, che a Nizza si caratterizzava per avere anche un gallo vivo e sospeso per le zampe accanto ai soliti premi da conquistare ( un chilo di “nucidda ‘mmiricana”, un chilo di “cicciri” , un chilo di formaggio, una corda di salame, cinque chili di pasta e una bottiglia di vino); “u jaddu”, in cui i concorrenti bendati dovevano colpire la testa di un gallo vivo seppellito nella sabbia; la corsa nei sacchi; “i pignateddi”, cioè il classico gioco delle pentolacce; “ a patedda”, in cui i concorrenti dovevano riuscire a staccare con le labbra una moneta da 5 lire attaccata per mezzo di un po' di “pastedda di pani” ad una padella che veniva fatta oscillare; il tiro alla fune; la “barchiata a mari”, cioè la passeggiata in mare sulle barche che si svolgeva proprio per l'occasione (Nizza d'altronde era popolo strettamente legato al mare).<ref name=dg5/>
::''quasi'' tutti! Malibran, ad esempio, ha l'accento sulla terzultima. Anche Coin, credo, in origine avesse l'accento sulla o, poi spostatosi per eufonia sulla i.--[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 22:12, 25 apr 2011 (CEST)
 
Per quanto riguarda invece il profilo religioso, veniva allestito ogni anno sul letto del torrente Landro un provvisorio altarino sul quale si collocava una graziosa oleografia raffigurante l'Assunzione in Cielo della Vergine Santa, posta su una nube sorretta e circondata da una schiera di Angeli festanti, intenti a muoverla verso l'alto e ad omaggiarla con ghirlande di fiori; l'altarino, adornato sempre da una ricca decorazione floreale, veniva venerato per tutta la durata della festa dalla gente che vi si recava, per lasciare qualche fiore o semplicemente per salutare la Vergine Maria con l'omaggio della propria devozione.
:::Malibran è un cognome francese e si pronuncia Malibràn. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 22:49, 25 apr 2011 (CEST)
[[File:QuadroAssunta.jpg|thumb| Antico quadro della Madonna Assunta venerato in Nizza di Sicilia, oleografia.]]
Questa ottocentesca oleografia, che fu perciò la prima immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo, è ancora oggi custodita nei locali parrocchiali, in quanto il dipinto - che era privato - fu successivamente donato alla Chiesa dal Sig. Antonino Interdonato (nel luglio 1911).<ref>{{cita|Diana, Gigante|p. 1}}.</ref>
 
===La prima chiesa===
::::Ma non a Venezia! :-) PS: stessa sorte è toccata anche a Fortuny, che a Venezia ha spostato l'accento sulla "o" e guadagnato una vocale (ny=ñ) --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 00:44, 26 apr 2011 (CEST)
[[File:Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.]]
[[File:Assunta di cartapesta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Ottocentesca statua dell' Assunta di cartapesta che si venerava presso la Chiesetta fino al 1954, Nizza di Sicilia.]]
Nel frattempo iniziava a maturare tra gli abitanti del quartiere anche il desiderio di innalzare “un eremo” in onore della Vergine.
 
Pertanto “il comitato non tardò ad acquistare l'area fabbricabile, dove il sacerdote Parisi benedisse la prima pietra per la costruzione del tempio, che dopo due anni veniva compiuto da mastro Concetto Elemich, da altri muratori e dallo scultore Antonio Calabrò che ne ideò e scolpì la parte architettonica." Essi furono coadiuvati e sostenuti da tutta la popolazione del quartiere Landro-Casapinta, che “lavorò ininterrottamente con le maestranze senza pretendere nessuna ricompensa ".
:::::Sì, ma così si va fuori tema. La domanda non è come a Venezia pronuncino qualunque cosa, ma qual è la corretta pronuncia dei cognomi veneti terminanti in n. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 08:03, 26 apr 2011 (CEST)
 
Infatti nel manoscritto di Francesco Romeo datato 12 ottobre 1942 si legge che "i rev. Domenico Fleres, Mario Parisi, ex collocario di S.Pietro d'Agrò, ed il signor Romeo Francesco acquistarono da Nunzio Roberto il suolo" e che "col concorso del popolo si edificò la chiesetta”, come testimonia anche il rinvenimento di una ricevuta del Comitato per la costruzione della chiesa, datata 7 febbraio 1892, in cui si attesta l'"obblazione di [[lire]] venticinque" di un abitante del luogo "da impiegarle all'edificazione ed accessori di detta chiesa".
== Voci cancellate ==
 
Intanto fu fatta realizzare anche una statua della Madonna Assunta, in cartapesta siciliana, destinata al culto che si sarebbe perpetuato all' interno del sacro edificio che con tanto entusiasmo si andava erigendo.
Come è possibile avere informazioni su una voce cancellata? Tipo, come andò la votazione per la cancellazione?
[[Speciale:Contributi/93.44.90.64|93.44.90.64]] ([[User talk:93.44.90.64|msg]]) 11:52, 20 apr 2011 (CEST)
{| style="margin-bottom: 0.5em; border: 1px solid #ccc; padding: 1px; background: #F9F9F9; text-align: center; margin-left:auto; margin-right:auto;"
|-
| style="vertical-align:center; background:#ddd; padding:3px" | [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|left]] [[Immagine:Crystal_help_index.png|18px|right]] '''''L'Oracolo non è lo sportello informazioni!'''''
|-
| La tua domanda riguarda '''il funzionamento di Wikipedia''': devi dunque rivolgerla allo [[Aiuto:Sportello informazioni|'''sportello informazioni''']]</br>(non prima di aver sfogliato e imparato a memoria la nostra monumentale sezione di "[[Aiuto:Aiuto|Aiuto]]", dove sicuramente potresti già trovare la risposta).</br> L'Oracolo, invece, può aiutarti a reperire '''informazioni che certamente potresti trovare su un'enciclopedia, e che non riesci a localizzare su Wikipedia perchè sei un po' pigro''' ;). Grazie.
|}
:Domanda allo sportello informazioni lì ti diranno di vedere la pagina [[Wikipedia:Pagine da cancellare/LAPAGINACHETIINTERESSA]]. Solo se glielo chiedi per favore e con gentilezza però. Qui non rispondiamo a questo tipo di domande --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:09, 20 apr 2011 (CEST)
::Non serve neanche chiedere allo sportello: se la pagina è rimasta, nella talk c'è un template che indica che la pagina era stata proposta per la cancellazione e l'esito. Altrimenti si può direttamente cercare WP:Pagine da cancellare/Nomepagina. Altrimenti, ancora, se la pagina è stata cancellata si può andare nella pagina della voce e controllare il log di cancellazione. --[[Utente:Austroungarika|Austro]] [[Discussioni utente:Austroungarika|<small>''sgridami o elogiami''</small>]] 15:26, 20 apr 2011 (CEST)
 
Questa prima chiesa dell'Assunta fu dunque inaugurata il 15 agosto del 1892, mentre la statua della Santa - racconta Oreste Calabrò - “veniva portata in trionfo” in maniera solenne.
== Narici e cicli di respirazione? ==
[[File:PrimaprocessionedellAssunta.jpg|thumb|sinistra|Disegno digitale della statua dell' Assunta che viene “portata in trionfo” il 15 Agosto 1892. ]]
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente per le future possibili risposte. Ho letto che le narici seguono dei cicli di respirazione durante la giornata, mi spiego meglio: su un sito di curiosità ho letto che le narici lasciano fluire l'aria in modo alternato, e solo per brevi periodi il flusso d'aria usente ed entrante nelle due narici è identico. Praticamente è come se le due narici nell'arco di 3 o 4 ore si scambiassero il lavoro per "riposare". Mi sembra una cosa alquanto improbabile, ma ho ora il dubbio. Ne sapete qualcosa??--[[Speciale:Contributi/80.104.0.93|80.104.0.93]] ([[User talk:80.104.0.93|msg]]) 09:22, 21 apr 2011 (CEST)
:Molto banalmente è la [[fiosiologia della respirazione]] che studia questo ma quello di cui parli tu è più assimilabile ad una [[stronzata|sciocchezza]]. --[[Utente:LuigiPetrella|LuigiPetrella]] ([[Discussioni utente:LuigiPetrella|msg]]) 12:11, 21 apr 2011 (CEST)
::<small>Mi permetto di "mitigare" l'espressione del Petrella. Va bene la ''voglia di scherzare'', ma poi non lamentiamoci se vengono i troll (sia chiaro, non sto dicendo che 80.104 è tale) --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:151.56.124.21|sentenzioso]]</small>
::Mi sentirei di avanzare l'ipotesi che il Petrella non è uno che le manda a dire--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:27, 21 apr 2011 (CEST)
Mi dispiace contraddire chi mi ha preceduto, ma esiste un "ciclo nasale" (si veda: [[:en:Nasal cycle]]) per cui, in seguito a fenomeni vasomotori (dilatazioni e contrazioni) degli ampi letti venosi presenti nella mucosa nasale, di tipo riflesso, si ha una fossa nasale maggiormente ostruita dell'altra con inversione della situazione ogni circa 3-4 ore. Si veda {{cita pubblicazione|autore=Baraniuk J., Kim D.|titolo=Nasonasal reflexes, the nasal cycle, and sneeze|rivista=Curr Allergy Asthma Rep|anno=2007|url=http://www.springerlink.com/content/n615v747l7452418/fulltext.pdf}}--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 17:55, 23 apr 2011 (CEST)
 
Tale simulacro fu dunque la seconda immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo; intorno ad essa si continuò ad onorare la Vergine Santa e a tributarle il culto nella chiesetta per più di mezzo secolo, precisamente fino al 1954.
==Linux==
L'anno prossimo passo lo studio in cloud, troppo fico. Quale è la versione di Linusse più friendly che inizio a studiare? SVista vai a... e portati dietro ms office--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 12:27, 21 apr 2011 (CEST)
: La risposta più facile e credo condivisibile è sicuramente [[Ubuntu]]: facile da installare ed utilizzare, sufficientemente completo e con una grande comunità alle spalle anche in Italia. Prima però controlla bene che OpenOffice faccia tutte le cose che facevi con MS Office, perché non è così scontato... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 13:17, 21 apr 2011 (CEST)
::Grazie mille. Pur di liberarmi di ms dopo 30 anni di blocchi e schermate blu (l'ultima ieri perchè ho attivato il bluetooth sul notebook) sono disposto anche a comprarmi Ashampoo office e riscrivere tutte le macro da zero. Poi se non ci riesco scrivo 100 mail all'asistenza Ashampoo così imparano anche loro a non spammare i clienti. Adesso che anche Roboform ha tradito non ho più remore - Ubuntu sia -'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:10, 21 apr 2011 (CEST)
::: Allora "In bocca al lupo" per questa nuova avventura. Tieni conto che se vuoi provarlo, è possibile installare Ubuntu anche sotto Windows (leggi [[Wubi]] per maggiori info) in modo da decidere meglio e vedere se il tuo hardware è perfettamente compatibile. Inoltre se puoi, da' un'occhiata anche a Windows 7 (sVista era effettivamente improponibile). L'unica schermata blu me l'ha data a causa di un grave guasto hardware. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:08, 21 apr 2011 (CEST)
:Prima di rischiare il disco fisso reale o la tua attuale installazione di Vista, puoi usare una [[macchina virtuale]] ([[VirtualBox]], [[VMWare]], ecc.). Una specie di "brutta copia" per imparare a formattare o a fare le partizioni. Se può essere un problema virtualizzare Ubuntu (causa il suo "peso" a tempo di esecuzione), puoi provare con una mini distro come [[Puppy Linux]] --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 19:47, 21 apr 2011 (CEST)
::Se vuoi passare a Ubuntu, ma non sei sicuro delel compatibilità, prima prova con [[Wubi]], secondo me è meglio delle varie virtualbox.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 19:55, 21 apr 2011 (CEST)
:::Per gli utenti che vengono da Windows, creare le partizioni appare di solito come qualcosa di "oscuro" e complicato. (E Linux, senza la partizione di swap, non va da nessuna parte.) Prima di installare Ubuntu potrebbe provare con una "macchina fantoccio", così che, se sbaglia qualcosa durante il partizionamento, il computer gli parte lo stesso. Wubi gli è stato consigliato per uno scopo differente, cioè testare la compatibilità hardware --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 20:02, 21 apr 2011 (CEST)
 
Il piccolo tempio, intitolato "[[Assunzione di Maria|A MARIA SANTISSIMA DELL'ASSUNTA]]", come recita erroneamente l'[[epigrafe]] scolpita al suo ingresso, fu inizialmente chiesa minore alle dipendenze dell'[[Arcipretura]] di [[Roccalumera|Allume]], ed era aperto ai fedeli ogni 15 agosto - in occasione dei festeggiamenti in onore della[[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]] - ed eccezionalmente anche in altri giorni dell'anno.
:Ma, soprattutto, buona fortuna con il ''cloud''… --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 09:43, 22 apr 2011 (CEST)
:Grazie a tutti per i suggerimenti. Al di la delle battute il cloud è una zuppa ricotta, prima si chiamava asp, prima ancora Data warehouse, prima ancora server-client. La cosa importante è il fornitore (ne ho trovato uno ottimo e sperimentato). E comunque per me linux è un ritorno alle origini. Per pagarmi gli studi un anno ho fatto l'amministratore di rete presso l'[[IGIER]] (prima o poi scrivo la pagina) su un server unix con un gigantesco monitor da 20 pollici e il mouse a led (nel 1991). Peggio di quello che rompeva le balle anche se sbagliavi maiuscola o minuscola non ci può essere. E poi tra fare gli smanettoni e i tecnofobici c'è un ottima via intermedia. Su ebay si trovano usati o in offerta quintali di pc hp (hp fa i saldi per chi non lo sapesse) compatibili con Linux. Per gli emulatori ho qualche dubbio. Io ho perennemente aperto ffox con Wp.it (4 o 5 finestre) - Commons - un paio di siti di giornali - quella sanguisuga di risorse di pet society (per mia figlia) più websitewhatcher che si appoggia su ie. Posso aprire giusto due altri programmi. Se lanciassi anche un simulatore, credo che l'antivirus tenterebbe di cancellarmi come fonte di DOS--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:17, 22 apr 2011 (CEST)
:A proposito io su tutti i pc su cui metto le mani (uso anche winxp) prima di tutto creo due 2 partizioni di cui una con i dati ed il backup della partizione di avvio, cosi appena win da i numeri si rolbbacca e si riparte freschi. Alcuni utenti windows prima erano utenti dos che per essere installato prima bisognava creare due partizioni una fisica e una logica (se non ricordo male)--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:22, 22 apr 2011 (CEST)
:: Il problema delle partizioni nasce solo se vuoi fare convivere Windows e Linux. Se come spero tu partirai da una macchina dedicata, lascia fare al programma di installazione, che alle partizioni ci pensa lui. Poi magari metti un po' a posto l'altro computer e regalalo a tua figlia che così può utilizzarlo in santa pace senza il papà che "rompe" :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:49, 22 apr 2011 (CEST)
 
Dal 25 marzo 1943, invece, la chiesetta è eretta a [[parrocchia]] e le funzioni religiose iniziano a svolgersi con regolarità.
== almah ==
Sarebbe importante/interessante la traduzione di questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Almah che inefetti manca nella versione italiana di wikipedia --[[Speciale:Contributi/78.15.88.155|78.15.88.155]] ([[User talk:78.15.88.155|msg]]) 15:46, 21 apr 2011 (CEST)
:Consiglio di inserirla anche in [[Wikipedia:Traduzioni]]. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:49, 21 apr 2011 (CEST)
 
Ancora oggi percorrendo la via Nazionale è possibile notare il piccolo tempio, sebbene privo del suo campanile; esso ha infatti rappresentato un importante impegno di fede e di onore per la gente del luogo, contribuendo ad alimentare quella devozione alla Vergine Maria che ancora oggi caratterizza il popolo di Nizza di Sicilia, che ne onora solennemente proprio le due riccorrenze più importanti: l'Immacolata concezione (nella chiesa di san Giovanni) e la Gloriosa Assunzione (nelle tre chiese dell'Assunta, sin dalla seconda metà dell'Ottocento).
== CSS 2.1 ==
Se ad oggi abbiamo le specifiche CSS3, come mai [http://www.w3.org/TR/CSS2/cover.html#minitoc qui] è scritto ''W3C Proposed Recommendation 12 April 2011''? Perché stanno ancora lavorando sulle specifiche CSS2.1 quando abbiamo il CSS3? --[[Speciale:Contributi/151.56.124.21|151.56.124.21]] ([[User talk:151.56.124.21|msg]]) 19:30, 21 apr 2011 (CEST)
:Perchè prima di fare una proposta di standard universale serio, uno deve essere sicuro che funzioni bene e per conoscere bene gli standard vanno testati per un luuuuuuuuuungo periodo--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:25, 22 apr 2011 (CEST)
 
====L'attività del primo parroco====
==Esiste o non esiste??==
La storia della parrocchia "Maria Ss. Assunta" è segnata profondamente anche dall'attività del suo primo [[parroco]]: don Carmelo Calabrò.
Esiste l'amministratore delegato della Compagnia Svedese delle Indie Orientali? Esistono solo i dirigenti, o anche qualcuno che li comanda (come accadeva nella Compagnia britannica delle Indie Orientali)? --[[Utente:Augusto Antonio|Augusto Antonio]] ([[Discussioni utente:Augusto Antonio|msg]]) 19:34, 22 apr 2011 (CEST)
 
Padre Calabrò, nato ad [[Roccalumera|Allume]] il 4 febbraio 1922 ed entrato in seminario a [[Messina]] il 16 ottobre 1931, celebra la sua prima Messa da [[Parroco]] nella Chiesa dell'Assunta il 10 settembre 1944.
== Visite fiscali ==
Ben presto si rende conto dell'inadeguatezza del vetusto tempio per accogliere la notevolmente accresciuta popolazione del territorio parrocchiale e si fa più volte interprete presso la Curia delle lamentele dei parrocchiani, come si può leggere in diverse lettere inviate al vescovo.
Vorrei un chiarimento se possibile, infatti sono un lavoratore privato e sono affetto da depressione. Dopo il periodo di comporto secco (sei mesi nel mio caso), per non perdere il posto di lavoro ho richiesto di essere collocato in aspettativa non retribuita per malattia. In questo caso il datore di lavoro può continuare ad inviarmi il medico fiscale nelle fasce di reperibilità? Grazie anticipatamente per la Vostra risposta.
 
"Più volte, nell'impossibilità di stare dentro, diverse persone hanno abbandonato la messa festiva e tante altre non frequentano per lo stesso motivo.(...) Mancando di [[Sacrestia|sacristia]] o altro locale, la cappella serve per tutti gli usi: per le funzioni, per le riunioni delle associazioni cattoliche e per conferire col parroco e ogni domenica, specie nel pomeriggio diventa una piccola [[Babele]] con moltissime irriverenze al S. Sacramento e con grandescandalo dei passanti, i quali la domenica sono moltissimi sulla strada nazionale sulla quale dà la porta della cappella e non possono spiegarsi il vociare dei bimbi ed il movimento che mettono in Chiesa.
Non bastasse ciò, proprio in questi giorni ho notato una forte lesione nell'unico [[arco (architettura)|arco]] che ne sostiene la [[volta (architettura)|volta]] e ciò mi tiene molto in ansia per le gravi sciagure alle quali si è esposti date anche le altre lesioni della [[volta (architettura)|volta]], dovute all'antichità della costruzione ed alle bombe che sono cadute accanto. (...) In tali condizioni qualsiasi lavoro parrocchiale proficuo è impedito. (...) Completata l'esposizione mi permetto di pregare ancora una volta l'Ecc. V. Rev.ma perché voglia prendere in considerazione la sconfortante realtà di questa povera Parrocchia(...)".<ref>Lettera del 27 ottobre 1949 citata in {{cita|Diana, Gigante|pp. 6-21}}.</ref>
 
=== La seconda chiesa ===
--[[Speciale:Contributi/151.27.37.242|151.27.37.242]] ([[User talk:151.27.37.242|msg]]) 19:37, 22 apr 2011 (CEST)
[[File:Facciata della seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Facciata della seconda Chiesa dell'Assunta|verticale=1|destra]]
:L'art. 32, d.p.r. n.686 recita: "''L’autorità competente (chiamata) ad emettere il provvedimento di collocamento in aspettativa dispone che l’impiegato sia sottoposto a '''visita di controllo'''''". L'art. 68, d.p.r. n.3 del 1957 sul pubblico impiego prescrive che l'aspettativa (anche per infermità) viene concessa di ufficio o su domanda, per un periodo che non può protrarsi per più di 18 mesi. Il succitato art.68 fà salva poi la facoltà attribuita all'amministrazione di procedere, in ogni momento durante l’aspettativa, ad accertamenti sanitari che riterrà opportuni. Vedi: [http://www.csm.it/circolari/030319b_4.pdf], [http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:jhEuKevtSNoJ:www.fpcgil.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.a370ef91eb24fb7afaa9/P/BLOB%253AID%253D16454+aspettativa+visita+fiscale&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjtPQL3IjnnVJCrOOpLeC68KrHgoSxM6lMCUnYEFT2RE0w4WkaWRIyqQRfNrLy3eL17KsnWGAZ90iiQ-4L68Fojj0VInWk9Hy-QKZfp2sJM8qX_pEhwmhw62MNxtv5FsJ7XU0C8&sig=AHIEtbSycxu4irr-22z_8YWE6FGnDn6HcQ&pli=1], [http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr686_57.html].--[[Utente:Battlelight|Battlelight]] ([[Discussioni utente:Battlelight|msg]]) 22:48, 22 apr 2011 (CEST)
[[File:Inaugurazione Seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia - Altare Maggiore.jpg|thumb|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare Maggiore. ]]
::Ricordiamo inoltre ai gentili consultatori che [[WP:Disclaimer legale|'''Wikipedia non dà consigli legali''']]. Grazie e buona lettura --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:40, 25 apr 2011 (CEST)
 
Svanito il [[progetto]] iniziale di un ampliamento della cappella attraverso la costruzione di un'[[abside]] ottagonale sul terreno dietro la Chiesetta, padre Calabrò riesce a ottenere il suo finanziamento quando Mons. Guido Tonetti, coadiutore dell'[[Arcivescovo]], fa visita a [[Nizza di Sicilia]] il 19 marzo 1953 per benedire la chiesa di San Giuseppe, riaperta al culto dopo i forti danneggiamenti del maltempo.
== Informazioni su un calciatore ==
È, infatti, durante il pranzo che ne segue che Mons. Tonetti annuncia il trasferimento dei fondi, precedentemente assegnati alla chiesa di San Francesco, in favore di una nuova chiesa per l'Assunta. Intanto padre Calabrò aveva anche ordinato ad [[Ortisei]] una nuova statua in legno della Vergine.
La scorsa sera guardavo una partita dello sparta praga e mi e' piaciuto molto Ondrej Kusnir... Sapreste darmi qualche informazione su di lui? Non e' tanto giovane x essere un calciatore..... Non un ragazzino... Avra' 25-26 anni... Grazie --[[Speciale:Contributi/83.224.71.14|83.224.71.14]] ([[User talk:83.224.71.14|msg]]) 23:46, 22 apr 2011 (CEST)
:Ma hai provato almeno a cercarti [[Ondřej Kušnír|la voce]] da solo? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:50, 22 apr 2011 (CEST)
Sí ho provato ma c'è solo in inglese senza la minima informazione! C'è scritto che è un calciatore, età, altezza. Stop.
:[[Ondřej Kušnír]] non mi sembra in inglese. Anche se è vero che non dà moltissime informazioni. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:23, 25 apr 2011 (CEST)
 
La scelta del terreno ove sarebbe poi sorta la nuova chiesa cade sull'area prospiciente alla Chiesetta, e dopo alcune vicende burocratiche, nel marzo del 1954 Mons. Tonetti torna a Nizza per la posa della prima pietra della seconda chiesa dell'Assunta. Al suo interno la pietra portava una pergamena firmata dai rappresentanti della Chiesa e da 50 capifamiglia della parrocchia. Nello stesso anno giungeva a Nizza il nuovo simulacro dell'Assunta, opera dello scultore Luigi Santifaller.
== Identificazione quadro ==
'sera! Ho una domanda piuttosto strana. Sto cercando di identificare un quadro (ammesso che esista) che ho visto anni fa in un fumetto della [[Disney]] (una storia con [[paperinik]], ''[[Paperinik e il ritorno a Villa Rosa]]''). Il quadro in questione si può vedere in una delle vignette riportate [http://www.salimbeti.com/paperinik/villarosa.htm qui] (di fianco al paragrafo che inizia con ''Sempre al primo livello si trova il salottino''), è quello della donna vestita di rosso con un'[[ascia]] in mano. Qualcuno sa se esiste, e in tal caso che quadro è? Grazie! -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:00, 23 apr 2011 (CEST)
:[http://www.salimbeti.com/paperinik/images/villarosa17.gif Questa], dici? Bella domanda... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:16, 23 apr 2011 (CEST)
::Proprio lei. Non ho molte speranze sull'identificazione, ma la speranza è sempre l'ultima a morire... -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:27, 25 apr 2011 (CEST)
 
A lavori ancora non ultimati la chiesa viene aperta per consentire al novello sacerdote Antonino Interdonato di celebrarvi la sua prima messa, proprio nel giorno della festa:era il 15 Agosto del 1954; essendo eretti solo i muri perimetrali (mancava infatti il soffitto) un telone copriva il tetto, in modo da proteggere dal sole il gran numero di fedeli convenuti.
== Immagini cancellata on it.wiki ==
Ho letto nella sezione di wikipedia "amministratori" questa frase: <<Cancellare un file: questa è una operazione da effettuare con cautela, in quanto il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato. In nessun caso possono essere recuperate le immagini cancellate prima del giugno 2006, questo semplicemente perché il software di Wikipedia all'epoca non lo permetteva.>>
*Mi incuriosiva capire dopo quanto un file cancellato non è più recuperabile dai database di wikipedia.
*Da quanto ho capito le immagini cancellate prima del 2006 sono del tutto irrecuperabili, ma quelle cancellate dopo il 2006 in qualche modo sono recuperabili dopo la cancellazione, quindi che senso ha scrivere "il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato", se poi invece quelle dopo il 2006 sono recuperabili??<br />
Ringrazio chiunque voglia rispondere--[[Speciale:Contributi/80.104.0.247|80.104.0.247]] ([[User talk:80.104.0.247|msg]]) 17:47, 23 apr 2011 (CEST)
:Stando a quanto è scritto, ''non tutte'' le immagini cancellate dopo il 2006 sono recuperabili. In sostanza,
:*i file cancellati prima del 2006 sono irrecuperabili causa problemi sw (probabilmente il testo si riferisce a qualche aggiornamento software avvenuto nel 2006? boh);
:*quelli cancellati dal 2006 fino ad un certo momento (che anche a me interesserebbe conoscere) non sono recuperabili ''causa scadenza tempo limitato'';
:*i file cancellati da allora fino ad oggi sono recuperabili.
:Ciao. --[[Speciale:Contributi/151.56.116.193|151.56.116.193]] ([[User talk:151.56.116.193|msg]]) 18:31, 23 apr 2011 (CEST)
::AFAIK, in sostanza quando serve spazio la prima roba che se ne va sono i file marcati come "cancellati", secondo politiche più o meno "logiche". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:45, 23 apr 2011 (CEST)
 
Il 29 giugno 1957 la seconda chiesa dell'Assunta viene ufficialmente inaugurata, benedetta e aperta al culto da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo ausiliare dell'[[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
== Simbolo cinese ==
====La nuova statua dell'Assunta====
[[File:Assuntaprima.jpg|thumb|left|Prima foto scattata al simulacro dell'Assunta appena arrivato a Nizza da Ortisei, 1954.]]
Nell'anno mariano 1954, indetto dal romano Pontefice Pio XII a 4 anni dalla solenne proclamazione del [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]] S.S. in Cielo (avvenuta in Vaticano il 1º novembre 1950), arrivava a [[Nizza di Sicilia|Nizza]] la nuova statua dell'Assunta, ordinata da Padre Calabrò e realizzata dallo scultore Luigi Santifaller di [[Ortisei]], in Val Gardena.
 
La scultura, in legno policromo, sostituì la precedente di [[cartapesta]] e fu accolta con grande commozione da parte dei fedeli, in lacrime per la bellezza della sacra effigie, dall'aspetto imponente e rassicurante, la quale ha dato un ulteriore impulso al culto mariano dell'assunzione.
[[File:Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.jpg|thumb| Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.]]
 
Data la grande somiglianza (nonostante alcune varianti) con il simulacro dell'Assunta venerato a Laveno di [[Lozio]], anch'esso realizzato in Val Gardena (nel 1945), lo scultore intese probabilmente migliorarne la dolcezza dei lineamenti e le decorazioni del manto, riuscendo ad imprimere alla sacra immagine una grazia del tutto singolare.
dato che io non sono riuscito a cavare un ragno dal buco, chiedo all'Oracolo se qualcuno ha idea di cosa significhi [http://www.zein.se/patrick/char/amulett11a.gif questo simbolo] cinese (presente anche in [http://www.whats-your-sign.com/images/ChineseBatLuckLongevity.jpg quest'immagine]). molti affermano che si tratti dello "Shou" (o "Chou") un simbolo di longevità, tuttavia la rappresentazione [http://www.google.com/search?q=shou+symbol&tbm=isch più comune] dello Shou è un'altra (purtroppo non ho trovato un file su Commons che raffiguri questo simbolo). sono inoltre approdato sulla voce inglese [[:en:Fu Lu Shou|Fu Lu Shou]] (dove lo Shou sembra essere associato all'immortalità) ma non sono presenti i simboli riportati sopra. qualcuno saprebbe risolvere il dilemma? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:57, 23 apr 2011 (CEST)
:Non sono esperto in materia, ma credo che si possano considerare come versioni "più semplici" del simbolo dello Shou. Nota che sono anche differenti tra loro --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 20:41, 23 apr 2011 (CEST)
::stando a [http://clearcircle.files.wordpress.com/2008/12/p196.gif quest'immagine] sembra ci sia una relazione tra i simboli e Fu Lu Shou, ma non trovo nessun riferimento serio... --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:37, 23 apr 2011 (CEST)
:::Ciao, si tratta della resa (in realtà una delle molte possibili) del pittogramma [http://en.wiktionary.org/wiki/%E5%A3%BD 壽] (shòu, di cui [http://en.wiktionary.org/wiki/%E5%AF%BF 寿] è una versione semplificata) nei medaglioni utilizzati per la decorazione di tessuti, tipicamente le vesti di funzionari o, più frequentemente, tappeti, che trovi spesso col nome di "round shou". Con un po' di fantasia, se si considera solo la metà inferiore del simbolo, si ribalta simmetricamente lungo la linea orizzontale, gli si sovrappone (eventualmente) un simbolo solare (la svastika o croce buddista) e si inscrive tutto in un cerchio, si dovrebbe ottenere proprio quel simbolo, il cui effetivo significato è longevià (il pittogramma 壽 rapprensenta un uomo in atteggiamento di preghiera per lunga vita).[http://books.google.it/books?id=qZc9AAAAIAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=shou&f=false Qui] puoi trovare ulteriori spiegazioni. Ovviamente lo stesso vale per Lu (禄) (il dio della prosperità) e Fu (福) (il dio della fortuna), che con Shou (寿) (il dio della longevità) formano i tre immortali (o ufficiali) taoisti, ovvero il fu lu shou (福禄寿) (leggendo da destra a sinistra), delle specie di divinità domestiche [http://primaltrek.com/impliedmeaning.html#three_officials vedi qui] --[[Utente:AKappa|AKappa]] ([[Discussioni utente:AKappa|msg]]) 23:09, 24 apr 2011 (CEST)
 
Appare comunque probabile anche un iniziale riferimento al simulacro della Vergine venerato a Pachino, sia per l'impostazione generale della scultura sia per i colori impiegati.
== Javascript ==
 
L'opera raffigura la Vergine Santa nel suo moto ascensionale verso l'Empireo; il suo sguardo, sereno e penetrante, è rivolto leggermente verso l'Alto, così come le braccia, protese al cielo; la tunica, ornata da una fitta trama decorativa di ricami in oro, è legata da una cintura aurea con un fiocco al centro ed avvolta da un manto ceruleo che rappresenta la sfera celeste, indicata anche dalle stelle che ne occupano il perimetro interno. La Vergine santa si poggia inoltre su un'alta nube argentea, accompagnata da tre graziosi angioletti disposti triangolarmente: il primo a partire dal basso reca tra le mani un omaggio floreale per la Regina del Cielo, il secondo e il terzo invece la sorreggono e la muovono verso l'alto. Tutta la sacra scena, infine, poggia su una semisfera appiattita che rappresenta il cielo sotto i piedi della Vergine, sfera che a sua volta è fissata su una base ottagonale.
 
===La terza chiesa===
È possibile ottenere un effetto simile a quello del [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Template:Alert Template:Alert] di Nonciclopedia il un documento html senza usare codici chilometrici? Mi spiego meglio: si può fare in modo che il browser all'apertura della pagina visualizzi una finestra di dialogo (non una finestra popup, sia chiaro) sullo stile di quella nonciclopediana? Premetto che non sono pratico di Javascript, quindi spero ci sia qualche buon'anima che mi guidi a manina.
[[File:Posa della prima pietra della Terza Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Posa della prima pietra della terza chiesa dell'Assunta]]
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 21:35, 25 apr 2011 (CEST)
La struttura della seconda chiesa manifesta ben presto importanti difetti di stabilità, a causa della grave incuria dei lavori: i muri e le [[travi]] iniziano a fessurarsi, il soffitto si incurva verso il basso.
Falliti ben due tentativi di ristrutturazione, padre Calabrò decide di abbattere la chiesa per costruirne una nuova e si attiva nuovamente in questo senso.
 
Dopo iniziali silenzi da parte della [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Curia di Messina]], arrivano i finanziamenti.I lavori prendono avvio il 30 gennaio 1979, su progetto degli ingegneri Antonino e Giuseppe Arrigo in uno stile architettonico moderno, e nel mese di aprile avviene la posa della prima pietra, presente l'Arcivescovo Cannavò.
:Incolla questo nella pagina HTML:
<pre>
<script type="text/javascript">
alert("testo");
</script>
</pre>
:--[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 21:44, 25 apr 2011 (CEST)
::Oooh! E ci posso anche mettere dei link? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:07, 26 apr 2011 (CEST)
:::Pare che con il normale alert ''non'' si possano includere link. Ho trovato [http://new.davglass.com/files/yui/widget_alert/ questo], ma è più complesso.--[[Utente:Bedo2991|Bedo2991]]-{[[Discussioni_utente:Bedo2991|contattami]]} 11:16, 26 apr 2011 (CEST)
::@DryMartini: AFAIK no, mi dispiace :/ Il link fornito da Bedo mi sembra che cambi la grafica della finestra (<small>e la renda non bloccante per il browser</small>) ma possibilità di inserire link non ne vedo.
::Se hai bisogno di aprire un certo link (in una nuova tab o finestra) ogni volta che visiti la pagina, sappi che si può fare anche senza <tt>alert</tt> --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 12:34, 26 apr 2011 (CEST)
:::No, non era quello il problema. Grazie lo stesso a entrambi. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:15, 26 apr 2011 (CEST)
 
Nel luglio 1983 la terza chiesa viene dunque inaugurata e aperta al culto dallo stesso [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Arcivescovo di Messina]] e, dopo un omaggio alla Madonna nella piazza antistante, la preziosa effigie lignea della Vergine lascia la chiesetta per essere festosamente trasferita nella sua nuova Chiesa, ancora non interamente ultimata, dove le viene perciò allestita una provvisoria collocazione. Il 15 Agosto dello stesso anno il simulacro, rientrato da Messina alle ore 13 del giorno prima per un brevissimo intervento di ripulitura, esce in processione per la prima volta dopo 29 anni.
== Mappe satellitari ==
 
Intanto, nel settembre 1982 i padri [[Agostiniani]] avevano lasciato Nizza e anche la parrocchia "[[San Giuseppe]]" era stata affidata alle cure di padre Calabrò.
 
Due anni dopo, nel 1984, si realizza l'unificazione delle due parrocchie in una sola realtà: nasce così la "Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe" , sempre guidata da padre Calabrò, e avente sede all'Assunta (via Nazionale, 200)<ref>{{cita web|titolo=S. Maria Assunta e S. Giuseppe|sito=diocesimessina.it|url=http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|accesso=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802004944/http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
Confrontando le viste satellitari di google maps con le viste satellitari del navigatore ovimaps di nokia ho notato che le seconde sono molto più recenti. Quale (foto)cartografia usa ovimaps? Grazie Oracolo. --[[Speciale:Contributi/2.33.27.59|2.33.27.59]] ([[User talk:2.33.27.59|msg]]) 05:47, 26 apr 2011 (CEST)
È in questa occasione che la Madonna Assunta viene fatta Patrona – Aeque Principalis – della città di Nizza di Sicilia, insieme a San Giuseppe, e da allora la festa del 15 agosto è [[festa patronale]].
:<small>Uh? --[[Speciale:Contributi/151.56.72.91|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:151.56.72.91|assonnato]] 08:27, 26 apr 2011 (CEST)</small>
::Premesso che non me ne intendo, penso dipenda dalla fonte: Google, se noti, in basso indica sempre il satellite e la società cui appartiene, assieme all'anno di Copyright (che presumo essere l'anno in cui è stata "scattata" l'immagine). Può essere che Nokia abbia un'intesa con altre società che aggiornano più frequentemente le mappe o che magari, essendo più recenti, hanno scattato le foto successivamente a Google (intendendo le società, NASA compresa, che gli forniscono le mappe). Se c'è qualcuno che se ne intende, si faccia avanti. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:15, 26 apr 2011 (CEST)
::: Credo che la "vetustà" delle mappe vari da zona a zona; ho controllato un'area di Forlì, una città che conosco bene e che ha alcuni cantieri aperti con palazzi in costruzione ed effettivamente le mappe di Google mi sembrano più vecchie di almeno un anno rispetto a Ovimaps, ma anche queste ultime sono parecchio datate (almeno due o tre anni) rispetto all'"oggi". Per fortuna le mappe stradali sono aggiornate in entrambi i casi: la cosa si nota sovrapponendo la vista satellitare con quella della mappa, dove compaiono ad es. rotatorie dove dal satellite si vede soltanto prato. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:34, 27 apr 2011 (CEST)
 
Sono questi anni di una certa stanchezza per il sacerdote, motivata soprattutto dal peggioramento delle sue condizioni di salute.
==TG regionali==
Pertanto, pur mantenendo il titolo di parroco moderatore di tutto il comune di Nizza, dal 1992 padre Calabrò è aiutato da don Santi Gigante, che si occupa prevalentemente delle esigenze pastorali della chiesa parrocchiale di [[San Giuseppe]], mentre la chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]] continua ad essere curata da lui.
In base a quale criterio si riceve un TG regionale al posto di un altro? Mi riferisco in particolare a quelle località che sono al confine tra una regione e l'altra. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 13:45, 26 apr 2011 (CEST)
{{Approfondimento
:Intanto posso dirti che, con Sky, ogni tanto mi becco un TG regionale estraneo. Mah! 'Ste onde televisive! --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:48, 26 apr 2011 (CEST)
|larghezza = 450px
::Se si parla di tv terrestre il tg3 regionale che si riceve dipende da quale ripetitore punta la propria antenna. Bisogna tenere conto che le onde radio non rispettano i confini e che i ripetitori vengono installati per cercare di coprire in modo omogeneo il territorio: quasi sempre nelle zone di confine si ricevono due o più tg regionali, a seconda dell'orientamento dell'antenna. Se si parla di satellite, invece, la Rai ha a disposizione un solo canale per Rai3 e su questo canale trasmette a rotazione i tg di Piemonte, Lombardia, Lazio e Campania che sono i centri di produzione in grado di mandare le immagini regionali sul satellite. Per avere via satellite tutti i tg regionali servirebbe prendere in affitto banda di trasmissione per una ventina canali con i costi che ne conseguono. Francia e Gran Bretagna, invece, trasmettono via satellite tutte le versioni del canale pubblico regionale. --[[Utente:Giulio.gs|Giulio.gs]] ([[Discussioni utente:Giulio.gs|msg]]) 15:44, 26 apr 2011 (CEST)
|titolo=''Cronotassi dei preti e dei parroci della comunità “Santa Maria Assunta e San Giuseppe” dalla sua costituzione (1984) ai giorni nostri’'
:::Com'è possibile ricevere vari tg regionali contemporaneamente? Vengono trasmessi con frequenze differenti? E se sì, alla fine del tg torna tutto come prima? E pensare che vengo da studi attinenti :( --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 21:45, 26 apr 2011 (CEST)
|contenuto=
:::: No, è tutto l'intero "canale" che viene trasmesso su frequenze differenti. Ai tempi dell'analogico, io ricevevo Rai 3 Veneto sul canale UHF 36 e Rai 3 Emilia-Romagna sul canale UHF 48, ma non solo il TG, anche tutto il resto. In pratica i due canali erano identici e si diversificavano soltanto al momento del TG. Adesso dovrebbe essere la stessa cosa, ma ormai col digitale i TV si sintonizzano automaticamente, quindi è più difficile notarlo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:25, 27 apr 2011 (CEST)
* Don Carmelo Calabrò, da [[Roccalumera|Allume]], ''Parroco'' ([[1984]]-[[2000]]; Deceduto).
Leggendo questa domanda me ne sorge un'altra del tutto spontanea, ma per i Gr (giornali radio) che non ha ripetitori e frequenze da puntare come vengono rispettati i confini? Non si può nemmeno parlare di segnale più forte perché la radio usa l'atmosfera per diffondere le onde radio. Grazie--[[Speciale:Contributi/80.104.0.197|80.104.0.197]] ([[User talk:80.104.0.197|msg]]) 17:48, 27 apr 2011 (CEST)
* Don Santi Gigante, da [[Roccalumera |Allume]], ''Parroco in solidum'' ([[1992]]-[[2010]]; pensionato per malattia).
: Anche la radio ha "frequenze da puntare": a parte [[Isoradio]] che ha un'unica frequenza nazionale (103.3 Mhz), le altre stazioni Rai trasmettono in frequenze diverse a seconda della zona. Se ascolti ad esempio Rai 1 con l'autoradio, prima o poi il segnale sparirà per essere sostituito da qualcos'altro e dovrai ricercarti Radio 1 usando il selettore delle frequenze. Quindi i GR regionali, sono trasmessi solo dal ripetitore "di zona", ad una frequenza diversa dal ripetitore contiguo in modo da non interferire, il quale potrebbe trasmettere il GR di un'altra regione. Ovviamente solo nelle "zone di confine" è possibile ricevere entrambi i GR, a frequenze diverse. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:02, 27 apr 2011 (CEST)
* Don Giuseppe La Speme, da [[Zafferia]], ''Parroco in solidum'' ([[2000]]-[[2011]],trasferito).
* Don Salvatore Orlando, da [[Roccafiorita]], ''Amministratore parrocchiale'' (2011-[[2013]],trasferito).
**Don John Abraham Mwashimaha, ''vicario parrocchiale'' (2011-[[2014]], trasferito).
* Don Angelo Isaja, da [[Messina]], ''Parroco'' (2013 - in carica).
}}
 
Nel frattempo veniva realizzata la nicchia destinata a custodire la statua dell'Assunta, che vi fu solennemente intronizzata nel 1992. Nello stesso anno la Vergine Santa è festeggiata con particolare solennità in quanto ricorre il centesimo anniversario della Chiesetta.
== Autobus ==
Mi sono sempre chiesto in base a quale criterio si assegnino i numeri degli autobus. Verrebbe da dire il percorso, però tante vetture con percorsi simili hanno numerazioni assai lontane tra loro. Grazie. --[[Speciale:Contributi/87.1.227.193|87.1.227.193]] ([[User talk:87.1.227.193|msg]]) 14:12, 26 apr 2011 (CEST)
:A naso direi che si tratta più o meno dell'ordine con cui sono state istituite. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:13, 26 apr 2011 (CEST)
::La cosa è più complessa ed è differenziata sia su base geografica che temporale (cioè: ogni città/comune/azienda di trasporto pubblico ha un suo criterio ''e'' i criteri sono stati modificati più volte nel corso del tempo).
::Come premessa, anzitutto, bisogna poi distinguere cosa si intenda con i "numeri degli autobus" (come correttamente indica anche l'utente non registrato nella sua domanda):
::# "numeri di esercizio (o servizio) del materiale rotabile" (legasi "il numero di serie" del mezzo pubblico) ovvero
::# "numeri delle linee" (leggasi "gli identificativi dei percorsi" serviti dai mezzi di trasposto pubblico urbano)
::Ora:
::*per quanto riguarda il primo aspetto, i codici identificativi dei mezzi possono essere formati in base al produttore ed alla tipologia del mezzo ([http://www.tramroma.com/common/arg_gen/crit_num/num_ese.htm qui] tutti i dettagli per quanto riguarda la città di [[Roma]]), ovvero in base alla tipologia di mezzo (filobus, tram, autobus lunghi o corti) com'è possibile leggere, ad esempio, [http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Come-funziona-la-numerazione-di-autobus-e-filobus-/D6386273.html da qui] per quel che riguarda Genova ovvero in base ad altri criteri;
::*per quanto riguarda gli identificativi delle linee anche qui le situazioni sono eterogenee: per Roma trovi [http://www.tramroma.com/common/arg_gen/tabelle_1.htm qui] tutta la storia (l'ultimo criterio attivo - sempre che non mi sia perso qualcosa - è quello detto "origine-destinazione": i numeri di linea, di tre cifre, identificano, rispettivamente: la zona del capolinea di partenza (primo numero), la zona del capolinea di destinazione (secondo numero), la linea (terzo numero, progressivo) e le "zone" sono quelle derivanti da una suddivisione della città che trovi in [http://www.tramroma.com/images/archivio/580/58015a.jpg questa immagine]), mentre per Genova, sempre leggendo dal link precedente, la numerazione è progressiva per zone.
::Quasi quasi ci sarebbe materiale per farne una voce ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 17:08, 26 apr 2011 (CEST)
::::A Milano un tempo le linee di autobus erano contraddistinte da lettere e i tram da numeri, Poi si passò ai numeri anche per i bus (da 50 in su; la numerazione seguì più o meno l'ordine delle lettere: a quanto ricordo la A divenne la 50, la E la 54, la N la 60, ecc.). Il buffo è che dai tempi in cui erano denominate con lettere le linee dei bus sono rimaste di genere femminile. ([http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/tram.html Un vecchio classico sulla questione]). --[[Speciale:Contributi/149.132.190.206|149.132.190.206]] ([[User talk:149.132.190.206|msg]]) 17:04, 28 apr 2011 (CEST)
 
Infine, una volta rifinito l'interno del tempio, il 15 giugno del 1995 avveniva la solenne dedicazione della chiesa con il titolo di "[[Santa Maria Assunta]]", presieduta da Monsignor Ignazio Cannavò.
== LISTA DEGLI PSEUDONIMI ==
Cari amici, vi consiglio di aggiungere nella vostra Lista degli Pseudonimi il nome di [[Riz Ortolani]], pseudonimo di Riziero Ortolani, grande compositore italiano vivente. --[[Speciale:Contributi/151.66.33.66|151.66.33.66]] ([[User talk:151.66.33.66|msg]]) 15:51, 26 apr 2011 (CEST)
:[[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche]]: puoi farlo tu stesso. -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:59, 26 apr 2011 (CEST)
::(confl.) A me sembra un diminutivo più che uno pseudonimo. Sbaglio? --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 16:00, 26 apr 2011 (CEST)
:::Mah, vedo che in [[elenco di pseudonimi]] c'è un po' di tutto, in realtà. Da abbreviazioni di cognomi (Orietta Berti), nomi privi di cognome (Beyoncé, Shakira), nomi spezzati (Al Bano), rielaborazioni varie... dopotutto anche un'abbreviazione può essere considerata uno pseudonimo quando sostituisce il nome vero, no? -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:21, 26 apr 2011 (CEST)
 
Al suo interno è possibile osservare le artistiche vetrate, realizzate dal Mellini di [[Firenze]], i preziosi mosaici, anch'essi del Mellini, e le 14 sculture in terracotta raffiguranti le stazioni della [[via Crucis]].<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 35-46}}.</ref>
== PAGINA SU WIKIPEDIA INCOMPLETA ==
[[File:Campanile restaurato dell' Assunta.jpg|thumb|Facciata della chiesa con il campanile ristrutturato e illuminato. ]]
Sono andato sulla pagina [[Athletic Club Genova]], società che conisco personalmente, e la pagina era ridotta maluccio... L'ho rimessa un po' in sesto citando qualche fonte e mettendo qualche collegamento... Le domande sono due: l'impostazione è migliore? Seconda domanda (LA PIU' IMPORTANTE): non conosco bene i colori della maglia da trasferta della società... qualcuno la conosce per caso? --[[Speciale:Contributi/109.114.38.178|109.114.38.178]] ([[User talk:109.114.38.178|msg]]) 20:05, 26 apr 2011 (CEST)
:ehm... esiste un telaio standar [http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Sport/Calcio/Squadra_di_club Guarda qui], però io non ci perderei molto tempo, perchè la società in questione non pare enciclopedica... -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 14:18, 27 apr 2011 (CEST)
 
Inoltre, negli anni 2017 e 2018 si è proceduto ad interventi di rifacimento della facciata (con l'installazione di una ceramica artistica dell'artista nizzarda Nina Bertuccio raffigurante l'Assunta) e ripitturazione degli interni, restauro delle vetrate, nonché alla ristrutturazione del campanile (con la realizzazione e l'installazione di una nuova campana e di una nuova croce alla sommità), in modo da riqualificare l'aspetto complessivo del sacro edificio. La nuova struttura campanaria è stata solennemente inaugurata e benedetta dal parroco don Angelo Isaja il 29 Marzo 2018, prima della solenne celebrazione eucaristica.
== Aiutini per sito internet ==
 
Di fronte ai portoni di ingresso, inoltre, è posizionata la statua del [[Sacro Cuore di Gesù]]. Essa è stata realizzata da Ferdinand Stuflesser, della scuola di [[Ortisei]], ed è l'[[ex-voto]] di una donna di Nizza per il ritorno del figlio dalla guerra. Indubbiamente degna di nota è la [[devozione]] che si sviluppò nei confronti del [[Sacro Cuore]], tanto che negli anni del [[1900|Novecento]] si svolgeva una processione in suo onore. Tutt'oggi la chiesa dell'Assunta è sede di festeggiamenti in onore del Sacro Cuore, con il novenario di preparazione, i [[vespri]] solenni e la solenne Celebrazione Eucaristica del giorno festivo.
Ciao a tutti, sto facendo un sito internet a mano (sebbene non sia un webdesigner), dato che non ho la possibilità di caricare alcun CMS (potrei ma ci impiegherei anni a ottenere un programma). Vorrei chiedere a qualcuno esperto com'è possibile:
# Creare pagine senza il formato della pagina (non mi piace .html), se possibile senza www. e magari creare delle "subpagine": vorrei quindi che l'utente non veda ''<nowiki>http://</nowiki>www.dominiomio.it/miapagina.html'' ma ''<nowiki>http://</nowiki>dominiomio.it/miapagina'' (notare http://launchpad.net) e che si possa fare una cosa del tipo ''<nowiki>http://</nowiki>dominiomio.it/miapagina/miasubpagina''
# Fare delle "slide" con immagini e testo usando il minimo possibile Javascript (dato che non lo conosco): si può fare solo con HTML e CSS (magari con HTML5 e CSS3... boh!)
Grazie mille --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 13:28, 27 apr 2011 (CEST)
:Tieni presente che non sono particolarmente esperto sull'argomento. Per imparare un po' sulla creazione di siti web, prova a dare un'occhiata se il sito http://www.html.it può aiutarti (che so, magari partendo dalla sezione "Basic" dal menù a sinistra?). Per quanto riguarda l'[[Uniform Resource Locator|URL]] senza "www." penso si possa fare <small>(anche se magari la cosa potrebbe lasciare perplessi gli utenti meno esperti, abituati a pensare che qualunque sito internet inizi con www)</small>: se vuoi acquistare un [[dominio di secondo livello]], ''credo che'' dovrebbe essere possibile indirizzarne le configurazioni [[Domain Name System|DNS]] in modo che ''dominio.it'' punti allo stesso [[indirizzo IP]] cui punta solitamente ''www.dominio.it''... poi magari anche qualche fornitore di hosting gratuito potrebbe dare indirizzi tipo ''tuonome.fornitoreservizi.com'', se ti andassero bene... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 13:58, 27 apr 2011 (CEST)
 
===Il restauro dell'Assunta===
::(confl Per quel pochissimo che so di html e CSS:
[[File:Il simulacro dell'Assunta appena rientrato dal restauro, 29 Gennaio 2012.jpg|thumb|Il simulacro dell'Assunta appena restaurato, 29 gennaio 2012]]
::*Il dominio e il suo formato dipendono dal servizio che ti ospita: se non sbaglio, altervista omette il www. Le sottopagine, per quello che so io, sono in realtà contenute in "cartelle": se hai la pagina ''Fiumi delle Americhe.html'', le "sottopagine" saranno pagine contenute in una cartella chiamata ''Fiumi delle Americhe'' (o come ti pare) e verranno visualizzate come ''<nowiki>http://miodominio.it/Fiumi delle Americhe/Rio delle Amazzoni.html</nowiki>''. Riguardo all'estensione della pagina credo, ad esempio, che su WP non si veda l'estensione per il fatto che MW gestisce da sé linguaggi e cose varie.
Di fronte al simulacro del Sacro Cuore è posta la Cappella ove durante l'anno è posizionata la sacra [[statua|effigie]] dell'Assunta.
::*Cosa intendi per slide? Non per caso [http://www.apsholding.it/mobilita/ questo] fastidiosissimo effetto, vero? Intendo ovviamente il riquadro che entra al caricamento della pagina. Se, estendendo un po' l'area, intendi una finestra popup, sappi che ormai quasi tutti i browser (o i loro componenti aggiuntivi) le bloccano, per il fatto che l'enorme uso (per lo più scorretto, fastidioso e al limite del delinquenziale) che se ne è fatto e se ne fa le ha rese incredibilmente impopolari. Quello che puoi fare è creare una gif animata in cui il testo e le immagini scorrano, ma non ti posso proprio aiutare in questo caso. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 14:10, 27 apr 2011 (CEST)
:::: (conf.) Per quanto riguarda invece la faccenda dell'estensione, la cosa è molto semplice da fare. Tutte le pagine che si chiamano '''index.htm''' sono considerate di ''default''. Se quindi si mette una pagina index.htm nella cartella '''pippo''', questa può essere linkata anche come <code><nowiki>http://dominio.it/pippo</nowiki></code> senza dover necessariamente specificare <code><nowiki>http://dominio.it/pippo/index.htm</nowiki></code>. Non capisco però la tua frase "impiegherei anni ad ottenere un programma". CMS come Joomla o Wordpress (per parlare delle due tipologie principali) si scaricano in pochi minuti e praticamente tutti gli host appena decenti li supportano. Ti dico questo perché a meno di siti banali-banali, sarebbe meglio utilizzare i CMS, che ti offrono caratteristiche impensabili da replicare "a mano", ad esempio gli effetti "slide-show" che credo tu desideri. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:15, 27 apr 2011 (CEST)
:::::<conflittato> Se per "slide" intendeva qualcosa tipo un [[PowerPoint]], bé ci sarebbe [[OpenOffice]] (o era proprio PowerPoint? Ora non ricordo) che avrebbe delle opzioni per esportare una presentazione in una ''serie di pagine web statiche'', volendo anche aggiungendo automaticamente dei tasti di controllo per scorrere avanti ed indietro; non proprio bellissimo, ma abbastanza facile. Altrimenti puoi cercare se ci siano dei tool che possano convertire una presentazione powerpoint in un'animazione Flash o HTML5 (ma forse potrebbe quasi convenire imparare a crearle direttamente in Flash o HTML5? Boh!). --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:17, 27 apr 2011 (CEST)
::::::PS: in alternativa, ci dovrebbero essere degli strumenti, anche grauiti -magari alcuni a patto di vedersi un po' di pubblicità- che permettano di visualizzare delle cartelle di immagini a mo' di "[[slideshow]]" sui siti web. Alcuni potrebbero essere plugin per specifici sistemi CMS, altri invece no... solitamente sfruttano [[Adobe Flash]], ma penso che l'utente non dovrebbe aver bisogno di conoscenze specifiche su di esso.--[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:22, 27 apr 2011 (CEST)
''(rientro)'' Ullallà! Allora:
* Il dominio ce l'ho già ed è di proprietà dell'azienda ([[Canonical]], per la precisione :P) quindi patate per il www omesso... Va beh, dettagli ^^ Per quanto riguarda le cartelle, se linko alla cartella, il browser mosytra il contenuto della cartella (vedi: http://www.ubuntu-eo.org/Bildoj/). Mi piacerebbe che quella cartella sia una pagina. E poi, per l'altro metodo, dovrei quindi creare una cartella per ogni pagina? O_O Fattibile maaaa che palle! :D
* Per slide non intendo i popup che sono orribili ed odiosi! intendo una cosa tipo [http://www.ubuntu.com/ questa]... io la chiamo slide, non so se c'è un termine migliore per definire ciò :) Non vorrei farla uguale, mi piacerebbe "personalizzarla", traducendo il testo e magari evitando di usare Javascript. Dite che con [[LibreOffice]] riesco a farlo?
Grazie mille ad entrambi! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:31, 27 apr 2011 (CEST)<br />
PS: Per il CSM, devo innanzitutto ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] da parte di una comunità morente e poi devo chiedere al gestore, dato che io ho il solo accesso per caricare i file e conoscendolo ci impegherebbe anni per caricare un CSM... Grazie ancora, --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:34, 27 apr 2011 (CEST)
:Ehm... sbaglio o in quella cartella che hai linkato ''non c'è'' un file index.htm, come invece diceva Lepido? Suppongo che anche index.html dovrebbe andare, ma magari può variare a seconda del [[web server]] in uso ([[Apache HTTP Server]], [[Internet Information Services]]...) --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:35, 27 apr 2011 (CEST)
:: Ehm, quello era un esempio che dovevo fare prima che ricevessi tutti gli altri consigli :D Cmq quella cartella contiene solo immagini (per ora solo due). Cmq ora provo e faccio sapere se c'è qualche problema. Grazie mille ancora :) --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 14:40, 27 apr 2011 (CEST)
:::Ho capito quello che hai inteso tu per "slide"... uhm... non credo che con LibreOffice, allo stato attuale sia possibile ottenere un impatto grafico così carino (usando la funzione di esportazione in HTML statico, intendo). Non so bene che sistema abbiano usato per ottenerlo, sul sito di Ubuntu: non sembra essere flash (cliccandoci sopra col pulsante destro non appaiono le opzioni di flash), e dando una ''rapidissima'' occhiata al sorgente HTML di quella pagina, sembrerebbe quasi un [[tag]] relativamente semplice, ma non so dirti se stia usando una funzionalità di HTML5 oppure se si stia appoggiando a qualche altro script o foglio di stile... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:48, 27 apr 2011 (CEST)
:::::Che significa che ci metteresti anni ad ottenere un programma? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:53, 27 apr 2011 (CEST)
''(rientro)'' L'avevo scritto prima ma mi ero dimenticato di mettere un br così è apparso attaccato alla firma:<br />
<span style="font-size:90%;">PS: Per il CSM, devo innanzitutto ottenere il [[WP:CONSENSO|consenso]] da parte di una comunità morente e poi devo chiedere al gestore, dato che io ho il solo accesso per caricare i file e conoscendolo ci impegherebbe anni per caricare un CSM... Grazie ancora,</span><br />
Per la cronaca son riuscito a fare quel lavoro delle cartelle e funziona tutto perfettamente! Grazie mille veramente!<br />
Se avete un'idea per fare quelle "slide"... Vi ringrazio di cuore!!! --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 15:22, 27 apr 2011 (CEST)
:Cosa ci vuoi mettere in questo slideshow? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:41, 27 apr 2011 (CEST)
:: Immagini che pubblicizzino Ubuntu (screenshot) e delle scritte che spiegano le caratteristiche di Ubuntu. Lo fanno sul sito ufficiale ogni volta che esce una nuova versione... --<small style="background:#f00">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000">on&nbsp;90</span>]]'''</small> 16:13, 27 apr 2011 (CEST)
::: Allora per i vari punti:
:::* La cartella che hai usato come [http://www.ubuntu-eo.org/Bildoj esempio] non contiene index.htm (o index.html) come ti è già stato detto. Mettendolo, viene mostrato lui invece della lista dei file. Se ti scoccia usare il sistema delle cartelle, puoi usare i [[Elemento_HTML#Frame|frame HTML]] che "nascondono" l'indirizzo delle pagine che contengono, ma a questo punto dovresti avere qualche cognizione di HTML.
:::* index.htm e index.html "dovrebbero" essere equivalenti: dipende dalla configurazione del server: prova uno o l'altro, non te l'avevo scritto per evitarti il sovraccarico cognitivo :-)
:::* L'effetto che vuoi ottenere dell'esempio, mi pare fatto in [[AJAX]]: scordati di riuscire a replicarlo con pochi sforzi perché occorre una conoscenza di javascript assolutamente non banale, anche solo per ricopiare il codice scritto da altri
::: -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:20, 27 apr 2011 (CEST)
::::@Lepido: io sapevo che htm era un "ripiego" quando le estensioni dei file erano di massimo tre lettere, poi, con il migliorare dei sistemi operativi, si è potuta aggiungere la quarta lettera. Non mi pare ci fossero differenze ulteriori. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:29, 27 apr 2011 (CEST)
::::: Sì, comunque è un'impostazione del server Web, che può essere o non essere configurato bene. Pensa che di default nei server Microsoft [[Internet Information Services|IIS]] i file che fanno "la magia" si chiamano "default.htm" e "default.asp". Se non modifichi la configurazione, né index.html né index.htm funzioneranno. Su [[Apache HTTP Server|Apache]] mi pare che il default sia invece soltanto "index.html" (e "index.php"), senza quindi la versione con l'estensione troncata. Immagino che il provider di Airon90 abbia fatto le cose per bene, ma in informatica come nella vita nulla è certo :-) -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:45, 27 apr 2011 (CEST)
 
La preziosa statua dal 22 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 ha lasciato la Chiesa per essere sottoposta ad un certosino lavoro di [[restauro]] ad opera del maestro restauratore catanese Ignazio Lo Faro, restauro che ha riportato il pregiato simulacro al suo originale splendore.
== Dry Martini vs Internet Explorer ==
 
La svelatio dell'effigie è avvenuta il 29 gennaio 2012 presso la Chiesa della [[Madonna del Carmelo]] di [[Roccalumera]], da dove si è snodata la [[processione]] che, tra due ali di folla, commossa come il primo giorno per la bellezza dell'immagine sacra, l'ha trionfalmente riportata nella sua Chiesa, attraversando prima tutta la via nazionale e con tanto di [[giochi pirotecnici]].
 
Come scrive Carmelo Caspanello nel suo articolo sul quotidiano "[[La Sicilia]]" del giorno 1º febbraio 2012, "i fedeli hanno apprezzato la certosina pulitura del simulacro e della raggiera, i cui colori sono tornati all'origine" .
È normale che IE (versione 8) non renda correttamente i comandi CSS come ''collapse'' (usato in particolare su celle di una tabella in un foglio di stile per la stampa) e nemmeno i colori RGB? Mi spiego: ho un logo che ha uno sfondo verde scuro, la cui sequenza RGB ho copia-incollato nel foglio di stile per fare lo sfondo della pagina dello stesso colore. FF, Opera, Chrome e Safari mi danno lo stesso risultato, ovvero lo sfondo "mimetizzato" con la pagina, lasciando visibile solo il logo vero e proprio. IE invece mostra chiaramente il rettangolo dello sfondo dell'immagine più scuro dello sfondo della pagina, anche se il codice RGB è identico. Ho dovuto risolvere togliendo a manina tutti gli sfondi verdi. Problema di IE o mio? In più, come dicevo, assegnando ''visibility: collapse;'' ad alcune celle di una tabella, in modo che con quel dato foglio di stile non venissero visualizzate, IE (al contrario di tutti gli altri browser che ho elencato sopra) visualizza perfettamente la cella in questione, con grande irritazione del sottoscritto. Finora ho giustificato questi problemi con la superiorità di FF su IE, ma ponendosi il problema della compatibilità con il browser più diffuso al mondo, mi chiedo se non stia dimenticando qualcosa di indispensabile.
 
Al rientro della processione ha avuto luogo una Solenne Celebrazione Eucaristica con la Benedizione del restauro, funzione presieduta da Mons. Giuseppe la Speme e concelebrata dall'[[Parroco|Amministratore Parrocchiale]] don Salvatore Orlando e da don Gaetano Murolo, don Santino Caminiti, don Roberto Romeo e don Domenico Mirabile. "Oltre, ovviamente, ai tantissimi fedeli che hanno reso omaggio alla Vergine, celebrata ogni anno il giorno di [[Ferragosto]] sin dall'[[1800|Ottocento]]".<ref name=casp12>{{cita news|titolo=Restaurata la statua dell'Assunta|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 2012|autore=Carmelo Caspanello}}</ref>
--[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:13, 27 apr 2011 (CEST)
: Per quanto riguarda i colori, dovrei vedere: forse IE renderizza l'immagine con qualche retino a causa di un'impostazione, ma così al buio non saprei. Per quanto riguarda <code>visibility:collapse</code>, che effettivamente ha qualche problemino con IE, io la sostituirei con <code>display:none</code> -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:09, 27 apr 2011 (CEST)
::Che funziona pressoché ovunque? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:11, 27 apr 2011 (CEST)
::: Che io sappia, sì e ha un funzionamento analogo a <code>visibility:collapse</code>. Ho ravanato anche un po' in rete: dai un'occhiata ad esempio a [http://www.webmasterworld.com/css/3468128.htm questo forum]. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:17, 27 apr 2011 (CEST)
::::Vabbè, grazie. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:42, 28 apr 2011 (CEST)
 
==La festa patronale==
== Presa multipla ==
[[File:Rientro Assunta 2018.jpg|thumb|left|L'Assunta esce in processione, 15 agosto 2017]]
è pericoloso lasciarla in tensione per molti giorni di fila? I miei figli staccano computer e modem dalla presa multipla, però la lasciano sempre attaccata alla presa a muro. Wiki non dà consigli di sicurezza e quant'altro, ma il parere di un esperto mi sarebbe di aiuto. Grazie! --[[Speciale:Contributi/151.56.18.201|151.56.18.201]] ([[User talk:151.56.18.201|msg]]) 23:24, 28 apr 2011 (CEST)
La chiesa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] è sede, ogni anno, della [[Patrono|Festa Patronale]] in suo onore.
 
Tale celebrazione ha conosciuto nel tempo una graduale evoluzione, dalla forma originale ottocentesca con la venerazione dell'oleografia e lo svolgimento dei giochi nel torrente Landro (alcuni dei quali si facevano ancora fino agli anni '90 del' 900), passando per la costruzione delle tre Chiese, le funzioni festive al loro interno, l'introduzione della processione,l'elevazione a Compatrona, fino ad arrivare all'attuale forma della festa.
:Una ''presa multipla'' con nulla attaccato non corre nessun rischio, poiché non è percorsa da alcuna corrente.
:--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:30, 28 apr 2011 (CEST)
::PS: visto l'impiego, valuta l'opportunità di adottarne una dotata di interruttore generale. Si otterrebbe lo stesso risultato senza dover ogni volta sfilare le spine, azione che a lungo andare "allenta" le molle dei contatti e di conseguenza riduce la vita operativa dell'attrezzo.
::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:41, 28 apr 2011 (CEST)
:::Tanto per capire, che tipo di rischio dovrebbe esserci, anche se a tale presa ci fosse sempre attaccato qualcosa? A parte ovviamente di sovraccarico in caso la spina sia omologata per 1500W e ci si attacchi un consumo per 3000W, o in caso uno faccia cose stupide tipo provare ad inserire un cacciavite metallico nei fori... cosa c'è di male nel tenere sempre attaccate le spine ad una presa multipla? --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 23:45, 28 apr 2011 (CEST)
::::Io mi sono limitato a rispondere alla domanda, assumendo che le ragioni per le quali il richiedente (ed i suoi figli) si comportassero così non fossero di mia competenza.
::::Ma per rispondere alla ''tua'', di domande, ovviamente il rischio è commisurato alla corrente che attraversa l'apparecchio ed alle superfici di contatto. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 23:53, 28 apr 2011 (CEST)
:::::Ogni sistema d'interconnessione oltre ad una "portata" nominale dovrebbe avere anche indicazioni sul tempo di utilizzo massimo, le prese industriali ce l'hanno ad esempio, ovviamente il tempo in cui l'attrezzo non è percorso da corrente non rientra in ogni caso nel conto. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:57, 28 apr 2011 (CEST)
 
Il programma attuale dei festeggiamenti prende avvio con la suggestiva traslazione della sacra [[statua|effigie]] sul [[fercolo]] e la discesa all'[[altare]]. Qui, per tutta la durata dai festeggiamenti, l'immagine venerata della Vergine è adornata con una elegante corona (donata un tempo dai devoti nizzardi per incoronare la statua di cartapesta,poi fatta allargare e ulteriormente impreziosire in occasione dei restauri del 2012) e con una maestosa raggiera, che contribuiscono a rendere il senso di monumentalità della scultura.
== Esiste un programma del genere? ==
Nell'hard disk ho raccolto i setup che mi servono in una cartella e relative sottocartelle, in modo da poterli utilizzare quando mi servono. Il problema è che ho dimenticato a cosa servono molti di questi setup: il nome infatti spesso è breve e non dà una descrizione sufficiente, per cui in teoria dovrei installare i programmi per capire di cosa si tratta. Ho pensato di ovviare al problema creando per ogni setup un file di testo con la descrizione/recensione del programma e racchiuderli nella stessa cartella. Esiste per caso un programma che crea tali recensioni in maniera automatica, prendendo le informazioni da internet?
 
Il 6 agosto inizia il Solenne [[Novena]]rio di preparazione alla festa della [[patrono|Compatrona]], che prevede la preghiera del [[Santo Rosario]] Cantato, il canto delle [[Litanie]], la [[Coroncina]] all'[[Assunzione di Maria|Assunta]] e la celebrazione della Santa [[Eucaristia]].
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:58, 30 apr 2011 (CEST)
:Finché il catalogo serve a te, partendo dal presupposto che sai a cosa servono i programmi che installi :) , credo che sia sufficiente anche un solo file di testo, con una riga o due per file. Alla fine è anche più facile da consultare. Io faccio così. --[[Speciale:Contributi/151.56.92.21|151.56.92.21]] ([[User talk:151.56.92.21|msg]]) 14:29, 30 apr 2011 (CEST)
::Be', OO.o ha una funzione di creazione di database, con campi standard e più facili da visualizzare di un file txt, ma onestamente non sono ancora riuscito a farlo funzionare adeguatamente. Comunque non credo esista una cosa simile. Un'idea che mi viene in mente per trovare la pagina relativa in modo semi-automatico è cercare il nome del file con google, sperando che qualcosa salti fuori. Ma rischi solo di finire in sotto-sottopagine di immensi siti di download gratis, che spesso, essendo linkati ovunque, non si curano nemmeno di dare una descrizione del file, lasciando il compito ai siti "linkatori". --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:00, 30 apr 2011 (CEST)
:::Io in questi casi cerco di mettere ogni setup di ogni programma in una cartella separata, alla quale magari aggiungo fra parentesi una breve descrizione del tipo di programma, tipo "XXXX (editing video)", "YYYY (compressione file)", "ZZZZZ (DVD Authoring)"... così a distanza di tempo mi ricordo cosa sono. --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:51, 30 apr 2011 (CEST)
::::Ci sono vari file manager (io uso [[Total Commander]], vedi anche [[:en:Total Commander]]) che comunque sono più comodi di explorer e supportano il file descript.ion (un file di testo con la descrizione dei file) mostrando nella lista la descrizione dei file che hai inserito in descript.ion.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 22:09, 30 apr 2011 (CEST)
:::::<small>Mi sono permesso di aggiungere il wikilink a Total Commander, per invogliare qualcuno (che potrei essere anch'io, perché no?) a creare la voce per questo <nowiki><POV></nowiki>bellissimo<nowiki></POV></nowiki> [[file manager]]. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:41, 30 apr 2011 (CEST)</small>
::::::<small>+ interwiki --[[Speciale:Contributi/151.56.70.155|151.56.70.155]] ([[User talk:151.56.70.155|msg]]) 01:19, 1 mag 2011 (CEST)</small>
 
Il 14 agosto, [[vigilia]] della festa, la Messa Prefestiva è preceduta dalla celebrazione dei Primi [[Vespri]] solenni.
== AIDS/HIV ==
Scusa l'ignoranza caro oracolo, ma purtroppo su questo argomento la mia conoscenza è abbastanza scarna. Non ho mai capito come si prende il virus HIV/AIDS (lo so che sono due cose diverse, ma è per non dilungare troppo i tempi della domanda). Per esempio: se due persone sane praticano rapporti sessuali anali/vaginali (scusa per la volgarità) incorrono in quel rischio? Come si è diffuso così velocemente questo virus; possibile che in un secolo abbia colpito milioni di persone? Si può contrarre bevendo dallo stesso boccale precedentemente usato da un sieropositivo? Grazie, e perdona la mia ignoranza.--[[Speciale:Contributi/151.62.43.167|151.62.43.167]] ([[User talk:151.62.43.167|msg]]) 01:46, 2 mag 2011 (CEST)
:Puoi trovare le risposte alla pagina [[AIDS#Trasmissione|AIDS]]... --[[Speciale:Contributi/151.56.39.128|151.56.39.128]] ([[User talk:151.56.39.128|msg]]) 02:56, 2 mag 2011 (CEST)
 
La mattina del 15 agosto, solennità dell'[[Assunzione di Maria]] Ss. in Cielo, vengono solitamente celebrate tre Sante Messe; il pomeriggio, al termine della celebrazione eucaristica della sera, ha luogo la solenne [[processione]] che accompagna il simulacro ligneo dell'amata Compatrona – adornata dal manto degli [[ex voto|ori votivi]] – e la [[Reliquia]] del [[Assunzione di Maria|Sepolcro della Vergine]] snodandosi lungo tutta la via nazionale e in molte altre vie della città. La processione, molto partecipata dai tanti devoti di Nizza e non solo, è seguita dallo [[spettacolo pirotecnico]], intorno a mezzanotte.
== Titolo canzone ==
 
[[File:Santa Maria assunta, statua di Nizza di Sicilia.jpg|thumb|L'Assunta esce in processione. ]]
 
I festeggiamenti religiosi, accompagnati da varie manifestazioni ricreative organizzate di anno in anno, si concludono il 22 agosto, solennità di [[Maria Regina|Maria Ss. Regina]] dei Cieli e della Terra e [[Ottava (liturgia)|Ottava]] dell'[[Assunzione di Maria]] in Cielo, con la solenne celebrazione eucaristica serale al termine della quale la sacra effigie della Vergine viene riposizionata, tra gli applausi e i canti commossi dei devoti, nella sua cappella all'ingresso della Chiesa.
Sapete come si intitola la canzone uscita da poco che penso sia cantata da Jennifer Lopez e che inizia con la melodia della lambada?
Solitamente, inoltre, nella stessa serata, ha luogo uno spettacolo di arte varie al termine del quale vengono estratti i premi della [[Lotteria]] dell'Assunta.<ref>{{cita news|autore=Carmelo Caspanello|titolo=Nizza, entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dell'Assunta. Sabato la processione|pubblicazione=Tempostretto|data=11 agosto 2015|url=http://www.tempostretto.it/news/chiesa-nizza-entrano-vivo-festeggiamenti-onore-assunta-sabato-processione.html}}</ref>
 
==Curiosità==
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:56, 2 mag 2011 (CEST)
Esistono diverse sculture raffiguranti la Vergine Assunta con iconografia simile a quella del simulacro nizzardo:
:[http://www.youtube.com/watch?v=t4H_Zoh7G5A questa]? --[[Speciale:Contributi/151.56.39.128|151.56.39.128]] ([[User talk:151.56.39.128|msg]]) 03:01, 2 mag 2011 (CEST)
*L'Assunta di Laveno di Lozio, scolpita in valgardena nel 1945; di essa si vollero probabilmente migliorare le decorazioni del manto e la dolcezza delle fattezze, sviluppate con singolare e incredibile grazia nella Statua venerata a Nizza di Sicilia dal '54.
::Sì, è proprio quella, grazie! --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:55, 2 mag 2011 (CEST)
 
* l'assunta di collelongo, in provincia dell'aquila, scolpita ad Ortisei nel 1960; riprende fedelmente lo stesso schema del simulacro nizzardo.
== Editor HTML/CSS ==
 
*l'Assunta di Campobello di Licata, realizzata nel 69-70 e firmata dalla ditta Luigi Santifaller di Ortisei; è un'opera seriale che si rifà sommariamente al modello di Laveno di lozio.
 
*le due statue venerate a Mondragone, nelle chiese di San Rufino e San francesco, realizzate dalla ditta santifaller negli anni 80 sullo schema di Laveno di Lozio.
Ho provato e utilizzo correntemente per creare pagine html e fogli css SharePoint Designer di Microsoft Office. L'impressione è stata molto buona, probabilmente per il semplice fatto che prima di questo usavo il blocco note ;) Mi piacerebbe provare altri programmi simili (doppia visualizzazione, anteprima in più browser, suggerimento di sintassi, correttore di sintassi errate o obsolete...), possibilmente open source, con un'interfaccia sufficientemente ''user-friendly'', e magari (perché no?) con una marcia in più. Consigli per gli acquisti? --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 23:21, 2 mag 2011 (CEST)
 
*L'assunta di trappeto, in provincia di palermo, realizzata nel 1990 sullo schema di Laveno di Lozio.
 
* l'assunta di panarea, in provincia di Messina; anche essa segue lo schema di Laveno di Lozio.
 
* l'Assunta di Cava dei tirreni (in provincia di Salerno), scolpita nei primi anni 2000 dalla Ditta Stuflesser di Ortisei, che rappresenta una copia fedele del simulacro venerato a Nizza.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Chiesettaassuntanizza.jpg|Prima chiesa dell'Assunta, XX secolo.
 
File:Visitatio Mariae 1948 Nizza di Sicilia.jpg|L'antico quadro dell'Assunta fotografato durante una Visitatio Mariae nel 1948.
 
File:Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell'Assunta. Sullo sfondo la Chiesetta, ancora dotata di campanile.
 
File:Inaugurazione della seconda Chiesa dell' Assunta, Altare deNizza di Sicilia.jpg|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare del Sacro Cuore.
 
File:Processione del Sacro Cuore, foto del 1958, Nizza di Sicilia.jpg| Processione del Sacro Cuore di Gesù, 1958.
 
File:Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, 1983.
 
File:StoricaProcessione1983.jpg|Uscita della storica processione della Madonna Assunta del 1983, dopo 29 anni dalla precedente processione.
 
File:Intronizzazione del simulacro dell'Assunta nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Intronizzazione dell'Assunta nella sua cappella all' interno della terza chiesa, 1992.
 
File:Assuntanizza11.jpg|Rientro della processione dell'Assunta nella grande festa del 1992, a 100 anni dall' inaugurazione della Chiesetta.
File:StoricaFesta1992.jpg|L'ottocentesco simulacro dell'Assunta esposto durante la grande festa del 1992 per i 100 anni della Chiesetta.
 
File:Assuntanizza1411.jpg|Uscita processionale del 1993.
 
File:Assuntanizza111.jpg|Festa del 1995.
 
File:Assuntanizza1.jpg|Uscita processionale del 15 Agosto 1998.
 
File:Il simulacro dell' Assunta esce in processione, 15 Agosto 2011.jpg|Il simulacro dell'Assunta esce in processione, 15 agosto 2011.
 
File:Processione, 15 Agosto 2016.jpg|Processione dell'Assunta, 2016.
 
File:Facciata restaurata dell' Assunta.jpg|Chiesa dell' Assunta con la facciata restaurata.
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Ulderigo Diana, Santi Gigante|titolo=Santa Maria Assunta in Nizza di Sicilia, il suo culto, le sue chiese, il suo parroco|anno=1994|cid=Diana, Gigante}}
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
* [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]
* [[Assunzione di Maria]]
* [[Nizza di Sicilia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|sicilia}}
 
[[Categoria:Architetture di Nizza di Sicilia]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Messina]]