Storia del pensiero evoluzionista e The River (album Bruce Springsteen): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{P|presenza di toni ampollosi|album discografici|marzo 2014}}
{{T|inglese|scienza|agosto 2013}}
{{F|album rock and roll|ottobre 2010}}
{{S|album rock and roll}}
{{Album
|titolo = The River
|titoloalfa = River, The
|tipo album = Studio
|artista = Bruce Springsteen
|giornomese = 10 ottobre
|anno = 1980
|postdata =
|etichetta = CBS Records
|produttore = [[Bruce Springsteen]], [[Jon Landau]], [[Steve Van Zandt]]
|durata = 82:58
|genere = Rock and roll
|genere2 = Roots Rock
|genere3 = Country Rock
|genere4 = Folk Rock
|registrato = aprile [[1979]] - agosto [[1980]]
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 20
|note =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FIN|oro|album|25000+|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Bruce+Springsteen|titolo = Bruce Springsteen|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 23 ottobre 2014}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".|2}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=The+River&strInterpret=Bruce+Springsteen&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|210000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2008Albums.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2008 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|3}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=The+River%20Bruce+Springsteen|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 23 ottobre 2014}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|30000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|città= Wellington|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 23 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|5000000+|{{RIAA|Bruce Springsteen|opera = The River|accesso = 23 ottobre 2014}}|5}}
|precedente = [[Darkness on the Edge of Town]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Nebraska (album)|Nebraska]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]
|data singolo1 = 21 ottobre 1980
|singolo2 = [[Fade Away]]
|data singolo2 = 22 gennaio 1981
|singolo3 = [[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]
|data singolo3 = maggio 1981
}}
{{Recensioni album|recensione1=Ondarock|giudizio1=Pietra miliare<ref>{{Cita web|url = https://www.ondarock.it/pietremiliari/springsteen_theriver.htm|titolo = Bruce Springsteen - The River :: Le Pietre Miliari di OndaRock|editore = ondarock.it|accesso = 29 agosto 2016}}</ref>
| recensione2 = [[AllMusic]] | giudizio2 = {{Giudizio|5|5}}
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]|giudizio3 = {{Giudizio|8.5|10}}}}
'''''The River''''' è il quinto [[Album discografico|album]] di [[Bruce Springsteen]], pubblicato nel [[1980]].
 
==Il disco==
{{Evoluzione}}
Ormai [[Bruce Springsteen]] in questo periodo aveva già raccolto critiche positive e una schiera di fans invidiabile che lo aveva già consacrato ad icona del [[rock]], citato da molti come eroe della classe operaia (''Working Class Hero'').
 
In piena fase creativa e senza particolari ostacoli commerciali, Springsteen propone un esperimento abbastanza insolito per il periodo: un album doppio, ovvero 20 canzoni allora inedite.
La prima traccia dell'idea di una [[evoluzione|evoluzione biologica]] degli esseri viventi è la teoria sull'[[origine della vita]] attribuita<ref>"[[Anassimandro di Mileto]] afferma che dall'acqua e dalla terra riscaldate sarebbero nati dei pesci o degli animali molto simili a pesci; in questi concrebbero gli uomini, e i feti vi rimasero rinchiusi fino alla [[pubertà]]. Quando questi si spezzarono, allora finalmente ne uscirono uomini e donne che potevano già nutrirsi." ([[Censorino]], ''De die natali'')</ref><ref>"[Anassimandro] dice pure che da principio l'uomo fu generato da animali di altra specie." ([[Plutarco]], ''Doxa'')</ref> ad [[Anassimandro di Mileto]]. Gli animali ebbero origine nell'acqua, dove erano tutti simili a pesci; con il tempo sono saliti sulla terraferma dove, liberati dalle scaglie, hanno continuato a vivere. Tale fu anche l'origine dell'uomo.<ref>[[Franco Volpi]], ''Dizionario delle opere filosofiche'', pag. 31</ref>
 
Esperimento da molti considerato azzeccato: tutto l'album diventa come un libro, accompagnato da musiche molto melodiche, ballate e testi molto più liberi: tenendo cari i suoi temi da sempre trattati, questo disco diventa ancora più ''on the road'', affrontando il tema dell'amore in modo più maturo, a volte cinico, continuando ad approntare metafore sempre più fini tra il senso della vita e il viaggio. A tratti l'album è acustico, in altre tutto il suono della [[E Street Band]] è deciso ed imponente, rendendo più orecchiabili e filanti i pezzi [[rock]] e anche le ballate r&b.
Con l'avvento del [[Cristianesimo]], e fino almeno all'[[evo moderno]], l'indagine scientifica fu dominata dall'impianto filosofico [[Essenza (filosofia)|essenzialista]] di [[aristotelismo|derivazione aristotelica]], nel quale la possibilità stessa della [[conoscenza]] si fonda sulla fissità della specie; inoltre, l'evoluzione non si armonizza con la ''[[Genesi]]'' e non trova collocazione in un sistema di riferimento che considera le specie immutabili perché perfette, in quanto [[Creazione dal nulla|create ''ex nihilo'']] da Dio. Nel [[XVII secolo]], col riaffiorare delle antiche concezioni, la parola ''evoluzione'' cominciò ad essere utilizzata come riferimento a un'ordinata sequenza di eventi, particolarmente quando un risultato si trovava, in qualche modo, già dall'inizio contenuto all'interno di essa.
Nel 2015 è stata pubblicata la raccolta dei brani registrati nel periodo di The River mai pubblicati precedentemente, [[The Ties That Bind: The River Collection]].
 
== Tracce ==
Nel [[XVIII secolo]] la [[storia naturale]] si sviluppò enormemente, mirando ad investigare e catalogare le meraviglie dell'operato di Dio. Le scoperte effettuate dimostrarono l'[[estinzione]] delle specie, che fu spiegata dalla teoria del [[catastrofismo]] di [[Georges Cuvier]], secondo cui gli [[animali]] e le [[piante]] venivano periodicamente annientati a causa di catastrofi naturali per poi essere rimpiazzate da nuove specie create dal nulla. In contrapposizione ad essa, la teoria dell'[[Uniformitarismo]] di [[James Hutton]], del [[1785]], ipotizzava un graduale sviluppo della terra, il cui aspetto non era dovuto ad eventi catastrofici ma a un lento processo perpetuatosi attraverso gli [[Eone|eoni]].
* Tutti i brani sono scritti da [[Bruce Springsteen]].
 
===Lato A===
Dal [[1796]], [[Erasmus Darwin]], nonno di Charles, avanzò delle ipotesi sulla [[discendenza comune]] affermando che gli organismi acquisivano "nuove parti" in risposta a degli stimoli e che questi cambiamenti venivano trasmessi alla loro discendenza; nel [[1802]] suggerì la [[selezione naturale]]. Nel [[1809]], [[Jean-Baptiste Lamarck]] sviluppò una teoria simile (l'"[[ereditarietà]] dei caratteri acquisiti"), la quale ipotizzava che tratti "necessari" venissero ereditati col passaggio da una generazione alla successiva. Queste teorie di [[Trasmutazione delle specie|trasmutazione]] furono sostenute in [[Gran Bretagna]] dai [[Radicalismo|Radicali]] come [[Robert Edmond Grant]]. In questo periodo l'opera di [[Thomas Malthus]], ''[[Saggio sul principio della popolazione]]'', influenzò il [[libero pensiero]] mostrando come l'incremento della [[popolazione mondiale]] fosse correlato a un eccesso nelle risorse disponibili.
# ''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' - 3:33
# ''[[Sherry Darling]]'' - 4:02
# ''Jackson Cage'' - 3:04
# ''Two Hearts'' - 2:42
# ''Independence Day'' - 4:46
 
===Lato B===
Varie teorie furono proposte per riconciliare la [[Creazione (teologia)|Creazione]] biologica con le nuove scoperte scientifiche, incluso l'[[attualismo (scienza)|attualismo]] di [[Charles Lyell]] secondo cui ogni specie aveva un suo "centro di creazione" ed era progettata per un particolare [[habitat]] il cui cambiamento portava inevitabilmente alla sua estinzione. [[Charles Babbage]] ritenne che Dio avesse creato le leggi per un programma divino che operava per la produzione delle specie e [[Richard Owen]] seguì [[Johannes Peter Müller#Manuale di fisiologia umana|Johannes Müller]] nel pensiero che la materia vivente avesse un'"energia organizzativa", una forza vitale (''Lebenskraft'') che, dirigendo lo sviluppo dei [[tessuto (biologia)|tessuti]], determinava l'arco di vita degli individui e delle specie.
# ''[[Hungry Heart (singolo)|Hungry Heart]]'' - 3:19
# ''Out in the Street'' - 4:17
==Antichità==
# ''Crush on You'' - 3:10
===Greci===
# ''You Can Look (But You Better Not Touch)'' - 2:36
Ipotesi secondo cui un tipo di animale, perfino l'essere umano, potesse discendere da altri tipi di animali erano state formulate dai [[filosofia greca|filosofi greci]] [[Presocratici]]. [[Anassimandro di Mileto]] (610 - 546 a. C.) suppose che i primi animali vivessero in acqua, durante una fase umida del passato della Terra, e che i primi avi viventi a terra della razza umana dovevano essere nati in acqua, e aver passato solo una parte della loro vita sulla terraferma. Intuì anche che il primo umano della forma conosciuta oggi doveva essere stato il figlio di un altro tipo di animale, perché l'uomo ha bisogno di un lungo periodo di accudimento per raggiungere l'autonomia. [[Empedocle]] (490 - 430 a. C.); intuì che quello che noi chiamiamo nascita e morte degli animali sono solamente il mischiarsi e il separarsi degli elementi che formano l'"infinita tribù delle cose mortali". Più in particolare, i primi animali e le prime piante erano simili alle parti divise che formano quelli che vediamo oggi, qualcuna delle quali sopravvisse unendosi in differenti combinazioni, e poi mescolandosi di nuovo, finché "tutto riuscì come se fosse stato fatto di proposito, lì le creature sopravvissero, essendo accidentalmente composte in modo corretto". Altri filosofi diventarono più importanti nel [[Filosofia medievale|Medioevo]], fra cui [[Platone]], [[Aristotele]], ed esponenti della [[Stoicismo|scuola stoica]] di filosofia, credevano che le specie di tutte le cose, non solo viventi, fossero state stabilite da un progetto divino.
# ''I Wanna Marry You'' - 3:26
# ''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' - 4:59
 
===Lato C===
[[Platone]] (428 - 348 a. C.) fu definito dal biologo [[Ernst Mayr]] "il grande antieroe dell'evoluzionismo", perché promosse il credo nell'[[essenzialismo]], a cui ci si riferisce anche come alla [[Teoria delle forme]]. Questa teoria sostiene che ciascun tipo naturale di oggetto nel mondo osservato è una manifestazione imperfetta dell'ideale forma o specie che definisce quel tipo. Nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'', un personaggio racconta la storia che [[Demiurgo]] creò il cosmo e tutto in esso perché, essendo [[Bene (etica)|buono]], e di conseguenza "libero dalla [[gelosia]], Egli desiderava che tutte le cose fossero il più possibile simili a lui". Il Creatore creò tutte le forme di vita concepibili, dal momento che "senza di loro l'[[universo]] sarebbe stato incompleto, se non avesse contenuto tutti gli animali che avrebbe dovuto contenere se fosse stato perfetto". Questo 'principio di pienezza', l'idea che tutte le potenziali forme di vita siano essenziali per una creazione perfetta, influenzò grandemente il pensiero Cristiano. Però, qualche storico della scienza ha messo in discussione l'importanza esercitata dall'[[essenzialismo]] di Platone sulla filosofia naturale, facendo notare come molti filosofi dopo Platone credevano nella capacità delle specie di trasformarsi, mentre l'idea che le specie biologiche siano fisse e possiedano caratteristiche fisiche immutabili non diventò importante fino all'inizio della [[Tassonomia|tassonomia biologica]] nel XVII e XVII secolo.
# ''Point Blank'' - 6:05
# ''[[Cadillac Ranch (Bruce Springsteen)|Cadillac Ranch]]'' - 3:02
# ''I'm a Rocker'' - 3:34
# ''Fade Away'' - 4:40
# ''Stolen Car'' - 3:53
 
===Lato D===
== La nascita della teoria in Darwin ==
# ''Ramrod'' - 4:04
All'[[Università di Edimburgo]], durante gli studi, [[Charles Darwin]] fu coinvolto direttamente negli sviluppi della teoria evoluzionistica di [[Robert Edmund Grant]], ispirata dalle idee di [[Erasmus Darwin]] e Lamarck. In seguito, all'[[Università di Cambridge]], i suoi studi di [[teologia]] lo convinsero ad accettare le considerazioni di [[William Paley]] sul "disegno" di un Creatore, mentre il suo interesse nella storia naturale aumentò grazie al botanico [[John Stevens Henslow]] ed al geologo [[Adam Sedgwick]], entrambi fermamente credenti in una creazione divina e nell'antico uniformismo della terra.<br />
# ''The Price You Pay'' - 5:27
Durante [[HMS Beagle|il viaggio del Beagle]], Darwin si convinse della fondatezza dell'[[Uniformitarismo|attualismo]] di Lyell e cercò di conciliare le varie teorie creazionistiche con le prove che riuscì ad evidenziare. Al suo ritorno, Richard Owen dimostrò che i fossili che Darwin aveva trovato, appartenevano a specie estinte mostranti relazioni con delle specie viventi in alcune località. [[John Gould]] rivelò con sorpresa che gli [[uccelli]] completamente diversi ritrovati nelle [[Isole Galapagos]] erano, in realtà, 13 specie diverse di [[Emberizidae|fringuelli]] (conosciuti ora, volgarmente in tutto il mondo, come i [[Fringuelli di Darwin]]).
# ''Drive All Night'' - 8.26
[[File:Darwins first tree.jpg|left|thumb|250px|Schizzo di un [[albero filogenetico]] disegnato da [[Charles Darwin|Darwin]] negli appunti preparatori del suo ''First Notebook on Transmutation of Species'' (1837)]]
# ''Wreck on the Highway'' - 3:53
Dagli inizi del [[1837]] Darwin meditò sulla [[Trasmutazione delle specie|trasmutazione]] in una serie di appunti segreti. Si occupò inoltre della [[selezione artificiale]] delle [[razza|razze]] domestiche, consultando [[William Yarrell]] e leggendo un opuscolo scritto da un amico, Sir [[John Sebright]], il quale commentava come "con un severo inverno, o una scarsità di cibo, attraverso l'uccisione degli individui deboli e malaticci, si avessero tutti i migliori effetti della più abile selezione". Nel [[1838]], in uno [[Giardino zoologico|zoo]], vide per la prima volta una [[scimmia antropomorfa]]: il bizzarro comportamento di un [[orango]] lo impressionò per la somiglianza con quello di un "bambino dispettoso" e, dalla sua esperienza sui nativi della [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]], lo portò a pensare che non ci fosse poi un grande abisso tra gli uomini e gli animali, a dispetto della dottrina teologica che considera solo la specie umana possedente un'[[anima]].
#
#
 
==The Ties That Bind: The River Collection==
Nel tardo settembre del [[1838]] Darwin cominciò a leggere la sesta edizione del ''Saggio sul principio della popolazione'' di Malthus, con la quale ricordò la dimostrazione statistica secondo cui la popolazione umana, riproducendosi al di sopra dei propri mezzi, competesse per la sopravvivenza. In questo periodo tentò di applicare per primo questi principi alle specie animali. Darwin applicò nella sua ricerca il pensiero liberista sulle leggi di Natura, considerando la pura lotta per la vita priva di sostegni esterni. Dal dicembre [[1838]] intravvide una somiglianza tra il concetto della selezione artificiale e la Natura Malthusiana che selezionava, attraverso il cambiamento, le varianti da eliminare, in modo che ''ogni parte delle nuove strutture acquisite fosse pienamente pratica e perfetta''.
{{W|musica|gennaio 2018}}
*The River: Single Album
 
1.''[[The Ties That Bind (Bruce Springsteen)|The Ties That Bind]]'' (alt)
== L'origine delle specie ==
{{vedi anche|L'origine delle specie}}
{{...}}
== La sintesi evolutiva moderna ==
{{vedi anche|Neodarwinismo}}
{{...}}
 
2.''Cindy''
==Note==
 
3.''[[Hungry Heart]]'' (alt)
{{references|2}}
 
4.''Stolen Car'' (alt)
== Bibliografia ==
 
5.''Be True''
{{...}}
 
6.''[[The River (singolo Bruce Springsteen)|The River]]'' (alt)
== Voci correlate ==
 
7.''You Can Look (But You Better Not Touch)'' (alt)
* [[Evoluzione]]
* [[Creazionismo]]
* [[Dibattito fra creazionismo ed evoluzionismo]]
 
8.''The Price You Pay'' (alt)
{{Filosofia della scienza}}
{{Portale|biologia|filosofia|storia}}
 
9.''I Wanna Marry You'' (alt)
[[Categoria:Biologia evolutiva]]
[[Categoria:Storia dell'evoluzionismo| ]]
[[Categoria:Storia delle idee]]
 
10.''Loose End''
{{Link AdQ|en}}
 
{{Link AdQ|hr}}
*The River: Outtakes
{{Link AdQ|nl}}
 
{{Link FA|ca}}
1.''[[Meet Me in the City]]''
{{Link AdQ|el}}
 
{{Link AdQ|pt}}
2.''The Man Who Got Away''
 
3.''Little White Lies''
 
4.''The Time That Never Was''
 
5.''Night Fire''
 
6.''Whitetown''
 
7.''Chain Lightning''
 
8.''[[Party Lights]]''
 
9.''Paradise By The "C"''
 
10.''Stray Bullet''
 
11.''Mr Outside''
 
12.''Roulette''
 
13.''Restless Nights''
 
14.''Where The Bands Are''
 
15.''Dollhouse''
 
16.''Livin' On The Edge Of The World''
 
17.''Take 'Em As They Come''
 
18.''Ricky Wants a Man Of Her Own''
 
19.''I Wanna Be With You''
 
20.''Mary Lou''
 
21.''Held Up Without a Gun''
 
22.''From Small Things (Big Things One Day Come)''
 
==Formazione<ref name=disc>dalla scheda di ''The River'' (edizione originale [[USA]]), sul sito ''[[Discogs]]'' [https://www.discogs.com/Bruce-Springsteen-The-River/release/892971].</ref>==
* [[Bruce Springsteen]] - [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[pianoforte]] (in ''Drive All Night'')
* [[Roy Bittan]] - [[Pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|Organo]] (in ''I'm A Rocker'' e ''Drive All Night''), [[coro (musica)|cori]]
* [[Clarence Clemons]] - [[Sassofono]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Danny Federici]] - [[Organo (strumento musicale)|Organo]]
* [[Garry Tallent]] - [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[Chitarra]], [[coro (musica)|cori]]
* [[Max Weinberg]] - [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]]
* [[The Turtles|Flo & Eddie]] - [[coro (musica)|cori]] (in ''Hungry Heart'')
 
==Produzione<ref name=disc />==
* [[Bruce Springsteen]] - [[produzione]]
* [[Jon Landau]] - [[produzione]]
* [[Steve Van Zandt]] - [[produzione]]
* [[Jimmy Wachtel]] - [[direzione artistica]], [[progettazione|design]]
* [[Dana Bisbee]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Garry Rindfuss]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[James Farber]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Jeff Hendrickson]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Raymond Willhard]] - [[ingegnere del suono|assistente ingegnere del suono]]
* [[Ken Perry (tecnico)|Ken Perry]] - [[Master originale|masterizzazione]]
* [[Chuck Plotkin]] - [[missaggio]]
* [[Toby Scott]] - [[missaggio]]
* [[Jim Bauerlein]] - [[missaggio]] ([[Digitalizzazione|operatore digitale]])
* [[Frank Stefanko]] - [[fotografia]] ([[copertina|di copertina]] e altro)
* [[Amanda Flick]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Barry Goldenberg]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[David Gahr]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Jimmy Wachtel]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Joel Bernstein]] - [[fotografia]] (altre foto)
* [[Neil Dorfsman]] - [[Registrazione sonora|registrazione]]
* [[Jimmy Iovine]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''Drive All Night'')
* [[Bob Clearmountain]] - [[Registrazione sonora|registrazione]] (in ''The Ties That Bind''), [[missaggio]] (in ''Hungry Heart'')
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== ''The River'' ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1980)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|titolo = Top Albums/CDs - Volume 34, No. 6, December 20 1980|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 10 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160315145724/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0273&type=1&interval=50&PHPSESSID=c6btf3r8hs459qqt5ln3o3dcv5|dataarchivio = 15 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Liste_Selection2.php?Lettre=S|titolo = Le Détail des Albums de chaque Artiste|editore = InfoDisc|accesso = 10 febbraio 2016}} Selezionare "Bruce SPRINGSTEEN" e premere "OK".</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/1a0b/Bruce-Springsteen-The-River|titolo = Bruce Springsteen - The River|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|31
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita libro|lingua = ja|titolo =『オリコンチャート・ブックLP編(昭和45年‐平成1年)』(オリジナルコンフィデンス|anno = 1990|isbn = 4-87131-025-6|pagina = 262}}</ref>
|align="center"|28
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita libro|autore = [[Dario Salvatori]]|titolo = Venticinque anni di Hit Parade in Italia|città = Milano|editore = [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno = 1982}}</ref>
|align=center|23
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19801019/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 75: 19 October 1980 - 25 October 1980|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Chart History|bruce-springsteen-the-e-street-band|Bruce Springsteen & the E Street Band|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|36
|}
{{colonne spezza}}
 
=== ''The Ties That Bind: The River Collection'' ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2015)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts2">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/4708f/Bruce-Springsteen-The-Ties-That-Bind-The-River-Collection|titolo = Bruce Springsteen - The Thies That Bind: The River Collection|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|39
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|13
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|92
|-
|[[Tracklisten|Danimarca]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|27
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|27
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|12
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240002&arch=t&lyr=2015&year=2015&week=50|titolo = TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 10 December 2015|editore = Chart-Track|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|24
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|14
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|8
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|14
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20151211/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 11 December 2015 - 17 December 2015|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 10 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|49
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|22
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|align="center"|31
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|5
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|20
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html|2=Audio e testi|lingua=en|accesso=15 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031002051730/http://www.brucespringsteen.net/albums/river.html#|dataarchivio=2 ottobre 2003|urlmorto=sì}}
 
{{springsteen}}
{{Portale|Rock}}