Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano Savasta: nuova sezione
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
<!-- inizio template di benvenuto -->
|DedicatoA = [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]]
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|NomeEdificio = Chiesa di Santa Maria Assunta
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|Immagine = Madonna Assunta di Nizza Me.jpg
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = {{simbolo|Nizza di Sicilia-Stemma.png}} [[Nizza di Sicilia]]
|Regione = {{IT-SIC}}
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica]]
|Parrocchia = Santa Maria Assunta e San Giuseppe
|AnnoConsacr = [[1995]]
|Architetto = ing. Antonino Arrigo, Giuseppe Arrigo (terza chiesa)
|StileArchitettonico =
|InizioCostr = [[1890]] (prima chiesa), [[1979]](terza chiesa)
|FineCostr = [[1892]] (prima chiesa), [[1983]](terza chiesa)
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' è un [[chiesa (architettura)|tempio sacro]] [[cattolicesimo|cattolico]], ubicato nel cuore del quartiere Landro-Casapinta, in posizione centrale rispetto alla via Umberto I di [[Nizza di Sicilia]].
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
Appartiene alla parrocchia "Santa Maria Assunta e San Giuseppe", di cui è chiesa parrocchiale.
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Dal 25 ottobre 2013 è parroco di [[Nizza di Sicilia]] don Angelo Isaja.
 
== Storia e descrizione ==
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
 
===Le origini del culto===
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
[[File:Primefesteassunta.jpg|thumb|sinistra| Disegno digitale raffigurante una delle prime feste dell’Assunta, antecedenti la costruzione della Chiesa, realizzato secondo le descrizioni di F. Romeo e O. Calabrò.]]
</div>
Il culto della [[Assunzione di Maria| Madonna Assunta]] sul territorio di Nizza di Sicilia ha una genesi peculiare, in quanto già diverso tempo prima dell'edificazione della sua chiesetta, sin dalla seconda metà dell'800, la Vergine santissima veniva annualmente celebrata nel giorno di Ferragosto.
Tale festività costituiva infatti la diretta evoluzione di un antico baccanale, la cosiddetta Sagra di Treaire ("Triàiri" nel locale dialetto).
 
Al tal proposito un manoscritto inedito di Francesco Romeo del 12 ottobre 1942 testimonia che, come vuole la tradizione, "gli abitanti di [[Roccalumera|Allume]] costumavano ogni anno di recarsi il 15 agosto in località prossima al Landro denominata Treaire, dove si davano ai divertimenti tradizionali, ballo, libagioni ecc. La località era molto vicina alla ormai popolata marina che numerosa partecipava al baccanale.”<ref name=dg5>{{cita|Diana, Gigante|p. 5}}.</ref>
 
Nel corso degli anni, tuttavia, i proprietari del terreno ove si svolgeva la sagra iniziarono a mal tollerare “l'annuale invasione delle loro terre” e con l'aiuto delle autorità, prendendo spunto da qualche increscioso incidente, impedirono la festa. Gli abitanti del luogo non si diedero però per vinti e l'anno seguente scelsero per la loro festa il letto del torrente Landro nel tratto tra il ponte della ferrovia e la spiaggia.
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 18:12, 22 dic 2009 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Lo stesso aneddoto è raccontato anche da Oreste Calabrò in un articolo sulla Gazzetta del Sud datato 20 Marzo 1954, in cui scrive: "Nel nostro paese non c'era tanta devozione alla [[Assunzione di Maria|Madonna dell'Assunta]], per la quale nel territorio di [[Savoca]] e di [[Alì Superiore]] vigeva un certo culto superiore di gran lunga al nostro. Continuò la sagra di Treaere per diverse annate finché i proprietari della contrada stessa, che annualmente vi rimettevano il raccolto, reclamarono alle Autorità, le quali impedirono che nell'agosto del 1889 si ripetesse la festa che si riduceva ad un [[baccanale]]. Quantunque avessero proibito il raduno, la festa si svolse lo stesso..., ma nel torrente Landro e precisamente tra il ponte della ferrovia e il lido. Fatto si è che l'abitudine che la gente del luogo aveva acquisita nello spazio di qualche decennio non poteva cessare di colpo. Infatti ci risulta che questa era la più attesa delle sagre annuali, durante la quale i don Giovanni incoraggiati dall'"acqua ardente" lasciavano correre delle parole galanti... alle più belle ragazze causando esplodenti gelosie”.<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 5-6}}.</ref>
Grazie per il benvenuto, porgo il mio saluto a te e a tutta la comunità di Wikipedia italiana, a cominciare dagli amministratori, speranzoso di una futura buona collaborazione.--[[Utente:Normangreek|Normangreek]] ([[Discussioni utente:Normangreek|msg]]) 18:43, 22 dic 2009 (CET)
 
Nei primi di agosto del 1890, un comitato fece cambiare carattere alla festa, portandola su un piano più facile e meno pericoloso: si istituirono giuochi come l'[[Antinna a mari|antenna]], la [[pentolaccia]], il gallo, a cui seguivano le regate che si prolungavano fino a notte tarda, mentre nel torrente Landro si adorava un'immagine dell'Assunta posta su un altare pavesato di fiori", intorno al quale “il popolo prese parte ad onesti divertimenti".
==Redirect==
Ciao, la faccenda è abbastanza semplice: cliccando su Grande Compagnia ti si apre la pagina con scritto nel titolo "Fra' Moriale" e subito sotto, in azzurro, "(Reindirizzamento da Grande Compagnia)". Basta che tu clicchi lì e troverai la pagina, cui dovrai cancellare il redirect per inserire il nuovo testo. Buon lavoro ! --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:20, 15 gen 2010 (CET)
 
In questo modo aveva perciò origine la festa dell'Assunta di Nizza di Sicilia, in un connubio perfetto tra folclore e fede, tra profano e sacro, che spesso caratterizza squisitamente la pietà popolare delle piccole realtà di paese.
==Malatesta==
ciao, ho visto che stai creando alcune voci di questa famiglia. Potresti mano mano inserirle anche nell'albero genealogico (dovrei finirlo domani) e specificare nelle voci discendenza ed ascedenza: creando l'albero infatti sto scoprendo molti membri che non è ben chiaro di chi siano figli. Buona serata --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 22:41, 10 feb 2010 (CET)
 
Per quanto riguarda i giochi che si organizzavano per l'occasione si possono dunque ricordare: “‘a ‘ntinna”, che era il classico albero della cuccagna, che a Nizza si caratterizzava per avere anche un gallo vivo e sospeso per le zampe accanto ai soliti premi da conquistare ( un chilo di “nucidda ‘mmiricana”, un chilo di “cicciri” , un chilo di formaggio, una corda di salame, cinque chili di pasta e una bottiglia di vino); “u jaddu”, in cui i concorrenti bendati dovevano colpire la testa di un gallo vivo seppellito nella sabbia; la corsa nei sacchi; “i pignateddi”, cioè il classico gioco delle pentolacce; “ a patedda”, in cui i concorrenti dovevano riuscire a staccare con le labbra una moneta da 5 lire attaccata per mezzo di un po' di “pastedda di pani” ad una padella che veniva fatta oscillare; il tiro alla fune; la “barchiata a mari”, cioè la passeggiata in mare sulle barche che si svolgeva proprio per l'occasione (Nizza d'altronde era popolo strettamente legato al mare).<ref name=dg5/>
==Antroponimi==
Ciao Norman, piscere di conoscerti. In effetti mi diletto soprattutto di antroponimi e, per quello che posso, cerco di sorvegliarne gli sviluppi e annullare i vandalismi. In generale ti dirò che le informazioni riguardanti la diffusione del nome vanno nell'apposita sezione. Alcune volte questi dati sono ancora contenuti nelle curiosità, questo perchè quando si iniziò a scrivere le voci la convenzione era diversa. Ho appena aggiornato [[Filadelfo]] in questo senso. Per quanto riguarda quest'ultima voce sono d'accordo con te che la maggioranza delle info vadano rimosse. Vediamo dove poterle collocare più adeguatamente. Spero di incontrarti presto in giro per antroponimi. Ciao --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 22:00, 20 feb 2010 (CET)
 
Per quanto riguarda invece il profilo religioso, veniva allestito ogni anno sul letto del torrente Landro un provvisorio altarino sul quale si collocava una graziosa oleografia raffigurante l'Assunzione in Cielo della Vergine Santa, posta su una nube sorretta e circondata da una schiera di Angeli festanti, intenti a muoverla verso l'alto e ad omaggiarla con ghirlande di fiori; l'altarino, adornato sempre da una ricca decorazione floreale, veniva venerato per tutta la durata della festa dalla gente che vi si recava, per lasciare qualche fiore o semplicemente per salutare la Vergine Maria con l'omaggio della propria devozione.
==Geza==
[[File:QuadroAssunta.jpg|thumb| Antico quadro della Madonna Assunta venerato in Nizza di Sicilia, oleografia.]]
secondo me va già bene il nome con cui hai creato la voce. in goni caso per dubbi sulle convenzioni di nomenclatura puoi vedere in [[WP:CN]] se trovi qualcosa di più dettagliato. abbiamo vari utenti che si interessano di nomi russi, ma temo nesuno si nomi ungheresi --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 17:08, 24 feb 2010 (CET)
Questa ottocentesca oleografia, che fu perciò la prima immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo, è ancora oggi custodita nei locali parrocchiali, in quanto il dipinto - che era privato - fu successivamente donato alla Chiesa dal Sig. Antonino Interdonato (nel luglio 1911).<ref>{{cita|Diana, Gigante|p. 1}}.</ref>
 
===La prima chiesa===
{{Progetto:Economia/benvenuto}}
[[File:Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Prima Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.]]
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:01, 27 mar 2010 (CET)
[[File:Assunta di cartapesta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Ottocentesca statua dell' Assunta di cartapesta che si venerava presso la Chiesetta fino al 1954, Nizza di Sicilia.]]
Nel frattempo iniziava a maturare tra gli abitanti del quartiere anche il desiderio di innalzare “un eremo” in onore della Vergine.
 
Pertanto “il comitato non tardò ad acquistare l'area fabbricabile, dove il sacerdote Parisi benedisse la prima pietra per la costruzione del tempio, che dopo due anni veniva compiuto da mastro Concetto Elemich, da altri muratori e dallo scultore Antonio Calabrò che ne ideò e scolpì la parte architettonica." Essi furono coadiuvati e sostenuti da tutta la popolazione del quartiere Landro-Casapinta, che “lavorò ininterrottamente con le maestranze senza pretendere nessuna ricompensa ".
== Indesit ==
no non ci sono problemi--'''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:48, 10 apr 2010 (CEST)
== Amministratori ==
Qui [[Wp:amministratori]] puoi trovare altri amministratori cui fare domande. Esiste anche lo [[Wp:SI]] sportello informazioni a cui fare domande su Wikipedia. Non farle sempre alla stessa persona, anche per farti conoscere. Se vuoi un tutor c'è il [[progetto:accoglienza]]--'''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:52, 10 apr 2010 (CEST)
 
Infatti nel manoscritto di Francesco Romeo datato 12 ottobre 1942 si legge che "i rev. Domenico Fleres, Mario Parisi, ex collocario di S.Pietro d'Agrò, ed il signor Romeo Francesco acquistarono da Nunzio Roberto il suolo" e che "col concorso del popolo si edificò la chiesetta”, come testimonia anche il rinvenimento di una ricevuta del Comitato per la costruzione della chiesa, datata 7 febbraio 1892, in cui si attesta l'"obblazione di [[lire]] venticinque" di un abitante del luogo "da impiegarle all'edificazione ed accessori di detta chiesa".
== Re: Bialetti ==
 
Intanto fu fatta realizzare anche una statua della Madonna Assunta, in cartapesta siciliana, destinata al culto che si sarebbe perpetuato all' interno del sacro edificio che con tanto entusiasmo si andava erigendo.
Beh, al momento mi era sembrata la cosa migliore da fare. :) Mi sembrava assurdo in ogni caso mandare in immediata [[Bialetti]], perché è un marchio molto conosciuto, quindi al massimo la si poteva rendere redirect al nome ufficiale dell'impresa. Ad ogni modo, se le due cose sono non unificabili si può pure rimuovere il template, ma ci rifletterei comunque. -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 21:09, 5 mag 2010 (CEST)
 
Questa prima chiesa dell'Assunta fu dunque inaugurata il 15 agosto del 1892, mentre la statua della Santa - racconta Oreste Calabrò - “veniva portata in trionfo” in maniera solenne.
[[File:PrimaprocessionedellAssunta.jpg|thumb|sinistra|Disegno digitale della statua dell' Assunta che viene “portata in trionfo” il 15 Agosto 1892. ]]
 
Tale simulacro fu dunque la seconda immagine dell'Assunta ad essere venerata sul suolo nizzardo; intorno ad essa si continuò ad onorare la Vergine Santa e a tributarle il culto nella chiesetta per più di mezzo secolo, precisamente fino al 1954.
==Voxson==
Nessun problema. Avevo cancellato la voce solo perché era composta da una riga priva di qualsivoglia contenuto sensato. Scrivi pure la voce, ciao --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 12:01, 20 mag 2010 (CEST)
== [[Progetto:Cinema]] ==
Ciao {{PAGENAME}}! <br />
In vista di un imminente Progetto qualità del [[Progetto:Cinema]], ti prego di confermare la tua effettiva attività nel progetto [[Aiuto:firma|firmando]] [[Progetto:Cinema/Partecipanti effettivi 18ago2010|qui]] in modo da coordinare meglio gli sforzi. Se non sei più interessato al progetto sei pregato di rimuovere il tuo nome [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Cinema/Partecipanti&preload=Template:Struttura_progetto/Preload_partecipanti&editintro=Template:Struttura_progetto/Intro_partecipanti&action=edit qui]. Nel caso non dovessimo ricevere alcuna risposta nelle prossime 2 settimane, provvederemo a rimuovere il tuo nominativo. Grazie dell'attenzione. <small>--Bop! Questo è un messaggio automatico di [[User:SicilianoBot|SicilianoBot]].</small>
 
Il piccolo tempio, intitolato "[[Assunzione di Maria|A MARIA SANTISSIMA DELL'ASSUNTA]]", come recita erroneamente l'[[epigrafe]] scolpita al suo ingresso, fu inizialmente chiesa minore alle dipendenze dell'[[Arcipretura]] di [[Roccalumera|Allume]], ed era aperto ai fedeli ogni 15 agosto - in occasione dei festeggiamenti in onore della[[Assunzione di Maria|Madonna Assunta]] - ed eccezionalmente anche in altri giorni dell'anno.
== Progetto:Storia → ci sei ancora? ==
<div style="width:600px">
{{finestra|col1=E6D8C1|col2=FFF9E8|logo=Wikimedia Community Logo.svg|titolo=Messaggio dal Progetto ''Storia''|contenuto=
'''Ciao {{#if:Normangreek|Normangreek|{{PAGENAME}} }}''',
 
Dal 25 marzo 1943, invece, la chiesetta è eretta a [[parrocchia]] e le funzioni religiose iniziano a svolgersi con regolarità.
nell'ambito del '''[[Progetto]] ''[[Progetto:Storia|Storia]]''''', al quale ti sei iscritt{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere '''se sei ancora interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}''' a partecipare, andando alla [[Progetto:Storia|pagina del progetto]] e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessat{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}}, togliendo il tuo nominativo dall'{{#ifexist:Progetto:Storia/Partecipanti|[[Progetto:Storia/Partecipanti|elenco dei partecipanti]]|elenco dei partecipanti}}. Se non riceviamo alcuna tua notizia '''dopo {{#if:15 giorni|15 giorni|un mese}}''' provvederò io stesso a spostare il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti.
 
Ancora oggi percorrendo la via Nazionale è possibile notare il piccolo tempio, sebbene privo del suo campanile; esso ha infatti rappresentato un importante impegno di fede e di onore per la gente del luogo, contribuendo ad alimentare quella devozione alla Vergine Maria che ancora oggi caratterizza il popolo di Nizza di Sicilia, che ne onora solennemente proprio le due riccorrenze più importanti: l'Immacolata concezione (nella chiesa di san Giovanni) e la Gloriosa Assunzione (nelle tre chiese dell'Assunta, sin dalla seconda metà dell'Ottocento).
Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla [[Discussioni utente:Pequod76|mia talk]] oppure sulla [[Discussioni progetto:Storia|pagina di discussione del progetto]].
 
====L'attività del primo parroco====
'''Cordiali saluti,'''
La storia della parrocchia "Maria Ss. Assunta" è segnata profondamente anche dall'attività del suo primo [[parroco]]: don Carmelo Calabrò.
 
Padre Calabrò, nato ad [[Roccalumera|Allume]] il 4 febbraio 1922 ed entrato in seminario a [[Messina]] il 16 ottobre 1931, celebra la sua prima Messa da [[Parroco]] nella Chiesa dell'Assunta il 10 settembre 1944.
'''[[Utente:Pequod76|Pequod76]]'''.
Ben presto si rende conto dell'inadeguatezza del vetusto tempio per accogliere la notevolmente accresciuta popolazione del territorio parrocchiale e si fa più volte interprete presso la Curia delle lamentele dei parrocchiani, come si può leggere in diverse lettere inviate al vescovo.
{{#if:|
 
<br />
"Più volte, nell'impossibilità di stare dentro, diverse persone hanno abbandonato la messa festiva e tante altre non frequentano per lo stesso motivo.(...) Mancando di [[Sacrestia|sacristia]] o altro locale, la cappella serve per tutti gli usi: per le funzioni, per le riunioni delle associazioni cattoliche e per conferire col parroco e ogni domenica, specie nel pomeriggio diventa una piccola [[Babele]] con moltissime irriverenze al S. Sacramento e con grandescandalo dei passanti, i quali la domenica sono moltissimi sulla strada nazionale sulla quale dà la porta della cappella e non possono spiegarsi il vociare dei bimbi ed il movimento che mettono in Chiesa.
'''PS''': |}}
Non bastasse ciò, proprio in questi giorni ho notato una forte lesione nell'unico [[arco (architettura)|arco]] che ne sostiene la [[volta (architettura)|volta]] e ciò mi tiene molto in ansia per le gravi sciagure alle quali si è esposti date anche le altre lesioni della [[volta (architettura)|volta]], dovute all'antichità della costruzione ed alle bombe che sono cadute accanto. (...) In tali condizioni qualsiasi lavoro parrocchiale proficuo è impedito. (...) Completata l'esposizione mi permetto di pregare ancora una volta l'Ecc. V. Rev.ma perché voglia prendere in considerazione la sconfortante realtà di questa povera Parrocchia(...)".<ref>Lettera del 27 ottobre 1949 citata in {{cita|Diana, Gigante|pp. 6-21}}.</ref>
 
=== La seconda chiesa ===
[[File:Facciata della seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Facciata della seconda Chiesa dell'Assunta|verticale=1|destra]]
[[File:Inaugurazione Seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia - Altare Maggiore.jpg|thumb|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare Maggiore. ]]
 
Svanito il [[progetto]] iniziale di un ampliamento della cappella attraverso la costruzione di un'[[abside]] ottagonale sul terreno dietro la Chiesetta, padre Calabrò riesce a ottenere il suo finanziamento quando Mons. Guido Tonetti, coadiutore dell'[[Arcivescovo]], fa visita a [[Nizza di Sicilia]] il 19 marzo 1953 per benedire la chiesa di San Giuseppe, riaperta al culto dopo i forti danneggiamenti del maltempo.
È, infatti, durante il pranzo che ne segue che Mons. Tonetti annuncia il trasferimento dei fondi, precedentemente assegnati alla chiesa di San Francesco, in favore di una nuova chiesa per l'Assunta. Intanto padre Calabrò aveva anche ordinato ad [[Ortisei]] una nuova statua in legno della Vergine.
 
La scelta del terreno ove sarebbe poi sorta la nuova chiesa cade sull'area prospiciente alla Chiesetta, e dopo alcune vicende burocratiche, nel marzo del 1954 Mons. Tonetti torna a Nizza per la posa della prima pietra della seconda chiesa dell'Assunta. Al suo interno la pietra portava una pergamena firmata dai rappresentanti della Chiesa e da 50 capifamiglia della parrocchia. Nello stesso anno giungeva a Nizza il nuovo simulacro dell'Assunta, opera dello scultore Luigi Santifaller.
 
A lavori ancora non ultimati la chiesa viene aperta per consentire al novello sacerdote Antonino Interdonato di celebrarvi la sua prima messa, proprio nel giorno della festa:era il 15 Agosto del 1954; essendo eretti solo i muri perimetrali (mancava infatti il soffitto) un telone copriva il tetto, in modo da proteggere dal sole il gran numero di fedeli convenuti.
 
Il 29 giugno 1957 la seconda chiesa dell'Assunta viene ufficialmente inaugurata, benedetta e aperta al culto da Mons. Carmelo Canzonieri, vescovo ausiliare dell'[[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
====La nuova statua dell'Assunta====
[[File:Assuntaprima.jpg|thumb|left|Prima foto scattata al simulacro dell'Assunta appena arrivato a Nizza da Ortisei, 1954.]]
Nell'anno mariano 1954, indetto dal romano Pontefice Pio XII a 4 anni dalla solenne proclamazione del [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]] S.S. in Cielo (avvenuta in Vaticano il 1º novembre 1950), arrivava a [[Nizza di Sicilia|Nizza]] la nuova statua dell'Assunta, ordinata da Padre Calabrò e realizzata dallo scultore Luigi Santifaller di [[Ortisei]], in Val Gardena.
 
La scultura, in legno policromo, sostituì la precedente di [[cartapesta]] e fu accolta con grande commozione da parte dei fedeli, in lacrime per la bellezza della sacra effigie, dall'aspetto imponente e rassicurante, la quale ha dato un ulteriore impulso al culto mariano dell'assunzione.
[[File:Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.jpg|thumb| Altare dell'Assunta nella seconda chiesa.]]
 
Data la grande somiglianza (nonostante alcune varianti) con il simulacro dell'Assunta venerato a Laveno di [[Lozio]], anch'esso realizzato in Val Gardena (nel 1945), lo scultore intese probabilmente migliorarne la dolcezza dei lineamenti e le decorazioni del manto, riuscendo ad imprimere alla sacra immagine una grazia del tutto singolare.
 
Appare comunque probabile anche un iniziale riferimento al simulacro della Vergine venerato a Pachino, sia per l'impostazione generale della scultura sia per i colori impiegati.
 
L'opera raffigura la Vergine Santa nel suo moto ascensionale verso l'Empireo; il suo sguardo, sereno e penetrante, è rivolto leggermente verso l'Alto, così come le braccia, protese al cielo; la tunica, ornata da una fitta trama decorativa di ricami in oro, è legata da una cintura aurea con un fiocco al centro ed avvolta da un manto ceruleo che rappresenta la sfera celeste, indicata anche dalle stelle che ne occupano il perimetro interno. La Vergine santa si poggia inoltre su un'alta nube argentea, accompagnata da tre graziosi angioletti disposti triangolarmente: il primo a partire dal basso reca tra le mani un omaggio floreale per la Regina del Cielo, il secondo e il terzo invece la sorreggono e la muovono verso l'alto. Tutta la sacra scena, infine, poggia su una semisfera appiattita che rappresenta il cielo sotto i piedi della Vergine, sfera che a sua volta è fissata su una base ottagonale.
 
===La terza chiesa===
[[File:Posa della prima pietra della Terza Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|thumb|Posa della prima pietra della terza chiesa dell'Assunta]]
La struttura della seconda chiesa manifesta ben presto importanti difetti di stabilità, a causa della grave incuria dei lavori: i muri e le [[travi]] iniziano a fessurarsi, il soffitto si incurva verso il basso.
Falliti ben due tentativi di ristrutturazione, padre Calabrò decide di abbattere la chiesa per costruirne una nuova e si attiva nuovamente in questo senso.
 
Dopo iniziali silenzi da parte della [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Curia di Messina]], arrivano i finanziamenti.I lavori prendono avvio il 30 gennaio 1979, su progetto degli ingegneri Antonino e Giuseppe Arrigo in uno stile architettonico moderno, e nel mese di aprile avviene la posa della prima pietra, presente l'Arcivescovo Cannavò.
 
Nel luglio 1983 la terza chiesa viene dunque inaugurata e aperta al culto dallo stesso [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela|Arcivescovo di Messina]] e, dopo un omaggio alla Madonna nella piazza antistante, la preziosa effigie lignea della Vergine lascia la chiesetta per essere festosamente trasferita nella sua nuova Chiesa, ancora non interamente ultimata, dove le viene perciò allestita una provvisoria collocazione. Il 15 Agosto dello stesso anno il simulacro, rientrato da Messina alle ore 13 del giorno prima per un brevissimo intervento di ripulitura, esce in processione per la prima volta dopo 29 anni.
 
Intanto, nel settembre 1982 i padri [[Agostiniani]] avevano lasciato Nizza e anche la parrocchia "[[San Giuseppe]]" era stata affidata alle cure di padre Calabrò.
 
Due anni dopo, nel 1984, si realizza l'unificazione delle due parrocchie in una sola realtà: nasce così la "Parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe" , sempre guidata da padre Calabrò, e avente sede all'Assunta (via Nazionale, 200)<ref>{{cita web|titolo=S. Maria Assunta e S. Giuseppe|sito=diocesimessina.it|url=http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|accesso=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802004944/http://www.diocesimessina.it/parrocchie/elenco%20M/Maria%20Assunta%20-%20Nizza/Maria%20Assunta%20-%20Nizza.htm|dataarchivio=2 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
È in questa occasione che la Madonna Assunta viene fatta Patrona – Aeque Principalis – della città di Nizza di Sicilia, insieme a San Giuseppe, e da allora la festa del 15 agosto è [[festa patronale]].
 
Sono questi anni di una certa stanchezza per il sacerdote, motivata soprattutto dal peggioramento delle sue condizioni di salute.
Pertanto, pur mantenendo il titolo di parroco moderatore di tutto il comune di Nizza, dal 1992 padre Calabrò è aiutato da don Santi Gigante, che si occupa prevalentemente delle esigenze pastorali della chiesa parrocchiale di [[San Giuseppe]], mentre la chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]] continua ad essere curata da lui.
{{Approfondimento
|larghezza = 450px
|titolo=''Cronotassi dei preti e dei parroci della comunità “Santa Maria Assunta e San Giuseppe” dalla sua costituzione (1984) ai giorni nostri’'
|contenuto=
* Don Carmelo Calabrò, da [[Roccalumera|Allume]], ''Parroco'' ([[1984]]-[[2000]]; Deceduto).
* Don Santi Gigante, da [[Roccalumera |Allume]], ''Parroco in solidum'' ([[1992]]-[[2010]]; pensionato per malattia).
* Don Giuseppe La Speme, da [[Zafferia]], ''Parroco in solidum'' ([[2000]]-[[2011]],trasferito).
* Don Salvatore Orlando, da [[Roccafiorita]], ''Amministratore parrocchiale'' (2011-[[2013]],trasferito).
**Don John Abraham Mwashimaha, ''vicario parrocchiale'' (2011-[[2014]], trasferito).
* Don Angelo Isaja, da [[Messina]], ''Parroco'' (2013 - in carica).
}}
</div>
<small>Messaggio automatico aggiunto da [[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]]</small>
 
Nel frattempo veniva realizzata la nicchia destinata a custodire la statua dell'Assunta, che vi fu solennemente intronizzata nel 1992. Nello stesso anno la Vergine Santa è festeggiata con particolare solennità in quanto ricorre il centesimo anniversario della Chiesetta.
== Re: Richiesta ==
 
Infine, una volta rifinito l'interno del tempio, il 15 giugno del 1995 avveniva la solenne dedicazione della chiesa con il titolo di "[[Santa Maria Assunta]]", presieduta da Monsignor Ignazio Cannavò.
Nessun disturbo, scusa se rispondo solo ora. Sono ignorante sull'argomento della voce perciò nel merito non so darti un giudizio, ma se una voce è stata cancellata è stata cancellata. Se e quando interverranno motivazioni valide, modifiche allo status quo e simili che rendano necessario il suo inserimento per colmare una lacuna dell'enciclopedia allora ok, fino ad allora mettere in sandbox è un po' come nascondere la polvere sotto il tappeto.
 
Al suo interno è possibile osservare le artistiche vetrate, realizzate dal Mellini di [[Firenze]], i preziosi mosaici, anch'essi del Mellini, e le 14 sculture in terracotta raffiguranti le stazioni della [[via Crucis]].<ref>{{cita|Diana, Gigante|pp. 35-46}}.</ref>
Ribadisco, questo è il concetto di base: poi se la voce è davvero meritevole non avrai difficoltà a dimostrarlo. Dove? Direi con un intervento circostanziato e referenziato al [[discussioni progetto: cinema|Drive-In]].
[[File:Campanile restaurato dell' Assunta.jpg|thumb|Facciata della chiesa con il campanile ristrutturato e illuminato. ]]
 
Inoltre, negli anni 2017 e 2018 si è proceduto ad interventi di rifacimento della facciata (con l'installazione di una ceramica artistica dell'artista nizzarda Nina Bertuccio raffigurante l'Assunta) e ripitturazione degli interni, restauro delle vetrate, nonché alla ristrutturazione del campanile (con la realizzazione e l'installazione di una nuova campana e di una nuova croce alla sommità), in modo da riqualificare l'aspetto complessivo del sacro edificio. La nuova struttura campanaria è stata solennemente inaugurata e benedetta dal parroco don Angelo Isaja il 29 Marzo 2018, prima della solenne celebrazione eucaristica.
Ciao,
:--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:54, 24 nov 2010 (CET)
 
Di fronte ai portoni di ingresso, inoltre, è posizionata la statua del [[Sacro Cuore di Gesù]]. Essa è stata realizzata da Ferdinand Stuflesser, della scuola di [[Ortisei]], ed è l'[[ex-voto]] di una donna di Nizza per il ritorno del figlio dalla guerra. Indubbiamente degna di nota è la [[devozione]] che si sviluppò nei confronti del [[Sacro Cuore]], tanto che negli anni del [[1900|Novecento]] si svolgeva una processione in suo onore. Tutt'oggi la chiesa dell'Assunta è sede di festeggiamenti in onore del Sacro Cuore, con il novenario di preparazione, i [[vespri]] solenni e la solenne Celebrazione Eucaristica del giorno festivo.
== Stub film ==
 
===Il restauro dell'Assunta===
ciao, cortesemente quando crei stub di film ricordati di apporre i template {{tl|S|film}} (o {{tl|S|film muti}}, come quelli di ieri): faciliterà la classificazione e la ricerca da parte di chi vuole in seguito integrarli, grazie e buon wiki [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span>]]</sup> 07:56, 3 dic 2010 (CET)
[[File:Il simulacro dell'Assunta appena rientrato dal restauro, 29 Gennaio 2012.jpg|thumb|Il simulacro dell'Assunta appena restaurato, 29 gennaio 2012]]
Di fronte al simulacro del Sacro Cuore è posta la Cappella ove durante l'anno è posizionata la sacra [[statua|effigie]] dell'Assunta.
 
La preziosa statua dal 22 settembre 2011 al 29 gennaio 2012 ha lasciato la Chiesa per essere sottoposta ad un certosino lavoro di [[restauro]] ad opera del maestro restauratore catanese Ignazio Lo Faro, restauro che ha riportato il pregiato simulacro al suo originale splendore.
:Mi unisco al consiglio aggiungendo anche il portale <del>e almena una categoria</del>. grazie e buon lavoro!--'''Conte sty''' [[discussioni utente:Conte sty|scrivimi]] 20:11, 12 dic 2010 (CET)
:Scusa nn avevo notato che categorizza il template, perdono perdono :(--'''Conte sty''' [[discussioni utente:Conte sty|scrivimi]] 20:19, 12 dic 2010 (CET)
 
La svelatio dell'effigie è avvenuta il 29 gennaio 2012 presso la Chiesa della [[Madonna del Carmelo]] di [[Roccalumera]], da dove si è snodata la [[processione]] che, tra due ali di folla, commossa come il primo giorno per la bellezza dell'immagine sacra, l'ha trionfalmente riportata nella sua Chiesa, attraversando prima tutta la via nazionale e con tanto di [[giochi pirotecnici]].
== [[Franz Sala]] ==
 
Come scrive Carmelo Caspanello nel suo articolo sul quotidiano "[[La Sicilia]]" del giorno 1º febbraio 2012, "i fedeli hanno apprezzato la certosina pulitura del simulacro e della raggiera, i cui colori sono tornati all'origine" .
Ciao Normangreek, ho notato con piacere che hai creato la pagina di questo attore-truccatore. In Wiki, sul cinema, mi occupo soprattutto di questo periodo, cioè di migliorare le voci di film, tecnici e attori sul cinema italiano pre anni '50, quindi da parte mia ti ringrazio per il lavoro che fai. Occupandomi specialmente della biografia (se mai riuscirò a finirla) di [[Utente:RamblerBiondo/Sandbox3|Ubaldo Arata]], un mio compaesano, ho incrociato più volte il nome di Franz Sala. Penso che dovrei riuscire a trovare qualche sua immagine da inserire. Per la verità immagini ne ho un paio, anche libere, del film [[Maciste all'inferno (film 1925)|Maciste all'inferno]] ma nella parte del Dottor Nox/Barbariccia è talmente truccato da essere irriconoscibile per poterla inserire come immagine principale. Ne ho trovata una del 1949 (già come truccatore) insieme a Paola Borboni, ma non è libera. Comunque cercherò meglio: ho l'autorizzazione per l'uso delle immagini dall'archivio delle riviste del Museo del Cinema di Torino e, anche se non ha mai avuto ruoli principali nel periodo del muto, qualche foto dovrei trovarla. Buon lavoro, [[Utente:RamblerBiondo|<b><span style="color:#7B1B02">Rambler</span></b>]][[Discussioni utente:RamblerBiondo|<b><span style="color:#FF9900">Biondo</span></b>]] 13:30, 13 dic 2010 (CET)
 
Al rientro della processione ha avuto luogo una Solenne Celebrazione Eucaristica con la Benedizione del restauro, funzione presieduta da Mons. Giuseppe la Speme e concelebrata dall'[[Parroco|Amministratore Parrocchiale]] don Salvatore Orlando e da don Gaetano Murolo, don Santino Caminiti, don Roberto Romeo e don Domenico Mirabile. "Oltre, ovviamente, ai tantissimi fedeli che hanno reso omaggio alla Vergine, celebrata ogni anno il giorno di [[Ferragosto]] sin dall'[[1800|Ottocento]]".<ref name=casp12>{{cita news|titolo=Restaurata la statua dell'Assunta|pubblicazione=[[La Sicilia]]|data=1º febbraio 2012|autore=Carmelo Caspanello}}</ref>
== Utenti autoverificati ==
 
==La festa patronale==
Ciao, dietro segnalazione ti ho inserito nel gruppo degli Utenti autoverificati. Buon lavoro --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 01:25, 20 gen 2011 (CET)
[[File:Rientro Assunta 2018.jpg|thumb|left|L'Assunta esce in processione, 15 agosto 2017]]
La chiesa dell'[[Assunzione di Maria|Assunta]] è sede, ogni anno, della [[Patrono|Festa Patronale]] in suo onore.
 
Tale celebrazione ha conosciuto nel tempo una graduale evoluzione, dalla forma originale ottocentesca con la venerazione dell'oleografia e lo svolgimento dei giochi nel torrente Landro (alcuni dei quali si facevano ancora fino agli anni '90 del' 900), passando per la costruzione delle tre Chiese, le funzioni festive al loro interno, l'introduzione della processione,l'elevazione a Compatrona, fino ad arrivare all'attuale forma della festa.
:Non è un riconoscimento, semplicemente una forma di fiducia da parte di tutta la comunità. Ciao :) --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:09, 21 gen 2011 (CET)
 
Il programma attuale dei festeggiamenti prende avvio con la suggestiva traslazione della sacra [[statua|effigie]] sul [[fercolo]] e la discesa all'[[altare]]. Qui, per tutta la durata dai festeggiamenti, l'immagine venerata della Vergine è adornata con una elegante corona (donata un tempo dai devoti nizzardi per incoronare la statua di cartapesta,poi fatta allargare e ulteriormente impreziosire in occasione dei restauri del 2012) e con una maestosa raggiera, che contribuiscono a rendere il senso di monumentalità della scultura.
== [[Film e remake dello stesso regista]] ==
 
Il 6 agosto inizia il Solenne [[Novena]]rio di preparazione alla festa della [[patrono|Compatrona]], che prevede la preghiera del [[Santo Rosario]] Cantato, il canto delle [[Litanie]], la [[Coroncina]] all'[[Assunzione di Maria|Assunta]] e la celebrazione della Santa [[Eucaristia]].
Ciao, ti segnalo la voce in oggetto che contiene la lista dei film che sono stati "rifatti" ([[remake]]) dallo stesso regista del primo (non necessariamente con lo stesso titolo). Siccome è una cosa che capitava abbastanza spesso agli albori del cinema, periodo sul quale vedo che stai creando parecchie voci, te la segnalo così se ti capitano sott'occhio altri casi simili puoi inserirli nella lista oppure segnalarli a me o a qualcun altro che poi li inserirà, se preferisci. Ad esempio poco fa ho aggiunto le voci da te create [[Il cavaliere senza paura (film 1915)]] e [[Il cavaliere senza paura (film 1925)]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:37, 6 apr 2011 (CEST)
 
Il 14 agosto, [[vigilia]] della festa, la Messa Prefestiva è preceduta dalla celebrazione dei Primi [[Vespri]] solenni.
== Voce Saracinesca (film 1921) ==
 
La mattina del 15 agosto, solennità dell'[[Assunzione di Maria]] Ss. in Cielo, vengono solitamente celebrate tre Sante Messe; il pomeriggio, al termine della celebrazione eucaristica della sera, ha luogo la solenne [[processione]] che accompagna il simulacro ligneo dell'amata Compatrona – adornata dal manto degli [[ex voto|ori votivi]] – e la [[Reliquia]] del [[Assunzione di Maria|Sepolcro della Vergine]] snodandosi lungo tutta la via nazionale e in molte altre vie della città. La processione, molto partecipata dai tanti devoti di Nizza e non solo, è seguita dallo [[spettacolo pirotecnico]], intorno a mezzanotte.
Buongiorno ''anonimo'' (ricordati di [[Aiuto:firma|firma]]re i messaggi :-), sinceramente la formattazione delle due voci è comparabile. Tra le due, ho scelto semplicemente la voce con più informazioni corrette: per esempio, in quella sovrascritta era indicato solo uno dei due registi. Comunque, le voci su Wikipedia sono di tutti: se non sei soddisfatto della formattazione della voce "superstite", puoi sempre migliorarla :-) Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 08:29, 23 mag 2011 (CEST)
 
[[File:Santa Maria assunta, statua di Nizza di Sicilia.jpg|thumb|L'Assunta esce in processione. ]]
== Cortometraggi ==
 
I festeggiamenti religiosi, accompagnati da varie manifestazioni ricreative organizzate di anno in anno, si concludono il 22 agosto, solennità di [[Maria Regina|Maria Ss. Regina]] dei Cieli e della Terra e [[Ottava (liturgia)|Ottava]] dell'[[Assunzione di Maria]] in Cielo, con la solenne celebrazione eucaristica serale al termine della quale la sacra effigie della Vergine viene riposizionata, tra gli applausi e i canti commossi dei devoti, nella sua cappella all'ingresso della Chiesa.
Ciao Normangreek. Quando crei una voce su un cortometraggio ricordati di mettere nel template sinottico Film "cortometraggio = true", serve per una corretta categorizzazione automatica della voce. Buon proseguimento ;) --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:110%">Я</span>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><span style="font-size:130%">z</span>αg</span>]]''' 17:20, 13 giu 2011 (CEST)
Solitamente, inoltre, nella stessa serata, ha luogo uno spettacolo di arte varie al termine del quale vengono estratti i premi della [[Lotteria]] dell'Assunta.<ref>{{cita news|autore=Carmelo Caspanello|titolo=Nizza, entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dell'Assunta. Sabato la processione|pubblicazione=Tempostretto|data=11 agosto 2015|url=http://www.tempostretto.it/news/chiesa-nizza-entrano-vivo-festeggiamenti-onore-assunta-sabato-processione.html}}</ref>
 
==Curiosità==
==Carlo Cattaneo da disambiguare==
Esistono diverse sculture raffiguranti la Vergine Assunta con iconografia simile a quella del simulacro nizzardo:
Il [[Carlo Cattaneo]], indicato nel film [[Maschiaccio (film)|Maschiaccio]], di Genina del 1917, non può essere lo stesso Carlo Cataneo (con una sola T) che risulta dal link, essendo nato nel 1930 e morto il 2005, --[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 18:53, 18 giu 2011 (CEST)
*L'Assunta di Laveno di Lozio, scolpita in valgardena nel 1945; di essa si vollero probabilmente migliorare le decorazioni del manto e la dolcezza delle fattezze, sviluppate con singolare e incredibile grazia nella Statua venerata a Nizza di Sicilia dal '54.
 
* l'assunta di collelongo, in provincia dell'aquila, scolpita ad Ortisei nel 1960; riprende fedelmente lo stesso schema del simulacro nizzardo.
:Infatti non è facile, visto che è stata disambiguata la voce [[Carlo Cataneo]], 1930 - 2005 indicato anche con [[Carlo Cattaneo]], a meno che non indicare quello del cinema muto con la data di nascita, ma non so quale sia, e non so se la cosa sia la più indicata chiediamo al Drive Inn --[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 19:08, 18 giu 2011 (CEST)
 
*l'Assunta di Campobello di Licata, realizzata nel 69-70 e firmata dalla ditta Luigi Santifaller di Ortisei; è un'opera seriale che si rifà sommariamente al modello di Laveno di lozio.
== File senza licenza ==
Grazie per aver caricato [[:File:Paternò Calcio logo.jpg]]. Ho notato però che nella [[Aiuto:Pagina di descrizione|pagina di descrizione]] del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un [[Aiuto:Schema dei template/Immagini|template di licenza]] come richiesto dalle [[Wikipedia:Copyright immagini|regole di Wikipedia]]. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi [[Wikipedia:Copyright immagini]] o visita le [[Utente:Filnik/FAQ|FAQ]]. ''Questo è un messaggio automatico di [[Utente:Nikbot|Nikbot]]'' e scopiazzato da [[Utente:Supermicio|Supermicio]] ([[Discussioni utente:Supermicio|Miao ?]]) 14:03, 30 set 2011 (CEST)
:Allora: ho sistemato il link, mettendo quello diretto alla pagina delle note legali. Ora va bene! Per altrei file o dubbi, chiede pure a [[Utente:Supermicio|Supermicio]] ([[Discussioni utente:Supermicio|Miao ?]]) (IO) ;) 19:23, 30 set 2011 (CEST)
 
*le due statue venerate a Mondragone, nelle chiese di San Rufino e San francesco, realizzate dalla ditta santifaller negli anni 80 sullo schema di Laveno di Lozio.
== Cancellazione ==
 
*L'assunta di trappeto, in provincia di palermo, realizzata nel 1990 sullo schema di Laveno di Lozio.
{{Cancellazione|Angelo Busetta}} --[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 13:22, 8 ott 2011 (CEST)
 
* l'assunta di panarea, in provincia di Messina; anche essa segue lo schema di Laveno di Lozio.
== WIKIMANIA 2013 ==
 
* l'Assunta di Cava dei tirreni (in provincia di Salerno), scolpita nei primi anni 2000 dalla Ditta Stuflesser di Ortisei, che rappresenta una copia fedele del simulacro venerato a Nizza.
 
==Galleria d'immagini==
<center><big>'''SOSTIENI LA CANDIDATURA DI NAPOLI A WIKIMANIA 2013'''</big></center>
<gallery>
[[File:Wikimania Naples 2013 (2).svg|center|600px]]
File:Chiesettaassuntanizza.jpg|Prima chiesa dell'Assunta, XX secolo.
[[Wikimania]] è la conferenza mondiale organizzata ogni anno dalla Wikimedia Foundation e dedicata alla discussione di tutti i temi riguardanti i progetti Wiki, cui partecipano i delegati di tutti i capitoli e [[Jimmy Wales]] in persona. Il 3 e 4 dicembre 2011 [http://www.wikimedia.it/index.php/Pagina_principale Wikimedia Italia] deciderà in Assemblea se candidare Napoli quale città ospitante per il 2013. La ragione principe della candidatura è che Napoli nel 2013 sarà Capitale Mondiale della Cultura, in quanto città ospitante del [[Forum Universale delle Culture]].
Se sei un socio di Wikimedia Italia, porta il tuo voto positivo in Assemblea. Se non sei socio ma sei un Wikipediano, puoi contattare il [[Discussioni utente:Ferdinando Scala|promotore]] e/o mettere il logo della candidatura nella tua pagina utente.
Puoi inoltre supportare la candidatura di Napoli ad essere la città ospitante di Wikimania 2013 cliccando "mi piace" sulla pagina Facebook [https://www.facebook.com/pages/Candidatura-di-Napoli-a-Wikimania-2013/179914848751213 Candidatura di Napoli a Wikimania 2013].
<br/><br/>
 
File:Visitatio Mariae 1948 Nizza di Sicilia.jpg|L'antico quadro dell'Assunta fotografato durante una Visitatio Mariae nel 1948.
Inoltre potresti anche aggiungere questo piccolo template al tuo babelfish:
 
File:Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell' Assunta, Nizza di Sicilia.jpg|Monsignor Canzonieri inaugura la seconda Chiesa dell'Assunta. Sullo sfondo la Chiesetta, ancora dotata di campanile.
{{userbox
 
| border-c = #999
File:Inaugurazione della seconda Chiesa dell' Assunta, Altare deNizza di Sicilia.jpg|Seconda Chiesa dell'Assunta, Altare del Sacro Cuore.
| id = [[File:Wikimania Naples 2013 (3).svg|60px]]
 
| id-c = #DDD
File:Processione del Sacro Cuore, foto del 1958, Nizza di Sicilia.jpg| Processione del Sacro Cuore di Gesù, 1958.
| info = Questo utente '''<span class="plainlinks">[https://www.facebook.com/pages/Candidatura-di-Napoli-a-Wikimania-2013/179914848751213 sostiene]</span>''' la '''Candidatura di Napoli''' ad ospitare '''[[:it:Wikimania|Wikimania 2013]]'''.
 
| info-c = #EEE
File:Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Omaggio all'Assunta prima del suo ingresso nella terza chiesa, 1983.
}}
 
File:StoricaProcessione1983.jpg|Uscita della storica processione della Madonna Assunta del 1983, dopo 29 anni dalla precedente processione.
 
File:Intronizzazione del simulacro dell'Assunta nella terza chiesa, Nizza di Sicilia.jpg|Intronizzazione dell'Assunta nella sua cappella all' interno della terza chiesa, 1992.
 
File:Assuntanizza11.jpg|Rientro della processione dell'Assunta nella grande festa del 1992, a 100 anni dall' inaugurazione della Chiesetta.
File:StoricaFesta1992.jpg|L'ottocentesco simulacro dell'Assunta esposto durante la grande festa del 1992 per i 100 anni della Chiesetta.
 
File:Assuntanizza1411.jpg|Uscita processionale del 1993.
 
File:Assuntanizza111.jpg|Festa del 1995.
 
File:Assuntanizza1.jpg|Uscita processionale del 15 Agosto 1998.
 
File:Il simulacro dell' Assunta esce in processione, 15 Agosto 2011.jpg|Il simulacro dell'Assunta esce in processione, 15 agosto 2011.
 
File:Processione, 15 Agosto 2016.jpg|Processione dell'Assunta, 2016.
 
File:Facciata restaurata dell' Assunta.jpg|Chiesa dell' Assunta con la facciata restaurata.
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Ulderigo Diana, Santi Gigante|titolo=Santa Maria Assunta in Nizza di Sicilia, il suo culto, le sue chiese, il suo parroco|anno=1994|cid=Diana, Gigante}}
 
== Voci correlate ==
{{clear}}
* [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]].
Grazie in anticipo e copia a chi vuoi/puoi questo messaggio! Un saluto. --[[Utente:Supermicio|Supermicio]] ([[Discussioni utente:Supermicio|Miao ?]]) 21:31, 18 ott 2011 (CEST)
* [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]
* [[Assunzione di Maria]]
* [[Nizza di Sicilia]]
 
== CancellazioneAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Cancellazione|Basket Club Paternò}} --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(KvZ)</span>]]</span> 09:36, 19 ott 2011 (CEST)
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|sicilia}}
== Gaetano Savasta ==
 
[[Categoria:Architetture di Nizza di Sicilia]]
Mah, che dire... questa faccenda del tentativo di cancellazione della voce su Savasta è stata una brutta pagina di wiki (ovvero una porcata). E devo dire che fortunatamente anche altri se ne sono accorti (vedi Avemundi e Salvo da Palermo). Se rileggi la pagine di discussione sulla voce (non quella di cancellazione) vedi che tutto è nato nel momento in cui ho tolto il template "dubbio di enciclopedicità", dopo più di 1 anno da quando era stato messo e dopo aver comunque chiesto se qualcuno era contrario a ciò, contattando anche chi aveva messo il template. Shivanarayana però non è stato d'accordo e si è inventato una norma "etica" per cui non spettava a me togliere il template, in quanto primo autore della voce. Io ho semplicemente fatto osservare che tale norma '''non esisteva''' e che avevo operato alla luce del sole, chiedendo prima il parere nella apposita pagina di discussione. Se l'è presa però, soprattutto perchè ho reso pubblica questa questione nella pagina di discussione della voce e quindi, avendo amicizie altolocate cosa ha fatto: 1) ha chiesto a Pequod76 di attenzionare la questione (che vuol dire metterla in votazione); 2) ha fatto inserire una nuova pseudonorma etica per cui ''"Se un avviso è stato posto in una voce da te creata, la Wikiquette '''consiglia''' che sia un altro utente a toglierlo"''. Caso ha voluto, poi, che con Pequod avevo avuto già forti contrasti sulla famosa faccenda dell'oscuramento di 3 giorni di wikipedia. All'epoca mi aveva promesso "colpi di tastiera sul panaro", ma poi, come hai visto, ha preferito "attenzionare" le voci scritte da me. Fortunatamente la voce su Savasta era di indubbia enciclopedicità, tanto è vero che è citata pure dalla Treccani (e non come qualche altro ha provato ad insinuare, cioè che io abbia copiato dalla Treccani...). E il risultato della votazione d'altronde lo dice chiaramente: 17 a 1. E tra l'altro alla fine almeno hanno avuto la decenza di non votare per la cancellazione, o forse è meglio dire che prima di esporsi ulteriormente hanno cercato di vedere come andava a finire la discussione e poi hanno preferito una (indigesta) ritirata.
[[Categoria:Chiese della provincia di Messina]]
Altra schifezza, poi, la cancellazione della pagina su Busetta. Purtroppo in quel caso l'enciclopedicità non era lampante, giusto ammetterlo, ma quantomeno, si doveva arrivare alla discussione e invece... zac... la voce è stata fatta fuori (e mi sa che in questo caso, purtroppo, il mio intervento ha accelerato la cancellazione, visti i precedenti che ti ho raccontato sopra).
Io ho capito però una cosa: che su wiki.it al momento ci sono tante fazioni in lotta e capita di finirci involontariamente dentro, soprattutto se ci si permette di contraddire uno dei tanti "associati", che poi di sicuro conosce l'amministratore di turno, che non avendo capito niente del proprio ruolo, ne abusa e ci sta due secondi a metterti sotto tiro, pensando di avere il coltello dalla parte del manico. Spesso gli va bene, ma a volta gli va male, come in questo caso. Peccato, però, che si debba perdere tempo in queste discussioni, piuttosto che nell'opera di arricchimento di questa enciclopedia. Comunque, se dovessi avere necessità di consigli, di migliorare delle voci che ci riguardano o di sostenere delle voci, fatti sentire. A presto. --[[Utente:Antonio Caruso|il siciliano]] ([[Discussioni utente:Antonio Caruso|msg]]) 22:01, 19 nov 2011 (CET)